Risorse

Rielezione di Macron. Verdi e ambientalisti: sollievo con poca speranza

Malenchon lancia la nuova Union populaire per battere Macron alle elezioni del 12 e 19 giugno

L’European Green Party ha preso atto «Con sollievo» della vittoria al secondo turno del presidente francese Emmenuel Macron su Marine Le Pen, ma evidenzia che «Il partito populista di estrema destra ha raccolto oltre 12 milioni di voti. Questa continua ascesa dell'estrema destra suona come un allarme sulla democrazia nel Paese e deve essere combattuta attraverso...

La transizione ecologica e le periferie urbane: dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie

Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore: giustizia sociale e ambientale devono andare insieme

Oggi  a Roma, al Teatro de’ Servi e in diretta streaming si tiene il convegno “Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie" organizzato da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore, che parte da una convinzione:  «Le periferie urbane come luogo in cui si intrecciano, con più evidenza, le disuguaglianze ambientali e sociali, ma...

In Equador scoperte 5 nuove specie di roditori

Si amplia la lista di piccoli mammiferi delle foreste pluviali delle Ande

Lo studio “Unlocking Andean sigmodontine diversity: five new species of Chilomys (Rodentia: Cricetidae) from the montane forests of Ecuador”, pubblicato su PeerJ da  un team di ricercatori di Instituto Nacional de Biodiversidad (INABIO) del Ministerio del Ambiente, Agua y Transición Ecológica dell’Ecuador, Pontificia Universidad Católica del Ecuador, dela Fundación Charles Darwin, Museum Koenig, Natural History Museum di Londra,...

Copernicus: l’estate 2021 è stata la più calda mai registrata in Europa

Grandi alluvioni nell’Europa occidentale e siccità, incendi e temperature record nel Mediterraneo

In occasione della Giornata della Terra Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione Europea, ha presentato il suo quinto  rapporto “European State of the Climate 2021” che fornisce indicatori chiave, insight e analisi esaustive sulle condizioni climatiche nel 2021, con un focus...

Base militare a Coltano, il Governo tira dritto

Una città in comune - Partito della Rifondazione Comunista rilanciano la mobilitazione

Interrogato dalle parlamentari di Manifesta, il governo tira dritto sul progetto della base militare a Coltano. Non solo insiste su questa localizzazione, ritenuta strategica per la vicinanza con l’aeroporto militare di Pisa, ma spiega che si tratta di una scelta assunta da tempo, come denunciamo da settimane. Sono dunque confermate, nella loro gravità, le responsabilità...

In Europa la gestione forestale non è in linea con i modelli naturali

Per avere foreste sostenibili in Europa bisogna studiare i disturbi naturali

Lo studio “Natural disturbance regimes as a guide for sustainable forest management in Europe” pubblicato recentemente su Ecological Applications da un team di ricercatori europei e statunitensi del quale fa parte anche Renzo Motta del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’università di Torino. Evidenzia che le foreste europee sono in difficoltà e, come...

Riscaldamento globale: per gli uccelli alpini a rischio una speranza dai “rifugi climatici”

In 50 anni le aree a disposizione di pernice bianca, spioncello, sordone e fringuello alpino potrebbero ridursi drasticamente. Salvaguardare i rifugi climatici

Secondo lo studio “Identifying climate refugia for high-elevation Alpine birds under current climate warming predictions”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori italiani, svizzeri, sloveni, austriaci e tedeschi guidato da Mattia Brambilla dell’università degli studi di Milano, «La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli...

La starna italica torna a cantare nella Valle del Mezzano

Una buona notizia per festeggiare la Giornata della Terra

«Buona giornata della Terra a tutti, perché tutti insieme possiamo cambiare le cose e contribuire a tutelare il nostro patrimonio di biodiversità!» Con queste parole i partner del progetto europeo Life Perdix, che mira al recupero e alla conservazione della starna italica (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura, festeggiano oggi la giornata mondiale della Terra....

