Risorse

L’energia del vento per il futuro rinnovabile della Calabria e dell’Italia

Legambiente: sì ai parchi eolici a mare in Calabria. Puntare su qualità e il coinvolgimento dei territori

Secondo Goletta Verde, «In Calabria il futuro rinnovabile passa anche dal vento, dalla costruzione dei parchi eolici a mare, nel rispetto della tutela ambientale e paesaggistica, mettendo al centro la qualità dei progetti, il coinvolgimento dei territori e degli stakeholder interessati». Gli ambientalisti lo hanno ribadito durante l’incontro pubblico “Eolico offshore. Finalmente. Dalla riconversione energetica al futuro rinnovabile” tenutosi a Catanzaro...

Clima: contro siccità e rincari dei costi di produzione, la Toscana sperimenta l’agricoltura intelligente

Tecnologia 4.0 e mini stazioni agrometeorologiche per consumare il 30% in meno di acqua 65%.

La tecnologica 4.0 arriva in soccorso degli agricoltori per aiutarli a far fronte ai cambiamenti climatici sempre più caratterizzati da periodi di lunga siccità e da eventi estremi (80 dal 2010 al 2020 in Toscana) ma anche ai rincari fuori controllo dei costi di produzione causati dalle tensioni internazionali schizzati mediamente a quasi 15 mila euro. Gli strumenti messi in campo dal progetto sperimentale...

Le attività umane aumentano la probabilità di ondate di caldo più estreme

Costituiranno un ulteriore impatto sull'equilibrio ecologico e sullo sviluppo sociale ed economico sostenibile

In Italia stiamo subendo da settimane successive ondate di caldo quasi senza soluzione di continuità. Nel Regno Unito il 19 luglio è stata la giornata più calda mai registrata, con temperature che hanno superato i 40 gradi Celsius e i ricercatori britannici avvertono che si tratta di un’anteprima di come sarà il tipico clima estivo britannico...

Anbi: deserto Italia, situazione sempre più grave. Intaccate le risorse idriche sotterranee

Siccità endemica, in alcuni territori serviranno anni per riequilibrare il bilancio idrologico

Secondo il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «Caldo soffocante ed assenza di piogge, dopo laghi e corsi d'acqua, stanno compromettendo anche le riserve d'acqua sotterranea del Centro-Nord Italia, proseguendo un deficit pluviometrico, che si protrae dall'anno scorso e che conferma  i caratteri di una siccità endemica in territori, dove serviranno anni per riequilibrare...

Prevenire è meglio che bruciare. Spegnere oggi gli incendi di domani

Rapporto Wwf: passare dalla gestione dell’emergenza alla gestione del rischio

«Nel 2021 più di 600.000 ettari sono andati in fumo nei sei paesi euromediterranei di Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia e Turchia, una superficie ben superiore alla media dei decenni precedenti, come già era accaduto nel 2017 e nel 2020. In Italia sono stati percorsi dalle fiamme circa 170.000 ettari, il 60% in più della media...

Elezioni in Papua Nuova Guinea: continuano le violenze nelle Highlands

Onu: immediata cessazione della violenza e maggiore assistenza umanitaria per le comunità colpite

Rapporti recenti e coerenti evidenziano un deterioramento della situazione della sicurezza nelle province delle Highlands della Papua Nuova Guinea, uno degli Stati più poveri del mondo. Fonti ufficiali confermano morti, aggressioni, stupri e l'estesa distruzione di proprietà e infrastrutture«. A dirlo è un comunicato dell’Onu che ha condannato inequivocabilmente «La recente escalation di violenza nelle Highlands...

I pinguini potrebbero non farcela ad adattarsi ai rapidi cambiamenti climatici moderni

60 milioni di anni di evoluzione dei pinguini in ambienti marini e freddi estremi: si evolvono più lentamente degli altri uccelli

Lo studio “Genomic insights into the secondary aquatic transition of penguins”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa danese Theresa Cole del Villum Centre for Biodiversity Genomics della Københavns Universitet,  Chengran Zhou e Miaoquan Fang del BGI-Shenzhen, fa nuova luce sui percorsi evolutivi che hanno consentito ad alcuni animali terrestri...

