Archivi

L’Arera introduce nuovi standard di qualità per la gestione dei rifiuti urbani

Omogenei in tutto il Paese, entreranno in vigore dal 1 gennaio 2023 ma gli Enti competenti dovranno muovere il primo passo entro due mesi

Con la delibera 15/2022/R/rif, l’Arera – l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha approvato il nuovo Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (Tqrif), con l’obiettivo di migliorare il servizio di gestione dei rifiuti e far convergere le diverse dimensioni territoriali verso standard comuni e...

Acqua, al centro-nord è già estate: le portate del Po sono dimezzate rispetto a un anno fa

Anbi: «I cambiamenti climatici, già fattori dell'estremizzazione degli eventi atmosferici, sono pure causa del progressivo anticipo della stagione irrigua»

Mentre il surriscaldamento del clima corre in Italia a velocità pressoché doppia rispetto alla media globale, il rischio siccità s’insinua con sempre maggior forza – soprattutto correndo lungo la dorsale adriatica – nelle regioni centro-settentrionali del Paese, come testimonia anche l’ultimo bollettino dell’Osservatorio settimanale sulle risorse idriche elaborato dall’Anbi, l’associazione che riunisce i Consorzi di...

Con Monterotondo Marittimo e Mubia, la geotermia arriva alla Dakar classic 2022

Termine: «Grazie a Luca Macrini per aver sfoggiato durante tutta la competizione il logo del nostro splendido geomuseo delle Biancane»

La vocazione internazionale della geotermia toscana è arrivata quest’anno anche alla Dakar Classic 2022, ovvero la rievocazione storica della celebre Parigi-Dakar, dedicata ai mezzi d’epoca, che si è svolta in Arabia Saudita dall’1 al 14 gennaio. Protagonista dell’iniziativa è Luca Macrini, originario del Comune geotermico di Monterotondo Marittimo, che ha partecipato come secondo pilota e...

Grazie alla cooperazione italiana sta crescendo l’auto-imprenditoria delle donne in Niger

In un’area che sta subendo molteplici shock a causa della crisi climatica e del terrorismo, lo sviluppo sostenibile passa dal sostegno alle donne

Nel corso degli ultimi anni la regione di Diffa, e in particolare i comuni frontalieri con la Nigeria (come Chétimari), ha subito vari shock dovuti ai cambiamenti climatici e alle inondazioni. Non da meno gli abusi del gruppo armato Boko-Haram, che hanno costretto la regione a dichiarare lo stato di emergenza dal febbraio 2015. Da...

Agenda Onu 2030, la Toscana geotermica eccellenza italiana per “energia pulita e accessibile”

ASviS: «Si registrano valori superiori alla media nazionale nelle province di Pisa, Siena, Grosseto»

La più grande coalizione della società civile mai creata in Italia, ovvero l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), ha pubblicato il rapporto I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: si tratta di uno strumento unico nel nostro Paese, che misura se e in che tempi i nostri territori riusciranno a raggiungere i 17 Sdgs (Sustainable development...

Concorrenza, l’abbaglio del Governo: il problema è la gestione in economia, non l’in house

I servizi pubblici locali sono e rimarranno comunque caratterizzati da monopolio naturale, anche con gare che aprano ai privati

Con la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Governo ha posto fra le iniziative da prendere quelle relative all’attuazione delle riforme: “I Piani nazionali di ripresa e resilienza sono innanzitutto piani di riforma. Le linee di investimento devono essere accompagnate da una strategia di riforme orientata a migliorare le condizioni regolatorie...

Il Consiglio regionale dice sì alla produzione di idrogeno nei siti industriali della Toscana

«La raffineria di Livorno, la siderurgia a Piombino e la Solvay di Rosignano potrebbero avere un ruolo strategico nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico»

Con 29 voti a favore e 8 astensioni – ovvero con il sostegno di M5S, Pd, FdI e gruppo Misto –, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri la mozione 620, scritta da Silvia Noferi (M5S) e sottoscritta anche da Lucia de Robertis (Pd) con alcune modifiche, per promuovere l’idrogeno come vettore energetico della...

Con la pandemia cresce il valore economico distribuito dalle aziende dei servizi pubblici

Castelli: «L’impresa oggi, per essere competitiva, deve necessariamente essere innovativa e sostenibile»

Il nuovo Report di sostenibilità Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale 2021, predisposto dalla Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia – la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia – documenta come i servizi pubblici stiano rappresentando un’ancora per l’economia italiana, anche in balia della pandemia, oltre che uno dei principali...

