Risorse

Innovazione in agricoltura in Toscana: bando sostegno di progetti pilota e cooperazione

Agricoltura e selvicoltura di precisione, digitalizzazione, bioeconomia, qualità e sostenibilità, valorizzazione economica dell’agrobiodiversità e della multifunzionalità

La Regione Toscana ha approvato il bando “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, per l’annualità 2022 del PSR, con una dotazione finanziaria è di 2 milioni di euro interamente finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa del Next Generation UE...

Crimini di guerra in Yemen, no all’archiviazione delle indagini sull’export di armi dall’Italia

Le organizzazioni della società civile per i diritti umani contestano la decisione di archiviazione delle indagini penali sull’export di armi italiane

Tre organizzazioni per i diritti umani hanno impugnato la decisione della Procura di Roma di archiviazione delle indagini sulla responsabilità penale di alti funzionari dell’Autorità nazionale per l’esportazione di armamenti (UAMA) nonché dei dirigenti dell’azienda RWM Italia per le esportazioni di armi potenzialmente collegate a un attacco aereo mortale sul villaggio Deir Al-Ḩajārī in Yemen dell’8 ottobre 2016. La richiesta di...

Parlamento e governo: aumentare le sperse militari fino al 2% del PIL

Milex: significa passare da 25 miliardi all’anno (68 milioni al giorno) a 38 miliardi (104 milioni al giorno)

La Camera ha approvato un ordine del giorno, collegato al cosiddetto “Decreto Ucraina” proposto dalla Lega Nord e sottoscritto da deputati di Partito Democratico, Forza Italia, Italia Viva, Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia, che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa per arrivare al 2% del Prodotto lnterno Lordo. Questo il testo...

Lo Yemen muore di fame e di guerra. Mancano 4,3 miliardi di dollari per salvare più di 17 milioni di persone

La guerra nello Yemen è un'emergenza cronica di una guerra di invasione che dura da 7 anni

Dopo oltre 7 anni di guerra scatenata dall’invasione e dai bombardamenti sulle città della coalizione sunnita a guida saudita, «Lo Yemen vive in uno stato di emergenza cronico, segnato da fame, malattie e altre miserie che stanno aumentando più rapidamente di quanto le agenzie umanitarie possano tamponare». Lo ha detto il 15 marzo di fronte...

UNDP: ogni giorno di guerra in più in Ucraina accelererà la caduta libera nella povertà

Già distrutti infrastrutture, edifici, ospedali e scuole per almeno 100 miliardi di dollari

Secondo il rapporto “The Development Impact of the War in Ukraine: Initial projections” pubblicato dall’ United Nations Development Programme (UNDP), «In caso di una guerra continua e prolungata in Ucraina, 18 anni di risultati socioeconomici potrebbero andare persi, con quasi un terzo della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà e un ulteriore...

Urbanistica e monitoraggio del territorio: Toscana all’avanguardia

Baccelli: «Sistema informatico innovativo per migliorare azione»

La Regione Toscana, prima in Italia a dotarsi di softwares così all’avanguardia,  ha presentato il nuovo «Ecosistema informativo regionale integrato per il Governo del territorio finalizzato a dare supporto concreto agli enti nella redazione, valutazione, conformazione paesaggistica e monitoraggio degli strumenti di governo del territorio. Un sistema informativo integrato innovativo e all’avanguardia a servizio dell’Osservatorio...

La Francia pronta a concedere l’autonomia alla Corsica?

Il ministro degli interni Darmanin: trattiamo se finiscono le proteste violente

Oggi il ministro degli interni francese, Gérald Darmanin, ha iniziato la sua visita di due giorni un Corsica dove, oscurata dalla guerra in Ucraina, da due settimane è in corso una violenta rivolta indipendentista dopo che Yvan Colonna, un noto indipendentista corso condannnato all’ergastolo, è stato ridotto in fin di vita nel carcere di Arles....

