Risorse

Elezioni, Enpa: fucili ai 16enni e caccia dai motoscafi e d’agosto, Meloni vuole la caccia selvaggia

Wwf: «Troppe promesse per accontentare i cacciatori»

A pochi giorni dalle elezioni, il Wwf Italia esprime «Grande preoccupazione rispetto ad una serie di dichiarazioni rilasciate da importanti esponenti di alcuni partiti politici che stanno promettendo ai cacciatori modifiche normative a loro favore in cambio di voti. La campagna elettorale che sta per concludersi ha visto esponenti di alcune formazioni politiche rivolgersi ai cacciatori...

Il Consiglio dei ministri ha impugnato la legge taglia parchi della Liguria

Legambiente: la Regione deve aumentare le superfici protette in coerenza con la strategia europea della Biodiversità al 2030

Su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, Il Consiglio dei Ministri, ha deliberato di impugnare la legge della Regione Liguria n. 7 del 15/07/2022 “Modifiche alla legge regionale 29 dicembre 2021, n. 22 (Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2022 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione...

La neve è presente due settimane in meno nelle aree montane rispetto al 1982

Nuovo studio di Eurac Research conferma le tendenze globali negative

Dopo un’estate con siccità record seguita da bombe d’acqua di violenza e intensità rare, sperando in un inverno con precipitazioni abbondanti ma “sostenibili”, in nuovo studio  “Overall negative trends for snow cover extent and duration in global mountain regions over 1982–2020”, pubblicato su Scientific Reports  dalla fisica Claudia Notarnicola, vicedirettrice dell’Istituto per l’osservazione della Terra...

I fertilizzanti sintetici causano oltre il 2% delle emissioni globali di gas serra

I risultati di uno studio di università di Torino, università di Exeter e Greenpeace

Secondo lo studio "Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in agriculture" pubblicato su Scientific Reports da Stefano Menegat del Dipartimento economia e statistica dell’Università di Torino, dalla Freelance Scientist spagnola Alicia Ledo e da  Reyes Tirado dei Greenpeace Research Laboratories dell’università di Exeter. «I fertilizzanti azotati sintetici sono responsabili del...

Spiaggia di Sant’Andrea: per il M5S possibile un’alternativa alla barriera sommersa

Irene Galletti rilancia in Consiglio regionale le osservazioni degli ambientalisti

Irene Galletti, presidente del gruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale della Toscana, si  occupa della spiaggia nella quale in questi ultimi giorni stanno nascendo a sorpresa numerose tartarughine marine: quella di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, che è oggetto anche di un progetto “anti-erosione” che prevedere la realizzazione di una barriera soffolta e...

L’1% più ricco possiede il 45,6% della ricchezza del mondo. Nel 2019 era al 43,9%

Global Wealth Report 2022: la crescita record della ricchezza nel 2021 si è ridotta a causa del difficile contesto di mercato del 2022

Secondo il 13esimo Global Wealth Report  del Credit Suisse Research Institute (CSRI) «La ricchezza è cresciuta a un ritmo sostenuto nel 2021 e a fine anno la ricchezza globale ai tassi di cambio prevalenti ammontava a 463,6 trilioni di dollari, con un aumento del 9,8%. La ricchezza per adulto è aumentata dell'8,4% a 87.489 di dollari. Mettendo...

Diluvio del Pakistan: forse le acque si ritireranno tra 6 mesi

Le esigenze umanitarie restano acute per 8 milioni di sfollati Pakistani e per i profughi afghani

Secondo la National Disaster Management Authority (NDMA) del Pakistan, nel diluvio che ha colpito il Paese da metà giugno hanno perso la vita oltre 1.500 persone, inclusi 552 bambini, sono stati registrati oltre 12.900 feriti, di cui oltre 4.000 bambini. Oltre 2 milioni di case sono state distrutte o danneggiate in tutto il Pakistan. Secondo le...

Una campagna elettorale che ignora i veri problemi del Paese

Rifiuto del confronto, senza nessuna visione capace di costruire speranza

Secondo 600 associazioni, reti sociali, comitati, cooperative e sindacati impegnate nella costruzione del percorso verso la mobilitazione del 5 novembre “Non per noi ma per tutte e tutti”, quella che sta per concludersi è  «Una campagna elettorale in cui è mancato il dibattito sulle priorità del Paese e sui problemi reali da affrontare. Dove non...

