Archivi

Utilizzi diretti della geotermia e sicurezza alimentare, la Toscana fa scuola in Islanda

Torsello (CoSviG): «Sono emerse nuove sfide per la geotermia. Per superarle è necessario un nuovo modello di governance che rispetti tutti i territori e promuova lo sviluppo sostenibile»

Secondo le ultime stime Onu nel 2017 sono state 88,6 le miliardi di tonnellate di materie prime estratte a livello globale, oltre il 25% in più rispetto al 2010, mentre se tutti i 7,4 miliardi di esseri umani vivessero secondo i canoni occidentali l’estrazione sarebbe già oggi 2,5 volte quella attuale: in un mondo demograficamente in crescita,...

Via libera all’introduzione dello sviluppo sostenibile nello Statuto della Regione Toscana

«Con questa legge si vuol modificare la norma che contiene i criteri ispiratori dell’azione di governo del territorio toscano»

Lo Statuto di una Regione è quel documento che, in armonia con la Costituzione nazionale, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento; sebbene sarebbe dunque poco corretto dire che con questo strumento il governo regionale si sia dotato di una propria Costituzione, ne rappresenta sicuramente la spina dorsale....

Case Passerini, cosa sta succedendo? Il punto a una settimana dalla sentenza del Consiglio di Stato

Ieri Rossi, Nardella e Biffoni si sono incontrati per discutere delle «azioni da intraprendere al fine di evitare il manifestarsi di una situazione emergenziale nella gestione dei rifiuti»

Il Consiglio direttivo di Ato Toscana Centro ha «preso atto della sentenza del Consiglio di Stato sulla questione termovalorizzatore di Case Passerini» e – come riassumono dalla Città metropolitana di Firenze – ha verificato come tale sentenza abbia evidenziato la correttezza di tutti gli atti amministrativi, esclusa la parte legata agli interventi di mitigazione ambientale...

L’Argentario abitato dai ghepardi giganti

Un team internazionale di ricercatori ha svelato il mistero di un cranio intrappolato nella roccia, scoperto nella prima metà del ‘900

Nel Plio-Pleistocene, circa 1,5 milioni di anni fa, la splendida fetta di Toscana che oggi corrisponde al Monte Argentario doveva apparire piuttosto diversa da come la vediamo adesso. Di sicuro lo erano i suoi abitanti: già nella prima metà del ’900 venne rinvenuto in loco un cranio di felide, rimasto a lungo un mistero per...

Piombino, la produzione di acciaio porta con sé nuovi rifiuti. Come gestirli?

Anselmi: «Il rapporto della nuova proprietà con Rimateria fondamentale nell'ottica della futura ripresa produttiva»

Nonostante un governo nazionale ancora sospeso nel vuoto dell’incertezza, ieri al ministero dello Sviluppo economico si è tornati ad affrontare presente e futuro di Piombino: l’acciaieria ormai ex-Aferpi attende di riprendere un percorso di sviluppo industriale con la nuova proprietà Jindal South West, un percorso sostenuto dalle istituzioni. Proprio la necessità di una nuova cornice...

Per il Comune di Pisa è deciso, il termovalorizzatore di Ospedaletto chiude i battenti

Ad oggi sono 5 gli impianti rimasti in Toscana: a Montale, a Livorno, a Ospedaletto, a Arezzo e a Poggibonsi. Secondo i rispettivi Comuni entro il 2023 ne rimarranno massimo 2, mentre la Regione intende riammodernarne 4

Il Comune di Pisa ha ufficialmente sciolto le riserve: «Grazie ai progressi della differenziata e agli impianti di trattamento disponibili nel contesto di Ato – spiega il sindaco Marco Filippeschi in una nota istituzionale – possiamo dire che il termovalorizzatore di Ospedaletto ha terminato la sua funzione. Ho perciò già fatto una comunicazione in Assemblea dell’Ato...

Le Linee guida regionali per la gestione del gas di discarica partono da Re Mida

Il progetto toscano finanziato dalla Commissione Ue sta dimostrando la sua efficacia: potrebbe incidere su una positiva modifica della normativa nazionale e comunitaria

A due anni e mezzo dalla sua nascita, il progetto Life Re Mida, finanziato dalla Commissione Ue e finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione del gas di discarica, ha gambe forti e robuste per fare da base alla stesura delle Linee guida regionali per la gestione del gas di discarica in fase...

