Archivi

Plastica, l’Europa (e l’Italia) alla sfida del riciclo chimico

A livello europeo meno del 30% di questi rifiuti viene raccolto per l’avvio a riciclo, e anche quando avviene nella metà dei casi la plastica si esporta all’estero pur di non occuparsene

Su una stima di 359 milioni di tonnellate di plastica prodotte all’anno nel mondo, l’Europa mantiene un ruolo di primo piano: ne produce il 17%, a fronte di una domanda interna pari a 51,2 milioni di tonnellate l’anno – per il 39,9% assorbita dagli imballaggi – che per circa la metà diventa rifiuto (25,8 milioni...

Economia politica evolutiva, Seeds protagonista della conferenza annuale Eaepe

La seconda associazione di economisti più grande in Europa si dà appuntamento online per promuovere confronto e ricerca

Dal 2 al 4 settembre si terrà online – causa Covid-19, avrebbe dovuto svolgersi presso l’Università di Bilbao in Spagna – l’edizione numero 32 della conferenza annuale Eaepe, la seconda associazione di economisti più grande in Europa, che ogni anno ospita circa 300 paper organizzati intorno a 25 aree di ricerca. Traqueste, l’area Z Cooperative...

Il centro di ricerca Seeds diventa grande, otto Atenei italiani insieme per la sostenibilità

Alla base una concezione di economia (ecologica) come scienza sociale fortemente orientata all’analisi delle politiche pubbliche e dell’innovazione

Il centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies), a otto anni dalla nascita, si estende ad altri tre Atenei. Dopo le Università di Ferrara, Bologna, Roma Tre, Tor Vergata e Cattolica del Sacro cuore, adesso anche le Università di Siena, di Udine e Urbino Carlo Bo si uniscono al progetto, portando le competenze di Simone...

Non sappiamo se potremo recuperare tutte le ecoballe disperse nel golfo di Follonica

Tutte quelle trovate finora sono però perfettamente integre, calano i timori di inquinamento da microplastiche

Le operazioni di recupero delle ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti), disperse nel golfo di Follonica nel 2015, hanno portato a grandi risultati in poco tempo: dopo cinque anni di ignavia a fine luglio il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza, le operazioni di recupero coordinate dalla Protezione civile sono partite il...

Rifiuti, a Siena sempre più postazioni di raccolta ad accesso controllato

Consegnate per posta più di 15.000 6Card. A disposizione dei cittadini ECO-informatori e punto informativo

A Siena prosegue l’istallazione delle nuove postazioni di raccolta ad accesso controllato. Dopo Isola d’Arbia, sono in fase di completamento le operazioni anche nel quartiere di Scacciapensieri. Dalla prossima settimana inizierà poi il posizionamento delle nuove postazioni di raccolta a San Miniato. Sono arrivate in questi giorni a casa di tutti i cittadini e delle...

Anche il Wwf apre al parco eolico offshore al largo della Sardegna

«Tutti si dichiarano d’accordo a sostituire i combustibili fossili, ma poi scatta un perverso meccanismo per cui le uniche buone energie rinnovabili sono quelle fatte a casa degli altri»

Dopo il sostegno già arrivato da Legambiente e la netta contrarietà manifestata da Italia nostra, anche il Wwf ha deciso di schierarsi in merito al parco eolico offshore che la società Ichnusa wind power srl ha proposto – attraverso un progetto oggi al vaglio del ministero dell’Ambiente – per la Sardegna: 1,4 miliardi di euro in investimenti...

Il 4 settembre torna Keep clean and run, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti

Kcr for peace prenderà il via venerdì 4 settembre da Cortina d’Ampezzo, per concludersi una settimana dopo a Trieste

Sette tappe per 330 chilometri e 13.000 metri di salita, da Cortina d’Ampezzo al Molo Audace di Trieste, ripercorrendo i luoghi che furono teatro della Grande Guerra: dal 4 al 10 settembre riparte Keep clean and run, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering) giunto alla sesta edizione, che quest’anno per l’occasione cambierà denominazione in Keep...

Eolico offshore al largo di Ravenna? Saipem presenta il progetto, Legambiente lo sostiene

Il Cigno verde: «Un segnale in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione, si inserisce nel cuore del distretto oil&gas del Paese in crisi ormai da anni»

Più pale eolico e meno trivelle attive nell’oil&gas: dopo anni di dibattiti e, soprattutto, retromarce a causa di resistenze Nimby e Nimto finalmente dall’Alto Adriatico arrivano segnali di cambiamento, nel segno dell’eolico offshore. Dopo il progetto da 59 pale eoliche da 330MW di potenza al largo di Rimini, presentato dall’azienda Energia Wind 2020, a farsi...

