Archivi

Maltempo, un migliaio di evacuati in Lombardia: si va verso lo stato d’emergenza nazionale

Foroni: «Stiamo iniziando la conta dei danni». Ma prevenire costerebbe molto meno che curare

Dopo un inverno dove le precipitazioni al nord erano quasi dimezzate adesso l’ennesima ondata di maltempo si è abbattuta ieri sulla Lombardia, con bombe d’acqua che hanno colpito soprattutto le province di Lecco, Como, Brescia e Sondrio provocando smottamenti, esondazioni dei torrenti e l’evacuazione di 800 persone solamente a Dervio – Comune di 2.600 abitanti...

Plastica: senza impianti, innovazione industriale e comunicazione l’economia circolare non c’è

Bratti: «Il problema degli impianti va affrontato. Si può discutere sulla tipologia, ma vanno realizzati». Canovai: «Revet sta investendo in ricerca ma allo stesso tempo è necessario investire in comunicazione ed educazione dei cittadini, perché purtroppo in questi ultimi anni stiamo assistendo ad un peggioramento della qualità della differenziata. E senza qualità non c’è riciclo»

Si sono chiuse ieri a Pisa le Giornate della ricerca promosse da Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli Imballaggi in plastica –  in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, offrendo un’importante occasione di confronto e di analisi, per stimolare ricerca e innovazione nell’ambito dell’economia circolare. «Un catalizzatore...

Eolico, oltre metà delle turbine italiane giungerà a fine vita operativa entro 10 anni

Togni (Anev): «C’è bisogno di un patto tra Stato e Regioni mirato a snellire gli iter autorizzativi per la realizzazione degli impianti eolici di nuova generazione e per l’ammodernamento di quelli esistenti»

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) è un’ottima dimostrazione di come le energie rinnovabili possano coniugare tutela ambientale, sviluppo economico e lavoro: le sue 90 aziende associate, 8mila occupati diretti e altri 19mila nell’indotto, gestiscono 800 parchi eolici in Italia (pari a circa 7mila aerogeneratori). Significano circa 10 GW di potenza installata, in grado di...

La Regione Toscana si impegna a dichiarare emergenza climatica, è la prima in Italia

I cambiamenti climatici sono già qui: nell’ultimo anno i dati mostrano un’anomalia di temperatura media pari a +1,0°C rispetto al periodo 1981-2010. Fattori: «La politica deve assumersi la propria responsabilità»

L’Italia nei giorni scorsi ha avuto la sua occasione di dichiarare emergenza climatica, seguendo le orme di quanto già fatto da Gran Bretagna e Irlanda, ma i senatori delle forze di maggioranza – M5S e Lega – hanno deciso di bocciare le mozioni avanzate dalle opposizioni nel merito, e l’opportunità per il momento è svanita....

End of waste, ancora non ci siamo: le imprese di settore chiedono un confronto col Governo

Nel decreto Sblocca cantieri è stato inserito un emendamento che inchioda il settore a una norma risalente al 1998. L’appello di Utilitalia, Assoambiente e Unicircular

Il Governo ha posto la fiducia sul decreto Sblocca cantieri, che sarà votato oggi dall’Aula della Camera, all’interno del quale la Lega ha introdotto un emendamento – limato anche dal M5S – per superare lo stallo sulla normativa End of waste che dal febbraio 2018 sta bloccano il comparto dell’economia circolare italiana. Presentato dalle forze...

Altro che rifiuti zero, oggi Roma esporta 1 milione di tonnellate di spazzatura

Un sistema precario e dalle principali criticità legate alla carenza impiantistica e (dunque) alle condotte illecite

Tra ieri e oggi la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presieduta dal deputato M5S Stefano Vignaroli, è tornata a fare il punto sulla gestione della spazzatura prodotta ogni giorno a Roma – ma smaltita altrove. Al proposito il direttore generale di Arpa...

Chiusdino, il teleriscaldamento geotermico arriverà anche a Montalcinello

Soddisfatta la sindaca Bartaletti: «Realizzare un’opera del genere per circa 100 utenti rappresenta in primis un intervento di natura sociale e sensibilità verso il territorio»

Presto il teleriscaldamento geotermico fornire un approvvigionamento di calore sicuro e rinnovabile a Chiusdino, e in particolare anche alla piccola frazione di Montalcinello. Antico borgo risalente al X secolo, oggi Montalcinello è alla periferia del Comune di Chiusdino – dove l’industria geotermica si coniuga con alcune delle più apprezzate destinazioni turistiche dell’area, come l’abbazia di...

Consorzio di bonifica del Basso Valdarno, che fine hanno fatto il presidente e gli altri organi sociali?

