Risorse

Mare del nord: le compagnie petrolifere investono più nell’eolico che nella trivellazione

Multinazionali: anche se il rischio di mega-greenwashing è grande, chi non investe nelle emissioni net zero resterà indietro

Shell, Total e BP  hanno ottenuto licenze per realizzare parchi eolici al largo delle coste scozzesi e nei prossimi anni investiranno più nell'energia eolica che nelle trivellazioni di petrolio e gas nel Mare del Nord. Nonostante la Commissione europea – su pressione della lobby petrolifera e del nucleare – abbia inserito il gas nella tassonomia...

Missione Unesco scopre una rara barriera corallina profonda al largo di Tahiti

Si estende a profondità tra 30 e 65 metri e sembra completamente intatta. Nuove speranze per i coralli nel mare sempre più caldo

Un team di esploratori marini guidati dall’UNESCO  che partecipano alla missione globale di mappatura dei fondali marini “Seabed2030 Project”, ha scoperto una barriera corallina "incontaminata" che si estende per 3 km a una profondità tra i 30 e i 65 metri. La direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay ha sottolineato che «Ad oggi, conosciamo la superficie...

Bollette: le richieste al governo di associazioni consumatori, Legambiente e ARTE

Premiare efficienza energetica e ricerca di nuove fonti rinnovabili, recuperare 14 miliardi di extra-profitti e finanziamenti pubblici non necessari

Assoutenti, Adusbef, Codacons, Confconsumatori, Casa del consumatore, Ctcu, Lega Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Associazione utenti servizi radiotelevisivi, Legambiente e all’Associazione di Reseller e Trader dell’Energia (A.R.T.E.) hanno presentato oggi al  Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri dello sviluppo economico, dell’economia e della Transizione Ecologica un documento sulla crisi energetica che investe il...

Breiner David: morire a 14 anni per difendere l’ambiente in Colombia

Dopo l’ennesima strage, le autorità indigene lanciano un drammatico appello per porre fine alla guerra sporca tra guerriglieri irriducibili, milizie di destra ed esercito

L’Instituto de estudios para el desarrollo y la paz (Indepaz) ha pubblicato il rapporto “Cifras de la violencia en las regiones 2021” s e si tratta di una vera propria strage: 171 leader sociali assassinati;  48 omicidi di ex guerriglieri firmatari dell’accordo di pace tra governo FARC, 96 massacri con 335 vittime, difensori della terra...

I sistemi circolari di gestione dei rifiuti fanno bene anche al clima

I possibili scenari futuri e i sorprendenti legami tra disuguaglianza e produzione di rifiuti urbani

Crescenti quantità di rifiuti solidi urbani e sistemi di gestione dei rifiuti inefficaci minacciano l'ambiente e contribuiscono al riscaldamento climatico, eppure il settore dei rifiuti viene spesso trascurato nelle discussioni sui cambiamenti climatici e sull'inquinamento atmosferico. Il recente studio “Potentials for future reductions of global GHG and air pollutants from circular waste management systems”, pubblicato su...

Auto elettriche o auto a combustione? Se si guarda all’intero ciclo di vita, sulle emissioni non c’è gara

«L'elefante nella stanza è la catena di approvvigionamento dei veicoli alimentati a combustibili fossili, non quella dei veicoli elettrici»

Nonostante la pandemia di COvid-19, il mercato delle auto elettriche è in rapida crescita e molti Paesi stanno incentivando e promuovendo una più ampia adozione dei veicoli elettrici come strumento per combattere il cambiamento climatico. Alcune case automobilistiche hanno persino promesso di convertire le loro intere produzioni in veicoli alimentati a batteria. I veicoli elettrici hanno emissioni molto...

Giorgio Parisi, la Fao e la minaccia crescente della crisi climatica

Il vincitore del premio Nobel per la fisica del 2021 ha tenuto una conferenza dal titolo: "La scienza: il faro sul nostro futuro"

Oggi la Fao ha dato il benvenuto al Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, che entra a far parte dell'Alleanza dei Premi Nobel per la Sicurezza Alimentare e la Pace, organismo che mira ad amplificare il lavoro della Fao nella lotta contro la fame nel mondo. La Fao ricorda in una nota che «Parisi...

