Risorse

Non ci sono più finanziamenti: il Wfp sospendere l’assistenza alimentare in Sud Sudan

Verso la sospensione dei voli umanitari in Guinea e Niger. Guerra e cambiamento climatico mettono a rischio la vita di milioni di poveri

Secondo l’ultima valutazione IPC (Integrated Food Security Phase Classification), nel 2022, l'insicurezza alimentare in Sud Sudan è allarmante: al culmine della stagione secca, tra giugno e agosto, 7,74 milioni di persone dovranno affrontare la fame acuta grave, mentre 1,4 milioni di bambini saranno gravemente malnutriti. Una situazione tragica che per il  World Food Programme (WFP)...

VI giornata mondiale dei poveri: il massaggio di Papa Francesco

«Non esistono più giusto salario, giusto orario lavorativo, e si creano nuove forme di schiavitù»

1 «Gesù Cristo […] si è fatto povero per voi» (cfr 2 Cor 8,9). Con queste parole l’apostolo Paolo si rivolge ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest’anno come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e...

Il futuro del Mediterraneo e le Aree marine protette

Le AMP mediterranee fanno rete per migliorare la gestione, condividere le esperienze e capitalizzare le conoscenze

100 scienziati e manager di 13 Aree marine protette (AMP) di 18 Paesi europei sono riuniti da oggi al 17 giugno in Spagna per condividere i risultati di due importanti progetti europei Interreg Med: MPA NETWORKS e MPA Engage, che si concentrano principalmente sulle Aree marine protette del Mediterraneo e si ispirano al «Concetto di...

L’idrogeno sarà la grande occasione mancata della transizione energetica?

Rapporto DNV: pensare a una pianificazione a livello dei sistemi energetici. I governi intervengano

Secondo il nuovo rapporto “Hydrogen Forecast to 2050” di DNV, «L'idrogeno detiene un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione del sistema energetico mondiale, ma la sua diffusione sarà troppo lenta. I governi devono intervenire con urgenza e in maniera incisiva». DNV, un’agenzia norvegese di gestione del rischio e assicurazioni. prevede che «La quantità di idrogeno nel mix...

Coldiretti: raccolto di grano in Italia a -15% causa siccità

Cia: no a speculazioni a ridosso del raccolto. A rischio le prossime semine

Alle difficoltà di importare dovute alla guerra in Ucraina si aggiunge il fatto che «La produzione di grano in Italia è stimata quest’anno in calo del 15% per effetto della siccità che ha tagliato le rese dal Nord a Sud del Paese». A dirlo è una stima realizzata da Coldiretti in occasione dell’avvio della trebbiatura...

Il lago cileno di Penuelas è quasi scomparso. Disseccato da una siccità che dura da 13 anni

Il cambiamento climatico mette a rischio l’economia e l’ambiente del Cile: 30% di acqua in meno in 30 anni

Fino a 20 anni fa il lago di Penuelas, un bacino artificiale del Cile centrale, era la principale fonte d'acqua di Valparaiso e conteneva una quantità di acqua pari a quella di 38.000 piscine olimpioniche, ora è ridotto a poco più di uno stagno grosso quanto due piscine olimpiche. Il resto si è trasformato in...

Edoardo Zanchini lascia la vicesegreteria di Legambiente: nominato direttore dell’ufficio clima del Comune di Roma

Legambiente: «Auguri di buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Roma ha bisogno della sua competenza ed esperienza»

L’Assemblea nazionale dei delegati di Legambiente ha preso atto delle dimissioni di Edoardo Zanchini da vicepresidente e membro della segreteria nazionale dell’associazione in seguito alla sua nomina a Direttore dell’Ufficio di scopo “Clima” del Gabinetto del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha salutato e ringraziato Zanchini per conto...

I relitti di legno delle navi del XIX secolo alterano le comunità microbiche di profondità

Sono habitat fiorenti per i microbiomi delle acque profonde. Qual è l’impatto di strutture moderne come le piattaforme per estrarre petrolio e gas?

Lo studio “Historic Wooden Shipwrecks Influence Dispersal of Deep-Sea Biofilms”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da Rachel Moseley, Justyna Hampel, Rachel Mugge e Leila Hamdan della School of ocean science and engineering dell’University of Southern Mississippi, rivela che «I relitti storici delle navi in ​​legno alterano le comunità microbiche dei fondali marini».  I ricercatori  sottolineano che «I microbi...

