Risorse

Althesys e Acciona: dai dissalatori una soluzione in più contro la siccità

Ma in Italia quadro normativo sfavorevole per una tecnologia matura e diffusa in tutto il mondo

In questi giorni, il Governo Draghi è impegnato a intervenire sulla grave siccità che sta colpendo l’Italia e punta prevalentemente su misure di water saving e di efficientamento delle infrastrutture idriche. Althesys stategic consultant fa notare che «Tuttavia, esistono tecnologie consolidate in grado  di “produrre” acqua e mitigare la sete dei territori: tra queste la desalinizzazione,...

Foreste, Wwf: la posizione del Consiglio Ue ambiente ha tanti buchi quanti quelli di un formaggio svizzero

«Gli Stati membri hanno deciso di eliminare molti elementi chiave della legge»

Dopo le accuse di Greenpeace, anche secondo il Wwf «I ministri dell’Environmental Council hanno votato per indebolire la legge europea sulla deforestazione, nonostante i cittadini, gli scienziati e le aziende chiedessero prodotti privi di distruzione della natura sul mercato dell'Ue». Anke Schulmeister - Oldenhove, responsabile delle politiche forestali dell’ufficio politiche europee del Wwf, evidenzia che...

La guerra in Siria ha ucciso oltre 306.000 civili in 10 anni

Bachelet: non sono inclusi moltissimi civili morti a causa della perdita dell'accesso ad assistenza sanitaria, cibo, acqua potabile e altri diritti umani essenziali

In occasione dell’Human Rights Council in corso a Ginevra, l'United Nations Human Rights Office (UNHR) ha pubblicato il  “Report of the Working Group on the Universal Periodic Review - Syrian Arab Republic”  che, a seguito di una rigorosa valutazione e analisi statistica dei dati disponibili sulle vittime civili, stima che «Tra il 1 marzo 2011...

La memoria a lungo termine dei pipistrelli mangiarane

Dopo 4 anni, i pipistrelli ricordano il collegamento tra una suoneria e una ricompensa in cibo

I pipistrelli mangiarane (Trachops cirrhosus) addestrati dai ricercatori ad associare una suoneria di telefono a una prelibatezza sono stati in grado di ricordare che avevano imparato fino a 4 prima anni in natura. A scoprirlo è stato lo studio “Long-term memory in frog-eating bats”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dello Smithsonian Tropical...

Greenpeace: la motosega dei ministri dell’Ambiente dell’Ue contro le foreste

Dure critiche alle modifiche alla legge forestale approvate dai ministri Ue

Secondo Greenpeace European Unit, con il documento approvato il 24 giugno «I ministri europei dell'ambiente hanno gravemente indebolito l'imminente legge dell'UE per proteggere le foreste del mondo dal consumo europeo. Le modifiche proposte dai ministri al disegno di legge che consentirebbero la vendita continua di prodotti che hanno gravemente degradato le foreste e consentirebbe anche la vendita di...

Ecco, dal G7 di Berlino segnali confusi sull’energia

«La fattibilità tecnica e commerciale della proposta di Draghi su una rete gas-idrogeno non è dimostrata e nella maggior parte dei casi rappresenta un inutile spreco di risorse»

Il G7 in Germania, durante il quale i leader hanno discusso l’adozione di meccanismi per limitare il prezzo del petrolio, rimandando il price cap sul gas, si è chiuso con la Dichiarazione finale di Elmau e Matteo Leonardi, direttore esecutivo politiche domestiche del think tank ECCO, commenta: «L’idea del price cap non si è ancora affermata....

BeComE, il Touring club italiano aderisce al progetto delle Comunità energetiche rinnovabili

«Da borghi eccellenti certificati con la Bandiera Arancione a comunità energetiche»

Il Touring Club Italiano, che da 24 anni seleziona e certifica con la Bandiera Arancione i piccoli borghi – con meno di 15.000 abitanti – eccellenti dell’entroterra, ha ideato il (Modello di Analisi Territoriale (M.A.T. Touring), alla base dell’iniziativa, applicato in tutta Italia. Attraverso uno specifico programma di lavoro il TCI sensibilizza all’accoglienza turistica territori dell’entroterra,...

