Archivi

La disoccupazione tecnologica minaccia un terzo dei lavoratori italiani

«La rapidità con quale le nuove tecnologie sembrano distruggere posti di lavoro rende necessaria una riflessione sul sistema di sostegno generalizzato al reddito di chi perde lavoro»

Mentre una politica di distrazione di massa punta il dito contro il reddito di cittadinanza, la più solida – benché modesta – forma di sostegno presente in Italia contro una povertà e disuguaglianza crescente, il lavoro che dovrebbe costituire il fondamento della nostra Repubblica si fa sempre più raro e povero, e adesso insidiato anche...

Sienambiente, il socio industriale Iren si presenta ai Comuni del senese

Ecco il contributo offerto agli enti locali nel raggiungimento degli sfidanti obiettivi del Pnrr

L’amministratore delegato di Iren, Gianni Vittorio Armani, ha incontrato oggi i soci pubblici di Sienambiente, ovvero la società a capitale misto pubblico-privato che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia da rifiuti in modo da assicurare l’autosufficienza impiantistica alla provincia di Siena. Il 60% delle...

La riforma delle aliquote Ue apre una porta per l’Iva ribassata sul riciclo

Ronchi: «Nella legge delega sul fisco non c’è nulla sull’economia circolare, che è invece un pilastro fondamentale del green deal europeo»

Con una riforma fiscale in corso in Italia, i ministri europei delle Finanze hanno raggiunto un accordo per aggiornare le norme che regolano l’imposta sul valore aggiunto (Iva) per beni e i servizi. In attesa che adesso anche il Parlamento europeo si pronunci nel merito, si annunciano importanti aperture per ridisegnare l’Iva in senso ecologico....

L’Italia resta indietro nella corsa europea alle rinnovabili, mentre il gas fa impennare le bollette

«L’elettricità prodotta dalle centrali esistenti alimentate a gas fossile è tre volte più costosa rispetto a quella generata da nuovi impianti solari ed eolici»

La crisi energetica in corso che sta facendo impennare le bollette italiane, legata per un 80% al prezzo del gas e per la rimanente parte a quello delle emissioni di CO2 sul mercato Ets, conferma i forti rischi economici e geopolitici di un’economia ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili (importati o meno). «I prezzi all'ingrosso...

Regala un alveare 3Bee e porta la sostenibilità sotto l’albero questo Natale

Insieme, tu e la persona che riceverà il regalo, proteggerete le api e il pianeta, gustando direttamente a casa del miele artigianale

Aspetti il Natale tutto l’anno e non vedi l’ora di stupire le persone che ami con regali originali? Perché non farlo con idee regalo etiche e sostenibili? Quest’anno regala un alveare 3Bee e porta la sostenibilità sotto l’albero! Scegliere le api 3Bee è il regalo perfetto e allo stesso tempo una sorpresa dolce e sostenibile....

Isin, alle porte di Pisa ci sono 894,04 metri cubi di rifiuti radioattivi

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare pubblica i dati relativi al Cisam di San Piero a Grado, in attesa del Deposito unico nazionale

Le istituzioni toscane – dai Comuni alla Regione – si sono schierate compatte contro l’ipotesi di ospitare sul territorio il Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi, ma di fatto un deposito c’è già: quello del Cisam di San Piero a Grado (Pisa). Qui sono presenti 894,04 metri cubi di rifiuti radioattivi con attività molto bassa...

Nuova campagna di Toscana circolare, per migliorare la qualità della raccolta differenziata

Perini: «Necessità di una politica industriale a sostegno dei distretti del riciclaggio, con la comunicazione che rappresenta sempre più un asset centrale»

In Toscana la quota di raccolta differenziata è arrivata al 62% secondo gli ultimi dati certificati Arrr, ma solo il 47% dei rifiuti urbani viene poi effettivamente avviato a riciclo: la differenza tra i due dati sta tutta negli errati conferimenti da parte dei cittadini, che vengono intercettati dalle piattaforme di selezione prima che possano...

L’importanza della sovranità alimentare spiegata alla Siena food lab academy

Maurizio Martina verrà intervistato da Angelo Riccaboni sul futuro dei sistemi agroalimentari, di fronte alle sfide globali del cambiamento climatico

In un mondo pieno di cibo, dove gli sprechi alimentari annui sono l’equivalente di 23 milioni di camion da 40 tonnellate a pieno carico – che messi in fila farebbero il giro della Terra 7 volte –, la fame è tornata a crescere per toccare un nuovo picco nell’anno del Covid. Per questo tornare a...

