Risorse

Le navi che sono salpate finora dall’Ucraina erano cariche di mangimi per gli animali, non di cibo per gli affamati

Dopo l’accordo entrato in vigore il primo agosto, nessuna nave è salpata verso i Paesi in emergenza alimentare

  Secondo il New York Times, nessuna delle navi cariche di grano e mais che fino a ieri erano partite dai porti ucraini era diretta verso i Paesi africani più a rischio di fame. La prima nave partita dopo l’accordo sul “corridoio del grano” raggiunto da Russia e Ucraina con la mediazione dell’Onu e della Turchia,...

Il rischio di estinzione delle specie può essere molto peggiore di quanto si stima

Più della metà delle migliaia di specie “carenti di dati” rischiano di scomparire per sempre

Per proteggere efficacemente una specie c’è bisogno di informazioni essenziali: dove vive e quali minacce deve affrontare, ma per migliaia di specie gli scienziati non dispongono di questi dati di base, il che rende loro impossibile sapere come se la stanno cavando nella sesta estinzione di massa e quali misure adottare perché queste specie presenti in tutto il...

Un lago salato sotto il Mar Rosso (VIDEO)

Ambienti estremi scoperti di recente che forniscono indizi sulla vita extraterrestre e possono contenere potenziali composti antitumorali

Nello studio “Discovery of the deep-sea NEOM Brine Pools in the Gulf of Aqaba, Red Sea”, pubblicato su su Nature Communications, un team di ricercatori guidato dalla Rosenstiel School of marine, atmospheric, and Earth science dell'università di Miami (UM), illustra la recente scoperta di rare pozze di salamoia nelle acque profonde nel Golfo di Aqaba, un...

Le ondate di caldo nel Mediterraneo aumentano la mortalità delle specie

L’accelerazione degli impatti ecologici associati ai cambiamenti climatici è una minaccia senza precedenti per la salute e il funzionamento degli ecosistemi mediterranei

Tra il 2015 e il 2019 una serie di ondate di caldo hanno colpito tutte le regioni del bacino mediterraneo, provocando eventi di mortalità di massa in 50 diverse specie marine come coralli, spugne, macroalghe e anche pesci. Secondo lo studio “Marine heatwaves drive recurrent mass mortalities in the Mediterranean Sea” pubblicato su  Global Change...

Haiti è il fallimento della comunità internazionale: uno Stato fantasma e una società civile debole e vulnerabile

OEA: 20 anni di strategia politica errata che hanno lasciato caos, distruzione e violenza

L’Organización de los Estados Americanos/ Organization of American States/ Organisation des États Américains/ Organização dos Estados Americanos (OEA) ha rilasciato una durissima dichiarazione che fa il punto e ricostruisce la storia dell’attuale situazione di sanguinoso caos che vive Haiti, il più povero Paese delle Americhe e uno dei più poveri del mondo. Il Segretariato generale...

La debolezza degli Stati aggrava l’instabilità e le guerre in Africa

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu esamina lo sviluppo delle capacità per sostenere la pace in Africa

Intervenendo durante un dibattito al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per esaminare il rafforzamento delle capacità per sostenere la pace in Africa, Cristina Duarte, consigliera speciale del segretario generale dell’Onu per l'Africa, ha evidenziato che «”Fattori interni” come corruzione, povertà, disuguaglianza, discriminazione nell'erogazione dei servizi pubblici budgeting non inclusivi o mancato rispetto dei diritti umani...

I fulmini secchi provocano alcuni dei mega-incendi più distruttivi e costosi

Avvengono con temperature del terreno più elevate, secchezza nella bassa troposfera, umidità e instabilità nella media troposfera

Il nuovo studio “Meteorological and geographical factors associated with dry lightning in central and northern California”, pubblicato su da un team di ricercatori statunitensi ha scoperto che «I fulmini secchi sono la principale causa di alcuni dei più grandi focolai di incendi nella storia della California moderna». Nonostante questo, finora i  fulmini secchi erano stati poco...

Disastro petrolifero a Cuba: esplosioni a catena, un morto, 16 dispersi e più di 121 feriti (VIDEO)

Probabilmente le esplosioni sono state innescate da un fulmine

Stanotte, alle 23,30 ora di Cuba, è esploso un secondo gigantesco serbatoio di carburante in una zona industriale della città cubana di Matanzas. A confermarlo è il giornale ufficiale del Partido Comunista de Cuba, Granma, e il governo di Matanzas ha confermato sui social network che «Il coperchio del serbatoio 3 è crollato dopo che...

