Risorse

La sentinella dei cambiamenti climatici negli Appennini è una rara farfalla

Studio coordinato dall’Università di Firenze e citizen science: le farfalle appenniniche a rischio cambiamenti climatici

Secondo lo studio “The isolated Erebia pandrose Apennine population is genetically unique and endangered by climate change”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity.da un team internazionale di ricercatori coordinato dall'Università di Firenze, la Erebia pandrose, della quale esiste una sola popolazione della sottospecie endemica degli Appennini, è il simbolo e "portabandiera" delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il team...

La posidonia e i suoi simbionti. Una scoperta fatta nel mare dell’Isola d’Elba e a Pianosa

Come molte piante terrestri, le fanerogame marine vivono in simbiosi con batteri che fissano l'azoto

Le fanerogame marine, come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, sono diffuse nelle regioni costiere poco profonde sia dei mari temperati che tropicali, e formano praterie che si estendono fino a 600.000 Km2, più o meno quanto la superficie della Francia. Costituiscono la base di un intero ecosistema che ospita numerosi organismi, alcuni dei quali in via...

I 20 hotspot mondiali della fame: guerre e cambiamento climatico le cause principali

Situazione gravissima e in ulteriore peggioramento in Etiopia, Yemen, Sud Sudan e Sahel centrale

Il nuovo rapporto “Hunger Hotspots FAO-WFP early warnings on acute food insecurity  - February to May 2022 Outlook” è un drammatico allarme per chiedere per una tempestiva azione umanitaria urgente in 20 Paesi e situazioni – gli “hotspot della fame" - «Nei quali è probabile che parti della popolazione debbano affrontare un significativo deterioramento dell'insicurezza...

Soluzioni basate sulla natura: è necessaria la leadership dei Paesi del G20

Tra il 2020 e il 2050, bisogna colmare un gap di finanziamento di 4,1 trilioni di dollari per le soluzioni basate sulla natura

Secondo il rapporto “State of Finance for Nature in the G20”, pubblicato da United Nations  Environment Programme (Unep),  World Economic Forum (WEF) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaboration con Vivid Economics, «Per affrontare le crisi correlate di clima, biodiversità e degrado del suolo, gli investimenti...

Il Mozambico di nuovo colpito da una tempesta tropicale: danni enormi e migliaia di bambini e donne a rischio

Unicef: il Mozambico in prima linea sul cambiamento climatico. Necessari aiuti e misure di riduzione del rischio di catastrofi

Team dell’Onu sono sul terreno in Mozambico per assistere migliaia di persone colpite dalla tempesta tropicale Ana, che ha colpito le regioni centrali e settentrionali del Paese all'inizio di questa settimana.  Ana ha attraversato diversi Paesi dell'Africa orientale e meridionale, colpendo non solo il Mozambico ma anche il Madagascar, il Malawi e lo Zimbabwe. I forti...

Il progetto per l’elettrificazione verde della Sardegna che piace all’Onu e al sindaco FdI di Cagliari

Presentato da Enel, università di Roma Tre e Centro Rossi Dorie in collaborazione con Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club

Il progetto “Elettrificazione verde della Sardegna”, presentato in occasione dell’evento on line organizzato da Enel, Università degli Studi Roma Tre - Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, con il supporto di Alleanza Sardegna Rinnovabile (che riunisce Wwf, Kyoto Club, Greenpeace e Legambiente), prevede «L’abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia in Sardegna,...

Le coltivazioni di caffè, avocado e anacardi dovranno essere spostate in regioni più fresche

Il caso Italia e i grandi cambiamenti che dovranno affrontare gli agricoltori a causa del riscaldamento globale

In molte economie contadine tropicali di tutto il mondo, caffè, anacardi e avocado hanno una grande importanza socioeconomica. Ma, trattandosi di piantagioni, la loro coltivazione richiede una pianificazione a lungo termine. Quindi, valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla loro idoneità biofisica è essenziale per sviluppare misure di adattamento e selezionare varietà o colture appropriate. Lo studio...

