Archivi

Perché dormiamo? Neuroscienziata italiana svela cosa accade nel sonno al nostro cervello

Chiara Cirelli premiata col Pisa sleep award 2022 grazie alla teoria dell’omeostasi sinaptica (Shy), confermata da crescenti evidenze sperimentali

Dentro al chilo e mezzo di materia grigia che ci portiamo dentro al cranio vivono circa 86 mld di neuroni, e ognuna di queste cellule nervose si relaziona – attraverso le sinapsi, i loro punti di pseudo-contatto – con altri 5-100mila neuroni, che per comunicare tra loro si accendono ritmicamente come fossero trilioni di costellazioni:...

Il caro materie prima frena il circuito legale di recupero Raee

Erion: «Il fenomeno dei flussi paralleli, se non contrastato da adeguati controlli, impedisce di rimettere in circolo materie prime seconde importanti per superare la carenza e la dipendenza da altri Paesi»

A causa delle tensioni geopolitiche e (dunque) sui mercati internazionali, il caro materie prime ha segnato il record storico dell’ultimo quinquennio almeno, con prezzi in salita nell’ultimo anno del 50% per il ferro, del 45% per il rame e del 27% per l’alluminio. Un trend che pesa anche sull’avvio a riciclo di rifiuti come quelli...

Al via il percorso partecipativo per il nuovo Piano dell’economia circolare in Toscana

Monni: «Abbiamo creato questi momenti di approfondimento puramente tecnico per consentire a chiunque interessato di poter partecipare e dare il proprio contributo»

Dopo le avvisaglie dello scorso marzo, il percorso partecipativo strutturato dalla Regione Toscana nell’ambito del nuovo Piano dell’economia circolare – dopo che l’ultimo non ha raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato – sta ufficialmente per iniziare: sono 8 gli incontri online in programma, dal 6 al 15 giugno. Con l’obiettivo di portare...

Il ruolo della distribuzione nella gestione dei RAEE domestici: luci e ombre

Nessuno sa quanti sono i rifiuti elettrici ed elettronici ritirati in Italia dalla distribuzione, e da quali specifici soggetti: per i disonesti, alimentare il traffico illecito è facile

Quando nel 2002 la Comunità Europea pubblicò la prima direttiva sui RAEE (2002/96/CE) emerse una grande novità nell’identificazione dei criteri della raccolta dei rifiuti, individuando nuove figure protagoniste: consumatori e distributori. “I consumatori devono contribuire attivamente al successo di questa raccolta e dovrebbero essere incoraggiati a riportare i RAEE”. A questa figura in un naturale...

Due alpinisti morti sul Gran Combin: il Cnr indica tra le cause la crisi climatica

«Coi cambiamenti climatici cambia l’ambiente montano, le condizioni sono quelle di un ghiacciaio estivo e non primaverile come dovrebbe essere»

A causa del crollo di alcuni seracchi sul Grand Combin, una vetta di oltre 4mila metri a cavallo dell’arco alpino che divide Valle d’Aosta e Svizzera, il 27 maggio due alpinisti sono morti e nove sono rimasti feriti. Un drammatico incidente dove il ruolo della crisi climatica appare particolarmente evidente. Come spiega il glaciologo dell'Istituto...

Il ministro Cingolani sulla geotermia: «È assolutamente fondamentale, va potenziata»

«Ha il vantaggio di essere una sorgente programmabile, pur essendo rinnovabile. Siamo ormai in chiusura del decreto Fer 2, ci lavorerò nei prossimi giorni»

Nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 50 del 2022 (il cosiddetto decreto Aiuti), ieri le commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno chiamato in audizione Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, che si è soffermato sull’importanza della geotermia per la transizione ecologica del Paese. Il passaggio è arrivato in risposta al...

Dalla geotermia ricadute per 67 mln di euro l’anno sull’imprenditoria toscana

Rossini (Enel): «Stiamo operando in collaborazione con istituzioni, imprenditori e associazioni di categoria per aumentare ulteriormente le ricadute locali»

Dalle centrali geotermiche gestite da Enel green power in Toscana si ricava una produzione annua di elettricità pari a oltre 5,5 mld di kWh, quanto basta per coprire il 34% del fabbisogno regionale: un dato che ha consentito di evitare l’importo di 1,3 mld di metri cubi di gas naturale. A questo si aggiunge la...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

L’allarme siccità torna ad affacciarsi (anche) sul centro-sud italiano

Anbi: a Roma da inizio d'anno sono caduti 137 millimetri di pioggia, contro una media degli scorsi 16 anni pari a 357 millimetri

Se per il nord Italia si parla già di siccità “irreversibile” almeno nel corso di quest’anno, la stessa problematica inizia adesso a pesare sempre più anche sulle regioni del centro-sud, come testimonia l’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. In particolare è Roma ad assumere il ruolo di "capitale" anche in questa poco invidiabile fotografia del...

