Risorse

Aree marine protette italiane: migliorare gestione, conservazione della biodiversità e ripristino degli habitat

#Blue4ItalianMPA, con Blue Marine Foundation e 7 aree marine protette

Le acque italiane sono tra le più ricche del Mediterraneo. Ospitano infatti circa 14.000 specie marine e il 10% di queste si trovano esclusivamente in Italia. Se ben gestite e ben connesse, le Aree marine protette (AMP) possono contribuire fortemente a preservare gli ambienti naturali, ripristinare gli habitat protetti e mitigare gli effetti dei cambiamenti...

Irena: «La transizione energetica è la chiave per affrontare la crisi energetica e climatica globale» (VIDEO)

World Energy Transitions Outlook: le azioni prioritarie al 2030 per mantenere l’obiettivo di 1,5° C

Secondo il World Energy Transitions Outlook 2022 presentato oggi al Berlin Energy Transition Dialogue dall’International Renewable Energy Agency (Irena), «Gli interventi a breve termine volti ad affrontare l'attuale crisi energetica devono essere accompagnati da una costante attenzione agli obiettivi a medio e lungo termine della transizione energetica. I prezzi elevati dei combustibili fossili, le preoccupazioni...

Somalia: peggiora la siccità è cresce il rischio di carestia

Se non arrivano finanziamenti, 350.000 bambini sono destinati a morire entro l’estate. Ma per ora stanziato solo il 4% del fabbisogno

Il Corno d'Africa sta vivendo la peggiore siccità dal 1981 e la mancanza di finanziamenti per gli aiuti sta mettendo a rischio la vita di milioni di persone, comprese le centinaia di migliaia sfollati interni che lasciano le loro case in cerca di cibo, acqua e riparo. Il distretto di Luuq, nella provincia di Gedo,...

Cambiamento climatico: gli uccelli depongono le uova un mese prima

Grazie alle collezioni museali, dimostrato che gli uccelli nidificano precocemente in primavera

La primavera è arrivata, si sentono i richiami degli uccelli che iniziano a costruire i loro nidi. Succede ogni anno, è uno degli orologi della natura. Ma lo studio “Climate change affects bird nesting phenology: Comparing contemporary field and historical museum nesting records”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da un team di ricercatori statunitensi guidato da...

Libia: le violazioni dei diritti umani ostacolano la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto

Abusi particolarmente gravi contro i migranti, gli attivisti per la pace e le donne politiche

Secondo il “Report of the Independent Fact-Finding Mission on Libya” «Le continue gravi violazioni dei diritti umani e la cultura dell'impunità che prevale in diverse parti della Libia stanno ostacolando la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto». Il rapporto della Missione conoscitiva indipendente sulla Libia, composta dall’ex ministro cdella giustizia del...

Onu: in Ucraina potrebbero essere stati commessi crimini di guerra da entrambe le parti

Difficile far giungere gli aiuti umanitari a chi ne ha più bisogno

Nella sua relazione presentata all’Onu, Matilda Bogner a capo dell’United Nations Human Rights Monitoring Mission in Ukraine (HRMMU), ha denunciato gravi violazioni delle garanzie fondamentali da parte sia delle forze armate russe che di quelle ucraine. La Borger ha sottolineato che «Giorno dopo giorno, il bilancio delle vittime e delle sofferenze umane nelle città, paesi...

Coldiretti: l’agricoltura toscana sull’orlo della siccità. A rischio il 30% della produzione

Le aree più colpite: Costa, Ombrone, Arno Inferiore, Serchio e Isola d’Elba

Secondo Coldiretti Toscana, «Con il 60% di precipitazioni in meno rispetto alla media del periodo nei primi tre mesi del 2022 aggravato da un inverno con precipitazioni sotto la media, è allarme siccità e incendi favoriti dall’aumento delle temperature che hanno fatto scattare in tutta la regione Toscana la proroga del divieto di abbruciamenti vegetali...

La guerra tra Russia e Ucraina accelererà il passaggio alle energie rinnovabili

I prezzi del petrolio rimarranno estremamente volatili Dal nucleare, nessun beneficio rilevante in questo decennio

Riceviamo e pubblichiamo Gli attuali prezzi del petrolio e del gas possono generare confusione e sembrare incoerenti. In realtà, c'è una logica nelle dinamiche del mercato energetico a cui stiamo assistendo, e ci sono anche dei precedenti da cui gli investitori possono imparare. I mercati si stanno muovendo sulla base di due fattori epocali, entrambi già visti...

