Archivi

Al via a San Miniato il Forum Greenaccord per difendere il respiro della terra: le foreste

A livello globale la deforestazione vale 16 milioni di ettari l’anno, mentre in Toscana le foreste coprono oltre il 50% del territorio. Fratoni: «Il patrimonio boschivo toscano è un un asset da valorizzare ulteriormente»

È iniziato oggi a San Miniato (dove proseguirà fino a sabato) il 15simo Forum internazionale dell'informazione per la salvaguardia della natura, dedicato quest’anno a "Il respiro della terra: le foreste". Organizzato dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord Onlus e dalla Regione Toscana, il Forum parte da un dato di fatto spiazzante: «Ogni minuto la deforestazione priva...

Bonifica del Sin di Piombino e Rimateria, ecco la risposta del ministero dell’Ambiente al M5S

Camberini: «La lettera del ministero evidenzia la correttezza e la congruità delle procedure seguite dal Comune»

Il ministero dell’Ambiente – attraverso il suo sottosegretario Salvatore Micillo (M5S) – ha risposto all’interpellanza urgente (2-00285) avanzata dal deputato Riccardo Ricciardi (M5S) e altri in merito alle Iniziative volte alla bonifica e alla messa in sicurezza del sito di interesse nazionale di Piombino, chiedendo con l’occasione se il progetto Rimateria sia «compatibile con il decreto...

Scapigliato, Coldiretti contraria al primo patto per l’economia circolare firmato in Toscana

Il protocollo d’intesa firmato tra Regione, Associazione conciatori e Rea Impianti migliora il riciclo dei rifiuti e lo smaltimento (transitorio) di quanto non recuperabile

All'indomani dell'intesa siglata fra Regione, Rea Impianti, e l’Associazione che rappresenta il distretto industriale conciario di Santa Croce sull’Arno, che ha dato forma al primo patto per l’economia circolare firmato in Toscana, gli agricoltori di Coldiretti Livorno e Pisa si dicono «nettamente contrari all'accordo regionale per il conferimento di rifiuti del distretto conciario nella discarica...

Rimateria, Arpat conferma un netto calo delle maleodoranze

La media mobile calcolata su 90 giorni per l’H2S è di «1,98 µg/m3», ovvero circa dieci volte meno rispetto al valore guida indicato dall’Oms per il periodo

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), che ormai da agosto 2018 monitora la presenza nell’aria di idrogeno solforato – in relazione alle maleodoranze provenienti dalla discarica gestita da Rimateria a Ischia di Crociano –, ha appena pubblicato il proprio report relativo al mese di gennaio, che conferma i dati anticipati pochi giorni...

L’autoconvocazione dei sindaci geotermici al Mise sarà tra il 18 e il 22 marzo

Dopo oltre tre mesi di mobilitazione del territorio l’obiettivo è quello di «essere ricevuti dal sottosegretario Crippa, con la conseguente apertura tavolo di un tavolo di discussione» in merito al taglio degli incentivi

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha da tempo deciso un taglio degli incentivi finora rivolti alla coltivazione della geotermia per la produzione di energia elettrica tramite lo schema di decreto Fer 1 (una scelta che per gli impianti tradizionali sembra sarà replicata anche nel Fer 2 in fase di elaborazione), e ignorato ogni tentativo...

Geotermia, dal Mise tutto tace: il sindaco di Montieri ha iniziato lo sciopero della fame

Verruzzi: «Ci sono domande alle quali il governo non può sottrarsi. Qual è il piano B per questo territorio se si confermasse l’esclusione della geotermia dagli incentivi e dalle energie rinnovabili anche nel decreto Fer 2?»

Il 35enne sindaco di Montieri, Nicola Verruzzi, ha tenuto fede alla sua disperata promessa annunciata lunedì 25 febbraio: esattamente una settimana dopo, ieri ha iniziato lo sciopero della fame pur di trovare ascolto al ministero dello Sviluppo economico (Mise), dal quale è partita la decisione di cancellare gli incentivi finora rivolti alla geotermia senza nessun...