Economia circolare e agricoltura di qualità, da Scapigliato arriva (gratis) il “Terriccio buono”

Al via la distribuzione gratuita a tutte le famiglie dei Comuni di Orciano, Santa Luce e Rosignano Marittimo di due confezioni da 20 litri di ammendante compostato verde, proveniente dal recupero della raccolta differenziata a km zero

È al via la distribuzione gratuita a tutte le famiglie dei Comuni di Orciano, Santa Luce e Rosignano Marittimo di due confezioni da 20 litri di ammendante compostato verde, definito “Terriccio buono” di Scapigliato: si tratta di un frutto dell’economia circolare, ottenuto dalla lavorazione degli sfalci e delle potature del verde che Rea Spa raccoglie...

Acciaio, Jindal realizzerà a Piombino 2-3 forni elettrici. Le linee guida presentate al Mise

Giuliani: «Abbiamo messo in evidenza l’assoluta necessità di garantire la compatibilità e sostenibilità ambientale e sociale del progetto presentato»

Dopo aver firmato lo scorso 17 maggio il contratto di vendita di delle acciaierie di Piombino ormai ex-Aferpi, il management di Jindal south west ha illustrato ieri al ministero dello Sviluppo economico le linee guida del piano industriale per lo sviluppo dello stabilimento. Da quanto riferiscono fonti sindacali è previsto il riavvio entro quest’anno dei...

Case Passerini, la sentenza del Consiglio di Stato spiegata

Cispel: «Nel respingere tutte le osservazioni del versante ambientalista, il Consiglio di Stato conferma la necessità che le misure di mitigazione (il bosco della Piana) siano parte integrante dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, che quindi decade»

Ieri il Consiglio di Stato ha emesso la propria sentenza sul termovalorizzatore di Case Passerini, confermando la posizione espressa dal Tar Toscana nel novembre 2016: l’autorizzazione a costruire l’impianto è dunque decaduta. Ma per quali motivi? Come spiegavamo ieri su queste pagine, non perché il Tar o il Consiglio di Stato abbiano giudicato insostenibile –...

Il Consiglio di Stato ha bocciato il termovalorizzatore di Case Passerini

Ha confermato l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione dell'impianto, già disposto dal Tar nel novembre 2016

Nella tarda mattinata di oggi il Consiglio di stato ha stabilito l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione del termovalorizzatore previsto a Case Passerini (Firenze): arriva così la conferma del pronunciamento depositato dal Tar Toscana a novembre 2016, che già aveva bocciato – pur rigettando gli ipotizzati problemi di compatibilità ambientale dell’impianto – l’Autorizzazione unica con la quale...

Arpat, anche il turismo porta «una pressione ambientale notevole» in Toscana

Nei soli 4 kmq del centro di Firenze in un anno sono state prodotte e raccolte 45.000 tonnellate di rifiuti. La Regione interviene con il progetto Urban Waste

Il rapporto Irpet sulle presenze ufficiali e gli arrivi di turisti in Toscana, riferito all’anno 2017, mostrano un quadro molto positivo per il turismo toscano. Gli arrivi e le presenze in strutture ufficiali sono in aumento (rispettivamente +6,2 % e + 3,8%). Il 2017 è stato un anno record, con 46,3 milioni di presenze turistiche registrate nelle...

Il Festival dello sviluppo sostenibile si presenta a Firenze

Ugo Bardi mostra gli studenti «in visita all'impianto di riciclaggio di Revet. È un'esperienza che impressiona molto i ragazzi e che li aiuta a rendersi conto che i rifiuti si riciclano veramente»

Anche in Toscana stanno sbocciando alcuni dei circa 600 eventi previsti in tutta Italia per l’edizione 2018 del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS, e l’Università di Firenze rappresenta uno dei fulcri d’azione. Ieri si è tenuta infatti nell’Ateneo cittadino la conferenza inaugurale “Progettare insieme una società sostenibile: idee per una miglior gestione dei rifiuti”,...

Ecco come la Toscana cambierà il Piano regionale sui rifiuti, con orizzonte 2023

Rossi: la Giunta avvierà entro giugno una revisione del Prb. Entro l’estate una proposta di legge sull’economia circolare

Entro il prossimo mese giugno la Giunta toscana avvierà una revisione del Piano regionale sui rifiuti e bonifiche (Prb) approvato alla fine del 2014 indicando nuovi obiettivi da raggiungere, e riguardo all'economia circolare sarà presentata al Consiglio una proposta di legge entro l'estate. Sono questi tempi della «svolta ambientalista» prospettata oggi dal presidente Enrico Rossi...

Arpat, le emissioni della geotermia sull’Amiata «perfettamente in linea» con i valori limite

Anche sui gas climalteranti non ci sono sorprese: si manifestano «a seguito di reazioni che avvengono nel sottosuolo e che, anche in assenza di un utilizzo industriale dei fluidi, darebbero luogo a emanazioni spontanee dal terreno (tipicamente di tipo diffuso)»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha reso noto il Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2016, offrendo così un quadro aggiornato rispetto al rapporto pubblicato l’anno scorso e relativo all’annualità 2015, caratterizzata dalla messa a regime della nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4. «In Toscana – esordisce Arpat – la produzione di energia elettrica...