Giornata della Terra: un pianeta in bilico. In Italia preoccupante declino della biodiversità

Wwf: un milione di specie a rischio e stiamo bruciando la ricchezza del nostro pianeta

Oggi si celebra l’Earth Day e Il Wwf ha pubblicato il documento “Giornata mondiale della Terra 2022: un pianeta in bilico” dal quale emerge che però il nostro Pianeta non se la passa bene: «Basti ricordare che il 75% della superficie terrestre non coperta da ghiaccio è già stata significativamente alterata, la maggior parte degli oceani...

Whup e grumble, i nuovi richiami delle megattere che svelano la loro vita segreta in alto mare

Uno studio dimostra l’importanza di creare una rete di Aree marine protette lungo le montagne sottomarine

Lo studio “Detection of humpback whale (Megaptera novaeangliae) non-song vocalizations around the Vema Seamount, southeast Atlantic Ocean”, pubblicato su JASA Express Letters da un team di ricercatori sudafricani e britannici  ha  registrato i suoni emessi dalle megattere (Megaptera novaeangliae) in profondità nel  Vema Seamount, nell'Oceano Atlantico, centinaia di miglia a ovest del Sud Africa e...

Non sempre le aree protette favoriscono la biodiversità. Il caso dell’avifauna delle zone umide

Anche se le aree protette più grandi sembrano funzionare meglio di quelle piccole, bisogna puntare di più sulla qualità

Lo studio “Protected areas have a mixed impact on waterbirds, but management helps", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori e il più grande mai realizzato sugli effetti delle aree protette e ne è venuto fuori che «Le aree protette come i parchi nazionali hanno un "impatto misto" sulla fauna selvatica». I risultati...

Crisi energetica, Todde: 70 tavoli di crisi aperti e 100mila lavoratori a rischio

«Andranno prese decisioni che comporteranno per ora limitati sacrifici, a esempio con la riduzione dei riscaldamenti delle case degli italiani di almeno 3 gradi nel prossimo inverno. Il vero problema sarà però l’inverno 2023»

Intervenendo agli Electric Days, l’evento sulla transizione energetica in corso al MAXXI a Roma, la vice ministra dello sviluppo economico Alessandra Todde (Movimento 5 Stelle), ha detto che «La crisi energetica sta aprendo scenari non previsti per la ripresa economica del nostro Paese». Intervistata da Giovanni Floris durante l’evento phygital promosso da Motor1.com e InsideEVs.it...

Cosa c’entra l’estinzione delle specie con la mancanza di fosforo? Parecchio

Ripristinare la pompa naturale del fosforo con progetti di salvaguardia della fauna

Estratto dalle rocce e spesso applicato generosamente ai campi, il fosforo è uno degli ingredienti principali dei fertilizzanti e viene utilizzato in agricoltura per favorire la crescita dei raccolti, ma si sta esaurendo, mettendo sotto pressione e a dura prova gli agricoltori di tutto il mondo. Ora, con la guerra in Ucraina che sta causando ulteriori...

Taranto, dopo 14 anni inaugurato il primo parco eolico off-shore d’Italia. Legambiente: «Scusate il ritardo»

«Il Paese dovrebbe chiedere scusa alle aziende delle rinnovabili per i ritardi burocratici e gli ostracismi di Sovrintendenze, Regioni, Comuni e comitati locali»

Oggi è stato inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore italiano e del Mediterraneo, che è stato chiamato  Beleolico, realizzato da Renexia al largo del molo polisettoriale di Taranto. L’impianto, che comprende 10  pale per una capacità complessiva di 30 MW, assicurerà una produzione di oltre 58 mila MWh, pari al fabbisogno annuo di...

India: sì alle miniere di carbone della multinazionale nelle foreste tribali di Hasdeo

Sfollamento e violazioni dei diritti dei popoli tribali e danni irreparabili ad ambiente e biodiversità

Il giorno dopo che il primo ministro dello Stato indiano del Rajasthan, Ashok Gehlot, era volato Raipur, la capitale del Chhattisgarh per incontrare il premier Bhupesh Baghel, il governo del Chhattisgarh ha approvato la seconda fase dell'estrazione mineraria a Parsa East e nel Kente Basan Coal Block. Un accordo che segna la condanna a morte...