In Italia 70 miliardi di euro di obbligazioni green, sociali e sostenibili

Indice di sostenibilità dei Paesi europei: Italia 15esima su 29, nona per sostenibilità ambientale

Secondo il rapporto “Italia Sostenibile 2022” realizzato da Cerved, «Sul mercato globale, il 2021 è stato l’anno del boom delle emissioni di debito sostenibile registrando un +90% rispetto all’anno precedente e l’Italia è il quarto Paese europeo per prestiti e obbligazioni verdi, dopo Francia, Germania, Gran Bretagna». Il rapporto ricorda come già nel 2021 fosse emerso che...

Gli uccelli canori con colori vistosi sono più a rischio estinzione

Allevare in cattività le specie più richieste per salvare le popolazioni in natura

Lo studio “Wildlife trade targets colorful birds and threatens the aesthetic value of nature”  pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori della Durham Universityi, dell'università della Florida, del Centre de synthèse et d’analyse sur la biodiversité (CESAB) della Massey University ha scoperto che «Gli uccelli canori dai colori vivaci e unici sono maggiormente...

United in Science: sul clima stiamo andando nella direzione sbagliata (VIDEO)

Enorme gap tra aspirazioni e realtà. Azioni poco ambiziose contro effetti sempre più devastanti

Secondo il rapporto “United in Science 2022”, pubblicato congiuntamente da World meteorological Organization (Wmo), Global Carbon Project (GCP), Unitad Nations environment programme (Unep), Met Office UK, Urban Climate Change Research Network (UCCRN), Unitad Nations  office for dsaster risk reduction (UNDRR), World Climate Research Programme (WCRP, di Wmo, IOC-UNESCO  e International Science Council - ISC) e Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). «La scienza del clima è...

La crisi climatica affama il mondo

Oxfam: nei 10 Paesi più colpiti dal cambiamento climatico sono raddoppiati gli affamati

Secondo il rapporto “Hunger in a heating World - How the climate crisis is fuelling hunger in an already hungry world” pubblicato da Oxfam, «In soli 6 anni il numero di persone colpite dalla fame è più che raddoppiato nei 10 Paesi che hanno registrato il maggior numero di eventi climatici estremi: erano 21 milioni nel...

Natura e perdita di biodiversità: come impattano sui portafogli?

  La natura, con le risorse e le funzioni che fornisce, è alla base dell'economia e sostiene la vita sulla Terra. Tuttavia, gli indicatori sulla salute degli ecosistemi stanno andando nella direzione sbagliata, secondo il Gruppo intergovernativo sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici: La natura è in declino a livello globale Il 75% della superficie...

Sciopero globale per il clima: appuntamento a Pistoia

Scegliere tra partiti e politici che abbiano a cuore il nostro futuro

Il 23 Settembre 2022, Fridays for Future proclama il prossimo Sciopero Globale per il Clima; per questo Fridays For Future Pistoia invita tutt* in Piazza San Francesco alle ore 9:00, perché con le elezioni alle porte le piazze piene diventano lo strumento democratico più efficace. Scendere in piazza a due giorni dalle elezioni significa chiedere...

Guterres: «La dipendenza globale dai combustibili fossili deve finire»

«Deve ripartire una rivoluzione delle rinnovabili. Senza non ci può essere futuro»

Intervenendo al the Global Compact Board meeting, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato che «Il raggiungimento di una transizione energetica giusta ed equa è una delle più grandi sfide che il nostro mondo deve affrontare. I disastri climatici e i prezzi del carburante alle stelle hanno reso chiara la necessità di porre fine alla nostra...

Due ricerche in Canada svelano i misteriosi poteri degli agarici violetti e dei finferli

I funghi sono essenziali per la vita degli ecosistemi e sempre più importanti per gli esseri umani

Un team di micologi della Western  University dell’Ontario ha  passato le ultime due estati a scavare in profondità nel terreno del Newfoundland  per cercare di capire quanto siano essenziali i funghi e ha scoperto che  in realtà sono "il personaggio principale" nella maggior parte degli ecosistemi terrestri perché, mentre crescono e si riproducono,  forniscono nutrienti...

