Risorse

I delfini formano le più grandi reti di alleanze dopo quelle degli esseri umani (VIDEO)

Tra i maschi di tursiopi alleanze cooperative fino al terzo livello per accoppiarsi con le femmine

Secondo lo studio “Strategic intergroup alliances increase access to a contested resource in male bottlenose dolphins”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)da un team di ricercatori statuinitensi, britannici, svizzeri e australiani, «I delfini tursiopi maschi formano la più grande rete di alleanze multilivello al di fuori degli esseri umani. Queste relazioni di...

Raddoppio della Pontremolese: al via la cantierizzazione del primo lotto Parma – Vicofertile

La Regione Toscana: ci sono le risorse, circa 360 milioni di euro

La Regione Toscana è convinta che «Passa dal più volte richiesto completamento del raddoppio della ferrovia Pontremolese la possibilità di sviluppo e rilancio dell’area lunigianese. Uno snodo strategico per i collegamenti logistici tra i porti di La Spezia e Carrara con i corridoi del nord Europa».  E il presidente della Regione, Eugenio Giani, sostiene che...

Abu Dhabi vuole salvare i suoi dugonghi in via di estinzione

Un grosso progetto per il ripristino di mangrovie, praterie sottomarine e barriere coralline

Dopo la conferma arrivata pochi giorni fa che i dugonghi cinesi sono ormai ufficialmente estinti, da Abu Dhabi, uno degli Emirati Arabi Uniti (UAE), arriva una buona notizia: l’emirato ha deciso di  proteggere e ripristinare gli ecosistemi costieri  con un piano per ripiantare altri 12.000 ettari di mangrovie, barriere coralline e praterie di piante e...

L’isola di Guernsey ha (quasi) eradicato il balsamo himalayano

Il baliato dell’isola del Canale chiede ai cittadini di controllare i terreni perché la pianta invasiva non rinasca

Dopo due anni di duro lavoro per eradicare il balsamo himalayano (Impatiens glandulifera), una specie con bei fiori ma invasiva,  gli Agriculture, Countryside & Land Management Services (ACLMS) del baliato dell’isola di Guernensey, chiedono agli isolani di controllare i loro giardini per segnalare eventuali esemplari rimanenti. Il balsamo himalayano è una specie invasiva non autoctona...

Perché i rettili hanno avuto un grande successo evolutivo?

Si pensava che fossero stati fortunati quando il cambiamento climatico uccise i loro nemici, ma si sono anche adattati prima al caldo in aumento

Poco più di 250 milioni di anni fa, durante la fine del Permiano e l'inizio del Triassico, ci fu un vero e proprio boom dei rettili, sia per numero di individui che per diversità di specie, portando a una vertiginosa varietà di caratteristiche, strutture corporee e tratti che contribuirono a insediare saldamente i rettili tra...

Grande Corno d’Africa: prepararsi alla quinta stagione delle piogge senza pioggia

In Etiopia, Kenya e Somalia siamo sull'orlo di un evento senza precedenti, una catastrofe umanitaria

Il Climate Prediction and Applications Centre (ICPAC) dell’Intergovernmental Authority on Development (IGAD) dell’Africa orientale, ha annunciato che «Le previsioni da ottobre a dicembre (OND) 2022 mostrano alte probabilità di condizioni più asciutte della media nella maggior parte delle parti del Greater Horn of Africa. In particolare, le regioni già colpite dalla siccità di Etiopia, Kenya e...

Nucleare: accordo da 2,25 miliardi di dollari Corea del sud-Russia. Mentre Usa e Ue stanno a guardare

Seoul fornirà le turbine per la centrale nucleare egiziana costruita dai russi

La Corea del sud, uno dei più stretti alleati degli Stati uniti d’America, che ospita basi militari e missili nucleari statunitensi, non aderisce evidentemente al bpicottaggio economico decretato da Washington contro Mosca, visto che oggi è proprio la stampa russa, insieme a quella iraniana, ad annunciare che il governo di centro-destra di Seoul «Ha firmato...

Brasile: è morto l’indio della buca, l’ultimo superstite del genocidio di un popolo sconosciuto

Era il simbolo del genocidio indigeno in Brasile. OPI: ora proteggere la Terra Indígena Tanaru in suo onore

L’Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (OPI) ha annunciato che «Un altro indigeno, l'ultimo rappresentante del suo popolo, è morto. Nel recente passato è stato vittima di un atroce processo di sterminio, a seguito dell'installazione di grandi fattorie statali. Ha assistito alla morte del suo popolo, ha perso il suo territorio...

