Risorse

Le ondate di caldo colpiranno sempre di più i poveri, i ricchi riusciranno a cavarsela

Il 25% della popolazione mondiale sarà colpita dalle ondate di caldo quanto tutto il restante 75% messo insieme

Secondo lo studio “Increasing Heat-Stress Inequality in a Warming Climate”, pubblicato su Earth's Future dell’American Geophysical Union (AGU) da un team di ricercatori canadesi e statunitensi guidato da Mohammad Reza Alizadeh, del Department of bioresource engineering della McGill University - Montreal, «A causa di una combinazione di collocamento e accesso agli adattamenti del caldo, come...

Pnrr, accordo Mite-Enea: 110 milioni per ricerche sull’idrogeno

Il PNRR prevede complessivamente 160 milioni per ricerca e sviluppo sull’idrogeno

Entro la fine del mese, il Ministero della Transizione ecologica (MiTe) firmerà un accordo di programma con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Ena) per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  (PNRR). Una nota Enea/MiTe spiega che  «L’accordo prevede...

Fotovoltaico: prodotte celle solari Perc con silicio riciclato al 100%

Il riciclaggio di tutti i componenti dei pannelli solari resta una grande sfida, ma in Germania sono stati fatti grandi progressi

Ogni anno, solo in Germania finiscono sul mercato del riciclaggio circa 10.000 tonnellate di silicio contenuto nei moduli fotovoltaici dismessi. La maggior parte degli impianti fotovoltaici in Germania sono stati installati tra il 2009 e il 2011, durante la prima ondata di espansione del fotovoltaico, e quindi entro il 2029 ci saranno diverse centinaia di migliaia...

I Sapiens sono arrivati in Europa 12000 anni prima di quanto si credesse. E vivevano accanto ai Neanderthal

La scoperta realizzata grazie a un dente di un bambino trovato in una grotta francese

Lo studio “Modern human incursion into Neanderthal territories 54,000 years ago at Mandrin, France”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori d guidato da Ludovic Slimak dell’Université de Toulouse - Jean Jaurès rivela che «Gli esseri umani moderni sono arrivati ​​nell'Europa occidentale circa 10.000 anni prima di quanto si pensasse». Infatti, un dente...

Le siccità concomitanti potrebbero minacciare la sicurezza alimentare globale

Entro la fine del secolo, ogni anno potrebbero esserci 120 milioni di persone esposte contemporaneamente a siccità gravi

Secondo lo studio “Enhanced risk of concurrent regional droughts with increased ENSO variability and warming”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team di ricercatori statunitensi e indiani guidato da Jitendra Singh della School of the Environment,< della Washington State University (WSU), «La siccità che si verifica contemporaneamente in diverse regioni del pianeta potrebbe...

Specie esotiche invasive: procedura di infrazione Ue contro l’Italia

La Commissione Ue interviene contro 15 Paesi per prevenire l'introduzione di specie esotiche invasive che danneggerebbero la natura europea

Le specie esotiche invasive sono una delle 5 principali cause di perdita di biodiversità in Europa e nel mondo, sono animali e piante introdotti in un ambiente naturale in cui normalmente non si trovano in seguito a un intervento umano, accidentale o intenzionale. In Europa rappresentano una grave minaccia per le specie autoctone, con danni stimati a 12 miliardi...

Oltre il Pil: gli ecosystem accounts per contare la natura e passare alla sostenibilità

Nuove misurazioni e indicatori per capire quanto ci guadagneremmo riportando le persone e il pianeta in equilibrio

«Dalle mangrovie che proteggono una costa soggetta a tempeste, alle torbiere che racchiudono megatoni di carbonio e ai territori ricoperti da un terreno vivificante: gli ecosistemi della Terra hanno un valore enorme. Ma quel valore è difficile da misurare e spesso viene ignorato, con conseguenze allarmanti per l'ambiente». A dirlo era già stato il rapporto “Becoming...

Fusione nucleare: battuto in Gran Bretagna un nuovo record di produzione di energia (VIDEO)

Enea: buone notizie per il progetto Iter. Ma l’elettricità da fusione non sarà disponibile fino al 2050, quando l'Ue dovrà già essere net zero

L’UK Atomic Energy Autorithy (UKAEA) ha annunciato oggi che gli  scienziati e ingegneri del team di EUROfusion  del laboratorio Joint European Torus (JET) hanno battuto il loro prevcedente record mondiale di energia prodotta da fuzione nucleare raggiungendo i 59 megajoule in 5 secondi (11 megawatt di potenza), più del doppio di quanto ottenuto in test...

