Risorse

Scimpanzé e gorilla possono fare amicizia

Prime prove di relazioni sociali, tra scimpanzé e gorilla durate anni e in tutti i contesti, dal gioco all'aggressività

Lo studio “Interspecific interactions between sympatric apes”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori di Washington University - Saint Louis, Wildlife Conservation Society -  Congo rivela le prime prove di relazioni sociali durature tra scimpanzé e gorilla in natura. Lo studio realizzato dal team condotto dalla primatologa Crickette Sanz della Washington University - St. Louis...

L’acqua dissalata sostenibile contro la crisi idrica

La Community Valore Acqua per l'Italia studia il caso Arabia saudita

La Community Valore Acqua per l'Italia, della quale sono partner A2A, Acea, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Intesa Sanpaolo, Iren, MM, Smat, ANBI  -  Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e tutela del territorio  e acque irrigue, Engineering, Schneider Electric, Suez, AcegasApsAmga, AlfaVarese, Barchemicals, Brianzacque, CITL – Consorzio Idrico Terre di Lavoro, Crédit Agricole – Friuladria, CVA – Compagnia...

La guerra per la terra del Congo: 142 persone uccise e quasi 30.000 sfollate

Si estende a ovest la guerra infinita in un Paese ricchissimo di risorse ma che è il quinto più povero del mondo

Da luglio, a Kwamouth, nella parte occidentale della Repubblica democratica del Congo (RdC) si sono scatenate micidiali violenze inter-comunitarie che hanno costretto migliaia di persone ad abbandonare le loro case. Ieri Angele Dikongue-Atangana, rappresentante dell'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) nella RdC,  ha fornito un primo bilancio: «Sono state uccise più  di 42 persone,...

Allarme Wmo: «Il cambiamento climatico mette a rischio la sicurezza energetica» (VIDEO)

L’elettricità da fonti di energia pulita deve raddoppiare entro i prossimi 8 anni. I Paesi devono triplicare gli investimenti nelle energie rinnovabili

Secondo il nuovo rapporto multi-agenzie Onu “2022 State of Climate Services: Energy”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «Per limitare l'aumento della temperatura globale, la fornitura di elettricità da fonti di energia pulita deve raddoppiare entro i prossimi 8 anni  Altrimenti, c'è il rischio che cambiamento climatico, condizioni meteorologiche più estreme e stress idrico minino...

In Libia situazione insostenibile e inconcepibile per i migranti

Le violazioni dei diritti dei migranti nell'ambito dei programmi di "rimpatrio assistito"

Il rapporto “Nowhere but back: Assisted return, reintegration and the human rights protection of migrants in Libya”, pubblicato dall’United Nations Office of the High Commissioner for Human Rights è un teribile atto di accusa contro la comunità internazionale e Paesi come l’Italia: «Le violazioni e gli abusi dei diritti umani diffusi e sistematici contro i...

Rinnovabili: il MiTE risponde alle critiche su autorizzazioni, aree idonee e comunità energetiche

«Sono tutte attività complesse che richiedono tempo e che non possono essere tralasciate o piegate per soddisfare pretese dettate da facili ideologismi»

Dopo essere stato subissato di critiche per i ritardi sulle autorizzazioni, sulle aree idonee e sulle Comunità rinnovabili, per le quali si è ancora in attesa dei decreti attuativi che dovevano essre pronti mesi fa, il ministero della Transizione energetica (MiTE) risponde che «Il governo Draghi, dalla sua costituzione, ha adottato più di 100 norme...

Geotermia, per Arse e Free il decreto del Mite porterà benefici inferiori al 15-20% del potenziale

Semplificazione solo per piccoli impianti geotermici, esclusi condomini, imprese e edifici della Pubblica Amministrazione

Secondo l’Associazione Riscaldamento Senza Emissioni (Arse) e il Coordinamento FREE - Fonti Rinnovabili e Efficienza Energetica «Le semplificazioni introdotte nel decreto MiTE (in allegato) per gli impianti di produzione di calore attraverso l’uso della risorsa geotermica, rinnovabile e gratuita, destinati principalmente al riscaldamento e alla climatizzazione degli edifici sono un primo ma ancor troppo timido...