Le orche residenti meridionali non mangiano abbastanza e rischiano l’estinzione

Sono in deficit energetico dal 2018: colpa del cambiamento climatico e del calo dei salmoni Chinook

Secondo lo studio “Requirements and availability of prey for northeastern pacific southern resident killer whales”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori canadesi dell’università della British Columbia, di Raincoast Conservation Foundation e dell’Ocean Wise Research Institute, la popolazione di orche (Orcinus orca) residenti meridionali in via di estinzione non ha abbastanza da mangiare...

Le banche che puntano sulla transizione green faranno un +25-30% di utili

Le banche che ritardano o adottano un approccio passivo vedranno erodere i loro profitti del 10 – 20%

Secondo un nuovo studio pubblicato da  Bain & Company, «Le banche di tutto il mondo stanno accelerando la transizione green, consapevoli del loro ruolo fondamentale nel limitare il riscaldamento globale. Ad oggi, più di 160 banche nel mondo, che pesano per il 40% circa degli asset bancari globali, si sono impegnate ad avere un portafoglio...

Negoziati per la tutela della biodiversità, per il Wwf alla Cbd mancano leadership e ambizione

Cbd: a Nairobi passi avanti per il framework post 2020. Wwf: rischio di fallimento per la COP15 CBD di Montreal

La 6 giorni di negoziati delle parti della Convention on boological diversity (Cbd) che si sono conclusi il 26 giugno a Nairobi hanno  proposto un piano globale per piegare la curva sulla perdita di biodiversità che dovrebbe essere adottato a Montreal, in Canada, a dicembre. Secondo un comunicato ufficiale della Cbd, «I delegati hanno preso...

Caldo e siccità: in Toscana +140% incendi nei primi 5 mesi del 2022

Coldiretti: «E’ allerta rossa per incendi. Marzo il mese horribilis con 117 roghi»

Basandosi sui dati statistici della Regione Toscana, Coldiretti traccia un pesante bilancio degli impatti del cambiamento climatico – caldo e siccità – sul territorio toscano:  «+ 140% incendi boschivi in Toscana nel 2022. L’ondata eccezionale di caldo portata questa volta dall’anticiclone Caronte, con temperature record unite ad un lungo periodo di piogge molto scarse come...

Libia: da aprile la guerra infinita e dimenticata è costata 3,1 miliardi di dollari di mancati guadagni petroliferi

Progressi verso un accordo per le elezioni ma la situazione umanitaria resta terrificante

La responsabile affari politici dell’Onu, Rosemary DiCarlo ha informato il Consiglio di sicurezza sui recenti sviluppi in Libia e in particolare dei progressi per la revisione della Costituzione di un Paese che è in guerra civile da 12 anni. Dal 12 al 20 giugno si è svolto al Cairo il terzo e ultimo ciclo di...

Le quattro raccomandazioni per salvare il nostro oceano

Guterres: invertire la marea e affrontare l’emergenza oceanica

Aprendo ieri l’United Nations Ocean Conference  a Lisbona, il presidente del Kenya Uhuru Muigai Kenyatta ha sottolineato che Ci aspettiamo di lasciare Lisbona con una chiara comprensione delle opzioni e dei percorsi di finanziamento. L'Oceano è la risorsa più sottovalutata del nostro pianeta: i giovani devono essere in prima fila nella discussione e devono essere...

Save the Children al G7: è tempo di agire per affrontare le sfide globali urgenti

Unicef: ogni minuto un bambino viene spinto verso la malnutrizione grave. 15 Paesi sull’orlo del disastro

Per Save the Children «Ciò che accadrà nei prossimi giorni in Germania durante il vertice del G7, sarà di vitale importanza, specialmente per le persone più vulnerabili come neonati, bambini e donne che vivono nelle zone più critiche del pianeta. Come ad esempio in Somalia, dove l’emergenza fame sta accelerando la sua corsa più di quanto si temesse....

Sul mare più bello del 2022 sventolano le 5 Vele di Legambiente e Touring club

La classifica dei comprensori premiati: in testa Sardegna, Toscana, Puglia e Sicilia

E’ tempo di scegliere il luogo dove passare le vacanze estive e puntualmente anche quest’anno la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano (TCI)   propone quelle classificatesi ai primi posti per responsabilità e della qualità ambientale?  E’  una guida al mare più bello che  da oltre vent’anni, offre una panoramica annuale sui comprensori...