Il primo atlante mondiale per seguire lo scorrimento e l’evoluzione dei ghiacciai (VIDEO)

C’è più acqua di quel che si credeva stoccata nei ghiacciai dell’Himalaya, meno in quelli delle Ande

Nelle regioni montuose, come le Ande o l'Himalaya, molte popolazioni dipendono dai ghiacciai per l'approvvigionamento idrico. Tuttavia, l'evoluzione di queste risorse, così come le proiezioni dell'innalzamento del livello del mare, dipendono molto dal volume e dallo spessore dei ghiacciai, che sono ancora poco valutati. Lo studio “Ice velocity and thickness of the world’s glaciers”, pubblicato su...

Più di 500 acri di foreste di sequoie secolari restituiti ai popoli indigeni della California (VIDEO)

Un progetto che punta a proteggere 5 miglia di costa, la foresta di sequoie e animali in via di estinzione

I quasi 13 Km2 della Lost Coast Redwoods sono un territorio di grande significato culturale ed ecologico che comprende 5 miglia di costa frastagliata e non urbanizzata  della California nel nord della contea di Mendocino. Si tratta di un luogo straordinario a cavallo del confine delle terre ancestrali dei popoli Sinkyone, Cahto e Coast Yuki. Con...

Cultura, Unesco: migliorare la protezione sociale ed economica per i creativi

Crollo senza precedenti di reddito e occupazione nel settore culturale

Secondo l’Unesco, la pandemia di Covid-19  ha dimostrato «Il valore intrinseco del settore culturale e creativo in termini di coesione sociale e la sua capacità di generare risorse educative, benessere personale e crescita economica in tempi di crisi. Tuttavia, questa crisi globale ha anche messo in luce le sfide significative da affrontare per garantire la conservazione...

Madagascar: il ciclone Batsirai ha fatto almeno 21 morti e danni devastanti

A rischio il raccolto di riso, principale fonte di sostentamento della popolazione

Il Madagascar, uno dei Paesi più poveri e meno industrializzati del mondo, si conferma nuovamente come una delle principali vittime di un cambiamento climatico del quale non ha nessuna colpa. Infatti, secondo i dati del governo e gli ultimi aggiornamenti dell’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), «Il bilancio delle vittime del...

Ridefinire il significato del progresso nel mondo ansioso dell’Antropocene (VIDEO)

Rapporto UNDP: nel mondo 6 persone su 7 si sentono insicure

Nonostante veniamo, a livello globale.da anni di crescita e sviluppo. il nuovo rapporto speciale “New threats to human security in the Anthropocene - Demanding greater solidarity” dell’United Nations Development Programme (UNDP) mostra un crescente senso di insicurezza tra le persone che spinge a chiedere maggiore solidarietà e a riorientare gli sforzi dello sviluppo. Il concetto...

One Ocean Summit in Francia: gli impegni per preservare un oceano sano e sostenibile

Gli ambientalisti: no al blue washing di Macron. Stop all’estrazione mineraria sottomarina e impegni veri per proteggere il 30% degli oceani

Oggi comincia a Brest, in Francia, l’One Ocean Summit che, fino all’11 febbraio, punta a  mobilitare la comunità internazionale affinché intraprenda azioni concrete per preservare e sostenere un oceano sano e sostenibile. Il summit, che si svolge nell'ambito della presidenza di turno francese del Consiglio dell'Unione Europea e con il sostegno dell’Onu, è il primo grande...

Sul fondo dell’oceano Artico scoperti giganteschi giardini di spugne che si cibano di animali estinti

Le spugne e i loro simbionti microbici vivono sulle cime di vulcani spenti sotto un mare ricoperto sempre di ghiaccio

Lo studio “Gi­ant sponge grounds of Cent­ral Arc­tic seamounts are as­so­ci­ated with ex­tinct seep life”, pubblicato su Nature Com­mu­nic­ations da un team di ricercatori tedeschi, olandesi e norvegesi ha rivelato che «Enormi giardini di spugne prosperano in cima alle montagne sottomarine nell'Oceano Artico Centrale , uno dei mari più oligotrofici della Terra . Sembrano nutrirsi dei resti di una fauna...

