Archivi

Nuove discariche abusive a Carrara, Nausicaa contro l’abbandono dei rifiuti

Valenti: «Lo spettacolo delle nostre montagne e la bellezza caratteristica dei nostri paesi sono troppo spesso deturpati». Con costi a carico dell’ambiente come dei cittadini

Nausicaa, la multiservizi partecipata del comune di Carrara attiva nei servizi d’igiene urbana sul territorio, è stata chiamata in questi giorni alla rimozione di nuove discariche abusive, che si sono formate nei paesi a monte. In particolare, in località Tarnone, dove fino a poco tempo fa era presente una batteria di cassonetti oggi rimossa per...

Legambiente Toscana, in 8 anni 637 ecoreati sanzionati dalla legge 68/2015

Il delitto più contestato è stato il traffico illecito di rifiuti, ma senza semplificazione normativa non può essere risolto

Si è appena conclusa l’ottava edizione di Piazze Aperte, il ciclo formativo gratuito di educazione alla legalità dedicato al personale delle amministrazioni pubbliche e forze di sicurezza organizzato da Anci, Legambiente, Libera e patrocinato dalla Regione Toscana. L’ultimo incontro è stato dedicato agli ecoreati nella nostra regione, al sistema di controlli e all'economia circolare come...

I conferimenti di rifiuti nella discarica di Serravalle Pistoiese dureranno quattro anni in più

Verificata la presenza di volumi maggiori rispetto a quanto precedentemente ipotizzato

Si è chiusa ieri la Conferenza dei servizi sul progetto di “ottimizzazione volumetrica a parità di profilo morfologico” proposto da Herambiente per la discarica presente nel Comune di Serravalle Pistoiese. In seguito a misurazioni eseguite con modellizzazione 3D, più precise di quelle disponibili in passato, Herambiente ha infatti verificato che i volumi disponibili per l’abbancamento...

Livorno, la viabilità di Salviano rinasce dopo l’alluvione del 2017: inaugurato il nuovo ponte

Monni: «È un esempio e segno di speranza per la Toscana, dopo la recente alluvione dello scorso 2 novembre»

Si sono conclusi i lavori iniziati nell’aprile 2022 per il rifacimento del ponte di via di Salviano, quartiere storico di Livorno, che nel 2017 spiccava tra i punti critici in una città sommersa dall’alluvione. Al taglio del nastro sono intervenuti oggi il sindaco (Luca Salvetti) insieme al presidente della Regione (Eugenio Giani) e all’assessora regionale...

Industria Felix, il 2023 incorona Scapigliato per i risultati economici oltre che ambientali

Alla società di Rosignano Marittimo, unica nella Provincia di Livorno, è stata assegnata nuovamente l’Alta onorificenza di bilancio

Per il terzo anno consecutivo, Scapigliato è stata premiata con l’Alta onorificenza di bilancio nel 53° evento del premio Industria Felix - L’Italia che compete 2023, 4a edizione nazionale, con la seguente motivazione: “Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Partecipate a maggioranza pubblica”....

“Il grande cuore caldo della Terra”, al via nuovo progetto musicale nei Comuni geotermici

Grazie alla fonte di energia rinnovabile costudita nel sottosuolo, un Natale all’insegna dell’arte a Castelnuovo Val di Cecina, Montieri e Piancastagnaio

Dopo le prime performance dello scorso Natale a Roccalbegna (nella foto), si rinnova anche quest’anno il progetto “Il grande cuore della Terra”, che racconta la geotermia attraverso i linguaggi della musica, direttamente nei territori dove questa preziosa fonte rinnovabile viene coltivata. Un appuntamento che propone di valorizzare attraverso l’ascolto dal vivo della musica, dal classico...

Livorno, dalla Regione 3 mln di euro per liberare l’area ex Lonzi da 6.500 ton di rifiuti

Monni: «Ora inizia il ripristino definitivo dell’area, con la rimozione della notevole quantità di rifiuti ancora rimasti e la successiva bonifica»

A sei anni (quasi) esatti dal sequestro dell’azienda livornese Lonzi Metalli, coinvolta nell’inchiesta Dangerous trash e dal successivo processo che è ancora ben lontano dal concludersi, stanno per concludersi le operazioni di rimozione rifiuti dall’area grazie all’impegno diretto della Regione Toscana. Come spiega l’assessora all’Ambiente, Monia Monni (nella foto), è infatti la Regione che «si è...

