Risorse

Ipbes: scienza e fatti per affrontare la crisi globale della biodiversità

Sulla terra vivono 8 milioni di specie di piante e animali, compreso l'uomo. Un milione sono in via di estinzione

E ’ in corso a Bonn la nona sessione della Plenary of the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES 9) che si concluderà il 9 luglio e alla quale partecipano I rappresentanti di quasi 140 governi che discutono di come promuovere la scienza e le prove necessarie per affrontare la crisi globale...

Pnrr: la capitale dei microrganismi è Torino

L’università di Torino coordina la più grande biobanca di virus e batteri italiana

Oggi, il rettore dell’università di Torino, Stefano Geuna, ha presentato il progetto “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy” (SUS-MIRRI.IT) che ha lo scopo di «Rafforzare la rete nazionale di microrganismi per conservare e valorizzare la biodiversità microbica fornendo strumenti efficaci per affrontare le grandi sfide sociali, economiche e ambientali». Il...

Depuratori più efficienti e circolari per raggiungere gli obiettivi europei di inquinamento zero

EEA: il trattamento delle acque reflue deve diventare più efficiente sotto il profilo delle risorse, contribuendo all'economia circolare

Il rapporto “Beyond water quality — Sewage treatment in a circular economy” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), evidenzia che «La maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue  urbane in Europa si sono concentrati sulla pulizia dell'acqua e sul suo ritorno all'ambiente con un approccio semplice e lineare. Tuttavia, con l'uso di nuove tecniche e di innovazione, questi...

Forum Disuguaglianze e Diversità: crowdfunding per finanziare la ricerca su giustizia sociale e ambientale

Raccolti già oltre 20.000 euro. Come contribuire all’iniziativa

Per costruire una società più equa e più inclusiva non bastano i buoni propositi: ci vogliono anche le azioni concrete. A partire da questo presupposto è nato nel 2018 il Forum Disuguaglianze e Diversità, impegnato a ridurre le disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento attraverso un’intensa attività di ricerca e advocacy che negli ultimi quattro anni ha...

I Caraibi sono il ground zero dell’emergenza climatica globale

Guterres in Suriname: «Con gli impegni attualmente registrati, le emissioni aumenteranno del 14% entro il 2030. Questo è semplicemente un suicidio»

Il segretario generale dell’Onu ha partecipato alla conferenza dei Capi di governo del 43rd Regular Meeting della Caribbean Community (CARICOM) che si è tenuta a Paramaribo, la capitale del Suriname e l’ultimo giorno della sua permanenza nel più piccolo Paese del Sudamerica ha visitato la Riserva Naturale del Suriname Centrale, un Patrimonio dell’umanità dell’Unesco che...

Libia porto sicuro: aumenta la violenza contro donne e bambini. Nuove fosse comuni trovate a Tarhuna

Missione conoscitiva Onu sulla Libia: le violazioni dei diritti umani ostacolano la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto

Il team di esperti di diritti umani - Mohamed Auajjar (Presidente), Tracy Robinson e Chaloka Beyani – della missione conoscitiva indipendente  sulla Libia ha presentato le anticipazioni le sue ultime scoperte dalle quali emerge che la situazione è addirittura peggiorata rispetto all’ultimo  rapporto pubblicato il 28 marzo. Durante una conferenza stampa a Ginevra, alla vigilia della...

Cosa ci fanno i gongili a Piombino?

Probabilmente, le lucertole aliene sono sbarcate sulla costa Toscana con i camion carichi di sughero

Lo studio “Aliens Coming by Ships: Distribution and Origins of the Ocellated Skink Populations in Peninsular Italy”, pubblicato su Animals da un team di ricercatori italiani guidato da Emiliano Mori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr_Iret) e da Franco Andreone del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, rivela la presenza di una popolazione...

La letalità delle temperature instabili e dell’inquinamento atmosferico è comparabile

In 20 anni, nel mondo oltre 1,75 milioni di decessi all’anno associati all’instabilità delle temperature

Eventi estremi come  le ondate di caldo hanno un impatto negativo sulla salute umana, fino a portare alla morte degli individui più fragili, ma in pochi sanno che un aspetto sottovalutato dei cambiamenti climatici, l’irregolarità delle temperature, ha pesanti impatti sulla nostra salute e sulla mortalità mondiale, non ha finora ricevuto molta attenzione. E’ quelllo...