Chiudono i distributori di metano. Federmetano: situazione destinata ad aggravarsi se il Governo non interviene subito

Girotto (M5S): bonus per imprese e comunità energetiche: «Autoprodurre fattore distinguente per il futuro»

Attualmente in Italia ci sono 220 impianti di distribuzione di metano per autotrazione - su 1.529 totali – che, secondo Osservaprezzi carburante, «A causa della complessa e drammatica congiuntura geopolitica culminata nella guerra in Ucraina, sono costretti a erogare gas naturale a un prezzo di vendita al pubblico superiore ai 2,999 €/kg». Federmetano sottolinea che...

Estendere la vita dei piccoli impianti idroelettrici nel Mugello

Studio di Enel Greenpower sulla centrale di Dicomano

In Toscana Enel Green Power gestisce complessivamente 13 dighe, 3 sbarramenti e 33 centrali, concentrati principalmente nei due bacini idrografici del Serchio e dell’Arno. Gli impianti idroelettrici di Enel Green Power in Toscana hanno una potenza efficiente di 250 MW e nel 2021 hanno generato circa 541 GWh di energia elettrica, in linea con la produzione media pluriennale, garantendo il fabbisogno...

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: crediti di sostenibilità della Riserva di Biosfera

Aperte le consultazioni per il Disciplinare per la compravendita

E' iniziato in questi giorni il processo di consultazione pubblica aperta a tutti per la realizzazione di un Regolamento solido e condiviso, in conformità alle linee guida internazionali Per la fase di implementazione del Disciplinare per la Compravendita di crediti di sostenibilità, il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ha deciso di avviare un processo di consultazione...

Le emissioni di metano delle miniere di carbone superano quelle del petrolio o del gas

Preoccupazioni per le nuove miniere e per quelle dismesse che continuano a emettere metano

Secondo il nuovo rapporto “Bigger than Oil or Gas?” del Global Energy Monitor (GEM), «Le miniere di carbone del mondo emettono 52,3 milioni di tonnellate di metano all'anno, che è più delle emissioni annuali di petrolio (39 milioni di tonnellate) o gas (45 milioni di tonnellate)». Inoltre, se i progetti procedessero come previsto, una serie di...

Unesco: per affrontare le sfide contemporanee servono più matematici

L’utilità della matematica nel mondo del cambiamento climatico e del Covid-19

Secondo il nuovo studio/toolkit, “Mathematics for action: supporting science-based decision-making”, pubblicato dall’Unesco il 14 marzo in occasione dell’International Day of Mathematics, «Nonostante l'onnipresenza della matematica nella nostra vita quotidiana, nei nostri telefoni, carte di credito, automobili, ecc.,  potrebbero non esserci abbastanza matematici per risolvere le complesse sfide che dobbiamo affrontare, dai cambiamenti climatici alle pandemie»....

La guerra dimenticata del Myanmar: violenze, abusi sistematici e crimini contro l’umanità

Onu: sforzo immediato e concertato della comunità internazionale per fermare i militari golpisti

Presentando il rapporto “Situation of human rights in Myanmar since 1 February 2021” dell’United Nations High Commissioner for Human Rights, la Alto Commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha detto che «La comunità internazionale deve adottare misure concertate e immediate per arginare la spirale di violenza in Myanmar, dove i militari sono coinvolti...

Il ritorno del falco pescatore, grazie ai Parchi

Le aree protette come baluardo per la conservazione del falco pescatore

Le aree protette sono tra i capisaldi della conservazione della biodiversità ed uno degli strumenti più importanti per limitare l’attuale perdita di specie ed habitat. Tuttavia, valutarne e quantificarne l'efficacia è di fondamentale importanza per comprendere meglio i loro effetti a lungo termine sulla conservazione delle comunità biologiche, soprattutto habitat peculiari e specie particolarmente sensibili...

Ucraina: guerre e tossicodipendenza (da petrolio e gas)

La pace, la guerra, l’energia e i ritardi e le scelte sbagliate di Italia ed Europa

Le opinioni espresse dall’autore dell’articolo non rappresentano necessariamente il punto di vista della redazione di greenreport.it   Questa guerra non nasce oggi e occorre guardare alla storia per non ripeterne gli errori. Di certo gli USA dopo col crollo dell'Urss e presi da un delirio di onnipotenza che dopo le torri gemelle è sfociato nelle...