GeothermiX chiude il 2023 scientifico della geotermia toscana

In attesa che l’apertura sulla proroga delle concessioni porti a nuovi investimenti sul territorio, continua a crescere l’interesse della comunità scientifica verso questa fonte rinnovabile

Bologna, Firenze, Ginevra, Padova, Pisa, Roma, Urbino: solo nel corso di quest’anno sono state molte le Università, italiane e non, che si sono recate in visita nella Toscana della geotermia per capire come coltivare in modo sostenibile questa fonte rinnovabile, che sul territorio viene impiegata per fini industriali da oltre duecento anni. Una carrellata di...

Alluvione in Toscana, inviata al Governo la relazione dei danni: 2 miliardi di euro

Giani: «Finora sono arrivati 5 milioni, ma dai contatti che ho quotidianamente con Curcio avverto la volontà da parte del Governo di arrivare a corrispondere quanto richiesto»

Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha inviato oggi al capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, la relazione sui danni provocati dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre in Toscana sulla scia della crisi climatica in corso. «Adesso il Governo non ha più scuse, stanzi i fondi necessari a ripristini e ristori per la...

Tre fotografi alla ricerca della foca monaca nel Mar Mediterraneo

«Imponente e invisibile allo stesso tempo la foca monaca sta faticosamente riguadagnando spazio sulle coste del mare più affollato del mondo»

Giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma la presentazione del libro fotografico “Out of the blue” di Marco Colombo, Bruno D'Amicis e Ugo Mellone Tre fotografi alla ricerca della foca monaca del Mar Mediterraneo: giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma gestito da Fondazione Grosseto Cultura la presentazione del...

Cave di Carrara, da Legambiente un esposto sulla “fabbrica delle alluvioni”

«Non solo le cave di marmo accrescono il rischio alluvionale, ma lo stesso Comune gestisce il bacino montano come se lo ignorasse»

Mentre Legambiente nazionale ha avviato una vertenza nazionale contro l’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane, il circolo di Carrara torna ad accendere un faro sul rischio alluvioni, attraverso un nuovo esposto alla Procura della Repubblica. «A vent’anni dall’alluvione di Carrara del 23 settembre 2003 – e nonostante altre tre alluvioni di “richiamo” (due nel...

Le Comunità energetiche rinnovabili avanzano nel pratese con l’associazione Cer.Ca.Ci

Squittieri: «Fondamentale che Estra clima si sia impegnata nella costituzione delle Cer»

Dopo il via libera dell’Ue è ormai prossima la pubblicazione del decreto per gli incentivi nazionali alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), e l’area di Prato vuole farsi trovare pronta: è nata ieri la nuova associazione Cer.Ca.Ci (Comunità energetiche rinnovabili cambiamento cittadini e imprese), che riunisce 6 studi amministrativi di Prato e promuove la realizzazione di Cer a Prato,...

Alluvione a Campi Bisenzio, sul torrente Marina investimenti da 12 mln di euro

Monni: «In seguito al protocollo d’intesa del 2005 sul torrente Marina è stato individuato un programma di interventi prioritari svolto per stralci»

Nel corso dell’alluvione ha sommerso la Toscana centrale lo scorso 2 novembre il torrente Marina, nell’area di Campi Bisenzio, è stato tra i corsi d’acqua che più sono andati in difficoltà: la rottura degli argini ha contribuito infatti in modo determinanti all’allagamento della zona. Eppure il torrente Marina era tutt’altro che abbandonato a sé stesso,...

Alluvione in Toscana, bocciato l’emendamento Pd per ottenere ristori da 3 miliardi di euro

Parrini: «Per il centrodestra l'emendamento era troppo lungo per avere parere favorevole»

A cinque settimane dall’alluvione che ha colpito la Toscana, scaricando in poche ore la pioggia attesa in un mese, che ha provocato 8 morti e danni per oltre 2 miliardi di euro, dal Governo Meloni sono arrivati finora solo 5 mln di euro per interventi di somma urgenza. Una mancanza di attenzione che i parlamentari...