Gli ambientalisti italiani uniti contro le proposte del Governo sul caro bollette

«Strabismo contro le rinnovabili: chi estrae gas e petrolio in Italia sta già intascando enormi extraprofitti»

Dopo l’intervento del Coordinamento Free sulle «sconcertanti» proposte del ministro Cingolani per contrastare il caro bollette, che il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare (almeno in parte) nella giornata di oggi, adesso intervengono congiuntamente anche le principali associazioni ambientaliste per provare a cambiare rotta e tenere insieme la difesa del clima con quella del...

Ecco a quanto ammonta la Tari nei Comuni capoluogo della Toscana

Tutti hanno una produzione pro-capite di rifiuti urbani decisamente superiore alla media nazionale

Complessivamente, secondo i dati forniti da Ispra, a livello nazionale, nel 2019 i comuni hanno speso per la gestione dei rifiuti urbani 175,79 euro per abitante e in Toscana 205 euro. In Toscana i dati variavano fra un minimo di meno di 100 euro ad abitante l’anno, a Peccioli (Pi), per arrivare agli oltre 800...

Tari, ecco quanto costa la gestione rifiuti urbani in Italia

Ogni Comune determina le tariffe: più spende per la gestione dei rifiuti e più si deve rivalere su cittadini e imprese

Complessivamente, a livello nazionale, nel 2019 i Comuni hanno speso, secondo i dati forniti da Ispra, per la gestione dei rifiuti urbani 175,79 euro per abitante e 34,70 eurocent per kg di rifiuto, con differenze anche del 100% fra le diverse regioni. Anche CittadinanzaAttiva ha pubblicato il proprio rapporto rifiuti nel quale sono contenuti i dati –...

Il terremoto in Calabria spiegato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

«Nell’area dell’epicentro non si erano verificati altri eventi nei giorni precedenti, ma fa parte della zona ad alta pericolosità sismica»

Grande paura in Calabria per il terremoto di magnitudo Ml 4.3 registrato dalla Rete sismica nazionale alle ore 10:19 di stamattina, con epicentro nel Golfo di Sant’Eufemia – circa a 10 km al largo della costa sud-occidentale – con ipocentro a 10 km di profondità. «Il terremoto è stato risentito in tutta la Calabria», spiegano dall’Istituto...

Le proposte di Cingolani contro il caro bollette «sconcertano» il mondo delle rinnovabili

Coordinamento Free: «Tutto ciò scoraggia gli investimenti, ribadiamo la disponibilità degli stakeholder per la creazione di un tavolo condiviso»

Mentre il rincaro delle bollette – trainato dai prezzi del gas in continuo rialzo – prosegue ormai da molti mesi, il Governo continua ad elaborare proposte a contrasto senza un confronto con il comparto che più di ogni altro potrebbe rappresentare una soluzione strutturale al problema: quello delle rinnovabili. Le proposte illustrate ieri dal ministro...

Ispra, ecco com’è cambiato nel tempo il ruolo della geotermia tra le fonti energetiche italiane

La sua altissima produttività, insieme alla possibilità di produrre costantemente energia a prescindere dalle condizioni meteo, la rendono altamente complementare alle fonti rinnovabili intermittenti

Nella sua analisi storica del consumo di energia nazionale, condensata nel report Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico,  l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) documenta che in Italia «le fonti di energia rinnovabile prevalenti sono state storicamente quella geotermica e idroelettrica, che dal 1990...

L’Ue rafforza il monitoraggio dell’acqua potabile, si parte con due interferenti endocrini

Sinkevičius: «Non possono esserci compromessi sulle norme di qualità per l'acqua di rubinetto»

La Commissione europea ha imposto un ulteriore rafforzamento dei controlli sull’acqua potabile in tutta l’Ue, varando un monitoraggio più attento per verificare la potenziale presenza di due interferenti endocrini (beta estradiolo e nonilfenolo) lungo l'intera catena di approvvigionamento idrico. «Non possono esserci compromessi sulle norme di qualità per l'acqua di rubinetto – spiega Virginijus Sinkevičius,...

