Risorse

Myanmar: l’esercito fa strage di civili: il 24 dicembre uccise e bruciate almeno 35 persone

Non si hanno più notizie di due operatori umanitari di Save the Children attaccati dai soldati

Il 25 dicembre Save the Children ha condannato «Un attacco dell'esercito birmano in cui almeno 38 persone, tra cui donne e bambini, sono state uccise nello stato di Kayah, nel Myanmar orientale. Due membri del nostro staff, che stavano tornando in ufficio  dopo aver svolto un lavoro di risposta umanitaria in una comunità vicina, sono rimasti coinvolti...

Cedono due dighe in Brasile, evacuata l’intera città di Itambé

Il maltempo che ha colpito il sud del Brasile ha già provocato 17 morti e circa 3.700 senzatetto. Stato di emergenza in 72 città

La prefettura del municipio di Itambé una cittadina di 23.000 abitanti nel sud dello Stato brasiliano di Bahia, ha ordinato l'evacuazione urgente dell’intera popolazione dopo il crollo della diga di Iguá avvenuto il giorno di Natale a causa delle forti piogge. Nel testo dell’ordinanza diffusa ieri su Instagram si legge: «Una diga con un elevato...

Nuova unità navale per le attività di ricerca scientifica ed ambientale di Ispra nel Mediterraneo

Protocollo d’intesa MiTE, Difesa, Ispra per la realizzazione di una unità navale idro-oceanografica

Con la firma del protocollo d’intesa tra ministero della Transizione Ecologica (MiTe), Stato Maggiore della Marina Militare e dalla Direzione degli Armamenti Navali – NAVARM – Segretariato Generale della Difesa, e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha preso il via l’attività di progettazione e realizzazione della nuova unità navale multipurpose,...

Sono stati gli esseri umani a estinguere la megafauna in Medio Oriente

Abbiamo sempre sterminato gli animali più grandi e devastato l’ambiente e questo ha forse portato all’invenzione di nuove tecniche di caccia e all’agricoltura

Lo studio “Levantine overkill: 1.5 million years of hunting down the body size distribution”, pubblicato su Quaternary Science Reviews da un team di riv cercatori dell’università di Tel Aviv, traccia lo sviluppo delle pratiche di caccia dei primi esseri umani negli ultimi 1,5 milioni di anni e l’effetto che ha avuto sugli animali che cacciavano...

Il primo gigante del pianeta Terra era un ittiosauro

Uno studio dimostra come gli ittiosauri si siano evoluti in giganti oceanici molto più rapidamente delle balene

Un teschio lungo due metri, una lunghezza totale del corpo di 17 metri, un peso di 45 tonnellate, pinne che fendono il mare: quello che sembra un capodoglio è in realtà un rettile e viveva negli oceani circa 250 milioni di anni fa.  E’ così che un team internazionale di ricercatori guidati dalle università di...

Nel 2021 sono aumentati i disastri climatici estremi

I 10 peggiori eventi con danni superiori a 1,5 miliardi di dollari. Nei Paesi poveri sempre più vittime

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2021 A year of climate breakdown”, pubblicato da Christian Aid mette in evidenza i 10 eventi climatici finanziariamente più devastanti del 2021:  Uragano Ida (65 miliardi di dollari), Tempesta invernale in Texas ($23 miliardi); Alluvioni in Europa ($43 miliardi); Alluvioni nell’Henan – Cima ($17.6 miliardi); Alluvioni nella British Columbia...

Le Filippine travolte dal super tifone Odette-Rai

1,8 milioni di persone colpite dalla catastrofe, almeno 208 morti, danni enormi

In un aggiornamento pubblicato oggi, il principale coordinatore umanitario delle Nazioni Unite nelle Filippine, Gustavo Gonzalez, ha annunciato che «Durante il fine settimana, i team di valutazione umanitaria hanno potuto accedere per la prima volta alle aree e alle comunità più colpite dal tifone Odette (Rai). I resoconti e le immagini di totale devastazione che stanno...

Gli incendi accelerano il collasso del permafrost nell’Artico

Un solo incendio potrebbe accelerare la formazione del termocarsismo per diversi decenni

Il cambiamento climatico è il principale motore del degrado del permafrost nell'Artico dell’Alaska, ma lo studio “Thermokarst acceleration in Arctic tundra driven by climate change and fire disturbance”, pubblicato recentemente su One Earth da un team di ricercatori delle università dell’Illinois - Urbana-Champaign e Alaska - Fairbanks rivela che «Gli incendi della tundra stanno accelerando...