Il Messico nazionalizza il litio

L’America Latina punta a diventare la potenza mondiale del litio. Bolivia, Cile, Argentina e Messico cercano l'integrazione per proteggere le loro riserve

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (AMLO) si è subito ripreso dalla bocciatura in Parlamento del suo Piano per l’elettricità  e ieri ha a celebrato l'approvazione alla Cámara de Diputados, con 275 voti favorevoli, 24 contrari e 187 astenuti, della riforma  della Ley Minera che promuove lo sfruttamento nazionale del litio, minerale strategico...

Siccità: il Veneto dovrà dimezzare l’irrigazione. A rischio 6 miliardi di produzione agricola

ANBI: non siamo in grado di attrezzarci di fronte all'estremizzazione degli eventi atmosferici con crescenti periodi siccitosi

Secondo l’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) «A causa della siccità, il Veneto si accinge ad assumere drastici provvedimenti  restrittivi sugli utilizzi idrici: è attesa a breve la decisione della Regione di dimezzare  i prelievi a fini agricoli in quasi tutti i bacini idrografici (unica eccezione, il Brenta:...

L’impatto dell’attività umana sulle aree costiere e la resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico

La fauna marina si è adattata per 130.000 anni, ma l’impatto antropico sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi

Secondo lo studio “Resilient biotic response to long-tem climate change in the Adriatic Sea”, pubblicato su Global Change Biology  da Daniele Scarponi e Michele Azzarone (università di Bologna). Rafał Nawrot (Universität Wien), Claudio Pellegrini, Fabiano Gamberi e Fabio Trincardi (ISMAR – CNR) e Michał Kowalewski (University of Florida), «Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e...

Niente pioggia niente risorse: il Corno d’Africa ogni giorno sempre più vicino alla catastrofe

Il peggioramento della siccità nel Corno d'Africa e le ricadute della guerra in Ucraina mettono a rischio 20 milioni di persone

Finora, a quasi un mese dall'inizio della stagione delle piogge primaverile, le piogge disperatamente necessarie in tutto il Corno d'Africa non ci sono state e il World food programme (WFP) avverte che «Se queste condizioni dovessero continuare, insieme agli aiuti umanitari stagnanti e persino in diminuzione, il numero di persone affamate a causa della siccità...

Gli Stati Uniti potrebbero aver già raggiunto il picco di produzione di energia da gas

IEEFA: i produttori di petrolio e gas Usa non stanno aumentando la produzione in risposta agli attuali picchi dei prezzi

Secondo il nuovo rapporto “U.S. 2022 Power Sector Outlook - The Renewable Energy Transition Takes Off”  dell'Institute for Energy Economics and Finance (IEEFA), «Negli Stati Uniti, la produzione di elettricità utilizzando il gas naturale ha probabilmente raggiunto il suo picco nel 2020».  Il rapporto rileva anche che «L'eolico e il solare, più economici, stanno eliminando...

Guerra in Ucraina: Guterres chiede una tregua umanitaria per la Pasqua ortodossa

Appello del capo dell’Onu: «Forgiare un percorso verso la sicurezza». Garantire gli aiuti umanitari

Parlando davanti alla scultura in bronzo sulla non violenza, di fronte alla sede delle Nazioni Unite a New York. il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Quest'anno, la Settimana Santa ortodossa viene osservata sotto una nuvola di guerra che nega totalmente il messaggio pasquale di unità,» e per questo ha chiesto «Una pausa umanitaria di...

Yemen: accordo Onu – Houthi per un piano d’azione per rafforzare la protezione dei bambini colpiti dalla guerra

Stop al reclutamento dei bambini soldato e al loro utilizzo nelle zone di guerra

A pochi giorni dall'inizio della tregua in Yemen, che apre le porte per affrontare le urgenti esigenze umanitarie ed economiche del Paese e crea un'autentica opportunità per riavviare il processo politico, gli Houthi sciiti di Ansar Allah, che governano la capitale Sana’a e lo Yemen del nord, hanno firmato un piano d'azione con le Nazioni...

Unesco: 1 sito naturale su 3 e 1 sito patrimonio dell’umanità su 6 a rischio cambiamento climatico (VIDEO)

International Day for Monuments and Sites: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici per le generazioni attuali e future

In occasione dell’International Day for Monuments and Sites, l’Unesco ha lanciato un nuovo drammatico allarme: «Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici» e ha ricordato che «Oltre a fornire luoghi interessanti da visitare e conoscere il passato, questi siti sono anche osservatori sui cambiamenti...

