Risorse

Per Comune di Campo nell’Elba e Soprintendenza, Capo Poro deve tornare alla comunità

Legambiente: torni ad essere un luogo di pace tra uomini e ambiente dove ricordare gli orrori della guerra

Dopo le ultime denunce di Legambiente Arcipelago Toscano (qui e qui) e la sospensione dei lavori in corso da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono intervenute anche la Soprintendenza Archeologica e l’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba. Ecco cosa scrive il Comune in una nota riassuntiva della vicenda:   «Capo Poro è un luogo di...

Mezzo miliardo di bambini sono già esposti a frequenti ondate di caldo

Unicef: «Entro il 2050, tutti i 2,02 miliardi di bambini nel mondo saranno esposti a un'alta frequenza di ondate di caldo»

Secondo il rapporto “The coldest year of the rest of their lives - Protecting children from the escalating impacts of heatwaves» pubblicato dall’United Nations Children's Fund (Unicef) in collaborazione con la Data Collaborative for Children e il movimento africano Rise Up, «559 milioni di bambini sono esposti ad un'alta frequenza di ondate di cado. Inoltre, 624...

Droni e georadar per tenere sotto controllo le risorse idriche italiane

Collaborazione tra Cnr-Irea e Flyted per identificare in modo efficace, efficiente e scalabile le perdite idriche su reti di grandi dimensioni

Secondo i dati dell’Osservatorio Valore Acqua per l’Italia In Italia,  nel nostro Paese «Viene disperso il 42% dell’acqua immessa quotidianamente negli acquedotti, che per il 60% è in funzione da più di 30 anni, mentre uno su quattro supera i 50 anni di vita». Per contrastare questa criticità infastrutturale, il Piano Nazionale di Ripresa e...

L’industria fossile ha fatto profitti stratosferici mentre i disastri climatici colpiscono 189 milioni di persone all’anno

Nella prima metà del 2022 i profitti realizzati da 6 delle “Big” dei combustibili fossili superano il costo degli eventi climatici estremi nei Paesi in via di sviluppo

Secondo il nuovo rapporto “The cost of delay - Why  finance to address Loss and Damage must be agreed at COP27”  pubblicato dalla Loss And Damage Collaboration, «In media ogni anno 189 milioni di persone vengono colpite da eventi climatici estremi nei Paesi in via di sviluppo. Un trend che non si interrompe da quando, nel 1991, si...

Al tramonto i bombi rivisitano i loro fiori preferiti

Mentre il sole tramonta, i bombi ritornano sui i fiori "redditizi". C’entra anche l’inquinamento luminoso?

Molti insetti impollinatori smettono di cercare cibo ben prima del tramonto, ma, secondo lo studio  "Bumblebees exploit known sources but return with partial pollen loads when foraging under low evening light", «I bombi possono continuare a farlo mentre la luce del giorno diminuisce. Tuttavia, questo li espone a  rischi, come perdersi o essere mangiati da un...

Sudan: almeno 220 morti dopo gli scontri inter-comunitari nel Blue Nile

Guerra per la terra, le risorse e la rappresentanza politica tra le tribù sudanesi e gli Hausa

Mentre in Sudan continuano le proteste (e le vittime) contro la giunta militare fascista che si è impossessata del potere e non vuole restituirlo ai civili, i militari golpisti non riescono nemmeno a mantebere l’unica vera promessa che avevano fatto: riportare l’ordine in un  Paese dilaniato da conflitti etnici, politici e per le risorse. Infatti,...

Per salvaguardare il 30% del pianeta, il numero di ranger e lavoratori delle aree protette deve aumentare di 5 volte

L'efficace protezione e gestione del 30% del pianeta richiederà almeno 2,9 milioni di persone, inclusi 1,53 milioni di ranger in più

In vista della seconda parte della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) che si terrà dal 7 dicembre al 15 dicembre a Montréal per decidere i nuovi obiettivi per la protezione della natura, Il nuovo studio “Protected area personnel and ranger numbers are insufficient to deliver global expectations”. pubblicato su...

