Risorse

Le dipendenze strategiche dell’Europa dalle materie prime

Nuova relazione di controllo della Commissione Ue su terre rare e magnesio, prodotti chimici, pannelli solari, cibersicurezza e software informatici

Nel maggio 2021 la Commissione europea ha pubblicato la strategia industriale aggiornata, che «Risponde agli insegnamenti tratti dalla pandemia di Covid-19 per stimolare la ripresa economica dell'Europa e migliorarne l'autonomia strategica aperta» e ribadisce le priorità stabilite l'anno precedente nella comunicazione del marzo 2020 sulla nuova strategia industriale, che delineava un percorso per le transizioni verde e...

30 anni di legge sulla caccia e protezione della fauna selvatica. Legambiente: una normativa superata

Tutela solo l’1,1% di tutte le specie presenti. 19 milioni di ettari per la caccia programmata, 4 milioni alla caccia privata, poco più di 3 milioni alla tutela della fauna

30 anni fa il Parlamento approvava la legge n. 157/1992 che tutela fauna selvatica omeoterma (mammiferi e uccelli) e disciplina l’attività venatoria.  Legambiente ricorda che si tratta di «Una legge - l’unica fino ad ora che, sull’intero territorio nazionale, tutela in minima parte la fauna selvatica - figlia del compromesso seguito alla bruciante sconfitta referendaria...

La guerra in Ucraina, ai confini energetici del mondo, nella terra di Chernobyl

Un errore non giustifica un errore, un torto non ripara un torto, sangue non giustifica sangue

La guerra di Putin striscia, avanza sulla neve, sui cingolati dei carrarmati velocissimi, anfibi, corrazzati, colpisce con missili “intelligenti” come quelli americani che fecero strage di civili in Iraq, con droni di precisione che hanno seminato morte – vittime collaterali - nei funerali e nei matrimoni, nelle scuole in Afghanistan e Yemen. Profughi, pianti… Gli...

Legambiente: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas

Legambiente parteciperà ai presidi e nelle manifestazioni per la pace che si stanno moltiplicando in tutta Italia

Quello che sta accadendo in queste ore in Ucraina è motivo di vera angoscia. Purtroppo il modo in cui questa guerra si interseca con la politica energetica europea, fatta di investimenti massicci sul gas fossile, ci spinge per l’ennesima volta a dire che “avevamo ragione noi”. Però, a volte, come in questo caso, l’avere ragione lascia l’amaro...

Stanford University: la strada per evitare i blackout del futuro sono le energie rinnovabili (VIDEO)

Possibile alimentare gli Usa solo con energia a rinnovabile, senza combustibili fossili, cattura del carbonio, cattura diretta dell'aria, bioenergia, idrogeno blu o energia nucleare

Per qualcuno un futuro alimentato completamente da energia rinnovabili sembra improbabile a causa dei timori di blackout causati da forniture elettriche intermittenti.  Ma secondo lo  studio “Zero air pollution and zero carbon from all energy at low cost and without blackouts in variable weather throughout the U.S. with 100% wind-water-solar and storage”, pubblicato recentemente su...

Nel sud delle Alpi inverno mai così mite e secco

MeteoSvizzera: temperatura media di 1.8° C superiore alla norma 1991-2020, solo il 22% delle precipitazioni attese

Secondo l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia della Svizzera (MetoSvizzera) «Dall’inizio delle misure nel 1864, sul versante sudalpino l’inverno meteorologico non è mai stato così mite e secco come quest’anno». Le lunghe serie di misurazioni di MeteoSvizzera permettono di analizzare l’andamento climatico di tutti gli inverni a partire dal 1864, anno di inizio delle misure...

Ecocidio in Argentina: bruciati più 800.000 ettari di zone umide, pascoli, piantagioni e foreste autoctone

Corrientes e Misiones le province più colpite. E gli incendi hanno attizzato lo scontro politico

Greenpeace Argentina ha denunciato che «Migliaia di ettari di zone umide, praterie, piantagioni e foreste autoctone sono stati distrutti dagli incendi» che da giorni devastano diverse province dell’Argentina, in particolare Corrientes e Misiones. Greenpeace Argentina ricorda che «La  crisi climatica, contro la quale gli scienziati e le organizzazioni ambientaliste hanno messo in guardia, sommata a due...

