Risorse

Il turismo post Covid e la guerra in Ucraina. La ripresa può essere solo sostenibile

Abdulla Shahid: il turismo ha un ruolo profondamente comunitario e umano

Aprendo l’High-Level Thematic Debate on Sustainable Tourism - “Putting sustainable and resilient tourism at the heart of an inclusive recovery”, il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, il maldiviano Abdulla Shahid, ha ricordato che «Mentre iniziamo il lungo viaggio di ripresa dal Covid-19, ci troviamo di fronte a un'opportunità essenziale non solo per riavviare il turismo – da...

Pnrr, finanziati 140 interventi per la transizione ecologica in 19 piccole isole italiane

MiTE: 200 milioni di euro in 13 Comuni per dissalatori ed efficientamento delle infrastrutture

Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 comuni - Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, Leni, Malfa e Santa Marina Salina (i Comuni dell’Isola di Salina), Favignana, Lampedusa e Lipari – di 19 isole minori in risposta al bando PNRR “Isole Verdi”, chiuso il 22 aprile. Il...

Base militare di Coltano: il Consiglio regionale chiede di rinegoziare una nuova posizione

Irene Galletti (M5S): «Voto unanime alla nostra mozione»

E’ stata approvata all’unanimità la mozione del Movimento 5 Stelle che chiede alla Giunta regionale di ricostruire l’iter autorizzativo che ha portato all’individuazione dell’area di Coltano, nel Parco di Migliarino San Rossore, per la costruzione di una grande struttura militare. Inoltre, l’atto impegna la Regione Toscana a procedere ad un immediato confronto con il Governo, in particolare con...

L’Unione europea verso l’embargo sul petrolio russo. Ma la pace sparisce dall’orizzonte del possibile

Il discorso di Ursula von der Leyen al Parlamento europeo sulle conseguenze sociali ed economiche della guerra in Ucraina

Nel suo discorso al Parlamento europeo a pochi giorni dal 72esimo anniversario dell’Unione europea, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha detto che il futuro dell’Europa si gioca sui campi di battagli dell’Ucraina dove «Gli ucraini stanno resistendo a una forza russa, che li supera di gran lunga in numero. Stanno combattendo per...

Nel 2021 energie rinnovabili ancora ferme in Italia, ultima in Europa

«A tenere in stallo il settore delle rinnovabili è la burocrazia, con iter autorizzativi lunghissimi e forti resistenze da parte delle amministrazioni regionali e del Ministero della cultura»

Secondo il report “i 10 key trend sul clima per l’Italia”  di Italy for Climate (I4C), «Nel 2021 l’Italia ha installato solo 1,4 milioni di kW (GW) di nuovi impianti eolici e fotovoltaici, molto meno di tutti gli altri grandi Paesi europei». Dal rapporto emerge come «Ancora nel 2021 non si sia sbloccato lo stallo...

In Francia sinistra e Verdi insieme, verso la Nouvelle Union Populaire écologique et sociale e le sesta Repubblica

Salario minimo a 1400 euro, in pensione a 60 anni e un’Europa più sociale, giusta ed ecologica

Jean-Luc Mélenchon  lo aveva promesso subito dopo il primo turno delle presidenziali francesi, dove era arrivato terzo a un soffio dalla destra di Marine Le Pen, mancando il ballottaggio con Emmanuel Macron a causa della frammentazione del fronte di sinistra ed ecologista: dopo il secondo turno nel quale la sinistra deve impedire la vittoria del...

Lotta alla deforestazione: le risorse naturali devono essere parte della soluzione

La deforestazione globale sta rallentando ma le foreste pluviali tropicali continuano a essere minacciate

Secondo il Global Forest Resources Assessment Remote Sensing Survey, pubblicato dalla Fao in occasione del XV World Forestry Congress in corso a Seoul e che fa parte parte del Forestry Resources Assessment 2020, «Il ritmo con cui le nostre foreste stanno scomparendo è rallentato di quasi il 30% dal primo decennio del secolo al periodo 2010-2018. Ma...

Il 4 maggio presidio a Firenze per dire no alla base militare nel Parco di San Rossore

Legambiente Pisa: «La cementificazione di 73 ettari sono un danno dovunque si faccia la base militare»

Mercoledi 4 maggio alle ore 10, rappresentanti del Governo, dell’Arma dei Carabinieri, della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Pisa, si incontreranno sul progetto della nuova base militare a Coltano. Il Movimento No alla base militare, né a Coltano né altrove denuncia: «Dopo aver tenuto volutamente nascosto questo progetto per un anno, ora...