La mappa delle reti criminali dell’Amazzonia che si estende a tutto il Brasile e ai Paesi vicini

Il 45% degli interventi della Polícia Federal dal 2010 al 2021 ha preso di mira atti illeciti nelle aree protette e Terras Indígenas

Il nuovo studio “Connetting thr dots: Territories and Trajectories of Environmental Crime in the Brazilian Amazon and Beyond», pubblicato da Laura Trajber Waisbich, Terine Husek e Vinicius Santos dell'Instituto Igarapé che analizza più di 300 operazioni effettuate dalla Polícia Federal (PF) brasiliana  tra il 2016 e il 2021 ha rilevato che «La criminalità ambientale nella...

Goletta Verde a Trapani: puntare sull’eolico offshore (VIDEO)

Legambiente: la Sicilia deve passare dall’era preistorica del petrolio e del gas a quella innovativa delle rinnovabili

Oggi Goletta Verde approda a Trapani, dove organizza l’incontro pubblico  “Eolico offshore. Finalmente. La transizione ecologica passa dal mare”, «Un’occasione di dibattito tra esperti, amministratori locali, realtà associative e territoriali – spiega Legambiente - su un tema caldo e cruciale, vittima di pregiudizi e ostracismi come l’eolico off-shore: si pensi che tra fisso e galleggiante,...

Commissione Ue: risparmiare il 15% del gas per un inverno sicuro

Ma Spagna e Portogallo sono contrari: iniziativa non concordata

«L'Unione europea si trova ad affrontare il rischio di ulteriori tagli all'approvvigionamento di gas proveniente dalla Russia a causa della strumentalizzazione delle esportazioni messa in atto dal Cremlino. Quasi metà degli Stati membri deve già fare i conti con una riduzione delle forniture di gas. Agire ora può limitare il rischio e i costi per l'Europa...

L’embargo che non c’è: la Russia inizia la costruzione della prima centrale nucleare egiziana

Un progetto da 30 miliardi di dollari di Rosatom per la dittatura a di Al Sisi alleata dell’Occidente. Dovrebbe essere completata entro il 2028

Mentre i media occidentali vogliono farci credere in una Russia isolata e strozzata dalle sanzioni occidentali – solo ieri l’Unione europea ha nuovamente inasprito le sue – in realtà il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e alti papaveri del governo di Vladimir Putin sono in giro a tessere alleanze diplomatiche e a fare affari...

Siccità e conflitti, come è crollato l’impero Maya nello Yucatan

Un nuovo studio dimostra le connessioni tra il cambiamento climatico e i disordini civili tra gli antichi Maya

Un lungo periodo di turbolenze nella città Maya di Mayapan, in quella che oggi è la regione messicana dello Yucatan, fu caratterizzato da declino demografico, rivalità politiche e conflitti civili. Tra il 1441 e il 1461 d.C. il conflitto raggiunse il culmine con il completo crollo istituzionale e l'abbandono della città. Il tutto mentre era in corso...

Ranil Wickremesinghe è il nuovo presidente dello Sri Lanka in bancarotta

Era un alleato del presidente fuggito e dimesso. Si temono nuovi disordini

Con una maggioranza ristretta, 134 su 223 voti, il parlamento dello Sri Lanka ha scelto il 6 volte ex primo ministro Ranil Wickremesinghe come nuovo presidente in sostituzione di  Gotabaya Rajapaksa, l’ex presidente di destra fuggito dal paese la scorsa settimana e che si è dimesso dopo proteste di piazza che sono arrivate fino all’occupazione...

La crisi climatica e i bambini: aumentano le malattie respiratorie, renali e di altri rischi per la salute

I bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo quasi 7 volte superiore e un numero di incendi doppio rispetto ai loro nonni

Save the Children rilancia l’allarme dei medici: «Milioni di bambini in tutta Europa rischiano di contrarre malattie respiratorie, renali e sono esposti ad altri rischi per la salute a causa delle temperature record che stanno attraversando il continente». l’ONG internazionale ritiene che «Questa valutazione debba essere un monito per i leader mondiali ad agire con...

Servizio idrico: i risultati dell’indagine di customer satisfaction di Asa (VIDEO)

Potenziamento degli strumenti di interfaccia col cliente nel contesto del generale processo di digitalizzazione aziendale in corso

Ad aprile ASA ha realizzato l’indagine di customer satisfaction del cliente del Servizio Idrico Integrato per misurare, come previsto dalla Carta del Servizio, la percezione dei clienti (qualità percepita) e le loro aspettative in merito ai servizi tecnici, commerciali e amministrativi. L’indagine è stata condotta da SWG su un campione di 1.129 famiglie residenti sul territorio gestito da...

