Risorse

Pnrr: ammesso nella graduatoria di finanziamento il biodigestore di Polo delle Cortine

Il progetto classificato decimo tra quelli del centro Italia. Richiesti 29 milioni di euro. I finanziamenti riconosciuti andranno ad abbattere le tariffe

Il dipartimento sviluppo sSostenibile del ministero della Transizione Ecologica (MiTE)  ha approvato la graduatoria dei progetti presentati per impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata che potranno godere dei fondi del Pnrr e c’è anche il biodigestore e quello della nuova linea di recupero del multimateriale che saranno realizzati nel polo...

Sì della Commissione Ue al regime italiano di garanzia per gas ed energia elettrica da 2 miliardi di euro

Aiuterà le imprese a soddisfare il loro fabbisogno di liquidità e ad affrontare la crisi geopolitica e l'aumento dei costi dell'energia

La Commissione europea ha approvato, alla luce delle norme in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 2 miliardi di euro per la riassicurazione del rischio di credito legato agli scambi di gas naturale ed energia elettrica nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. La vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile della...

Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano sul crollo alle Fonti di Poiano: cambiamenti ed evoluzione naturale

Riceviamo e pubblichiamo

Ieri, domenica 2 ottobre alle 10.45 circa, si è verificato un crollo delle parete in rocce evaporitiche (“Gessi triassici”) in corrispondenza di una delle bocche, la maggiore, della risorgente carsica delle Fonti di Poiano. L’area vasta e tutta la formazione geologica dei Gessi Triassici, da Poiano a Sassalbo, sono normalmente interessati da movimenti e crolli...

Regione: Del Dotto è il nuovo consigliere speciale di Giani per la Costa

Tra le criticità da affrontare: turismo, ambiente, sanità, scuola, rifiuti e acqua

Alessandro Del Dotto è il nuovo consigliere speciale del presidente  della Regione Toscana Eugenio Giani e si occuperà delle problematiche della Costa toscana e svolgerà il suo incarico a titolo gratuito. Giani ha spiegato che «Ho bisogno di avere una capacità di ascolto  e di proposizione sulle tematiche che riguardano la Costa. Per 10 anni...

Le osservazioni di Kyoto Club al piano di gestione rifiuti di Roma Capitale

Francesco Ferrante: scelta dell’inceneritore obsoleta e anti-europea. Il Piano non risolve i problemi dell’emergenza legati al Giubileo e non promuove l’economia circolare

Con un decreto del governo, a maggio il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è stato nominato Commissario straordinario per il Giubileo del 2025. Di conseguenza – in agosto – gli uffici del Commissario hanno predisposto un Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale sul quale è stato possibile formulare osservazioni entro il 30 settembre...

PescAgri Cia: il governo finanzi l’acquacoltura sostenibile

Nei piatti degli italiani l’80% del pesce viene dall’estero.

Da Ischia, PescAgri, l’associazione dei pescatori Italiani, promossa da Cia-Agricoltori Italiani per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'acquacoltura, lancia un appello al governo di destra prossimo-venturo: «Aumentare l’autosufficienza alimentare, utilizzando meglio i fondi Ue per sviluppare l’allevamento ittico sostenibile e renderlo competitivo, così da ridurre le importazioni di pesce dall’estero che coprono l’80% della domanda dei...

L’informazione locale in Italia è cresciuta sia su carta che su web

La Toscana è nella parte medio alta della classifica con 5 testate cartacee e 30 on line

Secondo lo studio ““Come sta l’informazione locale? Le testate locali italiane dopo vent’anni di rivoluzione digitale”, pubblicata su Economia e Società Regionale da Andrea Mangani del dipartimento di Scienze politiche dell’università di Pisa, «Il web non ha soppiantato la carta, almeno per quanto riguarda l’informazione locale in Italia. Il numero delle testate è infatti aumentato...

La domanda europea di GNL innesca la concorrenza globale per i rifornimenti

Rapporto Iea: i prezzi restano alti anche se la domanda in Europa crolla e la crescita asiatica si blocca

Secondo il “Gas Market Report, Q4-2022 - including Global Gas Security Review 2022” pubblicato oggi dall’International energfy agency (Iea) «La continua riduzione dei flussi di gas naturale verso l'Europa da parte della Russia ha spinto i prezzi internazionali a nuovi dolorosi massimi, ha interrotto i flussi commerciali e ha portato a gravi carenze di carburante...

