Archivi

Siccità, in Emilia Romagna piove meno che in Israele

Cer: «Il cambiamento climatico mette ancora in maggiore evidenza l’importanza dell’acqua per l’agricoltura e per gli altri usi»

Le ultime quanto scarse precipitazioni, cadute per lo più a macchia di leopardo in Romagna, sono ormai un ricordo risalendo a 40 giorni fa. Lasciando spazio alla siccità. Secondo i dati raccolti dal Cer (Canale Emiliano Romagnolo) insieme all’Anbi che riunisce i Consorzi di bonifica attivi in Regione, dall’inizio dell’anno il totale delle piogge è...

Non solo rinnovabili, in Italia sono in calo anche gli investimenti sull’efficienza energetica

Chiaroni (Politecnico di Milano): «Il 2021 ha portato in dote un’ulteriore riforma dei Certificati bianchi, ma la direzione è ancora quella sbagliata»

Investire sull'efficienza energetica rappresenta la precondizione essenziale perché la transizione energetica verso le rinnovabili abbia successo, ma al momento in Italia entrambi i fronti sono in stallo. Sappiamo che dal 2014 le energie rinnovabili crescono col contagocce, ma anche gli investimenti sull'efficienza energetica sono ormai in forte frenata – e non solo a causa del...

Sismicità “indotta” dalla geotermia a Strasburgo? In Italia non ci sono rischi di questo tipo

Geoenvi: «Quanto succede a Strasburgo è un’assoluta eccezione rispetto a molti anni di produzione, in ogni caso in Italia non ci sono progetti Egs»

Nella giornata di sabato, a un decina di chilometri a nord di Strasburgo – con epicentro nel Comune di La Wantzenau – è stata rilevata una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 (Mlv) cui ne è seguita una successiva di magnitudo 2.3. Le scosse non hanno provocato vittime né danni ingenti, ma hanno suscitato molto...

Ecco come funziona il conferimento di rifiuti nella discarica di Scapigliato

Quali scarti è possibile smaltire, e quali sono i controlli necessari a garantirne la sicurezza

In Toscana cittadini e imprese generano ogni anno circa 12 milioni di tonnellate di rifiuti – tra urbani (2,27) e speciali (9,8) –, ma sul territorio regionale non ci sono abbastanza impianti per gestirli: si stima che ogni anno almeno 8.760 tir carichi di spazzatura valichino i confini per cercarli. In questo contesto di forte sofferenza, la discarica gestita...

La geotermia alimenta il turismo tra la Via Francigena e la Costa degli Etruschi

Definitivo il tracciato del nuovo Cammino di interesse regionale che attraversa la Toscana dal cuore caldo, co-finanziato anche grazie a CoSviG

Certaldo e a San Gimignano da una parte, Bolgheri e Cecina dall’altra: sono questi i due capi del nuovo Cammino d’interesse regionale Dalla Via Francigena alla Costa degli Etruschi: dopo i progressi compiuti negli ultimi mesi è arrivato adesso a definire completamente il tracciato, che si prevede aprirà ufficialmente il prossimo autunno. Si tratta di...

Quali prospettive per il fotovoltaico flottante?

In Italia i bacini rappresentano il contesto migliore per questa tecnologia. Secondo l’Enea potremmo arrivare ad installare impianti per 15 gigawatt

Come l’eolico nel caso dell’offshore – sul quale finalmente si stanno concentrando le attenzioni anche da parte del ministero della Transizione ecologica – anche il più tradizionale fotovoltaico a terra (sui tetti o meno) ha il suo gemello acquatico: il fotovoltaico flottante, assai meno noto ma non per questo meno promettente. Se è difficile pensare...

Parco nazionale dello Stelvio, tre anni dopo ancora non ci siamo

L’Osservatorio delle associazioni: «Con la scusa delle Olimpiadi invernali 2026 non si possono bypassare o eludere le normative comunitarie e nazionali a tutela della natura»

“Troviamo ingiustificabile che il Parco Nazionale dello Stelvio non abbia ancora un Piano e un Regolamento definitivamente approvati”. A dirlo sono le Associazioni ambientaliste riconosciute riunite nell’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio (CAI, FAI, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italia, WWF) a 86 anni dall’istituzione del parco nazionale, a...