Ferruzza (Legambiente Toscana): «Sono quasi passati due mesi dalle elezioni che hanno determinato il rinnovo degli organismi dirigenti dei sei Consorzi di bonifica»

Sono quasi passati due mesi dalle libere elezioni che hanno determinato il rinnovo degli organismi dirigenti dei sei Consorzi di bonifica della nostra regione e nel Consorzio del Basso Valdarno non si è ancora stati capaci di raggiungere il numero legale per eleggere il presidente e gli altri organi sociali. Per questo ci permettiamo di...

Raee, due terzi dei rifiuti elettronici europei vengono smaltiti in modo non sicuro

Eppure avviandoli tutti a riciclo potremmo recuperare 186 tonnellate di argento, 24 tonnellate di oro e 7,7 tonnellate di platino

In Europa ogni anno vengono generati 9,9 milioni di tonnellate di Raee, ovvero rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ma di queste solo il 30% circa viene gestito correttamente e avviato a riciclo: gli oltre due terzi rimanenti vengono smaltiti in modo non sicuro dal punto di vista ambientale, o finiscono per gonfiare discariche abusive...

Clima, nonostante il freddo di maggio le temperature italiane restano sopra la media

Il freddo anomalo delle scorse settimane alle nostre latitudini è legato all'aumento della temperatura artica

Adesso che sole e caldo estivo sono tornati come da programma ad affacciarsi quasi ovunque sullo Stivale sembra momentaneamente passato di moda denigrare il clima che cambia, mentre nelle scorse settimane di maltempo era divenuto un marchio di fabbrica di certa stampa nazionale come anche del vicepremier Matteo Salvini. Ma – in un caso come...

Volterra, c’è tempo fino al 4 luglio per iscriversi al corso (gratuito) per “Operatore dell’incoming turistico”

L’iniziativa rientra nell'ambito di Giovanisì, vede Cescot come capofila e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche come soggetto gestore

Resteranno aperte sino al 4 Luglio p.v. le iscrizioni per partecipare al corso, interamente gratuito, per Operatore dell’incoming turistico che si svolgerà - previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti -, presso l’Istituto Niccolini di Volterra tra luglio e ottobre prossimi. Obiettivo del corso – che vede Cescot come capofila e CoSviG come partner gestore...

È morto un altro capodoglio, spiaggiato sul litorale di Ostia

Il Wwf chiede un’indagine approfondita su questi decessi e misure di conservazione efficaci almeno nel santuario Pelagos: «Diventi davvero una “casa sicura” per i giganti del mare, e non un Santuario solo sulla carta»

Un giovane esemplare femmina di capodoglio (Physeter macrocephalus) di circa 5 metri è stato ritrovato morto nella serata di ieri, spiaggiato in avanzato stato di decomposizione sulle spiagge di Ostia. Si tratta dell’ottavo spiaggiamento di questa specie sulle coste italiane dal marzo scorso, quando venne rinvenuta una giovane femmina gravida a Cala Romantica in Costa...

Cassonetti da incubo? Ecco come fare (bene) la raccolta differenziata della carta

Quotidiani? Riviste? Raccoglieteli come vi pare, ma nel cassonetto. No cellophane, non sacchetti di plastica, neanche biodegradabile

L’economia circolare della carta è un’industria ben radicata nel nostro Paese, e in Toscana in particolare: in Italia vengono riciclate circa 10 tonnellate di carta ogni minuto, ovvero circa 5 milioni di tonnellate all’anno, e in questo processo virtuoso i cittadini che conferiscono negli appositi contenitori i propri rifiuti in carta e cartone rivestono un...

Come tradurre in realtà l’economia circolare che non c’è (ancora)? Se ne parla a Firenze

Unieco Holding Ambiente, Alia, Confindustria Toscana, Csai, Cispel Toscana, Montello spa, Amici della Terra Toscana e la Regione insieme per promuovere un confronto ad ampio spettro sulla necessità di una strategia regionale per la gestione dei rifiuti

La Toscana è una regione della storica e forte vocazione per l'economia circolare, dove alle tradizionali filiere del tessile (Prato), della carta (Lucca) del vetro (Empoli) si sono affiancate nel corso degli ultimi lustri nuove e importanti iniziative industriali nel settore del riciclo. Per tradurre i principi in fatti occorre però oggi affrontare in modo...

A Bologna uno dei primi 8 supercomputer europei, svolta per previsioni meteo e cambiamenti climatici

Con un investimento da 840 milioni di euro raddoppieranno le risorse disponibili per il supercalcolo a livello Ue

L’Unione europea ha selezionato otto siti per ospitare i primi supercomputer europei, che troveranno posto a a Sofia (Bulgaria), Ostrava (Cechia), Kajaani (Finlandia), Bissen (Lussemburgo), Minho (Portogallo), Maribor (Slovenia), Barcellona (Spagna) e a Bologna. Si tratta di un grande passo avanti per rendere l'Europa una regione di supercalcolo all'avanguardia a livello mondiale, che è lo...

