Risorse

L’emorragia dei ghiacciai della Valle d’Aosta

Carovana dei Ghiacciai: Miage, in 14 anni spariti circa 100 miliardi di litri di acqua. Pré de Bar, dal 1990 persi mediamente 18 metri di superficie all’anno

La fotografia scattata dalla prima tappa in Valle D’Aosta di Carovana dei Ghiacciai 2022, la campagna di Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, non lascia dubbi: «Ghiacciai sempre più in emorragia e equilibri naturali che cambiano».  I monitoraggi sono stati realizzati dal Comitato Glaciologico Italiano in collaborazione con Legambiente nelle mattinate del...

Incendi in Algeria: decine di morti e nuovo fallimento del regime

Dopo gli incendi mortali del 2021, il governo ha comprato velivoli antincendio, ma il Paese non sembra pronto

Secondo un comunicato stampa emesso ieri dalla Protection civile algérienne, «Il Paese ha dovuto affrontare 118 incendi che hanno colpito 21 wilaya nelle ultime 24 ore, principalmente a El-Tarf, Souk Ahras, Sétif, Guelma e Skikda. Un rapporto provvisorio mostra 38 vittime, tra cui 13 bambini, che sono morte principalmente nella città di El Tarf (nord-est), vicino al confine...

Giganteschi incendi boschivi in Russia, il fumo ha raggiunto Mosca (VIDEO)

L’opinione pubblica distratta dalla guerra in Ucraina. Allarmi ignorati. Confermate le ipotesi di Greenpeace Russia

Due mega-incendi boschivi sono in corso in Russia nell’Oblast di Ryazan e al confine tra l’oblast di Nizhny Novgorod e la Repubblica autonoma di Mari El. Nei comuni degli oblast e della Repubblica autonoma è stato dichiarato lo stato di emergenza a livello comunale. Il fumo dell'incendio di Ryazan ha causato foschia a Mosca e Ryazan. L’incendio...

Il megalodonte pesava più di 61 tonnellate, era lungo 16 metri e poteva mangiare un’orca intera (Video)

Nuove scoperte realizzate grazie agli eccezionali resti fossili scoperti nel 1860 e alla tecnologia 3D

Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo “morbido”: le loro ossa sono più simili a un naso umano che a un femore, il che rende improbabile che i loro resti si fossilizzino, lasciando agli scienziati poco da studiare, oltre ai denti fossili, per studiare l'ormai estinto megalodonte (Otodus megalodon). Eppure, contro ogni previsione, una parte considerevole...

I puma predano gli asini rinselvatichiti del Death Valley National Park

E’ un bene per le zone umide. Una specie introdotta e invasiva può sostituire specie estinte come preda?

Nei deserti del Mojave e del Sonora i burros, gli asini (Equus africanus asinus) rinselvatichiti, si sono moltiplicati e hanno creato branchi che vagano allo stato brado alla ricerca di fonti d'acqua nelle piccole oasi formate dalle zone umide, spesso calpestando la vegetazione. Si tratta di aree importantissime e delicate dove ci sono sorgenti e infiltrazioni...

Dall’albero del pane il cibo per il futuro. È resistente al cambiamento climatico

L'albero del pane potrebbe essere parte della soluzione all'aggravarsi della crisi della fame globale

Secondo lo studio “Potential of breadfruit cultivation to contribute to climate-resilient low latitude food systems”, pubblicato d su PLOS Climate da un team di ricercatori della Northwestern University, presto nei nostri piatti ci potrebbero essere più prodotti derivati dai frutti dell’albero del pane  (Artocarpus altilis). Infatti, se tutti gli studi più recenti prevedono che il...

Il grafene può estrarre efficacemente l’oro dai rifiuti elettronici

Una nuova soluzione per lo sviluppo sostenibile del riciclaggio dei rifiuti elettronici

Lo studio “Highly efficient and selective extraction of gold by reduced graphene oxide”, pubblicato recentemente su Nature Communications da ricercatori cinesi e britannici ha scoperto che «L'ossido di grafene ridotto può estrarre l'oro dai rifiuti elettronici con un'elevata efficienza». Dato che è un buon conduttore di elettricità, l'oro viene  ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici, quindi...