I dissalatori: soluzione per la crisi idrica e sfida ambientale per il Cile

Il nuovo governo di sinistra: «Andare avanti con la desalinizzazione, facendosi carico anche delle esternalità che genera»

Dopo 10 anni di siccità, la sete del Cile potrebbe essere placata dall’Oceano Pacifico. In Cile sono già funzionanti una ventina di dissalatori che forniscono acqua a comunità di pescatori e 3 più grandi che servono gli abitanti di diverse comunas (municipi). 8 grandi dissalatori forniscono acqua alle compagnie minerarie nell'arido nord del Cile. Lo...

Accordo a tutto gas tra Ue e Usa. Ma ci sono anche le energie rinnovabili

50 miliardi di metri cubi/anno in più di GNL americano fino al 2030 e conferma degli impegni climatici

Pubblichiamo integralmente la dichiarazione congiunta di Commissione europea e Stati Uniti sulla sicurezza energetica europea, approvata oggi a Bruxelles. Preambolo Gli Stati Uniti e la Commissione Europea sono impegnati a ridurre la dipendenza dell'Europa dall'energia russa. Riaffermiamo il nostro impegno congiunto per la sicurezza e la sostenibilità energetica dell'Europa e per accelerare la transizione globale verso...

Canali nascosti sotto il Parco nazionale di Yellowstone

Scoperti i collegamenti intermedi tra le sorgenti e i percorsi profondi dei fluidi nelle aree idrotermali. Come influenzano la vita?

I geyser e le fumarole del Parco Nazionale di Yellowstone sono tra le caratteristiche geologiche più iconiche e popolari del nostro pianeta. Ogni anno, milioni di visitatori vanno in quello che è uno deo i Parchi più famosi del mondo per ammirare le imponenti eruzioni dell'Old Faithful, i calderoni di fango ribollenti degli Artists Paint Pots,...

Il nuovo piano quinquennale cinese 2021-2035 punta sull’idrogeno verde e le rinnovabili

Ma la Cina non rinuncia a petrolio, gas e carbone e vuole costruire nuove centrali nucleari costiere

Il 134esimo piano quinquennale (2021-25) della Cina per il settore energetico, che prevede anche il mantenimento della produzione di  e l'aumento della produzione di gas, pianifica lo sviluppo di più energia rinnovabile e di aumentare la produzione di idrogeno verde. Entro il 2025, la Cina punta a costruire 800 gigawatt di nuova capacità energetica -...

Nella maggior parte dei Paesi africani riserve di acque sotterranee sufficienti per affrontare almeno 5 anni di siccità

Ma sono risorse non sfruttate o mal gestite e milioni di persone non hanno acqua pulita per soddisfare le loro esigenze quotidiane e affrontare gli impatti della crisi climatica

Secondo lo studio “Groundwater: The world’s neglected defence against climate change”, pubblicato recentemente da WaterAid e del British Geological Survey (BGS), «Sotto il continente africano c'è abbastanza acqua sotterranea perché la maggior parte dei Paesi sopravviva ad almeno 5 anni di siccità, e alcuni, più di 50 anni. Ma il pesante sottoinvestimento nei servizi per...

La guerra in Ucraina riduce dell’1% le prospettive di crescita globale

Unctad: nel 2022 la crescita economica globale diminuirà dal 3,6% previsto al 2,6%. I Paesi in via di sviluppo avranno bisogno di 310 miliardi di dollari per pagare il debito estero

Secondo il rapporto “Tapering in a time of conflict”, l’aggiornamento del trade and devlopment report dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), a causa della guerra in Ucraina e dei cambiamenti nelle politiche macroeconomiche attuate dai Paesi negli ultimi mesi, la previsione di  crescita economica globale per il 2022  passa dal 3,6% al 2,6%....

I grandi mammiferi possono aiutare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La megafauna terrestre e marina mantiene in salute gli habitat e li rende più resilienti ai cambiamenti climatici e agli incendi

Quando si tratta di aiutare a mitigare gli effetti del cambiamento climatico assorbendo il carbonio, di solito viene in mente la flora piuttosto che la fauna, lo studio “The role of large wild animals in climate change mitigation and adaptation”, pubblicato frecentemente su Current Biology da un team di ricercatori britannici, danesi e statunitensi guidato...

