Risorse

Cambiamento climatico ed emissioni net zero: le multinazionali non mantengono le promesse

Enel si piazza al settimo posto su 25 companies. Troppo greenwashing che confonde la politica e l’opinione pubblica

Secondo il rapporto “Corporate Climate Responsibility Monitor” pubblicato oggi, dal NewClimate Institute in collaborazione con Carbon Market Watch, gli impegni sul clima di 25 delle più grandi companies mondiali in realtà portano «A ridurre le loro emissioni in media solo del 40%, non del 100% come suggerito dalle loro affermazioni "net zero" e "carbon neutrality"». Il rapporto...

In Italia torna a crescere lo spreco alimentare: +15% nel secondo anno di pandemia

Ma l’Italia resta la nazione più virtuosa nel “G8” dello spreco

Il tema della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, che si celebra il 5 febbraio, è “One health, one earth. Stop food waste” e alla vigilia la campagna Spreco Zero di Last Minute Market e dell’Università di Bologna, hanno presentato il rapporto “Il caso Italia” 2022 di Waste Watcher International e i dati italiani che non...

L’impatto dell’espansione delle energie rinnovabili sulla protezione della natura sarà minimo

Si possono fare più impianti eolici e solari, combattere il cambiamento climatico e salvaguardare la biodiversità

Lo studio “Predicted wind and solar energy expansion has minimal overlap with multiple conservation priorities across global regions”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNSS) da un team di ricercatori delle università di Southampton e della California – Davis  ha scoperto che «L'espansione dei siti di produzione di energia verde in futuro non sarà...

Putin alle olimpiadi invernali di Xi: accordo trentennale per fornire 10 miliardi di mc di gas russo alla Cina

Maggiore cooperazione Cina-Russia in tutti i campi, con uno sguardo all’Ucraina e a Taiwan

Oggi il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato di essere pronto a lavorare con il presidente russo Vladimir Putin per «Tracciare il futuro e fornire una guida per le relazioni bilaterali in nuove circostanze storiche». Nel giorno dell’inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Pechio, ricevendo il presidente russo, Xi ha detto di  voler lavorare con Putin...

I satelliti rilevano massicce emissioni di metano dell’industria petrolifera e del gas

Gli impianti a ultra-emissioni sono responsabili del 10% delle emissioni globali di metano da petrolio e gas, ma attualmente non sono comprese nella maggior parte degli inventari

Uno dei principali gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico, il metano (CH4) ha un potenziale di riscaldamento nell'arco di 100 anni circa 30 volte maggiore di quello della CO2. Un quarto delle emissioni antropogeniche di questo gas serra proviene dallo sfruttamento globale di carbone, petrolio e gas naturale, di cui il CH4 è la componente principale. Già...

In Italia povertà e insicurezza alimentare per il 22,3% della popolazione

Un‘indagine delle università di Pisa e della Tuscia

Secondo lo studio “The Economic Perspective of Food Poverty and (In)security: An Analytical Approach to Measuring and Estimation in Italy”, pubblicato su Social Indicators Research da Stefano Marchetti dell’università di Pisa e Luca Secondi dell’università della Tuscia a partire dall'Indagine sulla Spesa delle Famiglie italiane del 2017 dell'Istat, «In Italia le persone a rischio di...

Wwf, Greenpeace e Legambiente a Patuanelli: maggiore impegno per fermare la deforestazione

La nuova normativa Ue per le foreste è un passo avanti ma va migliorata

Oggi la coalizione europea #Together4Forests - sostenuta in Italia soprattutto da Wwf, Greenpeace e Legambiente - chiede ai ministri dei Paesi membri dell’Ue, che il 17 marzo dovranno esprimersi sulla bozza della normativa europea per arginare la deforestazione, «Un impegno forte per colmare le lacune ancora esistenti». Le associazioni evidenziano che «Finalmente le aziende che...