Il ministero della Transizione ecologica apre all’eolico offshore galleggiante

Aperta una manifestazione d’interesse rivolta a tutti i soggetti imprenditoriali che siano in grado di proporre progetti di questo tipo

Dopo gli ambientalisti, adesso anche il ministero della Transizione ecologica apre all'eolico offshore, rivolgendosi a tutti gli imprenditori di settore tramite una manifestazione d’interesse appena pubblicata. Entro 20 giorni, il ministero ha annunciato che «raccoglierà le proposte che perverranno ai fini della istituzione di tavoli di condivisione tecnica e di supporto tecnico-amministrativo per la valutazione,...

Come ridurre l’impatto dei condizionatori su clima e bollette elettriche

Scegliendo ad esempio un modello in classe “A+++” potremo spendere per l’energia elettrica circa il 30 - 40% di meno di quanto spenderemmo con un modello di classe “B”

Promuovere un uso efficiente dei condizionatori è un elemento già oggi importante per limitare gli impatti sulle bollette elettriche e sui consumi energetici – legati a loro volta al surriscaldamento globale, come in un circolo vizioso – e lo sarà sempre più in futuro. L’uso dei condizionatori gonfia infatti notevolmente le bollette elettriche delle famiglie,...

Ecco cosa deve fare l’Italia per rispettare la nuova legge europea sul clima

Dal 2014 le energie pulite crescono col contagocce e le emissioni sono stabili: sono necessari 7,5 GW/anno di rinnovabili, ma ora arriviamo a malapena a 0,8

L’Europarlamento ha approvato ieri in via definitiva la nuova legge europea sul clima, che impone di arrivare al 2030 con una riduzione nelle emissioni di gas serra pari al -55% rispetto al 1990, mentre adesso l’Italia – a soli 9 anni dalla deadline – è a -19,4%. È urgente dunque recuperare terreno: come? Secondo Edo...

Incentivi alla geotermia, il Gse ha aggiornato le stime per il 2021

Il sostegno previsto per l’attività geotermoelettrica nell’anno in corso è pari a 105,5 milioni di euro, ovvero il 2,18% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, con le prime stime in merito al costo degli incentivi per l’anno in corso: al 31 marzo 2021 il costo indicativo medio calcolato risulta pari a 4,823 miliardi di euro, un ammontare che va confrontato con il tetto annuale di 5,8 miliardi...

Forum Pa, Cispel unica premiata toscana grazie al catalogo “Utilities e sostenibilità”

Dominici: «I vincitori del premio stanno puntando su progetti per la ripartenza che mettono al centro innovazione e sostenibilità»

Nel corso dell’ultima giornata di Forum Pa 2021 – la manifestazione digitale che ha affrontato stavolta i temi centrali del Pnrr – è stata assegnata la quarta edizione del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2021”, con Conf,eservizi Cispel Toscana come unica premiata sul territorio regionale. Il premio, promosso da Fpa insieme all’ASviS (Alleanza italiana per...

Turismo, come traghettare l’Italia dei borghi in una modernità sostenibile?

Se il modello Disneyland è inaccettabile, per reinventare il senso dei luoghi non possiamo delegare neanche ai cultori della memoria

Si scaldano i motori in vista dell’annunciato "Piano nazionale borghi" previsto dal Recovery plan del Governo con una dotazione finanziaria degna del Signor Bonaventura: 1 miliardo di euro. Le aspettative sono molte. Le associazioni si mobilitano e già a fine 2020 Italia Nostra ha annunciato un piano di rilancio dei centri storici, che presenta molti...

L’integrazione europea passa (anche) dallo sviluppo rurale nei Balcani

Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole

Quello dell'economia rurale è un settore importante per i Balcani occidentali che, nonostante tradizioni e pratiche agricole potenziali, spesso presenta tante difficoltà. Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole. Occorrerebbe quindi prendere in maggiore considerazione il bisogno di migliorare le condizioni di vita e di lavoro...

Il Comune di Radicondoli e CoSviG insieme per la promozione del territorio

Bravi: «Le aree geotermiche sono arrivate a numeri estremamente importanti dal punto di vista delle presenze turistiche, un capitale che non può essere trascurato ma anzi assolutamente valorizzato»

Il Comune geotermico di Radicondoli – assieme alla sua frazione Belforte – è stato un grande protagonista delle ultime Giornate Fai di primavera, dove l’iniziativa promossa dal Fondo ambiente italiano ha registrato il tutto pieno. Ma questo è solo l’ultimo segnale di apprezzamento arrivato per un progetto di sviluppo sostenibile ben più vasto, che il...

