Archivi

Le industrie energivore chiedono gas italiano, ma intanto ne esportiamo sempre di più

«Le industrie dell’acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce sono nella concreta impossibilità di proseguire con le attività produttive»

Nel corso degli anni l’Italia ha accarezzato a lungo – con alterni successi – l’idea di conquistarsi un ruolo di “hub europeo del gas”, ma nel momento di massimo bisogno non sta ottenendo gli sperati benefici. L’ultimo aggiornamento reso disponibile dal Mise, con dati gennaio-ottobre 2021, mostra che nei primi dieci mesi di quest’anno il...

Sicilia, da Terna 300 mln di euro sulla rete elettrica per accompagnare le fonti rinnovabili

Un nuovo elettrodotto lungo 172 km aumenterà la sicurezza liberando al contempo da vecchie infrastrutture 60 ettari di territorio

Investire nelle energie rinnovabili, presenti in modo diffuso sul territorio nazionale, significa connettere meglio le varie aree del Paese tra loro, favorendo così d’un colpo sia l’integrazione delle varie fonti sia l’efficienza delle rete elettrica locale. È quanto sta facendo Terna, il gestore della rete nazionale ad alta tensione, che ha annunciato un investimento da...

Come funziona l’applicazione dei criteri End of waste in Toscana, spiegato da Arpat

Le autorizzazioni “caso per caso” e i controlli effettuati dall’Agenzia regionale nel corso dell’ultimo anno

Da rifiuto a non-rifiuto. È questo il significato del termine "end of waste" – in italiano cessazione della qualifica di rifiuto – con cui si indica il processo di recupero che porta i rifiuti a diventare prodotti nuovamente utilizzabili. L’obiettivo è quello di favorire la circolarità delle sostanze e miscele al fine di ridurre il consumo...

Quanta incertezza sul clima dopo la Cop26: temperature in rialzo tra 2,2 e 2,9°C entro il 2100

Anche lo scenario più ottimista si rivela insufficiente per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale ‘ben al di sotto’ dei 2°C

Nonostante l’insoddisfazione generale che ha permeato i risultati raggiunti per il clima dalla Cop26 di Glasgow, alcune proiezioni mostravano obiettivi importanti ormai a portata di mano. Secondo il direttore esecutivo dell’International energy agency, Fatih Birol, tutti gli impegni climatici presentati alla Cop26 avrebbero portato a un aumento delle temperature globali di +1,8° C al 2100, che...

Gse, la Toscana regina delle rinnovabili nell’Italia centrale grazie alla geotermia

Rispetto a tutte le altre impiegate in Italia, il Gestore dei servizi energetici certifica che «la fonte rinnovabile più produttiva è quella geotermica»

Nel rapporto statistico 2021 (con dati 2019) Energia da fonti rinnovabili in Italia, il Gestore dei servizi energetici (Gse) fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (Fer), geotermia compresa. Complessivamente, la quota dei consumi energetici coperta da Fer in Italia si attesta al 18,2%, con contributi così...

Nonostante la pandemia, il cambiamento climatico resta sul podio della disinformazione

Pubblicato il primo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura dell’Italian digital media observatory, un’iniziativa co-finanziata dall’Ue

L’Italian digital media observatory (Idmo) ha pubblicato il primo report mensile sulla disinformazione in Italia, dando il là a un progetto di respiro europeo (l’Edmo) e co-finanziato dall’Ue, incentrato sull’analisi dei social media. In questo primo report incentrato sul mese di novembre, i dati sono stati raccolti da cinque progetti editoriali  italiani (BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica): i...

Più acqua nei campi agricoli della Toscana, grazie a 4 milioni di euro

Brunelli: «Elevare la disponibilità di acqua per irrigazione per l’agricoltura toscana, che attualmente è coperta solo per il 9% della superficie coltivata»

Il Fondo di rotazione per la progettazione nel settore irriguo è stato finanziato dalla Regione Toscana con 1 milione di euro aggiuntivo, arrivando a un totale di 4 mln di euro, di cui il 30% destinato ai Consorzi di Bonifica ed il restante 70% ai Comuni per le progettualità. «Si tratta di un primo passo...