Con +1,5° C di riscaldamento globale aumenta il rischio di superare diversi punti di non ritorno climatici

L'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale entro 1,5° C non è del tutto sicuro

Secondo il nuovo importante studio “Exceeding 1.5°C global warming could trigger multiple climate tipping points” appena pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori gi uidato da David Armstrong McKay (Stockholm Resilience Centre, Stockholms universitet, Global Systems Institute dell’università di Exeter e Georesilience Analytics) « Se la temperatura globale supererà i livelli pre-industriali di...

I posti di lavoro nelle energie rinnovabili sono di più di quelli nelle energie fossili

L'occupazione energetica globale supera i livelli pre-Covid, spinta dall'energia pulita e dagli sforzi per rafforzare le catene di approvvigionamento

Secondo il primo rapporto “World Energy Employment”, pubblicato dall’International energy agency (Iea) «L'occupazione globale nel settore energetico è aumentata al di sopra dei livelli pre-pandemia, guidata dall'aumento delle assunzioni nel settore dell'energia pulita». Il rapporto, che uscirà d’ora in poi a scadenza annuale, punta ad essere il punto di riferimento mondiale per l'occupazione nei settori...

Cambiamento in Solvay?

Legambiente Costa Etrusca: ci auguriamo di non dover aspettare il 2050 per vedere il cambiamento

Dall'ANSA del 6 settembre si leggeva: “Solvay e il fondo Bluebell Capital fanno la pace dopo che il gruppo chimico belga ha annunciato un piano per ridurre lo sversamento di residui di calcare in mare nel suo stabilimento di Rosignano, in provincia di Livorno, e l'intenzione di investire nel lungo termine in un nuovo processo...

In Indonesia si eseguivano con successo amputazione chirgiche già 31.000 anni fa (VIDEO)

Scoperta in una grotta del Borneo la prova della prima ampuazione chirurgica conosciuta

Lo studio “Surgical amputation of a limb 31,000 years ago in Borneo”, pubblicato su Nature da un team di archeologi indonesiani e australiani guidato dalla Griffith University, ha portato alla luce i resti scheletrici di un giovane cacciatore-raccoglitore la cui gamba sinistra è stata amputata da un abile chirurgo preistorico 31.000 anni fa. Alla Griffith...

Al ritmo attuale ci vorranno 300 anni per raggiungere la piena uguaglianza di genere

Le crisi globali e il contraccolpo su salute e diritti sessuali e riproduttivi delle donne peggiorano le disparità di genere

Secondo il nuovo rapporto "Progress on the Sustainable Development Goals (SDG): The Gender Snapshot 2022", pubblicato da UN Women e United Nations Department of Economic and Social Affairs (UN DESA), «Al ritmo attuale di progresso, potrebbero essere necessari quasi 300 anni per raggiungere la piena uguaglianza di genere. Le sfide globali, come la pandemia di...

L’Unesco ripianta la posidonia oceanica nei fondali delle Isole Tremiti

Progetto per la riforestazione di Posidonia oceanica e la salvaguardia del mare nel Parco Nazionale del Gargano

Prosegue il progetto Save the Wave, iniziativa che fa  parte del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021 -2030), avviato da Intergovernmental Oceanographic Commission (IOC) dell’UNESCO con  il contributo di E.ON e che punta a «Tutelare e ripristinare gli ecosistemi marini per un Mediterraneo sano, resiliente e ricco di...

La presenza della foca monaca a Capraia confermata da eccezionali riprese all’infrarosso (VIDEO)

La rara foca monaca è tornata nella grotta di Capraia dove le foche partorivano nel secolo scorso

Oggi, durante una conferenza stampa organizzata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sono state mostrate alcune immagini eccezionali della presenza della Foca monaca a Capraia, riprese dalle telecamere di monitoraggio posizionate dall’Ente Parco nelle grotte dell'isola «Un avvistamento – dicono al Parco - che dopo molti mesi ci dimostra che il mammifero marino continua a frequentare...