Scarlino Energia, confermati i 36 licenziamenti: il punto sulle iniziative per la ricollocazione

Oggi l’incontro tra sindacati e azienda convocato dalla Regione. Fissato per il 20 marzo il prossimo appuntamento

Dopo l’ultima sentenza arrivata dal Consiglio di Stato che ha bloccato il termovalorizzatore gestito da Scarlino Energia, per i 36 dipendenti dell’azienda la crisi si è manifestata duramente con l’avvio della procedura di licenziamento: a inizio febbraio la Regione Toscana ha avviato un confronto per provare a salvaguardare i posti di lavoro, o verificare sul...

Storie di ecologia e territorio: Sienambiente lancia un nuovo Premio video-letterario

Possono partecipare sia giovani under 16 sia gli adulti: la proclamazione dei vincitori entro il 6 ottobre 2019, nell’ambito dell’Open day

Da molti anni impegnata nella promozione di progetti di educazione alle buone pratiche, Sienambiente – azienda che opera sul territorio nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia – lancia oggi il Premio dal titolo “Storie di ecologia e territorio”. Organizzato in collaborazione con la libreria Mondadori di...

Va a Navarra il 30% di Rimateria, per 2,8 milioni di euro

Sottoscritto presso il notaio il contratto di cessione: si è proceduto secondo le volontà dell'assemblea Asiu e dei consigli comunali

Ieri pomeriggio è stato sottoscritto di fronte a un notaio il contratto di cessione del 30% delle azioni Asiu detenute in Rimateria a Navarra Spa: la cifra pattuita per il passaggio della quota azionaria resta quella stabilita dall'offerta di gara, 2.801.000 euro. A comunicarlo è direttamente il liquidatore di Asiu, Barbara Del Seppia, che informa...

Distretto conciario di Santa Croce, Regione e Rea Impianti insieme verso l’economia circolare

Firmato un protocollo d’intesa dal valore di oltre 80 milioni di euro per migliorare il recupero dei rifiuti speciali e assicurarne da subito un corretto smaltimento

Il distretto industriale conciario di Santa Croce sull'Arno, che si articola lungo sei Comuni, rappresenta un’eccellenza toscana di calibro internazionale: oltre 500 aziende e 6mila addetti sfornano il 35% della produzione nazionale di pelli e il 98% di quella di cuoio da suola, con un fatturato pari a 2,4 miliardi di euro dovuto per il...

Il Wwf si schiera contro le fake news sul lupo in Toscana: «Necessaria corretta informazione»

L'esperienza sul campo dimostra che la convivenza con l’uomo è un obiettivo pienamente raggiungibile

Il Wwf Siena considera non più tollerabile l’atteggiamento provocatorio e antiscientifico che diverse testate giornalistiche hanno dimostrato in più occasioni riguardo alla "questione lupo". La nostra e molte altre associazioni del territorio credono nell’importanza del ritorno del predatore nelle nostre foreste e campagne; la presenza del lupo è un fattore positivo per il controllo delle...

Il prossimo 21 marzo ci sarà un incontro al Mise sulla geotermia

Rossi: «La Regione in queste settimane non è stata ferma. Abbiamo avuto contatti con la direzione generale Energia e ambiente della Commissione Ue, e nei giorni scorsi ho scritto una lettera al sottosegretario Crippa»

A stretto giro di posta dalle dichiarazioni di Anci Toscana in solidarietà al sindaco di Montieri, Nicola Verruzzi, che si è detto pronto a mettere in atto uno sciopero della fame se il Governo non aprirà un confronto – finora sempre negato – con le amministrazioni locali in merito al taglio degli incentivi per la...