Foreste, dalla Regione Toscana 11,6 mln di euro per prevenire incendi e danni

Saccardi: «Rendere più sicure le aree della montagna e della collina significa fare un servizio per tutta la popolazione della Toscana»

Attingendo ai fondi del Programma di sviluppo rurale Feasr 2014-22, la Regione Toscana ha presentato un bando da 11,6 milioni di euro per la finanziare la prevenzione danni alle foreste: si va dagli interventi per la prevenzione contro gli incendi boschivi, opere ed infrastrutture, nonché operazioni selvicolturali funzionali alle attività di contrasto e lotta agli...

Buon Natale dalla redazione di greenreport.it!

    La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un verde Natale. L’aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di lunedì 27 dicembre. Buone feste!

Rifiuti, Scapigliato ridurrà temporaneamente gli smaltimenti in discarica

La società risponde alla «disinformazione» di Medicina democratica: «Non può che avere come risultato quello di cercare di diffondere un clima di paura e sfiducia»

A partire da gennaio e indicativamente fino a fine febbraio Scapigliato srl, la società interamente pubblica che gestisce l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, ridurrà i conferimenti di rifiuti in discarica per motivazioni legate agli spazi attualmente disponibili nel sito. In attesa che arrivi il nulla osta per l’iter autorizzativo del nuovo lotto di discarica...

Le dinamiche nello spazio disegnano nuovi confini per i “punti di non ritorno” ecosistemici

Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare il cambiamento climatico. La matematica, però, ci mostra che il concetto di "punti di non ritorno" è troppo semplificato»

La crisi climatica e ambientale in corso sta spingendo molti ecosistemi verso un “punto di non ritorno”, ovvero una condizione irreversibile per cui, per esempio, una zona potrebbe diventare desertificata irrimediabilmente. Un allarme fondato, che potrebbe però nascondere aspetti più complessi e una maggiore speranza per il futuro del pianeta. Un gruppo internazionale di scienziati...

GeoSmart, la geotermia al lavoro per evitare nuove crisi energetiche in Europa

Bonciani (CoSviG): «Grazie alla sua modulabilità e programmabilità nella fornitura di energia, la geotermia è una fonte rinnovabile strategica»

La geotermia vanta da sempre una caratteristica più unica che rara tra le fonti rinnovabili: la continuità di produzione, che la rende particolarmente preziosa per coprire la cosiddetta richiesta di baseload – il livello minimo o basale di elettricità richiesto dal mercato – senza emissioni di gas climalteranti, ma anche senza dipendere dalle bizze meteorologiche...

I laureati in Scienze naturali e Scienze ambientali esclusi dai primi bandi del Pnrr

Bogliani: «Il Governo deve cambiare scelta nei prossimi bandi regionali, evitando che si ripeta questa incresciosa situazione»

I laureati in Scienze naturali, vecchio ordinamento o nelle successive lauree magistrali di Scienze della natura (LM60) e Scienze ambientali (LM/75),  sono stati esclusi dall’accesso ai primi bandi di quattro regioni (Abruzzo, Emilia Romagna, Sardegna, Sicilia) per figure tecniche del Pnrr. Questo benché il loro percorso di studio e le esperienze lavorative successive li abbiano...

La Green hub academy pronta alla sfida della formazione per le imprese geotermiche

Bravi: «Il gestore delle centrali chiede alle imprese dell’indotto sempre nuove competenze, ed è importante offrire loro gli strumenti per ottenerle formando nuove professionalità»

La Fondazione Its Energia e Ambiente ha presentato nei giorni scorsi in anteprima Green hub academy: una nuova società di formazione e consulenza aziendale che nasce in Toscana e opera a supporto di aziende, realtà pubbliche e private del territorio regionale e nazionale, presieduta da Emiliano Bravi – già alla guida del Consorzio per lo...

Bias cognitivi, camere dell’eco e polarizzazione: le sfide dell’infodemia per la salute pubblica

Quattrociocchi: «La Data science potrebbe essere utilizzata per cogliere meglio, ed eventualmente anche prevedere, l’evoluzione dell’opinione pubblica e gli effetti della stessa tanto sulla società quanto sulle politiche per la gestione della pandemia»

Oltre alla circolazione incontrollata del virus Sars-Cov-2, anche quella delle informazioni nel merito costituisce ormai un’importante sfida in termini di salute pubblica. Si tratta di capire come gestire quella che l’Oms ha definito infodemia, ovvero la sovrabbondanza di informazioni, accurate e meno accurate, durante una pandemia. In che modo affrontare la massiccia diffusione di informazione...

