Risorse

Milioni di persone non possono accedere ai benefici dell’industria alimentare acquatica

Barriere sociali, economiche e politiche stanno impedendo ai più poveri di usufruire di un’economia da 424 miliardi di dollari

Secondo il nuovo   “Rights and representation support justice across aquatic food systems”, pubblicato su  Nature Food da un team internazionale di ricercatori guidato da  Christina Hicks (Lancaster University), Jessica Gephart (American University - Washington DC) e Zach Koehn (Stanford University), e condotto su 195 Paesi «Le barriere sociali, economiche e politiche stanno impedendo a...

In alcune aree il tempo di ammortamento dei progetti rinnovabili potrebbe scendere a meno di un anno

Aumentano gli investimenti di capitale: 494 miliardi di dollari nel 2022, più di gas e petrolio

Secondo una ricerca Rystad Energy, «I prezzi spot elevati dell'elettricità, in particolare in Europa, stanno cambiando la narrativa degli investimenti nell'energia eolica e solare, poiché potenziali periodi di ammortamento inferiori a un anno potrebbero avviare una corsa allo sviluppo di risorse rinnovabili basate esclusivamente sull'economia del progetto. Anche gli investimenti di capitale nelle energie rinnovabili...

One Health Joint Plan of Action contro le minacce alla salute per esseri umani, animali, piante e ambiente

Accordo Fao, Unep, Oms e Woah per affrontare epidemie come vaiolo delle scimmie, Covid-19 ed Ebola

L’One Health Joint Plan of Action lanciato dal Quadripartite –  the Food and Agriculture Organization of the United Nations (Fao), United Nations Environment Programme (Unep), Organizzazione mondiale della sanità (Oms)  e World Organisation for Animal Health (WOAH, ex  OIE . è il primo piano congiunto di One Health che punta a  «Creare un quadro per integrare...

Sotto il mare ghiacciato dell’Artico che si scioglie c’è un tesoro biologico

Il progetto MOSAIC EcoOmics inizia a rivelare le ricchezze biologiche sconosciute dell’Oceano Antartico centrale

Lo studio “‘Multiomics in the central Arctic Ocean for benchmarking biodiversity change”,  pubblicato su PLOS Biology  da un team internazionale di scienziati sotto la guida congiunta University of East Anglia (UEA) e dell’Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI), illustra i primi risultati di un nuovo importante progetto che aiuterà a valutare il cambiamento della...

La Regione Toscana apre un tavolo su caro energia e materie prime con le associazioni di categoria

Giani: «Indispensabile promuovere azioni condivise per far fronte ai disagi di famiglie e imprese»

La Regione toscana ha aperto un tavolo su caro energia e materie prime insieme alle associazioni di categoria. Lo ha annunciarlo il presidente Eugenio Giani e ha sottolineato che «La necessità di promuovere azioni condivise per arginare al massimo i disagi sopportati in questo momento dal sistema economico e sociale». La prima riunione è in...

I poveri sono più di quel che crediamo e nella povertà multidimensionale conta molto quella energetica

Profilare la povertà oltre il reddito mostra dove intervenire meglio in un mondo in crisi

Il nuovo Global Multidimensional Poverty Index (MPI) pubblicato dall’United Nations Development Programme (UNDP) e dall’Oxford Poverty and Human Development Initiative (OPHI) dell’università di Oxford in occasione dell’International Day for the Eradication of Poverty,  rileva che «E’ possibile ridurre la povertà su larga scala e svela nuovi "profili di povertà" che possono offrire una svolta negli...

Guerra in Ucraina: la centrale nucleare di Zaporizhzhya è di nuovo non connessa

Continuano gli attacchi russi contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina

Il direttore generale dell’International atomic enrgy agencY (Iaea), Rafael Mariano Grossi ha confermato che nella mattina del 17 ottobre «La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ha perso di nuovo la connessione all'ultima linea elettrica rimasta in funzione da 750 kilovolt (750 kV), ma continua a ricevere elettricità dalla rete attraverso un sistema di riserva»,...

