Risorse

Alle scimmie piace la frutta alcoolica. Confermata l’ipotesi della scimmia ubriaca (VIDEO)

L'attrazione naturale degli esseri umani per l'alcool potrebbe essere un’ereditata dai nostri antenati primati

Lo studio “Dietary ethanol ingestion by free-ranging spider monkeys (Ateles geoffroyi)”, pubblicato recentemente su Royal Society Open Science dalle antropologhe Christina Campbell e  Victoria Weaver della California State University - Northridge  (CSUN) e dai biologi Aleksey Maro e Robert Dudley dell’università della California- Berkley (UCB), dimostra che le scimmie ragno dalle mani nere di Panama mostra...

Guerra in Ucraina cosa può fare (e non può fare) l’Onu

L’Onu risponde a 5 domande sui poteri del Consiglio di Sicurezza, dell'Assemblea generale e del Segretario generale

Mentre emergono gli orrori di Bucha e di altre città ucraine colpite dalla guerra d’invasione della Russia, mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky chiede al Consiglio di sicurezza dell’Onu di espellere la Federazione Russa perché «Abbiamo a che fare con uno Stato che sta trasformando il veto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel...

Lo Sri Lanka in rivolta contro il governo di destra dei fratelli Rajapaksa

Pugno di ferro contro i manifestanti di un governo che ha provocato la peggiore crisi economica dall’indipendenza

Nello Sri Lanka, più di 40 parlamentari della coalizione di governo  Sri Lanka Podujana Peramuna (SLPP) del presidente Gotabaya Rajapaksa si sono dichiarati indipendenti. Una decisione che arriva mentre la nazione insulare dell'Asia meridionale sta subendo interruzioni di corrente e carenze di cibo a causa di una crisi economica e valutaria che ha  portato a proteste...

Studio italiano: il cambiamento climatico accelera la velocità dei suoni nell’oceano. E per gli animali marini è male

Balene e altri mammiferi si affidano a un fragile equilibrio di suoni sottomarini e il cambiamento climatico potrebbe alterarlo

Da decenni la temperatura degli oceani sta aumentando, con un’accelerazione ulteriore negli ultimi trent'anni. Gli oceani più caldi hanno ucciso pesci, cancellato aree di riproduzione e sbiancato le barriere coralline, eliminando fonti di cibo essenziali per gli organismi marini e producendo effetti lungo tutta la catena alimentare. Il cambiamento climatico è una minaccia rilevante su scala...

Rapporto Ipcc, gli ambientalisti: subito misure più coraggiose. Stop ai sussidi ambientalmente dannosi

Le soluzioni esistono ed è urgente adottarle, ma siamo in una crisi di apatia politica

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, il rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” pubblicato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) «Evidenzia ancora una volta l’urgenza di accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica e la necessità e fattibilità di dimezzare le attuali emissioni climalteranti nei prossimi otto anni per poter...

Ripiantata una prateria di Posidonia oceanica nel mare di Mondello

Un progetto Save the Wave di IOC – Unesco realizzato con E-ON

L’Intergovernmental Oceanographic Commission dell’Unesco (IOC – Unesco) spiega che «Save the Wave, nata nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030), è un’iniziativa volta anche a promuovere la consapevolezza delle comunità costiere sul ruolo svolto dagli ecosistemi marini per mitigare il cambiamento climatico e contribuire ad un oceano...

ActionAid: la guerra in Ucraina provoca la fame nel Somaliland

Le ragazze costrette a sposarsi in cambio di acqua e cibo. Siccità estrema e aumento del costo dei cereali spingono Etiopia, Kenya e Somaliland al limite della sopravvivenza

Secondo ActionAid, «La guerra in Ucraina ha un impatto drammatico sull'aumento dei prezzi del cibo nel mondo. Metà del grano e dei cereali distribuiti dal World Food Programme (WFP) per gli aiuti alimentari nelle aree di crisi umanitarie provenivano da Ucraina e Russia. Una minaccia gravissima per il Corno d’Africa, dove oggi più di 13 milioni di persone tra Etiopia, Kenya e Somaliland affrontano da mesi una carestia, i danni di una prolungata siccità e hanno bisogno...

