Archivi

Dal petrolio al biofuel per aerei, una raffineria francese si converte con tecnologia italiana

Folgiero: «Il trasporto aereo è alla ricerca di biocarburanti per far fronte alla riduzione dei gas serra. Questa partnership darà una risposta concreta ad una necessità concreta»

Il colosso petrolifero francese Total sta provando a cambiare pelle – nei giorni scorsi ha intanto cambiato nome, oggi TotalEnergies, per sottolineare le ambizioni di transizione ecologica – per trovare una nuova dimensione nell’era della crisi climatica, dove non c’è posto per le vecchie raffinerie. Per sapere a quali tipo d’impianti lasceranno spazio basta dare...

San Rossore, Legambiente a Giani: sul presidente del Parco no alla lottizzazione politica

«Nonostante tutto, vogliamo ancora credere in una scelta della Regione Toscana che valorizzi le aree protette e i parchi regionali»

Legambiente aveva inviato due mesi fa un appello in cui si leggeva che desideravamo un Presidente con un’ottima conoscenza del territorio, coraggioso nel voler attuare tutte le misure di tutela degli ambienti del Parco, difendendolo dai continui tentativi di riduzione. Insomma, non un uomo solo al comando, bensì una guida illuminata che sapesse preservare quest’area...

Sciopero a Rimateria, i sindacati: «Riveste un ruolo essenziale nella tutela ambientale»

Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Fiadel: «Rimateria è garanzia di tutela per i cittadini dalle emissioni e dal percolato prodotti dalla discarica»

Sull’onda lunga di clima politico insostenibile, l’assemblea dei soci di Rimateria ha intrapreso la strada del fallimento per un’azienda che solo quattro anni fa veniva riconosciuta dalla Commissione Ue come un fiore all’occhiello dell’economia circolare locale, mentre adesso lo scenario più concreto che si profila è quello del disastro ambientale quanto socio-economico. Uno scenario che...

Ponte sullo Stretto di Messina, ecco il contro-dossier degli ambientalisti

Kyoto club, Legambiente e Wwf: quella arrivata dal Governo è «una relazione irricevibile»

Cambiano i governi e passano i decenni, ma ad ogni giro di giostra rispunta l’idea di realizzare un ponte sullo Stretto di Messina: mentre al sud languono le reali possibilità di mobilità locale sostenibile, a partire da quella su ferro, l’ossessione resta sempre e comunque quella della maxi opera. Ma gli ambientalisti non ci stanno....

Buona Festa della Repubblica

Il 2 giugno, Festa della Repubblica, greenreport non sarà aggiornato. Torneremo online con notizie e commenti giovedì 3 giugno. Buona Festa della Repubblica a tutti da parte della redazione di greenreport.it!

Elettricità futura: «Il Dl Semplificazioni rischia di essere un’enorme occasione sprecata»

La transizione burocratica del Governo Draghi, che dovrebbe sostenere quella ecologica, potrebbe deragliare in partenza

Il Consiglio dei ministri ha approvato nei giorni scorsi il nuovo decreto legge Semplificazioni, che – in attesa della relativa conversione parlamentare – dovrebbe rappresentare uno dei principali strumenti a supporto della transizione ecologica ma che invece rischia di essere un flop già in partenza. Dopo Anev e Coordinamento Free anche Elettricità futura – la...

Irena, la geotermia europea potrebbe crescere di otto volte da qui al 2050

Secondo il direttore generale Francesco La Camera «devono essere messi in atto ulteriori incentivi»

La geotermia rappresenta una fonte rinnovabile con margini di sviluppo ancora enormi, a livello globale come sul territorio europeo: la capacità installata nel mondo ad oggi «è meno dell’1% del mix energetico globale», ma nel giro di trent’anni potrebbe moltiplicarsi per 12 e in Europa crescere di 8 volte. È quanto spiega ad Euractiv Francesco...

Rinnovabili, in Italia gli impianti avanzano 8 volte più lentamente del necessario

«Di questo passo raggiungeremo gli obiettivi al 2030 verso il 2070». Migliore informazione ambientale e dibattiti pubblici per tornare a correre

Per raggiungere l’obiettivo europeo di decarbonizzazione al 2030 (almeno -55% di emissioni rispetto al 1990) le fonti rinnovabili dovranno coprire il 38-40% dei consumi finali lordi e il 65-70% di quelli elettrici: in Italia siamo fermi rispettivamente al 20 e al 38% circa, e quel che è peggio le nuove installazioni procedono a passo di...

