Risorse

La stagione degli incendi boschivi dell’Ue 2021 è stata la seconda peggiore mai registrata

Paese più colpito la Turchia, seconda Italia e Terza Algeria. In Italia record di Siti Natura 2000 bruciati

Secondo il  JRC Advance EFFIS Report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2021 dell’European Forest Fire Information System (EFFIS), «Il 2021 è stata la seconda peggiore stagione di incendi nell'Unione Europea dal 2000, quando sono iniziate le registrazioni EFFIS del sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi. I danni nel 2021 sono stati...

Terna, a febbraio consumata più energia: l’86% di produzione nazionale e il 14% saldo dell’energia scambiata con l’estero

Aumento a doppia cifra per la produzione eolica e fotovoltaica. Forte calo dell’idroelettrico

Secondo il “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, di Terna, «A febbraio l’Italia ha consumato 25,5 miliardi di kWh di energia elettrica, un valore in crescita del 2,8% rispetto allo stesso mese del 2021». La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, evidenzia che «Anche il settore industriale ha fatto registrare un aumento del 5%...

Acque sotterranee italiane: un tesoro nascosto da tutelare

Legambiente: Italia paese a stress idrico medio-alto. 3 priorità per una gestione condivisa e sostenibile e 4 vertenze storiche

In occasione della giornata mondiale dell’acqua 2022, Legambiente pubblica il dossier “Acque sotterranee – Il necessario è invisibile agli occhi”  nel quale evidenzia che parliamo l’acqua di falda, , la più grande riserva idrica del pianeta ma anche una delle risorse più dimenticate, è indispensabile per la vita e gli equilibri sulla Terra. Il dossier...

La soluzione alle crisi idriche si si nasconde sotto i nostri piedi? (VIDEO)

Rapporto Unesco UN-water: le acque sotterranee sono spesso sottovalutate, mal gestite e sovrasfruttate

Le acque sotterranee rappresentano il 99% di tutta l'acqua dolce liquida sulla Terra, ma sSecondo il nuovo “World Water Development Report 2022: groundwater: making the invisible visible”, presentato dall’Unesco e da UN Water in occasione della cerimonia di cerimonia di apertura del nono World Water Forum a Dakar, in Senegal, «Tuttavia, questa risorsa naturale è...

Corea del nord: peggiora la terribile situazione dei diritti umani

Esperto Onu: ancora più sanzioni non miglioreranno la situazione

Nella sua relazione finale all’Human Rights Council   (“Situation of human rights in the Democratic People’s Republic of Korea Report of the Special Rapporteur on the situation of human rights in the Democratic People’s Republic of Korea”), Tomás Ojea Quintana*, Tomás Ojea Quintana, il relatore speciale dell’Onu sulla situazione dei diritti umani in Corea del nord (RPDC), ha...

Prede di guerra: violenza sessuale sistematica e diffusa contro donne e ragazze sud-sudanesi

La violenza dei gruppi armati alimentata dall'impunità e dalla complicità delle autorità

Il rapporto “Conflict-related sexual violence against women and girls in South Sudan” della Commission on Human Rights in South Sudan dell’Onu descrive la vita infernale delle donne e ragazze del Sud Sudan: «Lo stupro diffuso viene perpetrato da tutti i gruppi armati in tutto il Paese, spesso come parte di tattiche militari di cui sono...

Gatti e volpi uccidono ogni anno 2,6 miliardi di animali autoctoni in Australia

Le molte ragioni per tenere sotto controllo due predatori invasivi introdotti dai coloni europei

Secondo lo studio “Counting the bodies: Estimating the numbers and spatial variation of Australian reptiles, birds and mammals killed by two invasive mesopredators”, pubblicato su Diversity and Distributions da un team di 23 ricercatori australiani guidato da Alyson Stobo-Wilson della Charles Darwin University (CDU), ogni anno in tutta l'Australia vengono uccisi da gatti (Felis catus) e...

Wwf: tutelare le foreste è indispensabile per il futuro dell’umanità, della biodiversità e del Pianeta

Tra il 2001 e il 2015 persa un’area di foreste estesa quanto la Germania. Ue secondo importatore di prodotti legati alla deforestazione

Il nuovo dossier  “Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali” che il Wwf ha presentato in occasione della Giornata internazionale delle foreste e in vista di Earth Hour, parte da un dato preciso: «Le 36 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (CO₂) immesse ogni anno nell’atmosfera causate delle attività umane, hanno ad oggi...

