Archivi

L’unica risposta strutturale alle pressioni della Russia passa dalle rinnovabili

L’Italia e l’Europa soffrono da troppo tempo una dipendenza dall’import di gas russo, e solo una transizione ecologica può ridisegnare la geopolitica energetica

Mentre l’Unione europea prepara le sanzioni verso la Russia, dopo l’accelerazione della crisi ucraina delle ultime ore, il primo passo importante in tal senso arriva dalla Germania: il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato un nuovo stop all’autorizzazione per il gasdotto Nord Stream 2, che collega proprio la Russia alla Germania bypassando l’Ucraina. Scholz chiede nuovi...

Dopo l’energia il cibo: con la crisi ucraina crescono anche i prezzi di grano e mais

Coldiretti: «La situazione sta innescando un nuovo cortocircuito sul settore agricolo nazionale»

L’evolversi della crisi ucraina, con l’ingresso di truppe russe due repubbliche autoproclamate del Donbass – quelle di Donetsk e Luhansk – preoccupa non solo per i risvolti umani, geopolitici ed energetici, ma anche per l’approvvigionamento di beni alimentari nel nostro Paese. Secondo i dati riportati da Coldiretti, la più grande associazioni d’agricoltori in Italia, le...

La geotermia resta fuori dal Milleproroghe

Mazzeo: «Siamo in attesa di sapere se il ministero della Transizione ecologica darà parere positivo»

Con 369 voti a favore e 41 contrari, la Camera ha confermato ieri la fiducia al Governo sul decreto Milleproroghe, che ora continuerà l’iter di conversione in legge – da completarsi entro il 28 febbraio – al Senato: lo farà però senza allungare la vita alle concessioni geotermiche in essere, con scadenza al 2024. Un...

I porti del Tirreno settentrionale sono (quasi) tornati al pre-pandemia

Guerrieri: «A Livorno la risalita è già cominciata da tempo, su container abbiamo addirittura chiuso in crescita sui livelli pre-covid»

L’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale (Adsp-Mts) ha aggiornato al 2021 i dati sui passeggeri e le merci movimentate lo scorso anno, disegnando un quadro complessivo che porta l’Alto Tirreno a traguardare un «sostanziale riallineamento ai valori prepandemici del 2019». «Il 2021 si conferma come un anno di netta ripresa per i porti...

Clima, la siccità sconvolse già il Mediterraneo 4200 anni fa

Bini (Università di Pisa): «È l’archetipo dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle società complesse, si assiste ad esempio al “collasso” alcuni imperi in Mesopotamia»

Il clima sulla Terra è sempre cambiato e continuerà a farlo, ma quando questo processo accade in tempi brevi e con intensità elevata – come sta accadendo con la crisi climatica in corso, guidata dalle emissioni di gas serra antropiche –, le società umane che l’attraversano rischiano il collasso. È quanto potrebbe essere già avvenuto...

Una nuova linea elettrica da 170 mln di euro collegherà Emilia-Romagna e Toscana

La nuova infrastruttura verrà realizzata in sostituzione dell’attuale elettrodotto costruito oltre 60 anni, restituendo alle comunità locali oltre 200 ettari di territorio

Il gestore della rete elettrica nazionale, Terna, ha avviato i lavori della nuova linea elettrica Colunga-Calenzano, che collegherà Emilia-Romagna e Toscana: lunga 84 km, la nuova infrastruttura consentirà di migliorare significativamente la capacità di scambio tra le zone del nord e del centro-nord Italia, rafforzando la magliatura e aumentando l’efficienza e la sostenibilità della rete...

Elettricità, nell’ultimo mese il 30% dei consumi italiani coperti dalle rinnovabili

In crescita la produzione fotovoltaica (+40%) e geotermica (+3%), in flessione idrico (-34%) ed eolico (-2,8%)

Secondo l’ultima analisi fornita da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a gennaio i consumi di energia elettrica in Italia hanno fatto registrare un incremento dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2021: la domanda pari a 27,5 miliardi di kWh è stata soddisfatta per il 91% con produzione nazionale, e per il...

Il caro bollette sta mettendo in crisi anche l’industria italiana del riciclo

L’economia circolare è un pilastro contro la crisi climatica, ma per tenerlo in piedi servono più rinnovabili

Dato che circa il 70% delle nostre emissioni climalteranti è legato all’estrazione, lavorazione e uso delle materie prime, un’economia più circolare è un prerequisito essenziale per la lotta alla crisi climatica in corso. Le difficoltà manifestate dal comparto italiano del riciclo di fronte al caro bollette rappresenta dunque un pessimo segnale su più piani. «Economia...