La foca monaca è tornata a Capraia. Immagini inequivocabili girate da Ispra e Parco nazionale (VIDEO)

Un ritorno dovuto all’istituzione dell’area marina protetta

Il Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri ha annunciato che «Dopo che circa 2 anni fa la foca monaca è stata avvistata a Capraia abbiano protetto la grotta dove la foca monaca si riproduceva nel secolo scorso.  Le azioni si tutela di monitoraggio per specie così rare ed elusiva sono uno dei compiti...

Navigare in tempi incerti: 9 Paesi su 10 sono tornati indietro nello sviluppo umano

UNDP: le molteplici crisi bloccano i progressi, Non tutto va bene, ma non tutto è perduto

Il 2022 Human Development Report“Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World” pubblicato dall’United Nations development programme (Undp) non lascia spazio a dubbi sulò fatto che siamo nel pieno di una grave crisi globale: «Il mondo deve uscire dalla sua paralisi globale per garantire il futuro delle persone e del pianeta riavviando...

In inverno le talpe europee possono rimpicciolirsi dell’11%

Lo fanno per risparmiare energia. Il fenomeno di Dehnel potrebbe avere ricadute anche per la cura di malattie ossee umane

Secondo lo studio “Winter conditions, not resource availability alone, may drive reversible seasonal skull size changes in moles”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori del Max-Planck-Institut, «Alcune talpe possono rimpicciolirsi di oltre un decimo per risparmiare energia durante l'inverno». Le talpe si uniscono così all’esclusivo club di mammiferi capaci di attuare...

Scoperto il primo mammifero conosciuto: viveva 225 milioni di anni fa

Il Brasilodon quadrangolaris identificato grazie a reperti di denti fossili. Era grande quanto un toporagno

Dopo quasi 20 anni di lavoro congiunto, un team di ricercatori brasiliani guidato dal  paleontologo brasiliano Sergio Cabreira dell'Associação Sul Brasileira de Paleontologia, ha pubblicato sul Journal of Anatomy  lo studio “Diphyodont tooth replacement of Brasilodon—A Late Triassic eucynodont that challenges the time of origin of mammals” che rivela che dei piccoli denti fossili trovati nel...

Wmo: inquinamento e cambiamento climatico fanno crescere il rischio di “penalità climatica”

Il forte impatto degli incendi sulla qualità dell'aria e sul clima della Terra

Secondo il nuovo WMO Air Quality and Climate Bulletin, «E’ probabile che un aumento previsto della frequenza, dell'intensità e della durata delle ondate di cado e un aumento associato degli incendi boschivi in ​​questo secolo peggiori la qualità dell'aria, danneggiando la salute umana e gli ecosistemi. L'interazione tra inquinamento e cambiamento climatico imporrà un'ulteriore "penalità climatica"...

Brasile: un altro guardiano dell’Amazzonia assassinato dai trafficanti di legname (VIDEO)

Survival International e Guardiões da Floresta: è il sesto in pochi anni, mai nessun assassino è stato arrestato

Janildo Guajajara, un Guardiões da Floresta della Terra Indígena Arariboia, è stato ucciso il 3 settembre in un imboscata ad Amarante, una piccola cittadina dello Stato brasiliano di Maranhão, dove vivono molti trafficanti di legname, nello. Pare abbia subito un’imboscata mentre camminava per strada. Ne da notizia l’Associação Ka’a Iwar dei Guardiões da Floresta da...

Il Pakistan: i Paesi ricchi ci risarciscano per la catastrofe climatica che hanno provocato

«I Paesi del primo mondo sono i principali inquinatori, ma sono i poveri a pagare il conto»

Mentre un diluvio infinito continua a seminare moti, distruzione e malattie in Pakistan, il primo ministro del Pakistan, Shehbaz Sharif, ha esortato i pakistani a «Donare generosamente per le vittime delle inondazioni, la maggior parte delle quali fa affidamento sull'aiuto del governo per sopravvivere». Sharif ha chiesto più volte alla comunità internazionale di inviare più aiuti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 159