Risorse

Accumulare energia a lungo termine “intrappolando” l’acqua

Uno studio del Politecnico di Torino su intelligenza artificiale e nuovi materiali

Al Politecnico di Torino sono convinti che «L’ingegneria energetica e la scienza dei materiali sono decisivi per la lotta ai cambiamenti climatici, perché mirano a migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle fonti rinnovabili. Uno dei limiti di queste ultime, infatti, è la loro disponibilità intermittente e in tal senso i sistemi di accumulo di energia risultano tecnologie...

Dal bianco al verde: il cambiamento climatico nelle Alpi si vede dallo spazio

La biomassa vegetale è aumentata in tre quarti delle Alpi

Nella regione alpina il riscaldamento globale ha un impatto particolarmente forte e, come l'Artico, la catena montuosa europea che divide l’Italia dal resto dell’Europa sta diventando più verde. Il nuovo studio “From white to green: Snow cover loss and increased vegetation productivity in the European Alps”, pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri dell’Université de Lausanne...

Iraq: la siccità estrema fa riemergere dalla diga di Mosul una città di 3400 anni fa

Probabilmente era la capitale dell’Impero pre-assiro Mittani distrutta da un terremoto

Un team di archeologi tedeschi e curdi-irakeni ha scoperto una città dell'era dell'Impero Mittani, risalente a  3400 anni che sorgeva dove ora scorre il Tigri. All’Universität Freiburg spiegano che  «L'insediamento è emerso dalle acque del bacino idrico di Mosul all'inizio di quest'anno quando il livello dell'acqua è diminuito rapidamente a causa dell'estrema siccità in Iraq. L'estesa...

Il 30% non basta: per salvare la biodiversità bisogna tutelare il 44% di terra e mare

Agire in fretta: rischiamo di perdere 1,3 milioni di Km2 di territori importanti per la biodiversità

Secondo lo studio “The minimum land area requiring conservation attention to safeguard biodiversity” appena pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori del quale fa parte anche Moreno Di Marco dell’università La Sapienza di Roma, per tutelare davvero la biodiversità della Terra  bisogna proteggere il 44% della superficie terrestre e marina, circa 64 milioni...

Gli squali bianchi potrebbero aver contribuito a far estinguere il megalodonte

La competizione alimentare squali bianchi – megalodonte scoperta grazie a una nuova tecnica di ricerca sui denti fossili

La dieta degli animali fossili estinti può contenere indizi sul loro stile di vita, comportamento, evoluzione e, infine, estinzione, ma studiare la dieta di un animale dopo milioni di anni è difficile a causa della scarsa conservazione degli indicatori dietetici chimici nel materiale organico, è però quel che è riuscito a fare il nuovo studio...

Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin-2 anche se glielo chiederà la Russia (o gli Usa)

Tokyo ha imposto sanzioni alla Russia, ma si rifiuta di tagliare i legami energetici con Mosca

«Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin 2 sul gas naturale liquefatto (GNL) anche se gli verrà chiesto di andarsene», lo ha detto ministro dell'economia, del commercio e dell'industria Koichi Hagiuda che ha così risposto alle critiche della Russia che accusa il Giappone di beneficiare della sua partecipazione al progetto pur essendo una "nazione ostile"...

Il Consiglio regionale per lo sviluppo dell’Arcipelago toscano

Una risoluzione impegna la Giunta a costituire una Consulta delle isole minori, garantire accessibilità territoriale e interventi mirati sui servizi pubblici

Approvare mozioni e risoluzioni sullo sviluppo sostenibile delle isole toscane è una costante delle ultime legislature del Consiglio regionale della Toscana, mozioni e risoluzioni che sono rimaste in gran parte disattese e speriamo che non accada anche per la proposta di risoluzione, di iniziativa della commissione per la valorizzazione delle aree interne guidata da Marco...

Perché le mamme polpo si lasciano morire “torturandosi”

Sono i cambiamenti nella produzione di colesterolo che portano i polpi verso una tragica spirale di morte

Nonostante siano molto intelligenti e dotati di superpoteri come cambiare colore e rigenerare gli arti, i polpi subiscono spesso una morte tragica: dopo che la femmina depone una covata di uova, smette di mangiare e  deperisce; quando le uova si schiudono, è già morta. Alcune femmine in cattività sembrano persino accelerare questo processo intenzionalmente, mutilandosi e torcendo...