Gli scienziati: necessari cambiamenti rapidi, profondi e radicali per fermare e invertire la pericolosa perdita di biodiversità

L'obiettivo del 30% di terre emerse e oceani e mari protetti entro il 2030 è importante ma non basta

Oggi, più di 50 scienziati provenienti da 23 Paesi hanno presentato ai governi una sintesi della scienza che informa e sostiene i 21 obiettivi proposti nella  bozza del “post-2020 Global Biodiversity Framework” (GBF) in fase di negoziazione nell'ambito della Convention on Biological Diversity (CBD) Onu e della quale si prevede l’adozione quest’anno alla 15esima Conferenza dell...

Grande esplosione sul principale oleodotto Iraq-Turchia. Bloccato il flusso di petrolio verso l’Europa

Il disastro avvenuto in Turchia. L’oleodotto Kirkuk-Ceyhan era già stato più volte sabotato in Iraq da Daesh e PKK

La Boru Hatları İle Petrol Taşıma Anonim Şirketi (BOTAŞ), l’impresa petrolifera statale turca, ha annunciato che intorno alle 19:30 del 18 gennaio , nel distretto di Narlı Mahallesi di Pazarcık della provincia di Kahramanmaraş, «Si è verificata un'esplosione circa al chilometro 511 dell'oleodotto Iraq-Turchia per un motivo sconosciuto e, a seguito dell'esplosione, si è verificato...

Guterres al World Economic Forum: «La solidarietà globale è missing in action»

Giustizia sociale, sanitaria e climatica per uscire dalla crisi con un mondo più prospero per tutti

Intervenendo alla Davos Agenda  del World Economic Forum in corso nella località Svizzera, il segretario generale dell’Onu, Antünio Guterres ha ricordato che quest’anno il meeting «Si svolge all'ombra di un periodo estremamente difficile per le economie, per le persone e per il pianeta». Secondo il rapporto  “2022 World Economic Situation and Prospects” (WESP) pubblicato il 13...

Prima dei cavalli c’erano i kunga: gli ibridi di asini prodotti per fare la guerra 4500 anni fa

In Mesopotamia si incrociavano asini domestici e emioni selvatici per creare destrieri più resistenti e veloci dei cavalli

4.500 anni fa, in Mesopotamia, l'élite utilizzava gli equini per viaggiare e fare guerre, ma la natura di questi animali, pur essendo stati immortalati nell'iconografia e negli antichi testi dell’epoca, è rimasta misteriosa. Almeno finora, perché il nuovo studio“The genetic identity of the earliest human-made hybrid animals, the kungas of Syro-Mesopotamia”, pubblicato su Science Advances...

I viali funerari che 4500 anni fa collegavano le oasi dell’Arabia. Trovate 17.800 tombe

Una scoperta che potrebbe cambiare profondamente la nostra comprensione della storia antica del Medio Oriente

Lo studio “The Middle Holocene ‘funerary avenues’ of north-west Arabia”, pubblicato su The Holocene da un team di ricercatori dell’University of Western Australia (UWA) e della Royal Commission for AlUla saudita, illustra la scoperta di “viali funerari”, lunghi corridoi che collegavano oasi e pascoli, delimitati da migliaia di elaborati monumenti funerari,  costruiti da popolazioni che vivevano...

Jakarta sprofonda e l’Indonesia costruirà la nuova capitale Nusantara in un’area remota del Borneo

Sorgerà nel Kalimantan Orientale e ci vorranno almeno 20 anni e 32 miliardi di dollari per costruirla

Da tempo in Indonesia si ipotizzava di spostare la capitale del Paese da Jakarta, la gigantesca megalopoli che sta letteralmente sprofondando sotto il suo peso. Ora la Camera dei rappresentanti dell’Indonesia ha approvato un disegno di legge per trasferire la capitale della nazione in un'area nella giungla del Kalimantan orientale, il Borneo indonesiano. Ad annunciarlo...

I castori stanno spostando il loro areale nell’Artico, accelerando gli effetti del cambiamento climatico

I castori si diffondono nella tundra dell'Alaska e del Canada e provocano problemi anche alle popolazioni indigene

Il recente studio “Beaver Engineering: Tracking a New Disturbance in the Arctic”, che fa parte dell’ Arctic Report Card 2021 pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, descrive come il castoro nordamericano (Castor canadensis) abbia ampliato il suo areale negli ultimi anni e ora stia  colonizzando il territorio artico. Lo studio  è stato redatto dal...

Wwf: i consumi Ue minacciano ecosistemi ricchi di biodiversità essenziali per la lotta al cambiamento climatico

L’Ue deve proteggere anche praterie, savane, zone umide e torbiere e inserirle nella legge contro la deforestazione

Secondo il report del Wwf  “Beyond forest – Reducing EU’s footprint on all natural ecosistems”,  «Sistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e...