Scoperto un nuovo ecosistema sottomarino a 500 metri di profondità (VIDEO)

Si chiama "The Trapping Zone" e crea un'oasi di vita alle Maldive

La missione Nekton Maldives, ha scoperto un ecosistema precedentemente sconosciuto -  che gli scienziati hanno chiamato "The Trapping Zone" - che sta creando un'oasi di vita a 500 metri nelle profondità dell'Oceano Indiano. Una scoperta che secondo il governo delle Maldive è molto significativa. Il presidente delle Maldive, Ibrahim Mohamed Solih, ha dichiarato: «La scoperta della...

Il nuovo ministero dell’Ambiente e il ministro a sua insaputa

Gilberto Pichetto Fratin sarà messo subito alla prova sul clima alla Cop27 in Egitto e sulla biodiversità alla Cop15 in Canada

Con l’arrivo al Governo della destra, l’ex ministero dell’Ambiente e della protezione del territorio e del mare, diventato  con Draghi ministero della Transizione ecologica (Mite), ridiventa ministero dell’Ambiente ma si mantiene attaccato il vagoncino della Sicurezza energetica, che probabilmente verrà affidato alle cure del ministro uscente Roberto Cingolani, una specie di “badante” della linea energetica...

Devastanti inondazioni in Nigeria: milioni di persone a rischio. oltre 1,5 milioni sono bambini

In Burkina Faso dopo il nuovo golpe situazione sempre più difficile

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha espresso tutta la sua tristezza per la nuova devastazione climatica in Africa, dove «Più di 2,8 milioni di persone sono state colpite dalle peggiori inondazioni in Nigeria in un decennio, con 1,3 milioni di sfollati e centinaia di vite perse. Anche le infrastrutture e i terreni agricoli sono...

Due miliardi di persone non utilizzano ancora acqua potabile gestita in modo sicuro

Ma negli ultimi 20 anni oltre 2 miliardi di persone hanno ottenuto l’accesso ad acqua sicura da bere

Secondo il rapporto “State of the world's drinking water: An urgent call to action to accelerate progress on ensuring safe drinking water for all”, pubblicato oggi da Organizzazione mondiale della Sanità, Unicef e Banca Mondiale (BM)  «Tra il 2000 e il 2020, la popolazione mondiale con accesso a casa a servizi di acqua potabile gestiti...

Il nuovo nucleare Usa e Ue non può svilupparsi senza carburante russo

Per partire le piccole centrali nucleari di nuova generazione (dimostrative) hanno bisogno dell’HALEU che produce l’impresa statale russa TENEX

Il ministro della difesa russo Sergei Shoigu ha chiamato i sui colleghi  di Francia e Turchia , Sébastien Lecornu e Hulusi Akar  e il Segretario alla Difesa statunitense  Lloyd Austin per accusare l’Ucraina di pensare all’utilizzo di una bomba sporca contenente scorie e materiali nucleari per provocare «Un’incontrollabile escalation». Citando fonti di diversi Paesi, compresa l'Ucraina, l'agenzia ufficiale russa RIA...

Dalla Toscana un appello per la pace

Legambiente: iniziative in tutta Italia. Il 5 novembre sarà in piazza a Roma alla grande manifestazione nazionale

L’unica strada da seguire è quella della pace, basta a questa folle guerra alle porte d’Europa, scatenata dall’invasione militare russa, e che da 8 mesi sta insanguinando l’Ucraina con impatti devastanti sui territori e sui civili e con pesanti ricadute economiche e geopolitiche su tutta l’Europa. E’ questo l’appello che Legambiente, insieme ai suoi 500...

Gli incendi spingono i puma nell’area urbana di Los Angeles dove corrono rischi mortali

I ricercatori dell'UCLA e del National Park Service hanno studiato i movimenti dei puma prima e dopo l'incendio di Woolsey

Il Woolsey Fire è stato un mega-incendio che nell'autunno del 2018 ha incenerito più di 40.000 ettari di foresta nelle montagne di Santa Monica, in California, bruciando metà dell'habitat dei puma (Puma concolor, chiamati anche leoni di montagna o coguari)  che vivono nell’area, una popolazione già circondata da autostrade e dall’oceano. La maggior parte dei puma...

La linea della siccità che divide l’Italia. Il Nord Ovest è in zona rossa

ANBI: un colpevole frastuono di silenzi mentre la situazione peggiora quasi ovunque

In quello che l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche definisce, l'European Drought Observatory (EDO) certifica l'aggravarsi della siccità in Europa: ormai il 27% de territorio continentale è considerato in zona rossa (alert) ed il 22% in zona arancione (warning). L’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) fa notare che «Il...