Pnrr: presentati 64 progetti da 4,63 mld per reti elettriche più resilienti e moderne

MiTE: finanziamenti per Smart Grid e Resilienza Distribuzione

Secondo il ministero della Transizione ecologica (MiTE), «Ammonta a 4,63 miliardi il valore complessivo dei 64 progetti presentati al MiTE in risposta agli avvisi PNRR per rendere le reti elettriche più resilienti e moderne». Nel dettaglio: Per l’avviso Smart Grid, a fronte dei 3,61 miliardi stanziati dal PNRR, sono state avanzate 27 proposte progettuali per...

Coldiretti: in Toscana +12,2% il costo della spesa alimentare

Ogni famiglia spenderà 650 euro in più per mangiare. Pistoia, Arezzo e Grosseto le province più costose

Secondo Coldiretti Toscana, «Non rallenta la corsa dell’inflazione in Toscana con il carrello della spesa che costerà il 12,2% in più a settembre, un incremento di ben 11,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa quando era allo 0,7%. La crescita dei prezzi dei generi alimentari inciderà pesantemente sul portafoglio delle famiglie...

Chi ruba l’avorio e le zanne di elefante che il Governo del Burundi doveva proteggere?

I dati sugli isotopi rafforzano i sospetti di furto di scorte di avorio in Africa

Un sequestro di 3,3 tonnellate di avorio effettuato nel gennaio 2019 in Uganda ha rivelato qualcosa di sorprendente: i segni su alcune zanne di elefante suggerivano che potessero essere state prelevate da una scorta di avorio tenuta, si pensava, rigorosamente al sicuro dal governo del Burundi. Ora lo studio “14-Carbon demonstrates that some illegal ivory...

L’anello debole: il rapporto su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italia

Si è rotto l’ascensore sociale e la disuguaglianza rispecchia il livello di istruzione

In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, Caritas Italiana ha presentato oggi il  rapporto “L’anello debole” su povertà ed esclusione sociale  che prende in esame le statistiche ufficiali sulla povertà e i dati di fonte Caritas, provenienti da quasi 2.800 Centri di Ascolto Caritas su tutto il territorio nazionale. Il Rapporto presenta anche i...

Med Index, il sistema di etichettatura sostenibile che promuove la dieta mediterranea

Realizzato dalle università di Bari e Milano e dalla SIMA, unirà nutrizione, ambiente e salute

Lo studio “Towards a new food labelling system for sustainable food production and healthy responsible consumption: The Med Index Checklist”, pubblicato sul Journal of Functional Foods da un team di ricercatori delle università di Bari e Milano e della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), presenta il Med Index”, «Un nuovo sistema di etichettatura dei...

Guerra in Etiopia: truppe dell’Eritrea hanno invaso il Tigray

Onu, Australia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Usa: stop a guerra e invasione. E l’Italia?

L'International Rescue Committee (IRC)  ha confermato la morte di uno dei suoi operatori umanitari  per le ferite riportate durante un attacco di uomini armati a Shire Town, nella regione ribelle del Tigray in Etiopia. All’IRC spiegano che «Il nostro collega, un membro del team sanitario e nutrizionale, è stato ferito mentre consegnava aiuti umanitari salvavita a...

In Cina la prima centrale fotovoltaica dimostrativa in zona super alta

Realizzata tra i 3.900 e i 4.500 metri di altezza nella provincia dello Sichuan

Il 14 ottobre è entrata in funzione la Centrale fotovoltaica dimostrativa di Xingchuan, si tratta del «Primo progetto di base dimostrativa fotovoltaica cinese ad altitudini estremamente elevate», spiega lagenzia ufficiale cinese Xinhua. La centrale fotovoltaica è stata realizzata in una prateria della prefettura di Ganzi, nella provincia del Sichuan, a un'altitudine tra i 3.900 e...

Comunità energetiche rinnovabili nelle aree sisma: il termine per le domande prorogato al 20 novembre

Legambiente: «Il bando offre una possibilità concreta per contrastare il caro bollette e investire sulle Rinnovabili»

Con una nota il Commissario Straordinario ricostruzione Sisma 2016 ha comunicato che «Gli enti e le amministrazioni locali avranno venti giorni di tempo in più, fino al prossimo 20 novembre, per presentare la richiesta di contributo per la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili, finanziate dal fondo NextAppennino complementare al Pnrr. Il termine originario del 31...

