Risorse

Clima: a pagare il conto sono le donne

Un futuro sostenibile e in pace è possibile solo con l’uguaglianza di genere

Il tema dell’8 marzo 2022, Giornata internazionale della donna, è “l’uguaglianza di genere per un futuro sostenibile” e il Cesvi sottolinea che « Gli effetti del cambiamento climatico non risparmiano nessuno ma a farne le spese sono soprattutto le comunità più vulnerabili e marginalizzate, a cominciare dalle donne che nel Sud del mondo convivono quotidianamente con siccità, ondate di calore e inondazioni....

Il 5 marzo a Roma la grande manifestazione per la pace

Rete Italiana Pace e Disarmo: cessate il fuoco per un’Europa di Pace. Si fermi la guerra in Ucraina con disarmo, neutralità attiva, stop alle armi, riduzione delle spese militari

Sabato 5 Marzo, alle ore 13.30 da piazza della Repubblica a Roma partirà la Manifestazione Nazionale “Cessate il fuoco. Per un’Europa di pace”, convocata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e con l’adesione di numerose organizzazioni della società civile italiana per la pace tra cui Arci, Acli, Libera, Emergency, Legambiente, Cgil, Movimento Nonviolento, Un Ponte...

Vivere il Parco nelle isole toscane

Online il programma 2022 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Trekking, Festival del Camminare, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano. Il calendario 2022 “Vivere il Parco” è consultabile online in versione digitale, un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei...

Plasticene: l’epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra

Un libro di Nicola Nurra sull’invasione della plastica e su come affrontare un problema che non è irrimerdiabile

Praticamente in contemporanea con la storica  approvazione all’United Nations Environment Assembly (UNEA-5) della risoluzione “End plastic pollution: Towards an international legally binding instrument”, che punta a porre fine all’inquinamento da plastica e a stringere un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024, è uscito in Italia il libro “Plasticene. L'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra”,...

Il modello di crescita europeo: un’economia verde, digitale e resiliente

Per raggiungere gli obiettivi del Green deal sono necessari investimenti annui aggiuntivi pari a 520 mld di euro, rispetto a quelli messi in campo lo scorso decennio

La Commissione europea ha presentato  una comunicazione sul modello europeo di crescita che riprende  gli obiettivi comuni che vedono impegnati l'Ue e gli Stati membri nell'ambito delle transizioni verde e digitale e del rafforzamento della resilienza sociale ed economica. La comunicazione riconosce che «L'economia europea sta attraversando trasformazioni senza precedenti in un contesto di grandi incertezze...

West Papua: l’Invasione armata che tutti ignorano

Gravi abusi di esercito indonesiano e coloni contro la popolazione autoctona papuana

Un rapporto presentato dai relatori speciali dell’Onu Francisco Cali Tzay (Diritti delle popolazioni indigene), Morris Tidball-Binz (Esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie) e Cecilia Jimenez-Damary (Diritti umani degli sfollati interni) esprime «Serie preoccupazioni per il deterioramento della situazione dei diritti umani nelle province indonesiane di Papua e West Papua» e cita «Abusi scioccanti contro gli indigeni papuani, tra...

Difendere i difensori dei diritti umani ambientali

Michelle Bachelet: «Sono oggetto sia di omicidi che di campagne diffamatorie»

Aprendo la 49esima sessione dell’Human Rights Council - High Level Event on Environmental Human Rights Defenders, l’Alto Commissario Onu per i diritti umani. Michelle Bachelet, ha ricordato che «Ogni giorno, i difensori dei diritti umani ambientali affrontano abusi, minacce e molestie per il loro lavoro, mentre stanno affrontando la triplice crisi planetaria del cambiamento climatico,...

L’isola spezzata

Un racconto dal futuro che bisogna impedire che arrivi

La domenica, se le campane del campanile di Santa Chiara rintoccano a festa, scendiamo a valle con Bill, il nostro asino grigio con la striscia marrone sulla schiena, una croce che vibra quando scaccia le mosche. Se le campane rintoccano a festa vuol dire che nel mare, nel labirinto di case sommerse di quello che...