Ecco la prima famiglia di Neanderthal conosciuta, viveva in una grotta in Siberia

Le comunità di Neanderthal erano legate dalla migrazione femminile da una famiglia all’altra

Lo studio “Genetic insights into the social organization of Neanderthals”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dal Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie è riuscito a sequenziare il DNA di più individui di una remota comunità di Neanderthal che vivevano nell’attuale Siberia. Tra questi 13 individui, i ricercatori hanno identificato diversi individui correlati, tra i...

Alle Hawai’i si pescano più tonni grazie alla grande Area marina protetta di Papahānaumokuākea

Dopo l’istituzione del Papahānaumokuākea Marine National Monument aumentate tutte le specie ittiche

Secondo lo studio “Spillover benefits from the world’s largest fully protected MPA”, pubblicato su Science da  Sarah Medoff  e John Lynham dell’università delle Hawai’i - Mānoa e da Jennifer Raynor dell’università del Wisconsin – Madison, «Le no-fishing zones individuate con cura possono aiutare a ripristinare i tonni e altre grandi e iconiche specie di pesci». All’ateneo...

Rivolta in Ciad contro il governo golpista: almeno 30 morti

Intanto il Ciad dichiara lo stato di calamità naturale per le inondazioni dopo anni di siccità

Ieri, nella capitale del Ciad Ndjamena e Moundou, la seconda città del Paese, ci sono stati violenti scontri tra polizia e manifestanti contrari al prolungamento del periodo di transizione. Non a caso gli scontri sono iniziati fin dalla mattina presto del 20 ottobre, giorno in cui i militari golpisti avevano in precedenza promesso che avrebbe ceduto...

Spagna, Portogallo e Francia rinunciano al gasdotto MidCat e faranno il Green Energy Corridor

Accordo Sánchez, Macron e Costa sull’idrogeno verde. un’infrastruttura che collegherà la penisola iberica con il resto dell'Europa

Ieri, a Bruxelles, il presidente francese Emmanuel Macron, del primo ministro portoghese António Costa  e il premier spagnolo a Pedro Sánchez hanno discusso sull'attuale «Situazione della sicurezza in Europa e sull'importanza di accelerare la costruzione di interconnettori energetici all'interno dell'Ue, in particolare quelli che collegano Portogallo e Spagna con la Francia e il resto d'Europa»...

Commissione d’inchiesta Onu: l’occupazione israeliana dei territori palestinesi è illegale ai sensi del diritto internazionale

«Si configurano crimini ai sensi del diritto penale internazionale, compreso il crimine di guerra. Israele deve essere rinviato alla Corte internazionale di giustizia»

Il 27 maggio 2021 l’United Nations Human Rights Council ha incaricato l’United Nations Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and in Israel di "indagare, nei Territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme est, e in Israele, su tutte le presunte violazioni del diritto internazionale umanitario e su tutte le presunte violazioni...

Le pale eoliche galleggianti sono il futuro energetico?

I grandi impianti di eolico offshore galleggianti si diffonderanno in tutto il mondo

A dieci miglia da Aberdeen, in Scozia, 5 gigantesche pale eoliche torreggiano sul Mare del Nord, ognuna è alta quanto i grattacieli  di Canary Wharf nei docklands londinesi. Si tratta di Kincardine, il parco eolico galleggiante più grande del mondo che ha risolto un enigma ingegneristico dimostrando come l'eolico offshore possa diventare una fonte di...

Al via la 38esima spedizione italiana in Antartide

Coinvolge 240 ricercatori e e tecnici impegnati in 50 progetti

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha annunciato che «Con l’arrivo del primo contingente tecnico alla stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, prende il via la 38a spedizione italiana in Antartide che coinvolgerà 240 tra tecnici e ricercatori impegnati in 50 progetti, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia. Le attività di ricerca saranno...

Boom di acquisto di prodotti toscani e a filiera corta negli ipermercati e supermercati

Coldiretti: la toscanità nel carrello della spesa vale 242 milioni di euro

Coldiretti ha presentato i dati dell’indagine dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy del 2021 che ha analizzato i canali di ipermercati e supermercati e ne viene fuori che «La toscanità nel carrello della spesa di supermercati ed ipermercati vale 242 milioni di euro nel 2021. Nel corso dell’anno il giro d’affari del paniere toscano, tra i...

