Archivi

La regina delle Dolomiti si sta sciogliendo: il ghiacciaio della Marmolada ridotto del 90%

Arpav: «Che i ghiacciai delle Dolomiti siano in ritiro è sotto gli occhi di tutti, segnale di qualcosa che sta cambiando nel nostro ambiente»

La crisi climatica si sta mangiando il ghiacciaio della Marmolada, la regina delle Dolomiti, come del resto sta accadendo al resto dei ghiacciai alpini italiani, che nell’ultimo secolo hanno perso il 50% della loro area. Ma sulla Marmolada l’incedere del clima che cambia è particolarmente evidente, come mostrano le ultime misurazioni annuali realizzate dei geografi...

Nucleare, Legambiente contro Cingolani: «Puntiamo sulle rinnovabili e non perdiamo tempo»

Muroni: «L'Italia è indietro e deve accelerare con decisione, a partire dal taglio graduale dei sussidi fossili nella finanziaria»

Dopo l’ennesima apertura del ministro Cingolani al nucleare, condita da attacchi a non meglio specificati “ambientalisti radical chic”, da Legambiente replicano nel merito a partire da un dato di fatto: la crisi climatica non aspetta i tempi di una nuova, ipotetica corsa all’atomo con tecnologie di quarta generazione. «Oggi la tecnologia di quarta generazione non...

Alla scoperta dei Drs: cosa prevede il deposito cauzionale del decreto Semplificazioni

In Europa molti Paesi hanno già introdotto sistemi per incentivare la raccolta di imballaggi monouso per bevande. Quali scenari si aprirebbero per l’Italia?

Gli imballaggi costituiscono una frazione minima dei rifiuti che generiamo ogni anno in Italia (il 7% nel 2020), ma rappresentano i protagonisti assoluti – assieme all’organico – della raccolta differenziata, conquistandosi il centro dell’attenzione pubblica e politica, che si interroga su come gestirli al meglio nella fase di post-consumo. Duole notare che a oltre vent’anni...

A Livorno il clima è già cambiato, ecco le conseguenze: alluvioni, siccità e ondate di calore

Dal ministero della Transizione ecologica in arrivo 687.036 euro per investire sull’adattamento del territorio

La crisi climatica arriva da lontano, e in Europa solo negli ultimi cinquant’anni ha provocato 1.672 disastri, 159.438 morti e 476,5 miliardi di dollari di danni economici, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). Per capire quanto ci riguardi da vicino, è però utile restringere il campo d’osservazione, come ha fatto ieri il...

L’estate non è ancora finita, ma l’Italia è già in deficit d’acqua

Anbi: siccità in Molise, Marche e sud del Piemonte, crescente rischio desertificazione in Sicilia e coste della Romagna

I consorzi di bonifica riuniti nell’Anbi, avvalendosi dei dati messi a disposizione dall’European drought  observatory, mostrano come a quasi un mese dalla fine dell’estate ampie parti d’Italia siano in forte stress idrico. In particolare sono le province di Pescara e Chieti quelle maggiormente in sofferenza d’acqua al termine di un agosto meteorologicamente “estremo” sull’Italia (dalle...

Il ministro Cingolani sembra sempre più distante dalla transizione ecologica

Attacchi scomposti agli «ambientalisti radical chic» e agli «ideologi» contro il gas, nuove aperture al nucleare. L’intervento alla scuola di Matteo Renzi allontana il dicastero dalla sostenibilità

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha tenuto ieri una lunga lezione alla scuola di formazione politica “Meritare l’Europa”, con Matteo Renzi nel ruolo dell’anfitrione a Ponte di Legno, storico palcoscenico leghista. Poteva essere un’ottima occasione per spiegare cosa stia facendo il Governo Draghi per contrastare la crisi climatica – che negli ultimi 50...

L’Elba è l’isola italiana con la raccolta differenziata più alta, ma resta molto da fare

Gentili: «Quale presidente pro tempore di Esa spa ringrazio tutti quei cittadini, tutti gli elbani, i nostri ospiti che civilmente ogni giorno seguono le regole del porta a porta e chiedo la loro collaborazione per educare i nostri vicini che insistono a non differenziare i rifiuti»

Viviamo in un’isola verde, un’isola turistica, che per diversi mesi ci è larga e per pochi ma intensi giorni l’immensa affluenza turistica la fa sembrare stretta. Ci sono servizi pubblici, come quello della raccolta rifiuti, che durante l’eccezionale picco di presenze turistiche registrato quest’estate possono andare in affanno, ma resistono grazie agli addetti ai lavori,...