Cingolani: «Disaccoppiare il prezzo dell’energia elettrica dal prezzo del gas»

«Tutti parlano delle rinnovabili, il tempo delle chiacchiere è finito»

Intervistato da Radio 24 il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani ha detto che, per quanto riguarda  il caro-bollette per le imprese, «Aspettiamo a breve, in un paio di settimane la nuova direttiva Repower Eu perché fare prezzo dell'energia e del gas sono situazioni che vanno affrontate a livello europeo perché è un mercato globale....

Trovata la kryptonite contro le orde di formiche pazze invasive? E’ un fungo

In Texas già eradicate due popolazioni di formiche pazze in due aree protette. Tornano le specie autoctone

Quando le formiche pazze fulve (Nylanderia fulva) arrivano in un nuovo territorio è come se arrivasse un caterpillar ecologico che demolisce insetti e piccoli animali autoctoni e causa grossi problemi ai proprietari di case. Ma ora lo studio “Pathogen-mediated natural and manipulated population collapse in an invasive social insect”, pubblicato su Proceedings of the National Academy...

Yemen: speranze di pace dalla tregua del Ramadan

Accordo per un cessate il fuoco di 2 mesi che potrebbe salvare lo Yemen dalla fame e avviare veri negoziati di pace

Hans Grundberg, l'inviato speciale per lo Yemen del segretario generale dell’Onu António Guterres, ha accolto con favore le reazioni positive sulla tregua di due mesi raggiunta in Yemen di tutte le parti coinvolte nella guerra e ha sottolineato «L’importanza di basarsi sull'accordo per ripristinare una certa fiducia tra le parti in guerra e riprendere un...

Perché tagliare gli alberi di alto fusto lungo i fossi?

Le associazioni ambientaliste dell’Elba: un inutile danno ambientale e all’economia turistica

Quello che vedete nella foto è ciò che rimane di alcuni alberi d'alto fusto sul fosso vicino all'aeroporto di La Pila (Comune di Campo nell’Elba - LI). Sono alberi come questi che durante l'estate rinfrescano l'aria donando ossigeno e in inverno si spogliano delle foglie lasciando che il sole penetri e nutra la vita. Lungo...

Common: oltre 300 rifiuti per ogni 100 metri di spiaggia. Il 95% è plastica, 1 su 3 cotton fioc

Nasce il Network delle Città Costiere: buone pratiche trasferibili a tutto il Mediterraneo

In previsione della Giornata Nazionale del Mare, l’11 aprile, il progetto COMMON, che vede coinvolti Legambiente, l’università di Siena, l’Istituto Nazionale di Scienze e Tecnologie del Mare di Tunisi, il CIHEAM Bari, l’ONG libanese Amwaj of the Environment, l’università di Sousse e la riserva naturale di Tyre, in Libano, ha l’obiettivo comune della riduzione del marine...

La gigafactory Tango per produrre pannelli solari in Sicilia

Grazie a un investimento da 600 mln di euro, la fabbrica produrrà 3 GW di pannelli fotovoltaici l'anno, creando circa 1.000 posti di lavoro entro il 2024

Nell'ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione per progetti su larga scala, Enel Green Power (EGP) e la Commissione europea hanno firmato un accordo di finanziamento agevolato a fondo perduto, che contribuirà allo sviluppo di iTaliAN pv Giga factOry (TANGO), «Un impianto di dimensioni industriali per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi, sostenibili...

L’emergenza siccità si allarga al centro Italia, Anbi: speriamo nell’arrivo di piogge significative

Nel Ferrarese a gennaio piovuto meno che in un oasi in Marocco

Nella speranza che le attese piogge diano sollievo ad agricoltura ed ambiente, è sorprendente il dato, che l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche segnala  che per l'area orientale dell'Emilia Romagna: «Sul ferrarese, da Gennaio sono caduti solo 18 millimetri di pioggia, addirittura 4 millimetri in meno di quanto registrato sull'oasi africana di Merzouga (mm. 22) nello...

Un idrogeno sempre più verde grazie al Cnr

Nuove prospettive per la produzione sostenibile di idrogeno verde da uno studio di ricercatori italiani, svizzeri e cubani

Lo studio “Remarkable stability of a molecular ruthenium complex in PEM water electrolysis”, pubblicato su Chemical Science da un team di ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) dell’ETH Zürich, dell’università s di Siena e dell’Universidad de la Habana ha scoperto che «La produzione di idrogeno verde dall’acqua può...

