Risorse

Torrente Parmignola: in arrivo alluvione da inerzia amministrativa?

Legambiente Carrara invia un dossier fotografico a Comuni e Regioni Toscana e Liguria

Legambiente Carrara ha scritto ai sindaci dei Comuni di Carrara, Luni, Sarzana e ai dirigenti difesa del suolo delle regioni toscana e Liguria per chiedere che, per prevenire una nuova alluvione vengano completati i piccoli interventi residui lungo il torrente Parmignola. La lettera è corredata da un dossier fotografico che pubblichiamo. Ecco cosa scrivono gli...

La gestione sostenibile delle foreste può migliorare la biodiversità mondiale

Ma la bioeconomia richiederà un maggior consumo di legname

Le foreste ospitano la maggior parte della biodiversità terrestre del mondo: forniscono l’habitat a circa l'80% delle specie di anfibi, al 75% delle specie di uccelli e al 68% delle specie di mammiferi. Inoltre, nelle foreste tropicali vivono circa il 60% di tutte le piante vascolari, ma sia le foreste che la loro biodiversità continuano a...

Energia: i consigli di Enea per tagliare consumi e spese di negozi e uffici

Due decaloghi con le misure di risparmio energetico per uffici e negozi

Enea ha pubblicato i consigli per negozi e uffici per tagliare i consumi di energia e risparmiare in bolletta, in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). Si tratta di un doppio decalogo, predisposto in collaborazione con ISNOVA e Logical Soft, nell’ambito delle iniziative del...

A Radicondoli con il teleriscaldamento geotermico bollette più che dimezzate

Il sindaco: «Siamo una comunità che usa la geotermia in modo positivo, per aiutare le famiglie e le imprese»

Secondo il sindaco Francesco Guarguaglini, Radicondoli è «Una comunità che usa la geotermia in modo positivo, per aiutare le famiglie e le imprese, che abbatte i costi del riscaldamento con il teleriscaldamento. In questi giorni ne hanno parlato media nazionali importanti che ringrazio. E da domani andremo a presentare ai cittadini i lavori del lotto...

Il campo boe che salva la posidonia dell’Area marina protetta Punta Campanella

Quest’estate 2.000 barche attraccate alle boe ecosostenibili, «Ma ne servono altre per difendere i posidonieti»

Il Campo Ormeggio dell'Area marina protetta (Amp) Punta Campanella ha da poco concluso le attività per il 2022 iniziate a giugno  e i numeri sono importanti: circa  2.000, imbarcazioni hanno evitato di usare l'ancora. I fondali e la posidonia ringraziano. In occasione dell'apertura stagionale del Campo Boe, l'Amp Punta Campanella aveva anche lanciato un messaggio...

Geotermia, la Regione Toscana punta al raddoppio

Monni: «Governo, basta incertezze. La diffidenza che ha rallentato lo sviluppo di questo settore deve esser superata»

A Earth, fiera dell’innovazione tecnologica in campo ambientale, l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni fa chiarezza sulla posizione della giunta regionale: «La Toscana punta al raddoppio della potenza geotermica in tempi brevi». e chiede al nyuovo governo un deciso intervento,  invitando a «Rompere l’attuale situazione di “non decisione” per arrivare già nel 2030 ad un incremento...

Crisi climatica: 4 ragazzi su 5 in 15 Paesi vedono già gli effetti nella loro quotidianità o nelle disuguaglianze economiche

In Italia, il 90% ritiene che gli Stati debbano lavorare insieme per fronteggiare il cambiamento climatico e il 77% che alcuni Paesi abbiano più responsabilità rispetto ad altri

«L'83% dei bambini e dei ragazzi di 15 Paesi diversi afferma di essere quotidianamente testimone degli effetti del cambiamento climatico o delle disuguaglianze sul mondo che li circonda, o di entrambi». E’ quanto emerge da un’ampia consultazione di Save the Children, realizzata tra maggio e agosto e che ha coinvolto oltre 42.000 bambini e ragazzi...