Biofilia, il legame con la natura della specie poetica

Riedito in Italia il libro di Edwad O. Wilson che ha ridefinito il rapporto tra uomo, scienza e mondo vivente

Leggere Biofilia, pubblicato nel 1984 dal grande biologo statunitense Edwad Osborne Wilson - e ora ristampato meritoriamente in Italia da Piano B - è come immergersi nell’affascinante e sfolgorante rete della natura della quale fanno parte gli esseri umani. Ma è anche un’avventura dentro la ricerca scientifica, nelle meraviglie di uno scienziato che racconta lo...

Creare riserve forestali strategiche per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità

Indispensabile se gli Usa vogliono raggiungere davvero il 30% di aree terrestri e marine protette entro il 2030 e poi arrivare al 50%

Secondo lo studio “Strategic Forest Reserves can protect biodiversity in the western United States and mitigate climate change”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi, «Gli Usa dovrebbero immediatamente attivarsi per creare una raccolta di riserve forestali strategiche negli Stati Uniti occidentali per combattere i cambiamenti climatici e salvaguardare la...

Approvato l’obbligo del regime Iva per tutte le associazioni

Forum Nazionale del Terzo Settore: «Colpito il Terzo settore, colpita la solidarietà»

Nonostante le proteste e le rassicurazioni, nel decreto Fiscale approvato in via definitiva alla Camera dei Deputati è stata inserita una norma in base alla quale anche le attività svolte da enti non profit che non svolgono attività commerciale, saranno sottoposte al regime IVA dal 1 gennaio 2022. Questo significa per migliaia di enti l’obbligo...

I migranti svolgono un ruolo sempre più vitale nella forza lavoro globale e per lo sviluppo (VIDEO)

Le rimesse che inviano ai Paesi a medio e basso reddito superano gli aiuti esteri

Secondo le ultime stime dell'International Labour Organization (ILO), «Nel mondo, i lavoratori migranti sono quasi 170 milioni, più di tre volte i 53 milioni di lavoratori stranieri nel 2010. A differenza del numero totale di tutti i migranti, che è rimasto relativamente stabile rispetto alla popolazione mondiale, i lavoratori nati all'estero svolgono un ruolo crescente...

Gli istrici sono arrivati in Südtirol – Alto Adige. La rapida conquista dell’Italia grazie al cambiamento climatico

Fino agli anni ‘70 gli istrici vivevano tra Sicilia e Toscana, ora hanno raggiunto il punto più a nord del loro nuovo areale

lo studio “Hystrix cristata (Mammalia: Rodentia: Hystricidae) newly recorded in South Tyrol (Italy) at its current northernmost distribution limit”, pubblicato su Gredleriana da Elia Guariento, Matteo Anderle, Andrea Debiasi3 e Chiara Paniccia del dell’Istituto per lambiente alpino – Eurac e dall’Institut für Ökologie dell’Universitäi Innsbruck, conferma la presenza dell’istrice (Hystrix cristata) nella provincia del Südtirol -...

Nel 2020 gli incendi nel Pantanal brasiliano hanno ucciso 17 milioni di animali vertebrati

Ma la cifra potrebbe essere ancora più alta. Una strage dovuta al cambiamento climatico

Secondo lo studio “Distance sampling surveys reveal 17 million vertebrates directly killed by the 2020’s wildfires in the Pantanal, Brazil”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori brasiliani e statunitensi guidato da Walfrido Moraes Tomas dwel Laboratório de Vida Selvagem di Embrapa Pantanal, gli enormi incendi che tra gennaio e novembre 2020 hanno...

Gli esseri umani hanno creato un nuovo clima

Il cambiamento climatico ha contribuito ai peggiori eventi climatici estremi del 2020

Secondo il nuovo ”Explaining Extreme Events report”, pubblicato sull Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS) da un numeroso team di scienziati di tutto il mondo e che quest’anno si concentra sull'avanzamento dei metodi di attribuzione rapida, il fallimento delle piogge monsoniche che hanno rinvigorito la siccità degli Stati Uniti sud-occidentali, le massicce inondazioni nella...