Il nuovo vaccino contro la malaria salverà milioni di bambini. Assegnato il primo appalto di produzione

Unicef: la malaria è uno dei maggiori killer dei bambini sotto i 5 anni

Nel 2020, nella sola Africa, sono morti di malaria quasi mezzo milione di bambini, un tasso di mortalità infantile di uno al minuto. La buona notizia è che l'Unicef ha assegnato a GSK, per 167.400.000 euro, gara per la prima fornitura in assoluto di un vaccino contro la malaria che renderà disponibili 18 milioni di...

Partita la prima nave del Wfp dall’Ucraina carica di grano

Diretta nel Corno d’Africa per far arrivare rifornimenti di cibo alle persone minacciate dalla carestia

La prima spedizione via mare di grano ucraino destinato agli interventi umanitari del World Food Programme (Wfp) ha lasciato ieri il porto ucraino di Yuzhny (Pivdennyi). Il Wfp sottolinea che «Si tratta di un'altra importante pietra miliare negli sforzi per fare in modo che il grano ucraino, tanto necessario fuori dal Paese colpito dal conflitto,...

Nell’Artico il riscaldamento è stato 4 volte più veloce della media globale, non 2 come si credeva

Nel Mare di Barents è stato 7 volte superiore alla media globale. Calcoli fatti dal 1979 in poi

Negli ultimi decenni il riscaldamento è stato più forte nell'Artico. Questo fenomeno è una delle manifestazioni più cospicue del cambiamento climatico ed è indicato come amplificazione artica. Ma, secondo lo studio “The Arctic has warmed nearly four times faster than the globe since 1979”, pubblicato su Communications Earth and Environment da un team di ricercatori...

Anche una “piccola” guerra nucleare tra India e Pakistan provocherebbe la fame globale

Con una guerra nucleare tra Usa e Russia la produzione calorica media globale diminuirebbe del 90% in tre o quattro anni

Secondo lo studio “Global food insecurity and famine from reduced crop, marine fishery and livestock production due to climate disruption from nuclear war soot injection”, pubblicato su Nature Food da un team internazionale di ricercatori guidato da Lili Xia del Department of environmental sciences, della Rutgers University, «Più di 5 miliardi di persone morirebbero di...

Terza Carovana dei Ghiacciai: la video-scheda di Legambiente

Dal 17 agosto al 3 settembre, un viaggio in 5 tappe per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini

Dai ghiacciai del Monte Bianco del Miage e Pré de Bar (Valle D’Aosta) dal 17 al 19 agosto, ai ghiacciai del Monte Rosa di Indren (Piemonte) dal 20 al 22 agosto; e ancora il ghiacciaio dei Forni (Lombardia), dal 23 al 26 agosto, il ghiacciaio della Marmolada (Veneto –Trentino), dal 27 al 31 agosto, fino...

Al via la conferenza per il primo trattato internazionale sulla diversità biologica degli oceani

Ma si comincia male, dividendosi subito su guerra in Ucraina, pesca e miniere sui fondali

Ieri è iniziata a New York la quinta e probabilmente ultima sessione dell’Intergovernmental Conference on an international legally binding instrument under the United Nations Convention on the Law of the Sea on the conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas beyond national jurisdiction che dovrebbe finire di redigere il primo trattato in...

Le spugne starnutiscono via i rifiuti (VIDEO)

Uno starnuto di spugna dura mezz’ora ed emette muco che è una fonte di cibo per molti animali

Risalenti a oltre 650 milioni di anni fa, le spugne sono tra gli animali più antichi del pianeta. Possono sembrare creature semplici, ma svolgono un ruolo essenziale in molti ecosistemi sottomarini. Si nutrono pompando l'acqua attraverso una rete di canali di ingresso e di deflusso e filtrando ogni giorno fino a migliaia di litri di acqua di...

Dalla mega-siccità al diluvio universale: inondazioni catastrofiche due volte più probabili

In California il cambiamento climatico può portare a devastanti smottamenti e colate detritiche, in particolare nelle zone collinari bruciate dagli incendi

Nella California devastata dalla siccità e dai mega-incendi c’è gigante addormentato: un'inondazione così grande da sommergere le principali valli con fiumi enormemente ingrossati, lunghi centinaia di chilometri e larghi decine. Una mega-inondazione simile a quella avvenuta nel 1862 e gli scienziati che hanno studiato il fenomeno nel 2010 lo chiamano  "scenario ArkStorm", ricordando che potenzialmente...