La libertà di stampa al tempo della polarizzazione: l’Italia crolla dal 41esimo al 58esimo posto

Reporter senza frontiere: il caos dell'informazione alimenta le divisioni all'interno dei Paesi, e la polarizzazione quella tra i Paesi

L'edizione 2022 del World Press Freedom Index  di Reporters Sans Frontières (RSF), che valuta lo stato del giornalismo in 180 Paesi e Territori, mette in evidenza «Gli effetti disastrosi delle notizie e del caos dell'informazione: gli effetti di uno spazio informativo online globalizzato e non regolamentato che incoraggia le fake news e la propaganda». RSF denuncia...

Il nuovo impianto solare a concentrazione di Enea (VIDEO)

Nuova infrastruttura sperimentale per produrre calore per l’industria con il solare

In occasione della Giornata Mondiale del Sole, ENEA presenta un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato al Centro ENEA della Casaccia dedicato allo studio, sperimentazione e validazione di materiali, tecnologie e soluzioni innovative per fornire calore alle industrie dalla fonte solare. L’infrastruttura è stata realizzata dall’ENEA nell’ambito del Piano triennale di realizzazione 2019-2021 per la...

Coldiretti: in Italia 11 milioni di ettari di foreste da difendere

In 20 anni il “frutteto italiano” ha visto un crollo netto del 23%

Commentando il rapporto “The State of the World’s Forests 2022. Forest pathways for green recovery and building inclusive, resilient and sustainable economies” pubblicato dalla Fao, Coldiretti evidenzia che «L’Italia deve proteggere la superficie forestale nazionale che è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari per complessivi 11 milioni di ettari che si sono dimostrati...

Foreste e alberi possono aiutarci a riprenderci da molte crisi

I tre percorsi dello State of the World’s Forests 2022 per sbloccare il potenziale delle foreste

Secondo il nuovo rapporto “The State of the World’s Forests 2022. Forest pathways for green recovery and building inclusive, resilient and sustainable economies” pubblicato dalla Fao e presentato al XV World Forestry Congress  in corso a Seoul, «Con il mondo che deve affrontare molteplici crisi, tra le quali Covid-19, conflitti, crisi climatica e perdita di biodiversità,...

Nel 2022 le entrate petrolifere della Russia dovrebbero aumentare. Le difficoltà verranno dopo

260 miliardi di dollari e il 45% in più di entrate per il bilancio statale rispetto al 2021

Mentre l’Europa discute di se, come e quando mettere sotto embargo il petrolio russo e il nostro governo vara l’ennesimo decreto energia, Rystad Energy, una compagnia di ricerca energetica e business intelligence che fornisce dati, strumenti, analisi e servizi di consulenza all'industria energetica globale con sede nella capitale norvegese Oslo e uffici a Londra, New...

Le molteplici crisi che bloccano il progresso nei Paesi meno sviluppati

Se gli LCD non verranno messi in grado di partecipare pienamente alla ripresa globale, le loro debolezze strutturali aumenteranno

Secondo il rapporto “Present and future of work in the LDCs”, pubblicato dall’International Labour Organization (ILO) «Il progresso economico e sociale nei Paesi meno sviluppati (Least Developed Countries - LDC) è stato rallentato dall'impatto della pandemia di Covid-19, dai cambiamenti climatici e dalle continue crisi energetiche e alimentari». L’ILO evidenzia che, nonostante l'ampliamento dei gap...

Bracconaggio: decalogo per viaggiatori responsabili

Wwf: I crimini di natura minacciano anche la salute e lo sviluppo sostenibile

Il Wwf Italia ha pubblicato un report che analizza gli impatti dei crimini di natura e dei traffici di specie animali e vegetali protette e nel quale è incluso un “Decalogo per i viaggiatori responsabili” che punta a incoraggiare un turismo più responsabile e sostenibile e le cui raccomandazioni principali per i viaggi esotici sono: «Non comprare...