La crisi climatica nel piatto, Coldiretti: +3,3% prezzi ortaggi per eventi meteo estremi

Il valore delle importazioni di cibo torna a scendere sotto quello dell’export, ma l’autosufficienza alimentare è ancora lontana per molti prodotti

Sulla base dei dati Istat sull’inflazione ad agosto, Coldiretti – la più grande associazione agricola del Paese – rileva che i «prezzi di ortaggi e verdura balzano del 3,3% per effetto del clima pazzo, con grandine e bufere di acqua e vento che si sono alternate alla siccità e a ondate di caldo africano con...

Servizio civile ambientale al via, il Governo stanzia 20 milioni di euro

FacciamoEco: «Siamo lieti che i ministri della Transizione ecologica Cingolani e per le Politiche giovanili Dadone abbiano colto il valore della nostra proposta»

Un servizio civile ambientale adeguatamente retribuito per i giovani per coniugare la lotta al dissesto idrogeologico, la cura del territorio e l’adattamento al mutamento climatico con la formazione, esperienze di lavoro per le nuove generazioni e la diffusione di una cultura della prevenzione. È quanto proponiamo al Governo da marzo e che finalmente ad agosto...

Settembre, tempo di voltare pagina: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di settembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola....

L’assessore Monni alla Ecofor: «Importante realtà per lo smaltimento di rifiuti speciali»

Franconi e Belli: «Valore strategico del nostro polo ambientale, all’interno della filiera del trattamento dei rifiuti su scala regionale»

In Toscana vengono generati ogni anno 10,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, che sono circa il quintuplo dei rifiuti urbani che differenziamo nelle nostre case, e che abbiamo difficoltà a gestire vista la carenza d’impianti di prossimità adeguati a recuperarli (o smaltirli) sul territorio. Spesso di tratta di scarti dell’economia circolare, che esitano dunque...

A Firenze cresce la raccolta differenziata, ma sono oltre 350 le sanzioni per abbandono rifiuti

Alia: «Da inizio 2021 sono stati 276 i verbali emessi dagli ispettori ambientali, che salgono a 352 se si sommano a quelli emessi dalla Polizia municipale, ai quali si aggiungono anche 16 denunce»

Il progetto Firenze città circolare, in cantiere dall’estate 2019 ma partito ufficialmente neanche un anno fa, sta dando i suoi frutti: la raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio comunale è salita al 53,35% (giugno 2021), sempre distante dalla pur non esaltante media regionale – 60,15% secondo i dati Arrr certificati per il 2019 – ma...

Inquinamento atmosferico, ecco che aria si respira in Toscana

Ozono, particolato e biossido di azoto le principali criticità ancora aperte, ma complessivamente Arpat mostra «una situazione positiva per la qualità dell’aria»

La pandemia Covid-19, con le restrizioni sociali imposte per contenere il contagio, ha inciso sulla qualità dell’aria (anche) in Toscana: principalmente i suoi effetti si misurano sull’inquinamento da biossido di azoto, come documenta l’ultima Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria pubblicata dall’Arpat, e forse sui livelli di ozono troposferico. Indipendentemente dai temporanei effetti legati...

Alpi Giulie, i ghiacciai del Canin si sono ridotti del 96% nell’ultimo secolo

«Le grandi quantità di neve di questi ultimi anni compensano solo in minima parte gli effetti dei cambiamenti climatici»

I piccoli ghiacciai del Canin in Friuli Venezia Giulia, che insieme al ghiacciaio del Montasio rappresentano i corpi glaciali a più bassa quota del sistema alpino, negli ultimi anni si sono mostrati particolarmente resilienti all’avanzare della crisi climatica, che comunque sta lasciando un segno indelebile. Come mostra il monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana...

Caccia, in Toscana domani l’apertura anticipata. Wwf: «Una decisione assurda»

La tarda estate è un momento particolarmente sensibile del ciclo biologico degli uccelli in genere e dei migratori in particolare

Anche quest’anno in Toscana la caccia, sia pur per una sola specie, partirà in modo anticipato ai primi di settembre (nelle date 1 e 5 settembre), rispetto alla canonica data della terza domenica del mese. Da anni il Wwf si adopera perché la caccia ai primi di settembre sia abolita, dal momento che si tratta...

