Archivi

Il dramma del Marmolada, tra «preghiere» della politica e informazione a fasi alterne sul clima

Anche i leader politici e i media mainstream più negazionisti piangono oggi al capezzale del ghiacciaio. E domani?

Dopo il crollo del ghiacciaio causato dalla crisi climatica, mentre la conta dei morti e le ricerche dei dispersi sono ancora in corso, le prime pagine dei media e la voglia di protagonismi nella classe politica guardano tutte al Marmolada. Due tra i leader più in vista, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, intervengono con post...

Siccità, per l’Autorità idrica toscana «stiamo andando verso la tempesta perfetta»

Mazzei: «Abbiamo già sensibilizzato i Comuni per ridurre i consumi di acqua, adesso dobbiamo stringere ancora di più l’uso del nostro bene più prezioso»

Messa in allerta dal rapido avanzamento della siccità, due settimane fa l’Autorità idrica toscana (Ait) si è mossa invitando la totalità dei sindaci del territorio regionale ad «adottare un’ordinanza per la tutela della risorse idropotabili in tutto il periodo estivo 2022». Oltre la metà dei sindaci l’ha già fatto, ma non basta. Tant’è che si...

Non solo Marmolada: a che punto è l’avanzata della crisi climatica in Italia

Entro il 2100 potremmo avere una temperatura media fino a +5,4°C rispetto agli anni 1971-2000, e una riduzione delle piogge al 2080 pari al -40%

La tragedia ancora in corso sul Marmolada, dove ieri un’enorme massa di ghiaccio è crollata uccidendo (almeno) sei persone, è solo l’ultima e dolorosa testimonianza della crisi climatica in corso: un problema che ci accompagna ogni giorno, anche quando non la cronaca sceglie di non ricordarcelo. L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), in un focus analizzato dalla...

Nuove funzioni per l’Arrr, il Consiglio regionale della Toscana approva

Buggetti: «Quest’atto stabilisce le modalità di determinazione degli oneri e dei contributi dovuti per le attività di assestamento e ispezione degli impianti termici»

Con 20 venti voti favorevoli, 6 astensioni e 3 contrari, nei giorni scorsi l’Aula del Consiglio regionale ha dato il via libera definitivo alla pdl – già approvata in commissione Sviluppo economico – per la ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia regionale recupero risorse spa (Arrr), in particolare per il monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione...

Estra notizie: tutte le novità di luglio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Economia circolare nei porti, Itelyum acquisisce il gruppo triestino Crismani

Codognola: «Il nostro gruppo amplia l’offerta verticale di gestione sostenibile delle acque e consolida la sua posizione di riferimento nella gestione dei rifiuti industriali nel nord-est»

Itelyum, una realtà italiana leader nell'economia circolare e in particolare nella valorizzazione dei rifiuti speciali, ha acquisito alcune delle società del gruppo triestino Crismani, attivo da più di 50 anni nella gestione dei rifiuti, e operante in particolare in ambito portuale presso i porti di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro. «Il sistema portuale...

Lucart, il “green hero” della carta che usa la sostenibilità contro siccità e crisi energetica

Ferrante: «La riduzione delle emissioni non è solo un vincolo da rispettare, ma è anche una straordinaria opportunità di sviluppo e lavoro»

Perché mai oggi ad un industriale dovrebbe convenire investire in sostenibilità ambientale? Perché altrimenti l’azienda perderebbe in competitività economica e resilienza di fronte agli shock esterni – dalla siccità alla costi energetici, per restare nell’attualità. Una realtà che ormai da tempo non è solo teoria, come mostra plasticamente il XVII rapporto di sostenibilità che il...

Geotermia, approvate la golden power per le concessioni e nuove risorse per le comunità locali

Sani: «Si tratta di un risultato storico e straordinario che promuove l'utilizzo delle fonti rinnovabili e produce ricchezza per comunità e attività produttive locali»

Le commissioni riunite V-VI della Camera hanno proseguito ieri nell’esame dell’atto 3614, ovvero la conversione in legge del cosiddetto decreto Aiuti: al suo interno è stato approvato un emendamento che amplia l’applicazione della “golden power” alla geotermia, oltre a garantire maggiori contributi economici per le comunità locali che coltivano questa risorsa rinnovabile per produrre energia...

