Risorse

Dalla Regione 80 milioni di euro per la rigenerazione urbana

Fondi europei per 3 nuovi progetti a Empoli e Capraia e Limite, Bagno a Ripoli e Sesto Fiorentino

La Giunta regionale della Toscana ha dato il via libera, destinando ulteriori risorse, per finanziare altri tre progetti di rigenerazione urbana che vanno ad aggiungersi ai 10 già individuati ad aprile, coinvolgendo complessivamente 19 comuni toscani. Le proposte progettuali puntano all’inclusione sociale, alla sicurezza, al contrasto al degrado socio-economico, alla sostenibilità ambientale, alla cooperazione tra territori. Si tratta...

Fame in Italia: dall’emergenza all’autonomia (VIDEO)

Crisi alimentare, Azione contro la Fame presenta i risultati del progetto-pilota di Milano

Oggi Azione contro la Fame ha presentato il report del Progetto-pilota “Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia” e fa il punto sulla crisi alimentare in Italia, mettendo a sistema i dati più aggiornati. Il Progetto, implementato a Milano al l’Hub alimentare Spazio Indifesa del quartiere gallaratese nel primo semestre 2022, ha interessato 27 beneficiari, e le...

State of the World’s Bird: rischio di estinzione per una specie di uccelli su 8

Birdlife International denuncia una grave situazione per l’ambiente e gli uccelli selvatici nel mondo

Secondo il nuovo drammatico rapporto “State of the World’s Bird” di Birdlife Internazional, «Una specie di uccelli su 8 è a rischio di estinzione a causa dell'espansione e intensificazione dell'agricoltura, della deforestazione e dei cambiamenti climatici». La nuova edizione di “State of the world birds”, il più importante rapporto quadriennale al mondo sull’avifauna, ha preso...

Rischio idraulico, dalla Regione oltre 3 milioni di euro per l’area livornese

Sopralluogo dell’assessora regionale Monni nei cantieri avviati a Collesalvetti

Ieri pomeriggio, l’assessora regionale all’ambiente  e difesa del suolo Monia Monni ha fatto il l punto sugli interventi di mitigazione del rischio idraulico nell’area livornese con un sopralluogo in tutti i cantieri avviati in località Stagno al quale a hanno partecipato Il sindaco di Collesalvetti Adelio Antolini, Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4...

Gli alberi si surriscaldano nella foresta pluviale più calda

Le specie più grandi che immagazzinano più carbonio sono le più a rischio di collasso

«La capacità delle foreste pluviali di immagazzinare carbonio può diminuire di pari passo con il cambiamento climatico. Questo è dovuto ai tassi di fotosintesi nelle foglie delle specie della foresta pluviale che calano a temperature più elevate e ai sistemi di raffreddamento naturale degli alberi che collassano durante la siccità. L'aumento del caldo minaccia soprattutto...

Più di mille specie di palme sono a rischio estinzione

Sono in pericolo più della metà delle palme del mondo. A rischio immediato almeno 185 specie utilizzate dall’uomo

Le palme sono un'enorme famiglia di piante con centinaia di specie selvaticheche consentono di sopravvivere a milioni di persone in tutto il mondo, fornendo loro . materiali da costruzione per case e strumenti e cibo e medicine per centinaia di comunità nei tropici. Il nuovo studio “The likely extinction of hundreds of palm species threatens...

Il ritorno della fauna selvatica in Europa. Le misure di protezione e rewilding funzionano

Un nuovo rapporto dimostra che la fauna selvatica tornerà se le diamo spazio per riprendersi

London (ZSL), BirdLife International ed European Bird Census Council Europe, ha rilevato che «Negli ultimi 40-50 anni, le popolazioni di alcune specie selvatiche europee sono cresciute, sia per dimensioni che per area geografica». La principale autrice del Wildlife Comeback Report 2022, Sophie Ledger della ZSL, sottolinea che «Gran parte del lavoro vitale che monitora le tendenze della biodiversità...