Giornata della flora e della fauna selvatica, Federparchi: «Serve legge per la tutela di tutte le specie»

Sammuri: rispondere alle richieste dell'Ue di giungere al 30% delle aree protette entro la fine del decennio

I parchi e tutte le aree naturali protette sono  fondamentali per la tutela della biodiversità. In occasione della Giornata mondiale della flora e fauna selvatica del 3 marzo voglio  ricordare gli straordinari successi raggiunti dai parchi italiani nella tutela di specie che erano in serio rischio di estinzione. Dall'orso marsicano allo stambecco, dal gipeto al...

World Wildlife Day: un quarto delle specie rischia l’estinzione, distrutti quasi la metà degli ecosistemi (VIDEO)

Guterres: «Danneggiando il mondo naturale, minacciamo il nostro stesso benessere»

Il 20 dicembre 2013, 68esima sessione dell’Assemblea Generale dell’Onu proclamò il 3 marzo – giorno della firma della Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES) nel 1973 – United Nations World Wildlife Day (WWD) per celebrare e far conoscere gli animali e le piante selvatiche del mondo. Quella risoluzione designò...

Energia e guerra: l’Ue non esclude Gazprombank dalla swift. E la lobby nucleare Usa chiede di non boicottare l’uranio russo

Bonelli: «Ipocriti. Ogni giorno Putin incassa 700 milioni di dollari dalla vendita di gas all’Europa e ci finanzia la guerra»

Nella lista nera delle banche russe escluse dall’Ue dal sistema di pagamenti Swift ci sono Vtb Bank, Bank Rossiya, Bank Otkritie, Novikombank, Promsvyazbank, Sovcombank e Veb.rf, ma non il maggior gruppo bancario russo, Sberbank e, soprattutto la banca del gigante statale del gas russo: Gazprombank, una delle colonne portanti del sistema di potere putiniano. Quindi...

L’Italia crocevia del bracconaggio e del traffico di specie protette. Maglia nera alla Lombardia

Report Wwf - SWiPE: l’Italia non difende i suoi tesori. «Mancano banche dati, norme severe e controlli»

Alla viglia del World Wildlife Day, Wwf Italia e il progetto Successfull Wildlife Crime Prosecution in Europe (SWiPE)  presentano il report “Il danno invisibile dei crimini di natura: analisi e proposte del Wwf Italia”, dal quale emerge che «L’Italia è un crocevia fondamentale del traffico di specie protette e, in generale, dei crimini contro la fauna selvatica....

Una guerra scaturita da una pace armata

Una riflessione di Luigi Ciotti: «Una società attraversata dalla competizione e dai conflitti sarà sempre terreno fertile per la guerra»

La guerra reale o minacciata, la guerra di cui ci accorgiamo solo quando si affaccia più vicina a noi e ai nostri interessi, ma che senza tregua insanguina tante regioni del mondo. La guerra che non “scoppia” all’improvviso, ma che – covata da chi se ne avvantaggia – lievita e poi dilaga con forza distruttiva,...

La guerra senza fine del Sud Sudan: centinaia di omicidi, violenze e abusi nella Contea di Tambura

Nuovo attacco a un convoglio umanitario dell’Onu nello Stato di Jonglei

Mentre in Ucraina la guerra produce morte, profughi, sofferenze ingiustizie, come tutte le guerre, mentre i fabbricanti di armi festeggiano in borsa e in Parlamento e i costruttori di Pace – compreso il Papa  - vengono dileggiati sui social e sui giornali, all’Onu riemerge il fantasma di una guerra ignorata e mai finita, un’altra guerra...

1 miliardo dei bambini più vulnerabili del mondo a rischio estremo cambiamento climatico

Se il mondo non agisce oggi, domani lo saranno tutti bambini. E’ tempo di mettere i bambini al centro dell'azione climatica

Pubblichiamo la dichiarazione della direttrice esecutiva dell'Unicef  Catherine Russell sull’AR6 Report pubblicato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)   L'importante rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) elimina ogni briciolo di dubbio rimasto: la crisi climatica non è una minaccia futura. E’ qui, sta accelerando e continuerà a influenzare il mondo in modi sempre più devastanti....

C’è un giudice a Honolulu. Legge e cambiamento climatico negli Usa

Accolta la causa dell'Honolulu Board of Water Supply contro Chevron, Sunoco, ExxonMobil

La città e la contea di Honolulu, la capitale dello Stato Usa delle Hawaii, hanno fatto causa alle compagnie petrolifere perché sono responsabili degli impatti dei cambiamenti climatici che minacciano Oahu e sono riuscite a farla accogliere al  giudice Jeffrey Crabtree dell’Hawaii Circuit Court che ha respinto il tentativo di Chevron, Sunoco, ExxonMobil e altri...