Pnrr, la Toscana si candida al bando per riconvertire aree industriali dismesse verso l’idrogeno

Monni: «Il tavolo regionale ha visto la partecipazione di oltre 200 soggetti, da cui sono già pervenuti più di 80 contributi con possibili idee progettuali da sviluppare»

La Regione Toscana si candida al bando lanciato dal ministero della Transizione ecologica (Mite) – che mette in palio mezzo miliardo di euro di risorse Pnrr – per finanziare la riconversione di aree industriali dismesse, creando centri di produzione, distribuzione e impiego su scala locale di idrogeno: ovvero quelle che il Pnrr chiama hydrogen valleys,...

Cambia lo statuto di Aisa impianti, dallo smaltimento al recupero dei rifiuti

Cherici: «La nostra Regione, ma anche altre, hanno un modello di riferimento pubblico»

La partecipata pubblica Aisa impianti si è riunita in assemblea straordinaria, portando – come condiviso coi Comuni soci nelle scorse settimane – a una revisione dello statuto aziendale, con l’oggetto sociale integrato per dare formalmente corso ai nuovi rami d’impresa. Come spiegano dalla società, da una parte «Zero Spreco oggi è un gruppo capace di...

Dall’Acquedotto del Fiora in arrivo 115 mln di euro in investimenti entro il 2024

Renai: «Questo nuovo piano industriale ci pone davanti a ulteriori sfide, la transizione ecologia e digitale, il portare avanti la nostra scuola d’impresa»

La partecipata pubblica Acquedotto del Fiora, ovvero il gestore unico del servizio idrico integrato in 55 Comuni del grossetano e senese, ha presentato il piano industriale 2022-24 e i suoi punti fermi:  investimenti per 115 milioni di euro, e la scuola di impresa Agile academy come partner all’avanguardia per gli stakeholder. «Il triennio appena concluso...

Le pompe di calore geotermiche sono la tecnologia più economica per riscaldarsi

Uno studio Iea basato sul ciclo di vita degli impianti mostra la necessità di una corretta informazione, per poter compiere scelte davvero consapevoli sul mercato e difendersi dal caro bollette

Le pompe di calore geotermiche sono una tecnologia collaudata per fornire riscaldamento e raffrescamento attingendo a una fonte rinnovabile come il calore naturalmente custodito nel sottosuolo, con importanti benefici sia sotto il profilo ambientale sia in termini di risparmi economici. Un recente studio condotto dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) mostra infatti che le pompe di calore...

Csai ha chiesto lo stop al Paur per l’ampliamento della discarica di Podere Rota

Una decisione presa «in attesa di un piano di caratterizzazione approfondito che ricostruisca in modo puntuale la situazione relativa all’intera area»

A pochi giorni dalla lettera con cui anche il sindaco di Terranuova Bracciolini aveva scritto a Csai e alla Regione Toscana invitando a valutare una sospensione del Paur, la stessa Csa Impianti ha comunicato alla Regione la richiesta di sospensione del Procedimento autorizzatorio unico regionale, in corso ormai da tempo – durante il quale si...

Il Wwf continuerà a gestire l’oasi Orti-Bottagone, rinnovata la convenzione con Enel

La prossima primavera i balestrucci troveranno una nuova casa ad attenderli, dopo la demolizione della centrale Tor del Sale dove nidificavano

Mentre tutt’intorno prosegue la demolizione della centrale ad olio combustibile di Tor del Sale, la ricchissima biodiversità dell’oasi padule Orti-Bottagone potrà continuare a fiorire sotto l’occhio vigile del Wwf, grazie alla convenzione appena rinnovata con Enel. Tramite la Convenzione per la realizzazione di attività connesse alla gestione naturalistica dell’area di proprietà di Enel all’interno dell’Oasi...

Arpat e Università di Pisa uniscono le forze per far luce sull’inquinamento da keu

Monni: «Indagare come agisce e come potrebbe comportarsi nel corso del tempo il riciclato contenente keu prodotto da Lerose nelle matrici ambientali»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), ed il dipartimento di Scienze della Terra (Dst) dell’Università di Pisa hanno firmato un accordo per condurre congiuntamente uno studio – che durerà un anno, e sarà finanziato sia dalla Regione sia dall’Ateneo con 97mila euro ciascuno – sulla qualità di acque e terreni, in modo...