Le 60 banche più grandi al mondo hanno un’esposizione di 1,35 trilioni di dollari in asset legati ai combustibili fossili

La situazione di 5 grandi banche italiane: meno esposte ai combustibili fossili rispetto alle banche di molti altri Paesi

Secondo il nuovo rapporto “A safer transition for fossil banking” di Finance Watch, l’ONG paneuropea che promuove una finanza al servizio della società, «Le 60 banche più grandi al mondo hanno un’esposizione di circa 1,35 trilioni di dollari ad asset legati ai combustibili fossili». Finance Watch evidenzia che «I combustibili fossili sono il principale fattore...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce alla prima Giornata Internazionale della Geodiversità

Burlando: «Geoturismo quale formidabile opportunità per godere dei paesaggi mozzafiato». Le iniziative all’Isola d’Elba

Circa un anno fa, nel novembre 2021, in occasione della 41ª sessione della Conferenza Generale, l’UNESCO ha individuato il 6 ottobre come data per celebrare ogni anno la Giornata Internazionale della Geodiversità. Scopo di questa iniziativa è di dimostrare che la geodiversità – ovvero la diversa tipologia di rocce, minerali, fossili e dei vari processi...

Primo International Geodiversity Day: geodiversità alla base della variabilità degli ambienti naturali

Consiglio Nazionale dei Geologi: i repentini cambiamenti climatici mettono a rischio le nostre bellezze paesaggistiche

Oggi è il primo International Geodiversity Day, la giornata internazionale della geodiversità istituita  dalla Conferenza Generale dell’Unesco. La parola "geodiversità" è  molto meno familiare di "biodiversità" ma, spiega l’Unesco, «Poiché gli ecosistemi sani sono una complessa interrelazione di elementi viventi (biotici) e inorganici (abiotici), queste due parole riflettono queste parti interrelative. La geodiversità si riferisce...

Torture diffuse e discorsi che incitano all’odio nella Repubblica democratica del Congo

Intere province del Paese sono fuori controllo mentre si avvicinano le elezioni presidenziali del 2023

Secondo il rapporto “Rapport sur la torture et autres peines ou traitements cruels, inhumains ou dégradants en République démocratique du Congo du 1er avril 2019 au 30 avril 2022”, presentato dal Bureau conjoint des Nations Unies aux droits de l'homme en RDC (BCNUDH) e dalla Mission des Nations Unies pour la stabilisation en RDC (MONUSCO),...

Il Comune di Calenzano diventa distretto biologico

Ha il 36% di superficie biologica rispetto alla Sau complessiva. Si unisce a Fiesole e Val di Cecina

E’ stato firmato in Regione Toscana il decreto che riconosce il distretto biologico di Calenzano e approva il progetto economico territoriale presentato dall’Amministrazione comunale, un progetto che durerà 5 anni e che farà di Calenzano, dopo Fiesole, un comune ad alta vocazione green. La Regione spiega che «Il distretto biologico di Calenzano sarà inserito dal...

Il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce per donne e ragazze

«Non è solo una crisi ecologica, ma fondamentalmente una questione di giustizia, prosperità e uguaglianza di genere»

Presentando il rapporto “Violence against women and girls, its causes and consequences” all’Assemblea generale dell’Onu, la relatrice speciale dell’United Nations Human Rights Council sulla violenza contro le donne e le ragazze, le sue cause e conseguenze, Reem Alsalem, ha avvertito che  «Il cambiamento climatico e il degrado ambientale stanno aumentando il rischio e la prevalenza...

PD e IV respingono l’ordine del giorno M5S per lo stop alle operazioni per il rigassificatore a Piombino

Il Sindaco di Piombino a Snam: «Il nostro no è chiaro. Chiederemo certezze anche sulla collocazione dell’off-shore»

La maggioranza del Consiglio regionale della Toscana (Partito Democratico e Italia Viva) ha respinto a maggioranza (voto contrario Pd e Italia viva, a favore tutti i gruppi di opposizione) un ordine del giorno del Movimento 5 stelle che intendeva impegnare il presidente e la Giunta regionale «A interrompere qualsiasi atto o fatto volto alla realizzazione...

L’ospedale italiano dei ricci, le sentinelle in pericolo del cambiamento climatico

Al via una ricerca sulla mortalità della specie con l’università di Torino, il Centro Recupero Ricci e CANC

Secondo Massimo Vacchetta, veterinario che dirige il Centro Recupero Ricci “La Ninna”  di Novello (CN), «Se non faremo nulla per fermare il declino di questa specie, i ricci si estingueranno in 10-20 anni. Se sono ad un passo dall’estinzione animali così comuni, i prossimi saremo noi, perché siamo - a tutti gli effetti - ad un passo...