All’Isola d’Elba si cercano Tartawatcher. E i volontari elbani finiscono nel video nazionale

Tutte le iniziative dell’estate 2022 per cercare tracce e nidi di tartarughe marine

"Chi trova un nido trova un tesoro", è questo lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, diventate simbolo e speranza per la biodiversità marina dell’Isola d’Elba dopo le tre nidificazioni a Marina di Campo, Straccoligno e Naregno.. E proprio all’Elba, a partire da lunedi 13 giugno,...

I dati di traffico merci e passeggeri del primo trimestre per i porti dell’Alto Tirreno

Qualche difficoltà a Livorno, crescono i porti di Piombino e dell’Isola d’Elba

Durante il primo trimestre 2022 il sistema portuale di Livorno-Piombino e dei porti dell’Isola d’Elba elbani ha registrato una movimentazione generale di 9,5 milioni di tonnellate di merce e un 14,5% in meno rispetto a quanto movimentato nello stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda il porto di Livorno, gli oltre 7 milioni di tonnellate di...

A Equi Terme la prima Festa della geologia, il 4 e 5 giugno

Full immersion con escursioni, laboratori, dimostrazioni, seminari, animazione per ragazzi, esperienze avventura

Equi Terme è una comunità in continuo fermento che non perde occasione per offrire eventi e animazione per valorizzare le straordinarie risorse naturali e culturali che questo borgo, e il suo territorio nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, custodisce. Nasce così la prima Festa della Geologia, promossa da Legambiente, Cooperativa di Comunità AlterEco...

Esperti Onu: «Il pianeta rischia di diventare una zona di sacrificio umano»

Sfide ambientali senza precedenti: a rischio milioni di vite umane

A 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma “ United Nations Conference on the Human Environment”, la prima al mondo a fare dell'ambiente una questione importante, quattro esperti dell’Onu in materia di diritti umani  (David Boyd, relatore speciale sui diritti umani e l'ambiente; Marcos Orellana, relatore speciale sulle sostanze tossiche e sui diritti umani; Francisco Calí Tzay, relatore speciale sui...

Le esportazioni di petrolio russo in India sono aumentate di 25 volte in un anno

A maggio sono salite a 24 milioni di barili rispetto ai 960.000 barili al mese del 2021. L’India compra a prezzo scontato

Secondo i dati pubblicati dalla piattaforma di analisi finanziaria Refinitiv Eikon  e rilanciati dalla Reuters, da febbraio, quando Vladimir Putin ha lanciato l’invasione dell’Ucraina, l'India ha importato 34 milioni di barili di petrolio russo a prezzo scontato, più di 10 volte il valore delle importazioni totali dalla Russia in un anno. Per Refinitiv Eikon, a...

La sostenibilità delle biomasse italiane

Con le biomasse si può arrivare a sostituire ben 8 miliardi di m3 di gas all'anno

Il webinar “Sostenibilità delle biomasse”, organizzato oggi da FREE Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica e Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), si è trasformato in un confronto sul ruolo delle biomasse forestali per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea. Un dibattito a tutto campo che oltre...

Le tempeste di sabbia in Iran e Iraq causate dalla diga Ataturk della Turchia?

L’Iran ha presentato all’Iraq un piano per contrastare il problema delle polveri

Ali Salajeghe, a capo dell'Organizzazione della tutela dell'ambiente dell'Iran, ha annunciato che il governo di Teheran ha presentato a quello di Baghdad un piano d'azione regionale per contrastare il problema dell'inquinamento atmosferico dell'aria e le tempeste di sabbia e polveri. Nei giorni scorsi tempeste di sabbia hanno oscurato i cieli di Iran, Siria, Iraq e...

La tundra siberiana potrebbe scomparire entro il 2500

Solo misure di protezione climatica ambiziose possono ancora salvare un terzo della tundra

A causa del riscaldamento globale, le temperature nell'Artico stanno aumentando rapidamente e così il limite del bosco delle foreste di larici siberiani avanza costantemente verso nord, soppiantando gradualmente le ampie distese di tundra che ospitano un mix unico di flora e fauna. Infatti, la tundra ospita una comunità unica di piante, circa il 5% delle quali sono...