Pianosa: restaurata la Casa dell’Agronomo

Grazie alle entrate dei ticket il Parco ha dato nuova vita al prezioso edificio abbandonato

Il 26 agosto è stata aperta al pubblico la Casa dell’Agronomo di Pianosa, un edificio di grande interesse storico-artistico costruito intorno al 1850 quando per volontà del governo toscano fu istituita la colonia penale agricola a Pianosa. L’immobile, un tempo usato come abitazione per gli addetti al carcere oltre che residenza dell’Agronomo, è stato recuperato dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano...

Scoperta una nuova specie di uccello in un remoto arcipelago cileno a sud di Capo Horn

E’ una specie terrestre che vive nel Parque Marino Islas Diego Ramírez-Paso Drake

Dopo 6 mesi di ricerca, lo studio “The Subantarctic Rayadito (Aphrastura subantarctica), a new bird species on the southernmost islands of the Americas”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato dal Centro Internacional Cabo de Hornos para Estudios de Cambio Global y Conservación Biocultural (CHIC) dell’Universidad de Magallanes, descrive l'incredibile adattamento...

Sudan, emergenza climatica: nelle nuove alluvioni più di 80 morti e quasi 44.000 case distrutte

Save the Children: riconoscere la gravità della situazione. 12 milioni di persone con un'estrema carenza di cibo

Secondo Save the Children, «L'aggravarsi della crisi in Sudan, colpito da inondazioni che dopo mesi di piogge hanno provocato almeno 83 morti e coinvolto più di 146.000 persone, richiede un immediato stanziamento di nuovi fondi per rispondere all’emergenza». L’ONG internazionale, che sta fornendo aiuto urgente per l'alloggio, l'igiene e la salute alle famiglie che vivono...

World Water Week: il valore invisibile delle acque sotterranee (VIDEO)

Verso l’UN-Water Summit on Groundwater di Parigi e la UN Water Conference di New York

Intervenendo a “Groundwater: Making the invisible visible”, un evento organizzato da UN-Water e Stockholm International Water Institute in occasione della World Water Week 2022 in corso a Stoccolma, è stato sottolineato che «Le acque sotterranee, che sostengono le forniture di acqua potabile, i sistemi sanitari, le fattorie, le industrie e gli ecosistemi, sono abusate, inquinate...

La Toscana tra le regioni più colpite dagli eventi estremi: caldo record e nubifragi

Legambiente Toscana: «Occorre dotarsi quanto prima di Piani per l’adattamento alla crisi climatica!»

Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente Il bacino mediterraneo si sta rivelando come una delle regioni più colpite dalla crisi climatica planetaria e «Nel 2022, l’Italia è risultata in particolare tra i Paesi più soggetti a eventi estremi., da gennaio a luglio 2022 si sono registrati in Italia ben 132 eventi estremi, il numero più...

La Russia sta bruciando enormi quantità di gas ai confini con la Finlandia

Esperti sconcertati: grave impatto climatico del flaring del gas destinato al gasdotto Nordstream 1

Secondo un’analisi di Rystad Energy rilanciata dalla BBC, «Mentre i costi energetici dell'Europa salgono alle stelle, la Russia sta bruciando grandi quantità di gas naturale». Si tratterebbe del gas che prima veniva esportato in Germania. A Rystad Energy dicono che un impianto vicino al confine con la Finlandia bruci ogni giorno gas per un valore...

Il Tagikistan rimpatria con la forza i profughi afgani

Condanna dell’UNHCR. La comunità internazionale volta la faccia dall’altra parte

L'United Nations High Commissioner for Refugees  è molto preoccupata per «La continua detenzione e deportazione di rifugiati afgani in Tagikistan» e avverte il governo autoritario di Dushanbe che «Costringere le persone in fuga dalla persecuzione a ritornare nel loro Paese contro la loro volontà è illegale e mette a rischio vite umane». Gran parte dei...