Allarme di Copernicus: inquinamento da ozono molto elevato in Europa

Gran parte dell’Europa è in pericolo estremo o molto estremo di incendi

Gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) avvertono che «Livelli molto elevati di inquinamento da ozono rilevati in Europa meridionale, causati dall’ondata di calore, potrebbero colpire anche le aree nord-occidentali nei prossimi giorni». Una previsione che arriva dopo che «Un inquinamento superficiale da ozono estremamente elevato è stato registrato in Europa occidentale e meridionale, in particolare...

L’aumento del costo della vita colpisce più duramente i più poveri

Aumenta la distribuzione transfrontaliera di prodotti “economici” insicuri

A causa dell'aumento dei prezzi del cibo e dell'energia e con una rapida inflazione e l'aumento del debito, miliardi di persone stanno affrontando la più grande crisi del costo della vita in una generazione che sta portando i consumatori più vulnerabili  verso una situazione terribile. E’ quanto emerge dal rapporto “Global impact of the war...

Moment for Nature: essenziale respingere le minacce e stimolare l’azione climatica

Inger Andersen: «Non possiamo più fare il greenwashing o nascondere la mancanza di progresso che purtroppo è stata la norma»

A meno di 8 anni dalla scadenza fissata per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Abdulla Shahid, ha convocato l’High Level Thematic Debate “Moment for Nature” per esaminare le minacce ambientali interconnesse, come clima, desertificazione e perdita di biodiversità, stato degli oceani e trasporti sostenibili, sistemi...

L’Elba area non vocata al cinghiale è solo il primo passo

La soluzione è il contenimento a zero degli ungulati

Riceviamo e pubblichiamo   In questi caldi giorni d’estate, pur tra molteplici impegni legati al periodo, leggiamo il susseguirsi di articoli lusinghieri sui vari organi di stampa sull'argomento cinghiali e la questione “area vocata dell’Isola d’Elba” ma, ancora una volta, prendiamo atto che la parola “fine” all’annoso problema, parafrasando Bob Dylan, “is blowing in the...

Due nuovi incendi boschivi a Massarosa e a Seggiano

La Regione: nei prossimi giorni aumenterà sensibilmente il rischio incendio

Nella tarda serata di ieri è divampato un incendio boschivo nelle colline di Massarosa. Le fiamme, partite dalla località Bozzano si sono estese nella notte nei vasti boschi di resinose tipici della zona. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Nonostante il rapido intervento delle squadre di volontariato antincendio, la zona impervia e le...

Abiti puliti: 1 milione di firme per il salario dignitoso ai lavoratori dell’industria tessile

Al via l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), della più grande campagna europea mai lanciata sul tema

Campagna Abiti Puliti, network della Clean Clothes Campaign, Fashion Revolution, Fair Wear Foundation, ASN Bank, Fairtrade, Solidaridad e World Fair Trade Organization,  lanciano oggi la campagna europea Good Clothes, Fair Pay e spiegano che «’obiettivo è raccogliere 1 milione di firme a sostegno dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) che chiede misure concrete per garantire ai lavoratori dell'industria tessile...

Auto elettriche ancora più pulite con le batterie allo stato solido

T&E: l’impatto climatico cala fino al 39%. Nuovi metodi di estrazione delle materie prime come il recupero del litio dalle acque geotermiche

Secondo lo studio “Will future batteries be greener? The lifecycle emissions of solid state batteries & future supply chains”, commissionato da Transport & Environment (T&E) a Minviro, azienda specializzata nell’analisi dei cicli di vita delle materie prime, «L'impiego delle batterie allo stato solido consente di ridurre drasticamente l’impronta di carbonio (carbon footprint) degli accumuli utilizzati...

I principali siti turistici storici europei a rischio cambiamento climatico

Ci sono anche Venezia e Camerino tra i siti pilota per salvare i siti Unesco europei

Il cambiamento climatico sta distruggendo i siti patrimonio Unesco  in tutta Europa e nel mondo. Gli antichi monumenti storici potrebbero scomparire completamente a meno che non venga intrapresa un'azione rapida per proteggerli dai danni ambientali. Secondo Horizon - the EU Research & Innovation Magazine, «Le generazioni future potrebbero non esplorare mai le strade conquistate dai cavalieri...