Slow Food: «Il sistema alimentare dominante è una follia»

800 milioni di persone soffrono la fame, mentre il cibo c’è e viene sprecato. Colpa di chi, con il cibo, vuole arricchirsi invece che nutrire

Il cibo è  dappertutto, in Italia ha anche canali televisivi e show dedicati, e se ne produce in quantità sufficiente a sfamare 12 miliardi di persone. Eppure,  secondo la Fao, nel 2021 sono stati tra 702 e 828 milioni gli esseri umani che hanno sofferto la fame. In mezzo a questi due opposti, c’è il dato sullo...

Cambiamento climatico: con i dissalatori Sud e isole italiane saranno meno assetati

Il calo dei costi e l’aumento degli oneri di approvvigionamento idrico favoriranno la diffusione dei dissalatori

Intervenendo all’incontro “La dissalazione per gestire il cambiamento climatico”, promosso da Althesys e Acciona nell’ambito di AccaDueO Forum,  in corso a Bologna, l’economista Alessandro Marangoni, ha sottolineato che «Il cambiamento climatico farà sì che la dissalazione, il processo attraverso il quale viene resa potabile l’acqua di mare, in un prossimo futuro veda una crescita in diverse regioni del Centro, Sud Italia...

Troppi rifiuti elettrici ed elettronici nelle case degli italiani. E la GenZ è la più ignorante in materia

L’81% tiene un apparecchio elettronico senza usarlo, il 61% butta quelli rotti, il 55% ha pile esauste in casa

Secondo il report “RAEE e RPA. Livelli di conoscenza, opinioni e comportamenti. Cosa nascondono nei loro cassetti gli Italiani?”, realizzato da Ipsos per conto di Erion su un campione di 1.400 cittadini italiani (dai 18 ai 75 anni), utilizzando la metodologia CAWI, Computer Assisted Web Interview, «Le case degli italiani sono piene di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed elettroniche (RAEE). Si...

Resistenza antimicrobica: elevata mortalità nella regione europea dell’Oms

Il team dell’European Antimicrobial Resistance: «Necessario un intervento immediato»

Lo studio “The burden of bacterial antimicrobial resistance in the WHO European region in 2019: a cross-country systematic analysis”, pubblicato su The Lancet Global Health  è l'ultima e più completa analisi sulla resistenza antimicrobica (AMR) e del suo impatto nell'intera regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità che comprende 53 paesii. I ricercatori dell'Institute for Health Metrics and...

Il World Food Day e le crisi alimentare e climatica globali (VIDEO)

WFP: agire subito per evitare un altro anno di fame record

In occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell'alimentazione che si celebra il 16 ottobre (ma quest'anno ufficialmente il 14), il World Food Programme (WFP), lancia un nuovo drammatico allarme: «Il mondo rischia di vedere un altro anno con livelli record di fame, con una crisi alimentare globale che spinge sempre più persone a...

I portatori di speranza nel caos violento di Haiti

Salvano vite appena nate e proteggono donne e ragazze in un Paese in mano alle gang criminali

L’OCHA ricorda in un Tweet che ad Haiti il terminal petrolifero di Varreux, a Port au Prince, è bloccato da un mese, mentre l’accesso ai servizi di base resta molto limitato, eppure i partner dell’Onu continuano a rispondere alla crisi umanitaria e ad aiutare il debolissimo governo haitiano ad affrontare un’altra epidemia di colera. Il...

Legambiente: indignazione e stupore per la sentenza choc sul terremoto de L’Aquila

I giudici: «Colpa anche delle vittime». Gli ambientalisti: «Condividiamo e rispettiamo la rabbia dei familiari e della città intera»

Secondo Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo e Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, «La sentenza arrivata ieri in sede civile del Tribunale de l’Aquila ci coglie con un misto di sdegno e stupore. Chiunque abbia negli occhi il dolore e la forza con cui il capoluogo abruzzese ha reagito nell'emergenza del sisma del 2009 e poi nel...

Emissioni degli edifici: serve una normativa adeguata per il risparmio e la selezione dei materiali da costruzione

Kyoto Club e Legambiente: confidiamo che il prossimo Governo, il nuovo Parlamento e gli Enti locali si adoperino per ridurre le emissioni incorporate di carbonio

“Low Embodied Carbon Emissions” è un progetto di Kyoto Club e Legambiente che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sul tema delle emissioni di carbonio incorporate del settore edile italiano (Embodied carbon emissions in the Italian building sectors) e proprio il  tema delle embodied carbon emissions è stato il focus del convegno organizzato dlle due...