Il Jova Beach Party, il fratino, gli econazisti e il greenwashing

Danilo Selvaggi (Lipu) risponde a Jovanotti e al Wwf

Il 21 luglio il sindaco di Vasto indaco di Vasto Francesco Menna aveva definito “ecoterroristi” gli ambientalisti che si oppongono al concerto di Jovanotti in quello che ritengono un ambiente molto delicato. Jovanotti ha rispeso le accuse del sindaco e rincarato la dose: «Il Jova Beach Party non mette in pericolo nessun ecosistema, non devastiamo niente,...

Goletta Verde: flash mob per l’eolico offshore ad Ancona

Legambiente: «L’eolico offshore è un treno da non perdere». Fare luce sulle Raffinerie API di Falconara Marittima

La fotografia energetica scattata nella regione Marche da Legambiente e Goletta Verde è sconsolante: «Nessuna proposta per la realizzazione di parchi eolici a mare e poco meno del 30% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili soddisfa il fabbisogno energetico regionale. E per di più la produzione interna di energia, tra fonti fossili e rinnovabili, arriva a...

Siccità: in Toscana più invasi e nuove dighe. La Regione sosterrà progetto di fattibilità a Radicofani

Allo studio procedure più snelle, anche per laghetti a uso privato di raccolta acque

Al tavolo per la crisi idrica, convocato ieri dalla Regione per fare il punto della situazione, c’erano il presidente della Toscana Eugenio Giani e gli assessori regionali all’agricoltura, all’ambiente e all’urbanistica, i direttori dei rispettivi dipartimenti e delle agenzie regionali interessate ma anche l’autorità idrica toscana, i consorzi di bonifica, l’Ente acque umbro toscano e...

Gli antenati dei Neanderthal erano “pugliesi” e vivevano nella Grotta Romanelli

Gli ultimi studi hanno permesso di retrodatare i livelli basali del deposito di grotta a circa 350.000 anni fa

Le origini del sito preistorico di Grotta Romanelli in Puglia sono molto più antiche di quanto i ricercatori hanno ritenuto finora: gli ultimi studi condotti nel sito preistorico da un team di ricercatori delle università La Sapienza, Torino, Statale di Milano e Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, hanno permesso di retrodatare...

Comunità energetiche rinnovabili: Arera avvia la consultazione pubblica

Girotto: finalmente. Passaggio importante per la transizione ecologica. «Auspico ampia partecipazione»

L’Autorità di regolamentazione per energia reti ambiente (ARERA) ha pubblicato l’attesissimo documento “Orientamenti in materia di configurazioni per l’autoconsumo previste da Decreto Legislativo 199/2021 e dal Decreto Legislativo210/2021” per le consultazioni per le Comunità energetiche rinnovabili (CER)  che definisce gli orientamenti dell’Autorità in merito a: «L’aggiornamento del Testo Integrato Sistemi Semplici di Produzione e Consumo...

Energia solare: con le perovskiti un meccanismo di auto-protezione per il materiale fotovoltaico del futuro

Un rivoluzionario studio internazionale al quale ha contribuito l’università di Ferrara

Lo studio “Photoprotection in metal halide perovskites by ionic defect formation”, pubblicato recentemente su Joule da un team internazionale di ricercatori guidato da Nga Phung della Technische Universiteit Eindhoven e dell’Helmholtz-Zentrum Berlin für Materialien und Energie conferma ulteriormente le potenzialità delle pervoskiti ibride organiche-inorganiche, il materiale innovativo che potrebbe sostituire il silicio per la realizzazione di impianti fotovoltaici più...

Un documentario sulla risorsa idrica nella costa toscana e sulle isole

Realizzato dall’Autorità Idrica Toscana e trasmesso da tre emittenti televisive toscane

Mentre questa caldissima e lunghissima estate non sembra voler finire, in molte località della Toscana l’acqua scarseggia e fioccano le ordinanze e le raccomandazioni per il risparmio idrico. L’acqua, come dimostra anche la discussione intorno al dissalatore in costruzione all’Isola d’Elba, con l’intervento della leader di Fratelli d’Italia che sollecita a fare dissalatori ovunque mentre...