Altro che transizione ecologica, l’Italia si allontana ancora dagli obiettivi Ue al 2030

Enea: «Consumi ed emissioni nel 2021 crescono più del doppio rispetto alla media degli aumenti nell’Eurozona»

La “transizione ecologica” italiana continua ad andare a carbone, come testimoniano i dati raccolti dall’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – nell’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale, dedicata al III trimestre 2021. Nel terzo trimestre dell’anno, infatti, a livello nazionale la domanda di energia ha registrato...

Aires e SaiHub entrano a far parte dei tavoli sull’economia circolare della Regione Toscana

Monni: «Ci aspettiamo un contributo prezioso nell’individuazione delle migliori soluzioni applicabili alla gestione dei rifiuti speciali»

Per allargare la partecipazione ai tavoli tecnici per la promozione dell’economia circolare, l’assessora all’Ambiente della Regione Toscana – Monia Monni – ha incontrato due reti d’impresa: Aires, che lavora sui temi dell’economia circolare, rappresentato dal presidente Massimo Aiello, e SaiHub, impegnato sui temi dell’intelligenza artificiale, rappresentato dalla vicepresidente Silva Pompili. «I tavoli dell’economia circolare –...

Superbonus, per Legambiente è necessario migliorare semplificando ancora

Ciafani: «La vera svolta si potrà avere solo con una riscrittura complessiva dell'intera normativa sui bonus edilizi»

Per Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il Superbonus al 110% deve «diventare la più importante (ad oggi è tristemente l’unica) nel percorso che il nostro Paese deve fare per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas climalteranti al 2030. Per fare ciò deve essere percepita come una politica ambientale e non semplicemente come una...

A che punto è la mobilità dolce in Italia

Complessivamente nei 109 Comuni capoluogo ci sono 24 km di piste ciclabili ogni 100 kmq, mentre i veicoli a motore hanno a disposizione 771 km ogni 100 kmq

Grazie ai dati messi a disposizione dall’Istat per i 109 comuni capoluogo di provincia o città metropolitana, possiamo analizzare l’andamento negli anni 2013-2019 della mobilità dolce (pedonale e ciclabile). La qualità della vita in molte città risente degli effetti negativi dell’aumento dei livelli di traffico e dei conseguenti problemi in termini di inquinamento ed effetti negativi...

Acqua, il centro nord è a quasi a secco anche a Natale

Anbi: «Anno dopo anno, la disponibilità d'acqua è diventata un regalo ambito per il futuro del Paese»

Nonostante la stagione, è un fine anno confortante per il futuro delle disponibilità d'acqua in Italia, soprattutto al centro nord. Secondo l’ultimo report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, desta crescente preoccupazione la situazione dei fiumi toscani che, nonostante l'arrivo dell'inverno, non riescono a scostarsi dal deficit idrico, che li sta caratterizzando dalla scorsa estate...

Rifiuti, i conferimenti extra ambito tra gli Ato toscani potranno continuare fino al 2025

Dal Consiglio regionale una decisione per garantire continuità ai conferimenti, senza creare situazioni di emergenza. In attesa degli impianti

Tutte e tre le Autorità d’ambito ottimale (Ato) per la gestione dei rifiuti in Toscana «hanno sottoscritto una richiesta alla Regione per poter procedere al conferimento extra ambito, ferma restando l’autosufficienza di livello regionale», in attesa che venga approvato il nuovo Piano per l’economia circolare dopo che il  vecchio Piano rifiuti e bonifiche (Prb) non ha centrato...

Sogin, in vent’anni completato il 35,5% del decommissioning nucleare

Nel corso di quest’anno è iniziato l’iter per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

L’ad di Sogin, Emanuele Fontani, ha illustrato ieri al cda della società pubblica i risultati di avanzamento dei lavori di decommissioning, ovvero del “mantenimento in sicurezza e dello smantellamento dei siti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi” di cui Sogin è responsabile. Nel 2021 c’è stata un’accelerazione delle attività – a fronte di...

Un presepe geotermico per il Natale della Toscana dal cuore caldo

Allestito dall’associazione La Fumarola all’interno del Parco delle fumarole, in collaborazione con Enel

Insieme alle scenografie natalizie sulla torre di raffreddamento della centrale geotermica di Monterotondo Marittimo, anche il suggestivo presepe allestito dall’associazione La Fumarola all’interno del Parco delle fumarole Enel green power, a Sasso Pisano – nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina – augura un felice Natale a tutti i cittadini delle aree geotermiche. Dal...