Peste suina: in Toscana task force per monitorare la situazione

Saccardi «Ad oggi non si registrano casi sul nostro territorio ma c’è preoccupazione per l’impatto che potrebbe avere sulle attività economiche»

Rispondendo in in Consiglio regionale a una interrogazione che vede come primo firmatario Marco Casucci (Lega), l’assessore all’agricoltura Stefania Saccardi, ha annunciato: «Abbiamo costituito una task force tra gli assessorati Sanità, Agricoltura e Ambiente per monitorare la situazione. L’attenzione è massima. Ad oggi non si registrano casi sul nostro territorio ma siamo preoccupati per l’impatto che potrebbe...

Le osservazioni di Legambiente al Piano strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina

Le promesse di sostenibilità e di non consumare suolo non vengono mantenute. Preoccupanti le previsioni a Procchio

Ecco il testo delle osservazioni al Piano Strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina inviate da Legambiente Arcipelago Toscano ai Sindaci di Marciana e Marciana marina e, per conoscenza, a Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Soprintendenza.   Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio ...

I granchi verdi alla conquista della Nazione Lummi e dello Stato di Washington

Ordine di emergenza del governatore: eradicate i granchi invasivi. Il popolo autoctono: devastano le nostre risorse marine

Il 19 gennaio, il governatore democratico dello Stato di Washington, Jay Inslee, ha emesso un ordine di emergenza  per «Affrontare l'aumento esponenziale della popolazione di granchi verdi europei  (Carcinus aestuarii) all'interno dello stagno marino della Nazione Lummi e nelle aree costiere esterne». Inslee ha ricordato che «Il granchio verde europeo è una specie invasiva dannosa a livello...

Grande Mekong: nel 2020 scoperte 240 specie sconosciute alla scienza (VIDEO)

Scimmie fantasma, serpenti iridescenti e tritoni coccodrillo scoperte dal Wwf in Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam

Il Wwf ha pubblicato il rapporto “News species discoveries in the Greater Mekong 2020” nel quale illustra ed elenca la scoperta di ben 224 nuove specie di piante vascolari e animali vertebrati nella regione del Grande Mekong: 155 piante, 16 pesci, 17 anfibi, 35 rettili e un mammifero precedentemente sconosciuti alla scienza e trovati dai...

La scomparsa di uccelli e mammiferi dispersori di semi può segnare il destino di diverse specie di piante

La capacità delle piante i cui semi vengono dispersi dagli animali di stare al passo con i cambiamenti climatici è diminuita del 60%

Lo studio “The effects of defaunation on plants’ capacity to track climate change”, pubblicato su Science da  Evan Fricke (università del Maryland e Rice University), Alejandro Ordonez  e Jens-Christian Svenning  (Aarhus Universitet) e  Haldre Rogers (Iowa State University)è uno dei primi a valutare come la perdita di biodiversità di uccelli e mammiferi avrà un impatto sulle possibilità...

Pnrr, Giani: «La Pdl su semplificazione urbanistica vada avanti. C’è condivisione della Giunta»

Il presidente della Regione: la semplificazione non interferirà con le leggi ambientali nazionali e con la legge Marson

Mentre le associazioni ambientaliste e diverse forze politiche si apprestano a protestare oggi di fronte al Consiglio regionale della Toscana contro quella che definiscono la deregulation urbanistica che avverrebbe con l’approvazione del progetto di legge regionale, interviene il presidente della Regione Eugenio Gani chiudendo ogni spiraglio di una possibile revisione della Pdl contestata. «La proposta...

Per gli europei i cambiamenti climatici sono una sfida fondamentale per l’Ue

Secondo i cittadini l'Ue dovrebbe essere una sorta di socialdemocrazia rosso/verde, ma poi votano a destra

All'inizio del 2022, proclamato Anno europeo della gioventù. il Parlamento europeo e la Commissione Ue hanno pubblicato un sondaggio un Eurobarometro speciale condotto insieme sul futuro dell'Europa dal quale emerge che «Il 91% delle persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni ritiene che la lotta ai cambiamenti climatici possa contribuire a...

L’Italia propone di inserire il Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale nel patrimonio Unesco

Ministero della Transizione Ecologica: una nuova candidatura per criteri naturali

Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, che ha accolto favorevolmente la proposta presentata dal ministero della Transizione ecologica (MiTE), ha proposto di iscrivere il “Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale” nella World Heritage List dell’Unesco. La Commissione sottolinea che « La candidatura si basa sul criterio VIII della Convenzione...