Rinnovabili, l’eolico offshore porta a galla le contraddizioni Nimby (e Nimto) italiane

Finalmente nuovi progetti si affacciano lungo le coste italiane, ma i maggiori ostacoli rimangono culturali e amministrativi più che tecnici o economici

Oltre a una crisi sanitaria senza precedenti e al baratro della conseguente crisi economica la pandemia da Covid-19 ha aperto una parentesi che, dal punto di vista squisitamente ambientale, sembra invece contenere risultati più che incoraggianti. Nel secondo trimestre del 2020 i consumi di energia italiani sono calati del 22% rispetto al 2019 (mentre su...

Foreste a fuoco, dall’inizio dell’estate 11 arresti e 256 denunce

Il ministro Costa: «Lavoro inestimabile per salvaguare questi polmoni verdi». Ma la repressione da sola non basta

Il 97% degli incendi in Europa sono causati direttamente o indirettamente dall’uomo, e l’Italia non fa certo eccezione. Basta guardare ai dati del Corpo forestale dello Stato: nel 2007, l’annata peggiore degli ultimi 40 anni in Italia per quanto riguarda l’area bruciata, nel 65% dei casi è stata riscontrata una motivazione dolosa, in prevalenza per...

Incendi sempre più pericolosi in Italia a causa di crisi climatica e abbandono delle campagne

Con la crisi climatica in corso si avrà un aumento nella frequenza di condizioni meteorologiche estreme, con il rischio di grandi roghi delle foreste

Nel nostro Paese è in corso un graduale ma inesorabile cambiamento del regime di incendi, verso un aumento di Grandi Incendi Forestali spinti da un progressivo abbandono delle aree rurali e (soprattutto) dal montare di condizioni meteorologiche estreme, a causa della crisi climatica in corso. A delineare il quadro della situazione è il rapporto Un...

L’ambiente in Parlamento non è di casa?

Il referendum di settembre dovrebbe decidere se c’è un modo e quale per far funzionare meglio il Parlamento (Camera e Senato) e con meno spese. In questi giorni in diverse regioni le comunità e le istituzioni – virus pandemico a parte – sono alle prese con vicende ambientali drammatiche con effetti disastrosi sulla popolazione e...

Dopo Verona, Cortina: il Veneto stretto tra eventi meteo estremi e cementificazione

Zangheri: «Come puntualmente ricorda Ispra nei suoi rapporti, da molti anni è la regione più cementificata d'Italia»

Negli ultimi giorni il territorio del Veneto ha patito una rapida sequenza di eventi meteo estremi: a causa delle “eccezionali avversità atmosferiche verificatesi in varie parti del territorio sabato 22 e domenica 23 agosto scorsi” la Regione ha dichiarato lo stato di crisi in 45 Comuni sparsi in 4 diverse province, da Verona – particolarmente...

Scapigliato cerca un Responsabile ufficio gare e appalti per la “Fabbrica del futuro”

Le domande devono pervenire all’indirizzo selezioni@pec.scapigliato.it entro le ore 12:00 del giorno 15 settembre 2020

Scapigliato Srl,  società di proprietà totalmente pubblica del Comune di Rosignano Marittimo, ha indetto una selezione per titoli e colloquio per l’assunzione di un Responsabile ufficio gare e appalti, con contratto full-time a tempo indeterminato. Un’opportunità per vivere in prima persona e partecipare all’evoluzione del polo impiantistico di  Scapigliato, che in questi anni entrerà nel vivo...

Un uomo denunciato per gestione illecita di rifiuti a Rosignano Marittimo

Al momento del sopralluogo i rifiuti, tra cui anche apparecchi elettronici e batterie esauste, si trovavano accatastati al suolo senza alcuna protezione

I carabinieri della Stazione forestale di Cecina (LI) hanno denunciato un uomo perché, a fronte di una autorizzazione alla sola raccolta e di rifiuti non pericolosi, gestiva un’attività di deposito di rifiuti di vario genere, tra cui anche apparecchi elettronici e batterie esauste. Al momento del sopralluogo in un appezzamento di terreno in comune di...

Avvistamento eccezionale all’oasi Wwf di Burano, è un nibbio bianco

Si tratta di «una specie molto rara per la Toscana, è il secondo avvistamento nella storia ornitologica per la Toscana e uno dei circa 370 avvenuti in Italia dal 1902»

La prima oasi Wwf nata in Italia, ovvero quella del Lago di Burano a Capalbio, ha riservato una grande sorpresa durante il censimento mensile degli uccelli acquatici: due dei 18 volontari che hanno partecipato, Cosimo Andreuccetti e Alessandro Canci, hanno notato un uccello bianco e grigio posato su di un ramo secco, accanto ad una garzetta...

