
Perché dormiamo? Neuroscienziata italiana svela cosa accade nel sonno al nostro cervello
Chiara Cirelli premiata col Pisa sleep award 2022 grazie alla teoria dell’omeostasi sinaptica (Shy), confermata da crescenti evidenze sperimentali
Dentro al chilo e mezzo di materia grigia che ci portiamo dentro al cranio vivono circa 86 mld di neuroni, e ognuna di queste cellule nervose si relaziona – attraverso le sinapsi, i loro punti di pseudo-contatto – con altri 5-100mila neuroni, che per comunicare tra loro si accendono ritmicamente come fossero trilioni di costellazioni:...