La guerra dimenticata del Tigray riprende con un gigantesco furto di carburante del Wfp

Siccità, alluvioni, fame, e guerra: l’Etiopia in una situazione umanitaria tragica

Dopo la ripresa dei combattimenti tra il Tigray People's Liberation Front (TPLF) e l’esercito etiope appoggiato dalle milizie etniche amhara e afar e da soldati eritrei, Il 24 agosto un gruppo di uomini armati hanno fatto irruzione nel complesso del World food programme (Wfp) del Mekelle, la capitale del Tigray, è si sono impossessati di...

La carenza di zolfo potrebbe soffocare la green economy

La crisi della risorse in un mondo che deve decarbonizzarsi

Secondo lo studio “Sulfur: A potential resource crisis that could stifle green technology and threaten food security as the world decarbonises”, pubblicato su The Geographical Journal da Mark Maslin, Livia Van Heerde e Simon Day dell’ University College London (UCL), «Una prevista carenza di acido solforico, una sostanza chimica cruciale nella nostra moderna società industriale, potrebbe...

Solo tagliare le emissioni può contenere i costi dei consumi energetici

A causa delle ondate di caldo, la domanda globale di elettricità aumenterà del 7% entro il 2050 e del 18% entro il 2100

Secondo il nuovo studio “Increased energy use for adaptation significantly impacts mitigation pathways”, pubblicato oggi su Nature Communications da ricercatrici e ricercatori dell'università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e di LSHTM - London School of Hygiene & Tropical Medicine, «L'energia necessaria per l'adattamento ai cambiamenti...

I ghiacciai della Germania potrebbero scomparire del tutto entro 50 anni

La riduzione dei gas serra è il modo più efficace per contrastare lo scioglimento dei ghiacciai, tutto il resto è puramente cosmetico

Intervistato dalla BBC, il glaciologo Christoph Mayer della Bayerischen Akademie der Wissenschaften (BAdW), ha detto che «I cinque ghiacciai alpini della Germania potrebbero scomparire entro 50 anni. Le alte temperature e le scarse precipitazioni di quest'anno hanno reso difficile per i ghiacciai rimanere ghiacciati. La misura più importante è ridurre le emissioni di gas serra»....

Una grande catastrofe vulcanica è più probabile di altri rischi di cui ci preoccupiamo, ma viene ignorata

«I rischi di una massiccia eruzione che devasti la società globale sono significativi. L'attuale sottoinvestimento nella risposta a questo rischio è semplicemente sconsiderato»

Secondo lo studio “Huge volcanic eruptions: time to prepare”, pubblicato su Nature dal vulcanologo Michael Cassidy dell’Università di Birmingham e da Lara Mani del Centre for the study of existential risk (CSER) dell’Università di  Cambridge, «Il mondo è "tristemente impreparato" per una massiccia eruzione vulcanica e le probabili ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali, sul...

Brasile: le miniere avvelenano i pesci nei fiumi del Roraima

I leader indigeni presentano ricorso per proteggere il Rio Negro dall'attività mineraria

Secondo lo studio “Avaliação de risco à saúde atribuível ao consumo de pescado contaminado por metilmercúrio na bacia do Rio Branco, Roraima, Amazônia, Brasil”, condotto da ricercatori della Fundação Oswaldo Cruz (Fiocruz), Instituto Socioambiental (ISA), Instituto Evandro Chagas e Universidade Federal de Roraima (UFRR), «Il pesce pescato in 3 punti su 4 nel bacino del Rio Branco...

Svelato il mistero di come ci annusano le zanzare: hanno un olfatto super-specializzato e “non dogmatico”

Uno studio che dimostra come la scienza possa mettere in discussione convinzioni scientifiche radicate e aprire nuove strade

La malaria e la miriade di altre malattie che trasmettono le zanzare provocano ogni anno la morte di quasi  un milione di persone, quindi, frenare l'attrazione mortale delle zanzare per gli esseri umani è una delle priorità per la salute pubblica globale, ma i tentativi di riuscirci interferendo con il modo in cui le zanzare...

Jrc: la prolungata siccità estiva ha pesanti conseguenze sui raccolti in Europa

L’Italia tra i Paesi più colpiti. Ma i raccolti invernali dovrebbero andare leggermente meglio

Secondo il nuovo “JRC MARS Bulletin - Crop monitoring in Europe - August 2022”, «Le condizioni climatiche eccezionalmente calde e secche in gran parte dell'Europa hanno continuato a ridurre sostanzialmente le prospettive di rendimento per i raccolti estivi dell'Ue. Le colture più colpite sono il mais da granella (-8,6% a livello Ue), il girasole (-5,5%) e...