L’agroecologia è un modello per le aree protette, contro crisi climatica

Incontro tra Parchi, agricoltori e ambientalisti al Parco nazionale delle Cinque Terre

L’agroecologia è l’applicazione della scienza e dei principi ecologici ai sistemi agricoli.  Promuove pratiche agricole fondate su principi ecologici come: l’equilibrio tra parassiti e nemici naturali, l’utilizzo di composti naturali e la conservazione e condivisione delle sementi, utilizzo delle risorse naturali e tutela della biodiversità.  In campo agricolo l’azione delle aree naturali protette ha permesso di aumentare...

Ciclovia degli Appennini: finanziato anche il percorso della Sieve e dei Tre laghi

Baccelli: un fondamentale snodo di collegamento fra la Ciclovia del Sole e la Ciclovia dell’Arno

La Giunta regionale della Toscana ha dato il via libera per la realizzazione di un itinerario della Ciclovia degli Appennini e delle Aree interne. I 4 milioni di euro, previsti in tre anni, sono stati suddivisi in 1 milione 600 mila euro per ciascuna delle annualità 2022 e 2023 e ad altri 800 mila per...

Eolico offshore a Carrara, opportunità e problemi. Il sì di Legambiente

Un’iniziativa il 14 ottobre alle ore 18:00 nella sala conferenze di Palazzo Binelli a Carrara

Come sapete, è stata prospettata la realizzazione di un parco eolico galleggiante circa 28 km al largo del porto di Marina di Carrara. Per comprenderne le opportunità e chiarire i dubbi abbiamo organizzato questo stimolante incontro con relatori altamente qualificati, al quale siete invitati. Emergenza climatica, guerre, caro energia, e l’impennata dei prezzi ci obbligano...

Innovabile: a Pisa la fabbrica del cibo del futuro

Sensori “gentili”, molecole virtuose, riduzione degli sprechi, “passaporti” anticontraffazione, vini senza solfiti, insetti edibili

Le nuove frontiere del sistema agroalimentare transitano da sensori non distruttivi, passaporti di prodotto anti contraffazione, “antidoti” contro le fake news, nutraceutica, brand identity: ecco alcuni degli argomenti affrontati il prossimo venerdì 21 ottobre dalle ore 9 dal convegno internazionale “INNOVABILE, la fabbrica del cibo 4.0 per filiere a scarti zero” organizzato dalDiSAAA-a [Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e...

Lancet pubblica l’appello per mantenere l’ora legale almeno fino al 30 novembre

In una settimana raccolte più di 58.000 firme per chiedere al governo di lasciare l’ora legale

Lancet Regional Heath Europe  ha appena pubblicato l’appello “Italy towards permanent daylight saving time? Expected benefits for health, climate and society” rivolto al governo dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit insieme ai rappresentanti delle istituzioni e della società civile, corredato da 58.000 sottoscrizioni di cittadini raccolte in una sola settimana...

Onu: qualsiasi minaccia di usare armi nucleari deve essere universalmente condannata

Guterres: gli attacchi russi su larga scala sono un'escalation inaccettabile

Il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, l’ungherese Csaba Kőrös, ha detto di fronte ai delegati di tutti i Paesi del mondo riuniti in sessione plenaria che «La porta per una soluzione diplomatica per porre fine ai combattimenti tra Russia e Ucraina deve essere tenuta aperta e qualsiasi minaccia all'uso di armi nucleari va universalmente condannata» La...

Economia circolare: a Bolzano si estraggono gas rinnovabile e “oro nero” dal legno di scarto del packaging (VIDEO)

Un progetto per ottenere gas rinnovabile e char da materiale di scarto

I ricercatori della Libera Università di Bolzano – Freie Universität Bozen (unibz) di cono di aver scoperto nel laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark «Il modo di valorizzare e trasformare gli imballaggi legnosi non più riutilizzabili in una possibile fonte di reddito per le imprese, riducendo le emissioni di CO2 e al contempo la dipendenza...

Catastrofe climatica in Venezuela: la tempesta tropicale Julia si trasforma in uragano e provoca 56 vittime (VIDEO)

Danni enormi, il Venezuela in lutto nazionale per le vittime di Las Tejerías

Secondo il dal ministro dell'Interno, della giustizia e della pace del Venezuela, Remigio Ceballos, a Las Tejerías, nel municipio di Santos Michelena, nello Stato di Aragua, è salito a 36 il numero dei morti causati da una frana avvenuta nel fine settimana, mentre quello nell’intera area colpita dal distastro climatico ammonta ad almeno 56 vittime....