Sui tetti toscani si stima la presenza di 1.500 ettari di amianto. Ma non sappiamo dove smaltirlo

Su 4 discariche presenti 3 hanno sospeso i conferimenti o esaurito gli spazi, 1 è stata appena dissequestrata dopo uno stop di 13 mesi. E le volumetrie rimangono drammaticamente insufficienti

In attesa del’approvazione del Piano regionale amianto (previsto dall’articolo 2 della legge regionale 19 settembre 2013) è di fondamentale importanza conoscere l’ubicazione dei siti con presenza di materiali contenenti amianto per un’efficace programmazione degli interventi di bonifica e per il loro smaltimento in sicurezza. A tal fine il Consorzio Lamma è stato incaricato di individuare...

A Piombino rinasce il sogno dell’acciaio: c’è la firma di Jindal sull’ex Lucchini

Ora si attende il piano industriale. Sapendo che non appena riprenderà la produzione siderurgica ci saranno anche nuovi (molti) rifiuti da gestire secondo logica di sostenibilità

Al termine di una lunga e complessa trattativa (il preaccordo risale ai primi di marzo) si è concluso ieri sera il passaggio delle acciaierie di Piombino dal Gruppo Cevital al Gruppo indiano Jindal South West: finisce così la mai sbocciata era algerina per l’ex Lucchini, e si spalancano le porte a uno dei più importanti...

Accrescere la consapevolezza del valore dell’acqua: successo del convegno Life Rewat

Circa 140 partecipanti e in più le scuole: una classe terza della scuola primaria di secondo grado di Venturina Terme ed una classe quarta dell' IIS B. Lotti di Massa M.ma, hanno preso parte Venerdì 4 Maggio 2018 a Venturina Terme al convegno “La Val di Cornia laboratorio di innovazione per la gestione delle risorse...

La Toscana punta forte sull’economia circolare. Ma in concreto cosa vuol dire?

Il Pd avanza due proposte di legge per orientare lo sviluppo regionale verso più alti criteri di sostenibilità. Eppure si teme che a incepparsi sia l’intera filiera del riciclo

Il Partito democratico toscano ha presentato nella prima commissione del Consiglio regionale due proposte di legge (la Pdl 9 e la Pdl 272) in materia di economia circolare, entrambe a prima firma della vicecapogruppo Monia Monni. La prima, spiega la stessa Monni, prevede «l’introduzione dello “sviluppo sostenibile” tra i principi fondamentali della Regione Toscana e...

Guardiaparco puliscono le spiagge del Parco della Maremma, tra i rifiuti anche bombole del gas

Insieme a tubi corrugati per tombature, cassette e taniche di plastica e polistirolo oltre alle immancabili bottiglie di plastica e di vetro: oggetti abbandonati sulla spiaggia dalle mareggiate ma anche dall’incuria di alcuni visitatori

Con l’inizio della stagione estiva il Parco della Maremma ha dedicato due giornate alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese, Collelungo, Principina a mare e Bocca d’Ombrone, dove si erano riversate diverse tipologie di rifiuti a seguito delle mareggiate e dell’incuria di alcuni visitatori. La pulizia, rigorosamente manuale, è stata fatta dai guardiaparco dell’area...

Life Rewat, la lettera di Legambiente al Consorzio di bonifica 5 Toscana costa

Bruschi: «Esprimiamo grande soddisfazione per i progressi in corso», ma ci sono alcuni problemi da affrontare

Al Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa liferewat@cbtoscanacosta.it con preghiera di trasmissione ai Partners ed ai cofinanziatori Abbiamo partecipato, con interesse, al convegno svolto il 4 c.m. a Venturina e vi ringraziamo per il cortese invito. Siamo stati da sempre sostenitori del progetto REWAT ed esprimiamo grande soddisfazione per i progressi in corso. In questo...

I numeri del cancro in Toscana e il ruolo dell’ambiente

Sono due i fattori ambientali che più preoccupano secondo l'analisi Aiom e Airtum: l’inquinamento atmosferico e… il sole

Ogni giorno in Toscana sono stimate circa 67 nuove diagnosi di cancro: fanno circa 24.500 nuovi casi di tumore in un anno (12.450 uomini e 12.050 donne), con una tendenza che rispecchia quella nazionale: un andamento stabile delle nuove diagnosi fra gli uomini e un incremento fra le donne. I dati presentati ieri nella sede...

