Archivi

Earth overshoot day, come non buttare i “vantaggi” della pandemia

Il Covid-19 ha dato respiro anche alla pressione dell’impronta ecologica dell’uomo sul Pianeta. Rispetto allo scorso anno è stato “guadagnato” quasi un mese

Come era facilmente immaginabile, il Covid-19 ha dato respiro anche alla pressione dell’impronta ecologica dell’uomo sul Pianeta. Rispetto allo scorso anno è stato “guadagnato” quasi un mese. Sarà quindi il 22 agosto la data dell'Earth overshoot day. E per l’occasione il Piano di emergenza planetario 2.0 (presentato all’Onu nel 2019 e redatto dal Club di...

Greta Thunberg incontra la Merkel: «Dobbiamo trattare la crisi climatica come le altre»

Molto più del debito pubblico, è il debito col pianeta a ipotecare il futuro dei giovani.

A due anni esatti dall’inizio degli scioperi scolastici in solitaria contro la crisi climatica portati avanti da Greta Thunberg, che in pochissimo tempo hanno finito per ampliarsi in un movimento – Fridays for future – in grado di portare in piazza milioni di persone in tutto il mondo, la 17enne attivista svedese è stata oggi...

Rimateria, si rafforza il monitoraggio delle emissioni di biogas con una centralina a Colmata

L'operazione dal costo di 6mila euro è a carico del Comune, che la condurrà in collaborazione con l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

La Giunta di Piombino ha deciso di installare una centralina di rilevazione della qualità dell’aria vicino alla discarica di Rimateria, in località Colmata. L'operazione, del costo complessivo di 6mila euro, è interamente a carico del Comune e verrà condotta in collaborazione con Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana: si tratta di una...

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni di euro per realizzare piste ciclabili nei piccoli Comuni

Il singolo contributo regionale andrà dai 30.000 ai 50.000 euro, in base al numero dei residenti

A giugno il ministero delle Infrastrutture ha dedicato 137,2 milioni di euro per finanziare piste ciclabili nei grandi Comuni, assegnandone circa 8,6 alla Toscana, e adesso il Governo regionale ci mette del suo garantendo altri 1,5 milioni di euro per la realizzazione di ciclovie nei piccoli Comuni, esclusi dal bando ministeriale. Come spiegano dalla Giunta...

Sienambiente taglia gli imballaggi monouso: via 20mila bottiglie e 30mila bicchieri di plastica

La scorsa estate l'azienda, che svolge un ruolo determinante nella gestione rifiuti sul territorio, ha adottato una politica di riduzione che sta iniziando a dare concreti risultati

Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella filiera del riciclo attraverso i propri impianti e in linea con le direttive Ue, Sienambiente ha voluto dare un ulteriore segnale a favore della sostenibilità dei consumi promuovendo buone pratiche tra dipendenti, management e ospiti degli uffici: nell’estate 2019 Sienambiente ha adottato, nella sede della Casa dell’Ambiente, una...

Cibo e clima, ecco come cambiare i nostri consumi può aiutare a far respirare il pianeta

Fondazione Barilla e Global footprint network: «Potremmo spostare l'Overshoot day in avanti di 32 giorni»

Una crisi globale come quella del clima si risolve solo con azioni collettive (e politiche), in grado di guidare i comportamenti individuali, ma iniziare dando il buon esempio è sempre una buona idea: come? Ad esempio partendo dal cibo che consumiamo ogni giorno, come mostra la Fondazione Barilla in vista dell'Earth overshoot day ormai alle...

Crisi climatica, nuovo studio rivela: danni economici triplicati rispetto al previsto

Ogni tonnellata di CO2 emessa nel 2020 provocherà un danno economico pari a un costo compreso tra 73 e 142 dollari, rispetto ai 37 dollari previsti dal modello nel 2010

Non si distrugge l’economia solo a colpi di Covid-19. Il cambiamento climatico, se non riusciremo a ridurre l’aumento delle temperature, oltre ai danni ambientali e sociali, porterà anche a perdite economiche disastrose assai peggiori di quanto le analisi prodotte finora avessero previsto. A quesa conclusione sono arrivati gli scienziati del Potsdam Institute for Climate Impact...