Giornata internazionale delle foreste: «E’ tempo di una gestione forestale tangibile e credibile» (VIDEO)

Il REDD+ fra critiche e applicazioni sul campo nei Paesi in via di sviluppo

In  occasione della Giornata internazionale delle foreste  che si celebra oggi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Foreste sane sono essenziali per le persone e per il pianeta. Agiscono come filtri naturali, fornendo aria e acqua pulite, e sono paradisi della diversità biologica e aiutano a regolare il nostro clima influenzando i...

Due o tre cose che ho imparato dalla guerra in Ucraina

In questi tristi giorni di arruolamento sul divano, di feroci giornalisti embedded nelle ben riscaldate redazioni o negli studi televisivi mentre i loro colleghi – magari free lance – rischiano la vita sul fronte ucraino o la galera in Russia (senza parlare delle altre oltre 50 guerre dimenticate in giro per il mondo), spesso mi...

Idrogeno verde a basso costo? La svolta viene dall’Australia

«La nuova tecnologia ridurrà significativamente i costi di capitale e operativi dell'idrogeno rinnovabile»

Lo studio “A high-performance capillary-fed electrolysis cell promises more cost-competitive renewable hydrogen”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Aaron Hodges, Anh Linh Hoang, George Tsekouras, Klaudia Wagner, Chong-Yong Lee, Gerhard Swiegers e Gordon Wallace dell’università di Wollongong (UOW) e dell’Australian Research Council Centre of Excellence for Electromaterials Research (ACES), presenta quella che potrebbe essere una svolta...

L’oro bianco dell’Ucraina

La compagnia mineraria di Khoroshiv-Volodarsk. Il Cnr e le pegmatiti litinifere dell’Isola d’Elba

Il maggiore potenziale per minerali di litio della regione europea è probabilmente ospitato nelle rocce antichissime che costituiscono la parte centrale di questa “terra di mezzo” schiacciata tra Europa e Russia che, malgrado i prevedibili rischi geopolitici e ambientali, ha deciso di studiare e indagare il proprio sottosuolo, per partecipare a pieno titolo alla sfida...

All’Isola d’Elba il primo campo di volontariato del 2022: Pasqua da Biowatcher con Legambiente

Dal 14 al 18 aprile, per scoprire e valorizzare la zona umida di Mola, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un lungo week-end pasquale alla scoperta di una fra le zone umide più interessanti dell’Arcipelago Toscano: è la proposta di Legambiente che dal 14 al 18 aprile organizza il primo campo di volontariato della nuova stagione nel territorio del Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. Un’occasione unica, aperta a tutte le cittadine e i cittadini maggiorenni,...

L’Ocean Conference 2022 dell’Onu varerà una “flotta” di soluzioni

Peter Thomson: il mondo ancora indietro sull’istituzione di Aree marine protette. Ma sono fiducioso che ce la faremo a salvare gli oceani

Miliardi di esseri umani, animali e piante dipendono da un oceano sano, ma l'aumento delle emissioni di CO2 lo sta rendendo più acido, indebolendo la sua capacità di sostenere la vita sottomarina e terrestre. Anche i rifiuti di plastica stanno soffocando i nostri oceani ed entro il 2100 più della metà delle specie marine del...

Vi ricordate la Libia? Ha di nuovo due governi pronti a combattersi

La tensione aumenta dopo il fallimento delle elezioni “garantite” dall’Italia. Continuano violenze e abusi

La guerra in Ucraina a fatto passare sotto silenzio mediatico uno dei più grandi fallimenti della diplomazia italiana e internazionale: l’annullamento delle elezioni che a dicembre 2021 avrebbero dovuto dare un parlamento “democratico” e un  governo unitario alla Libia. Nemmeno un trafiletto sui giornali per il preoccupato intervento che la vicesegretaria generale dell’Onu per gli...

