Archivi

L’emergenza migranti esiste, ed è quella degli italiani che scappano dal proprio Paese

Istat: nel 2018 risultano 120mila espatri. E secondo uno studio commissionato dal Governo il 78% dei giovani rimasti pensa di dover fare altrettanto

Nell’assordante propaganda imbastita contro i migranti che sbarcano sulle nostre coste – 1.312 nel 2018, secondo i dati Onu – nel dibattito pubblico non compare un dettaglio: nello stesso periodo gli italiani che hanno lasciato il proprio Paese sono circa 100 volte di più. «Per quanto riguarda i cittadini italiani – informa oggi l’Istat –...

Floramiata continua a crescere grazie alla geotermia, con l’obiettivo carbon free

Il riscaldamento delle serre attraverso il calore geotermico consente un risparmio di circa 50mila tonnellate all’anno di CO2

Floramiata, azienda amiatina che con più di 27 ettari di serre riscaldate costituisce uno dei complessi serricoli più grandi d’Europa, grazie alla geotermia avrà a disposizione ulteriori 25mila MWh termici annui a prezzi vantaggiosi – circa 10 volte in meno rispetto al costo dei combustibili fossili – per continuare a crescere e assumere: è quanto prevede l’importante addendum...

Aeroporto di Firenze, la Conferenza dei servizi dà il via libera definitivo al rifacimento

Rossi: «Sono serenissimo dal punto di vista dell'impatto ambientale». 142 le prescrizioni e sub-prescrizioni previste dalla Via, che dovranno essere rispettate

Recepito il parere positivo del ministero per i Beni culturali, anche l’ultimo tassello mancante della Conferenza dei servizi volta a valutare il masterplan dell'aeroporto Vespucci di Firenze è andato a comporre il puzzle finale: convocata oggi al ministero dei Trasporti a Roma, la Conferenza si è chiusa con esito positivo con il parere favorevole dei...

Biogas, ricerca e imprese italiane accelerano ma la politica frena

Il Cnr ha dimostrato per la prima volta che da rifiuti organici si può ottenere, in un unico processo, metano come fonte di energia rinnovabile e anidride carbonica in forma pura per uso industriale ed alimentare. Ma a livello nazionale continua a mancare la normativa End of waste per il biometano

Nell’economia circolare italiana si moltiplicano casi d’eccellenza nel mondo della ricerca come in quello industriale, nonostante il freno a mano imposto dal dilagare del fenomeno Nimby – sui territori e soprattutto tra le istituzioni – e l’incapacità politica di guidare lo sviluppo del settore, come emerso chiaramente dal convegno che ha organizzato oggi a Roma...

Rimateria, ecco a che punto sono i lavori per gestione del biogas e copertura discarica

Durante l’assemblea pubblica l’azienda fa il punto anche sulla variante sostanziale e la procedura di Via

Da più di tre anni ormai Rimateria organizza un confronto pubblico a cadenza mensile, per confrontarsi con la cittadinanza sull’avanzamento del progetto industriale: si è appena tenuto il 41esimo appuntamento, durante il quale il direttore Luca Chiti ha aggiornato sullo stato dei lavori in corso e delle pratiche per le autorizzazioni. Come noto sono due...

Libia, l’Italia tra migrazioni e petrolio senza una politica di lungo periodo

Ci si illude di avere arginato il fenomeno migratorio come se fosse qualcosa che si elimina per sempre ponendo recinti

Vi ricordate la stretta di mano tra Fayez al-Sarraj e Khalifa Haftar con il premier Giuseppe Conte che le stringeva tra le sue a suggellare una perenne intesa tra i due maggiori contendenti libici, a conclusione della conferenza di Palermo del novembre 2018? Tutta commedia a favore di fotografi e telecamere. L'Italia sembrava mettersi a...

Le Regioni chiedono che la pdl sull’acqua pubblica sia «profondamente modificata»

«Esistono almeno tre ragioni per rivedere l’impianto della proposta, a meno che non si voglia dar luogo ad un lungo ed estenuante contenzioso»

La commissione Ambiente della Camera sta esaminando una proposta di legge, avanzata da Federica Daga (M5S), che prevede un radicale riassetto dei servizi idrici senza però aver trovato la quadra con il territorio: «Facciamo appello al Parlamento perché la proposta di legge sulla gestione (e non il bene in sé, che è già oggi di...