L’educazione ambientale arriva nelle classi della Valdichiana, con Sei Toscana e Rotary

Caloni: «Avremo la possibilità di offrire ai ragazzi nuovi spunti di riflessione sulle fondamentali tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità»

Dopo l’annuncio dello scorso novembre è ufficialmente iniziato il nuovo percorso di educazione ambientale per le scuole del territorio aretino, progettato appositamente da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e i Rotary club dell’area Etruria. Si chiama “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, e si rivolge ai...

Una nuova spedizione in Antartide per proteggere i pinguini dal riscaldamento globale

In alcune colonie la popolazione è già diminuita del 77% rispetto a cinquant’anni fa

La nave Arctic Sunrise di Greenpeace è arrivata oggi nella Penisola Antartica – con a bordo un team di scienziati della Stony Brook University – per condurre una ricerca su varie colonie di pinguini, molte delle quali mai studiate fino ad ora, studiando in particolare gli impatti della crisi climatica in corso in Antartide su...

Al via il corso professionale dei geologi toscani su bonifiche e siti contaminati

L’obiettivo del corso è quello di fornire a tutti i professionisti gli strumenti necessari per operare nell’ambito dei siti contaminati

Si inaugura il 20 gennaio 2022 il corso professionale dal titolo “I siti contaminati: dalla caratterizzazione ambientale alla bonifica” che si articolerà con una struttura modulare tra gennaio e aprile 2022. Promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, il percorso formativo ha ricevuto il patrocinio di ARPAT e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di...

La Germania destinerà (per legge) il 2% del territorio allo sviluppo dell’eolico onshore

«La Germania vuole un’enorme espansione dell’eolico onshore, e il Governo comprende pienamente che ciò richiede un percorso autorizzativo più rapido per i nuovi parchi eolici»

Mentre in Italia le rinnovabili arrancano, con le installazioni di nuovi impianti sono rallentate ovunque dalle sindromi Nimby e Nimto, dalla burocrazia ai veti delle Soprintendenze, la Germania ha deciso di cambiare le regole del gioco per dare concretezza alla transizione ecologica. Il neoministro tedesco dell’Economia e della protezione climatica, il Verde Robert Habeck (nella...

Dal Pnrr 93 mln di euro per riqualificare 2.732 case popolari in Toscana

Giani: «Si tratta di un investimento senza precedenti nella storia recente dell’Edilizia residenziale pubblica»

Grazie al programma “Sicuro, verde e sociale” finanziato coi fondi europei incardinati nel Pnrr, in Toscana saranno riqualificati 2.732 gli alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp) su 50mila in totale, grazie a risorse pari a 93 milioni di euro. La Giunta regionale ha infatti appena approvato il piano regionale composto dalle proposte di intervento inviate...

I co-finanziamenti Ue per l’efficienza energetica delle imprese stanno girando a vuoto

Per la Corte dei conti europea il risparmio energetico generato dai progetti cofinanziati apporta un pari allo 0,3% dell’esigenza di efficienza prevista per il 2030

L’unica energia a “impatto zero” sull’ambiente è quella che non viene consumata, per questo l’Ue ha fissato ambiziosi per migliorare l’efficienza energetica: ridurre il consumo finale di energia del 20% entro il 2020 e del 32,5% entro il 2030, rispetto al consumo energetico previsto per tali anni nello scenario di riferimento del 2007 sulla base...

Sin di Massa Carrara, al via la rimozione dei rifiuti all’ex colonia Torino

Monni: «È un segno tangibile che va nella giusta direzione, volontà e l’impegno di tutte le Istituzioni coinvolte»

A ventitré anni dalla sua prima perimetrazione, il Sin-Sir di Massa Carrara – che dal 2013 suddivide le competenze tra ministero della Transizione ecologica (Mite) e Regione Toscana, rispettivamente per il Sito d’interesse nazionale e quello d’interesse regionale – fa un altro piccolo passo avanti per le bonifiche. Partiranno infatti entro gennaio i lavori per...

Foreste casentinesi, rinnovata la Carta europea del turismo sostenibile al Parco

Un turismo che rispetti le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nelle aree protette

Il Parco nazionale delle Foreste casentinesi ha ottenuto nel 2015, per la prima volta, il riconoscimento della Carta europea del turismo sostenibile (Cets), la certificazione Europarc per uno sviluppo turistico che "rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla...

