Risorse

Dal Mise 678 milioni di euro di incentivi alle piccole e medie imprese per investimenti sostenibili

Per progetti digitali 4.0, economia circolare e risparmio energetico. Dal 18 maggio le domande

Un nuovo decreto del ministero dello sviluppo economico (Mise) stabilisce che dal 18 maggio, «Le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere». Il decreto fissa i termini per la presentazione...

Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici di Mite ed Enea

Cingolani: fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), «Destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione» e in un comunicato congiunto MiTE ed Enea spiegano che «Si tratta di uno strumento che risponde a più esigenze e che offre un insieme di servizi nel...

Il capo dell’Oms e i doppi standard su Ucraina e Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

Ghebreyesus: «Non sono sicuro che il mondo tratti davvero le vite dei bianchi e dei neri allo stesso modo»

Stanno facendo discutere – anche se in Italia non se ne sa praticamente nulla – le dichiarazioni del Direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, che, condannando la guerra di invasione russa in Ucraina e annunciando le ulteriori misure dell’Oms per assistere i profughi e la sanità ucraina, ha condiviso la frustrazione...

Our Ocean a Palau: più aree marine protette per salvare l’oceano e combattere il riscaldamento globale (VIDEO)

La Conferenza ha delineato le misure essenziali per la salute degli oceani

Si è conclusa nella Repubblica di Palau la settima Our Ocean Conference (OOC) che ha avuto come tema “Our Ocean, Our People, Our Prosperity” e che ha segnato una svolta perché per la prima volta un evento internazionale di questo tipo si  si tiene in un piccolo Stato insulare in via di sviluppo (SIDS), evidenziando...

Le strutture abbandonate nelle montagne della Toscana

Legambiente segnala un’ex colonia a Piteglio e un ex camping a Licciana Nardi

Tra le 66 schede raccolte degli edifici e delle strutture fatiscenti, presenti nelle aree montane italiane  che Legambiente ha raccolto nel rapporto “Abitare la montagna nel post Covid” ce ne sono anche due in Toscana. Ecco le due schede presentate da Legambiente: Ex colonia Abetina di Prunetta. Comune Piteglio (PT) Quota circa 900 m s.l.m. L’ex colonia...

Guerre e clima: un futuro drammatico per milioni di rifugiati in Africa orientale

L’aumento del costo di cibo e carburante, guerre e catastrofi climatiche colpiscono i più poveri tra i poveri

Con un comunicato congiunto, United Nations high commissioner for refugee (UNHCR) e World food programme (WFP) hanno lanciato un nuovo drammatico allarme per «Milioni di famiglie in fuga in tutta l’Africa orientale che patiranno ancora di più la fame. In un mondo alle prese con un cocktail micidiale di conflitti, stravolgimenti climatici, pandemia di Covid-19...

La frequenza di siccità e ondate di caldo dipenderà più dalle piogge che dalla temperatura

Un modello applicabile ad altri eventi meteorologici estremi composti

Il pianeta sempre più caldo comporterà una insorgenza più frequente di eventi estremi caratterizzati da un clima caldo o secco. Eppure, quale fattore fa sì che siccità e ondate di calore si verifichino insieme e quale influsso hanno le precipitazioni? Uno studio recente chiarisce la situazione. Si prevede che il riscaldamento globale intensificherà la frequenza...

Valdicornia e Costa degli Etruschi: un patrimonio da salvaguardare e una risorsa per il futuro

Il 22 aprile a San Vincenzo il convegno organizzato da Legambiente, Libera e Wwf in occasione della Giornata della Terra

Aggiornamento 21/4/22: A causa di problemi tecnici la sede è stata spostata a La Torre di San Vincenzo.  Sarà possibile seguire in streaming il convegno della Torre cliccando pochi minuti prima dell’orario di inizio sul link https://bit.ly/3K4m9ai, contenuto anche nella pagina Facebook di Comune di San Vincenzo. Contribuire al rilancio della tutela e della valorizzazione...