In Toscana le città sono nate a misura d’uomo, ma oggi le auto la fanno da padrone

Da segnalare il dato eclatante delle densità di motocicli a Livorno: 271/1000 abitanti, al secondo posto a livello nazionale

L’Italia, dopo il piccolo Lussemburgo, è il Paese quello dove si registra - ormai da un decennio - la maggiore densità di autoveicoli in Europa. Nel 2019 erano 663 auto e 115 motocicli ogni 1000 abitanti, ed in costante crescita da diversi anni. Ci sono città dove addirittura le auto circolanti sono più di 800...

L’Italia, un Paese a misura di automobile

Se davvero si vuole parlare di "transizione ecologica", è indispensabile impegnarsi per la riduzione del numero di veicoli circolanti

Il nostro Paese, dopo il piccolo Lussemburgo, è quello dove si registra - ormai da un decennio - la maggiore densità di autoveicoli per 1.000 abitanti. Nel 2019 erano 663, dato in costante crescita da diversi anni. Ci sono città dove addirittura le auto circolanti sono più di 800 ogni mille abitanti. In un Paese...

Come incoraggiare le Pmi verso standard sostenibili?

Le piccole e medie imprese impegnate in percorsi di rendicontazione di sostenibilità osservano effetti positivi in termini di accesso a nuove linee di credito e miglioramento dei processi di pianificazione

È un dato di fatto che le imprese rivestano un ruolo fondamentale all’interno della società, che va oltre la mera attività economica e produttiva: le attività socialmente responsabili sono elementi strategici, in grado di dare benefici all’ambiente e alla società, ma anche dei ritorni economici. Un punto di svolta in tal senso arriva dall’Agenda Onu...

«È chiaro che il cambiamento climatico sta fornendo le condizioni ideali per gli incendi»

Copernicus: nel corso del 2021 incendi «intensi, prolungati e devastanti» hanno causato circa 1.760 mega tonnellate di emissioni di carbonio in atmosfera

I ricercatori di Copernicus, il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea, hanno monitorato da vicino le emissioni degli incendi e il loro impatto sull’atmosfera in tutto il mondo nel corso del 2021, documentando una crisi in crescendo. «Diverse regioni nel mondo hanno vissuto un anno di incendi intensi, prolungati e devastanti...

L’Aamps torna a nuova vita, si chiude definitivamente l’era del concordato

Salvetti: «Ora finalmente si può in maniera concreta parlare di nuovi investimenti per dare forza al futuro dell'azienda»

Aamps, la municipalizzata livornese attiva nella raccolta e gestione rifiuti – oggi attiva sul territorio come “società operativa locale” del gruppo Retiambiente – è uscita in anticipo dal concordato iniziato nel 2017, quando a guidare il Comune di Livorno c’era una maggioranza M5S. A dare l’annuncio è stato oggi il sindaco Luca Salvetti, sostenuto dal...

Clima, le emissioni italiane di gas serra sono tornate a crescere: +4,8% sul 2020

Ispra: «Si attende un incremento come conseguenza della ripresa delle attività economiche»

In quest’ultima parte dell’anno la crisi pandemica sta tornando a prendere vigore, con contagi di nuovo in crescita, ma anche la crisi del clima non accenna ad arretrare. Secondo le ultime stime elaborate dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel 2021 le emissioni di gas serra italiane cresceranno del 4,8% rispetto...

Scapigliato, con l’Internet of Things la gestione del biogas di discarica è più sostenibile

Cordaro: «Puntiamo a rendere questa esperienza replicabile, a vantaggio di tutte le realtà simili a quella di Scapigliato»

Il biogas ricavabile in abbondanza dalle nostre miniere urbane, come i rifiuti smaltiti a Scapigliato, è un combustile rinnovabile e CO2 neutrale – in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di rifiuti organici, come gli scarti di cucina – che può aiutarci anche a contenere l’incremento delle bollette in atto in questi...

