Archivi

Siccità, investire fondi Pnrr per iniziare a rifare la rete idrica nazionale tagliando lo spreco d’acqua

Le disponibilità idrologiche stoccate esistenti al momento sono già limitate del 30-35% rispetto alle medie del periodo

C’è poca acqua e non la possiamo e dobbiamo più sprecare: dopo un inverno siccitoso e scarsamente nevoso, in particolare sulle Alpi centro-occidentali, la situazione sta esponenzialmente peggiorando. Se è confermato che in certe aree della Padania occidentale non piove da 80 giorni e che la poca neve caduta sui nostri monti è totalmente fusa...

Oltre 500mila persone disturbate dal rumore ambientale nelle tre città toscane più popolose

Nelle tre città toscane considerate circa il 77% della popolazione è stata esposta nell’arco della giornata ad un inquinamento acustico considerato eccessivo dalla normativa europea

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di cattiva salute in Europa occidentale, dietro solo l’inquinamento atmosferico causato da particolato fine. L’esposizione prolungata al rumore ambientale può portare a effetti negativi cardiovascolari e metabolici, a prestazioni cognitive ridotte nei...

Il rumore in Europa e in Italia: un grave problema ambientale e per la salute

L’Agenzia europea dell’ambiente stima che l’esposizione a lungo termine al rumore ambientale causi 12.000 decessi prematuri e contribuisca a 48.000 nuovi casi di cardiopatia ischemica all’anno

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di cattiva salute in Europa occidentale, dietro solo l’inquinamento atmosferico causato da particolato fine. L’esposizione prolungata al rumore ambientale può portare a effetti negativi cardiovascolari e metabolici, a prestazioni cognitive ridotte nei...

Il Mediterraneo nel 2100 potrebbe essere più alto di 60-100 cm, a causa della crisi climatica

Se tutti i ghiacci presenti sulla Terra dovessero fondere, invece, il livello del mare aumenterebbe di circa 65 metri

Dopo un periodo di relativa stabilità durato alcuni secoli, il livello del mare sta salendo in tutto il globo. Nel Novecento l’aumento è stato tra 14 e 17 centimetri ma, rispetto al secolo scorso, la velocità attuale di risalita è più che raddoppiata e continua ad aumentare in maniera accelerata: il livello del mare sta...

Al Santa Chiara Lab di Siena nasce un innovativo laboratorio idroponico

Al via uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor

Grazie alla collaborazione tra l’Università di Siena, il ministero dell’Università è stato inaugurato al Santa Chiara Lab, dove prima c’era una sala riunioni, un innovativo laboratorio idroponico realizzato da Agritettura: uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor – attrezzato con illuminazione intelligente a led e un sistema...

In Toscana piogge più che dimezzate da inizio anno, raccolti a rischio

Coldiretti: «Dobbiamo essere pronti alle sfide che i cambiamenti climatici ci imporranno evitando sprechi, recuperando tutta l’acqua piovana possibile e applicando con rigore le tecniche dell’agricoltura di precisione per salvaguardare le falde»

A causa dell’assenza prolungata della pioggia – quest’anno le precipitazioni si sono ridotte dal 50% al 70% rispetto alla media storica –, in Toscana il rischio di una riduzione importante delle rese delle produzione in campo come girasole, mais, grano e degli altri cereali ma anche di olivi, ortaggi e frutta è sempre più concreto....

Legambiente e Anbi Toscana insieme contro la crisi climatica

Al via un programma di attività di animazione territoriale, divulgazione, formazione e ricerca

Legambiente e Anbi Toscana hanno siglato oggi un protocollo di collaborazione per accendere i riflettori sui temi collegati alla sostenibilità, alla diffusione delle energie rinnovabili, agli eventi estremi (quali ad esempio la siccità degli ultimi mesi) dovuti alla crisi climatica e agli interventi che possono contrastarla. «La collaborazione sigla di fatto una sinergia con Legambiente...

L’Italia alle prese con la siccità, l’emergenza nazionale che abbiamo provato a ignorare

«Siccità straordinarie si stanno ripetendo con intervalli di tempo sempre più ravvicinati e le analisi dimostrano come ci vogliano anni per tornare alla normalizzazione dei regimi idrici»

L’acqua è il convitato di pietra della crisi climatica, e in Italia quest’anno iniziamo ad accorgercene anche se il problema parte molto più lontano rispetto alla siccità sperimentata negli ultimi mesi e settimane. Rispetto al 1880, nel nostro Paese la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, praticamente il doppio rispetto media mondiale di circa...

Dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise un segnale preoccupante per la conservazione dei boschi

Da qualche settimana si sta procedendo anche in luoghi particolarmente delicati a un eccezionale abbattimento di alberi e di vegetazione, destinato ad avere effetti non solo sul paesaggio ma anche sulla fauna selvatica

Proprio nell’anno in cui si festeggia il centenario dei primi due parchi nazionali italiani - il Parco d’Abruzzo e il Parco del Gran Paradiso - dal primo, diventato Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, proviene un segnale preoccupante per il futuro dei suoi boschi. Eppure, dopo le devastazioni compiute nel dopoguerra da ditte boschive senza...

La comunicazione scientifica come bene comune e atto politico, per l’economia ecologica

Si è conclusa all'Università di Pisa la conferenza Esee che ha riunito oltre 500 esperti da tutta Europa

Si è conclusa all’Università di Pisa la XIV Conferenza scientifica della Società europea per l’economia ecologica (Esee), che ha richiamato in Toscana oltre 500 accademici da tutto il Vecchio continente e non solo per tornare a confrontarsi dopo anni di reclusione forzata a causa della pandemia. Una riunione che ha riscosso un notevole interesse tra...

Piombino inizia a fare i conti col rigassificatore: Giani ha incontrato i sindaci

Il commissario: «Chiederò al Governo le bonifiche mai avvenute da anni». Nel frattempo però la discarica locale dove poter smaltire in sicurezza i conseguenti rifiuti è stata privatizzata

Nonostante le fibrillazioni delle istituzioni locali, l’arrivo di un nuovo rigassificatore a Piombino sembra una decisione calata dall’alto – dal Governo nazionale – quanto irremovibile, come emerso neanche troppo tra le righe nel corso dell’incontro svoltosi oggi in Regione tra il presidente Eugenio Giani (già nominato commissario per il rigassificatore) e i sindaci di Piombino,...

L’Italia paga 60 mln l’anno di sanzioni europee per la mancata depurazione delle acque

Giugni: «Sei milioni di persone oggi scaricano i reflui a mare, con un danno per l'ambiente enorme, concentrato nelle Regioni del Mezzogiorno»

Circa 165mila euro al giorno: è quanto pagano i contribuenti italiani per saldare le sanzioni legate al mancato rispetto, da parte del nostro Paese, delle direttive europee sulla depurazione delle acque. «La sanzione economica elevata contro l'Italia per la mancata depurazione delle acque vale 60 milioni di euro l'anno – conferma oggi Maurizio Giugni, Commissario...

Stati generali della geotermia, ecco a che punto siamo in Toscana

Rossini (Egp): «Fare sinergia con le istituzioni e con tutte le realtà del settore significa dare un contributo importante all’Italia per affrancarsi dalle fonti fossili, e sviluppare le rinnovabili con benefici energetici, ambientali ed economici per i territori»

Gli Stati generali della geotermia, che hanno riunito ieri a Roma tutti i principali stakeholder italiani di settore, hanno inevitabilmente posto l’accento sull’esperienza toscana: le tecnologie geotermiche sono nate qui oltre due secoli fa prima di diffondersi a livello internazionale, mentre paradossalmente ad oggi nel nostro Paese le centrali sono presenti solo in un prezioso...

L’Italia della geotermia riunita a Roma per gli Stati generali: l’inizio di una nuova era?

Doglioni (Ingv): «C’è un problema di ricerca, formazione e comunicazione». Non di sostenibilità ambientale

A due settimane dal workshop sulla geotermia organizzato dall’Università La Sapienza, Roma è tornata ieri al centro del dibattito nazionale su questa fonte rinnovabile – che negli ultimi tempi sta recuperando in intensità, dopo anni di stanca – grazie agli Stati generali della geotermia. Un appuntamento che mancava da troppo tempo nel Paese che per...

In trent’anni la Fondazione Cariplo ha destinato 214,1 milioni di euro alla sostenibilità ambientale

Protagonisti a Cernobbio i risultati del progetto F2C, per aiutare le comunità locali a far fronte alla crisi climatica

Si è tenuta ieri a Cernobbio la seconda tappa di “Looking4”, il progetto ideato e voluto da Fondazione Cariplo in occasione dei suoi primi 30 anni di attività, con un focus sul tema Dalla pianura alle Alpi. Ecosistemi ed economie alla luce dei cambiamenti climatici. «La perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono temi...