L’albero di Natale e il bambino nell’inferno della discarica brasiliana

Lo ha trovato Gabriel Silva, 12 anni, che aiuta sua madre a raccogliere rifiuti. «E’ l'ultimo grado della miseria»

Da qualche giorno i social-media di tutto il mondo pubblicano la foto di un bambino che guarda stupefatto un piccolo albero di Natale adorno di addobbi e palline multicolori. E’ una foto dolorosa, che ci parla di un altro Natale, quello dei poveri tra i poveri, quello probabilmente più vero e cristiano e quell’alberello è...

Quante foreste vergini rimangono sul nostro Pianeta?

Negli ultimi 20 anni abbiamo perso 1,5 milioni di km2 di foreste vergini, circa 3 la superficie della Spagna

Nel 2021, il “Global mapping hub” di Greenpeace e l’Università del Maryland hanno lavorato alla creazione di una nuova mappa delle “foreste vergini” rimanenti sul nostro Pianeta, che mostra come e con quale velocità sono scomparse negli ultimi 20 anni e quanto velocemente potrebbe continuare a diminuire la loro estensione. Le foreste vergini o “Paesaggi Forestali Intatti” (Intact Forest Landscapes, IFL) come...

La scommessa delle comunità energetiche rinnovabili e solidali

Risparmio fino al 25% sulle bollette, lotta alla disuguaglianza sociale, alla povertà energetica e al disagio insediativo

Nasce la Rete delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S.), promossa da Legambiente, la Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est e il Comune di Ferla e lo fa decidendo di «Partire da contesti con forti criticità, sia ambientali che socioeconomiche e dalle aree a forte disagio insediativo, per costruire processi di partecipazione e innovazione...

European Green Deal: promuovere ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici

Un pacchetto di proposte della Commissione europea per attuare il "Fit for 55"

Oggi la Commissione europea ha proposto  di «Allineare le regole per il rendimento energetico degli edifici all’European Green Deal» e di «Decarbonizzare il parco immobiliare dell'e entro il 2050. Questa proposta faciliterà la ristrutturazione di case, scuole, ospedali, uffici e altri edifici in tutta Europa per ridurre emissioni di gas serra e le bollette energetiche, migliorando la...

Lo sviluppo sostenibile in Europa, le emissioni di CO2 importate, gli Sdg e la ripresa post-Covid

Il consumo di beni e servizi nell'Ue produce significative ricadute ambientali e sociali globali che ostacolano il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Il nuovo “Europe Sustainable Development Report 2021” pubblicato da Sustainable Development Solutions Network (SDSN), in collaborazione con SDSN Europe e Institute for a European Environmental Policy (IEEP) analizza per la terza volta  i progressi dell'Unione Europea, dei suoi Stati Membri e dgli altri paesi europei exstra-Ue verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGSS)...

La bolla del carbonio di Wall Street

Banche e investitori statunitensi sono responsabili di emissioni di gas serra equivalenti a quelle della Russia

Il nuovo rapporto “Wall Street’s carbon bubble: The global emission of the US financial sector”  del Center for American Progress (CAP) e Sierra Club analizza le "emissioni finanziate" e fornisce una visione nuova dell'impronta di carbonio di Wall Street dalla quale emerge che «Le 18 maggiori banche e gestori patrimoniali statunitensi, da soli, nel 2020...

La Corte dei conti europea: per il turismo occorre una nuova strategia Ue

L’Ue finanzia progetti isolati, promozione poco efficace e infrastrutture sostenute principalmente dalla comunità locale e non dai turisti

L’Unione europea è la regione più visitata al mondo: nel 2019, è stata la destinazione del 37% di tutti gli arrivi di turisti internazionali. Il turismo è un settore economico essenziale nell’Unione europea: nel 2019, ha rappresentato il 9,9 % del prodotto interno lordo e l’11,6 % dei posti di lavoro.  Dato che sostiene e coordina le...

Natale e Accoglienza. Una riflessione della Rete Solidale e Antirazzista di Piombino

Ma i migranti non sono solo “là“ sono anche qui e ora, a Piombino. L'accoglienza che ci piace

E' arrivato il freddo. L'Italia e l'Europa sono in parte imbiancate, le luminarie natalizie e le vetrine addobbate invitano al consumo e suggeriscono benessere. Sul fronte delle migrazioni ogni giorno i media ci forniscono notizie agghiaccianti : una bambina turca travolta dal fiume che tentava di guadare per raggiungere la Slovenia, una donna curda, incinta,...