Come sono cambiate le emissioni di inquinanti atmosferici in Toscana negli ultimi vent’anni

Per 5 tra i principali inquinanti si registra un complessivo più che dimezzamento, da oltre 400mila tonnellate/anno a circa 170mila

L’ARPAT ha recentemente pubblicato alcune informazioni in merito all’aggiornamento (al 2017) dell’inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione (IRSE) di inquinanti in atmosfera della Toscana. E’ la prima volta che in Toscana questa attività è stata affidata all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, a differenza di quanto generalmente accade nelle altre regioni, dove le ARPA curano da tempo...

Milleproroghe, 575 mln di euro tornano disponibili per le bonifiche all’ex-Ilva

Cassese: «Siamo riusciti a non sottrarre queste ingenti risorse che i cittadini tarantini meritano per le bonifiche del proprio territorio»

Stanotte, durante l’esame del decreto Milleproroghe da parte delle commissioni riunite Bilancio e Affari costituzionali della Camera, è stato approvato un emendamento – contro il parere del Governo – che restituisce 575 mln di euro alle bonifiche per l’ex Ilva di Taranto. L’emendamento «sopprime l’articolo 21 che mirava a destinare i 575 milioni di euro...

Gli Stati Uniti stanno investendo per liberare il potenziale della geotermia

Al via quattro nuovi impianti pilota Egs, per esplorare un potenziale da 60 GW al 2050

All’interno del Piano infrastrutturale da 1.200 miliardi di dollari recentemente approvato negli Usa dall’amministrazione Biden, un ruolo importante viene giocato dal Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti: al Doe vengono infatti affidate risorse per 62 miliardi di dollari, da impiegare anche per investimenti pubblici in geotermia. Come ricorda l’edizione italiana di MIT Technology review, la media...

Un rarissimo esemplare di ibis eremita ucciso a colpi di fucile vicino a Roma

«Negli ultimi due anni il tasso di perdita in Italia a causa del bracconaggio è aumentato significativamente, sono urgentemente necessarie misure efficaci e coordinate»

Le Guardie venatorie volontarie della Lipu hanno ritrovato la carcassa di un rarissimo esemplare di ibis eremita, all'interno dell'Azienda agricola di Castel di Guido (Roma), ovvero nei pressi –  seppure all’esterno – della Riserva naturale statale Litorale romano e dell'Oasi Lipu di Castel di Guido: è risultato essere stato investito da una rosa di pallini...

Arse chiede un Superbonus geotermico: pompe di calore al posto delle caldaie

«È già possibile sostituire 1 milione di caldaie con pompe di calore geotermiche riducendo le emissioni nel nostro Paese di circa 13 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, e dimezzare la bolletta del riscaldamento delle famiglie»

Il ministro della Transizione ecologica ha firmato nei giorni scorsi il decreto che fissa i tetti massimi per gli interventi del Superbonus 110%: i massimali individuati aggiornano quelli già vigenti per l’Ecobonus, aumentandoli almeno del 20% in considerazione del maggior costo delle materie prime e dell’inflazione, mentre  per tutti i costi non previsti nel decreto...

Geotermia e H2S, a Pomarance valori «ampiamente inferiori» a quelli indicati dall’Oms

I dati contenuti nell’ultima “Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria” pubblicata dall’Arpat non mostrano criticità

L’idrogeno solforato (H2S), col suo caratteristico odore di uova marce, è un gas che caratterizza le aree dove le emissioni geotermiche fuoriescono naturalmente dal sottosuolo: la normativa europea e quella nazionale non stabiliscono valori limite, soglie di allarme e/o valori obiettivo di qualità dell’aria, ma i valori dell’H2S sono comunque monitorati dall’Agenzia regionale per la...

Il Green deal non basta per dare corpo alla transizione ecologica europea

Promuovere fiscalità e innovazione sostenibile: ecco le due grandi sfide per gli Stati Ue

A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, i governi di molti paesi industrializzati hanno cercato – grazie a un ampio mix di politiche pubbliche – di conciliare crescita economica e ambiente, senza mai chiedersi veramente fino a che punto i confini ecologici dell’ecosistema terrestre possano rappresentare un limite per lo sviluppo umano. Ed è...

L’esodo dei pochi dottori di ricerca italiani, che all’estero guadagnano mille euro al mese in più

Carrozza: «Il Pnrr costituisce un’unica e probabilmente irripetibile occasione per instaurare il circolo virtuoso tra ricerca e innovazione e sviluppo economico e sociale del paese»

Per l’Italia non c’è possibilità di raggiungere uno sviluppo sostenibile senza investire adeguatamente su studenti, docenti e ricercatori, e la terza edizione della Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia – appena elaborata e presentata dal Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche – mostra sì qualche passo avanti, ma soprattutto quanta strada deve ancora percorrere...