Carrara, Legambiente dà la pagella sul marmo ai candidati sindaco

Secondo i 13 valutatori dell’associazione ambientalista, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova

A seguito del confronto tra candidati sindaco del 12 maggio, Legambiente ha reso pubblica la prima pagella, quella sul marmo. Un risultato che fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri vanno dall’insufficiente (Locani) allo scadente (Vincenti, Caffaz, Arrighi, Ferri) al pessimo (Vannucci). Come si...

Spiagge e fondali puliti, un successo l’iniziativa di Legambiente a Baratti

Chiesto un incontro al Comune per conoscere gli interventi in corso a protezione della costa

Domenica 29 maggio ’22 Legambiente ha organizzato l’annuale “Spiagge e fondali puliti”, nel golfo di Baratti. All’iniziativa ha partecipato un buon numero di persone, tra cui un gruppo di giovanissimi ragazzi scout laici Cngei di Piombino. I rifiuti raccolti sono stati soprattutto nei sentieri verso il “Pozzino” e nella pineta.  Alla fine della mattinata abbiamo...

Gestione rifiuti, esperti a confronto sul polo “Zero spreco” di San Zeno

Chierici: «Destinare ai cittadini i vantaggi economici e ambientali derivanti da tutti i possibili potenziamenti dell’impianto, compresa la produzione di biometano»

È stato un momento di confronto molto partecipato quello offerto nei giorni scorsi da Aisa impianti – la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani – con il corso di formazione Il problema rifiuti: è possibile una terza via?, nel corso del quale è stato...

Scogliere pulite, attorno al faro di Livorno i volontari rimuovono 200 sacchi di rifiuti

L’Autorità portuale: «Mantenere l'ambiente pulito è nell'interesse di tutti, speriamo di poter contribuire anche in futuro a svolgere altre attività di questo tipo»

Armati di scarpe da trekking, di guanti e pinze, 70 volontari – tra cui moltissimi giovani – hanno ripulito le scogliere del faro di Livorno: alla fine delle operazioni sono stati raccolti tanti rifiuti da riempire un container, per l’equivalente di circa 200 sacchi condominiali. Tante le associazioni di volontariato che hanno reso possibile questa iniziativa, coordinata...

La geotermia dalla Toscana all’Italia, a che punto è la transizione ecologica?

Della Vedova: «Le potenzialità le abbiamo, ma c’è un deficit culturale di cui anche noi siamo corresponsabili. Se fossimo stati più bravi a comunicare ora non avremmo così tanto terreno da recuperare»

Già oggi in Toscana una lampadina su tre si accende grazie al calore presente nel sottosuolo – la geotermia copre ogni anno circa il 30% della domanda di elettricità, oltre a fornire 384 GWht di energia termica ai teleriscaldamenti di 9 Comuni sede d’impianto –, e questa fonte rinnovabile è il principale strumento che abbiamo...

Geotermia, il rapporto tra centrali ed emissioni di CO2 spiegato alla Sapienza di Roma

In Italia c’è il potenziale per realizzare fino a +28 GWe di impianti, senza rilasciare gas serra aggiuntivi rispetto al degassamento naturale dal sottosuolo: la transizione ecologica passa da qui

La geotermia è una risorsa naturale di cui l’Italia è particolarmente ricca, che proprio qui ha visto nascere le tecnologie industriali necessarie per essere messa a frutto: ancora oggi le competenze italiane di settore hanno grande mercato all’estero, mentre nel nostro Paese l’ultima centrale geotermoelettrica entrata in funzione risale a 8 anni fa. Nel frattempo...

Scapigliato, nuova Commissione comunale d’inchiesta? La società: «Totalmente d’accordo»

«Siamo disponibili e interessati a fornire ogni ulteriore informazione. Sperando che l’interesse sia quello di conoscere e approfondire, e non fare campagne strumentali»

Il neonato comitato “Scapigliato punto e a capo” si è dato l’obiettivo di «raccogliere firme da presentare al Comune di Rosignano Marittimo, per chiedere l’istituzione di una Commissione di inchiesta sulla discarica di Scapigliato. Sabato – dichiarano dal comitato – daremo il via alla raccolta firme; tutti i cittadini di Rosignano avranno la possibilità di...