Sienambiente offre 20 posti di lavoro per il rinnovato impianto di riciclo delle Cortine

Il personale selezionato entrerà in servizio nei primi mesi del 2024, a valle di investimenti per oltre 40 milioni di euro

All’inizio del prossimo anno è prevista la conclusione dei lavori di revamping all’impianto di riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (nella foto, ndr), dove la partecipata pubblica Sienambiente sta finendo di realizzare un impianto di selezione, trattamento di rifiuti indifferenziati e differenziati, oltre a un moderno biodigestore per ricavare biometano e compost da rifiuti organici....

In Toscana tenere i cani legati alla catena sarà vietato tutto l’anno

Giani: «Può avere conseguenze assai negative sulla sua psiche e sviluppo fisico, ho presentato la proposta in difesa dei nostri amici a quattro zampe»

In Italia non esiste alcuna legge nazionale applicabile su tutto il territorio che vieti la pratica di tenere i cani legati a un catena, ma in Toscana le cose dovrebbero cambiare a breve. La Giunta regionale ha infatti messo mano al regolamento del 2011 che ancora, sia pur in via eccezionale e per un massimo...

Rinnovati i vertici di Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno

La presidenza va a Simone Millozzi, già sindaco di Pontedera per un decennio

Il nuovo Consiglio di amministrazione della partecipata pubblica Acque – gestore del servizio idrico integrato del Basso Valdarno – si è riunito per la prima volta nominando all’unanimità Simone Millozzi come presidente della società, e Fabio Trolese come amministratore delegato. A nome dell’intero cda, Trolese e Millozzi hanno voluto ringraziare Giuseppe Sardu per il lavoro...

Alpi Apuane, Legambiente contro l’apertura di nuove cave: ora è vertenza nazionale

Ferruzza: «Permettere nuove aperture all’interno del Parco regionale è una prospettiva sciagurata, che avverseremo con forza da subito»

La contrarietà all’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane è entrata come mozione all’interno del XII Congresso nazionale di Legambiente – conclusosi nel fine settimana a Roma – e ne è uscita come vertenza nazionale per l’associazione ambientalista più diffusa lungo lo Stivale. «Per noi della Toscana la questione apuana è da sempre una delle...

Nausicaa, sul futuro della società il Comune di Carrara si confronta con sindacati e lavoratori

Orlandi: «Abbiamo spiegato sia il trasferimento presso i locali del Carrarafiere, sia la scissione del ramo ambientale e l’ingresso in Retiambiente»

Il Comune di Carrara con l’assessore alle Partecipate, Carlo Orlandi, ha incontrato le sigle sindacali e i dipendenti di Nausicaa, la multiservizi comunale che sta attraversando una fase di profonda trasformazione. L’incontro, condotto assieme ai vertici dell’azienda, è avvenuto non a caso nella sala convegni del Carrarafiere: gli uffici del polo fieristico di Marina di...

Cgil e Regione Toscana insieme per difendere la sanità pubblica, oltre 60mila firme raccolte

Rossi: «Negli ultimi anni sono stati fatti tagli esagerati sulla sanità, 37 miliardi di euro in meno spesi nel privato e che non tutti si possono permettere. In Italia ci sono oramai 12 milioni di persone che non si curano più adeguatamente»

Mentre è in corso lo sciopero nazionale di medici, dirigenti sanitari e infermieri – con un livello d’adesione stimato all’85% – la Cgil ha consegnato alla Regione Toscana le prime 60mila firme raccolte tra i cittadini a difesa della sanità pubblica. «Negli ultimi anni sono stati fatti tagli esagerati sulla sanità – spiega il segretario...

Livorno al lavoro con Cdp per edilizia sociale, efficienza energetica e Comunità rinnovabili

Viviani: «Nei nostri programmi abbiamo definito vari e diversi interventi sulla casa, sulla scuola, sull'ambiente»

Il Comune di Livorno ha firmato oggi con Cassa depositi e prestiti (Cdp) un nuovo protocollo d’intesa volto a sostenere iniziative destinate all’edilizia residenziale sociale e all’emergenza abitativa, l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico scolastico e la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer), che restano in attesa degli incentivi previsti a livello nazionale. «Con l’accordo annunciato...