Il terremoto al largo della Sicilia, spiegato dall’Ingv

L’epicentro è stato localizzato a circa 46 km da Palermo, ma la scossa è stata avvertita lungo tutta la costa siciliana centro settentrionale

Un terremoto di magnitudo Ml 4.3 è stato registrato dalla Rete sismica nazionale alle ore 06:14 italiane di oggi, al largo della Sicilia: come informa l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’epicentro è stato localizzato lungo la costa siciliana centro settentrionale, a circa 46 km da Palermo, con ipocentro a una profondità di circa 6 km. Il terremoto...

Incendio a Monterotondo Marittimo, ma nessun danno alla centrale geotermica

Enel rassicura: «La centrale è monitorata e regolarmente in esercizio»

«Incendio vicino alla centrale elettrica di Monterotondo Marittimo in provincia di Grosseto, dalle 14 del pomeriggio bruciano i boschi in prossimità dell’impianto», informano dalla Regione Toscana. Ma mentre scriviamo le fiamme sono circostanziate in un’area a circa 1 km dalla centrale geotermoelettrica Nuova Monterotondo, che non ha subito alcun danno e sta proseguendo regolarmente la...

Ecco come viene gestito il biogas di Scapigliato: da rischio climatico a fonte rinnovabile

«I risultati delle analisi di rischio sanitario-ambientale fino ad oggi acquisiti hanno dimostrato che non sussistono criticità per la salute umana»

Dopo una prima uscita in primavera dedicata alla gestione del percolato di discarica, Scapigliato srl – società pubblica soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – sta tornando a distribuire casa per casa la seconda puntata della campagna informativa Legalità e trasparenza. È meglio che i cittadini sappiano, dedicata stavolta...

L’importanza della posidonia per il Santuario dei mammiferi marini Pelagos

Le praterie sottomarine sono un habitat estremamente prezioso, ma anche una volta spiaggiata la posidonia (se non viene rimossa) è in grado di proteggere le spiagge dalle mareggiate e dall’erosione

ARPAT ha partecipato lo scorso venerdì 26 agosto all’ incontro divulgativo e di sensibilizzazione, promosso dal Comune di Pisa, sul Santuario dei mammiferi marini Pelagos e sull’importanza di Posidonia oceanica in mare. Pisa è uno dei 105 Comuni che in Italia hanno aderito alla Carta di Partenariato del Santuario marino Pelagos che con i suoi è 87.500 chilometri quadrati...

Tirrenica, da Festambiente la richiesta per un rapido accordo sulla messa in sicurezza dell’Aurelia

Gentili: «La Toscana e il Paese hanno bisogno di quest’infrastruttura e ne hanno bisogno adesso»

A Festambiente, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, tra gli altri, ha affrontato il tema della Tirrenica e dell’avvio dei lavori per l’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto di Aurelia che va da Tarquinia a San Pietro in Palazzi. Stando alle parole del Ministro, i cantieri dovrebbero vedere l’avvio entro la...

Rischio incendi, la Toscana proroga il divieto assoluto di abbruciamenti fino al 19 settembre

«Un comportamento superficiale può dar luogo ad un danno ambientale elevato sia per i boschi sia per la sicurezza dei cittadini, invitiamo pertanto gli imprenditori agricoli e i privati cittadini a tenere comportamenti prudenti»

I dati dei primi sette mesi dell’anno contano in Toscana oltre 200 incendi e più di 400 ettari bruciati, dati migliori rispetto all’ancor più grave situazione nazionale, ma comunque preoccupanti. La Regione ha dunque deciso di prorogare fino a domenica 19 settembre su tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli...

Le auto elettriche stanno iniziando a correre, anche in Italia

Eurac: anche i costi stanno scendendo, i prezzi delle batterie sono calati dell’85% dal 2011 a oggi

Le auto elettriche sono tutt’altro che una novità: il primo veicolo con motore elettrico è stato inventato in Scozia nel 1832, ovvero un terzo di secolo prima che arrivasse il motore a scoppio, e ancora nel 1900 il 38% delle auto in circolazione negli Usa era alimentato dall’elettricità. Poi il mercato prese un’altra strada. Furono...

Le nuove frontiere dell’economia geotermica toscana, dall’industria del vino a quella del litio

Il progetto toscano “Profumi divini” punta a valorizzare scarti come le vinacce grazie all’energia geotermica, mentre il connubio tra calore della terra e litio attende di essere esplorato

La geotermia, grazie alla sua capacità di produrre contemporaneamente – e costantemente – sia elettricità sia calore, è una fonte rinnovabile che si presta particolarmente a sostenere una diversificazione economica nei territori che la coltivano. Dal comparto turistico a quello agroalimentare gli esempi sono molti, e grazie alla ricerca possono ampliarsi ancora. Ad esempio sul...