Larderello, riapre oggi il Museo della geotermia dopo i lavori di restyling

Ogni anno nella struttura oltre 25mila visite. L’obiettivo è di procedere sempre di più verso la creazione di un punto turistico informativo delle aree geotermiche

Ogni anno il Museo della geotermia di Larderello fa registrare oltre 25mila visite tra scuole, gruppi di studio, gite organizzate e famiglie, esercitando un ruolo di importante attrattore turistico che viene adesso rafforzato: la struttura riapre infatti oggi le porte al pubblico per una stagione primaverile ed estiva ricca di iniziative, al termine di un...

Rimateria, i lavori contro le maleodoranze funzionano: -73% casi di “disturbo odorigeno”

Aggiornati i dati provenienti dalle rilevazioni mensili Arpat: «Le medie orarie in cui è stata superata la soglia di disturbo odorigeno sono al 1,6% rispetto al 12,4% registrato nel mese di dicembre. La media mobile calcolata su 90 giorni è 1,98% µg/m3 contro 3,00µg/m3»

Da mesi l'Arpat tiene sotto monitoraggio continuo la presenza di idrogeno solforato proveniente dalla discarica gestita da Rimateria attraverso un mezzo mobile che è piazzato a Montegemoli, e col passare del tempo i dati raccolti testimoniano come le attività programmate dall’azienda stiano portando i frutti attesi: «La rilevazione mensile dell'Arpat certifica una fortissima diminuzione dei...

Tutti i Comuni toscani si schierano in difesa della geotermia

Verruzzi: «Da Anci Toscana arrivano parole importanti. Ringrazio le tantissime persone che mi hanno chiamato o scritto in queste ore; tra le tante telefonate una delle primissime è stata quella del presidente Enrico Rossi, col quale abbiamo condiviso il dovere e l'esigenza di andare avanti in questa battaglia»

L’Associazione dei Comuni toscani – non solo quelli geotermici, dunque – si è attivata fin dallo scorso dicembre per scongiurare l’ipotesi di cancellare gli incentivi volti a sostenere la coltivazione della geotermia in quanto fonte rinnovabile, finora portata avanti dal Governo nazionale senza peraltro nessun confronto col territorio dove questa decisione andrebbe a impattare direttamente....

Come sta andando il master Giahs, a Firenze per formare i manager del paesaggio agrario

Castro: «Gli esperti ci dicono che il problema è la qualità alimentare. Ci vuole più biodiversità nei nostri piatti, non contemplata dai modelli agricoli attuali»

È in corso a Firenze il primo master al mondo legato al Giahs (Globally important agricultural Heritage systems), il programma della Fao per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio agricolo mondiale: un percorso formativo d’eccellenza per i “manager del paesaggio agrario” di domani, che hanno assistito nei giorni scorsi a una lezione speciale da parte...

Ambiente in Comune, Sei Toscana premia i Comuni più sostenibili dell’Ato Toscana Sud

Un’iniziativa per valorizzare i progetti delle Amministrazioni locali nell’ottica dell’Agenda Onu 2030

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) ha documentato ieri quanto l’Italia sia in «netto ritardo» rispetto all’Agenda Onu che fissa 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030: per accelerare è necessario anche il contributo sul piano locale, dove non mancano casi d’eccellenza che non attendono altro che essere portati alla luce....

Il Consiglio regionale approva una mozione per difendere gli incentivi alla geotermia

Pieroni: «Si sta giocando col fuoco perché gli incentivi sono uno strumento fondamentale»

La maggioranza del Consiglio regionale ha approvato ieri una mozione in difesa della geotermia, presentata dai consiglierei Pieroni e Nardini (ma sottoscritta anche da altri consiglieri Pd, ovvero Mazzeo, Marras, Anselmi, Vadi, Baccelli, Bezzini, Scaramelli, Meucci, Capirossi, Bugliani) con l’intento di impegnare la Giunta toscana ad «attivarsi con immediatezza nei confronti del Governo, nonché in...