Iaea: gli attacchi militari a Zaporizhzhya e nelle sue vicinanze aumentano il rischio di un incidente nucleare

Jeffrey Sachs: «Sono gli ucraini a bombardare la centrale nucleare. Siamo in un'escalation, ci dirigiamo verso l’Armaghedon»

Mentre la Russia si vendica dell’attentato al ponte che collega la Crimea all’Ucraina bombardando massicciamente con missili obiettivi energetici, infrastrutturali, militari e civili  ucraini, secondo l’ultimo comunicato emesso il 9 ottobre dal direttore generale dell’International atomic energuy agency (Iaea)  Rafael Mariano Grossi «Gli ingegneri ucraini hanno ripristinato l'alimentazione esterna alla centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP),...

Caldo estremo: prepararsi a un futuro di ondate di caldo e a un mondo meno abitabile

IFRC e OCHA: le ondate di caldo sono responsabili di alcuni dei disastri più mortali e si stanno intensificando

«Le alte temperature record di quest'anno, che stanno alimentando catastrofi in Somalia, Pakistan e in tutto il mondo, prefigurano un futuro con emergenze umanitarie legate al caldo più mortali, più frequenti e più intense», avverte il nuovo rapporto “Extreme Heat: Preparing for the heatwaves of the future”  pubblicato da United Nations Office for the Coordination...

Orche contro megattere, uno scontro nella nebbia (VIDEO)

15 orche e 2 megattere si combattono per ore al largo del confine tra Usa e Canada

Il 30 settembre, alcune persone a bordo di imbarcazioni della Pacific Whale Watch Association (PWWA) hanno assistito a un raro evento: un grande gruppo di orche transitorie di Bigg e una coppia di megattere si sono molestate a vicenda in un confronto iniziato poco dopo le 11:00 vicino al confine tra Stati Uniti e Canada,...

Reti del futuro: al via il progetto Enea da 3,6 milioni di euro

Interconnettere utenti finali con impianti per la produzione di energia, sistemi di accumulo, micro e nanogrid

Smart Energy Microgrid  è la rete sperimentale che ENEA realizzerà al Centro ricerche di Portici (Napoli), nell’ambito del progetto Multivector Integrated Smart Systems and Intelligent microgrids for accelerating the energy transitiON (MISSION, finanziato con 3,6 milioni di euro dal programma Mission Innovation.  All’ENEA spiegano che «L’obiettivo è di interconnettere utenti finali con impianti per la produzione di...

320 milioni di euro per sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali

Per interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia rinnovabile su edifici nelle Regioni del Mezzogiorno

Il ministero della Transizione ecologica (MiTE) mette a disposizione un fondo da 320 milioni di euro per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici e infotma che il 3 ottobre il  Direttore generale della Direzione incentivi energia ha firmato l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - C.S.E. 2022” che prevede «Il finanziamento...

Gli alberi autoctoni sono fondamentali per il ripristino dei territori

I risultati preliminari del progetto di ricerca agroforestale DeSIRA in Rwanda

Durante la  National Agroforestry Research conference “Trees on Farms: A sustainable solution for Landscape Restoration, Biodiversity and Livelihoods” tenutasi a Kigali, in Rwuanda, organizzata dal ministero dell'ambiente del Rwanda n collaborazione con Iucn, Enabel, Universiteit Gent, KU Leuven e l'università del Rwanda ed è interamente finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del progetto di ricerca agroforestale Development...

Istat: in Italia non cala il rischio di povertà o esclusione sociale. Peggiora la disuguaglianza

Solo il reddito di cittadinanza e misure straordinarie di sostegno hanno evitato una catastrofe sociale

Secondo il report “Condizioni di vita e reddito delle famiglie – Anni 2020 e 2021” pubblicato da ISTAT, «Nel 2021, il 20,1% delle persone residenti in Italia risulta a rischio di povertà (circa 11 milioni e 800 mila individui) avendo avuto, nell’anno precedente l’indagine, un reddito netto equivalente, senza componenti figurative e in natura, inferiore...