La malattia fungina che stermina gli anfibi porta a picchi di malaria

Uno studio che mette in evidenza l'importanza della biodiversità per la salute umana

Tra gli anni ’80 e 2000. decine di specie di rane, salamandre e altri anfibi sono scomparse silenziosamente da molte aree dell'America Latina, estinzioni locali o globali che hanno suscitato scarso interesse tra l’opinione pubblica, escluso un piccolo gruppo di ecologisti. Eppure, secondo lo studio “Amphibian collapses increased malaria incidence in Central America”, pubblicato su Environmental...

Domande e risposte sulla richiesta di erogazione dell’Italia nell’ambito di NextGenerationEU

Come è stata valutata dalla Commissione la seconda richiesta di pagamento dell'Italia?

Il 28 giugno 2022 l'Italia ha presentato alla Commissione una richiesta di erogazione di 21 miliardi di €, di cui 10 miliardi di € di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti (al netto di prefinanziamenti) nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF). La richiesta si basava sul conseguimento dei 45 traguardi...

Danni senza precedenti ai tre gasdotti russi Nord Stream. Sabotaggio?

Stimare il livello dei danni e i tempi di riparazione per Nord Stream è attualmente impossibile

L’operatore russo del gasdotto Nord Stream ha confermato l’allarme lanciato dai governi danese e tedesco: «La distruzione avvenuta lo stesso giorno in una sola volta su tre pipeline dei gasdotti offshore del sistema Nord Stream non ha precedenti. Non è ancora possibile stimare i tempi del ripristino dell'infrastruttura di trasporto del gas»,  . Il Nord Stream...

Gli uccelli stanno cambiando abitudini in risposta al cambiamento climatico

Analizzato il comportamento di oltre 650 specie di uccelli dal 1811 al 2018

Secondo lo studio “Temporal shifts in avian phenology across the circannual cycle in a rapidly changing climate: A global meta-analysis”, pubblicato su Ecological Monographs da Andrea Romano, ,Diego Rubolini e Roberto Ambrosini del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano e dall’ungerese László Zsolt Garamszegi dell’Ökológiai Kutatóközpont e dell’ Eötvös Loránd...

Fridays For Future: terremo d’occhio il nuovo governo. Nessun rallentamento nella sfida climatica

I grandi partiti hanno confermato come i politici siano ancora impreparati a gestire la crisi climatica

L'Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l'Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché dimostra chiaramente che le persone non si sentono né rappresentate né parte di questa democrazia. Noi, giovani attiviste e attivisti...

Ripensare il turismo, può essere un potente motore per lo sviluppo sostenibile (VIDEO)

Elizabeth Maruma Mrema: il turismo è in una posizione unica per contribuire all'inversione della perdita di biodiversità

Il tema del World Tourism Day  2022 - la Giornata Mondiale del Turismo . che si celebra oggi  è "ripensare al turismo", e non potrebbe essere più attuale. Come ricorda Il segretario generale dell’United Nations World Tourism Organization (UNWTO), Zurab Pololikashvili, «La Giornata Mondiale del Turismo è sempre stata un'occasione per riunirsi e celebrare le...

I comunisti marinesi e le scatole vuote

Un commento pre (e post) elettorale sul passato e su un mancato futuro

Vi proponiamo quanto scritto il giorno prima delle elezioni da Umberto Mazzantini sulla pagina Facebook “Figurine Marinesi” e che, come si legge in diversi commenti, ha dato parole a uno stato d’animo collettivo. E’ la politica com’era e come è vista dalla periferia dell’impero, all'Isola d'Elba, nel più piccolo Comune della Toscana per estensione territoriale...

Haiti in mano alle gang criminali e a un passo dalla catastrofe umanitaria

L’inviata Onu: «Ad Haiti tre crisi si intrecciano in modo spaventoso»

Intervenendo davanti al Consiglio di sicurezza, Helen La Lime, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per Haiti, ha una situazione umanitaria catastrofica, nella quale ad Haiti «Per diverse settimane tre crisi si sono aggrovigliate in modo spaventoso». La La Lime  ha sottolineato che «La crisi dovuta principalmente alle gang haitiane ha causato la fuga di...