Kenya: le immagini di una tragedia climatica e umanitaria scattate da Tommy Trenchard

Save the Children, la gravissima crisi alimentare sta portando i bambini sull'orlo della catastrofe, quasi un milione i casi di malnutrizione acuta, in aumento del 25%

«Una grave siccità che paralizza il nord-est del Kenya ha fatto aumentare del 25% il numero di bambini che soffrono di malnutrizione acuta quest'anno fino ad arrivare a quasi un milione, con il timore di un ulteriore incremento se le previsioni per un'altra stagione senza piogge risulteranno corrette, portando a una catastrofe senza precedenti». A dirlo...

L’avifauna del futuro: entro il 2080 il cambiamento climatico avrà un forte impatto sulle specie di uccelli

Influirà anche sui servizi ecosistemici come la dispersione dei semi o l'impollinazione delle piante

Lo studio “Projected climate change impacts on the phylogenetic diversity of the world’s terrestrial birds: more than species numbers”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori del Senckenberg Biodiversität und Klima Forschungszentrum Frankfurt (SBiK-F), della Technischen Universität München e della Durham University, ha analizzato come potrebbero essere composte in...

La nuova mappa globale della biodiversità delle formiche: dove si potrebbero nascondere specie sconosciute

L'intelligenza artificiale per creare una mappa del tesoro delle specie di formiche sconosciute

Il grande biologo scomparso Edwar O Wilson definì gli invertebrati «Le piccole cose che governano il mondo», senza le quali «La specie umana [non durerebbe] più di qualche mese». Pensava soprattutto alle sua amate formiche che sono una parte importante della Terra vivente: cacciatrici, agricoltrici, mietitrici, pastori, tessitori e falegnami importanti per il funzionamento degli ecosistemi,...

Waitrose toglie le date di scadenza da quasi 500 prodotti

La catena di negozi del Regno Unito: così aiutiamo i nostri clienti a ridurre gli sprechi alimentari

Waitrose & Partners, che ha 331 negozi in Inghilterra, Scozia, Galles e Isole del Canale e una online shopping business in forte crescit, ha annunciato che toglierà la dicitura  “da consumarsi preferibilmente entro…”  da quasi 500 prodotti freschi tra cui ortaggi a radice, frutta come uva, agrumi, mele e dalle piante d'appartamento. In una nota...

Capodogli e delfini hanno alterato il loro sviluppo per poter ecolocalizzare

Differenze evolutive degli odontoceti: i crani asimmetrici dei capodogli e dei delfini e quelli simmetrici delle focene

La capacità di delfini, zifi, globicefali, capodogli e di altri cetacei odontoceti di ecolocalizzare è stato modellato ancora prima che si specializzassero e si dividessero nelle diverse specie antiche e moderne. A rivelarlo è lo studio “The ontogeny of asymmetry in echolocating whales”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di...

Si può proteggere la salute umana e preservare gli ecosistemi

Se le comunità hanno più potere sul proprio benessere, utilizzano le risorse in modo più sostenibile e rallentano deforestazione e degrado marino

Lo studio “Evidence gaps and diversity among potential win–win solutions for conservation and human infectious disease control”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale composto da una trentina di ricercatori, ha valutato 46 proposte di soluzioni "win-win" per ridurre il carico di malattie infettive umane e far progredire gli obiettivi di tutela...

338 milioni di euro per i collegamenti ferroviari col porto di Livorno

Integrato e aumentato il finanziamento CIPESS del Ponte di Signa in quanto progetto bandiera nazionale

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) che ha , ha approvato il contratto di programma di Rfi 2022-2026, ha stanziato 337 milioni di euro  per i collegamenti ferroviari connessi al porto di Livorno. In un Comunicato la Regione Toscana spiega che «Si  tratta del collegamento dell’Interporto di Guasticce alla linea...

Due secoli dopo Darwin, le iguane terrestri tornano sull’Isla Santiago alle Galapagos

Progetto riuscito grazie all’eradicazione di capre e maiali rinselvatichiti da un’isola grande 2 volte e mezzo l’Isola d’Elba

Nel 1835, quando Charles Darwin sbarcò sull’Isla Santiago, nelle Galapagos, registrò nei suoi taccuini che poi avrebbero dato vita alla teoria dell’evoluzione, la presenza di un gran numero di iguane terrestri di diverse età- Ma le spedizioni effettuate approssimativamente tra il 1903 e il 1906 nell’Isla Santiago dalla California Academy of Sciences non trovarono più...