Struttura e tolleranza sociale nel gorilla di pianura occidentale

Al contrario dei gorilla di montagna, molto aggressivi nelle loro interazioni tra gruppi distinti, ricercatori italiani, francesi e spagnoli hanno scoperto un’elevata tolleranza tra individui e nessun infanticidio. Preoccupa però la possibile trasmissione di malattie infettive quali l'Ebola

Sin dai primi studi in natura sembrava chiaro che vi fossero delle differenze sostanziali tra il gorilla di pianura occidentale (Gorilla gorilla gorilla) delle intricate foreste del bacino del fiume Congo ed il più noto gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) delle alture vulcaniche della Rift Valley. Le osservazioni su gorilla di pianura occidentali mostravano...

Economia circolare bloccata da Nimby e burocrazia, il 33% dei rifiuti è senza End of waste

Prevenzione ideologica sia tra le istituzioni che sul territorio, serve un’operazione culturale e una cabina di regia che metta intorno al tavolo tutti gli attori della filiera

Se già due anni fa Legambiente denunciava apertamente come l'economia circolare italiana fosse incoraggiata a parole ma «ostacolata da una normativa ottusa e miope», duole notare che il “cambiamento” su questo fronte ancora non è arrivato. Con il convegno La corsa ad ostacoli dell'economia circolare in Italia organizzato oggi a Roma – che ha visto...

L’Associazione degli economisti ambientali si ritrova a Udine per un appuntamento da record

La 7° conferenza annuale, con la presidenza di Simone Borghesi, chiama a raccolta 135 ricercatori

La ricerca scientifica rappresenta uno strumento essenziale per raggiungere un modello di sviluppo più sostenibile, e il meglio che il Paese ha da offrire – insieme a numerosi contributi di autori internazionali – si presenterà a Udine il 7 e 8 febbraio, durante la settima conferenza annuale della Iaere, l’Associazione italiana degli economisti ambientali che...

Non c’è sviluppo sostenibile nell’Italia del sud senza investimenti nei servizi pubblici

Il reddito di cittadinanza ha un moltiplicatore sullo sviluppo del Sud che è un terzo di quello che avrebbe un investimento sui settori delle utility

Investire nei servizi pubblici al sud ha un potenziale maggiore rispetto alle altre aree d’Italia, eppure i progressi su questo fronte stentano ad arrivare, come documenta la ricerca Svimez sul ruolo dei servizi idrico-ambientali per lo sviluppo del Mezzogiorno e il “Rapporto Sud” curato dalla fondazione Utilitatis, entrambe commissionate da Utilitalia – la federazione delle...

Rifiuti, in un anno la raccolta differenziata a Rosignano Marittimo è passata dal 45 al 79%

Dopo l’avvio sperimentale a gennaio 2018, adesso il servizio si presenta nelle frazioni collinari

Un anno fa il Comune di Rosignano Marittimo e Rosignano energia ambiente (Rea) spa davano l’avvio sperimentale al servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti, presentato come «un sistema per raccogliere e separare i rifiuti finalizzato a incrementare la percentuale di raccolta differenziata, consentire il massimo recupero dei materiali e responsabilizzare i cittadini...

Il triste ritorno del lupo in Provincia di Foggia, investito da autoveicoli

La conferma da avvistamenti e, purtroppo, dal ritrovamento di esemplari deceduti

Da alcuni anni si registra la presenza del lupo (Canis lupus italicus Altobello, 1921) nella maggioranza delle aree della Provincia di Foggia. Si tratta dell’espansione della specie che “naturalmente” (contrariamente a quanto spesso di afferma) sta ricolonizzando il territorio dopo le persecuzioni del secolo scorso, quando la specie si trovava a rischio di estinzione (protetto...

Contro lo spreco di cibo stiamo sbagliando tutto

Tra inefficienze e sovralimentazione in Italia sprechiamo più di quello che mangiamo. Ispra: «Speciale enfasi dovrebbe essere assegnata allo sviluppo locale autosostenibile, organizzato in reti cooperative paritarie e diversificate»

Si celebra oggi la VI Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, ma c’è ben poco da festeggiare perché reali progressi in materia sono ancora molto lontani. Nel mondo 821 milioni di persone soffrono la fame, 1/3 della popolazione è malnutrita ma al contempo 1 su 8 soffre di obesità; un crudele paradosso cui non...

Non solo elettricità, la geotermia toscana punto di riferimento anche per l’agroalimentare

Dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili un focus su «l’innovativo modello di governance geotermica della Toscana, e alla Comunità del cibo a energie rinnovabili»

Le eccellenze agroalimentari dell’Alta Val di Cecina e della Costa degli Etruschi saranno protagoniste a Firenze, il prossimo 7 febbraio, all’interno dell’evento dedicato a I territori della Toscana e i loro prodotti. Una mattina che Anci Toscana e l’Accademia dei Georgofili – con il patrocinio di Unicoop Firenze – dedicheranno alla scoperta e valorizzazione dei...