Bombe al carbonio sotto l’Accordo di Parigi: 195 i mega impianti oil & gas già in attività o finanziati

Le major dell’Oil & Gas stanno scommettendo sul disastro climatico planetario

Secondo l’inchiesta “Revealed: the ‘carbon bombs’ set to trigger catastrophic climate breakdown”, pubblicato su The Guardian da  Damian Carrington e Matthew Taylor, «Le major dell’Oil & Gas stanno pianificando decine di vasti progetti che minacciano di mandare in frantumi l'obiettivo climatico di 1,5° C. Se i governi non agiranno, queste imprese continueranno a incassare mentre il...

Hotspot climatico Italia: record di incendi nel 2021

I4C: in Italia le temperature medie stanno crescendo a velocità doppia rispetto alla media globale

«Gli impatti della crisi climatica, comprese le ondate di calore e gli incendi, sono ormai realtà e l’Italia ne è già particolarmente esposta perché si trova in un hotspot climatico, quello del bacino mediterraneo. E infatti proprio nel 2021 è arrivato un nuovo triste record per l’Italia: è stato il Paese europeo con il più alto numero...

La ricerca della sicurezza alimentare cinese rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti

Nuovo rapporto Usa: le politiche agricole di Pechino (e gli OGM) potrebbero essere pericolose per gli americani

Il rapporto “China’s Interests in U.S. Agriculture: Augmenting Food Security through Investment Abroad”, pubblicato dalla U.S.-China Economic and Security Review Commission «Esamina le sfide per la sicurezza alimentare della Cina e il modo in cui queste vulnerabilità influenzano e influenzeranno le relazioni agricole e geopolitiche Usa-Cina».  L’autrice del rapporto, Lauren Greenwood, analista politica per la...

Colombia: al primo turno sinistra oltre il 40%. Clamorosa sconfitta della destra uribista

Al secondo posto un candidato populista anticorruzione indagato per corruzione, misogino e che ammira Hitler

Con il 99,5% dei seggi scrutinati, la Registraduría Nacional del Estado Civil de Colombia ha annunciato che i candidati Gustavo Petro della coalizione di sinistra/ambientalista  Pacto Histórico (8.526.625  voti - 40.34%) e  il populista Rodolfo Hernández della Liga de Gobernantes Anticorrupción ( 5.952.840 voti - 28.08%) si contenderanno al secondo turno la presidenza della Colombia.  Nonostante...

India: i trasferimenti degli Adivasi dalle Riserve delle tigri sono stati sfratti forzati

Rapporto rilanciato da Survival International: i popoli Adivasi hanno il diritto a tornare nella Riserva delle tigri di Nagarhole

Secondo il nuovo rapporto “A Fact-Finding Report on Forced Evictions, Rehabilitation Betrayals and Fortress Conservation in Nagarhole”, pubblicato da Fridays for Future Karnataka. Philip Kujur, Adivasi Activists’ Forum for Indigenous Peoples, Jharkhand Subrat Sahu, Documentary Film Maker, New Delhi Sharanya Nayak, Rangmatipadar Commune, Odisha, i popoli Adivasi (Indigeni) che vivono nella foresta di Nagarhole stanno...

Al via LIFE Bear-Smart Corridors: convivenza uomo-orso per diventare Bear smart community

Un nuovo finanziamento europeo aiuterà a convivere con gli orsi in Italia e Grecia

LIFE Bear-Smart Corridors, coordinato da Rewilding Europe, unisce 12 partner di Italia e Grecia che stanno iniziando un nuovo programma finanziato dall’Unione Europea che contribuirà a vivere armoniosamente con gli orsi in Europa. Un’iniziativa che consentirà di sviluppare un network di comunità nei “corridoi di coesistenza”. Il team di LIFE Bear-Smart Corridors spiega che «Progettato...

Wwf: maggiore impegno per tutelare gli insetti impollinatori e un garante italiano della natura

Fino al 9 giugno è aperta la consultazione pubblica Ue per l’aggiornamento dell’iniziativa per gli impollinatori, in grave declino

Il 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle Api per ricordare a tutti che gli insetti sono attualmente in rapido declino, con tassi di perdita di abbondanza di circa il 75% negli ’ultimi trent’anni in tutta Europa. Una settimana dopo il Wwf ricorda che «Tutti gli insetti sono fondamentali per la salute degli...