Anche gli alberi migrano: nell’Appennino tosco-emiliano li aiuta il Parco nazionale

Il direttore Vignali: «Renderemo le foreste più resistenti ai cambiamenti climatici favorendo la biodiversità e organizzeremo vere e proprie migrazioni di alberi»

Grazie alle risorse messe a disposizione dal ministero dell’Ambiente, legate ai proventi derivanti dal sistema di scambio di quote di gas serra nell'Ue, il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano investirà quasi sette milioni di euro in due anni a contrasto della crisi climatica in corso – che sta già colpendo l’Italia in modo più violento rispetto...

Economia circolare, nei nostri dispositivi elettrici c’è una miniera per la transizione ecologica

Sessant’anni fa il cittadino medio dei paesi europei deteneva in media circa 37 Kg di questi oggetti, ad oggi ne possiede circa 730 Kg

Nonostante una lunga pausa dalla crescita economica, viviamo in Italia un’epoca piena di benessere e novità nel campo tecnologico rispetto al passato anche recente. Infatti, per quanto le differenze siano enormi in termini di ricchezza tra il famoso 1% e il resto della popolazione, la quasi totalità di noi ha accesso ad un frigorifero, un...

Rifiuti e impianti, oltre al referendum c’è (molto) di più

Gli scarti non spariscono perché spariscono gli impianti, neppure se si sostituiscono l’un con l’altro

Il comitato labronico “Oltre l’inceneritore” esulta, comunicando ieri «con soddisfazione che il Collegio di Garanzia del Comune di Livorno ha deliberato all’unanimità l’ammissione della richiesta da noi presentata il 10 aprile 2019 di svolgere un referendum propositivo sulla creazione di nuove attività di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti». Partiamo da una premessa: è giusto che...

Elezioni regionali in Toscana, confronto a distanza tra candidati sulla geotermia

Tommaso Fattori, Irene Galletti ed Eugenio Giani sono intervenuti in questi giorni per sostenere (o meno) lo sviluppo di questa fonte rinnovabile sul territorio

La geotermia è la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana: è qui che venne impiegata per la prima volta a fini industriali, oltre due secoli fa, e da allora la crescita di un know-how industriale di riconosciuta eccellenza internazionale ha contribuito non poco allo sviluppo della regione. Oltre all’uso diretto di...

L’estate italiana nel segno degli eventi meteo estremi, quest’anno se ne contano già 489

Coldiretti: danni da milioni di euro all’agricoltura fra nubifragi, trombe d’aria, tempeste di fulmini e di ghiaccio

L’aumento degli eventi meteo estremi, in frequenza ed intensità, è uno dei fenomeni che si accompagnano ai cambiamenti climatici, di cui anche il nostro Paese sta ampiamente patendo le conseguenze. In riferimento all’ultima ondata di maltempo di quest’estate, la Coldiretti dettaglia che «con le ultime bombe d’acqua e grandine che hanno investito a macchia di...

Draghi, sul ponte sventola la bandiera della sostenibilità (anche intergenerazionale)

«La protezione dell’ambiente è considerata dal 75% delle persone nei 16 maggiori Paesi al primo posto nella risposta dei governi a quello che è il più grande disastro sanitario dei nostri tempi»

Se non sventola la bandiera della sostenibilità, poco ci manca. È un Mario Draghi ispirato quello che è intervenuto stamani al meeting di Rimini (qui il discorso integrale) per dare un segnale di speranza al caro “vecchio continente” e alle giovani generazioni. Una sguardo al passato, al presente e al futuro in un’analisi piuttosto incisiva...

Suvignano, a fuoco l’azienda agricola confiscata alla mafia: c’è l’ipotesi dell’origine dolosa

Da una prima stima il danno si aggira come accennato sui 800mila euro, senza considerare i costi di bonifica e per lo smaltimento dei mezzi distrutti

La tenuta di Suvignano, circa 700 ettari in provincia di Siena, è stata confiscata alla mafia e dal 2019 è gestita dalla Regione (attraverso Ente Terre) divenendo il simbolo dei beni strappati alla criminalità organizzata in Toscana e tornati a disposizione della collettività: un simbolo che la notte scora è andato a fuoco, provando danni...

Fratini a foce Bevano, ambientalista aggredita durante il presidio della nidificazione

L’appello delle associazioni: «Preghiamo chi avesse assistito all’episodio di contattarci»

Come accade in tante altre parti d’Italia, anche a Ravenna continua l’impegno dei volontari per proteggere una specie a grave rischio estinzione, l’ormai celebre fratino. Dopo i presidi purtroppo non andati a buon fine a Marina di Ravenna, da oltre un mese un folto gruppo di associazioni continua a presidiare la nidificazione di questo minuscolo...