A gennaio i prezzi dei generi alimentari sono aumentati in tutto il mondo

Olii vegetali e prodotti lattiero-caseari fanno lievitare l’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari

Secondo la Fao, «Gennaio segna un rialzo dell'asticella dei prezzi mondiali dei generi alimentari, alimentato perlopiù dalle strozzature dal lato dell’offerta di oli vegetali». Infatti, a  gennaio l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali dei generi alimentari comunemente oggetto di scambio, ha registrato in media 135,7 punti, pari...

Nuove prove dirette dell’esistenza di due forme di acqua liquida

Scoperta realizzata utilizzando il trealosio, l’antigelo naturale utilizzato da diversi animali

L'acqua è diversa dalla maggior parte degli altri liquidi presenti sulla Terra: ha almeno 66 strane proprietà, tra cui alta tensione superficiale, elevata capacità termica, alti punti di fusione e di ebollizione e bassa comprimibilità. Trent'anni fa, un team di ricercatori dell’università di Boston ipotizzò che nell’acqua ci siano due fasi liquide distinte che coesistono in...

Gli effetti del cambiamento climatico antropico colpiscono anche la vetta dell’Everest

Una spedizione multidisciplinare che ha estratto la carota di ghiaccio più in alto al mondo e battuto molti record

Secondo lo studio “Mt. Everest’s highest glacier is a sentinel for accelerating ice loss”, pubblicato su Nature Portfolio Journal Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Mariusz Potocki Paul Mayewski del Climate Change Institute dell’università del Maine, che ha analizzato i dati della carota di ghiaccio estratta più in alto al...

Il futuro dell’inverno: basse emissioni di CO2 vitali per rallentare il riscaldamento

Entro la fine del secolo il nord-est Usa potrebbe avere inverni senza neve

Anche se New York è appena stata colpita da una gigantesca tempesta di neve, in Nord America gli inverni si stanno riscaldando più velocemente delle estati  e questo ha un impatto su tutto, dagli ecosistemi all'economia. I modelli climatici globali indicano che questo trend continuerà nei futuri inverni, ma sull'entità del riscaldamento c'è incertezza.  Lo studio...

Parco nazionale Arcipelago toscano e reparto Carabinieri firmano il Piano operativo 2022

Definisce strumenti, procedure, obiettivi e risorse economiche per vigilanza sulle 7 isole

Il direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  (PNAT) Maurizio Burlando, e il Tenente Colonnello Stefano Cipriani del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il Piano Operativo per il 2022 con il quale si individuano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane, Al PNAT spiegano...

In 40 anni in Europa mezzo trilione di euro di danni per eventi meteorologici e climatici estremi

Italia terza per perdite economiche dopo Germania e Francia. La maggior parte delle vittime causata dalle ondate di caldo

Secondo il briefing “Economic losses and fatalities from weather- and climate-related events in Europe” pubblicao oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Eventi meteorologici estremi come tempeste, ondate di caldo e inondazioni hanno causato perdite economiche di circa mezzo trilione di euro negli ultimi 40 anni e hanno provocato tra 85.000 e 145.000 vittime umane in tutta...

L’agribusiness transnazionale sottrare le risorse idriche alle popolazioni locali

Studio guidato dal Politecnico di Milano: l’agricoltura intensiva sostituisce quella contadina e provoca danni ambientali e sociali

La trasformazione agraria in atto verso un'agricoltura intensiva/industriale su vasta scala – l’agribusiness - persegue spesso l’obiettivo di aumentare la produzione attraverso l'espansione dell'irrigazione, ma secondo lo studio “Competition for water induced by transnational land acquisitions for agriculture”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team di ricercatori italiani, statunitensi e olandesi guidato da Davide Danilo...

L’eruzione vulcanica e lo tsunami di Tonga hanno evidenziato la vulnerabilità dei piccoli Stati insulari

Meeting Fao SIDS per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e combattere il cambiamento climatico

e dalle scosse di assestamento della scorsa settimana, hanno messo in evidenza la vulnerabilità dei Small Island Developing States (SIDS) e per questo la Fao ha convocato il primo febbraio il Global SIDS Solutions Dialogue, un incontro globale incentrato sui piccoli Stati insulari in via di sviluppo. Con circa 65 milioni di abitanti, i Paesi...