9 Paesi americani si coalizzano per proteggere l’Oceano Pacifico

Vogliono salvaguardare l’oceano creando una rete di aree marine protette

Al contestato IX Cumbre de las Américas/Summit of the Americas, tenutosi a Los Angeles dal 7 al 9 giugno, il presidente di sinistra del Cile Gabriel Boric ha lanciato la coalizione Américas por la protección del océano /  Americas Coalition for the Protection of the Ocean alla quale partecipano 9 Paesi che si affacciano sull’Oceano...

Mosaico Verde: superato l’obiettivo di piantare 300.000 alberi in Italia

130 le aree interessate gestite da Comuni e Enti Parco, 36 le aziende aderenti

Gli obiettivi che si era dato Mosaico Verde, il progetto promosso da AzzeroCO2 e Legambiente, era quello di «Creare nuove aree verdi, ripristinare gli ecosistemi a rischio, restituire alla collettività parchi e boschi riqualificati» attraverso la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti. E l’obiettivo è stato raggiunto e superato con...

L’Oceano Australe come non lo avete mai visto prima

Una nuova mappa mostra i fondali marini dell'Oceano Antartico con dettagli senza precedenti

Le caratteristiche del fondale oceanico aiutano a determinare come si spostano le masse d'acqua e le correnti oceaniche e come influenzano il nostro clima , anche la biodiversità è influenzata dalle morfologie del fondale marino, quindi, disporre di informazioni quanto più precise possibile sulla topografia del fondale marino è indispensabile per la ricerca oceanografica e...

Accelerare la decarbonizzazione può farci guadagnare 43 trilioni di dollari al 2050

Per l’Italia lo scenario Ipcc potrebbe costare circa 115 miliardi al 2070, l’equivalente di una caduta del 3,2% del PIL

Secondo il Global Turning Point Report 2022 di Deloitte, «L’inazione contro il cambiamento climatico potrebbe costare all'economia globale 178 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni. Nel 2070 la perdita media annua del PIL si assesterebbe sul -7,6%, rispetto a uno scenario non affetto dal cambiamento climatico. Al contrario, accelerando rapidamente il processo di decarbonizzazione,...

Amazzonia: nella Valle del Javari scomparsi un giornalista e uno studioso

Greenpeace: il governo Bolsonaro ha grosse responsabilità e l'azione dell'esercito è inefficiente

Il 6 giugno, mentre svolgevano attività di ricerca nella Valle del Javari (una delle aree indigene più vaste del Brasile, al confine col Perù), si sono perse le tracce del giornalista inglese Dom Phillips e dello studioso brasiliano di culture indigene Bruno Pereira, e per ritrovarli chiedere chiarezza su quanto sta accadendo si stanno mobilitando...

Il Giardino dei Ghiacciai nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Giardino dei Ghiacciai si inserisce nel progetto della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano

Quest’anno il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il parco nazionale più antico d’Italia, festeggia il suo centesimo compleanno e Legambiente e Frosta celebrano la ricorrenza con l’inaugurazione di 5 nuove installazioni del Giardino dei Ghiacciai, il sentiero che lega clima, natura e arte, che invitano i visitatori a riflettere sul presente, passato e futuro dei corpi...

Il cavo Italia-Grecia compie 20 anni, Terna investe 750 milioni nel raddoppio

Aumenterà lo scambio di energia elettrica tra i due Paesi, favorendo l’integrazione delle rinnovabili

Terna festeggia i 20 anni del cavo sottomarino che collega l’Italia con la Grecia investendo 750 milioni di euro per raddoppiare la capacità di scambio di energia elettrica tra i due Paesi, il che favorirà una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili. Infatti, Terna ha inserito  la realizzazione della nuova interconnessione nel Piano di Sviluppo della...

Erosione costiera: crisi climatica e cattiva gestione del territorio nell’entroterra i veri nemici della costa toscana

I risultati del seminario regionale a Bibbona: «Guardiamo anche cosa succede alle nostre spalle, non solo in mare!»