Il Corno d’Africa nella morsa della siccità: 13 milioni di persone alla fame grave

Onu: condizioni di clima secco mai registrate dal 1981, situazione sempre più difficile in Etiopia, Somalia e Kenya

L’allarme lanciato oggi dal World Food Programme  (WFP), l’agenzia Onu insignita del Premio Nobel per la Pace 2020, è drammatico: «Il Corno d’Africa sta vivendo condizioni di clima secco mai registrate dal 1981, con una grave siccità che, si stima, porterà 13 milioni di persone tra Etiopia, Kenya e Somalia alla fame grave nei primi...

Gli scimpanzé curano le ferite aperte con gli insetti

Una scoperta che potrebbe avere ricadute farmaceutiche e che rivela un altro sorprendente comportamento sociale

Lo studio “Application of insects to wounds of self and others by chimpanzees in the wild”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori guidato da Alessandra Mascaro del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie  e che comprende anche scienziati dell’Universtät Osnabrück e dell'Ozouga Chimpanzee Project ha rivelato un altro sorprendente aspetto della vita degli scimpanzé, avvicinandoli ancora...

Pendolaria 2022: Toscana in coppa Uefa. Esempi e buone pratiche

Tra le buone pratiche spiccano quelle relative alla ferrovia Cecina-Saline-Volterra, alla tramvia fiorentina e al Tram-e-d’arte Florence by tram

Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha commentato cosi il rapporto Pendolaria 2022 presentato oggi: «La situazione toscana è al solito mediana, rispetto al ritardo atavico di cui soffre storicamente il nostro Mezzogiorno ma anche distante dalle eccellenze registrate dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle ferrovie lombarde, ci collochiamo in zona...

Rapporto Wwf: nel 2050 l’inquinamento marino da plastica sarà 4 volte più di oggi

Nel Mediterraneo è già stata superata la soglia massima di pericolosità dell’inquinamento da microplastiche

Il nuovo rapporto del Wwf  “Inquinamento da plastica negli oceani – impatti su specie biodiversità ed ecosistemi marini”, la cui versione in italiano è stata presentata oggi,  analizza oltre 2.590 studi sull’inquinamento da plastica negli oceani  e il suo impatto sula vita marina, quella che l’Onu ha definito una crisi planetaria. Il report realizzato dal...

Il negazionismo demografico demolito in 10 punti

Maggiore è la dimensione della popolazione, maggiori sono le conseguenze su clima, ambiente, biodiversità e inquinamento

Il negazionismo demografico sta comparendo sempre più nei paesi di tutto il mondo. Diversi funzionari governativi, politici, dirigenti d'azienda, commentatori dei media e altri stanno palesemente negando le realtà demografiche e le probabili tendenze future e dicendo falsità. Le ragioni apparenti dietro le smentite e le falsità includono politica, profitti, potere, discriminazione, notorietà, speranze, convinzioni, contrarietà,...

Scomparsi per sempre: l’avifauna autoctona estinta nei due terzi dell’Australia

Dopo la colonizzazione europea, le specie di uccelli minacciati di estinzione sono scomparse da quasi il 70% dell'Australia

Lo studio “Creating past habitat maps to quantify local extirpation of Australian threatened birds”, pubblicato su  Environmental Research Letters da un team di ricercatori australiani delle università del Queensland (UQ) e Charles Darwin e di Australian Wildlife Conservancy e Wwf Australia,  ha mappato gli habitat degli uccelli più minacciati di estinzione dell'Australia prima della colonizzazione...

Solo il 15% delle regioni costiere del mondo è rimasto intatto

Necessari e urgenti il ripristino e conservazione delle coste a livello globale. Un nuovo dataset globale a libero accesso

Il nuovo studio “Global rarity of intact coastal regions”, pubblicato su Conservation Biology da un team internazionale di scienziati guidato da Brooke Williams della School of Earth and Environmental Sciences e del Centre for Biodiversity and Conservation Science dell’università del Queensland, ha rivelato che «solo il 15% delle aree costiere di tutto il mondo rimane...

Il ripascimento della costa dei Magazzini e la strana duna di posidonia al bordo della zona umida

Legambiente: intervento necessario ma che andava spiegato meglio. Sotto la “duna” artificiale sono finiti alberi, piante pioniere e un’imbarcazione

In questi giorni a Legambiente giungono numerose segnalazioni sui lavori di ripascimento in corso lungo la costa dei Magazzini a Portoferraio, un intervento sicuramente necessario e importante, che viene realizzato con mezzi pesanti e che ha certamente un impatto visivo notevole e che forse l’amministrazione comunale avrebbe dovuto presentare in una iniziativa pubblica, spiegandone le...