I custodi delle dune di Campomarino

Gli interventi di riqualificazione e fruizione del percorso naturalistico realizzati nell’ambito della campagna Bellezza Italia

Si possono tutelare, valorizzazione e promuovere le bellezze e le meraviglie della Penisola diventando custodi del proprio territorio. Un esempio arriva dalla Puglia, in provincia di Taranto, dove grazie al progetto “Custodi delle dune di Campomarino” promosso da Legambiente e dal Gruppo Unipol nell’ambito della campagna Bellezza Italia, i volontari si sono presi cura dell’aera dunale di Campomarino realizzando una serie di interventi:...

La nuova strategia nazionale degli Stati Uniti per l’Artico

4 pilastri e 5 principi per l’Artico al tempo del cambiamento climatico e della guerra in Ucraina

Gli Stati uniti d’America hanno presentato la loro “National Strategy for the Arctic Region” che si basa su 4 pilastri: sicurezza; cambiamento climatico e protezione dell'ambiente; sviluppo economico sostenibile; e cooperazione e governance internazionali. La strategia nazionale Usa prende atto che «L'Artico, che ospita oltre 4 milioni di persone, vaste risorse naturali ed ecosistemi unici, sta subendo una drammatica...

Filippine: i sopravvissuti al super tifone chiedono i risarcimenti per perdite e danni in vista della COP27

«Ogni anno perdiamo sempre più cibo a causa del riscaldamento globale e della crescente frequenza e forza di eventi meteorologici catastrofici»

Dopo la devastazione portata nelle Filippine dal super tifone Karding, i contadini di Tarlac hanno protestato, insieme agli attivisti di Rice Watch Action Network e Greenpeace Philippines, in una fattoria duramente colpita  per chiedere il finanziamento di perdite e danni, prima della 27esima Conferenza della parti Unfccc che si terrà a Sharm el-Sheikh  in Egitto....

Un incendio ha danneggiato i Moai dell’Isola di Pasqua

Consejo de Monumentos Nacionales de Chile: gravi danni.Il sindaco di Rapa Nui: lo Stato cileno qui non c’è

Il 5 ottobre un incendio ha provocato un disastro in una reserva de moáis nel Parque Nacional Rapa Nui, danneggiando molte delle  iconiche statue – i Moai – dell’Isola di Pasqua/Rapa Nui. Ariki Tepano, responsabile del Parque Nacional Rapa Nui ha definito i danni «Irreparabili. I moai sono completamente bruciati, si può vedere l'effetto del...

Parco Nazionale degli Iblei: è ora di istituirlo

Italia Nostra: è di straordinaria importanza ambientale, naturale, culturale, archeologica, enogastronomica, etnoantropologica

Il Parco Nazionale degli Iblei, previsto nella legge n. 222 del 29/11/2007, attende ancora il completamento del suo iter istitutivo. Lo svolgimento della lunga fase delle concertazioni – con tre distinte concertazioni nel 2010, nel 2017, nel 2019 - ha coinvolto i ventisette comuni compresi nella proposta di istituzione dell’area protetta, i Liberi Consorzi Comunali...

ASinistra: il rigassificatore e il fallimento dell’Amministrazione comunale di Piombino

Riceviamo e pubblichiamo

La questione del rigassificatore è ad un punto decisivo e l’impianto avrà le autorizzazioni seppur con probabili prescrizioni su aspetti ambientali e di sicurezza. Il dibattito che abbiamo alle spalle ha lasciato tracce divisive nella comunità, al punto che ci fa pensare che il NO al rigassificatore, così per come è stato espresso, stia facendo...

Nasce il Coordinamento nazionale per la tutela degli ambienti naturali dai grandi eventi

Riceviamo e pubblichiamo

“Il Jova Beach Party ha provocato un considerevole impatto su piante e animali delle spiagge, riproponendo a larga scala il tema dell'uso scorretto di ambienti naturali o semi-naturali per la realizzazione di grandi eventi.  I danni sono immediati, come lo "sbancamento delle dune" - per usare le stesse parole usate dagli organizzatori - con la...

Quasi la metà delle vittime del terrorismo e delle bande armate nel mondo sono africani

Dietro c’è il traffico illegale di risorse minerarie e fauna selvatica

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Ghada Fathi Waly, direttrice esecutiva dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC), ha detto che «La minaccia del terrorismo e della criminalità organizzata sta diventando sempre più radicata in tutta l'Africa» e ha avvertito che «I traffici illegali stanno privando milioni di persone di un sostentamento dignitoso». La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 159