Nel 2040 sempre più italiani anziani e soli. Serviranno 200 mila badanti in più

Rapporto Domina sul lavoro domestico: le famiglie spenderanno il +42% in più. Una situazione non affrontabile con flat tax e politiche neoliberiste/sovraniste

Secondo il terzo “Rapporto sul Lavoro Domestico dell’Osservatorio Domina”  «Si prospetta un lungo “inverno demografico” per gli italiani: nel 2040 sarà più probabile vivere da soli che in una famiglia con figli. In 20 anni le famiglie arriveranno a 26,6 milioni (+3,5%), ma la crescita riguarderà principalmente le famiglie monocomponenti (+20,5%), mentre le famiglie con...

Nel Regno Unito le piante fioriscono un mese prima che nel 1986

Se continua questo trend, il funzionamento e la produttività dei sistemi biologici, ecologici e agricoli saranno a un rischio senza precedenti

Le temperature globali stanno aumentando a un ritmo senza precedenti, ma le risposte ambientali sono spesso difficili da riconoscere e quantificare. Lo studio “Plants in the UK flower a month earlier under recent warming”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori dell’università di Cambridge è partito dalla convinzione che «Le osservazioni...

I vecchi alberi sono vitali per la sopravvivenza e la biodiversità delle foreste

Le dinamiche tra alberi vetusti e foreste al tempo del cambiamento climatico

Lo studio “Old and ancient trees are life history lottery winners and vital evolutionary resources for long-term adaptive capacity”, pubblicato su Nature Plants da Charles Cannon, del Center for Tree Science del Morton Arboretum, Gianluca Piovesan, del Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche dell’università della Tuscia,  e Sergi Munné-Bosch del Departament de Biologia Evolutiva, Ecologia...

Rosignano Marittimo e la piccola città

Incontri di partecipazione per una rigenerazione urbana tra Caletta e Lillatro

L’area urbana tra Caletta di Castiglioncello e Lillatro, limitata ad ovest dall’asse ferroviario, è caratterizzata da una mescolanza di tessuti urbani realizzatisi nel tempo con principi generativi assai diversi, in cui risultano incuneate aree ancora da consolidare e porzioni urbane in attesa di una definizione, soprattutto nella prossimità del litorale marino. Attraverso un Programma Complesso...

Quante sono le specie arboree sulla Terra? Il 14% in più di quanto si credeva

Gigantesco studio guidato dall’università di Bologna: sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Secondo lo studio  “The number of tree species on Earth”. pubblicato su in Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di oltre 100 ricercatori guidato da Roberto Cazzolla Gatti, del Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna e del Department of forestry and natural resources della Purdue University, «Le...

Giornata mondiale delle Zone umide 2022: le buone pratiche italiane

Dal 2 al 6 febbraio iniziative di Legambiente in tutta Italia

La Giornata Mondiale delle Zone umide (World Wetlands Day) si celebra il 2 febbraio di ogni anno per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale”, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971 e sottoscritta finora da 170 Paesi, che comprende una lista di circa 2.435 zone di importanza strategica internazionale, 66 in Italia....

Mola tra le 15 buone pratiche italiane della Giornata mondiale della Zone umide 2022

Il 6 febbraio escursione e festa nella zona umida più importante dell’Elba

In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente  cita il progetto sulla ricostruzione della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, tra i  quindici esempi più virtuosi nella tutela della biodiversità acquatica e delle zone umide,  . Ecco cosa sil legge a proposito nel dossier:...

La biodiversità dell’America Latina e dei Caraibi e la speranza della nuova grande riserva marina dell’Ecuador (VIDEO)

Ma restano grandi sfide per la conservazione della natura dell’America Latina e Caraibi

La prossima istituzione ufficiale della nuova riserva marina in Ecuador garantirà un corridoio biologico per le specie in via di estinzione, tra cui tartarughe marine, mante, balene e squali. La riserva di 60.000 chilometri quadrati fa parte del Corredor Marino del Pacífico Este Tropical, che si estende dall'Ecuador al Costa Rica, e proteggerà la vita...