Nel Mediterraneo corallo a rischio causa inquinamento

Una ricerca italiana ha identificato un accumulo di idrocarburi policiclici aromatici nei tessuti e nelle alghe simbionti del Balanophyllia europaea

Un team italiano di ricercatori ha dimostrato per la prima volta la presenza di alcuni idrocarburi, come acenaftene, fluorene, fluorantene e pirene, selezionati per la loro rilevanza ambientale, in un corallo largamente diffuso nel mar Mediterraneo. Lo studio Accumulation of PAHs in the tissues and algal symbionts of a common Mediterranean coral: Skeletal storage relates to population...

Nel golfo di Follonica è stata recuperata l’ottava ecoballa dall’inizio delle operazioni

Ne restano ancora 32, sui fondali marini ormai da cinque anni

Con l’inizio di agosto sono iniziate le operazioni di recupero delle 40 ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti) rimaste sui fondali del golfo di Follonica dal 2015, e stanno procedendo di gran lena. Come informano dalla Protezione civile, che ieri sera ha fornito l’ultimo aggiornamento nel merito, un’ottava ecoballa è stata recuperata. Questo...

Microfibre e microplastiche, preoccupante la frequenza di ingestione delle specie marine

L'89% delle specie ingurgita microfibre, anche se la maggior parte sono per fortuna di origine naturale

Sono preoccupanti le statistiche sulla frequenza di ingestione delle microfibre e delle microplastiche da parte delle specie marine nel Tirreno. Lo studio è di Greenpeace, che lo ha lanciato durante la campgna Mayday SOS Plastica, ed è stato ripreso oggi dall’Arpat. In totale sono state estratte circa 2.000 microfibre dagli organismi, misurando una frequenza di...

Istat, il 5G è in cima agli investimenti digitali che interessano le aziende italiane

Rischi per la salute? Gli unici effetti accertati dei campi elettromagnetici a radio frequenza sono connessi al riscaldamento del corpo umano esposto: il rispetto dei limiti di esposizione permette di prevenirli totalmente

Nonostante i ritardi accumulatisi nella digitalizzazione delle tessuto imprenditoriale nazionale, una larga fetta della aziende italiane sta iniziando a riconoscere l’importanza di investire in questo campo, partendo dalla basi. L’Istat, all’interno del rapporto Digitalizzazione e tecnologia nelle imprese italiane, documenta infatti come – anche prima della pandemia, che ha dato un’ulteriore e importante spinta alle...

Geotermia, la crisi Covid-19 potrebbe rallentare lo sviluppo del comparto nel biennio in corso

Birol (Iea): «I governi non devono perdere di vista il compito essenziale di intensificare le transizioni energetiche pulite per permetterci di uscire dalla crisi su un percorso sicuro e sostenibile»

Prima dell’arrivo della pandemia il comparto della geotermia – per la produzione di elettricità come di calore – era in grande spolvero in Europa e nel mondo, ma nel breve termine Covid-19 potrebbe limitare le prospettive di crescita. A documentarlo è il Renewable market update – Outlook for 2020 and 2021 pubblicato dall’International energy agency...

Strada statale 439 da ristrutturare, i Comuni dell’Alta Valdicecina scrivono ad Anas e istituzioni

Bacci: «Le sue condizioni hanno da sempre penalizzato lo sviluppo socio-economico del territorio. La Valdicecina non è più disponibile a tollerare questo stato di abbandono»

Il Comune di Pomarance, per conto anche dei Comuni di Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Volterra, Monteverdi Marittimo, ha chiesto un incontro urgente ad Anas, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, commissione Lavori pubblici del Senato e della Camera, Prefettura e Regione Toscana per la definizione di un cronoprogramma urgente di...

Trasporto marittimo: emissioni di CO2 totali pari al 3,7%, ma non è l’unico problema

La Commissione Ue ha pubblicato un nuovo rapporto sul trasporto marittimo, ignorando però la questione inquinamento da ossido di zolfo

Emissioni di CO2  da 11.600 navi per un totale di oltre 138 milioni di tonnellate nel 2018. Che rappresentano il 3,7% delle emissioni totali di CO2 nell’Ue. Sono i dati contenuti in un rapporto fornito oggi dalla Commissione Ue che si basa su quanto comunicato dalle società armatrici fino a settembre 2019 ai sensi del regolamento UE sul...