Il Monte Grappa verso il riconoscimento come patrimonio Mab Unesco

Fontana: «Stiamo parlando di un territorio molto particolare, Cima Grappa è un simbolo di unicità, bellezza, cultura»

Dopo l’invio del dossier di candidatura, nel dicembre scorso, è arrivato ieri il primo sì dell’organo tecnico di valutazione del programma Mab Unesco all’iscrizione del Monte Grappa nella lista delle riserve Unesco. Il Programma "L'uomo e la biosfera", Man and the Biosphere – MAB, è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere su base...

Incentivi alla geotermia, il Gse ha aggiornato le stime per il 2021

Il sostegno previsto per l’attività geotermoelettrica nell’anno in corso è pari a 91,6 milioni di euro, ovvero il 2,15% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico, con le nuove stime in merito al costo degli incentivi per l’anno in corso: il costo indicativo medio calcolato risulta pari a 4,243 miliardi di euro, un ammontare che va confrontato con il tetto annuale di 5,8 miliardi di...

L’Italia va a fuoco ma il 44% dei Comuni non ha il catasto degli incendi: territorio non tutelato

Europa verde: «Con la riforma Madia del Governo Renzi, si è pensato di cancellare e militarizzare il Corpo forestale dello Stato»

I dati forniti dell'European forest fire information system (Effis) mostrano un’Italia assediata da incendi record: dall’inizio di quest’anno sono già andati a fuoco 158.000 ettari, una superficie equivalente alle città di Roma, Napoli e Milano messe insieme. In Sicilia ad esempio, solo dall’inizio del 2021, oltre 78mila ettari sono bruciati, pari al 3,05% della superficie...

Una mappa di comunità per scoprire la riserva dei Monti livornesi

Circa 200 cittadini dai 5 ai 95 anni hanno partecipato con entusiasmo alle passeggiate locali: la mappa vera e propria verrà presentata dai Comuni alla cittadinanza a inizio dicembre

Almeno 200 cittadini di tutte le età, da 5 a 95 anni – accompagnati da esperti botanici, naturalisti, geologi, archeologi e storici – hanno partecipato al primo ciclo di passeggiate organizzato nell’ambito del progetto "Una mappa di comunità per i Monti livornesi", finanziato dall’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana ai Comuni di Rosignano Marittimo,...

Il più grande impianto fotovoltaico d’Italia riporta alla luce preziosi beni archeologici (FOTOGALLERY)

Migliorini (European energy): «Ci piace pensare che questo modello che vede rinnovabili e aree archeologiche come leva di sviluppo economico territoriale possa essere replicato anche in futuro»

Costruito dalla danese European energy in un solo anno in epoca Covid-19, a Troia – in provincia di Foggia – un anno fa è stato allacciato alla rete il più grande impianto fotovoltaico d’Italia: 103 MW in grado di produrre 150 GWh di elettricità rinnovabile l’anno. Quanto basta per soddisfare la richiesta di circa 50mila...

Arpat, ecco i risultati delle analisi dopo l’incendio all’Eco-gest di Poggibonsi

Tutte le matrici ambientali finora analizzate dall’Agenzia non vedono superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione previste dalla normativa di riferimento

Nella giornata del 14 agosto l’impianto trattamento rifiuti Eco-Gest di Poggibonsi ha subito un incendio, di cui abbiamo fornito le prime informazioni nel nostro comunicato stampa del 16/08/2021, “Incendio presso impianto gestione rifiuti a Poggibonsi: verifiche di ARPAT”. A seguito di questo evento, ARPAT ha effettuato campionamenti ed analisi di matrici ambientali nelle aree circostanti...

Bonifiche, le province di Massa Carrara e Livorno sono le più critiche in Toscana

Queste aree costituiscono luoghi del territorio sui quali deve essere concentrata l’attenzione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dei media

L’Agenzia regionale per protezione dell’ambiente in Toscana (Arpat) ha recentemente pubblicato l’aggiornamento dei dati relativi ai procedimenti di bonifica nella regione, con indicazioni relative al numero alla superficie interessata, alle attività che sono causa di potenziale inquinamento dei siti, allo stato di avanzamento dei procedimenti, con il dettaglio dei dati fino a livello provinciale. I...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 618