Gestione rifiuti, la Toscana del sud trova l’accordo sugli impianti da realizzare

Fabbrini: «Questo Ato nel prossimo futuro azzererà quasi del tutto il ricorso alla discarica, anticipando quindi le linee guide europee in materia»

Il territorio che circoscrive i 104 Comuni dell’Ato Toscana sud ha trovato oggi la quadra sul nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani: è stato infatti siglato stamani l’accordo fra l’Ato, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Sei Toscana) e le principali partecipate pubbliche attive nella gestione dei rifiuti raccolti (Sienambiente e...

Geotermia in Italia, lo stallo dell’ultimo decennio documentato dall’Ispra

Nel 2010 gli impianti installati nel nostro Paese sono arrivati a 0,8 GW, e da lì non si sono (quasi) più mossi. Ma dal 2014 a soffrire sono tutte le fonti rinnovabili

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato il suo rapporto sugli Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico, in cui ripercorre l’apporto delle varie fonti di energia – geotermica compresa – nel contesto italiano, reso oggi particolarmente critico dalle tensioni internazionali sui mercati energetici...

Auto elettriche, Stellantis punta ancora sulla geotermia per il litio necessario alle batterie

Tavares: «Garantendoci una fornitura di litio rilevante, competitiva e a basse emissioni di carbonio saremo in grado di realizzare i nostri piani per la produzione di veicoli elettrici in modo responsabile»

Stellantis, la multinazionale ex-Fiat tra i leader globali nel settore automobilistico, ha firmato un accordo vincolante con la società Controlled thermal resources (Ctr), per assicurarsi la fornitura dell’idrossido di litio necessario per realizzare le batterie da utilizzare nella produzione dei veicoli elettrificati in nord America. In questo caso il litio arriverà appunto da Ctr, che...

Dal 7 luglio al 26 agosto torna il Festival delle colline geotermiche, dedicato all’essere presenti

La rassegna della Toscana dal cuore caldo si snoderà tra i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo e Pomarance: ecco il programma

È tutto pronto per l’XI edizione del Festival delle colline geotermiche, che tornerà ancora una volta ad animare la Toscana dal cuore caldo facendo tappa nei Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo e Pomarance, a partire dal 7 luglio fino al 26 agosto. Realizzata come sempre da Officine Papage – con...

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Il paradosso dell’End of waste per i materiali inerti, che potrebbe bloccarne del tutto il riciclo

Se il Mite non cambia il decreto, a inizio 2023 i 1.800 impianti di recupero presenti sul territorio nazionale sarebbero «di fatto costretti a cessare la propria attività»

Lo schema di decreto sull’End of waste dei rifiuti da costruzione e demolizione – ovvero il flusso di rifiuti di gran lunga più ingente nel nostro Paese – è stato elaborato dal ministero della Transizione ecologica, che l’ha inviato a marzo alla Commissione europea: entro oggi dovrebbe vedere la luce, in linea con quanto previsto...

Al via (gratis) la scuola internazionale per la gestione di progetti sull’economia circolare

Co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna, parte a settembre il corso che vede l'Università di Ferrara capofila con partner Wuppertal Institut, Centoform, Athens University of Economics and Business

«L’economia circolare, intesa come un nuovo modello di produzione e consumo volto all’uso efficiente delle risorse e al mantenimento circolare del loro flusso nel Paese, minimizzandone gli scarti, costituisce una sfida epocale che punta all’eco-progettazione di prodotti durevoli e riparabili per prevenire la produzione di rifiuti e massimizzarne il recupero, il riutilizzo e il riciclo...

Dalla Regione Toscana 250 milioni di euro l’anno a sostegno dell’agricoltura

Saccardi: «La Toscana è regione leader in Italia con circa il 35% di superficie agricola utilizzata a biologico, un primato che intendiamo mantenere e irrobustire»

Ammontano a circa 250 milioni di euro i pagamenti 2021 al comparto dell’agricoltura - oggi gravato da una sempre più dura crisi legata alla siccità - che la Regione Toscana ha erogato tramite Artea su Domanda unica e Psr a superficie (misura 10 su interventi agroclimatici, misura 11 sull’agricoltura biologica e la misura 13 per...