Energie rinnovabili e barriere normative, i geologi: dal Consiglio europeo l’indicazione di semplificare

CNG: recepire al più presto le indicazioni europee per snellire l’iter e accelerare diffusione energie rinnovabili

Secondo il ministro dell’energia della Repubblica Ceca, Joseff Sikela, la riunione informale dei ministri dell'energia dell’Unione europea, tenutasi l’11 e 12 ottobre a Praga, che ha fissato, per il semestre invernale, un obiettivo “volontario” di riduzione della domanda di gas pari al 15%, «Ha contribuito a colmare le distanze tra gli Stati membri e ci...

In Italia è ancora siccità mentre cresce il rischio di alluvioni

Osservatorio ANBI: la prevenzione civile comincia dall’ordinaria manutenzione

Secondo l’Osservatorio ANBI Risorse Idriche, «In Nord Italia, l'attesa di precipitazioni intense e regolari per riequilibrare il grave deficit idrico del 2022 continua a protrarsi, sistematicamente disattendendo  le speranze di piogge provvidenziali (per esempio: da inizio d'Ottobre su Udine, Pordenone, Trieste, nell'ormai ex "catino d'Italia" del Friuli Venezia Giulia, non si è finora registrato un...

La metà del mondo non è preparata ad affrontare i disastri climatici

Rapporto UNDRR e WMO: il mondo non sta investendo nella protezione di chi è in prima linea nel cambiamento climatico

Il rapporto “Global status of multi-hazard early warning systems: Target G”. pubblicato da United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR) e World Meteorological Organization (WMO), avverte che «A livello globale, metà dei Paesi non è protetta da sistemi di allerta precoce multi-rischio». E le cose vanno ancora peggio per i Paesi in via di...

Living Planet report: in 50 anni le popolazioni di vertebrati sono diminuite del 69%

Tra le specie di acqua dolce declino globale dell’83%. Wwf: non c’è tempo da perdere

Quello che mostra drammaticamente il Living Planet Report (LPR) 2022, il rapporto biennale sulla salute del pianeta, lanciato oggi dal Wwf International «E’ un calo medio devastante subìto dalle popolazioni di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci dal 1970 in tutto il mondo: le popolazioni di fauna selvatica monitorate sono calate in media del 69%». Il report...

La risposta alla crisi climatica in Africa non corrisponde all’entità della sfida

Martha Ama Akyaa Pobee: «Non possiamo sperare di raggiungere una pace duratura se non raggiungiamo i nostri obiettivi climatici»

Durante un dibattito organizzato dal Gabon al Consiglio di sicurezza dell’Onu sul rafforzamento della risposta agli impatti dei cambiamenti climatici sulla pace e la sicurezza in Africa, la segretaria generale aggiunto per l'Africa, Martha Ama Akyaa Pobee ha evidenziato che «L'emergenza climatica è un pericolo per la pace. E sebbene non vi sia un legame diretto...

Il falco pescatore e gli uomini nelle antiche saline dell’Isola d’Elba, di fronte a Cosmopoli

Le magnifiche immagini di Carla Biagioni e il racconto di un incontro

Pochi sanno che l’isola d’Elba , nota per le sue bellissime spiagge, possiede due piccole zone umide , con un equilibrio fragile, due piccoli gioielli da custodire e salvaguardare. Una è la zona di Mola , recentemente ripristinata, dopo anni di degrado. L’altra è quella di San Giovanni- Schiopparello- Le Prade che comprende la ex...

Gli ambientalisti britannici: il nuovo governo conservatore all’attacco della natura

Appello agli elettori: non lasciate che ciò accada in vostro nome

Secondo The National Trust, Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) e Wildlife Trusts, il nuovo governo conservatore britannico ha lanciato un triplice attacco alla natura: «Giovedì 22, il governo del Regno Unito ha definito i dettagli dei piani per modificare o eliminare leggi ambientali essenziali. Queste leggi includono gli Habitat Regulations che proteggono alcuni dei nostri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 159