Dall’Ue 7 miliardi di euro di investimenti per la protezione della biodiversità in tutto il mondo

Ursula von der Leyen finanziamenti anche per i diritti delle donne e dei giovani, la sicurezza alimentare e la lotta contro le malattie

Intervenendo al Global Citizen Festival di New York, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato un raddoppio dei fondi per la biodiversità globale che si tradurrà in 7 miliardi di euro di investimenti per la protezione della biodiversità in tutto il mondo e ha segnalato che «L'Unione europea sta preparando partenariati nel settore forestale con...

Fotovoltaico: accordo European Energy – Iren per cessione di progetti nel Lazio

La compagnia danese svilupperà impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 39 MW

Nel quadro della partnership siglata a gennaio tra  European Energy comunica e Iren è stato sottoscritto un accordo per la cessione delle società veicolo titolari delle autorizzazioni e dei diritti per lo sviluppo di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 39 MW nella regione Lazio (Viterbo). In base a quanto stabilito dall’accordo -...

A Sant’Andrea sono nate 70 piccole tartarughe: un fenomeno da studiare

ARPAT e Legambiente: le isole del nostro Arcipelago bacino importante di biodiversità marina

L’apertura del nido di tartaruga marina Caretta caretta deposto a Sant’Andrea nel comune di Marciana, che dal 18 settembre ha visto nascere le piccole tartarughe che si sono mosse sulla sabbia e tra la Posidonia oceanica spiaggiata, si è trasformato in una splendida lezione di scienza all’area aperta per le decine di turisti che hanno abbandonato sdraio e ombrelloni...

L’economia di Francesco: «Cambiare modello di sviluppo prima che sia troppo tardi»

Un’economia che si lascia ispirare dalla dimensione profetica si esprime oggi in una visione nuova dell’ambiente e della terra

Pubblichiamo integralmente il discorso tenuto da Papa Francesco in occasione dell’evento “Economy of Francesco” tenutosi ad Assisi il 24 settembre   Carissime e carissimi giovani, buongiorno! Saluto tutti voi che siete venuti, che avete avuto la possibilità di essere qui, ma anche vorrei salutare tutti coloro che non sono potuti arrivare qui, che sono rimasti...

Cresce la consapevolezza delle imprese verso il cambiamento climatico

Deloitte e università di Pavia: crescente interesse a riorientare i modelli di business in direzione della transizione climatica ed energetica

Presentando i risultati del rapporto “La disclosure climatica nelle società quotate italiane. Rapporto sullo stato d’attuazione delle Raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)”, realizzato da Deloitte Italia in collaborazione con il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell'università di Pavia, Stefano Pareglio, professore ordinario e Independent Senior Advisor di Deloitte Italia, ha sottolineato che...

Elezioni in Toscana: la notte è più buia subito prima dell’alba

Riceviamo e pubblichiamo

Le elezioni hanno determinato una sonora sconfitta per il PD, peggiore di quella del 2018 visto che in 5 anni il PD ha perso quasi un milione di voti. Chi (come me) ha fatto campagna elettorale lungo la nostra provincia il risultato non è stata una doccia fredda, i segnali erano chiari e oggi assistiamo...

La devastante crisi del Sahel è acuita dal cambiamento climatico

Panel indipendente di alto livello dell’Onu sulla sicurezza e lo sviluppo nel Sahel

A margine del dibattito annuale dell'Assemblea generale dell’Onu, durante l’High-Level Event on the Sahel, svoltosi sotto gli auspici delle Nazioni Unite, della Commissione dell'Unione Africana (UA), della Commission, the Economic Community of West African States (ECOWAS) e il Gruppo dei Cinque per il Sahel (G5 Sahel), il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e...

La perdita di ghiaccio marino artico porterà a El Niños più forti e frequenti

Man mano che l'Artico diventa stagionalmente privo di ghiaccio, la frequenza di forti eventi di El Niño aumenta in modo significativo

Negli ultimi 40 anni, il rapido restringimento del ghiaccio marino artico è stato uno degli indicatori più significativi del cambiamento climatico e secondo il nuovo studio “Arctic sea-ice loss is projected to lead to more frequent strong El Niño events”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi e cinesi, «Dalla fine degli anni...