Rifiuti, Estra entra nella compagine sociale di Sei Toscana: acquisito il 100% di Ecolat

Dalla società dichiarano che «con questa operazione ci mettiamo a disposizione, con spirito costruttivo, di un territorio dove siamo già presenti»

La multiutility toscana Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale e attiva anche nella vendita di energia elettrica, rafforza oggi il suo ruolo nel mondo della gestione rifiuti: ieri Estra ha infatti acquisito il 100% di Ecolat, dopo averne già rilevato il 12% delle quote...

Geotermia, il sindaco di Montieri minaccia lo sciopero della fame

Dal ministero dello Sviluppo economico porte chiuse al confronto sul taglio degli incentivi: «Se non avremo risposte in tempi brevi io andrò avanti e spero che altri mi seguano»

Su 8mila Comuni italiani solo 35 sono stati certificati da Legambiente come “100% rinnovabili” e tra questi c’è il toscano Montieri, dove la geotermia non solo produce elettricità ma alimenta anche il sistema di teleriscaldamento locale. Un modello che è adesso a rischio a causa della decisione del Governo nazionale di tagliare gli incentivi diretti...

V-Start, parte dalla Toscana il progetto europeo contro i crimini d’odio

Una ricerca di Cospe mette in luce debolezze e buone pratiche del sistema italiano per il sostegno alle vittime di un reato sempre più diffuso e ancora poco riconosciuto

I crimini d'odio (hate crimes) sono reati penalmente rilevanti commessi sulla base di pregiudizio e intolleranza. L’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) li definisce come “reati nei quali la vittima viene colpita in ragione della sua identità di gruppo (come la “razza”, l’origine nazionale, la religione o altra caratteristica di gruppo)”....

Da Unieco Ambiente nuovi capitali per migliorare la gestione dei rifiuti in Toscana

Entro marzo Sta Spa sarà ricapitalizzata per oltre 11 milioni di euro, e la holding presenterà il piano industriale 2019-2021

Nata e cresciuta nell’ambito del movimento cooperativo emiliano e con una pluridecennale esperienza nel settore rifiuti, oggi Unieco Ambiente è una holding (Uha) privata che ha sviluppato una filiera della sostenibilità molto radicata in Toscana, grazie a una serie di partecipazioni in aziende attive lungo tutta la gerarchia per la gestione integrata dei rifiuti: dai...

Geotermia e turismo: gli esempi di Monterotondo Marittimo e Santa Fiora

Il Comune delle Colline Metallifere sta ammodernando il Parco delle Biancane e sviluppando un nuovo Museo della geologia, mentre sull’Amiata il sindaco Balocchi è stato invitato nel Principato di Monaco a testimoniare sull’eccellenza delle Bandiere arancioni

Nell’ultimo anno censito (2017) sono stati oltre 60mila i visitatori delle principali attrazioni geotermiche toscane, e proprio il turismo rappresenta una risorsa importante e un grande volano di sviluppo per i Comuni geotermici toscani, con ampie prospettive di crescita come testimoniano da ultimo i riconoscimenti e gli investimenti portati avanti dai Comuni di Monterotondo Marittimo...

Dopo la Garfagnana anche i Monti Pisani tornano a bruciare

In tutto attualmente sono cinque i roghi attivi nel nord della Toscana: in azione elicotteri, Canadair e squadre a terra

Non c’è pace per i Monti Pisani, che lo scorso settembre hanno perso oltre 1000 ettari di bosco a causa di un devastante incendio: complici le forti raffiche di Grecale che soffiano da nord-est – non è ancora possibile sapere se anche una mano dolosa – oggi le fiamme sono tornate a divampare in località...