I biocarburanti sono già in grado di alimentare (anche) i jet militari

Enea e Cnr sperimentano per la prima volta una miscela di carburante contenente combustibile di origine biogenica fino al 25%

Nell’ambito del progetto Abc (Aerotrazione con BioCarburanti), Enea e Cnr hanno sperimentato per la prima volta l’uso di biocarburante su un jet miliatare: i test sono stati condotti su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell’Aeronautica militare, presso Pratica di Mare. Più nel dettaglio, Enea ha realizzato lo studio preliminare delle matrici vegetali...

Dal G7 al Fit for 55, passando per l’inflazione: solo uniti possiamo risolvere problemi globali

L’Abbate: «Sappiamo cosa fare, ma a conti fatti siamo lenti nel cambiare le nostre abitudini»

Papa Francesco all'Angelus oggi ha parlato del grave problema della siccità: «Si intervenga subito! Auspico che si attuino misure necessarie per fronteggiare queste urgenze e prevenire le emergenze future. La tutela del Creato è responsabilità di ciascuno di noi. Non è una moda, il futuro della Terra è nelle nostre mani e nelle nostre decisioni»....

Clima, oltre 900 economisti ambientali sostengono il pacchetto europeo “Fit for 55”

«Il modo in cui gli aspetti distributivi sono percepiti dall’opinione pubblica gioca un ruolo chiave per l’accettabilità sociale ed il successo finale delle politiche proposte»

La comunità scientifica degli economisti dell’ambiente e delle risorse, rappresentata nel Vecchio continente dall’Associazione di settore (Eaere), ha pubblicato una dichiarazione in favore della politica climatica Ue declinata nel pacchetto di proposte “Fit for 55”, che ha già raccolto oltre 900 adesioni tra accademici ed esperti di settore. Riunita in questi giorni a Rimini per...

Stop dal Consiglio Ue ai motori a combustione nel 2035, ma resta uno spiraglio per gli e-fuel

Aneris: «È un enorme passo avanti per la lotta al cambiamento climatico. Ne beneficeranno anche la qualità dell’aria, la nostra indipendenza dal petrolio e la possibilità di rendere i veicoli elettrici più accessibili»

Dopo un lunghissimo negoziato, i ministri dell’Ambiente riuniti in Lussemburgo hanno raggiunto nella notte un accordo sulle posizioni negoziali del Consiglio dell’Ue in merito a numerose proposte legislative inerenti il pacchetto “Fit for 55%”, presentato un anno fa dalla Commissione europea: le trattative con l’Europarlamento sul tema partiranno ora da qui. Gli Stati membri, riuniti...

Firenze città circolare arriva nell’area di Rifredi, Corsica e Viale Gori

Alia è impegnata nel posizionamento dei nuovi contenitori stradali digitali: ecco cosa cambia

A Firenze continua a crescere la raccolta differenziata dei rifiuti, come previsto dal progetto “Firenze città circolare”, ovvero il piano di trasformazione del sistema della raccolta dei rifiuti, promosso da Amministrazione Comunale ed Alia, che coinvolge tutto il territorio comunale, circa 200 mila utenze domestiche e 28 mila utenze non domestiche, oltre alla gestione dei...

Rischio credito alle imprese elevato in Toscana, a causa del rischio idrogeologico

Banca d’Italia: «Un terzo delle esposizioni creditizie era associato a imprese localizzate in territori con una pericolosità idraulica medioalta, una quota molto al di sopra della media italiana»

Il cambiamento climatico globale ha prodotto negli ultimi decenni, anche in Italia, un incremento delle temperature medie e della frequenza e intensità degli eventi estremi. Il maggiore rischio fisico e di transizione che ne deriva potrebbe avere conseguenze negative sulla sostenibilità economica e finanziaria delle imprese, con un effetto anche sulla qualità del credito. Per...

Eolico in Mugello, in Parlamento interrogazione contro i Nimby delle Soprintendenze

La deputata Rossella Muroni chiama in causa il premier Draghi oltre ai ministri Cingolani e Franceschini

Ieri nell’afosa Firenze si sono toccati i 41,8°C, la temperatura più alta mai registrata a giugno in città: si tratta dell’ennesima dimostrazione di una crisi climatica che in Toscana assai veloce, nel bel mezzo della siccità più grave da oltre vent’anni, che si accompagna ad una crisi energetica dovuta alla dipendenza dalle fonte fossili. Accelerare...