Grande successo di pubblico e grande livello dei relatori intervenuti al seminario “Erosione costiera: Che fare?” organizzato da Legambiente Toscana, col patrocinio e la collaborazione del Comune di Bibbona. Aprendo i lavori, il sindaco di Bibbona, Massimo Fedeli, ha ricordato che «La località turistica di Marina di Bibbona è al quinto posto in Toscana per...

Proteggere le “dolci” praterie di Posidonia oceanica dell’Isola d’Elba per salvare i nostri oceani e il clima (VIDEO)

Uno stupefacente studio realizzato all’Isola d’Elba e in Belize e rilanciato dall’Unep in occasione del World Ocean Day

  Solo lo 0,1% del fondo di mari e oceani è ricoperto da fanerogame, piante marine da fiore verdi nastriformi delle quali fa parte anche la Posidonia oceanica del Mediterraneo. Le loro fitte praterie purificano l'acqua dell'oceano, rappresentano un rifugio e una nursery per pesci e migliaia di specie marine e forniscono loro cibo. Ma, secondo...

Neve eccezionalmente scarsa sui ghiacciai del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Situazione allarmante sui ghiacciai del Grand Etrét e Ciardoney: accumuli nevosi inferiori a metà del normale e fusione in anticipo di un mese e mezzo

«La concomitanza di una straordinaria siccità invernale-primaverile - iniziata a novembre 2021 e tuttora in corso - e di un maggio 2022 precocemente estivo ha determinato un’eccezionale carenza di neve sui ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso».  Una marcata anomalia che «pone i presupposti per gravose perdite di massa glaciale nell’estate 2022» e che è...

Test nucleari, gli Usa avvertono la Corea del nord: il mondo reagirà duramente

Ma nessuno si preoccupa per l’ennesimo test di un missile nucleare dell’India

Oggi, 20 jet da combattimento  delle forze armate sudcoreane e statunitensi hanno sorvolato il mare occidentale della Corea del Sud per dare un avvertimento alla Corea del nord che si starebbe apprestando a realizzare il primo test di un’esplosione nucleare dopo  quasi cinque anni . Il Joint Chiefs of Staff della Corea del Sud ha...

Nigeria: la strage nella chiesa cattolica di Owo town legata alla guerra per l’acqua?

ANBI: la crescente desertificazioni è uno scenario dal quale nessuno può chiamarsi fuori

Ieri, uomini armati anche con esplosivi hanno preso d'assalto la chiesa cattolica di San Francesco Saverio a Owo town, una città dello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria, uccidendo molti fedeli e ferendone altri. L’attacco è stato sferrato alla fine della messa del mattino, quando un commando ha prima lanciato degli esplosivi dentro la...

Un pannello in più: il fotovoltaico da appartamento solidale può fare la differenza (VIDEO)

Al via la nuova campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente ed Enel X contro la povertà energetica

Come combattere il caro energia e ridurre il costo delle bollette? Secondo Legambiente ed Enel X, «Una delle soluzioni più semplici e pratiche arriva dal fotovoltaico da appartamento: economico, di facile installazione e attivazione e in grado di coprire i consumi di alcuni elettrodomestici, come la televisione, il frigorifero o il condizionatore, con un risparmio...

Assassinato il ministro dell’ambiente della Repubblica Dominicana Orlando Jorge Mera

Il presidente della Repubblica Abinader: «I dominicani depongano le armi. Questa è una società che si sta ammalando e litiga per qualsiasi cosa»

La Repubblica Dominicana è sotto shock per l’omicidio, nel suo ufficio, del 55enne ministro dell’ambiente e delle risorse naturali Orlando Jorge Mera. I dipendenti del ministero hanno detto ai giornalisti di aver sentito almeno 7 spari dall'interno dell'edificio, poco dopo sono arrivate le forze dell'ordine che hanno trovato il ministro morto e hanno arrestato il...

La dura vita di docenti e studenti universitari nell’Afghanistan dei talebani

Per le donne nelle università insegnamento limitato, non possono insegnare agli uomini o frequentare le stesse lezioni con loro

A quasi un anno dalla presa del potere dei Talebani, dopo la sconfitta e la rovinosa fuga delle truppe Usa/Nato,  in Afghanistan la vita dei docenti universitari sta diventando sempre più insopportabile  e per le studiose e le studentesse donne ormai è diventata impossibile. Come ricorda Smriti Mallapaty in un’inchiesta pubblicata su Nature, «Da quando...