Onu: l’Australia ha violato i diritti climatici e ambientali degli isolani di Torres Strait

Una decisione rivoluzionaria che crea un percorso verso giustizia climatica per il popolo autoctono

Con una decisione rivoluzionaria, l’United Nations Human Rights Committee ha evidenziato che «L'incapacità dell'Australia di proteggere adeguatamente gli indigeni delle isole Torres dagli impatti negativi dei cambiamenti climatici ha violato i loro diritti di godere della loro cultura e di essere liberi da interferenze arbitrarie con loro vita privata, famiglia e casa». L’United Nations Human Rights...

Amazzonia: nei primi due anni del governo Bolsonaro le emissioni di carbonio sono raddoppiate

Le regioni amazzoniche emettono più carbonio di quanto ne assorbano

Secondo lo studio pre print “Amazon carbon emissions double mainly by dismantled in law enforcement”, pubblicato su Research Square di Nature e condotto nel 2019 e nel 2020da un team di 30 ricercatori guidato dalla chimica dell’ Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe) Luciana Gatti, ha dimostrato che le emissioni di carbonio in Amazzonia sono raddoppiate...

I ragni granchio e Gaia. Le inaspettate sentinelle della biodiversità

Uno studio dell’università di Pisa basato sulle teorie di James Lovelock

I ragni granchio si cibano degli insetti impollinatori, ma a differenza dei loro simili non tessono le tele:  si mimetizzano sui fiori prendendone il colore per sorprendere e catturare le prede con chele grandi e robuste. Come rivela lo studio “Wildflowers-pollinator-crab spider predator food-web as indicator of the agroecosystem biodiversity!, pubblicato su Ecological Indicators da...

I Paesi meno sviluppati colpiti da una gamma di crisi interconnesse

Il discorso di Csaba Kőrösi, il nuovo presidente ungherese dell’Assemblea generale dell’Onu

Intervenendo all’Annual ministerial meeting of the Least Developed Countries, il nuovo presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, l’ungherese Csaba Kőrösi, ha detto che «Le conseguenze della pandemia di Covid-19, della guerra in Ucraina e dell'aumento dei costi del cibo stanno colpendo in modo grave e sproporzionato i Paesi meno sviluppati» (Least Developed Countries - LDCs). Kőrösi ha...

Rapporto Fao Wfp: 970.000 persone affronteranno una fame catastrofica e moriranno

La carestia incombe, ma 19 "hotspots della fame" sono in grave difficoltà

Secondo il rapporto ’‘Hunger Hotspots – FAO-WFP early warnings on acute food insecurity”, «Il numero di persone che affrontano un'insicurezza alimentare acuta nel mondo continuerà a crescere vertiginosamente, mentre la crisi alimentare rafforza la sua presa su 19 "hotspots della fame", spinti da conflitti crescenti, condizioni meteorologiche estreme e instabilità economica aggravata dalla pandemia e...

Oro di sangue dal Brasile, coinvolta anche l’Italia

Le grandi multinazionali tecnologiche potrebbero acquistare oro estratto illegalmente dai territori indigeni dell'Amazzonia brasiliana

L'oro viene utilizzato nelle connessioni elettriche e nei circuiti stampati per una moltitudine di prodotti elettronici, inclusi telefoni cellulari, computer portatili e desktop, server di giganti della tecnologia e auto elettriche. Le più grandi companies di questo settore, come Apple, Tesla, Samsung, Microsoft, Intel, Sony, Volkswagen, Ford e General Motors, vengono rifornite da due raffinerie indagate dalle...

Negli ultimi 30 anni pescate illegalmente più di 1,1 milioni di tartarughe marine

Ma il bracconaggio è in leggero calo e rappresenta una minaccia minore per questi rettili in via di estinzione

Oltre alla crisi climatica, una delle minacce più gravi per la biodiversità è l'uccisione e il traffico illegali di animali e piante protetti. Nonostante esistano molte leggi contro il commercio illegale di animali selvatici, il mercato nero delle specie protette è ta una delle industrie illecite più redditizie al mondo. Gli animali, specie in via di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 159