La guerra in Ucraina non deve farci dimenticare la tragedia dell’Afghanistan

Il Consiglio di sicurezza rafforza le priorità Onu in Afghanistan, ma la fuga di NATO e Usa ha lasciato un intero popolo nella miseria e nella disperazione

Le TV e i giornali sono occupati da esperti, meno esperti, giornalisti riciclati e showman/woman che danno già per rovinata politicamente ed economicamente  la Russia perché non ha ancora liquidato la resistenza ucraina dopo bel 3 settimane di guerra. Sono più o meno gli stessi e le stesse che durante la ventennale guerra di occupazione...

Da dove viene l’energia italiana?

Report di I4C sulla dipendenza energetica dell’Italia dall’estero

Il nuovo Report “Da dove viene la nostra energia?“ pubblicato da Italy for Climate (I4C) fornisce un quadro completo aggiornato al 2021 della dipendenza energetica dell’Italia dall’estero. Il report conferma che «L’Italia è uno dei Paesi in Europa con la più alta dipendenza energetica dall’estero: ben il 77% del fabbisogno nazionale di energia è soddisfatto dalle importazioni, che...

Giornata mondiale dell’acqua, Asa punta sull’economia circolare

Le cifre e gli investimenti nel territorio dei 32 comuni dell'ATO 5 Toscana Costa

Martedì 22 marzo 2022 si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (“World Water Day”) e secondo ASA « Questa ricorrenza vuole far riflettere sul valore dell’acqua potabile e su tutte quelle attività interconnesse che fanno parte del Servizio Idrico Integrato come la distribuzione dell’acqua potabile, il servizio fognatura e depurazione, fondamentali per garantire la salute dei...

La Giornata internazionale delle foreste e la nuova strategia italiana. Quale gestione sostenibile?

Da LIFECO2PES&PEF un’innovativa proposta di policy per incrementare la superficie forestale pianificata

In  occasione della Giornata internazionale delle Foreste (21 marzo), il partenariato del progetto europeo LIFECO2PES&PEF sulla  gestione sostenibile delle foreste  lancia una proposta in linea con gli obiettivi della Strategia forestale italiana per migliorare e ottimizzare i servizi ecosistemici forniti dalle foreste: «Una policy sui crediti ecosistemici in merito ad un possibile accordo tra Stato, regioni e proprietari forestali per incrementare...

I limiti dello sviluppo 50 anni dopo, al tempo della guerra e del cambiamento climatico

Nature: «Nel 1972 c'era ancora tempo per dibattere e meno sull’urgenza di agire. Ora, il mondo sta finendo il tempo»

Nel marzo del 1972, un rapporto commissionato dal Club di Roma, “The Limits to Growth- I limiti dello sviluppo”, scosse il mondo. Come ricorda il Club di Roma «Al momento della pubblicazione, The Limits to Growth  è stato il primo studio a esplorare i possibili impatti della crescente impronta ecologica della crescita della popolazione, delle attività umane e...

Le paludi costiere invase dai maiali selvatici sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Senza l’eradicazione totale dei maiali selvatici o la reintroduzione dei loro predatori naturali, le paludi non sopravviveranno

Secondo lo studio “A Large Invasive Consumer Reduces Coastal Ecosystem Resilience by Disabling Positive Species Interactions”, pubblicato recentemente su Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e olandesi, «Le paludi costiere che sono state invase da maiali selvatici si riprendono dai disturbi fino a tre volte più lentamente rispetto alle paludi non invase e...

Nuovo modello Enea per stimare il cambiamento del livello del mare nel Mediterraneo (VIDEO)

Le notizie non sono buone: a fine secolo livello del mare a 60 cm più di oggi

Lo studio “Modelling present and future climate in the Mediterranean Sea: a focus on sea-level change”, pubblicato su Climate Dynamics da un team di ricercatori del laboratorio Climate Modeling and Impacts di ENEA (Gianmaria Sannino,   Adriana Carillo,  Roberto Iacono,   Ernesto Napolitano,  Massimiliano Palma,  Giovanna Pisacane e    MariaVittoria Struglia) presenta il modello matematico avanzato MED16, «In grado...