Parlare con i talebani è l’unico modo per salvare il popolo afghano

Il terremoto ha solo peggiorato una situazione economica, umanitaria e climatica che era già catastrofica

Il devastante terremoto che il 22 giugno ha colpito il sud dell’Afghanistan è solo una delle numerose emergenze che deve affrontare il Paese e per da Ramiz Alakbarov, rappresentante speciale facente funzione dell’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA), ha detto al Consiglio di sicurezza dell’Onu che  «Il dialogo continuo con le autorità talebane resta l'unico modo...

I batteri giganti delle mangrovie della Guadalupa che sfidano le teorie tradizionali (VIDEO)

Sono visibili ad occhio nudo, ma la microscopia rivela una complessità inaspettata

Lo studio “A centimeter-long bacterium with DNA contained in metabolically active, membrane-bound organelles”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e francesi, illustra la scoperta di un batterio gigante, visibile aad occhio nudo, che hale dimensioni e la forma di una ciglia umana e che è stato classificato come il più grande batterio...

La perdita di natura spinge i Paesi verso il declassamento del debito sovrano e il fallimento

Il primo rating sovrano che comprende la biodiversità avverte dell'incombente crisi del debito in 26 Paesi

Secondo il rapporto “Nature Loss and Sovereign Credit Ratings”, pubblicato dalla Finance for Biodiversity Initiative e realizzato da un team di economisti guidato dal Bennett Institute for Public Policy dell'università di Cambridge, «I primi rating sovrani al mondo adeguati  per la biodiversità dimostrano come la distruzione ecologica influisca sulle finanze pubbliche, determinando declassamenti, crisi del...

Fit for 55: il Parlamento europeo vuole azioni climatiche rapide e indipendenza energetica

Riforma del sistema di scambio di quote EU ETS, revisione del CBAM e Nuovo Fondo sociale per il clima per combattere la povertà energetica e di mobilità

Il Parlamento ha approvato mercoledì la sua posizione negoziale su tre importanti atti legislativi dell'UE che fanno parte del pacchetto legislativo "Fit for 55" e dell'Unione europea per di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, secondo quanto...

L’Afghanistan colpito da un devastante terremoto. I talebani collaborano con agenzie Onu e ong

L’Onu al lavoro tra le macerie: migliaia di morti, feriti e profughi in un Paese dimenticato dopo la fuga di Usa e NATO

Un primissimo bilancio del forte terremoto che ha colpito l'Afghanistan meridionale alle 01,30 ora locale del 22 giugno, parlava di 255 morti ed oltre 150 feriti, poi le cife ufficiali sono rapidamente salite a più di 900 morti e oltre 600 feriti, poi i morti hanno superato i mille… ma probabilmente le vittime sono molte...

Catturato in Cambogia e rilasciato nel Mekong il pesce d’acqua dolce più grande del mondo (VIDEO)

E’ una razza d'acqua dolce gigante lunga quasi 4 metri e pesante 300 Kg

Quello che è stato a lungo uno dei grandi misteri della fauna selvatica - l'identità del più grande pesce d'acqua dolce del mondo - sembra essere stato risolto la scorsa settimana, quando nella Cambogia settentrionale dei pescatori, he stanno  lavorando con un team internazionale di scienziati del Wonders of the Mekong research team, ha scoperto...

Spesa record per l’energia pulita nel 2022. Ma non basta per affrontare la crisi climatica ed energetica

Iea: nel 2022 gli investimenti energetici globali cresceranno dell'8%. Guadagni enormi per i produttori di petrolio e gas

Secondo il nuovo rapporto “World Energy Investment 2022” dell'International energy agency (Iea), «Nel 2022 gli investimenti energetici globali aumenteranno dell'8% per raggiungere i 2,4 trilioni di dollari, con l'aumento previsto principalmente nell'energia pulita».  Ma lo stesso rapporto avverte che «Sebbene incoraggianti, gli investimenti per la crescita sono ancora lontani dall'essere sufficienti per affrontare le molteplici...

Capoliveri Comune amico delle tartarughe marine

Legambiente consegna la bandiera di Tartalove al Sindaco Walter Montagna

Negli ultimi anni le tartarughe marina Caretta Caretta hanno scelto di nidificare sulle spiagge della parte sud/est dell'Isola, nel 2019 a Straccoligno e nel 2021 a Morcone. La schiusa delle uova e la nascita delle tartarughine è stato in entrambe i casi un evento emozionante, che ha attirato tantissimi turisti e cittadini, ha visto il...