La guerra in Ucraina e i falsi miti energetici. I4C: l’Italia ha già concluso la transizione al gas. Nucleare troppo costoso e pericoloso

Uscire dal gas e dal nucleare opzione 3 volte vincente: per clima, sicurezza e portafogli

La guerra in Ucraina ha acceso i riflettori sull’importanza dell’indipendenza energetica dell’Italia e sui suoi legami con la transizione energetica. Ma in contemporanea all’attacco russo è partita un’offensiva mediatica che ha occupato televisioni e giornali sulla necessità di trovare alternative al gas russo in altri Paesi più “affidabili” e di appoggio alla decisione del governo...

A 100 giorni dalla Cop26, l’1% più ricco della popolazione mondiale ha emesso più CO2 dell’Africa in un anno

L’allarme di Oxfam dopo il rapporto IPCC: milioni di persone messe in ginocchio dal cambiamento climatico

Mentre il mondo spreca vite e risorse in una nuova folle guerra energetica ai confini dell’Europa, da Oxfam arriva una nuova drammatica denuncia sull’ingiustizia che sta dietro un pianeta in crisi: «In poco più di 100 giorni, dalla chiusura della Cop 26 sul clima, l’1% più ricco della popolazione mondiale è stato responsabile dell’emissione in...

Non solo gas, le sanzioni russe potrebbero ostacolare la green economy Ue?

La Russia è uno dei principali produttori di rame, nichel e altri minerali vitali per la transizione energetica

Mentre vengono annunciate le sanzioni contro la Russia che ha invaso l’Ucraina, al centro dell’attenzione ci sono le industrie petrolifere e del gas russe, ma alcuni esperti dicono che gli interessi minerari della Russia potrebbero  complicare la risposta contro Putin degli Stati Uniti e dell’Unione europea. Infatti, la Russia è uno dei principali produttori di...

Guterres: «I diritti umani inevitabili e potenti». Contro guerra, discriminazioni, ineguaglianze e ingiustizie

La triplice emergenza planetaria del cambiamento climatico e il fallimento morale del sistema finanziario

Pubblichiamo integralmente l’intervento di apertura del segretario generale dell’Onu António Guterres alla 49esima Regular Session dell’Human Rights Council   I diritti umani sono sotto attacco, ovunque. Le autocrazie sono in ascesa. Populismo, nativismo, razzismo ed estremismo stanno minando le società. La pandemia di Covid-19, le disuguaglianze e la crisi climatica stanno schiacciando i diritti sociali...

Rapporto Ipcc, Inger Anderson: «Siamo in un’emergenza, diretti verso un disastro»

In un mondo che cambia clima, lasciamo che la natura faccia il suo lavoro

Questo nuovo rapporto dell'IPCC esce in un momento di grande turbolenza, quando abbiamo bisogno di un forte multilateralismo per promuovere la pace e un ambiente sano. E il messaggio inviato da questo rapporto è chiaro. Il cambiamento climatico non è in agguato dietro l'angolo, in attesa di balzare. E’ già su di noi, è una pioggia di colpi su miliardi...

Palio sulla spiaggia di Cecina: Legambiente Costa Etrusca risponde al Comune

Una manifestazione che risale al 1996 non può essere considerata “storica”

Riceviamo e pubblichiamo   Dopo la risposta del Comune (allegato) all'interrogazione 5 Stelle sul “Palio in spiaggia a Cecina” , presentata dal Movimento 5 stelle, ci sentiamo in obbligo di ritornare su alcuni argomenti a cui già avevamo fatto riferimento nei precedenti articoli di stampa e comunicati. Cominciamo dal capire  cosa è storico e cosa...

Nuovo rapporto Ipcc: gli impatti e i rischi per Italia, Mediterraneo ed Europa

Il rapporto Ipcc spiegato dagli esperti italiani: «Il livello di ciascun rischio aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento globale»

I contenuti che seguono sono realizzati con il contributo di esperti e autori italiani del Rapporto IPCC “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability”: Piero Lionello (Università del Salento, CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Gustavo Naumann (Fondazione CIMA). Nel testo è indicato di volta in volta l’autore dei contributi. Le alterazioni del clima...