Toscana: 17,4 milioni in più per le imprese che riducono l’impatto delle lavorazioni agricole

Per salvaguardare il territorio e la grande biodiversità di razze animali, alcune delle quali a rischio di estinzione

La Regione Toscana ha annunciato «Nuove  risorse per le imprese agricole toscane impegnate a ridurre l’impatto delle lavorazioni, a favorire la semina su terreni non lavorati, a incrementare la copertura vegetale delle superfici a seminativo  e soprattutto, nel periodo invernale, l’inerbimento delle colture arboree specializzate». Ha infatti incrementato di 17,4 milioni la dotazione finanziaria sulle...

Trent’anni della legge sui Parchi, MiTe e Federparchi: futuro d’Italia, futuro d’Europa

Ispra: siamo ancora molto distanti dall’obiettivo Ue del 30%, sia a terra sia a mare. Prevista l’istituzione di 23 nuove aree marine protette

30 anni fa, nel dicembre  del 1991, fu varata la legge 394 che  definiva e regolamentava  gli enti parco, dando una spinta fondamentale a quello che  diverrà  il “sistema italiano delle aree naturali protette”.  «Un sistema – evidenzia Federparchi - la cui missione primaria è la conservazione della natura coniugata, come già indicato nella legge...

Energy efficiency first alla base delle politiche di decarbonizzazione

FIRE: investire nell’efficienza energetica è investire nel nostro futuro. FREE: su deep rinnovation Italia in ritardo, ma potremmo essere leader

Dal  webinar “Senza efficienza energetica non c’è decarbonizzazione: le politiche alla luce del Fit for 55 e del principio energy efficiency first”, organizzato dal Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) e da Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia (FIRE) è venuta la conferma che «Sebbene l’efficienza energetica sia un elemento fondamentale e imprescindibile del processo di...

Grandi concessioni idroelettriche, il DDL Concorrenza è un’occasione persa?

Elettricità Futura e Utilitalia: «Allontana il nostro Paese dal target del Green Deal»

In un comunicato congiunto, Elettricità Futura e Utilitalia  ricordano che «Il DDL Concorrenza potrebbe e dovrebbe essere il veicolo per correggere l’attuale quadro normativo, alla luce dell’archiviazione della procedura europea contro l’Italia, della richiesta dell’AGCM di maggiore omogeneità a livello nazionale e delle rilevanti asimmetrie che ancora permangono fra il nostro Paese e gli altri Stati europei in merito...

In Africa cresce la crisi della fame

Il numero di persone che soffrono la fame continua ad aumentare a causa di guerre, cambiamenti climatici e rallentamenti economici

I leader di tre agenzie regionali chiedono maggiore azione sulla trasformazione dei sistemi agroalimentari di fronte al peggioramento della fame e della malnutrizione Il nuovo rapporto digitale interattivo “Africa – Regional Overview of Food Security and Nutrition” pubblicato oggi da Fao, Commissione dell'Unione Africana (AUC) e United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) di mostra...

La pandemia non ferma l’Italia del riciclo: resiste e continua a crescere

Ronchi: «Gli errori da evitare sono quelli che colpiscono i punti di forza del sistema italiano del riciclo»

Secondo lo studio annuale “L’Italia del Riciclo”, presentato oggi da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE UNICIRCULAR (l’Unione Imprese Economia Circolare), «Nonostante lo shock determinato dall’avvio della pandemia, nel 2020 l’industria nazionale del riciclo ha confermato la sua posizione di avanguardia a livello europeo. I flussi delle raccolte differenziate hanno sostanzialmente tenuto, con...

Cambiamento climatico e sicurezza: la Russia mette il veto all’Onu

La Russia blocca al Consiglio di sicurezza una risoluzione presentata da Irlanda e Niger e appoggiata da più 113 Paesi. Vota contro anche l’India. La Cina si astiene

La Russia ha posto il veto a una bozza di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che collega il cambiamento climatico alle minacce alla sicurezza. Secondo l'ambasciatore russo all’Onu, Vassily Nebezia, il documento avrebbe fissato un approccio pericolosamente unilaterale ai conflitti futuri. Il 9 dicembre il progetto era stato sostenuto dalla maggioranza dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 159