UNHCR: il piano del Regno Unito di esportare i richiedenti asilo in Rwanda è illegale

Critiche anche da ex ministri e parlamentari conservatori. 150 ONG: «Il piano causerebbe immense sofferenze»

Dopo gli annunci fatti il 14 aprile dal premier conservatore Boris Johonson che i richiedenti asilo in Gran Bretagna verranno trasferiti in Rwanda, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), ha espresso «Forte opposizione e preoccupazione per il piano del Regno Unito di esportare i propri obblighi in materia di asilo» e ha esortato il...

Le riserve di gas e petrolio italiane sono limitate, anche quelle non accertate

Se subito e interamente sfruttate potrebbero coprire 7 mesi di consumi nazionali di gas e 1,5 anni di petrolio

Mentre il nostro governo sta facendo il giro di Paesi autoritari e dittature – Egitto, Angola, Congo, Libia, Algeria, Qatar… - per non comprare più petrolio dal regime autoritario e dittatoriale di Vladimir Putin, mentre arriva, senza che nessuno sollevi un sopracciglio, la notizia che una feroce dittatura petrolifera sunnita, quella dell’Emirato del Bahrain (nota...

Il nuovo governo del Pakistan bombarda l’Afghanistan: almeno 45 civili uccisi

Si riaccende la disputa di confine tra Pakistan e Afghanistan

Mentre l'ex primo ministro del Pakistan, Imran Khan, continua ad accusare gli Stati Uniti d’America di essere i mandanti del golpe parlamentare che lo ha defenestrato, «Con lo scopo di rendere schiavi i pakistani per le potenze straniere» e mentre in Pakistan continuano le manifestazioni di protesta, il nuovo premier pakistano Shehbaz Sharif ha deciso...

La fraterna invasione turca del Kurdistan irakeno. E si teme un nuovo attacco in Siria (VIDEO)

Aerei turchi bombardano le basi PKK e YPG nel nord «Finché l'ultimo terrorista non sarà neutralizzato»

La sera di Pasqua l’esercito turco (Türk Silahlı Kuvvetleri – TSK) ha iniziato un’operazione militare nel nord dell'Iraq che, secondo il ministro della difesa di Ankara, Hulusi Akar, «Ha raggiunto tutti i suoi obiettivi iniziali» e ha «Ucciso un gran numero di terroristi e di aver distrutto molti siti ad essi associati. A partire da ora, tutti gli...

2030 Island-Ocean Connection Challenge: far rivivere 40 ecosistemi insulari entro il 2030

Associazioni ambientaliste, scienziati e governi lanciano una nuova ambiziosa sfida ambientale già finanziata con 50 milioni di dollari

In tutto il  mondo le comunità insulari subiscono i peggiori effetti della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico, per questo  Island Conservation, Re:wild, Scripps Institution of Oceanography dell'università della California- San Diego e i governi di Panama e di Palau hanno identificato «L’assoluta necessità di sforzi di conservazione che avvantaggiano strategicamente sia le isole...

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina: ambiente a rischio

Le associazioni di protezione ambientale al governo: attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste

In una dichiarazione congiunta, i presidenti nazionali di Cai - Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente. Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli, Mountain Wilderness Italia, Touring Club Italiano, Wwf – World willife fund, «Esprimono la loro forte preoccupazione per il grave impatto ambientale che rischia di essere provocato dalle opere previste...

America the Beautiful Challenge: 1 miliardo di dollari per le aree protette Usa

Biden vuole sostenere e accelerare i progetti di conservazione e ripristino locali per proteggere il 30% di terre emerse e oceani

Nei giorni scorsi l'amministrazione statunitense del presidente Joe Biden ha presentato America the Beautiful Challenge, una colossale iniziativa da 1 miliardo di dollari per accelerare gli sforzi di conservazione di territori, acqua e fauna selvatica negli Stati Uniti. L'iniziativa si baserà su un partenariato pubblico-privato che sarà amministrato dalla National Fish and Wildlife Foundation (NFWF) ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 159