Nimby, Nimto e niente impianti: la crisi nella gestione rifiuti fotografata dalla Corte dei Conti

A monte ci sono problemi di comunicazione: «Una consapevolezza collettiva pare mancare quando l’attenzione si sposta dalla raccolta differenziata agli impianti di trattamento, riciclo e recupero energetico, necessari alla valorizzazione dei rifiuti e alla chiusura del ciclo»

Il paradosso di un’economia circolare “senza impianti” è la grande aporia che frena ogni ambizione di transizione ecologica nella gestione rifiuti italiana, certificata stavolta dalla Corte dei conti nel suo Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica. Un’analisi incentrata sui rifiuti urbani – una piccola parte rispetto al totale di quelli che generiamo, ma la...

Alla scoperta del Festival della sostenibilità ambientale di Ferrara

Una kermesse per diffondere tra i giovani del territorio gli strumenti necessari per poter partecipare attivamente ai processi di transizione ecologica

Il Festival della sostenibilità ambientale della Provincia di Ferrara – che quest’anno si sviluppa in molteplici appuntamenti da maggio a settembre – nasce dalla sinergia tra Provincia, l'Università degli Studi di Ferrara, Aeca e Fondazione San Giuseppe Cesta. Oggi siamo tutti protagonisti del nostro futuro ed è così che si è voluto mettere un tassello...

Il 2021 al giro di boa: da Barbabietola ecco l’oroscopo sostenibile di giugno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Volterra punta a realizzare un impianto di teleriscaldamento geotermico con le risorse Pnrr

Il sindaco Santi: «Sono le prime progettualità di un percorso che ci auguriamo venga ampliato insieme agli altri Comuni della Val di Cecina e siamo pronti a dare priorità a progetti di area»

Il Comune di Volterra – in sinergia con quello di Cecina e con la collaborazione di quello di Pomarance – ha elaborato una serie di schede progetto per proporre alcuni importanti investimenti sul territorio, attingendo alle risorse europee previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal Governo Draghi e inviato il 30...

Rifiuti, Alia revoca di tutte le deleghe e le procure ai dirigenti coinvolti nell’inchiesta

Dopo il sequestro preventivo di alcune aree per la gestione rifiuti si cercano soluzioni impiantistiche alternative, possibili rallentamenti o disservizi

Il gestore unico – e al 100% pubblico – dei servizi d’igiene urbana nei Comuni dell’Ato Toscana centro, Alia spa, ha ufficializzato la revoca di tutte le deleghe e le procure ai dirigenti coinvolti nel nuovo filone d’inchiesta portato avanti dalla Procura di Firenze, che ha disposto il sequestro preventivo di alcune aree di impianto...

Iren ha un nuovo amministratore delegato e direttore generale

Massimiliano Bianco lascia la guida della multiutility a Gianni Vittorio Armani, indicato all’unanimità dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia

Dopo oltre sei anni (dal dicembre 2014 al 29 maggio appena trascorso) Massimiliano Bianco ha rinunciato alle cariche di consigliere, amministratore delegato e direttore generale di Iren spa, la multiutility a maggioranza pubblica che ha appena chiuso il suo miglior trimestre di sempre. Si tratta di uno scioglimento consensuale del rapporto con la società, dopo...

Logica e algebra per la gestione dei rifiuti

Testa: gli inceneritori svolgono un ruolo complementare rispetto al riciclo, non c’è alcun motivo per guardare con sospetto al recupero di energia dai rifiuti

È apprezzabile che Ferrante ci abbia ricordato nel suo articolo l’importanza e la necessità delle discariche in una corretta gestione dei rifiuti. Infatti di un po’ di discarica, specie per speciali e pericolosi, ce ne sarà sempre bisogno. Ma se questo vale per le discariche vale ancora di più per gli inceneritori. E i calcoli...

Rinnovabili, nell’ultimo bando l’88% degli incentivi Fer 1 non è stato assegnato

Anche il decreto Semplificazioni si profila un flop. Anev: all’attuale velocità di autorizzazioni «in Italia raggiungeremo l'obiettivo del 70% di rinnovabili fra 70 anni. Con il decreto Semplificazioni forse ci arriveremo in 65»

Tutti a parole vogliono le rinnovabili, ma per catturare l’energia del sole, quella del vento o il calore del sottosuolo servono impianti: è qui che il sogno della transizione ecologica sfuma, perché lo sfiancante iter di permitting insieme al moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto lascia gli impianti su carta. Tanto che anche gli incentivi...