Ecco perché l’economia circolare non è un pasto gratis, spiegato a Firenze

Comitati per il no a tutto? Mentre il settore è ingessato da opposti estremismi – da “rifiuti zero” a “inceneriamo tutto” – chi ci governa è impaurito dal conflitto, e in molti sperano che grazie all’economia circolare non si debbano più fare impianti sul territorio. Non è così

L'economia circolare è un mezzo straordinario per creare lavoro e al contempo tutelare l’ambiente. Sono circa 150mila gli occupati in più che potrebbero nascere in quest’ambito a brevissimo termine – entro il 2025 – secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi. Un obiettivo che sembra a portata di mano:...

Un mondo senza rifiuti? A Firenze un viaggio nella (vera) economia circolare

Domani l’economista Antonio Massarutto presenta il suo ultimo volume edito dal Mulino, insieme all’europarlamentare Simona Bonafè, l’ad di Alia Alessia Scappini e il presidente Cispel Alfredo De Girolamo

Nessuno scambi l'economia circolare per un bucolico mondo dal quale i rifiuti scompaiono per magia: Antonio Massarutto, docente di Economia pubblica all’Università di Udine e research fellow al GREEN della Bocconi, è uno dei più apprezzati esperti italiani di politiche ambientali ed organizzazione dei servizi pubblici locali – in particolare idrico e rifiuti –, e...

Cercis, all’Università di Ferrara tavola rotonda su economia e diritto della circular economy

Un confronto ad ampio spettro tra aziende, associazioni ed istituzioni in merito alle politiche, strategie delle imprese e innovazioni necessarie per la competitività del territorio

Entra nel vivo l’attività di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi proposto dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara – e finanziato dal programma ‘Dipartimenti di eccellenza’ Miur 2018-2022 – per focalizzarsi sulle strategie innovative delle Pmi italiane nell’ambito dell’economia circolare, in connessione alle ampie prospettive legate alla...

Poveri (anche) di biodiversità: come l’effetto lusso aumenta la disuguaglianza in città

Chamberlain: «I quartieri ricchi, con i loro parchi e giardini, hanno più specie di uccelli e molto probabilmente una maggiore biodiversità in generale»

Aree verdi in città significano oasi in grado di assorbire la CO2, abbattere il particolato emesse dal traffico delle automobili come dalla climatizzazione degli edifici, ridurre la temperatura ambientale e – non da ultimo – offrire rifugio a tesoro di biodiversità altrimenti raro in un deserto di cemento. Benefici che sono però tutt’altro che distribuiti...

Sui problemi di conservazione degli uccelli rapaci in Calabria

ALTURA, Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti, in occasione dell’Assemblea nazionale annuale che si è tenuta nei giorni 1 e 2 giugno 2019 nel Parco Nazionale della Sila, ha potuto constatare alcuni gravi problemi riguardanti la tutela degli uccelli rapaci in Calabria. Sono all’esame del competente Dipartimento regionale agricoltura, numerosi...

Larderello: le Università di Pisa, dell’Illinois e il Politecnico di Milano a lezione di geotermia

Il know how industriale sedimentato nell’arco di due secoli continua ad attirare nuovi talenti

L’area di Larderello, dove l’energia geotermica è stata impiegata a fini industriali per la prima volta a livello globale – ormai due secoli fa – rappresenta ancora oggi il fulcro del più antico complesso geotermico del mondo: oltre a sviluppare 34 centrali geotermoelettriche e sistemi di teleriscaldamento attivi in 7 Comuni geotermici questo ha permesso...

Geotermia e salute, entro fine anno i risultati dell’indagine InVetta. Ecco cosa sappiamo finora

Due anni per la raccolta dati, oltre 2mila cittadini coinvolti sull’Amiata. Voller: «Ora inizia la fase di analisi, che richiederà diversi mesi di lavoro»

Ci sono voluti esattamente due anni per concludere la fase di raccolta dati dell'indagine InVetta, il progetto voluto dalla Regione Toscana per approfondire lo stato di salute e i fattori di rischio degli amiatini: circa 2060 cittadini sono stati coinvolti, indagando a fondo le loro singole storie di residenza, di malattia e l’esposizione all’acido solfidrico (H2S) –...