Gli inquinanti chimici, compresa la plastica, hanno superato i confini planetari

Eia: «Solo un solido trattato globale per la plastica può affrontare il problema»

Lo studio “Outside the Safe Operating Space of the Planetary Boundary for Novel Entities”, pubblicato su Environmental Science and Technology da un team internazionale di 14 scienziati, ha valutato per la prima volta l'impatto sulla stabilità del sistema Terra del cocktail di sostanze chimiche sintetiche e di altre "nuove entità" che inondano l'ambiente. concludendo che...

Tonga dopo l’esplosione del vulcano sottomarino

L’Onu al lavoro per fornire assistenza alle isole colpite dallo tsunami e ricoperte di cenere. Gli scienziati cercano di capire cosa è successo e come

Dopo lo tsunami causato dalla gigantesca esplosione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apai avvenuta il 15 gennaio, l'United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) segnala danni infrastrutturali significativi intorno a Tongatapu, l'isola principale del regno di Tonga. L’agenzia Onu  ha detto ieri che «Non ci sono stati contatti dal gruppo di isole Ha'apai e...

Rapporto Animali in città: voto insufficiente per Comuni e Aziende sanitarie (ma ci sono anche quelli bravi)

Legambiente: permane il divario Nord-Sud. Il 61,8% del bilancio del settore va ai canili rifugio. Meno della metà delle Aziende sanitarie fa prevenzione contro il randagismo

Il decimo rapporto “Animali in città” di Legambiente certifica «Performance per lo più fallimentari, ancora una volta disomogenee a livello nazionale, spesso inefficaci nel rispondere alle sfide che investono i territori e la loro vivibilità: nell’anno della pandemia, l’attenzione e la cura della pubblica amministrazione per gli animali risultano ancora insufficienti e inadeguate a garantire il...

La pandemia globale della disuguaglianza uccide. E fa danni sociali anche in Italia

Oxfam: da marzo 2020, la ricchezza dei miliardari è aumentata di 642 miliardi, quella di tutti gli altri è diminuita

Il nuovo briefing  “Inequality Kills“ di Oxfam, pubblicato in occasione del World Economic Forum iniziatyo a Davos,, denunxia che «La disuguaglianza sta contribuendo alla morte di almeno 21.000 persone ogni giorno, o una persona ogni quattro secondi. Si tratta di un numero prudente basato sui decessi a livello globale per mancanza di accesso all'assistenza sanitaria, violenza di...

Soluzioni nature-positive in Cina: 88 milioni di posti di lavoro e 1,9 trilioni di dollari in più entro il 2030

La Cina rischia i due terzi del PIL a causa della perdita della natura, ma è in buona posizione per guidare la transizione verso una nuova economia verde globale

Secondo il rapporto “Seizing Business Opportunities in China’s Transition Towards a Nature-positive Economy”, pubblicato dal World Economic Forum (WEF) «Quasi 9 trilioni di dollari, due terzi del prodotto interno lordo (PIL) totale della Cina, sono a rischio distruzione a causa della perdita della natura».  Mentre «Rendere l'economia cinese " nature-positive" potrebbe generare 1,9 trilioni di...

La sesta estinzione di massa è reale e in corso da tempo: dal 1500 estinte 150.000 – 260.000 specie

Perso già il 7,5 - 13% della biodiversità, si tratta soprattutto di specie marine e insulari

La storia della vita sulla Terra è stata segnata da 5 eventi di estinzione di massa della biodiversità causati da fenomeni naturali estremi e oggi molti scienziati  avvertono che è in corso una sesta crisi di estinzione di massa, ma questa volta causata dalle attività antropiche, una convinzione nuovamente confermata dallo studio “The Sixth Mass...

Buone notizie per le giraffe: sono ancora nei guai, ma… (VIDEO)

Dopo anni di declino il numero di giraffe sta mostrando una tendenza al rialzo positiva in tutta l'Africa

Lo studio “Conservation Status of Giraffe: Evaluating Contemporary Distribution and Abundance with Evolving Taxonomic Perspectives”, pubblicato recentemente su Reference Module in Earth Systems and Environmental Sciences da un team di ricercatori di Giraffe Conservation Foundation (GFC) e Smithsonian National Zoo and Conservation Biology Institute, conferma che qualcosa di positivo è successo anche nel 2021, un...