Il Parco di San Rossore sempre prorogato

I giornali ci avevano informato che la Regione Toscana aveva finalmente designato il nuovo Consiglio direttivo del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli dopo che, a fine maggio, una proroga ne aveva allungato i tempi.  Ora apprendiamo che a cose fatte la proroga si protrarrà  a tutto luglio. Misteri a parte,merita comunque una riflessione il dibattito...

Entro un mese Aamps entrerà in Retiambiente: con il 40% delle azioni sarà il primo socio

Simoncini: «Livorno si colloca così a pieno titolo, e con un peso e ruolo adeguato, all’interno di un percorso di gestione dei servizi previsto dalla legge»

Dal 1 gennaio di quest’anno Retiambiente è il nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, mentre le varie società operative locali (Sol) stanno continuando ad operare sui territori dei cento Comuni che compongono l’Ato. Tra queste Sol entrerà presto a far parte a pieno titolo anche la livornese Aamps, che attualmente opera nell’ambito...

Alia, Cispel Toscana sull’inchiesta: «Indagine risalente al 2016 e ancora in attesa di chiusura»

«Le aziende pubbliche che gestiscono il ciclo dei rifiuti urbani in Toscana sono state e sono presidi di legalità, hanno sempre garantito trasparenza e rispetto delle normative ambientali, spesso complesse e contraddittorie»

Apprendiamo con preoccupazione e sorpresa la notizia della notifica di misure cautelari da parte della Procura fiorentina, che dispongono il sequestro preventivo di alcune aree di impianto e l’interdizione cautelare di dirigenti apicali di Alia spa, l’azienda interamente pubblica che gestisce il ciclo dei rifiuti urbani nell’Ato Centro. Riponiamo la massima fiducia nell’azione della magistratura,...

Crescono le inchieste e calano gli impianti, la gestione rifiuti toscana sempre più nel caos

Dalla Procura di Firenze nuova azione contro la società 100% pubblica Alia: 33 indagati, 9 misure cautelari e 0 soluzioni all’orizzonte

In Toscana le inchieste sulla gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno – fino a raggiungere 12 mln di ton l’anno, tra urbani (2,27 mln ton) e speciali (9,8 mln ton) – non si chiudono, ma anzi crescono a macchia d’olio: ieri nel mirino della Procura di Firenze è tornata Alia spa, vero e proprio...

La transizione ecologica italiana sta andando a carbone

Tornano a peggiorare le prospettive di decarbonizzazione, così come i ritardi sul fronte delle tecnologie low carbon rispetto agli altri Paesi europei

A causa della pandemia, nel corso del 2020 le emissioni climalteranti italiane sono crollate insieme al Pil (rispettivamente del 9,8% e dell’8,9%) ma non appena l’economia ha ripreso a stento a crescere hanno fatto lo stesso i gas serra, come mostra l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale curata dall’Enea. Secondo le stime Enea nel...

Il Kyoto club ha riconfermato i propri vertici

Ferrante: «Non c'è più tempo da perdere, la crisi climatica non ce lo permette e ora abbiamo anche le risorse per affrontare una radicale transizione ecologica»

Doppio appuntamento ieri per il Kyoto club, che nell’arco di 24 ore ha tenuto il convegno Verso la Cop26: le priorità delle organizzazioni della società civile e svolto l'assemblea ordinaria dei soci. In particolare gli impegni climatici del Regno Unito, che a novembre ospiterà la Cop26 a Glasgow, sono stati presentati da Elenoir Sanders, che ha...

Rinnovabili, l’Italia sta perdendo terreno anche rispetto al resto d’Europa

Politecnico di Milano: la nuova potenza da rinnovabili installata nel nostro Paese nel 2020 è stata di 784 MW, il 35,4% in meno (427 MW) rispetto al 2019

L’Europa ha “festeggiato” nel 2020 lo sfondamento di quota 650 GW di potenza complessivamente installata, con il fotovoltaico e l’eolico che hanno superato la soglia rispettivamente dei 160 e 200 GW in poco più di un decennio. L’Italia invece arranca: la nuova potenza da rinnovabili installata nel nostro Paese nel 2020 è stata di 784...