Dissalatore dell’Elba, il Difensore civico: non occorre una ulteriore Valutazione di incidenza

Un parere che boccia anche la proposta del M5S per rimandare tutto in attesa della “legge salvamare”

Il Comitato anti-dissalatore per la difesa di Lido e Mola si era rivolto al Difensore Civico della Toscana, Sandro Vannini, perché era convinto che la Regione Toscana avesse violato le procedure per autorizzare la costruzione nella piana di Mola, nel Comune di Capoliveri. Ma Vannini ha deluso le aspettative del Comitato (che così subisce l’ennesima...

Iaea e Isin non confermano l’avvelenamento da radiazioni dei soldati russi a Chernobyl

Il direttore generale Iaea conclude i colloqui sulla sicurezza nucleare in Ucraina e Russia

Ieri, il direttore generale dell' International atomic energy agency (Iaea), Rafael è arrivato a Kaliningrad. L’enclave russa sul Baltico circondata dal territorio di Lituania e Polonia, dove oggi sono previsti colloqui con alti funzionari russi, L’Iaea spiega che «Questo fa seguito alle discussioni dettagliate del 30 marzo con alti funzionari del governo ucraino presso la...

Enorme incendio in un deposito di petrolio russo a Belgorod attaccato da elicotteri ucraini

Il successo dell’attacco denota la vulnerabilità delle frontiere della Russia. Ma mosca risponde distruggendo un deposito di carburante e lubrificanti in Ucraina

Vyacheslav Galdkov, il  governatore della regione russa occidentale di Belgogrod, ai confini con l’Ucraina, ha reso noto che un attacco aereo avvenuto stamattina ha causato l’incendio in un impianto. Gladkov ha detto che il terminal petrolifero «E’ stato colpito da due elicotteri militari ucraini che sono entrati nel territorio della Russia mentre volavano a bassa quota». I...

Kattivo: ultrasuoni e un software per curare le viti

Partenariato tra aziende vitivinicole del Chianti, Erata, Crea e università di Firenze

«Abbattere gli sprechi in vigna, curare le viti con meno fitofarmaci, risparmiare acqua e creare nuove occupazioni nel settore dell'agricoltura di precisione». E’ quello di cui si è discusso alla Tenuta Ruffino di Bagno a Ripoli (Firenze) durante il convegno finale del progetto “Kattivo”, finanziato dal Psr Toscana 2014-2020 (fondi Feasr), per la messa a punto di una...

Plastica, emergenza fuori controllo

Greenpeace: «L’usa e getta inquina ed è un’intollerabile spreco di risorse»

Secondo il rapporto “Plastica: emergenza fuori controllo”, pubblicato oggi da Greenpeace, «In un momento storico in cui emerge in modo ancora più evidente la scarsità di materie prime, è necessario ripensare gli attuali modelli di business e consumo basati sullo sfruttamento di preziose risorse naturali non rinnovabili. L’abuso di plastica usa e getta, ovvero quell’insieme...

330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane

MiTE: al via progetti finanziati con il PNRR

L’obiettivo della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C4 3.1) è quello di «Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane – 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti – per contrastare l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici...

Il ripascimento e le tamerici. Trattare meglio gli alberi per fare ripristini migliori

A Portoferraio un intervento che poteva essere realizzato rispettando gli alberi

I lavori di consolidamento anti erosione del Cammino della Rada, nel tratto che va da Magazzini alle Prade, sono quasi ultimati e hanno portato ad un ampliamento della superficie calpestabile a ridosso dei muri storici della Tenuta Foresi, ad un allargamento e potenziamento della spiaggia con apporto di ciottoli ed alla costruzione di alcuni pennelli...