L’eredità del colonialismo europeo è ancora visibile nelle flore aliene

Lo spostamento delle specie in tutto il mondo avrà un impatto duraturo sulla biodiversità e sui mezzi di sussistenza umani nel lontano futuro

Secondo lo studio “Naturalized alien floras still carry the legacy of European colonialism”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Bernd Lenzner e Franz Essl dell'Universität Wien, «Le flore aliene nelle regioni che un tempo erano occupate dalla stessa potenza europea sono, in media, più simili tra loro...

Giustizia climatica subito: l’appello di Elizabeth Wathuti ai leader mondiali (VIDEO)

Non si tratta solo di denaro. Si tratta di giustizia. Si tratta di costruire fiducia e solidarietà

Elizabeth Wathuti è un'attivista climatica keniana e fondatrice della Green Generation Initiative che è stata inclusa nell'elenco Time100 NEXT 2022 di Time Magazine, che riconosce 100 leader emergenti che stanno plasmando il futuro. Con la lettera/petizione che pubblichiamo, la Wathuti si  è rivolta ai leader mondiali che a novembre parteciperanno in Egitto ai negoziati sul...

Posa della prima pietra del Terzo Paradiso nel terreno Abbado-Legambiente. L’arte come responsabilità sociale

Una trasformazione culturale che parte dalla natura per affrontare i temi dei diritti, della giustizia e del benessere

«Radicare nel territorio e tra i giovani lo spirito innovativo e rigeneratore dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, coinvolgendo le comunità locali ed internazionali attraverso l’arte e la cultura, stimolando educazione e informazione». L’arte come responsabilità sociale nell’iniziativa dal titolo “Posa della prima pietra del Terzo Paradiso” organizzata da Legambiente e dalla famiglia Abbado nel Comune di Alghero,...

Caro energia, Confagricoltura Toscana: «Bene il tavolo regionale, puntiamo sulle rinnovabili ora o sarà troppo tardi»

Cia agricoltori: sfide energetiche e opportunità per gli agriturismi

Il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha commentato positivamente  la decisione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per affrontare congiuntamente il caro energia: «Era il tavolo da noi auspicato. L’apertura di un tavolo regionale su energia e materie prime, insieme alle associazioni di categoria, è molto importante. Costituisce però un punto di partenza...

Wwf: 2022 anno nero dell’agricoltura italiana, peggio che nel 2021. E la siccità continua

L’impatto dell’estate più calda mai registrata in Europa: -10% di produzione agroalimentare

Dopo il lancio dell'ultimo Living Planet Report il Wwf, con la sua campagna Food4Future, lancia l’allarme sull’insostenibilità del nostro sistema alimentare, che finisce a sua volta per subire per primo, le conseguenze della sua insostenibilità: «Di fronte alla crisi climatica siamo spesso portati a considerarci impotenti e a demandare alle decisioni delle istituzioni e delle aziende. Invece ogni scelta...

Cresce il livello del mare. Venezia è la più antica città del futuro

Sea Level Rise Conference 2022: l’innalzamento del livello degli oceani avrà un impatto su diverse generazioni

Alla Sea Level Rise Conference 2022, organizzata dal Knowledge Hub on Sea Level Rise e che si è conclusa ieri a Venezia, 300 scienziati, professionisti e portatori d’interesse si sono impegnati in un dialogo produttivo, condividendo gli ultimi dati sull’innalzamento del livello del mare a livello globale e locale, e valutando i possibili scenari futuri...

L’oceano è un grande essere con diritto legale alla vita?

Per proteggere i mari della Terra e combattere i cambiamenti climatici, dobbiamo trasformare completamente la nostra prospettiva sull’Oceano globale

Secondo lo studio “Living in relationship with the Ocean to transform governance in the UN Ocean Decade”, pubblicato su PLOS Biology dalle statunitensi Michelle Bender e Rachel Bustamante dell’Earth Law Center e dalla nativa americana  canadese Kelsey Leonard dell’università di Waterloo,  «Per far fronte efficacemente la moltitudine di crisi di governance che l'Oceano deve affrontare, tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 159