Perché alcuni rettili e anfibi vivono oltre 100 anni. E perché le tartarughe sono così “particolari”

Il Cnr-Iret ha partecipato al più ampio studio mondiale sulla longevità e l'invecchiamento nei rettili e negli anfibi

Con i suoi 190 anni, la tartaruga gigante Jonathan delle Seychelles è considerata l'animale terrestre vivente più antico del mondo. Sebbene esistano prove aneddotiche che alcune specie di tartarughe e altri ectotermi - o animali "a sangue freddo" - vivano a lungo, sono imprecise e si concentrano principalmente sugli animali che vivono negli zoo o su...

La Russia vuole nazionalizzare iI Gnl di Sakhalin 2. Occidentali e giapponesi esclusi dai grandi progetti energetici?

Gli analisti: il GNL che vuole importare l’Italia rischia di diventare sempre più costoso, scarso e inaffidabile

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per trasferire a una nuova compagnia russa i diritti del gigantesco progetto petrolifero e di gas naturale liquefatto (GNL) di Sakhalin 2, una mossa arriva in risposta alle azioni di quelli che il governo federale russo ha definito «Stati ostili» e che potrebbe portare all’esclusione dal...

Il pollice del panda non è un pollice ed è più corto di quello dei suoi antenati

E’ un osso del polso allungato, utilizzato per afferrare il bambù ma che gli consente di camminare nonostante il peso

A differenza di quanto si crede, durante la sua lunga storia evolutiva, la mano del panda non ha mai sviluppato un pollice veramente opponibile, ha invece evoluto un dito simile a un pollice da un osso del polso, il sesamoide radiale. Questo adattamento unico aiuta i panda giganti a vittarsi quasi esclusivamente di bambù, nonostante...

L’origine biologica dei minerali: schiacciati, bolliti e al forno

Due studi rivoluzionari: le 57 ricette della natura che hanno creato gli oltre 10.500 tipi di minerali della Terra

Due studi: “Lumping and splitting: Toward a classification of mineral natural kinds” e “On the paragenetic modes of minerals: A mineral evolution perspective”, pubblicati su American Mineralogist da Robert Hazen e Shaunna Morrison dell’Earth and Planets Laboratory della Carnegie Institution for Science  (al secondo hanno collaborato  Sergey Krivovichev, dell’Accademia Russa delle Scienze e Robert Downs...

Goletta verde: nell’alto Mar Tirreno sì eolico offshore, no al rigassificatore a Piombino

La transizione energetica è urgente e passa anche per gli impianti progettati a mare

Goletta Verde è salpata da La Spezia, prima tappa del suo percorso, e  prosegue lungo le coste toscane il suo viaggio che quest’anno ha tra i suoi temi principali la promozione e lo sviluppo dell’eolico offshore, come contributo fondamentale alla transizione energetica e alla lotta alla crisi climatica. Ieri, la storica imbarcazione di Legambiente, in...

Cambio senza precedenti nel regime degli incendi in Europa

Il Mediterraneo l’area più colpita. Alpi e Appennini tra le zone più a rischio

Lo studio “Global warming is shifting the relationships between fire weather and realized fire-induced CO2 emissions in Europe”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazione di ricercatori che ha visto la partecipsazione degli italiani Francesca Di Giuseppe (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts - ECMWF), Piero Lionello (università del Salento) e Claudia Vitolo (European Space...

Incendi, Ispra: nel 2021 in Italia bruciati il triplo degli ettari del 2020

La Sicilia regione più bruciata, il maggior impatto in Calabria, l'incendio più vasto in Sardegna

Secondo quanto emerge dall’attività di osservazione ed elaborazione dati condotto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «In Italia il 40-50% del territorio colpito da incendio è costituito da foreste. Considerando che circa 1/3 del territorio nazionale è ricoperto da foreste (circa 8 milioni e mezzo di ettari), dal 1 gennaio al...