L’invecchiamento dei Paesi sviluppati minaccia l’azione climatica

Nei Paesi ricchi la quota della popolazione ultrasessantenne raddoppierà entro il 2050, con sorprendenti effetti climatici

Le popolazioni dei Paesi sviluppati stanno invecchiando, ma l'impatto dei consumi degli anziani sulla mitigazione globale delle emissioni di carbonio è poco indagato.  Secondo lo studio “Ageing society in developed countries challenges carbon mitigation”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori norvegesi, giapponesi, statuinitensi e cinesi, «Gli anziani hanno svolto un ruolo di primo...

La Commissione Ue ha rinviato la pubblicazione della legge sul ripristino ambientale

Gli ambientalisti europei: fa il gioco delle lobby contro la natura, ignora i cittadini

Ieri la Commissione Europea ha posticipato la pubblicazione della tanto attesa proposta di Legge europea per il ripristino della natura e questo nonostante che più di 13.000 cittadini dell'Ue , 166 ONG ambientaliste e un gruppo di ministri dell'ambiente avessero inviato lettere alla Commissione europea esprimendo il loro sostegno alla legge e chiedendo che non venisse ritardata. Secondo il Wwf...

Global strike del 25 marzo, Legambiente in piazza per il clima e per dire stop alla guerra in Ucraina

I giovani attivisti di Legambiente e di #youth4planet in prima linea in oltre 20 città italiane

«La crisi climatica non guarda in faccia a nessuno, non conosce né crisi né guerre. La forte siccità che ha investito il Nord Italia con il Po in secca è uno dei segni più tangibili del cambiamento climatico in corso e che sta diventando sempre più grave. Dall’altra parte il conflitto in corso in Ucraina ha mostrato con forza ed evidenza il grande tallone...

I 9 miliardi di euro per i tagli alle tasse sui carburanti favoriranno gli europei più ricchi

Nell'Ue, gli automobilisti più ricchi riceveranno 8 volte più denaro pubblico dei più poveri. Meglio imporre tariffe sul petrolio russo

I tagli alle tasse sui carburanti costeranno ai contribuenti europei quasi 9 miliardi di euro e secondo il nuovo studio “A dereliction of fuel duty: Europe’s €9 billion gift to Putin and the rich” pubblicato da  Transport & Environment (T&E), « Gli automobilisti più ricchi riceveranno in media 8 volte più denaro pubblico dei più...

Crisi alimentare e biocarburanti: ogni giorno le auto Ue bruciano 15 milioni di pagnotte di pane

T&E: immorali le richieste della lobby dei biocarburanti di fronte al crollo dei rifornimenti di cereali a da Ucraina e Russia

Secondo il nuovo studio “Food not fuel” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Ogni giorno l’Europa trasforma 10.000 tonnellate di grano – l’equivalente di 15 milioni di pagnotte da 750 g. – in etanolo da usare nelle automobili». Per questo l’ONG europea chiede di «Sospendere la combustione di colture agricole, come il grano, nei biocarburanti»...

Idrogeno e Pnrr, il Mite ha pubblicato bandi per 50 milioni di fondi

Firmato accordo di programma MiTE-ENEA per ricerca sull’idrogeno

Sul sito del ministero della Transizione ecologica (MiTE) sono stati pubblicati i bandi per assegnare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno. Il MiTE spiega che «L’investimento M2C2 3.5 assegna 30 milioni di euro per progetti di ricerca sviluppati dalle imprese e 20...

Come pulire i pannelli solari senza acqua (VIDEO)

Un nuovo metodo potrebbe rimuovere la polvere dagli impianti solari nei deserti. Uno studio MIT finanziato da ENI

Entro il 2030 l’energia solare raggiungerà il 10% della produzione globale di energia e gran parte di questa produzione sarà probabilmente localizzata nelle aree desertiche. Ma l'accumulo di polvere sui pannelli o sugli specchi solari è già un grosso problema: può ridurre la produzione dei pannelli fotovoltaici fino al 30% in un solo mese, quindi,...