Terzo Polo a rischio riscaldamento globale

Nel lungo periodo, nell’Asia meridionale mancherà l’acqua. Aumenta il rischio per molte specie in via di estinzione

Secondo li nuovo rapporto “A Scientific Assessment of the Third Pole” pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) in collaborazione con Third Pole Environment, Pan-TPE e Unep-International Ecosystem Management Partnership, «Le montagne ricoperte di ghiacciai dell'Asia meridionale, che forniscono acqua potabile a miliardi di persone, si stanno riscaldando a un ritmo allarmante. La regione, conosciuta come il Terzo Polo...

Grande successo ad Arezzo del primo Forum dell’acqua

Le parole chiave di Legambiente: ecosistemi idrici, tutela della risorsa, partecipazione

Oggi, alla Casa dell’Energia di Arezzo, si è tenuta, con gande successo di partecipazione (circa 100 persone in sala, oltre le tante presenti in diretta Facebook), la prima edizione del Forum dell’Acqua di Legambiente Toscana. Un evento che ha l’ambizione di divenire appuntamento annuale e con il quale il tema della risorsa idrica e della...

La Polonia continua ad acquistare gas russo, ma dalla Germania

E anche la Bulgaria compra gas russo dall’Ungheria o dalla Grecia

Sembra un colossale gioco delle tre carte che parte dalla Siberia, arriva in Germania e torna indietro: secondo il gigante energetico russo Gazprom la Polonia, che si è rifiutata di pagare in rubli il gas russo, dopo che Gazprom ha sospeso le sue forniture dirette a Varsavia, continua ad acquistare il gas russo dalla Germania...

Se la Spagna riaprirà il gasdotto con il Marocco l’Algeria non fornirà più gas a Madrid

Dietro ci sono la rottura diplomatica tra Algeria e Marocco e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Da settimane il presidente del Consiglio Mario Draghi e i ministri Di Maio e Cingolani viaggiano alla ricerca di Paesi affidabili per sostituire il gas proveniente dall’inaffidabile Russia. Tra questi il più affidabile sembra essere l’Algeria, forse con uno standard democratico più basso quello di Putin ma “generosa” in forniture. Ma l’affidabilità dell’Algeria è stata...

Biotech in Italia: col Covid-19 cresciti fatturato e investimenti

Quasi 800 imprese, 13 mila addetti, oltre 10 miliardi di fatturato. Lombardia leader ma cresce anche il Sud

Secondo il rapporto “Le imprese di biotecnologie in Italia - Facts&Figures 2022”, pubblicato da   ENEA-Assobiotec/Federchimica il biotech italiano è «Un comparto vivo e vitale, motore dell’innovazione nazionale, che ha saputo resistere all’impatto della crisi pandemica in tutti i suoi ambiti di applicazione e che ha visto crescere sensibilmente il contributo delle imprese dedicate alla R&S...

In Sicilia la Regione vuole tagliare i fondi alle aree protette

Le Associazioni ambientaliste: tagli che possono determinare la chiusura delle riserve già a partire dai prossimi mesi

Con un comunicato congiunto, Club alpino italiano (CAI), GRE, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers d’Italia-Sezione Sicilia e Wwf  «Stigmatizzano i contenuti del disegno di legge di stabilità 2022 – c.d. legge finanziaria approvato dalla Giunta Regionale ed ora all’esame dell’Assemblea regionale siciliana,   che per le aree naturali protette prevede pesanti tagli. In particolare per quanto...

Siccità e temperature sotto la media ad aprile stanno riducendo le rese agricole in Italia

Anche nel resto dell’Europa meridionale la siccità riduce leggermente le previsioni di rendimento agricolo. Va meglio nella maggior parte dell'Europa occidentale, settentrionale e centro-settentrionale

Secondo il JRC MARS Bulletin Crop monitoring in Europe di aprile, «Le condizioni meteorologiche nella maggior parte dell'Europa occidentale, settentrionale e centro-settentrionale erano adeguate per lo sviluppo delle colture invernali e hanno consentito il buon andamento delle semine primaverili e altre operazioni sul campo». Dato che è ancora all'inizio della stagione, le previsioni di resa...

Global land outlook: siamo al degrado cronico del suolo

Degradato il 40% del suolo, una minaccia per metà dell’umanità e per circa la metà del Pil globale (44 trilioni di dollari)

Il nuovo rapporto “Global Land Outlook 2” (GLO2) pubblicato dall’United Nations convention to combat desertification (UNCCD), avverte che «Il modo in cui le risorse del suolo - suolo, acqua e biodiversità - sono attualmente mal gestite e utilizzate in modo improprio minaccia la salute e la sopravvivenza continua di molte specie sulla Terra, inclusa la nostra»...