Estensione del ghiaccio marino antartico: nuovo record negativo

Laura Meller (Greenpeace): «E’ terrificante vedere con i propri occhi la fusione di questo oceano ghiacciato»

Il ghiaccio marino in Antartide è sceso al livello più basso da quando sono iniziate le registrazioni 40 anni fa. Secondo le nuove misurazioni del National Sea Ice Data Center il ritiro del ghiaccio marino antartico ha superato il precedente minimo record del marzo 2017:  810.000 miglia quadrate (2,1 milioni di Km2i), dopo essere sceso...

Appello unitario senza precedenti degli indigeni sudamericani per salvare gli Ayoreo incontattati del Paraguay

La produzione di carne e cuoio sta distruggendo il territorio Ayoreo. Le responsabilità dell’Italia

Asociación Interétnica para el Desarrollo de la Selva Peruana (AIDESEP), Coordinadora Andina de Organizaciones Indígenas (CAOI), Coordinadora de Organizaciones Indígenas de la Cuenca Amazónica (COICA),  Confederación de Naciones Indígenas de la Amazonía Ecuatoriana (CONFENIAE).  Federación Nativa de Madre de Dios, Perú (FENAMAD), Organización Nacional Indígena de Colombia (ONIC), Organización Regional de los Pueblos Indígenas del...

Truppe russe nelle due repubbliche ribelli dell’Ucraina: il dibattito al Consiglio di sicurezza dell’Onu

La Russia: dagli occidentali reazioni emotive. Onu: violata l’integrità territoriale dell’Ucraina

Ieri, «Con grande preoccupazione e tristezza», Rosemary A. DiCarlo, a capo della politica e del peacebuilding delle Nazioni Unite ha aperto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla «Pericolosa situazione in corso in Ucraina e nei dintorni. Il rischio di un grande conflitto è reale e deve essere prevenuto a tutti i...

Le indagini sull’attentato al Parco nazionale del Circeo portano alla scoperta di numerosi reati

L’indagine coinvolge anche dei Carabinieri forestali e l’ex direttore del Parco. Arrestata la sindaca di Sabaudia

Le indagini partite in seguito a un atto intimidatorio e al tentato incendio contro la sede della direzione dell’ente Parco Nazionale del Circeo, a Sabaudia, avvenuti il 24 giugno 2019, hanno portato a scoperchiare qualcos’altro. Infatti, la Procura della Repubblica di Latina ha comunicato che «Nella mattinata odierna i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo...

Honduras, Etiopia e Vietnam affrontano il cambiamento climatico con l’aiuto dell’Università Onu

ECA: investire n oggi nell’adattamento climatico farò à risparmiare molto di più in futuro

Gli eventi meteorologici estremi sono diventati sempre più comuni, minacciando le comunità e le economie di tutto il mondo. Le Nazioni Unite aiutano governi e responsabili politici mostrando loro i potenziali effetti dei futuri rischi climatici e formulando raccomandazioni sui modi migliori e più convenienti per adattarsi ai cambiamenti climatici. In Honduras, la città di San...

Scuole e università a zero emissioni con le Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Legambiente: «20 kW di pannelli solari sui 40mila edifici scolastici, porterebbe benefici ambientali e sociali ad oltre 400mila famiglie italiane»

Il manifesto “Scuole e università a zero emissioni” di Legambiente, sottoscritto per primi da Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Fridays For Future, Link, Rete degli Studenti Medi, Rete Nazionale Scuole Green, Save the Children, UdS - Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, punta a far diventare gli Istituti scolastici protagonisti della rivoluzione energetica dal basso. Legambiente...

Il livello del mare si sta innalzando sempre più velocemente

Uno studio delle agenzie governative Usa che è una condanna per molte comunità costiere e insulari e tartarughe marine

Il rapporto “Global and Regional Sea Level Rise Scenarios for the United States“ pubblicato recentemente dalla Task Force Interagency di Sea Level Rise and Coastal Flood Hazard and Tools (NOAA, NASA Environmental Protection Agency, U.S. Geological Survey. Federal Emergency Management Agency e Army Corps of Engineers) è il 2022 Sea Level Rise Technical Report Usa...