È Alessandro Modiano l’Inviato speciale per il cambiamento climatico dell’Italia

Massimiliano Atelli al vertice della commissione tecnica Pnrr-Pniec che si insedia il 18 gennaio

Il ministro degli esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio,  quello della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno nominato il ministro plenipotenziario Alessandro Modiano Inviato Speciale per il Cambiamento climatico, una figura la cui nomina, vista anche la debolezza dell’Italia ai tavoli di negoziazione climatica – dimostrata anche alla COP26 Unfcccc di Glasgow nonostante ne...

Legambiente: i dissalatori si fanno dove servono e se servono

Riceviamo e pubblichiamo

Il 10 di dicembre si è tenuta la Conferenza finale Life REWAT sulla tutela dell’acqua in Val di Cornia. Sono stati messi insieme tanti soggetti: ASA, Comuni, Consorzio di bonifica che ha coordinato, cinque uffici regionali della Toscana con responsabilità nella tutela dell’acqua, genio Civile, idrologico, agricoltura e autorizzazioni ambientali, Università, associazioni ambientali, associazioni di...

Peste suina africana: è la caccia la vera responsabile

Ma per i cacciatori piemontesi la colpa è di ambientalisti e i lupi

Dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria ma anche in Germania, Belgio e Paesi dell’Est Europa, con un’ordinanza dei ,inistri della salute Roberto Speranza e delle politiche agricole Stefano Patuanelli il governo ha emanato i provvedimanti per contrastare la diffusione della peste suina africana (PSA).che prevedono il divieto di ogni attività venatoria...

Arrestato il vice sindaco di Terracina

Legambiente: «Scenario inquietante di illegalità, che non ci sorprende. È quanto denunciamo da anni, grazie al nostro circolo locale»

Il procuratore aggiunto Carlo Lasperanza e il sostituto Antonio Sgarrella hanno chiesto e ottenuto l'arresto del vicesindaco di Terracina Pierpaolo Marcuzzi, di Fratelli d’Italia, per falso ideologico, tentata truffa aggravata e turbativa d'asta commessi al fine di ottenere finanziamenti pubblici stanziati per gli eventi calamitosi che nell’ottobre dell’anno 2018 colpirono il territorio di Terracina e per...

Il cambiamento climatico ha già alterato le migrazioni degli squali tigre (VIDEO)

I nuovi modelli migratori rendono gli squalitigre più vulnerabili alla pesca

Il nuovo studio “Ocean warming alters the distributional range, migratory timing, and spatial protections of an apex predator, the tiger shark (Galeocerdo cuvier)” pubblicato su Global Change Biology. Da un team di ricercatori statunitensi guidato da Neil Hammerschlag della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell'università di Miami (UM) ha rivelato che, a causa dell’aumento...

La rischiosa strategia di ricerca del cibo che ha reso gli esseri umani diversi dalle grandi scimmie

Siamo estremamente famelici e inefficienti, ed è così che ci siamo evoluti per 2 milioni di anni

Secondo lo studio “The Energetics of Uniquely Human Subsistence Strategies” pubblicato recentemente su Science  da un team internazionale di ricercatori, il fatto che  - almeno nei Paesi sviluppati -  gli esseri umani possono avere attualmente comodamente a disposizione cibo abbondante, non sarebbe stato possibile se i nostri lontani non avessero adottato una strategia inefficiente ad...

I microbi che producono ossigeno nel buio delle profondità marine anossiche

Archaea unicellulari potrebbero rimettere in discussione la nostra attuale comprensione del ciclo dei nutrienti negli oceani

L'ossigeno è vitale per la vita sulla Terra ed è prodotto principalmente da piante, alghe e cianobatteri tramite la fotosintesi. È noto che alcuni microbi producono ossigeno senza luce solare, ma finora sono stati scoperti solo in quantità molto limitate e in habitat molto specifici. Ma il nuovo studio “Oxygen and nitrogen production by an ammonia-oxidizing...

Nucleare di nuova generazione: ennesimo rinvio dell’entrata in funzione dell’Epr di Flamanville

Ed EDF è costretta a fermare i 4 più grandi reattori nucleari francesi a causa di crepe nelle tubazioni

Il 12 gennaio il gigante energetico francese EDF ha annunciato che l'avvio dell’attività della centrale nucleare EPR di Flamanville, in costruzione da 15 anni, è stato posticipato nuovamente posticipato di diversi mesi, a metà del 2023. La costruzione dell’EPR di nuova generazione è iniziata nel 2007 e avrebbe dovuto essere completata nel 2012. EDF ammette che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 159