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici, Patricia Espinosa: bisogna fare progressi

La segretaria esecutiva uscente dell’Unfccc: «Il cambiamento climatico sta procedendo in modo esponenziale: non possiamo più permetterci di muoverci in modo incrementale»

Si è aperta ieri a Bonn la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (6 – 12 giugno) che dovrebbe gettare le basi per il successo della 27esima  Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc) che si terrà a Sharm el-Sheikh, in Egitto.  Le delegazioni dei governi di tutto...

In Somalia mezzo milione di sfollati in 4 mesi per la siccità peggiore degli ultimi 40 anni

La siccità ha conseguenze mortali per donne e ragazze anche nella regione somala dell’Etiopia

Secondo Save the Children, «a terribile siccità in Somalia, la peggiore degli ultimi 40 anni, ha costretto più di mezzo milione di persone ad abbandonare le proprie case, in cerca di cibo e acqua, negli ultimi quattro mesi, e le madri vivono nel terrore di perdere anche i propri figli». L’Organizzazione internazionale  sottolinea che «Il...

Il carobollette era iniziato prima della guerra in Ucraina: colpa del gas

Nel 2021, il prezzo medio dell’elettricità era già salito da 61 € per MWh 281 €

Analizzando ad aprile  i 10 key trend del 2021, Itay for Climate (I4C)  aveva già sottolineato come la crisi energetica, ed il conseguente “carobollette” fossero iniziati già nel 2021, ben prima della scoppio della guerra in Italia e ora ricorda che «Un mix di fattori, più o meno imprevisti, ha portato ad un forte aumento dei...

La giraffa col collo corto che faceva a testate

Uno strano fossile trovato nello Xinjiang risolve il mistero evolutivo delle giraffe

Secondo lo studio “Sexual selection promotes giraffoid head-neck evolution and ecological adaptation”, pubblicato su Science da un team internazionale di ri cercatori guidato dall'Istituto di paleontologia e paleoantropologia dei vertebrati (IVPP) dell'Accademia cinese delle scienze, «I fossili di uno strano giraffoide precoce hanno rivelato le forze trainanti chiave nell'evoluzione della giraffa». Come si sia evoluto...

L’appello di Stockholm+50: trasformazioni sistemiche per salvare l’umanità e la natura

10 raccomandazioni chiave per accelerare l'azione verso un pianeta sano e per la prosperità di tutti

Centinaia di relatori presenti al summit Stockholm+50: a healthy planet for the prosperity of all – our responsibility, our opportunity (Stockholm+50) organizzato dall’Assemblea generale dell’Onu e dai governi di Svezia e Kenya, hanno chiesto un impegno reale per affrontare urgentemente le preoccupazioni ambientali globali e per una transizione giusta verso economie sostenibili che funzionino per tutte le...

Buone notizie dallo Yemen: la tregua prolungata per altri due mesi

L’Onu è riuscita a fermare una guerra di invasione e settaria che durava da 6 anni

Hans Grundberg, inviato speciale dell’Onu in Yemen ha annunciato che «Le parti in conflitto hanno accettato la proposta delle Nazioni Unite di rinnovare l'attuale tregua in Yemen per altri due mesi». La proroga della tregua è entrata in vigore ieri alle 19:00 Yemen e  Grundberg ha sottolineato che «La tregua è prorogata alle stesse condizioni dell'accordo...

Perché la salute mentale è una priorità per l’azione climatica

«L'impatto del cambiamento climatico sta aggravando la situazione già estremamente difficile per i servizi di salute mentale e di salute mentale a livello globale»

L’Organizzazione mondiale della sanità a ha presentato alla Stockholm+50 conference il policy briefing  “Mental health and Climate Change” dal quale emerge che «il cambiamento climatico pone seri rischi per la salute mentale e il benessere, risultati che concordano con un recente rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato nel febbraio di quest'anno e che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 77
  5. 78
  6. 79
  7. 80
  8. 81
  9. 82
  10. 83
  11. ...
  12. 159