Vagabondi globali: l’evoluzione degli esseri umani è legata ai cambiamenti climatici del passato (VIDEO)

Siamo quello che siamo perché siamo riusciti ad adattarci nel corso dei millenni ai lenti cambiamenti climatici del passato

Lo studio “Climate effects on archaic human habitats and species successions”, pubblicato su Nature da un team internazionale di scienziati che comprendeva anche Pasquale Raia dell’università di Napoli Federico II e Alessandro Mondanaro dell’università di Firenze, «Fornisce prove evidenti di un legame tra il cambiamento climatico guidato dall'astronomia e l'evoluzione umana». Mettendo insieme il più vasto database...

Il segreto di un buon caffè è la collaborazione tra api e uccelli

Gli effetti di api e uccelli sul caffè e un modo migliore per misurare il "lavoro non retribuito" della natura

Il rivoluzionario studio “Interacting pest control and pollination services in coffee systems”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del CATIE – Centro Agronómico Tropical de Investigación y Enseñanza, Turrialba del Costa Rica e dell’università del  Vermont, rivela che «I chicchi di caffè sono più grandi...

Congelare lo sperma dei koala per salvarli, spendendo meno

Un modello simile a quello che ha permesso di non far estinguere il furetto dai piedi neri

Sfruttando la tecnologia esistente utilizzata per aiutare gli esseri umani a concepire, le biobanche e la riproduzione assistita potrebbero diventare una realtà per i koala. A dirlo è lo studio “Modelling Genetic Benefits and Financial Costs of Integrating Biobanking into the Captive Management of Koalas”, pubblicato su Animals  da un team di ricercatori australiani <,...

Pace e pacifismo, Gandhi, Russel e Einstein, che fare?

Quali alternative alla resa e/o all’escalation?

Condivido con i miei fratelli, compagni e amici pacifisti la totale angoscia rispetto alle immani sofferenze che vediamo in questi giorni, amici a cui mi accomuna l'allergia naturale alla guerra e agli imperialismi di tutti i tipi, e pure alle aggressioni e alla sopraffazione, come a tutti i pensieri unici imperanti e ora dominanti, ma credo...

L’Italia Blue leader per proteggere il 30% del mare (VIDEO)

La COP CBD banco di prova per vedere se l’Italia vuole davvero proteggere “altamente e completamente” il 30% del mare

L’11 aprile, in occasione della Giornata nazionale del mare, il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha annunciato che «L'Italia ha deciso di aderire con convinzione ai Blue leaders perché ne condivide i principi e gli obiettivi. Il Mar Mediterraneo è uno dei più grandi hotspot di biodiversità del pianeta e preservare il nostro mare...

La guerra in Ucraina è l’ultimo atto del lungo crollo sovietico

Tre decenni di dolorosi aggiustamenti: la Russia nello spazio post-sovietico

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta  il primo aprile 2022 con il titolo Три десятилетия болезненных корректировок: Россия на постсоветском пространстве sul sito del Russian International Affairs Council (RIAC) dallo storico Andrey Kortunov,direttore generale RIAC. Il RIAC è un think tank di collegamento tra lo Stato, la comunità di esperti, le imprese...

LifeRewat inserito tra le eccellenze rurali dalla Rete rurale nazionale

Un riconoscimento per il progetto di sviluppo sostenibile della Val di Cornia

La Rete rurale nazionale è un programma con il quale l’Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete rurale europea- RRE) che accompagna e integra le attività legate allo sviluppo delle aree rurali sostenuta dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il progetto Life Sustainable WATer management in the lower Cornia valley through demand...

Cile: la regione metropolitana di Santiago si prepara a razionare l’acqua

Il governatore Orrego: «Il cambiamento climatico è qui per restare. Non è solo globale, è locale»

Oltre tre quarti del Cile sono stati colpiti da una siccità decennale e il Paese sudamericano sta vivendo la peggiore crisi idrica dell'intero emisfero occidentale. Gli esperti attribuiscono la mancanza di acqua alla scarsità delle precipitazioni, ma anche alla privatizzazione dell'acqua favorita dal Código de Aguas de Chile imposto nel 1981dalla dittatura militare fascista di Augusto Pinochet, che ha concesso...