A Radicondoli torna il contributo alle famiglie per il riscaldamento da fonti rinnovabili

Il bando per chi non può allacciarsi al teleriscaldamento geotermico è stato pubblicato con CoSviG e resterà aperto fino al 31/5: «Si tratta di un investimento complessivo di 80mila euro stanziato dal Comune a favore delle persone che vivono sul territorio»

Il Comune di Radicondoli, insieme al Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), ha predisposto anche per quest’anno un bando per coprire le spese relative ai consumi per il riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria tramite fonti non coperte dal bando relativo alle fonti energetiche rinnovabili. Come spiegano dall’Amministrazione comunale, si tratta di...

Una sinergia con Vas e Vis per accelerare (senza indebolire) la Via

La semplificazione delle valutazioni d’impatto ambientale è al centro delle riforme Pa previste per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Tra le riforme della Pubblica Amministrazione all’attenzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) c’è la procedura di valutazione dell’impatto ambientale, abbreviata con l’acronimo VIA, individuata come “collo di bottiglia” sia a livello di statale (che interessa le opere più rilevanti) che regionale (che interessa opere di competenza regionale). Questa riforma si inserisce tra...

Rimateria? Legambiente: le vere emergenze sanitarie a Piombino sono altre

«Pensare che non serva una discarica e un’azienda in grado di trattare, riciclare o smaltire i rifiuti che saranno prodotti o già presenti sul territorio è pura demagogia»

A Piombino si è compiuto il macroscopico errore di confondere i problemi (rifiuti e bonifiche) con le soluzioni (le necessarie dotazioni impiantistiche per gestirli in sicurezza) arrivando così all’annunciato fallimento di Rimateria. Nell’immediato a pagarne le conseguenze sono gli oltre 40 lavoratori impiegati nella partecipata pubblica – il tavolo di crisi è convocato per il...

Riciclo, discariche e inceneritori: un’aritmetica fuorviante

Ferrante: i sostenitori dell’incenerimento fondano la loro teoria sulle emissioni di metano che sarebbero più alte nel caso delle discariche, ma le cose stanno cambiando rapidamente

Negli ultimi mesi nell’ambito della trattazione del tema della gestione dei rifiuti da più parti si è diffusa un’impostazione apparentemente “scientifica”, “aritmetica” che invece a nostro parere è fuorviante. Si dice: “Obiettivo europeo di riciclo è il 65%, alla discarica non si potrà ricorrere per più del 10%, quindi 100-65-10=25 e quella è la percentuale...

Nominato il nuovo Consiglio direttivo del Parco regionale di San Rossore. Con quali curricula?

Resta da sciogliere il nodo del presidente. Luzzati rinnova l’appello al presidente Giani: «Siano pubblicati i curricula di tutti i candidati alla presidenza e alla carica di consigliere»

Si stringe il cerchio sulla nuova presidenza del Parco regionale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli, ma non sono ancora stati pubblicati i curricula di tutti i candidati – sia alla presidenza sia alla carica di consigliere regionale – come richiesto dai cittadini in una petizione online rivolta al governatore Eugenio Giani e in grado di...

L’economia circolare toscana protagonista al Bioeconomy day grazie ad Aires

Saranno presentati due gli studi in corso all’interno del progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana con Acea Ambiente e Scapigliato

Cade domani il Bioeconomy day – la giornata nazionale sulla bioeconomia, organizzata dal cluster Spring con Assobiotec – e la Toscana sarà protagonista grazie al network Aires, all’interno del digital talk in diretta alle 11 sul sito web di Ricicla.Tv e su numerose piattaforme social. Acronimo di Ambiente innovazione ricerca energia sviluppo, Aires è infatti...

Mercato elettrico, sarà Iren a erogare il servizio di tutele graduali per le Pmi in Toscana

Aggiudicati anche i lotti di Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Puglia e Comune di Milano

Iren luce gas e servizi, la prima multiutility in Italia a scegliere di vendere sul mercato libero solo elettricità da fonte rinnovabile – proveniente al 100% dagli impianti idroelettrici del gruppo Iren – si è aggiudicata il servizio di tutele graduali per le Pmi sui lotti del Comune di Milano, insieme a quelli delle Regioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 618