Le donne essenziali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre il rischio di disastri ambientali

Onu: donne e ragazze devono guidare la battaglia contro le crisi diffuse e interconnesse

  Termina oggi la 66esima sessione della Commission on the Status of Women (CSW), il principale organisnmo intergovernativo dedicato esclusivamente alla promozione dell’uguaglianza di genere e all’empowerment delle donne. Il meeting della CSW, il più grande incontro annuale delle Nazioni Unite sull'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile, è stato organizzato dall’Economic and Social Council (ECOSOC) Onu...

Il ghiacciaio del Gran Sasso perde un metro di spessore all’anno

Missione scientifica di CNR e Ca’ Foscari per salvare la “memoria” del Gran Sasso

L’analisi chimica del ghiaccio del Calderone, a 2.600 metri di quota, all’ombra delle pareti del Gran Sasso, potrebbe raccontare la storia climatica e ambientale dell’Italia centrale: «E’ il corpo glaciale più meridionale d’Europa, l’unico degli Appennini-», ricorda il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)  ma precedenti studi e spedizioni avevano mostrato una situazione scfortante: ogni anno...

I cambiamenti climatici e l’irriconoscibile odore del mare del futuro

Come potrebbe cambiare il sistema di comunicazione “odorosa” in mare, con conseguenze per prede e predatori, partner o alleati

Alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) lo spiegano con un esempio molto “napoletano”: «La pizza è indissolubilmente collegata al suo odore. Unico e facilmente identificabile, si può immaginare un futuro in cui la pizza cambi odore? O in cui l’odore di pizza non sia connesso con la pizza stessa? È quello che sta succedendo negli...

Inondazioni del lago Albert: effetti economici devastanti in Uganda

Migliaia di sfollati interni privi di risorse e la stagione delle piogge appena iniziata potrebbe peggiorare la situazione

L'inondazione del lago Albert, nella regione dei Grandi Laghi in Africa, ha causato enormi perdite economiche sulle coste dell'Uganda, dove le persone stavano già cercando di  riprendersi dagli effetti della pandemia di Covid-19. Si stima che nel solo distretto di Bulisa, sulla costa nord-orientale del lago Albert, l'inondazione abbia provocato perdite economiche per oltre 250.000...

Come nascono le nuove specie di uccelli. E perché sono a rischio cambiamento climatico

Colonizzazione e speciazione avvengono dalle pianure verso le montagne. Le specie più a rischio estinzione sono quelle più antiche

Da secoli si discute di come e dove si formano nuove specie di uccelli, ora lo studio “The formation of avian montane diversity across barriers and along elevational gradients”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da José Martín Pujolar e Knud Andreas Jønsson dello Statens Naturhistoriske Museum della Københavns...

Cinghiali ed ecocidio all’Eba: interrogazione parlamentare di Rossella Muroni

La deputata di Facciamo ECO chiede l’intervento dei ministri Cingolani e Patuanelli

La deputata di Facciamo ECO Rossella Muroni ha depositato un’interrogazione a risposta scritta rivolta ai ministri della Transizione ecologica Roberto Cingolani e delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli riguardante la recente lettera/appello inviata alle istituzioni dal Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba. Ecco cosa si legge nell’interrogazione dell’Onorevole Muroni:      Per sapere, premesso...

Fao, Unicef e Wfp: in Yemen fame acuta a livelli mai visti. E i finanziamenti si stanno esaurendo

Una tragedia causata dalla guerra di invasione dell’Arabia saudita che dura da 7 anni

«La già terribile crisi della fame in Yemen è a un passo dal diventare una vera e propria catastrofe, con 17,4 milioni di persone che hanno ora bisogno di assistenza alimentare e una parte crescente della popolazione che deve far fronte a livelli di fame di emergenza». E’ il terribile allarme lanciato congiuntamente da Fao,...

Crollo delle esportazioni di grano russo. Guterres: fare di tutto per scongiurare un uragano di fame

«La guerra è una spada di Damocle che ora incombe sull'economia globale»

Secondo il ministero dell’agricoltura della Federazione Russa, La Russia, il più grande esportatore mondiale di grano, dall'inizio dell'anno agricolo 2021-2022 (1 luglio 2021) al 10 marzo ha fornito 23 milioni di tonnellate di raccolto al mercato globale. Si tratta del 30,9% in meno rispetto alla cifra per la stessa data della scorsa stagione. Sono in calo...