Guerra in Ucraina, Banca mondiale: il più grande shock per le materie prime dagli anni ’70

La transizione verso l'energia pulita potrebbe essere ritardata

Secondo il rapporto “Commodity Markets Outlook” pubblicato dalla Banca mondiale. «La guerra in Ucraina ha inferto un grave shock ai mercati delle materie prime, alterando i modelli globali di commercio, produzione e consumo in modi che manterranno i prezzi a livelli storicamente elevati fino alla fine del 2024. L'aumento dei prezzi dell'energia negli ultimi due...

Celle a combustibile a etanolo, più ecologiche ed efficienti di quelle a idrogeno grazie alla curcumina

Una tecnica che richiede 100 volte meno energia per convertire in modo efficiente l'etanolo in elettricità

Secondo lo studio “Green synthesis of a novel porous gold-curcumin nanocomposite for super-efficient alcohol oxidation”, pubblicato su Nano Energy da un team di ricercatori indiani e statunitensi, «La curcuma, una spezia che si trova nella maggior parte delle cucine, ha un estratto che potrebbe portare a celle a combustibile più sicure ed efficienti». Infatti, Apparao M....

Usiamo troppa sabbia e male. Unep: così andremo a sbattere contro un muro

Ogni anno utilizziamo 50 miliardi di tonnellate di sabbia e ghiaia, sufficienti per costruire un muro largo 27 metri e alto altrettanto attorno al pianeta Terra

La sabbia è fondamentale per lo sviluppo economico: è necessaria per produrre cemento e costruire infrastrutture vitali che vanno dalle case, alle strade e agli ospedali. Fornisce habitat e terreni di riproduzione per diverse specie di flora e fauna, svolgendo quindi nche una funzione vitale nel sostenere la biodiversità, comprese le piante marine che assorbono carbonio...

Il Forum dell’acqua della Toscana arriva ad Arezzo il 29 aprile

Risorsa idrica, stato dell’arte, obiettivi, gestione sostenibile, approcci innovativi al tempo del cambiamento climatico

Venerdì 29 aprile, alla Casa dell’Energia di Arezzo, si terrà, organizzata da Legambiente e Cesvot,  la prima edizione del Forum dell’Acqua della Toscana, con un parterre di relatori prestigiosi e una bella quantità di temi da divulgare e condividere.  Al Forum, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Arezzo, Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale e Autorità Idrica Toscana, parteciperanno...

Guterres a Putin: le onde d’urto della guerra in Ucraina si fanno sentire in tutto il mondo

Putin, il precedente è l’intervento Nato in Kossovo: giustifica l’intervento russo nel Donbass

Secondo un comunicato Onu, durante l’incontro tenutosi ieri pomeriggio a Mosca tra il segretario generale dell’Onu António Guterres e il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, «Il Segretario generale ha ribadito la posizione delle Nazioni Unite sull'Ucraina e hanno discusso le proposte di assistenza umanitaria e di evacuazione dei civili dalle zone di conflitto, in...

La spirale di autodistruzione di un’umanità con una percezione sbagliata del rischio

GAR2022: «Entro il 2030, il mondo potrebbe annullare i progressi sociali ed economici e affrontare 1,5 disastri al giorno»

Secondo il “Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2022” (GAR2022) appena pubblicato dall’United Nations office for disaster risk reduction (UNDRR), come anticipazione del prima della Global Platform for Disaster Risk Reduction di maggio, «L'attività e il comportamento umani stanno contribuendo a un numero crescente di disastri in tutto il mondo, mettendo in pericolo milioni di...

Palestina-Israele, Onu: nessuna giustificazione per terrorismo o violenza contro i civili

Le conseguenze a cascata della guerra in Ucraina colpiscono ancora di più i poveri dei territori palestinesi occupati

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il Coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente, Tor Wennesland, ha ricordato che «Le recenti violenze nella Cisgiordania occupata e gli attacchi terroristici in Israele hanno ucciso e ferito decine di civili. Nonostante la retorica incendiaria e gli scontri violenti tra palestinesi e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 80
  5. 81
  6. 82
  7. 83
  8. 84
  9. 85
  10. 86
  11. ...
  12. 159