Alla ricerca del granchio blu. Prosegue l’indagine Cursa sull’invasione della specie aliena

Il Progetto InBlu indaga anche sulla scomparsa della pinna nobilis

Il progetto  Feamp “𝐈𝐍𝐁𝐋𝐔 - 𝐈𝐍𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐁𝐋𝐔”  è  partito dopo il successo della campagna di citizen science “BioBlitz Blu 2020” che rilevò per la prima volta, lungo la costa pontina, la presenza del Callictenes sapidus, il Granchio blu reale e ora i suoi obiettivi principali sono quelli di «Indagare la presenza di specie aliene, come il pericoloso Granchio blu reale, ma...

Nuovo accordo di programma per la raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Siglato da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di AEE e aziende della raccolta rifiuti per il triennio 2022-2024

E’ stato sottoscritto il nuovo Accordo di programma per la definizione delle condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) provenienti da nuclei domestici tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e le associazioni delle...

Cooperazione Internazionale: in alcune zone dell’Africa l’80% dei bambini sono sottonutriti

COOPI: Le previsioni sulla fame sono drammatiche. Cosa sarà delle nazioni più colpite?

Presentando il suo Bilancio sociale 2021, l’organizzazione umanitaria Cooperazione Internazionale (COOPI) ha lanciato un drammatico allarme: «Oltre 700 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2021, ben 150 milioni in più dall’inizio della pandemia: la situazione è particolarmente drammatica in Africa con 278 milioni di affamati (dati dal rapporto Onu 2022, “The State of Food Security...

Brasile: Lula a un soffio dalla vittoria, ma Bolsonaro lo porta al secondo turno (VIDEO)

Lula: «Non ho mai vinto al primo turno. La lotta continua fino alla vittoria finale!»

Luiz Inácio da Silva  (Lula) ha vinto il primo turno delle elezioni brasiliane con il 48,4% dei voti, ma il presidente uscente, il neofascista Jair Bolsonaro arriva al  43,2% e lo porta al secondo turn. L’ago della bilancia saranno i voti della terza arrivata, Simone Tabet del Movimento Democrático Brasileiro (MDB) che si è fermata al...

L’1% più ricco ha causato quasi un quarto delle emissioni globali di gas serra

Crescita sproporzionata delle emissioni dell'élite globale. Comprendere queste disuguaglianze è la chiave per capire come risolvere la crisi climatica

Lo studio “Global carbon inequality over 1990–2019”, pubblicato su Nature Sustainability da Lucas Chancel della World Inequality Lab - Laboratoire sur les Inégalités Mondial  dell’École d'Économie de Paris - Paris School of Economics, evidenzia clamorosamente la disuguaglianza nell'impronta dei gas serra delle persone, dando pienamente raguone al movimento che si batte per la giustizia climatica....

Nuovo golpe militare in Burkina Faso: al potere i “cobra” e Ibrahim Traoré

Festeggiamenti con bandiere nazionali e della Russia, accuse alla Francia

Alle ore 20:00 del 30 settembre le trasmissioni di Radiodiffusion Télévision du Burkina (RTB) sono state interrotte e, circondato da uomini incappucciati, ha fatto la sua comparsa sugli schermi televisivi un soldato in uniforme, giubbotto antiproiettile e berretto rosso. E’ Ibrahim Traoré, che ha annunciato di aver assunto la guida del Mouvement patriotique pour la...

Gli italiani, l’ambiente, l’energia e il lavoro

Sondaggio Deloitte: il cittadino consapevole

Secondo la prima edizione dell’osservatorio Deloitte “Il Cittadino Consapevole”, «Salvaguardia dell’ambiente, stile di vita sostenibile ed energia green sono sempre più importanti per gli italiani. I cittadini sembrano determinati come non mai a tutelare le risorse del pianeta, attraverso il controllo attivo delle proprie azioni quotidiane». L’Osservatorio presenta rilevazioni periodiche condotte su un campione rappresentativo...