La Toscana alla soglia dei 100 milioni di turisti in un anno: un flusso da governare

Ciuoffo: «Non possiamo rimanere spettatori della futura domanda turistica né possiamo permetterci di lasciare indietro realtà di grande valore che, pur non essendo le città d'arte, devono diventare protagoniste di viaggi di qualità»

A fronte di una popolazione residente che supera di poco i 3,7 milioni di abitanti, la Toscana ha attirato l’anno scorso – da tutta Italia e dal mondo intero – poco meno di 100 milioni di turisti. Secondo i dati presentati a Firenze in Consiglio regionale da Irpet e dalla società Sl&a turismo e territorio,...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili nell’eccellenza olearia toscana

“La Poderina Toscana” rientra tra i 42 oli extravergine di oliva, su 50mila aziende produttrici, selezionati per rappresentare il meglio della produzione regionale dell'ultima stagione

In Toscana sono oltre 50.000 le aziende produttrici di olio extravergine di oliva, su oltre 91.900 ettari, delle quali il 3,7% applica il metodo di produzione biologica (impiegata da 1.860 aziende) distribuita su 8.338  ettari. La produzione 2017 si è attestata attorno ai 140.000 di quintali (7mila dei quali da biologico), con un valore della...

La sostenibilità della geotermia vista dal Cnr

A 200 anni dalla nascita dell’industria geotermica in Toscana e nel mondo, il Consiglio nazionale delle ricerche ha ospitato a Pisa una tavola rotonda per mettere a fuoco l’esigenza e la possibilità di uno sviluppo sostenibile condiviso coi territori

In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana e a Larderello in particolare, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e Enel green power, hanno organizzato il 7 e 8 maggio un evento celebrativo sulla geotermia, con il patrocinio dell’Unione geotermica italiana (Ugi), del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), del Consiglio...

Basosi: «La geotermia fatta bene può essere un formidabile elemento di sviluppo sostenibile»

«A condizione che i vantaggi che ne derivano ricadano prevalentemente in termini occupazionali e sociali sul territorio stesso»

Pubblichiamo di seguito integralmente l’intervista sulla geotermia toscana realizzata da Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) con Riccardo Basosi, professore ordinario di Chimica fisica e docente di Energia sostenibile ed efficiente presso il dipartimento Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena, che apre con queste considerazioni: «Io penso e lo dico spesso...

Il progetto Sludge 4.0 potrebbe risolvere la crisi dei fanghi da depurazione civile in Toscana

Cispel: sono ancora 110mila le tonnellate di fanghi indirizzati fuori dal territorio regionale, con un’incidenza futura annua sulle bollette del servizio idrico superiore ai 20 milioni di euro

Anche l’economia circolare – come tutti i processi industriali – produce scarti, anche se spesso preferiamo non accorgercene, schiacciati dal fascino dell’impatto zero. Purtroppo al di là delle apparenze in questi casi l’impatto ambientale non è mai zero, e spesso neanche quello economico. Anzi. La dimostrazione plastica arriva in Toscana dal settore dei fanghi di...

Guerre, migrazioni, cambiamenti climatici: cosa possono dare cittadini, istituzioni e Pmi per contrastarli?

L’edizione 2018 di “Mediterraneo Downtown”, appena conclusasi a Prato, ha contato diversi incontri dedicati all’ambiente

Immigrazione e conflitti quanto hanno a che fare con il cambiamento climatico? Da questa domanda sono partiti Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, coordinatore per l'eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo, e Antonello Pasini, fisico teorico, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, docente di Fisica del clima e di Sostenibilità ambientale, per il loro libro “Effetto serra, effetto...

Geotermia e salute sull’Amiata: i risultati preliminari di InVetta spiegati da Fabio Voller

Il punto della situazione con il coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia di Ars e responsabile del progetto

Due studi ormai giunti a conclusione tra quelli coordinati dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) «non hanno fatto emergere problemi significativi sulla salute delle popolazioni amiatine» riconducibili alla coltivazione dell’energia geotermica. Lo stesso può dirsi per il noto studio del 2014 firmato da Basosi e Bravi. Per approfondire ulteriormente l’analisi, l’Ars conduce ora InVetta, una nuova...

In Toscana i sistemi dunali costieri hanno dei nuovi Guardiani

Venturi: «La protezione della duna è un elemento importantissimo sia per la conservazione della biodiversità sia come fattore di freno per l'erosione costiera»

I sistemi dunali costieri svolgono un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e la riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici, ma rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro Paese. Per difenderli e al contempo promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio è stato presentato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 124
  5. 125
  6. 126
  7. 127
  8. 128
  9. 129
  10. 130
  11. ...
  12. 221