Economia circolare, neanche lo Sblocca cantieri sblocca l’End of waste

L’emendamento introdotto da Lega e M5S dopo oltre un anno di stallo ha l’effetto paradossale di ancorare il comparto «a norme di più di venti anni fa», spiegano le imprese di settore

L’emendamento introdotto all’interno dello Sblocca cantieri dal pressing Lega, e limato attraverso il confronto con il M5S, rappresenta l’ennesima beffa per l’economia circolare italiana impiccata da oltre un anno allo stallo End of waste, ovvero l’assenza di quelle normative necessarie per stabilire le condizioni alle quali un rifiuto – al termine di un processo di...

Geotermia: dove sta andando l’Europa? Il punto nel nuovo market report di Egec

Nel corso dell’ultimo anno questa fonte rinnovabile ha guadagnato terreno in molti Stati membri, ma rimangono problemi nei mercati più maturi (come quello italiano)

Il 2018 ha rappresentato un anno importante per la geotermia in Europa, sotto molti punti di vista. Grazie a 127 centrali attive la capacità installata per la produzione di energia elettrica ha sfondato per la prima volta il muro dei 3 GWe, mettendo così a segno un raddoppio del settore in appena sei anni; anche...

L’ecologismo in politica funziona se lotta contro l’ingiustizia climatica e sociale

L’Italia sconta un problema culturale della classe politica, della sua classe dirigente e del mondo dell’informazione

Dalle urne dei Paesi membri è uscito un parlamento europeo in cui i Democratici e socialisti e il Partito popolare insieme non hanno la maggioranza, ma dovranno cercare nuove alleanze. Ad esempio con i Liberali o con i Verdi. Che sono la vera novità e che hanno avuto un’affermazione decisamente più rilevante dei sovranisti. Proprio...

Energia e clima, Piani nazionali insufficienti per obiettivi Ue. Quale ruolo per la geotermia?

I principali rappresentanti dell’industria europea delle rinnovabili mostrano la necessità di maggiore impegno. Dall’Egec raccomandazioni per Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Ungheria

Poco prima di arrivare all’appuntamento elettorale del 26 maggio l’Unione europea ha completato la riforma del proprio quadro per la politica energetica, grazie all’adozione da parte del Consiglio Ue dei quattro restanti atti del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei", che fissa tra gli altri un obiettivo stringente per le rinnovabili: arrivare entro il...

Wwf, ogni anno finiscono nel Mediterraneo 570 mila tonnellate di plastica

Anche l’Italia ogni anno riversa in mare 40mila tonnellate di rifiuti plastici. In questo caso il problema non è il materiale in sé, ma la sua mancata gestione a valle del consumo

Alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani non ci sono buone notizie per il Mare Nostrum: il nuovo report elaborato dal Wwf documenta come ogni anno finiscano nel Mediterraneo 570 mila tonnellate di plastica, l’equivalente di 33.800 bottigliette gettate in acqua ogni minuto. E nonostante la percezione di una crescente “plasticofobia” nella sensibilità pubblica nei...

Sentieri, dove senza bonifiche i Siti d’interesse nazionale (e regionale) uccidono

Il quinto rapporto promosso dal ministero della Salute è dedicato a 45 tra Sin e Sir, dove in 8 anni sono stati individuati 12mila morti in eccesso, di cui oltre 5mila per tumori maligni: sempre più urgenti bonifiche e migliore comunicazione ambientale

Il programma di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati finanziato dal ministero della Salute ha partorito ieri il V rapporto Sentieri,  prendendo in esame 45 Siti di interesse per le bonifiche – di cui 38 d’interesse nazionale (Sin) e 7 riclassificati come d’interesse regionale (Sir) – e mettendo purtroppo in evidenza dati da emergenza sanitaria oltre che...

Finalmente anche in Italia il biometano agricolo è realtà

Inaugurato stamani a Faenza il primo impianto, con l’immissione in rete del primo metro cubo di gas rinnovabile di origine agro-industriale

Un piccolo passo per la cooperativa vitivinicola Caviro, ma un grande balzo per l’economia circolare l’agricoltura 2.0 italiane: in provincia di Faenza è stato inaugurato oggi il primo impianto di produzione di biometano agricolo in Italia, che produrrà biocarburante avanzato partendo dal biogas generato con la digestione anaerobica dei sotto-prodotti del ciclo produttivo e da...

In Toscana crescono le richieste di lavoro legate alla green economy

Ma nel 28% dei casi il personale da assumere è ritenuto di difficile reperimento da parte delle imprese

Secondo il rapporto Excelsior di Unioncamere, che è stato presentato ieri a Palazzo Strozzi Sacrati, il 60% delle imprese toscane, nel 2018, ha messo in programma l'assunzione di almeno un dipendente, ma nel 28% dei casi il personale da assumere è ritenuto di difficile reperimento; in particolare, dall’analisi risultano in aumento le richieste di profili...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 247
  5. 248
  6. 249
  7. 250
  8. 251
  9. 252
  10. 253
  11. ...
  12. 618