Geotermia, sulla proroga delle concessioni «Regione e Comuni devono camminare uniti»

Guarguaglini: «La transizione energetica in Toscana non può che passare attraverso l’utilizzo della nostra risorsa endogena, in quanto rinnovabile e pulita»

L’approvazione da parte del Governo nazionale del decreto Energia apre alla possibilità di prorogare fino a vent’anni le concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia toscana – ad oggi in carico a Enel green power –, un’opportunità di sviluppo sostenibile verso la quale i Comuni geotermici guardano con interesse. Dopo gli interventi dei sindaci...

Cassonetti dei rifiuti a rischio incendio, attenzione alle ceneri non spente di stufe e camini

Sei Toscana: «L’incendio di rifiuti e dei loro contenitori rappresenta un reato e produce l’emissione di sostanze dannose»

Con l’arrivo del freddo tornano ad accendersi nelle case toscane, ma insieme al loro ritorno torna crescere anche il rischio incendio nei cassonetti dei rifiuti. Un fenomeno che nei mesi invernali aumenta «in modo esponenziale», mette in guardia Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud. Un problema che spesso causa gravi...

Geotermia Sì, la possibile proroga delle concessioni fino a 20 anni è «un risultato eccezionale»

«Adesso è arrivato il momento che la politica ed i territori siano all'altezza, evitando di pregiudicare anni di sforzi e di faticoso lavoro»

La recente approvazione del Dl Energia con cui si prevede la possibilità per il concessionario, a fronte di un adeguato piano industriale presentato alla Regione Toscana, di poter ottenere una proroga fino a venti anni per le concessioni geotermiche relative all’alta entalpia, rappresenta, dopo anni di assurdi ed incomprensibili rinvii, un risultato essenziale per il...

Estra notizie: tutte le novità di dicembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Alluvione in Toscana, in corso 200 interventi di ripristino e 100 mln di euro già spesi

Monni: «Siamo un popolo che sa rimboccarsi le maniche perché lo ha sempre fatto, ma adesso devono aiutarci»

La situazione sta tornando alla normalità, anche se permangono alcune situazioni di criticità in aree produttive dove stamani andrò a fare un sopralluogo per capire come dare una mano. Abbiamo ancora in corso circa 200 interventi di ripristino, ma il lavoro che dovremo fare per aumentare la sicurezza rispetto ad un evento della proporzione di...

Nuova allerta meteo arancione in Toscana, stanotte arrivano freddo e temporali

Attese raffiche di vento fino a 100 km/h su costa, arcipelago e crinali appenninici

Il mese di dicembre in Toscana si è aperto con temperature primaverili, ma tra la serata di oggi e la mattina di sabato 2 dicembre è atteso il transito di un nuovo fronte freddo sulla regione, che porterà con se nuovi temporali e forti raffiche di vento. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha...

Alluvione in Toscana, gli ingegneri fiorentini chiedono di riaprire i corsi d’acqua tombati

Gonnelli: «Importante investire in opere che restituiscano la naturalità ai corsi d’acqua dove possibile, attraverso opere di ingegneria naturalistica»

L’alluvione che ha colpito la Toscana nella notte tra il 2 e il 3 novembre ci insegna che è necessario fare una manutenzione costante degli argini, restituire la naturalità ai corsi d’acqua, rimuovere i tombamenti dei fiumi, per proteggere e mettere in sicurezza i corsi d’acqua. La spesa per il rischio di dissesto idrogeologico è...

Nel porto di Livorno sbarca Sudoco, lo Sportello unico doganale e dei controlli

Le informazioni di natura logistica prodotte dai terminal saranno integrate con informazioni di natura doganale per una completa dematerializzazione del processo

Il prossimo 5 dicembre partirà la fase sperimentale per lo Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), che appresta ad avviare l’attività nel porto di Livorno dopo l’attivazione al porto di La Spezia. L’attività di Sudoco coinvolge l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, gli spedizionieri, i terminal portuali e l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno...

I cantieri della transizione ecologica toscana al congresso nazionale di Legambiente

Ciafani: «La transizione ecologica non rappresenta un bagno di sangue per il nostro Paese come alcuni vogliono far credere. È invece innovazione e futuro»

Ci sono molti progetti toscani tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente che l’associazione ambientalista ha scelto di mettere in mostra (fotografica) a Roma, nel corso del XII Congresso nazionale iniziato oggi e che terminerà domenica. I cantieri spaziano dal polo nazionale per l’Agroecologia di Rispescia (Grosseto) dove sta nascendo uno dei dei bio-distretti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 221