Enea, Cnr e Cnrs studiano dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure (VIDEO)

Trovata un’area superficiale ad alta concentrazione di clorofilla

Il principale obiettivo dell’esperimento scientifico Autonomous Multiplatform Biophysical Observations (AMBO), condotto nell’ambito progetto Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories: Science, Service, Sustainability (JERICO S3) e finanziato dal programma UE H2020, è quello di «Studiare le dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure per comprenderne l’impatto su ambiente e attività economiche». Si tratta...

Progetto Seminare: dalla Toscana alla Francia a supporto delle economie blu e verdi

Potenziare lo sviluppo integrato di cooperative di comunità italiane e SCIC francesi

Iniziato il 1 maggio del 2020, il progetto SE.MI.N.A.RE. è giunto al termine e, in occasione dell’evento finale organizzato a Roccalbegna, presso il centro visite “Casa Roccalbegna”, ha fatto il punto della situazione rispetto ai goal raggiunti e agli importanti risultati ottenuti. La sfida del progetto SE.MI.N.A.RE. era chiara: supportare le cooperative di comunità in Italia e le...

Nel mondo crescono le migrazioni a causa della crisi climatica

Legambiente presenta il dossier "migranti ambientali" in u occasione della 30esima edizione di Puliamo il Mondo

In occasione della 30esima edizione di Puliamo il Mondo “per un clima di pace”  e alla vigilia della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza del 3 ottobre, Legambiente presenta i dati del dossier “Migranti ambientali, gli impatti della crisi climatica”  «Per ricordare che nel mondo esistono popolazioni e gruppi sociali più fragili, che pagano il prezzo più...

Non è vero che tutta la fauna selvatica si è ripresa durante i lockdown

I lockdown per il COvid-19 hanno cambiato le abitudini di diverse specie di uccelli

Quando è iniziata la pandemia di Covid-19, si è trasformata rapidamente in una crisi globale per gli esseri umani, ma quando gli esseri umani si sono chiusi nelle loro case per il lockdowns sono cominciate a circolare segnalazioni e foto di animali selvatici che si riprendevano quelli che un tempo erano i loro territori e...

Nuovo piano nazionale di informazione per promuovere efficienza e risparmio energetico

Enea: «Una nuova cultura del risparmio energetico, incoraggiando un cambio comportamentale radicale e duraturo»

Al via il nuovo Programma nazionale di Informazione e Formazione (PIF) “Italia in Classe A” per promuovere la cultura dell’efficienza energetica, attuato da ENEA, finanziato nell’ambito del PNRR dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). Presentando i programma, il presidente dell’ENEA,  Gilberto Dialuce, ha sottolineato che «In un contesto di crisi energetica come quello attuale, informazione e formazione diventano cruciali...

Global Innovation Index 2022: in testa Svizzera, Stati Uniti e Svezia. Italia 28esima

Ma stanno emergendo problemi nel tradurre gli investimenti nell'innovazione in impatto

La World Intellectual Property Organization (WIPO) ha pubblicato il suo nuovo  Global Innovation Index (GII) 2022 dal quale emerge che Svizzera, Stati Uniti, Svezia, Regno Unito e Paesi Bassi sono le economie più innovative del mondo, mentre la Cina è arrivata a ridosso della top 10. Anche altre economie emergenti, come l’India e la Turchia,...

Rosignano: firmata l’intesa Comune – Solvay su integrazione e sostenibilità

Impegno reciproco, rispetto, senso dello sviluppo del territorio e governabilità per la sostenibilità

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha tenuto a battesimo nella sala Cutuli della Regione la firma del protocollo d'Intesa tra Comune di Rosignano e Solvay sottoscritto dal sindaco Daniele Donati e dal  presidente della Business Unit Soda Ash di Solvay. Giani ha evidenziato che «E' un potocollo molto importante e proprio per la...