I 10 fatti di 50 scienziati: mettere gli utilizzi del suolo al centro dell’attenzione globale

Non esistono pallottole d’argento: il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e altre crisi globali richiedono nuovi modi di pensare a come utilizziamo la terra

50 scienziati di tutto il mondo che partecipano al Global Land Programme, un progetto di ricerca di Future Earth, una comunità interdisciplinare di scienza e pratica che promuove lo studio dei sistemi di utilizzo del suolo e la progettazione collaborativa di soluzioni per la sostenibilità ospitato dall’Universität Bern, ha pubblicato pubblicato su Proceedings of the...

La Corea del nord finanzia i suoi missili nucleari rubando criptovalute

Le sanzioni non fermano i lanci del missili nordcoreani ma affamano la popolzione

Secondo un estratto di un rapporto riservato per il Consiglio di sicurezza dell’Onu del quale è entrato in possesso la Reuters. «La Corea del Nord ha continuato a sviluppare i suoi programmi di missili nucleari e balistici durante l'ultimo anno e gli attacchi informatici agli scambi di criptovalute sono stati un'importante fonte di entrate per...

Pandemie: la prevenzione delle zoonosi è davvero la migliore medicina

Prevenire le pandemie con misure di conservazione della natura costa 1/20 delle perdite subite finora per il Covid

Lo studio “The Costs and Benefits of Primary Prevention of Zoonotic Pandemics”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori, che confronta i costi per prevenire una pandemia con quelli sostenuti per controllarne una, arriva a una semplice conclusione: «Possiamo pagare ora o pagare molto di più in seguito». Il principale autore dello...

Cinghiali: la caccia non è la soluzione, ottiene il risultato opposto

Convegno università di Teramo e Wwf a Teramo: efficaci le catture con chiusini, recinti elettrificati e sterilizzazioni

Il convegno “Il cinghiale e il territorio: dalla ricerca scientifica alla gestione” organizzato dall’università degli Studi di Teramo e dal Wwf Abruzzo ha confermato che «Affidarsi solo alla caccia, come si fa da decenni, non risolve la situazione ma la peggiora. Un confronto aperto e tecnicamente supportato può aiutare a individuare azioni davvero efficaci». La...

Peste suina africana, Legambiente: vietare per 36 mesi la caccia al cinghiale nelle forme collettive

Oltre alle misure sanitarie, adeguati indennizzi e iniziative strutturali di rilancio per il mondo dell'outdoor

A inizio gennaio, le Istituzioni sanitarie hanno confermato la presenza della peste suina africana (PSA) in Piemonte e Liguria, individuando la “zona infetta” in un’area che ricomprende 78 Comuni piemontesi e 36 Comuni liguri. Ad oggi, sono 14 le carcasse di cinghiali risultate infette in Piemonte e 15 in Liguria e, con un’ordinanza del Ministero della...

Il cambiamento climatico sta soffocando il mare. Nel 2080 potrebbe mancare ossigeno nel 70% degli oceani

Nel 2021 le profondità medie hanno cominciato a perdere ossigeno a tassi innaturali

Gli oceani trasportano l'ossigeno disciolto sotto forma di gas e, proprio come gli animali terrestri, gli animali acquatici hanno bisogno di quell'ossigeno per respirare. Ma gli oceani si riscaldano a causa del cambiamento climatico e la loro acqua può contenere meno ossigeno. Secondo il nuovo studio “Emerging Global Ocean Deoxygenation Across the 21st Century”, pubblicato su Geophysical...

La pericolosa e impossibile idea delle dighe all’Isola d’Elba

La Valle di Pomonte è stata interessata da una frana che ha provocato un alluvione poco più di 30 anni fa

Recentemente l’ex sindaco di Portoferraio Fratini e l’attuale sindaco di Campo nell’Elba Montauti hanno ritirato fuori l’idea di costruire invasi per sopperire alla crisi idrica dell’Elba. In particolare, il sindaco di Campo nell’Elba, in un intervento in gran parte condivisibile, cita la possibilità/necessità di «Valorizzare le sorgenti isolane, soprattutto dell'Elba occidentale, con degli invasi, per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 159