Padule di Fucecchio, il sentiero delle Morette inaccessibile per studenti con disabilità motoria

«Nonostante il cartello di divieto di accesso, durante le scorse piogge il sentiero è stato percorso da automezzi che hanno lasciato profondi solchi lungo la strada di accesso all’osservatorio, rendendo disconnesso e impraticabile il percorso»

Caro Direttore, sono un’insegnante di scienze all’Istituto Tecnico Statale “Forti” di Monsummano e le scrivo per raccontarle quanto recentemente è successo ad un mio studente. Sicuramente lei sa che la riserva naturale del Padule di Fucecchio, con l’osservatorio delle Morette, è una meta frequentata dalle scolaresche di scuole di ogni grado. Anche i docenti del...

Se il Governo chiude al dialogo sulla geotermia, i sindaci toscani sono pronti a farsi sentire

«Abbiamo la volontà di sederci a un tavolo con il Ministero e fare un percorso che porti a un obiettivo condiviso, vogliamo rispetto e considerazione da chi ci governa. La comunicazione? È fondamentale, si tratta di un aspetto che come Regione e anche come CoSviG non siamo riusciti a mettere nella situazione giusta»

Secondo gli ultimi dati forniti dal Gestore dei servizi energetici (Gse) è la geotermia l’energia rinnovabile più produttiva in Italia, una fonte il cui impiego a fini industriali è iniziato per la prima volta al mondo proprio nel 1818, nell’area di Pomarance. A due secoli da quella data, la Toscana conserva ancora a livello globale...

A Scansano un nuovo punto per la raccolta dell’olio esausto, con Voliiamoci bene

Ormai sono 17 i punti vendita Coop della provincia di Grosseto che praticano la raccolta dell’olio da cucina esausto

Grazie alla collaborazione tra Sei Toscana, Calussi srl e Comune di Scansano è stato inaugurato oggi al supermercato InCoop di via Orbetellana un nuovo punto di raccolta per l’olio vegetale esausto, un rifiuti che se non conferito correttamente dai cittadini può comportare elevati impatti ambientali: basta 1 litro d’olio, residuo comune nelle nostre cucine, per...

Sviluppo sostenibile, in Toscana un Forum regionale per raggiungere gli obiettivi Onu al 2030

Fratoni: «Ci siamo dati traguardi superiori alla media del paese Italia. Del resto migliori sono già i risultati conseguiti fino a oggi, e per questo abbiamo deciso di alzare l'asticella»

L’Agenda 2030 è un programma d’azione elaborato dall’Onu e sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi nel mondo – Italia compresa –, che si sono impegnati a raggiungere 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile entro il 2030. Si tratta di un percorso dove i progressi finora sono stati limitati, come dimostra purtroppo anche l’esperienza italiana:...

Geotermia, i sindaci pronti ad andare al Mise con il sostegno dei consiglieri regionali

Pieroni, Mazzeo e Nardini rispondono presente per l’autoconvocazione a Roma: «Questa è la battaglia di tutti coloro che hanno davvero a cuore la Toscana»

A pochi giorni dalla decisione dei sindaci geotermici toscani – della Val di Cecina come dell’Amiata – di autoconvocarsi al ministero dello Sviluppo economico se il Governo nazionale continuerà a negare possibilità di dialogo sugli incentivi alla geotermia, dal Consiglio regionale arrivano importanti adesione di sostegno al territorio. «La rabbia, lo sconforto, la delusione dei...

Acqua ed energia, sono toscane due delle migliori utility a livello nazionale

De Girolamo: «La Toscana dei servizi pubblici presenta eccellenze imprenditoriali, un comparto industriale che può e deve essere messo a servizio della strategia di crescita regionale nei prossimi anni»

È stata presentata oggi a Milano – sotto il patrocinio dell’Ue e del ministero dell’Ambiente – la VII edizione del rapporto Top Utility Analysis, che ha analizzato le performance economiche, le attività e i servizi erogati dalle maggiori 100 utility pubbliche e private italiane attive nei settori gas, luce, acqua e rifiuti, premiando le migliori. E...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 221