Non possiamo voltare le spalle al futuro dell’Afghanistan

La tragica situazione odierna non è solo colpa dei Talebani ma di decenni di abbandono. Le donne relegate ai margini

A un anno dalla ignominiosa fuga delle truppe Usa e Nato dall’Afghanistan che hanno lasciato nuovamente il Paese nelle mani dei Talebani, il coordinatore delle Nazioni Unite nel Paese, Ramiz Alakbarov, descrive i suoi timori per la vita delle ragazze e chiede che alle donne venga consentito di svolgere pienamente il loro ruolo per il...

Le fabbriche della fame, i 4 nuovi cavalieri dell’Apocalisse e la guerra in Ucraina

Il miracolo dell'aumento e della caduta improvvisa dei prezzi alimentari e perché i poveri continuano a morire di fame

A luglio, l'Indice FAO dei prezzi alimentari ha raggiunto una media di 140,9 punti, in calo dell'8,6% rispetto a giugno, «Segnando il quarto calo mensile consecutivo da quando ha toccato i massimi storici in precedenza durante l'anno». Questo significa che i prezzi alimentari alle stelle a livello mondiale in realtà erano diminuiti costantemente già prima dell'accordo...

Montagne avvelenate: la Cina controlla l’industria illecita delle terre rare in Myanmar

Global Witness: la Cina alimenta violazioni dei diritti umani, distruzione ambientale e finanzia milizie legate all'esercito

Secondo la nuova inchiesta “Myanmar's poisoned mountains - The toxic rare earth mining industry at the heart of the global green energy transition” pubblicata da Global Witness, «Il Myanmar ha visto assistito a una rapida espansione dell'estrazione illegale di minerali pesanti di terre rare, utilizzati nelle tecnologie energetiche verdi, negli smartphone e nell'elettronica domestica, con...

L’estate che si sciolsero le Svalbard

Il record di fusione dei ghiacciai delle Svalbard tra il 15 e il 17 luglio

Secondo la NASA, «Le temperature dell'aria eccezionalmente calde nell'estate 2022 hanno causato uno scioglimento record in tutte le Svalbard. L'abbondante acqua di disgelo, gran parte della quale sfocia nell'oceano, è l'ultima espressione di un clima in rapido riscaldamento nell'arcipelago norvegese coperto di ghiaccio». Xavier Fettweis, climatologo dell'Université de Liège, spiega che «Lo scioglimento cumulativo delle Svalbard tra il...

Coprifuoco in Sierra Leone dopo la prima nuova rivolta per il pane africana

Morti, feriti e arresti dopo le massicce proteste contro il carovita e la corruzione guidate dai giovani

In Sierra Leone è stato dichiarato il coprifuoco in tutto il Paese  dopo le proteste antigovernative, durante le quali è stato ucciso e arrestato un numero imprecisato di persone. I filmati diffusi sui social media mostrano folle di manifestanti – soprattutto giovani- nella capitale Freetown che bruciano pneumatici e altri gruppi di giovani che lanciano sassi...

I ruoli insostituibili dei coccodrilli: ingegneri ecosistemici e indicatori biologici

Cosa perderà il mondo se i coccodrilli non saranno protetti urgentemente

Lo studio “Using functional traits to identify conservation priorities for the world's crocodylians”, pubblicato recentemente su Functional Ecology  da Phoebe Griffith, Rikki Gumbs e Samuel T. Turvey della Zoological Society of London (ZSL) e da Jeffrey W. Lang del Gharial Ecology Project del Madras Crocodile Bank Trust, sottolinea che «Creare ripari per altri animali attraverso...

Afghanistan: dopo un anno di governo dei talebani, le ragazze soffrono le conseguenze più gravi della crisi

Isolamento, fame, mancanza di istruzione e depressione. Save the Children: crisi umanitaria e catastrofe dei diritti dei bambini

Secondo il report di Save the Children  “Punto di rottura: la vita per i bambini a un anno dalla presa di controllo dei talebani”, «Ad un anno dalla presa di controllo dell'Afghanistan da parte dei talebani, la crisi economica, la siccità devastante e le nuove restrizioni hanno sconvolto totalmente la vita delle ragazze, con conseguenze gravissime...