Il “piano Borghi” del ministero della Cultura parte con grandi ambizioni ma piedi d’argilla

Senza garantire un aggiornamento infrastrutturale che ne riduca la perifericità (fisica e digitale), il dicastero riparte da zero e s’improvvisa ministero dello Sviluppo territoriale

Investimenti da 420 milioni di euro per 21 progetti pilota “di particolare rilievo e significato”, uno per Regione, e 580 milioni per almeno 229 progetti di rigenerazione culturale e sociale (di cui 200 a favore di micro, piccole e medie imprese): questo, in sintesi, l’impegno dichiarato e tradotto in bando per il “piano Borghi” del...

La geopolitica dell’idrogeno sarà molto diversa da quella dominata da petrolio e gas

Irena: «Il mercato dell'idrogeno potrebbe dimostrarsi più democratico e inclusivo, offrendo opportunità sia ai Paesi sviluppati sia a quelli in via di sviluppo»

L’idrogeno non è una fonte energetica, come le rinnovabili o i combustibili fossili, ma un vettore sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzare energia. Un vettore che delineerà una nuova geopolitica nel corso dei prossimi decenni, cambiando radicalmente quella ancorata finora agli equilibri dettati da petrolio e gas, come mostra il nuovo report dell’Irena...

Lucart investe su rinnovabili ed efficienza energetica, contro la crisi delle bollette

Pasquini: «Nel nostro stabilimento di Diecimo realizzeremo uno degli impianti fotovoltaici privati più grandi mai installati in Toscana»

Lucart rappresenta uno dei più importanti gruppi cartari europei, leader nella produzione di prodotti tissue (come carta igienica, carta per cucina o fazzoletti), airlaid e carte monolucide, e dunque rientra appieno nel comparto delle industrie energivore in sofferenza per la crisi delle bollette. Una crisi energetica trainata dai prezzi del gas naturale, cresciuti di oltre...

Ecco come tagliare le bollette elettriche grazie alle rinnovabili

Elettricità futura: «Se avessimo già raggiunto il target Green deal 2030, l'Italia risparmierebbe 30 miliardi di euro all'anno»

Tra tutte le fonti energetiche, le rinnovabili ormai sono le più economiche a livello globale, e anche in Italia potrebbero tagliare le bollette elettrica di circa 30 miliardi di euro l’anno, come spiega Elettricità futura – ovvero la principale associazione confindustriale attiva nel comparto elettrico. Con l’attuale mix di generazione (40% rinnovabili sul totale di generazione elettrica),...

Scacco matto alle rinnovabili: senza cambiare le regole del gioco, in Italia niente impianti

Legambiente: «Se anche solo il 50% delle rinnovabili oggi sulla carta arrivasse al termine dell’iter autorizzativo, la nostra Penisola avrebbe già raggiunto gli obiettivi climatici europei»

Mentre il clima italiano si surriscalda a velocità più che doppia rispetto alla media globale, gli impianti per ricavare energia dalle fonti rinnovabili avanzano a passo di lumaca almeno dal 2014 e non accennano ad accelerare, neanche col Governo dei Migliori al comando. Il nuovo report della più diffusa associazione ambientalista italiana, Legambiente, parla senza...

Firenze città circolare, la raccolta differenziata arriva al 79% nelle nuove aree porta a porta

Del Re: «Considerando che Firenze produce la metà dei rifiuti dell’Ato Toscana centro, questo cambiamento ha un risvolto anche per quanto riguarda la pianificazione impiantistica regionale»

“Firenze città circolare”, l’ambizioso programma messo in campo dal Comune insieme al gestore Alia per rivoluzionare la raccolta differenziata in città – migliorando qualità e quantità del raccolto da avviare a riciclo –, sta portando i suoi primi frutti. Presentato per la prima volta nel 2019 e lanciato nell’autunno dell’anno successivo, in piena pandemia, “Firenze...

C’è ancora tempo per partecipare al premio europeo per l’innovazione geotermica

La scadenza per le domande di partecipazione al Ruggero Bertani European Geothermal Innovation Award 2022 è stata posticipata al 17 gennaio

Il premio per l’innovazione geotermica Ruggero Bertani – il Ruggero Bertani European Geothermal Innovation Award – rappresenta il marchio d’eccellenza per le più importanti idee maturate in Europa in ambito geotermico, in grado di giocare un ruolo di primo piano per lo sviluppo sostenibile legato al calore della Terra. Dedicato a uno dei più profondi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 123
  5. 124
  6. 125
  7. 126
  8. 127
  9. 128
  10. 129
  11. ...
  12. 618