Geofor approva il bilancio 2021 con utile di oltre 60mila euro, raccolta differenziata al 67%

«Il lavoro di concerto assieme alle amministrazioni comunali, ma anche il senso di responsabilità dei lavoratori, hanno fatto raggiungere questo traguardo importante»

L’assemblea dei soci Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana, ha approvato il bilancio 2021 dell’azienda con un utile di esercizio di 61.843 euro a fronte di performance ambientali ed occupazionali ragguardevoli. Nonostante il difficile...

La siccità colpisce duro in Toscana: l’Autorità idrica invita i sindaci a limitare l’uso dell’acqua

L’uso della risorsa idropotabile «dovrà essere limitato massimamente e rivolto in maniera esclusiva agli essenziali scopi igienici e domestici». Per i trasgressori multe fino a 500€

Oggi l’Autorità idrica toscana (Ait) ha formalmente invitato tutti i sindaci del territorio regionale ad «adottare un’ordinanza per la tutela della risorse idropotabili in tutto il periodo estivo 2022», un atto ormai inevitabile di fronte al conclamato stato di siccità specialmente in alcune aree critiche come «la Maremma, la Val di Cornia e l’Isola d’Elba,...

Sotto controllo l’incendio al Tmb di Malagrotta, ma a Roma la gestione rifiuti è ancora più in crisi

Gualtieri: «Non è solo un grave incidente, ma costituisce un danno significativo per il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Roma, su cui avrà inevitabili conseguenze immediate»

Ieri a Roma è divampato un incendio di vaste proporzioni nella discarica Malagrotta, che ha finito per interessare un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) – che era ancora attivo, a differenza dello smaltimento rifiuti – in grado di gestire 900 ton/giorno di rifiuti. Stamattina le fiamme erano sotto controllo, grazie ad un intenso lavoro...

Economia circolare, al via il nuovo ciclo d’incontri di partecipazione sul Piano regionale

Dopo otto eventi d’approfondimento online, si riparte oggi con appuntamenti in presenza che toccheranno Firenze, Pisa, Prato, Siena, Lucca e Livorno

Si è conclusa ieri la prima fase del percorso di partecipazione pubblica previsto nell’ambito della redazione del nuovo Piano regionale sull’economia circolare, dopo aver presentato – nell’ambito di 8 incontri online di approfondimento – le principali novità tecnologiche che potrebbero presto dare una svolta alla gestione rifiuti in Toscana. Gli incontri condotti finora sono stati...

Gestione rifiuti, l’Ato Toscana sud ha approvato il nuovo assetto impiantistico per il territorio

Cherici: «Decretata sia la fine dei contenziosi sia l’ipotesi che a San Zeno potesse essere realizzato un mega forno da 200 mila tonnellate»

Col voto favorevole dell’88,5% dei presenti, l’assemblea dei 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud ha approvato ieri una delibera che definisce il nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani sul territorio. Cambia così integralmente lo scenario posto a base della gara per la concessione del servizio sull’Ato nel 2010, quando si prevedeva...

Ispra, in Italia il 28% del territorio presenta «evidenti segni» di degrado e desertificazione

Il bacino padano è già a secco, mettendo a rischio (anche) l’agricoltura: l’Anbi chiede l’attivazione di una cabina di regia emergenziale

In vista della Giornata mondiale per la lotta a desertificazione e siccità del 17 giugno, l’Ispra ha tenuto ieri un webinar per fare il punto della situazione su questa sfida a livello globale ma soprattutto nazionale. Pressoché tutto il Pianeta è ormai soggetto a fenomeni di degrado del territorio e del suolo rapidamente crescenti, che...

Le Comunità energetiche italiane, tra interesse dei cittadini e “smarrimento” delle istituzioni

«La partecipazione attiva dei cittadini dovrebbe essere per il legislatore un punto nodale su cui fondare la transizione energetica»

Il recente incontro online su "Le Comunità energetiche" (Cer), organizzato e fortemente voluto da Silvia Beccari, ambasciatrice europea per il patto climatico, ha fatto emergere il forte interesse e la volontà dei cittadini di aprire nuove strade verso l'indipendenza da fonti energetiche tradizionali, per percorre cammini innovativi e meno dannosi per l'ambiente. A fronte di...

A Firenze arriva Desko, l’arredo urbano in plastica riciclata per lavorare e studiare all’aperto

Le prime due postazioni arriveranno al giardino dell’Orticoltura: per produrli sarà riciclata parte degli imballaggi in plastica consumati durante i concerti di Firenze Rocks

Dopo la presentazione delle scorse settimane a Didacta, Desko è pronto adesso a sbarcare in città: quest’innovativo elemento di arredo urbano in plastica riciclata ed energeticamente autosufficiente – con seduta, piano d’appoggio e pannello fotovoltaico di copertura, che permette la ricarica di dispositivi elettronici come smartphone, pc e monopattini – sarà una marcia in più...