Rjim Maatoug, tra datteri e poesia: formare un’economia sostenibile nelle oasi della Tunisia

Il cambiamento climatico sta mettendo in crisi le comunità locali che lavorano nei palmeti: la soluzione passa per l’agroecologia

Nel sud-ovest della Tunisia, i palmeti si estendono come lunghe colate verdi. È il regno delle oasi del deserto, come l’oasi di Rjim Maatoug, oggi al centro di numerosi programmi per la creazione e la risistemazione di palmeti da dattero in un villaggio che si estende per circa 30 chilometri e produce ogni anno in...

La geotermia toscana in prima serata sulla Rai, con Mario Tozzi

Appuntamento con “Sapiens” domani sabato 4 dicembre alle 21.45, su Rai 3

Tra i più apprezzati divulgatori italiani in fatto di scienza e sostenibilità, Mario Tozzi in primo luogo un geologo del Cnr che – dunque – ha ben presenti le potenzialità di una fonte rinnovabile su cui l’Italia non teme rivali nel mondo: la geotermia. Le tecnologie industriali per imbrigliare il calore naturalmente prodotto nel sottosuolo...

L’Europa è sempre più dipendente dall’import di tecnologie energetiche verdi

Nell’anno della pandemia sono stati spesi oltre 11 miliardi di euro per comprare dall’estero pannelli solari, turbine eoliche e biodiesel

La transizione ecologica rappresentata dal Green deal europeo è un passaggio obbligato per mantenere elevata la competitività economica del Vecchio continente, ma porterà a un vicolo cieco senza costruire un’infrastruttura industriale in grado di sostenerla. Al momento l’Europa non solo importa massicciamente le materie prime critiche alla base della transizione ecologica, ma anche i prodotti...

Le batterie per le auto elettriche di Stellantis saranno geotermiche

Siglato un contratto con la tedesca Vulcan per la fornitura di 81-99mila tonnellate di idrossido di litio estratto dalle salamoie geotermiche. E in Italia?

La multinazionale dell’automobile Stellantis, nata quest’anno dalla fusione tra il gruppo Psa e Fiat-Chrysler, punta sulla geotermia per costruire le batterie necessarie a sostenere la transizione verso l’elettrico dei propri veicoli. Nell’ambito di un pacchetto d’investimenti da 30 miliardi di euro al 2025, pensato per garantire che oltre il 70% delle auto vendute dal gruppo...

In Toscana la geotermia emette circa la metà dell’ammoniaca rispetto all’agricoltura

Arpat: le emissioni di NH3 legate alla coltivazione della risorsa geotermica sono crollate negli ultimi vent’anni, da 9.387 a 3.291 ton/anno

L'Inventario regionale delle sorgenti di emissioni in atmosfera (Irse) è una raccolta ordinata dei quantitativi di inquinanti emessi da tutte le sorgenti presenti nel territorio toscano – industriali, civili e naturali –, geotermia compresa. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha elaborato recentemente un’analisi ragionata rispetto all’ultima edizione aggiornata dell’Inventario – Irse 2017, che definisce...

Quanti incentivi alla geotermia? Dal Gse le nuove stime per il 2021

Il sostegno previsto per l’attività geotermoelettrica nell’anno in corso è pari a 63,1 milioni di euro, ovvero il 2,36% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, con le nuove stime in merito al costo degli incentivi per l’anno in corso: al 30 settembre 2021 il costo indicativo medio calcolato risulta pari a 2,677 miliardi di euro, un ammontare che va confrontato con il tetto annuale di 5,8 miliardi di euro...

Eurostat, il 78,4% dell’economia italiana non è circolare

Il tasso di utilizzo circolare dei materiali è comunque cresciuto nell’ultimo anno: nel nostro Paese la quarta performance migliore d’Europa

In Italia si generano ogni anno 30 mln di ton di rifiuti urbani che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate in larga parte a recupero di materia (50%); anche i ben più ingenti rifiuti speciali (154 mln di ton l’anno) vengono avviati soprattutto a riciclo (68,9%), ma si fa presto a...

Raccolta differenziata da record a Monterotondo Marittimo, ora migliorare la qualità

Macrini: «Utilizzeremo il ‘premio’ di 30mila euro per fare un ulteriore passo in avanti»

A fronte di una percentuale di raccolta differenziata (62,12%) che in Toscana è ancora sotto al livello (65%) che per legge avremmo dovuto raggiungere entro il 2012, l’Ato sud rappresenta il territorio più indietro ma con la crescita più accelerata, e al suo interno Monterotondo Marittimo – dove opera Sei Toscana in qualità di gestore...