CoSviG protagonista agli Stati generali della geotermia, il 16 giugno a Roma

Bravi: «Stiamo cercando di dare sempre più importanza a quei territori che possono contribuire a centrare gli obiettivi della transizione energetica tramite la geotermia»

La geotermia ha ancora molte potenzialità latenti da poter esprimere nel nostro Paese, che pure è stato il primo al mondo – grazie all’esperienza toscana – in grado di produrre energia rinnovabile dal calore presente nel sottosuolo: potenzialità che ora sono più che mai necessarie, per poter ridurre la dipendenza energetica dall’estero percorrendo al contempo...

Comunicare la differenz…iata dei Raee, in Italia e nel resto d’Europa

Canni Ferrari: «Un’occasione di incontro con tutti gli stakeholder della filiera dei Raee in Italia e in Europa, così da mettere a fattore comune alcune iniziative di comunicazione ambientale e sociale promosse per favorire la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici»

Il Centro di coordinamento Raee, il consorzio costituito dai sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per garantire su tutto il territorio nazionale una corretta gestione di questa frazione della raccolta differenziata, ha promosso ieri un momento di confronto di respiro europeo dal titolo E-waste sorting is the new goal – Comunicare fa...

Gli ambasciatori per il clima alla scoperta delle Comunità energetiche

Beccari: «È un tema che riguarda tutti i cittadini, la scarsità di risorse e l'aumento dei costi per l'energia sono i due principali elementi che stanno facendo crescere l'interesse verso le comunità energetiche»

Gli ambasciatori per il clima di EuCliPa.Italy – una community nata a sostegno del Patto per il clima europeo (European climate pact)  lanciato dalla Commissione Ue – organizzano per il prossimo 31 maggio un evento online d’approfondimento dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer): Le comunità energetiche: un modello innovativo di produzione energetica per diventare protagonisti...

Economia circolare e Green deal, all’Università di Ferrara il punto con Alessandro Bratti

«Si parlerà di raccolta differenziata, impiantistica e valorizzazione dell'economia circolare anche all’interno del quadro più generale degli obiettivi di decarbonizzazione al 2050»

Lo scorso mese Alessandro Bratti ha concluso il suo mandato come direttore generale dell’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), iniziato nel 2017, ed è tornato a fare ricerca all’Università di Ferrara, Ateneo in prima linea sul fronte della transizione ecologica. Non a caso si terrà qui – organizzato dal dipartimento di Scienze chimiche...

Il problema rifiuti: è possibile una terza via? Domani il corso Aisa impianti

Si svolgerà a partire dalle 15 a San Zeno (o online), col riconoscimento crediti formativi per ingegneri, medici e professioni sanitarie

La partecipata pubblica Aisa impianti, che ad Arezzo gestisce il Polo di San Zeno “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani – uno snodo centrale per la valorizzazione dei rifiuti nell’Ato Toscana sud e in particolare nella provincia aretina – organizza il corso Il problema rifiuti: è possibile una terza via?, che si terrà...

Il turismo dei rifiuti speciali: il 24% gestito in altre Regioni, altre 4 mln ton vanno all’estero

Al 2025 è da colmare un deficit impiantistico da 34 mln di ton, più di tutti gli urbani che produciamo annualmente

Nel 2019 la produzione di rifiuti in Italia ha superato quota 193 milioni di tonnellate: di questi ben 163 mln sono speciali (cioè provenienti da attività industriali, semplificando) e circa 30 mln sono urbani. I primi rappresentano quasi l’85% della produzione complessiva di rifiuti, oltre 5 volte gli urbani, non abbiamo sufficienti impianti per gestirli...

Rinnovabili, installando a questo ritmo l’Italia raggiungerà gli obiettivi al 2030 tra 124 anni

Ciafani (Legambiente): «Risolvere l’incomprensibile ostracismo di uffici ministeriali, Regioni, Comuni, Sovrintendenze, comitati cittadini e di alcune sigle ambientaliste perché le famiglie, le imprese e il Pianeta non possono più attendere»

Nascosto tra le pieghe del rapporto “Comunità rinnovabili 2022”, presentato oggi da Legambiente al Maxxi di Roma, c’è una buona notizia: la potenza efficiente lorda delle fonti rinnovabili elettriche è arrivata nell’ultimo anno a quota 60,8 GW, arrivando quasi alla stessa potenza delle fossili (62,8 GW). Il problema sta semmai nel fattore tempo, perché da...