La pericolosa formica ago asiatica invasiva trovata a Torre Annunziata. È la prima volta in Europa

Menchetti: potrebbe rappresentare un problema di salute pubblica. Vila: sta già causando notevoli problemi ecologici e sanitari negli Usa

Lo  studio “The worrying arrival of the invasive Asian needle ant Brachyponera chinensis in Europe  (Hymenoptera: Formicidae)”, pubblicato su Zootaxa da Mattia Menchetti e Roger Vila Institut de Biologia Evolutiva di Barcellona (IBE, un centro congiunto del CSIC e dell'Universitat Pompeu Fabra), Enrico Schifani dell’università di Parma e Vincenzo Gentile  ha identificato, per la prima volta in Europa, a Torre Annunziata...

Catastrofi naturali: l’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei

Gli eventi alluvionali estremi provocano ancora una volta perdite elevate nel 2021, ma nel mondo il 75% dei rischi di alluvione rimane non assicurato

Secondo il nuovo rapporto Sigma "Natural catastrophes in 2021: the flood gates are open" redatto da Lucia Bevere, Senior Catastrophe Data Analyst, e Federica Remondi, Flood Lead dello  Swiss Re Institute, «Le catastrofi naturali nel 2021 hanno provocato una perdita economica globale totale di 270 miliardi di dollari e danni assicurati di 111 miliardi di...

La Regione Abruzzo bocciata dalla Corte costituzionale sulla moratoria per eolico e solare

Ma la stessa Regione vince al Tar contro Anas sul taglio di 560 alberi nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente commenta con soddisfazione la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara l’illegittimità costituzionale dell’Articolo 4 della legge della Regione Abruzzo 23/04/2021, “Energia - Norme della Regione Abruzzo - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Sospensione, nelle more dell'individuazione in sede amministrativa delle aree e dei siti inidonei, delle installazioni non ancora autorizzate di specifici impianti alimentati da fonti rinnovabili,...

Pnrr, il Mite ha approvato la direttiva per la digitalizzazione delle aree nazionali protette

La dotazione è di 100 milioni di euro

Il ministro della Transizione Ecologica (MiTE), Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Al MiTe spiegano che « Il provvedimento è previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con l’Investimento M2C4-3.2 “Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette”. La...

Il colossale greenwashing di petrolio e gas delle grandi banche che finanziano il caos climatico

Greenpeace e ReCommon: «Intesa Sanpaolo e Unicredit sono ancora in prima fila nel sostenere l’industria fossile»

Il 13esimo rapporto “Banking on climate chaos 2022”, a cura di Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Reclaim Finance, Sierra Club e Urgewald - approvato da oltre 500 organizzazioni di oltre 50 Paesi – è l'analisi globale più completa sui finanziamenti delle banche ai combustibili fossili e  sottolinea «La netta disparità tra...

Eolico e solare in rapida crescita: 10% dell’elettricità globale nel 2021. Energia pulita al 38%

Ma sono aumentate anche la domanda di carbone e le emissioni di gas serra

Secondo la terza ”Global Electricity Review”  di Ember,  un think tank indipendente e senza fini di lucro, che punta a fornire la panoramica più trasparente e aggiornata dei cambiamenti nella transizione globale dell'elettricità, «Stiamo assistendo a eventi straordinari in relazione alla nostra sicurezza globale e ai sistemi energetici globali. Ci aspettiamo un anno turbolento. Anche se questi...

Biodiversità: gli ambientalisti delusi dai risultati del meeting Cbd di Ginevra

Proteggere il 30% della terra e del mare è solo l'inizio. Preoccupazioni per la COP15 di Kunming

Mentre la Convention on biological diversity cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno dei risultati del meeting di Ginevra in vista della 15esima conferenza della parti di Kunming (COP15 Cbd) , Li Shuo, Energy Policy Officer for Greenpeace East Asia, non è molto soddisfatto: «La sessione di Ginevra lascia la COP15 su un terreno instabile. Con...

Tutela della biodiversità: passi avanti per un ambizioso quadro globale, ma i governi richiedono più tempo

I risultati del meeting della Convention on biological diversity tenutasi a Ginevra

Secondo la Convention on biological diversity (Cbd), dopo 15 giorni di negoziati, al meeting di Ginevra, «I governi mondiali hanno prodotto una solida base per un post 2020 global biodiversity framework per salvaguardare la salute del pianeta, per l'accordo finale previsto quest’anno all’United Nations Biodiversity Conference a a Kunming, in Cina». Chiudendo il meeting, la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. ...
  12. 159