ONEforest per salvare i polmoni verdi europei

Un progetto che punta a creare nuovi modelli di gestione delle foreste nell’ambito dell’economia circolare

La Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (unibz), che è una dei 19 partner europei del progetto ONEforest (Programma Horizon 2020), evidenzia che «Gestire le foreste in maniera sostenibile è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Per farlo, occorre armonizzare prospettive diverse: sia quella ecologica, sia socio-economica, dato...

Come l’agricoltura ha plasmato il mondo. Uno studio fa nuova luce sull’origine della civiltà (VIDEO)

Gli Stati gerarchici sono nati dove si coltivavano cereali tassabili, non dove c’era più abbondanza di cibo

Lo studio "The Origin of the State: Land Productivity or Appropriability?", pubblicato sul Journal of Political Economy, da Joram Mayshar (Hebrew University of Jerusalem), Omer Moav (University of Warwick e Reichman University) e Luigi Pascali (Universitat Pompeu Fabra e Barcelona School of Economics) sfida la teoria convenzionale secondo la quale il passaggio dai cacciatori-raccoglitori agli agricoltori...

Il nuovo transistor che potrebbe ridurre del 5% il consumo energetico digitale mondiale

Non solo grafene. Può far risparmiare spazio e conservare la memoria anche in caso di interruzione di corrente

Lo studio “Graphene on Chromia: A System for Beyond-Room-Temperature Spintronics”, pubblicato recentemente su  Advanced Materials da un team di ricercatori della State University di New York – Buffalo e dell’università del Nebraska – Lincoln. Presenta una nuova interpretazione di una delle più piccole ma grandiose invenzioni del XX secolo: il transistor, evidenziando che «Potrebbe aiutare a...

Yanomami sotto attacco. Come i garimpeiros stanno devastando la più grande Terra indígena del Brasile

I minatori illegali offrono cibo e alcool in cambio di sesso con donne e minori yanomami

L’Instituto Socioambiental brasiliano ha pubblicato il rapporto  “Yanomami Sob Ataque: Garimpo ilegal na Terra Indígena Yanomami e propostas para combatê-lo”  dell’Hutukara Associação Yanomami e dell’Associação Wanasseduume Ye’kwana che dimostra e denuncia l’espansione incontrollata e distruttiva delle miniere nella Terra indígena Yanomami (TIY), il territorio indigeno più grande del Brasile, che si estende su  un'area equivalente...

Scoperte 5.500 nuove specie e 5 nuovi phyla di virus a Rna nell’acqua di mare

Un tesoro di dati su virus a RNA raccolto dal Tara Oceans Consortium che riporta indietro alla vita primigenia

I ricercatori del Tara Oceans Consortium  che hanno pubblicato su Science lo studio “Cryptic and abundant marine viruses at the evolutionary origins of Earth’s RNA virome”, rivelano che «I campioni di acqua oceanica raccolti in tutto il mondo hanno prodotto una miniera di nuovi dati sui virus a RNA, ampliando le possibilità di ricerca ecologica...

Parco nazionale Arcipelago toscano: 32 strutture ricettive certificate con la Carta europea del turismo sotenibile

Un percorso verso la sostenibilità attraverso piccole e grandi azioni condivise e partecipate

Oggi si è tenuto a Portoferraio il Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) applicata al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, iniziativa che ha coinvolto numerosi soggetti pubblici e privati che stanno attuando, con ottimi risultati e grande impegno, i diversi progetti e le tante attività proprie inserite nel Piano di Azione 2021-2025, approvato lo...

Usa e Ue responsabili della maggior parte dei danni ecologici causati dall’uso eccessivo di materie prime

Italia quinta con il 3%. Seconda la Cina, terzo il Giappone. 58 Paesi del sud del mondo entro livelli sostenibili

Si stima che l'economia mondiale consumi oltre 90 miliardi di tonnellate di materiali all'anno, ben al di sopra del limite sostenibile e di quelli che sono considerati i “confini planetari”. Secondo il nuovo studio  “National responsibility for ecological breakdown: a fair-shares assessment of resource use, 1970–2017”, pubblicato su Lancet Planetary Health da Jason Hickel, Daniel...