Wwf: dalla natura un aiuto per combattere la crisi climatica

Soluzioni basate sulla natura come il restauro degli habitat degradati possono aiutare ad adattarsi e a mitigare il cambiamento climatica

Il rapporto “Dalla natura un grande aiuto per arginare la crisi climatica”, pubblicato dal Wwf Italia in vista di Earth Hour, l’Ora della Terra, ricorda che «La crisi climatica non è un problema del futuro, il clima sta cambiando adesso e il nostro Pianeta oggi, non è lo stesso in cui vivevano generazioni precedenti alla nostra....

Figli di Putin

Una foto di famiglia che nascondiamo in un album dimenticato della memoria

Il 12 marzo, su La7, David Parenzo ha intervistato Petr Olegovich Aven, un oligarca russo molto vicino a Vladimir Putin, con forti interessi e grandi patrimoni in Italia e padrone dell’Alfa-Bank, la più grande banca commerciale russa con la quale le grandi imprese italiane hanno fatto (e probabilmente rifaranno) affari d’oro. Quando alla televisione e...

Clima: l’Umbrella Group espelle Russia e Bielorussia

L’Ucraina: Russia fuori dall’Unfccc. Ma è una richiesta impossibile da accogliere

L’Umbrella Group, una coalizione di Paesi formatasi dopo l'adozione del Protocollo di Kyoto per partecipare ai negoziati delle Conferenze delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), ha espulso Russia e Bielorussia colpevoli dell’invasione dell’Ucraina. Ora nell’Umbrella Group restano Australia, Canada, Islanda, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Kazakistan, Norvegia, Ucraina e Stati Uniti. Ieri...

Greenpeace UK: almeno 148 petroliere e gasiere sono salpate dalla Russia dall’inizio della guerra

Putin continua a vendere il gas e il petrolio in Europa e ci finanzia la guerra in Ucraina

Un nuovo servizio di localizzazione lanciato da Greenpeace UK ha identificato almeno 148 supertankers  che trasportavano petrolio e gas salpate  dalla Russia dal 24 febbraio, da quando Vladimir Putin ha ordinato l'invasione dell'Ucraina. 69 di queste petroliere e gasiere erano dirette in Europa. Greenpeace UK denuncia: «Nonostante alcuni paesi abbiano dichiarato il divieto all'arrivo di navi...

Si possono conciliare miniere e tutela della biodiversità? Forse, ma non ovunque

Un caso di successo in Madagascar, in una delle più grandi miniere di nichel del mondo, ma con molte questioni rimaste in sospeso

Lo studio “On track to achieve no net loss of forest at Madagascar’s biggest mine”, pubblicato su Nature Soustainability da un team di ricercatori della Bangor University e dell’Université de Montpellier è una delle prime valutazioni dell’impatto di una compensazione della biodiversità condotte fino ad oggi. Lo studio, incentrato sulla grande miniera di  Ambatovy in Madagascar, di...

Cile: multa da 8,2 milioni di dollari a BHP Billiton che gestisce la più grande miniera di rame del mondo

La Minera Escondida ha emunto troppo le falde sotterranee che alimentano ecosistemi vulnerabili

La Superintendencia del Medio Ambiente (SMA) del Cile ha inflitto alla Minera Escondida Ltda  (MEL) una multa di oltre 6,6 miliardi di pesos (circa 8,2 milioni di dollari), per aver per  aver causato danni ambientali all'ecosistema di Las Vegas de Tilopozo, a 50 chilometri a sud-est del Salar de Atacama, il più grande giacimento di sale...

Il giornalismo è un bene pubblico, ma il business model dei mezzi di informazione si è rotto (VIDEO)

Unesco: è a rischio il nostro diritto fondamentale all'informazione. Il giornalismo indipendente sempre più sotto attacco

Un nuovo rapporto “Journalism is a public good: World trends in freedom of expression and media development; Global report 2021/2022”, pubblicato dall'Unesco,  esamina le tendenze globali in materia di libertà di espressione e sviluppo dei media dal 2016 al 2021 ed evidenzia che «La minaccia esistenziale che ora i social media rappresentano per la sopravvivenza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 159