Più di 100 Paesi si impegnano a proteggere almeno il 30% della terra e degli oceani entro il 2030

Ma scienziati e ambientalisti temono che i negoziati CBD per il post 2020 Global Biodiversity Framework possano fallire

All’United Nations Conference che si conclude oggi a Lisbona, la High Ambition Coalition for Nature and People (HAC)  della quale fa parte anche l’Italia ha annunciato di aver raggiunto un traguardo fondamentale: «Oltre 100 Paesi hanno ora aderito al coalizione per sostenere la protezione o la conservazione di almeno il 30% della terra e degli...

Il tradimento dei Kurdi e la doppia morale dell’Occidente

Si consegnano i dissidenti a un dittatore che ha invaso il Rojava per contrastare un dittatore che ha invaso l’Ucraina

Quello che è successo al vertice NATO di Madrid, con i dissidenti kurdi e turchi consegnati a un dittatore islamista, Recep Tayyip Erdoğan, in cambio del via libera all’ingresso nell’Alleanza Atlantica delle finora neutrali Svezia e Finlandia, per contrastare il dittatore Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina, è un capolavoro di ipocrisia e malafede che...

Gli ungulati minacciano anche la rara farfalla di San Piero

Lo rivelano i dati di uno studio sulla Zerynthia cassandra realizzato all’Elba dall’università di Firenze

Gli ungulati minacciano anche la preziosissima popolazione di Zerynthia cassandra, la farfalla di S. Piero. Questa splendida farfalla, vive solo in un ristrettissimo areale dell’Elba, isola dove era stata vista nel lontano 1932 da un gruppo di ricercatori tedeschi, nella zona di Marciana Marina, per poi scomparire, fino a che non è stata ritrovata più di 70 anni...

A Firenze un nuovo corso sulle smart cities del futuro

Con Fondazione ITS Energia e Ambiente l’alta formazione che guarda al futuro

Per il terzo anno consecutivo la Fondazione ITS Energia e Ambiente propone il corso ad alta specializzazione tecnica e tecnologica post diploma nel capoluogo toscano: «L’obiettivo è quello di formare nuove figure professionali, con competenze innovative e tecnologiche, sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione, in grado di operare in città sempre più attente ed...

Un’applicazione web per monitorare le riserve di neve e acqua sulle Alpi

Il prototipo eo4Alps frutto di una collaborazione ricerca-aziende finanziata dall’ESA

Come ricorda Eurac Research, «Il conto di un inverno secco e caldo come quello passato si paga nella bella stagione, quando chi ha bisogno di acqua per vari usi deve dividersi risorse sempre più scarse. Poter calcolare tempestivamente quanta riserva d’acqua si accumula nella neve sulle montagne aiuta a gestire meglio le risorse e a...

Lorenzo Peruzzi dell’università di Pisa nuovo presidente Società Italiana di Biogeografia

Eletto al 42esimo congresso dell’associazione, resterà in carica sino al 2026

Il professore Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa è il nuovo presidente della Società Italiana di Biogeografia per il quadriennio 2022-2026. Ordinario di Botanica sistemica al dipartimento di Biologia e direttore dell’Orto e Museo Botanico dell’Ateneo, Peruzzi è stato eletto al 42esimo congresso dell’associazione che si è svolto a Trieste dal 22 al 25 giugno. La Società Italiana...

Rapporto sulla Bioeconomia: occorre accelerare sul piano della sostenibilità ambientale

Covid-19 e guerra in Ucraina dimostrano quanto sia urgente ripensare il modello di sviluppo

Secondo l’ottavo rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster SPRING e Assobiotec-Federchimica, «La pandemia causata dal Covid-19 e lo scoppio del confitto in Ucraina hanno reso ancora più evidente la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico in una logica di maggiore...

Nell’Ue molte scuole e ospedali a rischio ondate di caldo e inondazioni

EEA: come proteggere i gruppi vulnerabili dai cambiamenti climatici?

Il briefing "Towards ‘just resilience” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) parte dalla consapevolezza che «Il cambiamento climatico colpisce tutti gli europei, ma i gruppi vulnerabili, come gli anziani, i bambini, i gruppi a basso reddito e le persone con problemi di salute o disabilità, sono i più colpiti». Dopo aver delineato quali gruppi di popolazione...