Salgono a 7 le ecoballe recuperate dalla Marina militare

Ecco come funzionano nel dettaglio le operazioni di recupero nel golfo di Follonica, spiegate dalla Protezione civile

Dal 6 agosto continuano incessantemente le operazioni di recupero delle ecoballe disperse in mare dal 2015 nel golfo di Follonica, quando ben 56 di questi ammassi di combustibile solido secondario (Css) da rifiuti vennero dispersi dalla Motonave Ivy che li stava traghettando verso la Bulgaria, dove sarebbero poi stati inceneriti. Al momento le navi della...

Quest’anno ci sono stati 233 incendi boschivi in Toscana, meno della media

Le fiamme hanno percorso 150 ettari di superficie boscata, contro una media di quasi 900 ettari. Ma il rischio rimane alto

È ancora presto per poter tirare un sospiro di sollievo, ma la Toscana quest’anno non conta incendi catastrofici come invece accaduto nel passato anche molto recente. Ad oggi le squadre anti incendi boschivi (Aib) della Regione Toscana sono intervenute a supporto dei Vigili del fuoco nello spegnimento di circa 233 incendi di vegetazione – sui...

I parchi toscani alla vigilia delle elezioni

I parchi regionali toscani  (quelli nazionali sono entrati in partita dopo) sono accomunati da una istituzione che li inquadra in una dimensione e visione regionale e non campanilistica, prerogativa specie allora tipicamente toscana. Parco della Maremma, Parco di San Rossore, Parco delle Apuane. Se i primi due decollarono anche collaborando, il terzo ha avuto e...

Disastro ambientale a Mauritius, Wwf: «Sversate oltre mille tonnellate di petrolio»

«Gli impatti che questo disastro avrà sui 2.300 pescatori artigianali sono devastanti»

Continuano ad allarmare le conseguenze del disastro ambientale in corso sulla barriera corallina al largo della punta sudorientale di Mauritius, dove il cargo giapponese MV Wakashio si è arenato ormai il 25 luglio scorso, rilasciando «oltre mille tonnellate di carburante» come dichiarano dal Wwf. «Come era prevedibile – sottolineano dal Panda – la grave fuoriuscita...

Radon, entro un anno sarà varato il Piano nazionale d’azione

Il ministro Costo dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta: «Esprimo la mia piena soddisfazione per il risultato conseguito. Concluso un lungo percorso»

Nei prossimi 12 mesi verrà redatto e approvato il Piano nazionale d’azione per il radon nel quale verranno individuati una serie di elementi, che condurranno a dettagliare strategie e interventi negli ambienti di vita. A distanza di 6 anni e mezzo dalla direttiva 2013/59/Euratom, l’Italia – c’è da dire finalmente - si dota di un provvedimento...

Anguria a un centesimo? Meglio regalarla! E la Coldiretti lo fa davvero

“Un settore strategico, ma oggi in grave sofferenza e a rischio di scomparsa”: ne è convinta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati

“Un settore strategico, ma oggi in grave sofferenza e a rischio di scomparsa”. Ne è convinta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati parlando del settore primario e in riferimento alla manifestazione indetta stamani dagli agricoltori della Val di Cornia. "Meglio regalarli che venderli sottopagati" lo slogan dei coltivatori della terra che stamani hanno deciso di...

Covid-19 spinge le rinnovabili, nel mondo eolico e solare valgono quanto il nucleare

Calo record per l’elettricità prodotta da carbone, ma neanche la crisi da pandemia basta a raggiungere il trend necessario per contenere il riscaldamento globale a +1,5 °C

In Italia il ritardo sulle rinnovabili rispetto ai target Ue 2030 è noto, ma per fortuna nel mondo il trend inizia ad accelerare. Lo certifica l’ultimo rapporto di Ember, un think tank indipendente senza fini di lucro su clima ed energia che fornisce dati, analisi e soluzioni politiche per accelerare la transizione globale dell'elettricità dal...

Il Governo ha recepito il pacchetto normativo Ue sull’economia circolare

Importanti novità sulla gestione di veicoli fuori uso, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, imballaggi e discariche

Dopo un esame preliminare a marzo, nell’ultimo Consiglio dei ministri il Governo ha approvato definitivamente quattro decreti legislativi di recepimento di altrettante direttive europee: si tratta del cosiddetto "pacchetto normativo sull'economia circolare" che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018 rivoluzionando le prospettive di gestione rifiuti – urbani soprattutto – negli Stati membri, compreso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 190
  5. 191
  6. 192
  7. 193
  8. 194
  9. 195
  10. 196
  11. ...
  12. 618