Nuovo rapporto Ipcc sui cambiamenti climatici: minaccia immediata al benessere delle persone e alla salute del pianeta

Agire ora può mettere al sicuro il nostro futuro, ma il tempo per farlo è sempre meno

Dopo 2 settimane di discussioni e verifiche, i  195 governi membri dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) hanno approvato il Summary for Policymakers del rapporto del Working Group II  dell'IPCC, “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability” che conferma cose molto preoccupanti: «I cambiamenti climatici indotti dall'uomo stanno causando pericolosi e diffusi sconvolgimenti nella natura...

Un’inaspettata chiacchierata sui giganti del mare: le megattere

Roberto Barsaglini intervista Véronique Perard

I giganti del mare sono un argomento affascinante, specie per noi elbani che viviamo nel bel mezzo del Santuario dei Cetacei del Mediterraneo e con alcuni dei quali abbiamo ed abbiamo avuto incontri ravvicinati, siano essi da barche e gommoni o da navi di linea, e talvolta anche ravvicinatissimi, addirittura dalle banchine portuali di Portoferraio....

Le istituzioni finanziarie complici della distruzione dell’Amazzonia (VIDEO)

Dai fondi di investimento 54,1 miliardi di dollari per le compagnie minerarie con interessi nei territori indigeni dell'Amazzonia

Il nuovo rapporto “Cumplicidade na Destruição IV/ Complicity in Destruction IV  – Como mineradoras e investidores internacionais contribuem para a violação dos direitos indígenas e ameaçam o futuro da Amazônia”, pubblicato da Articulação dos Povos Indígenas do Brasil (APIB) e Amazon Watch, mostra come le compagnie minerarie e gli investitori internazionali favoriscono le violazioni dei diritti...

Gli eventi meteorologici e climatici estremi fanno aumentare i bisogni umanitari in Madagascar e nel mondo

Nel 2020, il clima estremo ha contribuito alla maggior parte delle crisi alimentari mondiali ed è stato la causa principale dell'insicurezza alimentare acuta in 15 Paesi

Il ciclone tropicale Emnati, che il 23 febbraio ha colpito il Madagascar è stata la quarta tempesta tropicale in 4 settimane a devastare uno dei Paesi africani più soggetti a questio tipo di eventi meteorologici estremi e le sue conseguenze, che minacciano la sicurezza alimentare di centinaia di n migliaia di persone, sono un esempio...

Ucraina, Putin invoca un golpe militare: «L’esercito ucraino prenda il potere nelle sue mani»

Il presidente russo: sarebbe più facile negoziare con l'esercito ucraino che con il governo e i neo-nazisti di Kiev

I soldati russi sono a Kiev, la capitale Ucraina è praticamente già caduta dopo la guerra lampo di Vladimir Putin  e già nei giorni scorsi il ministro della difesa russa Igor Konashenkov aveva detto di trattare bene i militari ucraini (molti dei quali russofoni) che si stavano arrendendo quasi senza combattere di fronte alla inarrestabile...

Incendi in Italia: +148% in un anno. Inverno caldo e siccitoso con già 15 incendi nel 2022

Il commento Coldiretti al rapporto Unep: In Italia situazione devastante

Partendo dal rapporto rapporto “Spreading like wildfire: the rising threat of extraordinary landscape fires”, pubblicato il 23 febbraio dall’United Nations environment programme (Unep), Coldiretti evidenzia che «L’Italia brucia con gli incendi cresciuti del 148% nell’ultimo anno rispetto alla media storica e con il 2022 che è già iniziato con ben 15 roghi in un inverno pazzo...

La nuova Accademia europea delle batterie per rafforzare le competenze

Progressi per l'Alleanza europea delle batterie: un ecosistema in rapida crescita in Europa

L'Alleanza europea delle batterie è stata lanciata dalla Commissione europea nel 2017 «Per creare una catena del valore delle batterie completa, competitiva a livello globale e sostenibile nell'Ue» e rientrava in un obiettivo più ampio: garantire l'autonomia strategica in un settore fondamentale per la transizione verde e digitale dell'economia europea. L'Alleanza riunisce Commissione Ue,  Stati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 159