Catastrofi naturali: danni per 65 miliardi di dollari nella prima metà del 2022

Danni complessivi inferiori rispetto al 2021 ma aumentano le vittime

Secondo il rapporto di metà anno presentato da Munich Re, «Il quadro delle catastrofi naturali per la prima metà del 2022 è dominato dalle catastrofi meteorologiche. I tornado estremi negli Stati Uniti hanno causato miliardi di danni, parti della costa orientale dell'Australia sono state sommerse da inondazioni e l'Europa meridionale ha lottato con il caldo...

Nel Corno d’Africa la situazione è già catastrofica. Oms: la peggiore insicurezza alimentare degli ultimi decenni

Aumento della migrazione perché le popolazioni si spostano in cerca di cibo e pascoli

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha avvertito che «Il Grande Corno d'Africa sta vivendo una delle peggiori crisi di fame degli ultimi 70 anni: «Nella regione, più di 37 milioni di persone stanno affrontando la fame acuta, con circa 7 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni gravemente malnutriti». Anche se trovare cibo...

Scoperto nei moscerini della frutta uno dei più grandi trasferimenti conosciuti di geni da batteri ad animali

Una scoperta che contribuisce a far comprendere che l'evoluzione non è dovuta solo ai geni che passano dai genitori alla prole

Sequenziati solo tre anni prima del genoma umano, i moscerini della frutta sono stati a lungo utilizzati nella ricerca genomica grazie all'abbondanza di somiglianze genetiche comuni tra moscerini della frutta ed esseri umani: il 75%  dei geni che causano malattie umane si trovano anche nel moscerino della frutta. E’ quindi particolarmente importante la scoperta illustrata...

Vino: al via la vendemmia anticipata, per caldo e siccità. Coldiretti: meno 10% di grappoli

Ma sarà una annata di buona/ottima qualità e Coldiretti chiede di far arrivare con più facilità i lavoratori dall’estero

Secondo l’analisi della Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia, con il distacco del primo grappolo nella Franciacorta bresciana in Lombardia, la vendemmia 2022 in Italia.ha preso il via con almeno 7 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, mentre siccità e caldo oltre i 40 gradi «Hanno tagliato la produzione del 10% a...

Porti di Livorno, Piombino e Isola d’Elba: traffici in recupero nel primo semestre

I dati dei porti dell’Alto Tirreno: recupera Livorno, in buona salute Piombino e porti elbani

Secondo l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSp), quello che emerge dal  consuntivo del primo semestre 2022 dei porti del Mar Tirreno Settentrionale è «Un quadro tutto sommato positivo, che vede il recupero del porto di Livorno rispetto ai risultati registrati nel primo trimestre e nel quale si conferma lo stato di buona salute dei...

L’Hawaii Volcanoes National Park diventa ancora più grande

Trust for Public Land dona al National Park Service Usa la Pōhue Bay salvata dalla speculazione edilizia

Trust for Public Land (TPL) ha trasferito la proprietà e la gestione della Pōhue Bay al National Park Service Usa, salvando così della speculazione edilizia le risorse naturali e culturali uniche dell'area. L’area, che si estende su 6.657 ettari, dalla Māmalahoa Highway alla costa, fa così ora parte dell’Hawaiʻi Volcanoes National Park. Lea Hong, vicepresidente associato e direttrice di...

Goletta Verde in Abruzzo per dire sì all’eolico offshore che non c’è

Legambiente: «Non si perda la grande opportunità di innovazione e sviluppo legata all’eolico a mare per accelerare la transizione energetica e fronteggiare la crisi climatica» 

Stamattina gli attivisti e i volontari di Legambiente hanno organizzato un flash mob sulla spiaggia della Madonnina a Pescara, attirando l’attenzione di bagnanti e turisti con lo striscione “Sì all’eolico offshore”, e cartellone per photo opportunity per ribadire il concetto che ormai è diventato il leit motiv delle tappe di Goletta verde lungo le coste italiane: “il panorama non cambia, il futuro sì”. Per Legambiente, quello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 159