La Commissione Ue approva il pacchetto natura e quello pesticidi

Timmermans: «Dobbiamo ripristinare l'80% della nostra natura che è in cattive condizioni»

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Frans Timmermans, ha annunciato che «Questa mattina abbiamo adottato due proposte per proteggere la salute degli europei e della nostra natura. Uno è la legge sul ripristino della natura e l'altro è una proposta per dimezzare l'uso di pesticidi chimici nell'Ue entro il 2030». Timmermans ha respinto le richieste dei gruppi...

Le Aree marine protette e la transizione ecologica

A Brindisi giornata di confronto su strategie, prospettive, governance e buone pratiche

La giornata tematica di confronto “AMP,  strategie e governance, verso la transizione” che si tenuta oggi a Brindisi, promossa da Federparchi e dalla Riserva Naturale di Torre Guaceto, si è  concentrata  sulle prospettive delle Aree Marine Protette alla luce degli ambiziosi obiettivi europei che mirano ad avere il 30% della superficie marina  protetta entro il...

Droni ucraini provocano un incendio nella più grande raffineria di petrolio della Russia meridionale

I russi: attacco preparato con l’aiuto del satellite commerciale della compagnia statunitense Maxar Technologies

La guerra ucraino-russa sta diventando sempre di più una guerra energetica e contro l'ambiente: la delegazione locale del Ministero delle situazioni di emergenza russo ha confermato che oggi è scoppiato un incendio alla raffineria di petrolio di Novoshájtinsk, nella provincia russa di Rostov, considerata il più grande fornitore di prodotti petroliferi della Russia meridionale. Secondo...

Coldiretti Toscana: prezzi alimentari a maggio +6,8%. Record ad Arezzo (+9,2%)

Maggiori rincari per olio di semi, burro, latte e pane. 320 euro in più a famiglia nel 2022

Basandosi sui dati Istat sull’inflazione nel mese di maggio in Toscana, che per i beni alimentari evidenziano un incremento del 6,8%, con trend in continua ascesa da gennaio, Coldiretti evidenzia che «L’inflazione corre veloce in Toscana con un aumento del mese di maggio dei prezzi alimentari di 1,4 punti percentuali rispetto al mese di aprile che costerà alle famiglie...

Dalla Regione più di 7 milioni per combattere l’erosione dei litorali nel sud della Toscana

Interventi a Punta Ala e a Castiglione della Pescaia. Monni: «Tenere insieme tutela della costa e dell'ambiente»

A Punta Ala è rinata la spiaggia e a Castiglione della Pescaia vengono avviati gli interventi di ripascimento e tutela del suolo su 7 chilometri di litorale fra Punta delle Rocchette e la foce del fiume Bruna.  Il tutto con un investimento di oltre 7 milioni di euro della Regione Toscana per le opere strutturali...

Il Cile restituisce 172 ettari di terra ai Mapuche

Il nuovo governo di sinistra del Cile riconosce i diritti ancestrali dei Mapuche e mantiene le promesse elettorali

In occasione del Día Nacional de los Pueblos Indígenas e nell’ambito del "Plan Buen Vivir" del governo di sinistra del Cile, la Corporación Nacional de Desarrollo Indígena (Conadi) ha restituito 172 ettari di territorio alla comunidad mapuche José María Saavedra, settore Mahuidache, nel comune di Freire, iscritta nel Registro de Comunidades y Asociaciones Indígenas della...

La Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity spostata dalla Cina in Canada

La COP15 CBD si concluderà a Montreal dal 5 al 17 dicembre con l’approvazione del post 2020 Global Biodiversity Framework

Mentre le parti della Convention on Biological Diversity  (CBD) sono riunite fino al 26 giugno a Nairobi, in Kenya, per continuare i lavori sul testo finale del Global Biodiversity Framework (GBF) per salvaguardare la natura, la presidenza di turno cinese della CBD  ha annunciato che la seconda sessione finale della 15esima Conferenza delle parti della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 75
  5. 76
  6. 77
  7. 78
  8. 79
  9. 80
  10. 81
  11. ...
  12. 159