In Italia sono i giovani i più attenti all’ambiente, ma solo il 10% sa cos’è lo sviluppo sostenibile

Rosina: «Grande potenziale di mobilitazione, ma ancora fortemente sottoutilizzato». Fondamentale migliorare la diffusione dell’informazione su questi temi

Se i temi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile stanno scalando le priorità dell’opinione pubblica nazionale – come testimonia anche l’ultima indagine condotta da Ipsos e l’Istituto per gli studi di politica internazionale – c’è soprattutto una fascia d’età che si mostra particolarmente sensibile al tema: quella dei giovani, che non a caso in alcune...

Rifiuti, su 1300 tartarughe marine studiate in Europa oltre la metà ha ingerito plastica (VIDEO)

Concluso il progetto europeo Indicit: «Ben 804 presentavano residui di plastica nell’apparato digerente, mentre altri resti sono stati trovati nei residui fecali di 407 esemplari»

Dopo due anni di lavori lungo le aree costiere mediterranee e atlantiche, i ricercatori del progetto europeo Indicit (Indicator impact turtle) finanziato dalla Commissione Ue sono riusciti a studiare oltre 1.300 tartarughe (Caretta caretta), in modo da valutare l’impatto della plastica sulla fauna marina: l’ampia distribuzione geografica della specie, la presenza in differenti habitat e la...

Danni da maltempo in tutta Italia, Coldiretti: «Questo inizio 2019 conferma i cambiamenti climatici in atto»

Per il ministro Costa contro il dissesto idrogeologico «abbiamo a disposizione 6,6 miliardi di euro, spendibili in 900 milioni ogni tre anni». Ma con questo ritmo per mettere in sicurezza il Paese servirebbero più di 130 anni

La nuova ondata di maltempo che ha attraversato l’Italia, e che sta ancora insistendo su alcune aree del Paese, ha portato una svolta improvvisa dopo che il nord era stato costretto a fare i conti con un lungo periodo di siccità per assenza di precipitazioni, con terreni aridi e bacini a secco. Neanche tre settimane...

Anche nel cuore dell’inverno brillano le stelle di Barbabietola: ecco l’oroscopo di febbraio

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Zadrima, terra da esplorare tra natura e storia

Una regione albanese con una tradizione centenaria votata all’agricoltura, dove oggi il turismo sostenibile è una risorsa che aiuta tante donne e giovani a trovare una ragione in più per restare sulla propria terra

La Zadrima, pianura alluvionale compresa fra le odierne province di Scutarie Lezha, è una regione storica dell’Albania settentrionale segnata da un forte senso di identità, che ha generato un ricco patrimonio culturale inserito in un paesaggio incredibile, costellato da fiumi, montagne e laghi. È una regione con una tradizione centenaria, in cui si trova una...

Altro stop per il termovalorizzatore di Case passerini: è stallo sui rifiuti

Wwf, Italia nostra e comitati chiedono di sciogliere la convenzione tra Ato, Alia e Q-Thermo, mentre la società ricorda le "penali" in ballo. Sullo sfondo resta da gestire la spazzatura prodotta dai cittadini

Q-Thermo, società partecipata dal gestore unico e al 100% pubblico dell’Ato Toscana centro (Alia) e dal gruppo emiliano Hera, sul finire del 2018 aveva avanzato richiesta di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) nell'ambito del procedimento di rilascio dell'autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio del termovalorizzatore di Case passerini, dopo quella fatta decadere per vizi di...

Assocarta, senza impianti per gli scarti del riciclo a rischio (anche) la raccolta differenziata

«In assenza di qualsiasi azione, il rischio sempre più vicino è che si blocchi il riciclo della carta e, conseguentemente, la raccolta differenziata della carta su suolo pubblico (e su quello privato) in Italia. Né il Paese né l'industria della carta vogliono questo, ma l'inerzia può andare oltre le peggiori aspettative»

Commentando le recenti vicende che hanno portato all’accantonamento, nel decreto Semplificazioni, di ogni intervento sull’end of waste – ovvero l’attesa normativa necessaria per stabilire quando un rifiuto può tornare sul mercato come prodotto al termine di un processo di recupero – il direttore generale di Assocarta parla di «un cattivo servizio all’economia circolare del nostro...

Uno sviluppo sostenibile di respiro europeo come unica alternativa alla recessione

La Commissione Ue ha appena presentato tre scenari al 2030 per raggiungere gli obiettivi Onu e guidare l’economia verde: in palio ci sono 2,3 milioni di posti di lavoro. L’Italia da che parte sta?