Ucraina: la guerra è una follia!

Appello contro la guerra in Ucraina. Questo è il tempo di dichiarare la pace e non la guerra!

Nella provvidenziale Giornata di preghiera per la pace in Ucraina indetta il 26 gennaio 2022 da Papa Francesco, invitiamo tutti, credenti e non credenti, a unire le proprie voci per cercare di impedire lo scoppio della guerra. Appendi anche tu una bandiera di pace alla finestra! È una inaccettabile follia. La sola idea che si debba...

Burkina Faso: è stato un golpe vero. Un popolo stanco della guerra anti-jihadista e per le risorse

Francia e Onu: immediato rilascio del presidente Kaboré e il rapido ritorno all'ordine costituzionale

Quello avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 gennaio in Burkina Faso non era un ammutinamento di soldati insoddisfatti, ma un vero e proprio colpo di Stato. A confermarlo sono stati, dagli schermi della televisione nazionale, gli stessi militari golpisti che avevano arrestato il presidente Roch Marc Christian Kaboré, che da allora non...

Gigantesco blackout senza precedenti in Asia centrale: milioni di persone senza corrente elettrica

L’elettricità salta contemporaneamente in Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan, C’entra il mining di criptovalute?

Oggi, milioni di persone sono rimaste senza elettricità in gran parte dell’Asia centrale ex sovietica dopo che una rete elettrica condivisa è caduta, interrompendo le reti nazionali Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan, le altre due repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale, Turkmenistan e Tagikistan, sono rimaste immuni dal blackout. Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan fanno affidamento su un...

“Parchi per il clima”: quasi 9 milioni di euro per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Da spendere sul territorio protetto in esecuzione dei bandi del ministero della Transizione ecologica

Saranno 8.947.104 gli euro che arriveranno all'Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e che nei prossimi mesi saranno investiti nell'area protetta tosco-romagnola per sostenere gli interventi destinati alla riduzione di CO2, all'adattamento alla mitigazione del cambiamento climatico. L’Ente Parco spiega che «Le misure, all'interno del programma del ministero della Transizione ecologica "Parchi per...

Se i Paesi non mantengono le promesse, il patto per il clima di Glasgow rimarrà solo parole

Alok Sharma definisce le priorità dell’azione climatica per l’anno di presidenza del Regno unito della COP26 Unfccc

Pubblichiamo integralmente il discorso tenuto il 24 gennaio dell'onorevole Alok Sharma alla Chatham House. un influentissimo think tank britannico di politica estera, su cosa bisogna fare per mantenere gli impegni presi alla COP26 di Glasgow   In tutto il mondo, il 2021 ha visto la mobilitazione di truppe, lo scoppio di violenza e relazioni tra...

Colpo di Stato in Burkina Faso, i militari hanno arrestato il presidente Roch Marc Christian Kaboré

Parte della popolazione li appoggia: il governo accusato di non fare tutto il possibile per combattere i jihadisti e per ridurre la povertà

Nuovo colpo di stato in Africa occidentale dopo quelli in Mali, Ciad e Guinea: il presidente del Burkina Faso, Roch Marc Christian Kaboré, al potere dal 2015, è stato arrestato da soldati golpisti e, secondo quanto hanno detto fonti ben informate e concordanti a Jeune Afrique, attualmente si trova nel campo del generale Baba Sy,...

Greenpeace: con Bolsonaro la deforestazione dell’Amazzonia è aumentata del 75%

Le relazioni pericolose dell’Unione europea con il presidente neofascista del Brasile

Secondo il rapporto "Dangerous man, dangerous deals - Why the EU should not strengthen relations with Bolsonaro”, pubblicato oggi da Greenpeace International, «Da quando Jair Bolsonaro è diventato Presidente del Brasile, nel 2019, la deforestazione amazzonica è aumentata del 75,6%, gli allarmi per gli incendi forestali sono cresciuti del 24% e le emissioni di gas...

All’Elba contest artistico per la giornata mondiale della Zone umide

Come partecipare fino al 6 febbraio

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si tiene in tutto il mondo il 2 febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano lancia, a partire dal 23 gennaio, un contest artistico: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell'Elba e la loro importanza. Domenica 6 febbraio Legambiente Arcipelago...