I ricci maschi di Ischia invaderanno il Mediterraneo? Possono resistere a un mare più caldo e acido

L'adattabilità dei ricci che vivono nei camini termali di Ischia potrebbe portare a un disastro ecologico nel Mediterraneo colpito dai cambiamenti climatici

Nelle bocche termali gorgoglianti al largo di Ischia, vive una curiosa popolazione di ricci di mare ricci maschi (Arbacia lixula) che da almeno 30 anni prospera in questi ambienti a basso pH e ricchi di anidride carbonica, un habitat che somiglia molto agli oceani acidi che potrebbero portare i cambiamenti climatici. Il Mar Mediterraneo si...

Siccità: Italia sempre più a rischio incendi

CONAF: «Uscire dalla logica dell’emergenza per passare alla pianificazione del territorio»

Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), traccia un primo e preoccupante bilancio di una primavera e di un inizio d’estate insolitamente caldi e siccitosi: «Le scarse precipitazioni di questi giorni nel nord Italia non hanno allontanato la siccità che sta continuando ad avvolgere l’Italia. Dalla Sardegna all’Abruzzo, dall’Emilia-Romagna alla...

La produzione record di pesca e acquacoltura fondamentale per la sicurezza alimentare mondiale

Rapporto SOFIA Fao: la crescita è guidata dall'acquacoltura, ma è necessaria una "trasformazione blu”

Secondo il rapporto “The State of World Fisheries and Aquaculture” (SOFIA 2022), «La notevole crescita dell'acquacoltura ha portato la produzione mondiale da pesca e acquacoltura a un livello record. Gli alimenti di origine acquatica forniscono un contributo sempre più importante alla sicurezza alimentare e alla nutrizione del XXI secolo». Nel 2020, per il consumo umano diretto sono...

Marciana Marina tra i 10 comuni “pilota” delle Comunità energetiche rinnovabili

Marciana Marina sarà comune di punta anche per la rete di Borghi piu belli

Marciana Marina è uno dei 10 piccoli Comuni italiani “pilota”, scelti tra i molti candidati, che attueranno il  progetto “BeComE : da Borghi a Comunita energetiche”, lanciato da Legambiente in collaborazione con il Kyoto Club e il supporto tecnico di AzzeroCO2. L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il Piano nazionale di...

Siccità, Coldiretti Toscana scrive alla Regione: irrigazione di soccorso per salvare i raccolti

30% di raccolto di grano in meno, colpa dei cambiamenti climatici

Coldiretti Toscana ha chiesto alla vice presidente ed assessore all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, di «Attivare la procedura per l’assegnazione del carburante supplementare ad aliquota ridotta di accisa per l’irrigazione di soccorso utilizzata dalle aziende agricole per salvare i raccolti. Si tratta di una procedura prevista dalla normativa di settore secondo cui possono essere assegnate alle aziende...

Inaugurato a Napoli il primo dipartimento di biotecnologie marine ecosostenibili

Nel porticciolo del Molosiglio un importante intervento di riqualificazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn

La Stazione Zoologica Anton Dohrn (SNZ) ha inaugurato la nuova sede del Dipartimento di biotecnologie Marine Ecosostenibili in via Ammiraglio Acton 55, all’interno della darsena del Molosiglio di Napoli e sottolinea che «Si tratta della prima struttura nel panorama nazionale interamente dedicata alle biotecnologie marine volte ad un approccio eco-sostenibile. L’edificio, ex sede dell’ASL, torna a nuova vita a seguito di un’importante opera...

Goletta dei Laghi: a norma le acque dei laghi di Santa Croce e del Mis in Veneto

Legambiente: «Una conferma della qualità dei servizi ecosistemici erogati dai laghi del Bellunese»

E’ partita dal Veneto, nel Bellunese, Goletta dei Laghi 2022, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani, giunta alla sua 17esima edizione. Dalle  analisi  microbiologiche effettuate  sui 3 campioni di acqua prelevati  da un team di tecnici e volontari nel Lago di Santa Croce e, per la prima volta, nel Lago del Mishanno dato tutte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 159