Onu: se continua la guerra in Ucraina, prepariamoci a un inferno di fame e migrazioni di massa

Beasley (WFP): «Se trascuriamo l'Africa settentrionale, l'Africa settentrionale verrà in Europa. Se trascuriamo il Medio Oriente, il Medio Oriente arriverà in Europa»

Intervenendo al briefing del Consiglio di sicurezza sulla cooperazione tra Onu e  Lega degli Stati Arabi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres  ha ricordato che «Quando il Covid-19 ha sconvolto le società e le economie e ha minacciato di introdurre nuovi vettori di instabilità, il segretario generale [della Lega Araba]Aboul Gheit e io ci siamo...

Come l’Ue potrebbe smettere di importare gas russo già nel 2025

Bellona, Ember, Rap ed E3G bocciano il governo italiano su rigassificatori e carbone: non ce n’è bisogno

Le soluzioni per l'energia pulita svolgono un ruolo cruciale nel porre fine rapidamente alla dipendenza dell'Ue dalle importazioni di gas fossile dalla Russia. I nostri risultati mostrano che 1) l'energia pulita e l'efficienza possono sostituire i due terzi delle importazioni di gas russe entro il 2025, 2) non sono necessarie nuove infrastrutture per l'importazione di gas...

Il Messico dichiara il Lago Texcoco area protetta, doveva sorgerci un aeroporto internazionale (VIDEO)

Il presidente López Obrador rispetta il risultato del referendum del 2018 e protegge lo specchio d'acqua più importante della Valle del Messico.

Ieri, il governo del Messico ha dichiarato il lago Texcoco, dove era prevista la costruzione di un aeroporto internazionale, area di protezione delle risorse naturali. Durante la conferenza stampa settimanale del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), la segretaria federale per l'ambiente e le risorse naturali, María Luisa Albores, ha annunciato l’istituzione dell’área natural protegida...

Le energie rinnovabili in Russia, la mappa interattiva di Greenpeace

Greenpeace Russia e più di 500 ONG chiedono il rapido raggiungimento della pace in Ucraina

Quella in atto in Ucraina è sempre più una guerra energetica e delle risorse che ha contraccolpi sui mercati energetici e delle commodities globali. Una guerra fossile fatta con i mezzi fossili di una geopolitica dinosauresca che ha negli idrocarburi le sue fondamenta e il suo tallone di Achille. Ma Greenpeace Russia ha pubblicato una...

Guerra in Ucraina, agroecologia e caro materie prime

Legambiente: l’agroecologia continui a essere la sfida del presente

Si è tenuta  a Bologna l’iniziativa “Dalle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030 alla PAC 2023/2027 per una filiera agroalimentare più sostenibile”, il terzo appuntamento del ciclo di seminari del progetto  CAPSUS - The Common Agricultural Policy toward SUStainability, progetto finanziato dal programma IMCAP dell’Unione europea. Il seminario è stato l’occasione per presentare il  “Dossier pesticidi” di...

Il Parco Regionale della Maremma protegge e riqualifica l’area dunale

Un’iniziativa in collaborazione con CRISBA ed Ente Terre Regionali Toscane

Una settimana fa, il Centro Ricerche CRISBA del Leopoldo II di Lorena di Grosseto ha attuato il suo decimo intervento di salvaguardia della costa maremmana, mettendo a dimora centinaia di piante dunali a Castiglione della Pescaia. Oggi l’iniziativa si ripete in collaborazione con il Parco Regionale della Maremma ed Ente Terre Regionali Toscane, con un’opera...

La Cina ha completamente militarizzato 3 isole artificiali nel Mar Cinese Meridionale

Scontro con gli Usa sulle isole Spratly, da dove ogni anno passano circa 5 miliardi di dollari di merci

Il 20 marzo il comandante Usa per l’indo-pacifico, l'ammiraglio John C. Aquilino ha denunciato la completa militarizzazione di alcune isole artificiali costruite dalla Cina nel Mar Cinese Meridionale. Aquilino  lo ha constatato di persona partecipando a una ricognizione aerea sulle isole che sono state realizzate o ampliate dai Cinesi in un’area rivendicata anche da altri...

La guerra in Ucraina e la normalizzazione del razzismo

Per i Paesi in via di sviluppo, la guerra Russia-Ucraina mette in luce il doppio standard razzista dell’Occidente

Stanno circolando sui social network, rilanciate su Telegram e poi dai media in Russia, le foto di persone legate ai lampioni e spruzzate con una tintura antisettica verde, la  "zelyonka" diffusa nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, molto difficile da lavare e può causare ustioni chimiche agli occhi. Le foto sono accompagnate da commenti come questi:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. ...
  12. 159