Com’è andato il biologico italiano durante la pandemia

Assocertbio: «Le prime proiezioni sul 2020 ci danno delle conferme, ma la crescita ormai da qualche anno mostra qualche preoccupante segnale di rallentamento»

Il mondo del biologico oggi festeggia un anniversario importante: esattamente 30 anni fa, il 24 giugno del 1991, il Consiglio delle comunità europee adottò per la prima volta il primo regolamento che disciplinava i prodotti agricoli biologici. Ma come se l’è cavata questo mondo durante la pandemia? A rispondere è Assocertbio, l’associazione composta dai 10...

Quando avremo in Toscana una Conferenza nazionale dei Parchi?

Il  Governo in questi giorni ha iniziato a utilizzare le risorse disponibili che riguardano anche l’ambiente; riscaldamento del clima, scioglimento dei ghiacciai, inquinamento dei mari e dei territori. Problemi che riguardano il ruolo dei Parchi e delle aree protette, e non solo per le risorse. Li riguardano perché, come confermano le vicende del nostro Parco...

L’Europarlamento approva la nuova legge sul clima, mentre l’Italia resta indietro

L'impegno politico del Green deal per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 adesso è un obbligo vincolante

Con 442 voti favorevoli, 203 contrari e 51 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato oggi la nuova legge Ue sul clima, innalzando l’obiettivo al 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra dal 40% al 55% rispetto al 1990. Un accordo che dovrebbe essere formalmente approvato a breve dal Consiglio, per poi essere pubblicato in...

Csai al lavoro per ricavare biometano dalla discarica di Podere Rota

«Per rendere ancora più virtuoso l'utilizzo del biogas, stiamo progettando anche un impianto di produzione di biometano per autotrazione, con tanto di stazione di servizio davanti alla discarica»

La partecipata pubblica Csai, che gestisce a Podere Rota l’omonima discarica per rifiuti speciali non pericolosi, sta affrontando da tempo l’iter autorizzativo per proseguire (o meno) col suo progetto di sviluppo a servizio dell’economia circolare composto da numerosi tasselli, tra cui «un impianto di produzione di biometano per autotrazione con tanto di stazione di servizio...

Versalis e Saipem insieme per produrre bioetanolo da biomasse lignocellulosiche

Alfani: «L’accordo avrà un ruolo fondamentale nel posizionamento a livello internazionale della tecnologia, nata e sviluppata tutta in Italia»

Saipem e Versalis, la società chimica di Eni, hanno firmato un accordo per produrre e promuovere su scala globale Proesa, la tecnologia proprietaria Versalis per la produzione di bioetanolo e di prodotti chimici da biomasse lignocellulosiche. Da Eni spiegano che questa tecnologia «non utilizza come materia prima colture destinate all’alimentazione umana, ma produce il bioetanolo...

Il Consiglio regionale toscano vuole il Piano per la tutela dall’amianto, ma non le discariche

Approvata all’unanimità la mozione della Lega per renderlo una priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione – poi emendata – presentata da Elisa Montemagni (Lega) come prima firmataria, che chiede a presidente e Giunta regionale di presentare quanto prima il Piano regionale per la tutela dall’amianto, con i necessari finanziamenti, e prevederlo come priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo....

Sin di Orbetello, crescono le risorse stanziate ma le bonifiche sono sempre allo 0%

Monni: «Abbiamo posto solide basi per l’avvio della bonifica dell’area ex Sitoco, che permetteranno di restituire 6 ettari alla Laguna di Orbetello»

Perimetrato nel lontano 2002, per il Sin (Sito d’interesse nazionale) di Orbetello ci sono oggi 34,5 milioni di euro a disposizione per le bonifiche: sono quelli previsti dall’Accordo di programma siglato nel febbraio 2018 tra Regione Toscana, Comune e l’allora ministero dell’Ambiente (che eroga le risorse). Un accordo che prevedeva 17 milioni di euro da...

Pac, un decennio perso: l’impatto sul clima di agricoltura e allevamenti Ue non cala

La Politica agricola comune non fornisce incentivi per una riduzione del bestiame allevato e dal 2014 il consumo di carne è stabile, così le emissioni di gas serra non si sono ridotte

Benché oltre un quarto di tutta la spesa agricola dell’Ue nel periodo 2014-2020 – equivalente a più di 100 miliardi di euro – sia stata destinata alla mitigazione dei cambiamenti climatici, è dal 2010 che in Europa le emissioni di gas serra prodotte dall’agricoltura e (soprattutto) dagli allevamenti non diminuiscono: in pratica 100 miliardi di...