I legami tra riscaldamento globale e inondazioni nelle Alpi

Nella regione il rischio di inondazioni potrebbe diminuire, ma in alcuni piccoli bacini idrografici montani le inondazioni estreme potrebbero essere più frequenti

Le inondazioni sono un pericolo naturale sempre presente – con costi elevati sia in termini umani che economici - che il cambiamento climatico potrebbe esacerbare. Una previsione che è preoccupante in aree montuose come le Alpi, particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, come dimostra il loro tasso di riscaldamento più elevato rispetto alla media dell'emisfero settentrionale. Inoltre, nelle...

Il cimitero preistorico di Yuzhniy Oleniy Ostrov racconta come i nostri antenati hanno affrontato il cambiamento climatico

Cambiamenti sociali e comportamentali rapidissimi per adeguarsi a un periodo più freddo

Lo studio “Radiocarbon dating from Yuzhniy Oleniy Ostrov cemetery reveals complex human responses to socio-ecological stress during the 8.2 ka cooling event”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazion ale di ricercatori guidato dal britannico Rick Schulting   della School of Archaeology dell’università di Oxford, fornisce nuove informazioni su come i nostri primi...

Perché un Paese non è pacifico? Lo si capisce dai giornali

Cnr-Isti, Normale di Pisa e università̀ di Stoccolma hanno utilizzato big data e Intelligenza artificiale per spiegare l’indice di pace di un Paese

Il Global Peace Index (Gpi) è un tentativo di classificare i Paesi del mondo in base alla loro “pacificità”. Secondo questo indicatore, l’Islanda è il primo Paese, l’Afghanistan l’ultimo e l'Italia è al 32esimo posto. Il Gpi viene prodotto su base annuale dall'Institut for Economics and Peace attraverso indagini istituzionali e governative. Lo studio "Understanding...

Gas, massimo storico per le importazioni di Gnl in Europa

Mentre le crisi energetica e dell’Ucraina preoccupano, la tassonomia Ue potrebbe favorire Putin creando un pericoloso precedente

A gennaio, la quantità di gas naturale liquefatto (GNL) che arriva in Europa ha stabilito un nuovo record mensile, raggiungendo il livello più alto dal 2011. Infatti, secondo Gas Infrastructure Europe, al 28 gennaio, erano stati importati in Europa circa 405 milioni di metri cubi di gas, segnando un aumento del 110% rispetto alla media...

Colombia: 13 attivisti uccisi a gennaio. Onu: basta violenza, attuare l’accordo di pace

Anche la Corte Costituzionale colombiana condanna l’inazione del governo di destra

L'Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz) ha denunciato che il 29 gennaio ad Anacona, nel dipartimento di Cauca, nel sud-ovest della Colombia, è stata assassinata Deisy Sotelo. Una comunera, una leader sociale, 31enne che svolgeva il suo lavoro comunitario nel villaggio di El Plateado. Il 23 gennaio la Sotelo era stata prelevata...

Dissalatore dell’Elba: l’Autorità idrica toscana risponde al comitato

La petizione dei no-dissalatore e i punti salienti dell’opera necessaria per l’autonomia idrica dell’Isola

Il Comitato per la difesa di Lido e Mola ha lanciato la petizione "Cambiare il progetto del dissalatore dell'Isola d'Elba nella quale si legge:  «Il progetto che AIT (Autorità Idrica Toscana) ed ASA (Azienda Servizi Ambientali) vogliono realizzare all’Elba nelle località di Lido e Mola è viziato da un peccato originale: per quest’impianto con decreto...

Ma quanto chiacchierano i pesci… di sesso e cibo

Sono molte di più di quanto pensassimo le specie di pesci che usano i suoni per comunicare

Ormai è noto da tempo che ci sono pochi detti sbagliati come “Muto come un pesce”, nel mare ci sono richiami, grugniti, fischi, schiocchi che non sentiamo o non abbiamo mai sentito. Ora il nuovo studio  "Evolutionary Patterns in Sound Production Across Fishes", pubblicato su Ichthyology and Herpetology da un team di ricercatori delle università statunitensi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 159