Le aquile anatraie maggiori sono tornate a Chernobyl

Gli effetti a lungo termine sui rapaci del rewilding nella zona di esclusione di Chernobyl

Dopo il disastro della centrale nucleare di Chernobyl, avvenuto nel 1986 nella vicina Ucraina che allora era ancora una Repubblica sovietica, in Bielorussia oltre 2.000 km2 di territori precedentemente destinati all'agricoltura intensiva e agli insediamenti umani sono stati dichiarati zona di esclusione (CEZ) e da all’ora quell’area ha subito poco o nessun disturbo umano, subendo...

L’inquinamento atmosferico confonde farfalle e api e riduce significativamente l’impollinazione

Scarichi dei motori diesel e ozono modificano i profumi dei fiori, con gravi conseguenze per ambiente e agricoltura

Lo studio “Anthropogenic air pollutants reduce insect-mediated pollination services”, pubblicato recentemente su Environmental Pollution  da un team di ricercatori britannici delle università di Reading e Birmingham e del Centre for Ecology & Hydrology, ha dimostrato che «I comuni inquinanti atmosferici sia degli ambienti urbani che rurali potrebbero ridurre le capacità di impollinazione degli insetti impedendo...

No alla deregulation urbanistica in Toscana!

Appello alla mobilitazione di Legambiente Toscana in vista del presidio del 26 gennaio davanti al Consiglio Regionale

Siamo turbati e preoccupati. Dopo mesi trascorsi a difendere dai continui attacchi la Legge 65/2014, meglio nota come Legge Marson, e dopo averla vista “sfregiata” con la pessima revisione legislativa del novembre scorso (LR 47/2021), siamo di fronte a una nuova minaccia, portata ora al cuore degli istituti della valutazione e della partecipazione. La Pdl...

Il riscaldamento del mare sta portando al collasso delle popolazioni di coralli mediterranei

Alla Scandola, in Corsica, le popolazioni di gorgonie rosse e il corallo rosso sono da considerarsi praticamente estinte dal punto di vista funzionale

Lo studio “Population collapse of habitat-forming species in the Mediterranean: a long-term study of gorgonian populations affected by recurrent marine heatwaves”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da  un team di ricercatori europei guidato da Daniel Gómez.Gras dell'Institut de Ciències del Mar (ICM-CSIC) e dell’Institut de Recerca de la Biodiversitat (IRBio) dell’Universitat de...

Tonga, l’80% della popolazione è stata colpita dall’eruzione del vulcano e dallo tsunami

Riaperto l’aeroporto, arrivano i primi aerei con i soccorsi, ma alcune isole sono state completamente distrutte

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) a Tonga, in seguito all’esplosione del vulcano sottomarino e al susseguente tsumami, «Circa 84.000 persone, più dell'80% della popolazione, sono state colpite dal disastro, con tre morti accertati fino ad oggi. Sono stati segnalati anche feriti. Il governo di Tonga ha dichiarato lo stato di emergenza...

Creare valore dai rifiuti: risorse rinnovabili per produrre diversi tipi di plastica

Un metodo economico e a bassa pressione per convertire la lignina di scarto delle cartiere in prodotti chimici innovativi

Se vogliamo davvero creare quell’economia sostenibile che può salvare il pianeta, bbiamo bisogno di materiali più sostenibili e che i materiali di origine biologica sono una potenziale opzione, ma devono essere abbastanza economici perché possano utilizzarli tutti. Lo studio “Ambient-pressure lignin valorization to high-performance polymers by intensified reductive catalytic deconstruction”, pubblicato su Science Advances  da...

Una nuova vita per la plastica monouso di mascherine e camici

Un progetto delle università di Bergamo e della Tuscia per produrci asfalti rinforzati

Il “bando per il finanziamento di attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso - Edizione 2021”, promosso dal ministero della Transizione Ecologica (MiTE), ha finanziato un unico progetto: Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA), giudicato il migliore per l’attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 92
  5. 93
  6. 94
  7. 95
  8. 96
  9. 97
  10. 98
  11. ...
  12. 159