Geotermia e turismo, il Parco naturalistico delle Biancane entra tra le eccellenze Tripadvisor

Il Travellers’ Choice spetta ogni anno a quelle attrazioni o strutture turistiche che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori

Il Parco naturalistico delle Biancane, a Monterotondo Marittimo, ha appena ottenuto il premio Travellers’ Choice 2020 su Tripadvisor, un certificato di eccellenza che – grazie alla raccolta e all’analisi delle recensioni – attesta il gradimento diffuso e continuo da parte dei visitatori. Tripadvisor attribuisce infatti il Travellers’ Choice ogni anno a quelle attrazioni o strutture...

Bombe d’acqua su Verona, il Veneto sempre più colpito dalla (sottovalutata) crisi climatica

Zanoni: «La Regione, con la maggioranza Lega, FDI e FI ha sempre bocciato i nostri emendamenti per il contrasto su scala locale dei cambiamenti climatici e per la sostenibilità. Lo hanno fatto anche a novembre scorso, pochi minuti prima che le acque allagassero l'aula»

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha firmato la dichiarazione dello stato di crisi per il Comune di Verona e altri Comuni del veronese, colpiti ieri da bombe d’acqua – che hanno interessato anche le province di Padova e Vicenza – che insieme a grandine e vento forte hanno causato danni a infrastrutture e...

A quattro anni dal terremoto il centro Italia vive ancora tra le macerie ma alleva la speranza

Tanti allevatori e allevatrici, agricoltori e apicoltori non si sono mai fermati, grazie anche alla campagna di donazioni promossa da Legambiente insieme a Enel

Esattamente quattro anni fa, il 24 agosto 2016, un violento terremoto di magnitudo 6.0 distrusse Amatrice e Accumoli, nel Lazio, e Arquata del Tronto, nelle Marche, provocando 299 vittime: l’inizio di un incubo che tra agosto 2016 e gennaio 2017 ha sconvolto il centro Italia. Il “cuore verde” dell’Italia si è fermato e ancora non...

Ispra, Covid-19 taglia le emissioni italiane di gas serra ma la crisi climatica continua

Per quest’anno si prevede un -7,5% rispetto al 2019, quando sono calate del 2,8% rispetto all’anno precedente

La pandemia da Covid-19, con il conseguente confinamento imposto per frenare la diffusione dei contagi, ha prima ridotto (temporaneamente) le emissioni di alcuni inquinanti e adesso si conferma un importante fattore di pressione su quelle climalteranti: sulla base dei dati disponibili per il primo semestre del 2020, l’Ispra informa che «ci si attende una consistente...

Earth overshoot day e Covid-19 evidenziano le sfide del sistema alimentare

Garantire l'accesso a una quantità sufficiente di cibo sano per tutti, in un mondo sempre più influenzato dai cambiamenti climatici e dalla scarsità di risorse, richiede un azione immediata

Il rallentamento dell'economia globale indotto dall’emergenza Covid-19 ha contribuito ad una riduzione dell'Impronta ecologica mondiale – la quale misura la domanda umana di risorse naturali e servizi ecosistemici – di quasi il 10% rispetto all'anno scorso. Di conseguenza, la Giornata del sovrasfruttamento della Terra cade quest’anno il 22 agosto (era il 29 luglio nel 2019)....

Irpet, la geotermia «è una ricchezza irrinunciabile» per la Toscana

Casini Benvenuti: «Permette alla Toscana di essere allineata ai parametri dell’energia verde richiesti dall’Europa, e in prospettiva renderà la regione più indipendente»

Il calore naturalmente presente nel sottosuolo – ovvero la geotermia – è stato impiegato a fini industriali per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e ancora oggi questa fonte di energia rinnovabile rappresenta un vettore di sviluppo fondamentale per il territorio: la geotermia è infatti «è una ricchezza irrinunciabile –...

Riapertura delle scuole, è arrivato il documento per la gestione di casi e focolai Covid-19

Brusaferro (Istituto superiore di sanità): «In una prospettiva di possibile circolazione del virus a settembre e nei prossimi mesi, è stato necessario sviluppare una strategia nazionale di risposta»

Identificare un referente scolastico per il Covid-19 adeguatamente formato, tenere un registro degli eventuali contatti tra alunni e/o personale di classi diverse, richiedere la collaborazione dei genitori per misurare ogni giorno la temperatura del bambino e segnalare eventuali assenze per motivi di salute riconducibili al Covid-19. Sono alcune delle raccomandazioni contenute nel rapporto “Indicazioni operative...