Dopo 14 trimestri consecutivi di (modesta) crescita economica la recessione non è un’eredità del passato né è arrivata come un fulmine a ciel sereno per l’Italia, ma era anzi stata ampiamente preconizzata da molte delle più autorevoli previsioni economiche – tutte al ribasso – elaborate nel corso degli scorsi mesi, comprese le osservazioni dell’Ufficio parlamentare...

Cnr, nel 2018 i danni da dissesto idrogeologico «sono i più gravi registrati da cinque anni»

«Molto sopra la media» il numero delle vittime. Dal 2000 a oggi in Italia hanno perso la vita in totale 438 persone

I rischi legati al dissesto idrogeologico sono da sempre molto concreto per il nostro Paese: in Italia frane e inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi, causa ogni anno di numerose vittime e danni ogni anno. Da oltre vent'anni, l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Cnr-Irpi ) raccoglie i relativi dati, che...

Il produttore dei rifiuti negli appalti e nelle manutenzioni: un’analisi della giurisprudenza

Com’è noto la nozione di “produttore” dei rifiuti, di cui alla lett. f) dell’art.183 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 è stata modificata, a far data dal giorno 04/07/2015 (D.L. 4 luglio 2015, n. 92  “Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale,..”. Le medesime disposizioni sono state trasposte e...

Rifiuti, Sienambiente: «La quantità di raccolta differenziata è importante, ma lo è forse di più la qualità»

Un gruppo di cittadini di Monteriggioni in visita all’impianto delle Cortine, per scoprire gli errori nei conferimenti che creano problemi di efficienza alla filiera del recupero

Si è tenuta ieri mattina nell’impianto delle Cortine gestito da Sienambente la visita di un gruppo di cittadini di Monteriggioni, guidati dall’assessore comunale all’Ambiente Fabio Lattanzio. La visita è stata richiesta dall’amministrazione comunale per far conoscere da vicino il ciclo dei rifiuti e favorire una crescente attenzione dei cittadini verso la raccolta differenziata e la...

Geotermia, dopo l’approvazione della legge la Toscana rilancia sugli incentivi nazionali

Fratoni: «Continueremo a batterci in sede nazionale affinché la geotermia, ad alta come a media entalpia, venga adeguatamente incentivata»

Ieri il Consiglio regionale della Toscana ha definitivamente approvato le nuove Disposizioni in materia di geotermia, un’attesa legge frutto del lavoro congiunto con la Giunta che ha lo scopo di sviluppare un modello capace di coniugare le esigenze ambientali con quelle di sviluppo socio-economico e occupazionale dei territori interessati dall'attività geotermica. «Con questa legge la...

Rimateria, Asiu delibera l’aggiudicazione definitiva del 30% delle quote a Navarra

Si è riunita oggi l'assemblea dei soci Asiu, presenti i Comuni di Piombino, Campiglia e Suvereto

La vendita delle quote aziendali di Rimateria (inizialmente di proprietà per l’87,75% di Asiu e per il 12,25% di Lucchini a.s., prima dell’ingresso di Unirecuperi) compie oggi un significativo passo in avanti: il liquidatore di Asiu, Barbara Del Seppia, informa che stamattina l’assemblea dei soci – presenti i rappresentanti dei Comuni di Piombino, Campiglia e Suvereto...

L’Italia gialloverde torna in recessione, mentre aumentano i lavoratori precari

Uno scenario da incubo che il Governo nazionale avrebbe potuto provare a evitare puntando sullo sviluppo sostenibile

Dopo essere tornata nei mesi scorsi a prendere confidenza con la parola spread, oggi l’economia italiana deve fare i conti anche con un’altra costante degli anni più bui della crisi: la recessione. È quel che accade quando l’andamento del Prodotto interno lordo risulta in calo per almeno due trimestri di fila, ovvero esattamente quanto sta...

La transizione agroecologica nella strategia di Cospe onlus

I più di 380 milioni di nuclei familiari che gestiscono aziende di piccola scala in Africa, America Latina e Asia non rappresentano “il problema” dell’insicurezza alimentare globale, bensì ne sono la potenziale soluzione

Le aziende agricole a conduzione familiare dell’Africa Sub-sahariana, America Latina e Asia meridionale e orientale garantiscono il 70% delle calorie totali prodotte localmente, che corrisponde al 55% del totale delle calorie prodotte a livello globale, mentre le grandi aziende agricole convenzionali, che occupano il 75% della superficie agricola globale, producono cibo sufficiente per appena il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 264
  5. 265
  6. 266
  7. 267
  8. 268
  9. 269
  10. 270
  11. ...
  12. 618