Dal Consiglio Ue nuovi target sui biocarburanti, ma rinnovabili ed efficienza restano indietro

Con l’Europarlamento si avvieranno ora negoziati interistituzionali per concordare il testo definitivo delle direttive nell’ambito del pacchetto “Fit for 55%”

Il Consiglio dell’Ue ha adottato ieri le proprie posizioni negoziali, all’interno del pacchetto “Pronti per il 55%” (Fit for 55%), sulle direttive al 2030 per fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Si tratta di un primo passo: Consiglio ed Europarlamento avvieranno ora negoziati interistituzionali per concordare il testo definitivo. Il problema è che il Consiglio parte...

Economia circolare, approvate la Strategia nazionale e il Programma per la gestione rifiuti

L’analisi dei flussi di rifiuti e la valutazione del ciclo di vita (Lca) diventano la bussola con cui misurare i progressi del Paese e la pianificazione impiantistica delle Regioni

Con due distinti decreti, disponibili qui e qui, nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha approvato rispettivamente la Strategia nazionale per l’economia circolare e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr), quest’ultimo con valenza per gli anni dal 2022 al 2028, quando dovrà essere aggiornato nuovamente. Complessivamente, questi due atti...

La transizione alla mobilità elettrica cambierà anche il mercato dell’autodemolizione

Calò: «La bonifica del veicolo sarà più semplice e meno dispendiosa», ma restano criticità da affrontare per aumentare il riciclo delle batterie

L’Associazione demolitori di autoveicoli (Ada), aderente ad Assoambiente,  ha chiamato a raccolta a Modena il mondo dell’autodemolizione, promuovendo un confronto con le istituzioni locali e nazionali, per fare il punto sulle sfide che anche questo comparto è chiamato ad affrontare durante la transizione ecologica. In apertura sono stati ricordati alcuni dati relativi al settore: in...

In Trentino s’impara a difendere il territorio sin da piccoli: 900 bambini e ragazzi studiano da “giovani pompieri”

Gottardi: «Quello che si impara lo si porta con sé tutta la vita, anche se da adulti non si entrerà a fare attività operativa nei Corpi: rispetto delle regole, valore del fare con gli altri e lavoro di squadra»

Per l’adattamento a quella quota parte della crisi climatica che è già con noi – come testimonia da ultimo l’ondata di calore in corso un po’ in tutta Italia – servono figure professionali ben strutturate ma anche un fitto tessuto di gente comune che abbia la consapevolezza di cosa serve per difendere un territorio: in...

Enel, dai record sulle rinnovabili alla formazione per alimentare la transizione ecologica

Con una capacità installata rinnovabile di 14.600 MW a livello nazionale, nel 2022 sono stati già prodotti 7,506 miliardi di KWh di energia a zero emissioni

Nei suoi primi sessant’anni di vita il gruppo Enel è divenuto il più importante operatore privato al mondo nel comparto delle energie rinnovabili, consolidando questo primato anche nel corso dell’ultimo anno con un record di oltre +5 GW istallati nel 2021. Ma mentre la crisi climatica accelera, gli sforzi a contrasto devono correre più veloce:...

In Italia avanza la desertificazione, non solo del suolo ma anche della popolazione

Le 12 province a più bassa densità demografica occupano oltre 49mila kmq, pari a un sesto della superficie nazionale

Gli italiani considerano l’Italia un Paese iper popolato. E fin qui potremmo convenire. In fondo l’Unione Europea aveva nel 2019 una densità di 109 abitanti per kmq, contro una densità dell’Italia nello stesso anno di 197, superata, dai grandi paesi dell’UE, dalla sola Germania. La forbice è destinata a contrarsi col passare del tempo, dal...

La maggioranza dei cittadini non vuole né gas fossile né nucleare nella tassonomia verde

Wwf: il 60% afferma che la guerra in Ucraina dovrebbe spingere l'Ue ad accelerare i suoi piani per ridurre l'uso dei combustibili fossili

Nella prima settimana di luglio, la plenaria dell’Europarlamento è chiamata ad esprimersi sull’elenco delle attività economiche da inserire all’interno della tassonomia verde, ovvero lo strumento individuato dall’Ue per definire un’attività economica “sostenibile” o meno, cambiando così lo scenario di riferimento per investitori pubblici e privati. Il rischio è che anche il gas fossile e il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 100
  5. 101
  6. 102
  7. 103
  8. 104
  9. 105
  10. 106
  11. ...
  12. 618