Il Po sta patendo la siccità più grave degli ultimi 30 anni

«Ora finalmente è arrivata una perturbazione, ma sono 60 i giorni senza pioggia significativa in molte aree del distretto»

La situazione siccitosa nel distretto del fiume Po sta gradualmente migliorando, grazie alla prima importante perturbazione atlantica dall’inizio dell’anno, ma è ancora presto – anche perché le piogge si attendono di breve durata – per parlare di allerta rientrata. Anzi. «Le anomalie sono decisamente marcate per molti indici – spiega il Segretario generale dell'Autorità distrettuale...

Più cassette di legno nel mercato ittico, contro l’inquinamento da plastica in mare

Rilegno: «Siamo pronti a sostenerlo attraverso la nostra filiera per quanto riguarda le fasi di raccolta e avvio a riciclo»

Nonostante la retorica plastic free, l’inquinamento marino da plastica continua ad aumentare nel mondo e una parte rilevante del problema – oltre all’abuso e ai mancati conferimenti negli appositi cestini dei prodotti in plastica monouso – è costituito dal comparto della pesca: secondo il Centro comune di ricerca europeo, infatti, i rifiuti legati alla pesca...

Giani torna a chiedere gli incentivi Fer 2: «La geotermia è fondamentale, pulita e rinnovabile»

«Quando noi parliamo di geotermia, che è il grande contributo che la Toscana può dare sul piano delle energie rinnovabili, dobbiamo vederla in grande positività e costruttività, e non con la logica del comitato del 'No'»

Dopo uno scivolone comunicativo che sembrava aprire alla possibilità di estrarre combustibili fossili dal territorio toscano – qui non ci sarà «alcuna trivellazione» in tal senso, ha garantito nella serata di ieri sul quotidiano locale Il Tirreno –, il presidente Eugenio Giani ha affrontato il vero tema energetico su cui la Toscana può essere protagonista:...

Gestione rifiuti, la Toscana del sud presenta 41 progetti da 30 mln di euro e punta al Pnrr

Diprima: «Esempio virtuoso della sinergia nell’accesso ai fondi europei per l’economia circolare che si è creata tra Comuni, tramite l’Ato che li rappresenta, e il gestore Sei Toscana»

All’ultimo minuto la scadenza dei bandi ministeriali per l’accesso ai fondi Pnrr sull’economia circolare è slittata di un mese, ma la Toscana del sud – che aveva fatto i compiti per tempo – non demorde e mostra i frutti del grande lavoro messo in campo per rispettare le tempistiche originariamente indicate dal ministero della Transizione...

Ddl Concorrenza, perché «solo l’Italia non vuole tutelare la propria industria idroelettrica?»

Elettricità futura: «L'Italia è l'unico Paese in Europa che non tutela gli asset idroelettrici nazionali a vantaggio degli operatori stranieri»

Mentre l’attenzione attorno alle vicende del disegno di legge sulla Concorrenza si concentra attorno allo scandalo delle concessioni balneari, che per l’ennesima volta tentano di sfuggire alla direttiva europea Bolkestein e dunque alla messa a gara di concessioni ad oggi insostenibili, sottotraccia rischia di saltare il banco per una delle più importanti energie rinnovabili usate...

L’eolico in Mugello e il coraggio che serve alla politica sulle rinnovabili

Mentre il soprintendente Pessina annuncia ricorso contro il via libera alle pale eoliche, cresce la solidarietà verso l’assessora Monni attaccata da Sgarbi

Dopo un iter autorizzativo lungo 3 anni, 8 sedute per un’inchiesta pubblica e altrettante per la Conferenza dei servizi – che ha coinvolto 56 enti –, non è ancora scritta la parola fine sull’impianto eolico denominato Monte Giogo di Villore, che dovrebbe sorgere in Mugello. A valle del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), che si...

Scarlino, da Nuova Solmine ed Enel X il primo impianto Orc per produrre acido solfidrico

Recuperando il calore proveniente dal processo industriale si stima un risparmio emissivo pari a 75mila tonnellate di CO2

Per la prima volta, grazie alla collaborazione tra Nuova Solmine ed Enel X, un impianto con tecnologia Orc (Organic rankine cycle) verrà progettato e installato in uno stabilimento per la produzione di acido solfidrico, quello presente Scarlino (GR). L’acido solforico è un composto impiegato in molti processi produttivi ed in particolare nella produzione dei pigmenti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 618