Urban nature: le città dove natura si fa cura (VIDEO)

Wwf: città che si trasformano per il benessere dei cittadini partendo dalla valorizzazione e difesa della biodiversità

Il rapporto “La natura si fa cura” curato dal Wwf per Urban Nature 2022 che si svolgerà il prossimo weekend in centinaia di città in tutta Italia promuovendo una grande raccolta fondi per realizzare 10 nuove Oasi in ospedale, racconta le esperienze di città che si trasformano per il benessere dei cittadini partendo dalla valorizzazione e difesa della...

Il teleriscaldamento geotermico arriva al convento San Bartolomeo di Piancastagnaio

Benefici ambientali e risparmi economici. Connessi alla rete anche Coop e caserma dei Vigili del fuoco

Proseguono le connessioni all’impianto di teleriscaldamento geotermico di Piancastagnaio, inaugurato a febbraio per ampia parte dell’area residenziale del territorio comunale dopo che negli anni precedenti erano già state attivate le zone artigianali di “La Rota” e “Casa del Corto”, oltre al termodotto già esistente e ottimizzato nel tempo dedicato a Floramiata: in questi giorni, infatti, il...

Le imprese sostenibili hanno un rischio di default 5 volte inferiore

ESG Connect di Cerved Rating Agency: «La transizione ormai non è più rinviabile»

Le imprese che raggiungono le migliori performance ESG sono anche le più solide, quelle che presentano il minor rischio di credito: un fenomeno che trascende le dimensioni aziendali ma diventa più rilevante per le piccole e medie imprese, che risultano fino a 5 volte meno rischiose se adottano politiche di sostenibilità performanti». E’ una conferma...

Non basta proteggere i pesci che si nutrono di alghe per salvare le barriere coralline

Uno studio mette in dubbio una convinzione molto diffusa. «Ha più senso sostenere strategie che promuovono la conservazione di diversi habitat e tipi di barriera corallina»

Le barriere coralline sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità e produttivi del pianeta, ma sono anche tra i più in pericolo e in rapido cambiamento. Le minacce alle barriere coralline includono specie predatrici, inquinamento da nutrienti, acidificazione degli oceani, pesca eccessiva, sedimentazione e sbiancamento dei coralli, causato da temperature della superficie del mare...

Quando fa troppo caldo le raganelle dagli occhi rossi si sviluppano prima

Gli embrioni si spostano dalle foglie ai sottostanti stagni della foresta pluviale

Lo studio “Heat-induced hatching of red-eyed treefrog embryos: Hydration and clutch structure increase behavioral thermal tolerance”, pubblicato su Integrative Organismal Biology da Estefany Caroline Guevara-Molina e Fernando Ribeiro Gomes dell’Universidade de São Paulo, e  Karen Warkentin della Boston University e dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), racconta come il riscaldamento climatico può influenzare lo sviluppo...

Pakistan: scongiurare la seconda ondata di morte

Oms: «A meno che non affrontiamo la minaccia esistenziale del cambiamento climatico, risponderemo sempre più spesso a emergenze come questa e peggiori»

Il rapporto “2022 Floods response plan  01 SEP 2022 - 31 MAY 2023 Issued Pakistan” dell’United Nations  Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ricorda che «In Pakistan, dal giugno 2022, le forti piogge e una combinazione di improvvise inondazioni fluviali urbane hanno portato a un disastro climatico senza precedenti, causando vittime diffuse, uccidendo...

Rifiuti: a Peccioli nascerà il primo vetrificatore della Toscana

Impianto di ossicombustione pressurizzata in assenza di fiamma ad emissioni zero per la valorizzazione di rifiuti trattati, da cui estrarre vetro, anidride carbonica industriale ed energia

Un gruppo di oltre 25 professionisti, esperti nelle varie discipline ingegneristiche civili, ambientali, industriali e tecnologiche lavorerà alla redazione del progetto definitivo di un impianto che sarà costruito nell’area del “triangolo verde”, nel Comune di Peccioli (prov. di Pisa), con l’obiettivo di ottenere le autorizzazioni regionali entro il prossimo anno e dunque entrare in esercizio nell’autunno del...