8 ristoranti dell’Arcipelago Toscano e “piatti a Km0” al concorso eno-gastronomico delle Riserve della Biosfera Italiane

Nei fine settimana dal 3 giugno al 3 luglio assaggia e vota!

Dopo la fantastica ultima edizione del 2019, che ha visto vincitrice la Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, torna, dopo lo stop imposto dalla pandemia, il concorso “UPVIVIUM – biosfera gastronomica” che mette in gara squadre di ristoratori e produttori locali di sei Riserva della Biosfera MAB UNESCO italiane (Isole di Toscana, Appennino...

I primi esseri umani arrivati in Australia si cibavano delle uova di un uccello alto 2 metri

Il Genyornis newtoni si estinto oltre 47.000 anni fa e gli uomini hanno contribuito alla sua scomparsa

Secondo lo studio “Ancient proteins resolve controversy over the identity of Genyornis eggshell”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da  un team internazionale di ricercatori coordinato dall’università di Torino  presenta il sequenziamento di proteine antiche preservate all’interno dei gusci delle uova di specie aviarie sfruttate dai primi abitanti dell’Australia, circa 50.000 anni fa. All’università...

Il paradosso italiano delle rinnovabili: gli investimenti corrono, ma 2 progetti su 3 attendono il via libera

Irex Annual Report.: su 264 nuovi progetti eolici e fotovoltaici utility scale, ben 188 sono ancora in corso di autorizzazione

Secondo l’Irex Annual Report 2022, «Corrono gli investimenti delle imprese italiane delle rinnovabili nel 2021 e lo fanno con cifre non così lontane da quei 20 GW in tre anni chiesti a gran voce dal settore: l’anno scorso sono stati previsti investimenti per 13,5 miliardi (+48% rispetto al 2020) per una potenza di quasi 15 GW (+37%), a fronte di...

I bambini nati oggi sperimenteranno da 3 a 4 volte più eventi climatici estremi dei loro nonni

Prevenzione delle catastrofi e riduzione dei rischi essenziali per un futuro sostenibile

Aprendo il  7th Global Platform for Disaster Risk Reduction (GPDRR) in corso a Bali, in Indonesia, la vicesegretaria gewnerale dell’Onu, Amina Mohammed. Ha avvertito: «A meno che i Paesi non intensifichino l'azione di prevenzione e riduzione dei rischi, il mondo subirà 1,5 disastri di medie e grandi dimensioni ogni giorno fino alla fine del decennio...

I cavi elettrici subacquei trasformano gli astici in pessimi nuotatori (VIDEO)

Ridotte dimensioni delle larve di astici e granchi esposte ai campi magnetici. Deformazioni per gli astici

Secondo lo studio “The Effects of Anthropogenic Electromagnetic Fields (EMF) on the Early Development of Two Commercially Important Crustaceans, European Lobster, Homarus gammarus (L.) and Edible Crab, Cancer pagurus (L.)”, pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering da un team di ricercatori britannici, ungheresi e spagnoli, «Le larve di astice esposte al campo elettromagnetico dei cavi elettrici sottomarini...

Ucraina: stati di preoccupazione nucleare

L’Iaea preoccupata per gli stock di plutonio e uranio arricchito a Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

Partecipando alla tavola rotonda “States of Concern”, moderata da Moises Naim,  Carnegie Endowment for International Peace Distinguished Fellow, tenutasi al World economic forum (wef) di Davos, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha parlato dei rischi nucleari della guerra n Ucraina e del rinnovato interesse per il multilateralismo a livello...

Cinghiali all’Isola d’Elba: prima la devastazione… ora la paura

Riceviamo e pubblichiamo   Nei giorni scorsi un giovane elbano è stato ripetutamente aggredito, senza nessun apparente motivo, da un cinghiale. Erano le 8:30 di mattina del 15 maggio, il ragazzo era appena uscito di casa per recarsi al lavoro e si stava accingendo a raggiungere la propria autovettura nel parcheggio, quando è stato inspiegabilmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 78
  5. 79
  6. 80
  7. 81
  8. 82
  9. 83
  10. 84
  11. ...
  12. 159