Sindaci e sindacati chiedono un nuovo incontro al Mise per la raffineria di Stagno

Nel frattempo è stato presentato in Regione il progetto di riciclo chimico pensato per ricavare metanolo e/o idrogeno da rifiuti, altrimenti destinati a discarica o termovalorizzazione

I sindaci di Livorno e Collesalvetti hanno incontrato stamani i sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil per fare il punto sulla raffineria Eni di Stagno, il cui futuro continua ad essere in bilico: l’obiettivo è tornare a farsi ascoltare dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) che, dopo il primo incontro arrivato faticosamente lo scorso 9 marzo,...

Un “mega inceneritore” ad Arezzo? Aisa impianti spiega l’evoluzione di San Zeno

«Ogni anno l’azienda produce pochissimi utili perché il suo scopo è tenere basse le tariffe di conferimento»

Due consiglierei di minoranza del Comune di Arezzo – Alessandro Caneschi e Donato Caporali – cono intervenuti nei giorni scorsi contro l’aumento della tariffa rifiuti e le politiche di sviluppo industriale previste a San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti che gestisce il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani. «In questi giorni...

I sindaci toscani della geotermia convocati dal ministero della Transizione ecologica

Bacci: «Sgombrare definitivamente il campo dalla disinformazione che negli ultimi anni si è diffusa sulla materia»

Dopo le parole al miele arrivate poche settimane fa dal ministro Cingolani – che al Parlamento ha riferito come la geotermia sia «assolutamente fondamentale, va potenziata» –, adesso il dicastero della Transizione ecologica si appresta ad accogliere una delegazione dei sindaci geotermici per parlare delle problematiche che gravano sul settore, a partire dalla scadenza delle...

Auto elettriche, fermi da oltre un anno i bandi per installare colonnine di ricarica sulle autostrade

Motus-E: «Sono anni che gli operatori attendono di poter installare punti di ricarica ad alta potenza in autostrada, con proprie risorse, e nulla accade mentre negli altri paesi europei l’infrastrutturazione procede spedita»

Mentre l’Ue ha stabilito lo stop all’immatricolazione di nuove auto alimentate da combustibili fossili al 2035, tirando la volata all’auto elettrica, nel nostro Paese i bandi per realizzare le colonnine di ricarica lungo le autostrade sono fermi da oltre un anno. Uno stallo paradossale denunciato oggi da Motus-E, l'associazione che raggruppa tutti i principali stakeholders...

È nata la prima comunità energetica di Livorno

Bonciani: «È una cosa che si può fare, non è difficile da realizzare, conviene dal punto di vista economico e fa bene all'ambiente»

In appendice alla rassegna teatrale “Scenari di Quartiere”, l’assessora all’Ambiente del Comune di Livorno ha presentato ieri la prima Comunità energetica labronica, che fa perno sull’expertise dell’ingegnere Andrea Migli – il creatore della Comunità energetica rinnovabile (Cer) – e soprattutto su un impianto fotovoltaico installato sul tetto di un edificio residenziale in via Paoli. Le...

Livorno, via libera dal Governo al raccordo ferroviario per l’interporto Vespucci

Guerrieri: «È chiaro che il trasporto stradale da solo non può soddisfare le nuove esigenze di traffico. Diventa giocoforza obbligatorio puntare sull'intermodalità e sulla ferrovia»

Ancora la decisione non è stata formalizzata, ma l’annuncio arrivato oggi in un confronto tecnico-istituzionale dalla viceministra Bellanova indica che la strada è già spianata: il raccordo ferroviario tra l’interporto Vespucci e la linea Collesalvetti-Vada, attualmente in programmazione, verrà finanziato con la sottoscrizione del Contratto di programma Rfi 2022-2026. Secondo quanto comunicano dall’Autorità di sistema...

Nuovo biglietto da visita per il Museo della geotermia di Larderello

In occasione dei 60 anni di Enel ecco i nuovi pannelli illustrativi del “cuore caldo della Toscana”

Nei giorni in cui Enel ha lanciato il nuovo sito dedicato al suo sessantesimo anniversario (enel60.enel.com), all’ingresso del Museo della geotermia di Larderello sono stati installati nuovi pannelli illustrativi per accogliere visitatori e turisti. L’iniziativa si inserisce nell’impegno per la creazione di valore condiviso, anche attraverso il turismo sostenibile, che il Gruppo Enel promuove in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 618