Ogni due giorni viene ucciso un ambientalista o un difensore della Terra (VIDEO)

Global Witness: un decennio mortale per gli attivisti. I Paesi più letali sono Brasile, Colombia, Filippine e Messico

Dal 2012 Global Witness raccoglie dati sugli assassinii di difensori della terra e dell'ambiente e un bilancio di questo decennio pubblicato oggi dall’ONG internazionale fa emergere «Un quadro cupo, con prove che suggeriscono che con l'intensificarsi della crisi climatica, la violenza contro coloro che proteggono la loro terra e il nostro pianeta resta persistente». La...

In Toscana chiusa la stagione antincendi boschivi

La Regione fa il bilancio du un anno difficile . «Una parola d'ordine: prevenzione»

Al termine della stagione estiva e allo scadere del divieto assoluto di abbruciamenti (15 settembre) il presidente della Regione Eugenio Giani e la vicepresidente e assessora Stefania Saccardi hanno fatto il bilancio di un anno intenso e difficile sul fronte incendi- Per Giani «E’ stata una stagione molto impegnativa, particolarmente nel mese di luglio, quanto...

Finanziamenti alle Green communities: protagonista il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Nei territori Riserva di Biosfera dell’Appennino finanziati 4 progetti per 11 milioni di euro

Quasi 11 milioni di euro di finanziamenti a progetti candidati da diverse Unioni dei Comuni della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Tra le 38 le Green communities che verranno finanziate in Italia con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, ben quattro ricadono nei territori dell’Appennino tosco-emiliano. Tre (Lunigiana, Garfagnana, Appennino parmense) sono stati finanziati...

Mufloni del giglio, Lav e Wwf: ottimi risultati con catture e trasferimenti

Ora estendere la protezione del Parco Nazionale a tutta l’Isola del Giglio

«Sono 43, ad oggi, i mufloni messi in sicurezza, grazie alla collaborazione tra l’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, la LAV e il Wwf Italia. E’ questo il risultato della cooperazione sottoscritta nel novembre scorso tra le parti che ha consentito di contemperare gli obiettivi di gestione dell’Ente Parco per la biodiversità dell’isola, attraverso il Life...

Estremi climatici: le foreste toscane verso cambiamenti irreversibili

Bussotti (UniFi): «Serve un monitoraggio regionale preventivo per scongiurare danni ulteriori»

Dopo questo inizio autunno caratterizzato da forti nubifragi, Filippo Bussotti, professore di biologia vegetale e botanica forestale al Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’università di Firenze attira l’attenzione sullo stato di salute delle foreste: «Le foreste toscane hanno sofferto molto la siccità e per scongiurare cambiamenti irreversibili del paesaggio sarebbe importante...

Tutta la verità sull’eradicazione del ratto nero a Montecristo e a Pianosa

Un manuale Ispra evidenzia l’importanza degli interventi realizzati in 5 isole “caso di studio”

Il ratto nero (Rattus rattus) è una delle specie invasive più diffuse a livello globale e si è insediato con successo in tutti i continenti introdotto accidentalmente dall’uomo. Il ratto nero ha un forte impatto su attività umane, salute pubblica ed ecosistemi ed incluso nell'elenco IUCN delle 100 specie invasive più dannose al mondo. L’Istituto...

I cicloni tropicali riducono in miseria a milioni di persone

Cuba e le Filippine duramente colpite. Gli allarmi precoci salvano vite

Due potenti cicloni tropicali stanno portando miseria per milioni di persone in parti opposte del mondo. L'uragano Ian ha causato devastazione nella parte occidentale di Cuba ed è aumentato in forza e dimensioni mentre si dirige verso la Florida. Il tifone Noru ha subito un'intensificazione esplosiva prima di colpire le Filippine ed ora è in rotta verso...

Reddito minimo, per la Commissione Ue serve un sostegno più efficace per combattere la povertà e favorire l’occupazione

Più di una persona su cinque nell'Ue è a rischio di povertà e di esclusione sociale

Oggi la Commissione europea ha invitato gli Stati membri a «Modernizzare i propri regimi di reddito minimo nel quadro dell'attuale impegno per la riduzione della povertà e dell'esclusione sociale in Europa». E ricorda che «La proposta di raccomandazione del Consiglio relativa a un adeguato reddito minimo che garantisca un'inclusione attiva stabilisce le modalità con cui gli Stati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 159