Geotermia, la Regione Toscana avvia un tavolo di confronto con le parti sociali

Marras: «Un grande vantaggio competitivo rispetto al costo dell’energia che cresce e rischia di mettere in ginocchio numerosi settori della nostra economia»

Dopo il tavolo di confronto già avviato da tempo con il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i Comuni della Toscana dal cuore caldo, la Regione ha annunciato ieri un nuovo strumento di confronto – dedicato stavolta alle parti sociali – sulla fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il nostro...

Alia e Baker Hughes insieme per far crescere l’economia circolare in Toscana

Al via sforzi congiunti su temi come produzione e utilizzo di biogas, incremento del riciclo degli imballaggi in legno e diffusione di compostiere

Non c’è economia circolare senza industria, ma anche l’industria ha molto da guadagnare – in termini di performance ambientali ed economiche – da una migliore gestione di materie prime e rifiuti. Una sinergia che Alia e Baker Hughes hanno suggellato ieri a Firenze con un protocollo d’intesa ad hoc, pensato proprio per sviluppare progetti congiunti...

Sviluppo sostenibile, ecco a che punto è la Toscana rispetto all’Agenda 2030 dell’Onu

Nell’ultimo decennio c’è stato un andamento positivo in cinque Obiettivi, negativo in tre e una situazione sostanzialmente invariata in altri sei

La seconda edizione del rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, uno strumento unico nel nostro Paese che misura se e in che tempi il Paese e i suoi territori riusciranno a raggiungere i 17 Sdgs (Sustainable development goals), mostra che l’Italia è ancora lontana dal...

All’Italia serve una legge sul clima per smettere di rimandare la transizione ecologica

Ronchi: «Renda legalmente vincolanti i target climatici che andranno declinati anche per i principali settori economici, coinvolgendo Regioni e Comuni»

Nonostante annunci e proclami a favore della transizione ecologica, l’Italia negli ultimi anni ha rallentato nella lotta contro la crisi del clima, frenando le rinnovabili e il percorso di decarbonizzazione. La Conferenza nazionale sul clima di Italy for climate, in corso oggi in modalità virtuale, mette in fila impietosamente i dati che documentano lo stallo:...

Il potenziale inespresso dell’economia circolare italiana vale 98,9 miliardi di euro l’anno

Politecnico di Milano: «Meno di 1 impresa su 2 ha fatto propria la sfida della circular economy, e ancora non è nemmeno a metà del percorso di trasformazione»

L’economia circolare italiana, nonostante un buon posizionamento nel contesto europeo, è ancora agli albori: il metabolismo economico nazionale digerisce qualcosa come 444 mln di ton di materie prime all’anno, ma il Cmu – ovvero il tasso di utilizzo circolare dei materiali, che indica la quantità di rifiuti raccolti destinati al recupero e reintrodotti nell’economia, risparmiando...

Red II, in Italia è legge l’ormai vecchia direttiva Ue sulle rinnovabili

Il nuovo pacchetto “Fit for 55” punta a produrre il 40% dell’energia da fonti rinnovabili entro il 2030, mentre il nostro Paese è fermo al 18% circa

La cosiddetta Red II, ovvero la direttiva Ue 2018/2011 sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili, è approdata – con due anni di ritardo – nel corpus normativo italiano: ieri è stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo di recepimento, dopo i lavori iniziati in estate da Governo e Parlamento. La direttiva...

A Piombino la festa dell’albero torna domenica 5 dicembre

Legambiente: «Pianteremo alcuni alberi nel piccolo parco a Salivoli, dove prima abitavano una decina di palme poi morte a causa del parassita che ha infestato tutta Europa»

Anche quest’anno Legambiente organizza la festa dell’albero. A Piombino pianteremo alcuni alberi nel piccolo parco a Salivoli, sotto la rotonda del Bar Falcone, verso la Coop tra via san Quirico e via dei Cavalleggeri, dove prima abitavano una decina di palme e poi sono morte a causa del parassita che ha infestato tutta Europa. Metteremo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 618