Abbattere l’inquinamento atmosferico fa bene anche all’economia, non “solo” alla salute

Covid-19 e ambiente, Cnr: “Impatti economici negativi, ma anche positivi se gestiti”

Abbattere l’inquinamento porta un significativo beneficio economico. È un dato - l’ultimo in ordine di tempo e in larga parte una conferma - che porta con sé l’emergenza Covid-19, emerso da uno articolo di approfondimento firmato da Francesca Gorini (Unità di Epidemiologia ambientale e registri di patologia, IFC CNR, Pisa) e Fabrizio Bianchi (Istituto Fisiologia...

Le cooperative come strumento di gestione dei beni comuni

Intese come vere e proprie istituzioni che danno voce ai bisogni dei singoli individui, possono essere un elemento chiave per una gestione condivisa dei commons

Il volume Cooperative bene comune – a cura di Cécile Berranger, Salvatore Monni e Alessio Realini, edito da Romatre-press  –  nasce con l’ambizioso obiettivo di comprendere come e perché l’impresa cooperativa costituisca uno strumento valido per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni. Per raggiungere questo obiettivo, al volume hanno contribuito diciannove autori...

Recuperate altre ecoballe nel golfo di Follonica, ora sono 10

Ne restano 30 ancora, sui fondali marini ormai da cinque anni

Nel golfo di Follonica continuano a ritmo serrato le operazioni di recupero delle ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti) rimaste sui fondali dal 2015, attraverso le operazioni portate avanti dalla Marina militare e coordinate dalla Protezione civile: le azioni di ricerca e recupero delle ecoballe disperse sono iniziate il 6 agosto, e al...

Per l’Italia l’Earth overshoot day è già arrivato, siamo in debito col pianeta dal 14 maggio

A livello globale il Giorno del sovrasfruttamento cade domani: se tutta la popolazione mondiale volesse assumere il nostro stile di vita occorrerebbero 2,7 pianeti come la Terra

Esattamente sei mesi fa, il 21 febbraio, venne confermato in Italia il primo caso autoctono di Covid-19. Una data spartiacque: da allora c’è stato il lockdown, il crollo del Pil più grave mai registrato e soprattutto 256.118 contagiati insieme a 35.418 morti – numeri che continuano a crescere. In compenso la nostra pressione sull’ambiente si...

L’Earth overhsoot day quest’anno indietreggia di tre settimane, non era mai accaduto prima

Un risultato per cui però c’è ben poco da festeggiare: l’impronta ecologica si è ridotta solo a causa della pandemia, e in ogni caso l’umanità vivrà a debito col pianeta per il resto del 2020

La pandemia da Covid-19, che anche in Italia sta tornando ad alzare la testa, sta lasciando dietro di sé un baratro socio-economico che è l’antitesi dello sviluppo sostenibile, ma che per il pianeta nel suo complesso rappresenta una boccata d’ossigeno: l'Earth overshoot day, il Giorno del sovrasfruttamento, quest’anno cadrà il 22 agosto, ovvero 24 giorni...

L’imbarazzo dell’infinito: al via “l’esperienza per spettatore solo” nell’arena geotermica

Dieci spettatori al giorno avranno la possibilità, entrando uno alla volta, di vivere un’emozione che ha al centro il refrigerante stesso, la sua circonferenza chiusa di cielo stellato

Da questa sera fino a giovedì 27 agosto l’arena geotermica di Larderello sarà il palcoscenico di un inedito viaggio fantascientifico ispirato al racconto Bugiardo! di Isaac Asimov, che Officine Papage ha scelto come cuore di questa particolare edizione per il Festival delle Colline geotermiche Nato quest’anno all’insegna del distanziamento sociale a causa della pandemia di...

Enzo Tiezzi, il tempo ci guida sulla via dello sviluppo sostenibile

Il problema della sostenibilità sta nella divergenza tra il tempo storico ed il tempo biologico: cambiamenti che prima avvenivano nell’ordine di milioni di anni, oggi avvengono nell’ordine di decenni

L’attività umana, da qualche secolo a questa parte, ha iniziato ad interferire pesantemente con i cicli naturali, mettendo in discussione gli equilibri della biosfera e la sopravvivenza della nostra specie. Per risolvere questo problema è stato introdotto, nella seconda metà del secolo scorso, il concetto di sviluppo sostenibile, cioè quello sviluppo che soddisfa le necessità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 193
  9. 194
  10. 195
  11. ...
  12. 618