Non solo Nimby, in Lombardia c’è il biometano che piace

Alla cooperativa agricola Pieve Ecoenergia gli apprezzamenti per il nuovo impianto da sindaco e Regione

Il moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali elementi che frena in Italia lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e il biometano non fa eccezione: Francesco Ferrante – vicepresidente Kyoto club e Coordinamento Free – ha segnalato finora ben 174 casi di opposizioni Nimby, mentre Legambiente ha elaborato una campagna contro le fake news diffuse sul tema....

Ambientalisti e accademici diffidano Eni: «Mette a rischio la salute di tutti e la ripresa dell’Italia»

«In quanto grande società energetica italiana partecipata dallo Stato, Eni deve impiegare le sue imponenti risorse per gli obiettivi ambientali e climatici»

«Mentre le grandi compagnie mondiali nel 2020 hanno ridotto i loro investimenti nel settore Oil&Gas di ben 87 miliardi di dollari, Eni continua a ignorare il recente rapporto Iea che ammonisce che nel percorso della neutralità climatica al 2050 non c’è più spazio per nuovi investimenti su petrolio e metano», afferma il gruppo di docenti...

Le rinnovabili costano meno del carbone. Irena: «Sono la fonte di energia più economica»

Ci sono già oltre 800 GW di impianti a carbone più costosi dei progetti fotovoltaici ed eolici, sostituirli permetterebbe di risparmiare 32,3 mld di dollari e 3 gigatonnellate di CO2 l’anno

«Oggi, le rinnovabili rappresentano la fonte di energia più economica», anche rispetto al carbone. A dirlo è Francesco La Camera, direttore generale dell’Irena – l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – sulla base del nuovo rapporto Renewable power generation costs in 2020. Certo, non si tratta ancora di un’affermazione universalmente valida, anche se ormai lo...

Servizi pubblici e comparto elettrico, a rischio (per legge) migliaia di posti di lavoro

Conseguenze attese anche su qualità e continuità dei servizi, oltre che sulla perdita di valore patrimoniale per gli enti locali proprietari

La commissione Lavoro della Camera ha audito oggi Utilitalia (Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia) ed Elettricità futura (principale associazione delle imprese che operano nel settore elettrico italiano) sulle conseguenze occupazionali dell’applicazione dell’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. L’art 177 riguarda gli...

Scapigliato, persone e non campanili al centro dell’economia circolare toscana

Grazie all’impegno dei lavoratori parte da Rosignano Marittimo un fronte di società interamente pubbliche come presidio ambientale per la corretta gestione dei rifiuti

Ci sono momenti nella vita di ogni organizzazione in cui è necessario guardarsi in faccia e condividere il senso del lavoro che quotidianamente viene portato avanti: per questo Scapigliato srl ha convocato l’assemblea generale del personale – oltre 130 dipendenti, riuniti in sicurezza nel piazzale attiguo all’impianto di biostabilizzazione – alla presenza del sindaco Daniele Donati,...

Trasporto pubblico locale, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso Mobit

Lombardi (Autolinee toscane): «Resta qualche rammarico per il fatto di avere perso 5 anni dalla prima aggiudicazione della gara»

Dopo 5 anni e 6 sentenze, quella appena arrivata dal Consiglio di Stato sulla gara unica regionale per l’affidamento del trasporto pubblico locale in Toscana, ha respinto il ricorso di Mobit e giudicato valido il Piano economico-finanziario (Pef) di Autolinee toscane. «Siamo pienamente soddisfatti di quest’esito, ancora una volta un giudice amministrativo conferma che la...

Rinnovabili, altro che semplificazioni: in Italia servono 7 anni per l’ok a un impianto

La nuova Direttiva europea da recepire entro giugno 2021 chiede il rispetto del limite di due anni

Continuando con il ritmo attuale nell’istallazione di nuovi impianti per produrre energia da fonti rinnovabili – circa 0,8 GW l’anno – l’Italia raggiungerebbe gli obiettivi climatici al 2030 in circa 70 anni: significherebbe abbandonare ogni velleità di lotta alla crisi climatica in corso, insieme alle opportunità lavorative e di sviluppo sostenibile che porta con sé....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 618