Gli animalisti colombiani si oppongono all’eradicazione degli ippopotami di Pablo Escobar (VIDEO)

Gli operatori del narco-turismo: «Gli ippopotami non sono più africani, sono colombiani»

Dopo che il ministro dell'ambiente della Colombia, Carlos Eduardo Correa, ha annunciato che gli ippopotami che appartenevano al narcotrafficante colombiano Pablo Escobar, e che vengono chiamati “hipopótamos de la cocaína",  saranno dichiarati una specie aliena invasiva da una legge sarà firmata nelle prossime settimane, si sono subito sollevate le proteste di alcuni animalisti e di parte della...

La dura vita dei bambini del Madagascar: turismo sessuale, lavoro minorile e cambiamenti climatici

Onu: «Abusi sessuali sui minori diffusi e tollerati». La povertà estrema acuita da siccità e uragani

L’United Nations Committee on the Rights of the Child, un organismo di  18 esperti indipendenti  che controlla l'attuazione della  Convenzione sui diritti dell'infanzia  da parte degli Stati che la hanno sottoscritta ha dichiarato: «Il Comitato è gravemente preoccupato per le notizie secondo cui lo sfruttamento sessuale dei bambini è diffuso e tollerato in Madagascar, in particolare nelle destinazioni turistiche». Il comitato...

I licheni rischiano di perdere la corsa evolutiva contro il cambiamento climatico

Le loro alghe simbionti non possono adattarsi ai cambiamenti delle temperature alla stessa velocità con cui la Terra si sta riscaldando

I licheni crescono ovunque, dalle tundre nell'Artico alle cortecce degli alberi dei nostri giardini e producono sia ossigeno che cibo per animali come le renne. Sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga (per lo più una clorofita), e un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.  Il nuovo studio “Contrasting Patterns of Climatic Niche Divergence in Trebouxia—A Clade of Lichen-Forming...

Storica sentenza in Messico: gli indigeni Nahua sconfiggono una compagnia mineraria canadese

La Corte suprema blocca le concessioni minerarie: lo Stato non ha adempiuto all'obbligo di consultazione e di acquisizione del consenso

La Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN) del Messico ha ordinato di annullare due concessioni minerarie date alla compagnia canadese Almaden Minerals Ltd, a Tecoltemi, nello Stato di Puebla. Si tratta di una sentenza storica  per il Messico che per la prima volta dà ragione a una comunità indigena, quella Nahua dei Tecoltemi...

La tecnosfera matura e l’intelligenza collettiva del pianeta Terra

Perché per affrontare questioni globali come il cambiamento climatico è necessaria un'attività cognitiva planetaria

L'attività collettiva della vita - tutti i microbi, le piante e gli animali - ha cambiato il pianeta Terra. Per esempio, le piante hanno “inventato” la fotosintesi per migliorare la loro sopravvivenza, e così facendo hanno rilasciato ossigeno che ha cambiato l'intera funzione del nostro pianeta. E’ questo è solo uno dei modi in cui le...

In Amazzonia scoperta un’altra tribù incontattata ma è già sull’orlo dell’estinzione

Survival International: potrebbero essere le prossime vittime della politica genocida di Bolsonaro

Ieri, durante un’audizione di Survival International al Comitato Permanente sui Diritti Umani della Commissione Esteri alla Camera dei Deputati che ha discusso dell’urgenza di proteggere i territori dei popoli incontattati dell’Amazzonia brasiliana, Survival International ha denunciato che  « Una tribù amazzonica incontattata di cui è stata appena confermata l’esistenza è già a rischio imminente di...

Montagna toscana: limitare lo spopolamento e favorire il lavoro

In commissione sviluppo del Consiglio regionale sì unanime alla proposta di legge

La Commissione sviluppo economico del Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la proposta di legge a tutela dei territori montani, elaborata dal capogruppo Pd Vincenzo Ceccarelli con il consigliere Mario Puppa (Pd) e che chiede di «Prevedere misure specifiche per i soggetti che vogliono avviare un’attività produttiva o riorganizzarne una esistente nei territori dei comuni...

Nuova escalation dell’infinita guerra dello Yemen

L’inviato speciale dell’Onu: ho poca fiducia nel successo dei miei sforzi

Mentre il mondo guardava agli innevati confini tra Ucraina e Russia temendo una guerra che probabilmente non ci sarà e che nessuno voleva fare davvero, molto più lontano, nello Yemen continua una guerra settaria e per il petrolio e le sue rotte che nelle ultime settimane ha avuto una nuova escalation, della quale il mondo...