Livorno, la Capitaneria di Porto ferma una nave con un carico di olio di palma

La chimichiera battente bandiera di Singapore, non rispettava i requisiti di sicurezza della navigazione

Continua il lavoro della Capitaneria di Porto di Livorno, guidata dal Contrammiraglio Gaetano AngoraA, nella lotta alle “navi sub-standard” che, «In difformità alle convenzioni internazionali, navigano con gravissimo rischio per la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino nonché per la sicurezza e per le condizioni di vita delle persone che sulle navi vivono e lavorano....

Accordo Comune di Piombino – Fondazione Cousteau di Madrid

A Piombino la prima sede italiana

Nell’ambito della conferenza internazionale Life-4-Medeca, tenutasi oggi, giovedì 17 marzo al Museo archeologico, sulla decarbonizzazione del settore marittimo mediterraneo, Piombino ha firmato un accordo con la Fondazione Cousteau - Union de los Océanos, che ha scelto la nostra città come prima sede italiana, allo scopo di costruire un percorso di diversificazione economica e  industriale. Piombino...

Guerra in Ucraina e crisi energetica, l’impatto in Toscana

L’Irpet calcola i possibili effetti su imprese e famiglie

Con il rapporto “La guerra in Ucraina. Quanto è economicamente esposta la Toscana?”, l’istituto di programmazione economica della Regione (Irpet), ha calcolato quanto il sistema produttivo toscano sia esposto rispetto alle domande di beni e servizi dalla Russia, quanto la Toscana dipenda dai prodotti russi per le sue produzioni, quanto la guerra potrà influire sui...

Dissalatore dell’Elba, Galletti (M5S): «Le alternative esistono e sono migliori»

Lettera all’assessora Monni per riaprire la discussione sull'acqua con i sindaci dell'Elba e della Val di Cornia

Secondo la presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Regione Toscana, Irene Galletti,. «La questione del dissalatore di Mola è emblematica di un problema di sistema legato alla gestione della risorsa idrica in Toscana, e che riguarda non solo l’isola d'Elba ma tutta la Val di Cornia». La Galletti ha anche annunciato l’invio di «Una...

Siccità sempre più grave nel Distretto Padano. Cuneo salino a più di 10 Km nell’entroterra

Regione Lombardia: attuare le deroghe dove possibile a beneficio dell’agricoltura e della produzione di energia idroelettrica

Oggi l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po (ADBPo - Ministero della Transizione Ecologica) ha pubblicato un rapporto  dal quale emerge che «Le condizioni idrologiche e climatiche nel distretto del Fiume Po si fanno sempre più critiche in mancanza pressoché totale di precipitazioni da circa 100 giorni in alcune aree (in particolare del Nord Ovest) allungando così...

Voci di un accordo di pace in Ucraina: calano i prezzi di grano e mais

Coldiretti: l’Italia importa il 64% del grano per la produzione di pane e biscotti e il 53% del mais per l’alimentazione del bestiame

E’ bastato che il Financial Times pubblicasse la bozza di un accordo di pace – non confermata e non smentita – che prevede che l’Ucraina sarà neutrale e che non ospiterà basi militari straniere, per far calare subito subito i prezzi di mais e grano.  La guerra in Ucraina ha già sconvolto il sistema alimentare globale, spingendo...

Il nesso delle risorse e l’European Green Deal

Una migliore comprensione dei legami tra le risorse naturali può aiutare l'Ue a promuovere la sostenibilità

Secondo il nuovo briefing “Resource nexus and the European Green Deal” pubblicato oggi dallEuropean Environment Agency (EEA), «Affrontare i legami tra risorse naturali come cibo, energia, acqua, terra, materiali e servizi ecosistemici è fondamentale per sostenere le ambizioni dell'Europa nel passaggio a un futuro sostenibile» e che «La spinta dell'Europa verso la sostenibilità trarrebbe vantaggio...

Il litio, i fenicotteri e il cambiamento climatico

L'estrazione del litio nei salar andini influenza negativamente i fenicotteri e l’ecoturismo

Il litio sta alimentando i veicoli elettrici del mondo, rendendolo una parte fondamentale nella ricerca per ridurre le emissioni di carbonio. Ma, secondo lo studio “Climate change and lithium mining influence flamingo abundance in the Lithium Triangle", pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da un team di ricercatori spagnoli, statunitensi e cileni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. ...
  12. 159