Il nuovo Piano dell’economia circolare toscana arriverà in Consiglio regionale a settembre

Al via un fitto calendario d’incontri per approfondire le decine di proposte impiantistiche arrivate per mettere il territorio in grado di gestire i rifiuti che produce

Il vecchio Piano rifiuti e bonifiche (Prb) della Toscana è scaduto da anni senza aver centrato nessuno dei principali obiettivi che si era dato, in larga parte per le enormi difficoltà nel realizzare nuovi impianti di gestione – un gap che sta pesando sempre di più sulla Tari pagata da cittadini e imprese –, ma...

Videogiochi, nuovi orizzonti per riconnettersi alla natura: il caso Animal crossing

La saga Nintendo ha venduto nel mondo 26,4 mln di copie, e secondo una nuova ricerca può segnare una strada inedita per moltiplicare le opportunità della comunicazione ambientalista

La comunità scientifica è concorde nell’affermare che l’essere umano è la causa principale della sesta estinzione di massa che stiamo vivendo. È evidente dunque che, in un così delicato momento storico, ci sia bisogno di un coinvolgimento collettivo ai fini della tutela ambientale che attraversi i diversi settori della società. Oltrepassando i limiti tradizionali delle...

Nell’ultimo anno Asa ha investito 28,9 mln di euro sul servizio idrico integrato del territorio

Approvato il bilancio 2021, destinando a riserva l’utile di esercizio pari a 3,8 mln di euro

Il gruppo Asa,  ovvero la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – in totale sono 32 i Comuni gestiti, appartenenti alle province di Livorno, Pisa e Siena – ha chiuso il bilancio 2021 con ricavi in crescita a 109,4 mln di euro (+1,2%)...

Geotermia e salute, i risultati dello studio InVetta spiegati da Ars in un webinar pubblico

Bezzini: «Se il quadro legato a Covid-19 continuerà a migliorare l’auspicio è fare una presentazione in presenza direttamente sul territorio amiatino, in modo da allargare ulteriormente la condivisione dei dati raccolti»

Oltre 70 persone hanno partecipato oggi al webinar Geotermia e salute: i risultati dello studio InVetta, organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) Toscana, per fare pubblicamente un primo punto – dopo la presentazione alla stampa già avvenuta lo scorso febbraio – sui 15 anni di ricerca condotti in merito all’impatto dell’attività geotermoelettrica sulla salute della...

L’Associazione italiana degli “ambasciatori” porta il Patto europeo per il clima nelle scuole

“NudgeforClimate” è un progetto nato per sensibilizzare i giovani verso il cambiamento climatico, e permettere di comprendere come agire per salvaguardare il nostro e loro futuro

Il Patto europeo per il clima è stato lanciato dalla Commissione europea nel 2020 e fa parte del Green deal europeo: nasce per rispondere all’esigenza di coinvolgere le persone in azioni concrete e quotidiane, con lo scopo di contrastare il cambiamento climatico. L’Ue infatti ritiene che le leggi e le politiche ambientali da sole non...

Negli ultimi 20 anni abbiamo perso 100 chilometri di coste e il doppio di retrospiagge

Ispra: continua la corsa alla costruzione di nuove strutture, con il 13% di linea costiera già oggi artificializzato

Dopo due decenni di studio dei litorali nazionali, il Centro nazionale per la difesa delle coste dell’Ispra ha presentato oggi la banca dati Linea di costa italiana 2020, dalla quale emerge una progressiva artificializzazione dei nostri litorali. Mentre Parlamento e Governo sono ancora incagliati nel dibattito in corso sulle concessioni balneari, il ritardo pluridecennale della...

La Salina di Volterra partecipa alla XIV Giornata nazionale delle miniere

Un viaggio nell’affascinante mondo del sale, attraverso il quale si possono ripercorrere secoli di storia della produzione. Appuntamento il 28 e 29 maggio, con visite in partenza ogni ora: come prenotare

La Salina di Volterra partecipa anche quest’anno alla Giornata nazionale delle miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, giunta quest’anno alla sua XIV edizione, e che nelle aprirà le porte per scoprire i tesori dell’Italia mineraria. Visitare la Salina è un’esperienza emozionale: avvicinarsi agli oggetti, ripercorrere la storia attraverso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. ...
  12. 618