Cnr, sulle Alpi la crisi climatica corre più veloce tra il bosco e i ghiacciai

L'ambiente periglaciale è più sensibile al riscaldamento globale, con impatti ecologici, turistici e sull’idroelettrico

Lo studio Evolution of temperature indices in the periglacial environment of the European Alps in the period 1990-2019, appena pubblicato da ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) sul Journal of Mountain Science, mostra che l’ambiente periglaciale alpino è particolarmente sensibile alla crisi climatica in corso. «L'ambiente periglaciale...

Arte per la sostenibilità, il teatro del Maggio Fiorentino le opere vincitrici di Second life

Meduri (Alia): «Le trenta opere esposte in questa mostra itinerante invitano tutti noi a riflettere sull’importanza dei nostri gesti quotidiani per il rispetto dell’ambiente e per dare una seconda vita alla materia»

Circa cento giovani artisti da tutta Italia hanno risposto alla call per il concorso Second life: tutto torna, lanciato da Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro – e curato da Marco Meneguzzo, dedicato ad Arte, bellezza e sostenibilità ambientale: le opere vincitrici sono da oggi esposte nel foyer del teatro...

Il punto da GeotermiaSì dopo quattro anni di mobilitazione

«Rinnoviamo ancora una volta la nostra disponibilità ad appoggiare le istituzioni dei territori geotermici e tutte le iniziative atte a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati»

Questo è il nostro quarto Natale, il secondo in tempo di pandemia. Pur in mezzo alle notevoli difficoltà dovute al periodo che stiamo attraversando, prima tra tutte quella di non poter far sentire la nostra voce attraverso eventi e manifestazioni pubbliche così come avvenuto nel nostro primo anno di attività, ci sforziamo tuttavia di contribuire...

Le industrie energivore chiedono «finanziamenti adeguati» contro la crisi delle bollette

«Negli ultimi mesi i prezzi dell'energia sono aumentati di 4 o 5 volte, raggiungendo livelli ancora più alti negli ultimi giorni»

Con una posizione congiunta, le associazioni imprenditoriali che raggruppano le industrie europee ad alta intensità energetica – dalle cartiere alle vetrerie, dai cementifici alle acciaierie – chiedono ai leader Ue di affrontare rapidamente l'aumento esponenziale dei prezzi dell'energia. La situazione in corso ha avuto un grave impatto sulla competitività e sulla redditività di questi comparti industriali,...

Crisi energetica, senza interventi i costi per imprese e cittadini aumenteranno ancora nel 2022

Confcommercio: maggiore spesa energetica di oltre 11 miliardi di euro per le famiglie e aumenti di elettricità e gas intorno al 40% per le imprese

Se nel 2020 le famiglie italiane hanno speso in media 1.320 euro per energia elettrica e gas, secondo le stime fornite oggi da Confcommercio questo esborso è salito a 1.523 euro nel 2021 e – continuando così – nel 2022 questa cifra dovrebbe salire a quasi 1.950 euro. «Il raffronto tra la maggiore spesa aggregata...

Cingolani vuole risolvere la crisi energetica del gas con più gas

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Senza senso e logica. Per intervenire sulle bollette dei nuclei familiari sono due le strade da seguire»

A fronte di una crisi energetica legata prevalentemente all’impennata dei prezzi del gas naturale, il ministro della Transizione ecologica cosa consiglia? Di legare il Paese ancora di più al gas, che soddisfa già il 40% di tutta la nostra domanda di energia e che importiamo per il 95% circa. «Abbiamo deciso che era meglio comprare...

Operazione “Recall 6” a Roma, denunciati 25 bracconieri

Lipu: «Ringraziamo i Carabinieri forestali per questa preziosissima collaborazione, che ha dato notevoli frutti nella lotta al bracconaggio in provincia di Roma»

Dal 16 ottobre al 12 dicembre scorso, nel territorio della Città metropolitana di Roma capitale, si sono svolti – grazie all’operazione “Recall 6”, svolta dai Carabinieri forestali di Roma in collaborazione con le Guardie volontarie della Lipu – una serie di controlli finalizzati alla prevenzione di attività venatoria illecita per contrastare, nel particolare, l’utilizzo illecito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 618