Le comunità energetiche alla cinese. Nel 2022 l’installazione solare distribuita è triplicata rispetto al 2021

In Cina decolla il solare sui tetti. Le Nuove politiche statali rafforzano la crescita del fotovoltaico

Quest’anno, la Cina prevede di installare 108 gigawatt di capacità solare, quasi il doppio dei 55 gigawatt installati nel 2021, e gran parte di questa  crescita è dovuta all’installazione di pannelli solari sui tetti. Infatti, la Cina ha appena annunciato che punta a installare pannelli fotovoltaici sul 50% dei tetti delle nuove fabbriche entro il 2025....

Entro il 2030 il mercato del riciclo del solare fotovoltaico varrà 2,7 miliardi di dollari

Ridurre il consumo di materie prime riutilizzando i pannelli fotovoltaici

Secondo un nuovo report di Rystad Energy, una compagnia indipendente di ricerca energetica e business intelligence che fornisce dati, strumenti, analisi e servizi di consulenza all'industria energetica globale, «La domanda di componenti per pannelli solari fotovoltaici (FV) riciclati è destinata a salire alle stelle nei prossimi anni, poiché il numero di installazioni aumenta e la...

Costruire sistemi alimentari più resilienti per resistere a cambiamenti climatici e guerre

«La sicurezza alimentare non è un problema di produzione, è un problema di distribuzione, accesso e povertà, e questo è esacerbato dalla guerra»

Secondo una recente analisi della Banca Mondiale, la guerra in Ucraina, le interruzioni della catena di approvvigionamento e le continue ricadute economiche della pandemia di Covi-19 stanno invertendo anni di progressi in termini di sviluppo e spingendo i prezzi dei generi alimentari ai massimi storici, rendendo arduo centrare l’Obiettivo di sviluppo Onu di porre fine...

Venezuela: nuovo attentato contro un gasdotto

E’ il terzo attentato dall’inizio dell’anno contro strutture di distribuzione del gas in Venezuela

Il ministro del petrolio venezuelano, Tareck El Aissami, ha denunciato «Al Paese, e ai popoli del mondo, un nuovo attacco al sistema del gas nel Venezuela orientale. Si tratta degli stessi gruppi terroristici di sempre, che hanno agito contro l'interesse nazionale per incidere sulla vita del nostro popolo. Questo vile attacco contro il sistema di...

Impatti evidenti della siccità sulla produzione agricola globale

Variazioni dei calendari di coltivazione, migrazione di colture, impiego di nuove varietà ei sistemi d’irrigazione

Lo studio “Complex drought patterns robustly explain global yield loss for major crops”, pubblicato su Scientific Reports da  Monia Santini,  Sergio Noce, Marta Antonelli e Luca Caporaso  della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) «Fornisce una valutazione più completa ed esauriente su come la siccità, con la sua struttura complessa – data dalla...

La rotta alternativa al Canale di Suez che passa da Iran e Russia

Iran, Argentina, Egitto, Turchia ed Arabia Saudita chiedono di entrare nel BRICS

L’agenzia iraniana Pars Today ha annunciato che «Un treno merci russo con 39 container è arrivato al valico di frontiera di Sarakhs, a nord-est della Repubblica islamica dell'Iran, con l'obiettivo di transitare verso il porto meridionale di Bandar Abbas». Da lì proseguirà  verso il porto indiano di Nhava Sheva. Prima di raggiungere l'Iran, il carico...

Sull’ascensore per l’estinzione: nelle Highlands scozzesi stanno scomparendo le piante artico-alpine

Ma nei Cairngorms scoperti due funghi che si pensava vivessero solo nell’Artico e in Antartide

Era già noto che nelle Highlands scozzesi i cambiamenti climatici  stanno spingendo sempre più verso l’alto, alla ricerca di un clima più fresco, alcune rare piante artico-alpine.  Lo studio  “Riding the elevator to extinction: Disjunct arctic-alpine plants of open habitats decline as their more competitive neighbours expand”, pubblicato su Biological Conservation da un team di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 159