Pakistan: proteste di massa dopo il “golpe” parlamentare contro il premier Khan

Khan: «Manovra Usa per imporre un governo guidato da mascalzoni»

Ieri in Pakistan ci sono state imponenti manifestazioni di massa in diverse città, inclusa la capitale Islamabad, contro «Il governo importato» e a favore dell’ormai ex primo ministro Imran Khan, un’ex stella del cricket, che sabato è stato sfiduciato dal Parlamento. Il 3 aprile, il vicepresidente pakistano aveva respinto la mozione di sfiducia contro Khan,...

In guerra bisogna stare da una parte: quella dei poveri cristi

Un mondo diverso è possibile, ma per costruirlo bisogna non farselo raccontare da chi ha scritto la trama del mondo di oggi

Perché vi meravigliate dei poveri cristi con le mani legate, uccisi e abbandonati ai corvi, dei bimbi scomparsi in una bomba, del pianto, del lutto, dei profughi? E’ una catena di dolore che circonda il mondo in guerre mai finite, in guerre che anche noi abbiamo combattuto, in guerre che uccidevano bambini anche mentre noi...

Elezioni in Francia: la vittoria di Macron al primo turno in un Paese diviso tra destra e sinistra

Sia la sinistra unita sia la destra unita avrebbero battuto Macron e sarebbero andate al ballottaggio. Verso l’elezione di un presidente che non rappresenterà la maggioranza dei francesi

Al primo turno delle elezioni francesi, la neofascista Marine Le Pen, con il 23. 41% non è riuscita a superare il presidente uscente Emmanuel Macron (27,6%, dati Le Monde), ma ci sarebbe riuscita agevolmente se l’estrema destra fascista di Eric Zemmour  (7,2%) e altri partitini sovranisti ed etnicisti si fossero alleati al Rassemblemant National, infatti,...

Zambia: il cambiamento climatico sta sprofondando nella miseria 1 milione di persone

La metà sono bambini. Lo Zambia è in cima alla lista delle crisi sottostimate del mondo

Save the Children lavora in Zambia da quasi 40 anni, conducendo programmi di salute, nutrizione, istruzione e protezione in tutto il Paese, ma di fronte a una situazione come quella attuale non si era mai trovata: «Le famiglie di agricoltori in Zambia stanno affrontando gli effetti della crisi climatica che ha portato circa il 13%...

Al via a Firenze il programma per startup del settore energia

Parte la collaborazione tra Baker Hughes e Nana Bianca. Contributo di 20.000 euro per lo sviluppo iniziale

Baker Hughes e Nana Bianca insieme per selezionare startup ad alto contenuto tecnologico provenienti da tutto il mondo e capaci di sviluppare progetti a sostegno della transizione energetica dei prossimi anni. Con l’Energy Ideas Generation Program di Baker Hughes, a Firenze, si inaugura una nuova collaborazione che coinvolge la realtà di Nana Bianca, acceleratore di startup...

Effetto Brexit: in Gran Bretagna mancano 500.000 lavoratori agricoli

Camera dei Comuni: la carenza di manodopera immigrata ridurrà permanentemente l’industria alimentare

«Non ci possono essere dubbi sulla gravità dei problemi che il settore alimentare e agricolo deve affrontare a causa della carenza di manodopera», avverte il nuovo rapporto “Labour shortages in the food and farming sector” dell’Environment, Food and Rural Affairs Committee  (EFRA Committee) della Camera dei Comuni britannica. E conclude che «Se il governo non...

Il vertice mondiale sulla salute delle piante riunito a Roma

Commission on Phytosanitary Measures: stabilire gli standard fitosanitari per proteggere piante, biodiversità e cibo

E’ in corso a Roma la 16esima sessione della Commission on Phytosanitary Measures (CPM), l’organo direttivo dell’International Plant Protection Convention (IPPC), che la Fao definisce «Un incontro chiave sulle misure per proteggere la salute delle piante ha preso il via oggi tra gli accresciuti sforzi di advocacy e le iniziative per definire standard globali di salute...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. ...
  12. 159