Unicef: nella guerra in Ucraina quasi 1.000 i bambini uccisi o feriti

Catherine Russell: «Ma più di ogni altra cosa, i bambini ucraini hanno bisogno di pace»

Almeno 972 bambini in Ucraina sono stati uccisi o feriti dalla violenza da quando la guerra si è intensificata quasi sei mesi fa, una media di oltre cinque bambini uccisi o feriti ogni giorno. E queste sono solo le cifre che le Nazioni Unite hanno potuto verificare. Crediamo che il numero reale sia molto più alto. L'uso...

Sei mesi di guerra, nessuna iniziativa di pace. E noi diventiamo sempre più poveri

Se i governi non prendono l’iniziativa, lo devono fare i cittadini consapevoli e responsabili

Il 24 agosto saranno sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Sei mesi di uccisioni, omicidi, infanticidi, femminicidi, feriti, mutilati, sfollati, rifugiati, sofferenze, disperazione, distruzioni, macerie… In sei mesi di guerra, alcuni si sono arricchiti ma tutti gli altri sono diventati più poveri. E se la guerra continua, sarà sempre peggio. Sul campo di battaglia, lo scontro...

La Turchia raddoppia le importazioni di petrolio russo

Patto Erdoğan – Putin contro i Kurdi siriani? La Nato sta a guardare e la Svezia consegna a Erdogan un militante del PKK

Secondo la compagnia finanziaria Refinitiv Eikon, ad agosto la Turchia ha aumentato le importazioni di petrolio dalla Russia a una media di oltre 200.000 barili al giorno (bpd), rispetto ai 98.000 bpd dello stesso periodo del 2021. Secondo il rapporto della  Refinitiv Eikon rilanciato dalla Reuters e dalla putiniana Russian Television (RT), «Le raffinerie turche...

Gli inuit della Groenlandia favorevoli all’estrazione di sabbia prodotta dallo scioglimento della calotta glaciale

La popolazione indigena vuole essere coinvolta nel processo decisionale sull'adattamento ai cambiamenti accelerati nell'Artico

Lo studio “Opportunistic climate adaptation and public support for sand extraction in Greenland”, pubblicato su Nature Sustainability da Mette Bendixen (McGill University), Rasmus Leander Nielsen (Ilisimatusarfik - università della Groenlandia) e  Jane Lund Plesner e Kelton Minor (Københavns Universitet), si basa su un sondaggio nazionale realizzato su quasi 1.000 adulti in Groenlandia/Kalaallit Nunaat (dove circa...

Il cambiamento climatico, il prezzo del grano e la disuguaglianza economica

Uno studio controintuitivo su clima, economia e Paesi esportatori e importatori di grano

L'aumento delle temperature globali danneggia i raccolti di grano, ma lo studio “Increased wheat price spikes and larger economic inequality with 2°C global warming”, pubblicato su One Earth da un team internazionale di ricercatori guidato da Tianyi Zhang dell’Accademia cinese delle scienze (ACS), fa notare che «Tuttavia, i raccolti non forniscono una visione olistica della...

Il nucleare e il gas e il petrolio rubato da francesi e statunitensi in Yemen e Siria

La legione straniera francese controllerebbe un impianto di gas nello Yemen del sud, gli Usa trafficano petrolio nel nord della Siria

A sentire i nuovi propagandisti del rinascimento nucleare italiano, basterebbe costruire una nuova centrale nucleare per non avere più problemi di elettricità e con qualcun’altra l’Italia non avrebbe più problemi di energia e non dovrebbe più importare petrolio e gas. Se non siamo energeticamente indipendenti (come se l’Italia fosse zeppa di uranio e non lo...

L’eolico fa bene alla salute, al clima e all’economia

Ricerca del Berkeley Lab e DOE: il valore dell'energia eolica supera di gran lunga i costi

Secondo il “Land-Based Wind Market Report” pubblicato dal Dipartimento dell'energia Usa  (DOE) e preparato dal Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab), «L'energia eolica continua a vedere una forte crescita, una solida performance e prezzi interessanti negli Stati Uniti Con costi livellati di poco più di 30 dollari per megawattora (MWh) per i progetti di nuova costruzione,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 159