Ambien-TI AMO-ci: una foto per la natura

Al via le iscrizioni III Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, organizzato dal Comune di Fivizzano con il patrocinio della Regione Toscana

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna il Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, concorso di fotografie organizzato dal Comune di Fivizzano in collaborazione con la Pro Loco di Fivizzano, con il patrocinio della Regione Toscana. Il concorso è nato due anni fa con lo scopo di valorizzare la complessa figura di Giovanni Gargiolli (Fivizzano, 1838...

Negli Usa i lupi grigi sono di nuovo protetti

Un giudice federale boccia il delisting di Trump e ripristina l’Endangered Species Act Protection

Il 10 febbraio, una sentenza del giudice federale Jeffrey White della Corte distrettuale del Northerm District of California ha ripristinato la protezione dei lupi grigi, annullando il regolamento approbvato da Donald Trump che rimuoveva la protezione dei lupi dell'Endangered Species Act in gran parte degli Usa. La sentenza vieta la caccia e la cattura dei Lupi in...

La Duma chiede a Putin di riconoscere le repubbliche ribelli del Donbass

Intanto cala la tensione al confine con l’Ucraina e ripartono i negoziati con l’Occidente

I deputati della Duma di Stato russa hanno appoggiato una mozione presentata dal Partito Comunista russo che chiede al Cremlino di riconoscere l'indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk nell'Ucraina orientale, dove ci sono i più grandi giacimenti di carbone dell’Ucraina. La mozione è stata approvata da 351 parlamentari (quindi anche da tutti quelli...

Nuovo rapporto Ipcc: la posta in gioco non è mai stata così alta (VIDEO)

In discussione a Berlino il rapporto su impatti, adattamento e vulnerabilità ai cambiamenti climatici

E’ iniziato ieri a Berlino – e durerà fino al 25 febbraio - il meeting virtuale e in presenza dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sul contributo del Working Group II alla seconda parte del Sixth Assessment Report che «Integra più fortemente le scienze naturali, sociali ed economiche, mettendo in evidenza il ruolo della giustizia...

Brasile: deforestazione record a gennaio: 430 Km2

Deter/Inpe: è l'area più grande mai registrata in un mese. La deforestazione colpisce clima, ambiente e immagine internazionale del Brasile

I nuovi dati divulgati dal sistema DETER dell’Instituto de Pesquisas Espaciais (Inpe) confermano che anche nel 2022 la deforestazione nella più grande foresta tropicale del pianeta è fuori controllo: tra il 1° e il 31 gennaio, gli allarmi sulla deforestazione  indicano un totale di 430 km2 (circa il doppio dell’Isola d’Elba)  rasi al suolo nel...

Bluewashing all’One ocean summit? Tra il dire e il fare ci sono di mezzo le elezioni francesi

Creazione di aree protette e lotta alla pesca illegale sono i pilastri per preservare la biodiversità

All’appello del presidente francese Emmanuel Macron a partecipare all’One Ocean Summit. tenutosi a Brest dal 9 all’11 febbraio, hanno risposto 41 paesi hanno (Barbados, Canada, Cina, Cipro, Colombia, Comore, Corea del sud, Costa Rica, Costa d'Avorio, Croazia, Egitto, Francia, Gabon, Germania , Ghana, Giappone, Grecia, Islanda, India, Irlanda, Italia, Madagascar, Malta, Messico, Monaco, Marocco, Namibia,...

Il gas, il nucleare e l’Ucraina: il “Don’t look up” della politica e dei media

La cometa è già precipitata sulla terra: é sotto i nostri piedi ed è fatta di idrocarburi

Quello che sta succedendo con il gas e la guerra che batte alle porte dell’Ucraina e dell’Europa sembra la tragica e smemorata messa in atto del film  “Don’t Look Up” mandato in onda recentemente su Netflix e subito – profeticamente e subitaneamente – dimenticato. Gli stessi politici che fino a pochi giorni fa si dichiaravano...

Madagascar, sempre più pesante il bilancio provvisorio del ciclone Batsirai: almeno 92 morti

Il fallimento della COP26 segna il destino dei bambini dei Paesi poveri con non hanno responsabilità delle emissioni di gas serra

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), 92 persone hanno perso la vita a causa del ciclone Batsirai che ha colpito il Madagascar e quasi 61.500 persone sono ancora sfollate».  E si tratta solo dei dati ufficiali e provvisori forniti dal Bureau national de gestion des risques et des catastrophes (BNGRC)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 159