Le foreste boreali del Nord America potrebbero essere distrutte da cambiamenti climatici anche modesti

E l’indebolimento e la perdita delle foreste boreali farà cambiare ancora più rapidamente il clima

Le foreste boreali del Nord America sono tra i più grandi ecosistemi boschivi rimasti quasi intatti del pianeta e stoccano negli alberi e nelle piante grandi quantità di carbonio terrestre ma secondo lo studio “Even modest climate change may lead to major transitions in boreal forests”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’Università...

Eradicare le specie invasive dalle isole produce un impatto globale positivo per la biodiversità

Oltre 100 anni di eradicazioni: 88% di successo. Interventi locali molto efficaci per il raggiungimento degli obiettivi globali

Le specie invasive sono una minaccia chiave per gli ecosistemi insulari, ma le isole sono anche una significativa opportunità a livello globale per la conservazione della biodiversità. Le isole sono hotspot globali sia per la biodiversità che per l'estinzione, anche se rappresentano solo il 5% circa della superficie terrestre, dal 1500 ad oggi hanno subito il...

Il mondo può essere al 100% a energia rinnovabile entro il 2050, o anche prima

Energia solare ed eolica, accumulo di energia, sector coupling ed elettrificazione diretta e indiretta

«Un sistema energetico basato al 100% sulle energie rinnovabili è emerso per diventare il mainstream scientifico. Centinaia di studi scientifici hanno dimostrato che i sistemi al 100% a energia rinnovabile possono essere raggiunti a livello globale, regionale e nazionale entro o prima del 2050. Il numero di studi pubblicati è cresciuto del 27% all'anno dal 2010...

Il più grande incendio di sempre nella Francia in fiamme. I Verdi: sottovalutati gli effetti del riscaldamento globale

Il ministro degli interni: la ripresa dell’incendio in Gironda potrebbe essere un atto doloso

Incendi che sembravano spenti sono ripresi nelle Landes e nella Gironda, continuano giganteschi e virulenti incendi nella Maine-et-Loire, nell'Aveyron, nella Drôme, nell'Isère, nel Jura...  La Francia ieri era in fiamme e  l’incendio che in due settimane, a metà luglio, aveva incenerito più di 20.000 ettari di foresta nella Gironda. In realtà «Si era seppellito da...

Non date da mangiare ai daini (e agli altri animali), diventano più aggressivi

Alimentare gli animali selvatici provoca una selezione artificiale dei comportamenti molesti

Secondo lo studio “Artificial selection in human-wildlife feeding interactions”, pubblicato sul  Journal of Animal Ecology da un team del Laboratory of Wildlife Ecology and Behaviour, SBES, dell’University College Dublin (UCD), «La crescente tendenza delle persone a nutrire animali selvatici rappresenta un serio rischio per il benessere degli esseri umani e della fauna selvatica» perché «Le...

Preoccupa la situazione idrica in Val di Cornia e all’Isola d’Elba

ASA: lo scenario che si sta verificando risulta il più critico di sempre

L’ASA, che è il gestore unico del servizio idrico integrato nell’ATO 5 Toscana Costa , avverte che «Le presenze turistiche in Val di Cornia, complice un’estate molto calda, forse la più calda mai registrata ad oggi, fanno registrate consumi molto alti, come mai avvenuto precedentemente nel territorio. La quasi assenza di pioggia degli ultimi mesi comporta una...

Wmo: il luglio 2022 è stato uno dei tre più caldi mai registrati. Soprattutto in Europa e in Italia

E ad agosto in Europa e in Italia continueranno siccità e carenza di piogge

Secondo la World meteorological organization (Wmo) quello appena finito «E’ stato uno dei tre luglio più caldi».  Un dato confermato dal Copernicus Climate Change Service: «Il mondo ha avuto il terzo luglio più caldo mai registrato, con ondate di caldo intense e prolungate che hanno colpito parti d'Europa. L’estensione del ghiaccio marino antartico è stata la...

Tutto pronto per la Carovana dei Ghiacciai 2022

I ghiacciai alpini si riducono a ritmo inimmaginabile, più di 200 già scomparsi

«Ghiacciai fragili e sempre più a rischio per effetto della crisi climatica. Siccità, ondate di calore senza precedenti, temperature record e assenza di neve: tutte facce della stessa inarrestabile emergenza che minaccia lo stato di salute del nostro arco alpino. Infatti, a causa del riscaldamento globale, i ghiacciai alpini si stanno riducendo ad un ritmo inimmaginabile anche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 159