Il MiTE ha approvato il primo tratto dell’elettrodotto sottomarino Tyrrhenan link

Collegherà Sardegna, Sicilia e Campania con un più efficace utilizzo dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Il Ministero della transizione ecologica (MiTE) ha approvato il progetto definitivo del primo tratto (Est) del Tyrrhenian Link, il nuovo elettrodotto in corrente continua tra Sardegna, Sicilia e Campania. Al MiTe spiegano che «Il tratto Est, lungo complessivamente 480 km, parte dal territorio di Battipaglia, nel salernitano in Campania, si snoda per la parte sottomarina nelle acque territoriali...

Siccità in Toscana: segnalazioni di danni per oltre 260 milioni di euro

Inviata al ministero la declaratoria di eccezionale avversità per richiedere le risorse del Fondo di solidarietà

Secondo le segnalazioni raccolte sul territorio dalla Regione Toscana, i danni provocati dalla siccità nell’estate 2022 ammontano a oltre 260milioni di euro. In una nota la Regione spiega che «Dopo anche la valutazione condivisa con le organizzazioni professionali agricole, verificato il raggiungimento della soglia necessaria, la giunta toscana, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare...

In tutto il mondo (Italia compresa) l’attenzione delle persone sul clima resta alta

Indagine Epson: c’è un aumento degli ottimisti climatici che contraddice la realtà climatica

Il secondo “Climate Reality Barometer” di Epson, una ricerca condotta in 28 Paesi su 26.205 persone - registra che «In tutto il mondo le persone stanno intensificando gli sforzi personali per contrastare il cambiamento climatico, un fenomeno che rimane una preoccupazione per molti, nonostante la situazione dell'economia mondiale possa distogliere l'attenzione dall'affrontare le sfide climatiche. La consapevolezza...

Va ruba il terriccio buono di Scapigliato: in 5 anni distribuiti oltre 65mila sacchi

Economia circolare a km zero: un ammendante compostato verde che rende più sostenibile la coltivazione di piante ornamentali e orti

Scapigliato quest’anno ha distribuito gratuitamente 13.494 sacchi da 20 litri di Terriccio buono, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte sul territorio per poi essere conferite al Polo impiantistico, in cui è attivo l’impianto di compostaggio del verde. A Scapigliato la fabbrica del futuro spiegano che «Di questi...

43 università italiane con il Cai per Climbing for Climate

Si conclude la quarta edizione della campagna organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici

Si conclude in questa  settimana la quarta edizione di Climbing for Climate, l’evento dimostrativo organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dal Club alpino italiano (Cai) che raccogliere sempre più adesioni tra le università italiane aderenti alla Rete e dai comitati territoriali del Cai. «L’obiettivo – spiega la RUS - è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e...

A Radicondoli due appuntamenti per parlare di teleriscaldamento.

Il Sindaco Guarguaglini: «La geotermia ci dà delle opportunità che noi cerchiamo di trasformare in vantaggi per le persone»

«Due incontri per parlare di teleriscaldamento. E del lotto 2, che sta per partire. Sì, ci siamo, il grande progetto che porterà il calore della geotermia anche nella grande maggioranza delle case di Radicondoli e Belforte, e che va a completare il lotto 1, è realtà». L’amministrazione comunale di Radicondoli illustrerà tutti i passaggi e...

L’azione per il clima deve diventare la massima priorità globale

Guterres: «Mentre il caos climatico galoppa, l'azione climatica si è bloccata»

Mentre i rappresentanti dei governi iniziano a definire l'agenda per la 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc) che si terrà a novewmbre in Egitto, in occasione del meeting di pianificazione pre-COP in corso nella capitale della Repubblica democratica del Congo (RdC), Kinshasa, il segretario generale dell’Onu, António Guterres,...

Rapporto Unctad: prospettive inquietanti per l’economia globale (VIDEO)

La recessione globale indotta dalle politiche. I Paesi in via di sviluppo esposti a crisi a cascata di debito, salute e clima

Il “Trade and Development Report 2022” pubblicato dall’United Nations conference for trade and development (Unctad) avverte che «Le decisioni di politica monetaria e fiscale nelle economie avanzate rischiano di spingere il mondo verso la recessione globale e la stagnazione prolungata, infliggendo danni peggiori della crisi finanziaria del 2008 e dello shock del Covid-19 nel 2020»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 159