Archivi

La prima centrale geotermica del Sud America è made in Italy

Rappresenta anche il primo impianto del suo genere a essere costruito a 4.500 metri sopra il livello del mare

L’impianto geotermico di Cerro Pabellón, in Cile, ha segnato la storia delle energie rinnovabili segnando due record in un colpo solo: le sue due unità da 24 MW sono state realizzate a 4.500 metri sopra il livello del mare, nel deserto di Atacama, e costituiscono la prima centrale geotermica ad alta entalpia di taglio industriale...

Buona Pasqua da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 18 marzo. Auguri!

La celebre Villa Lampedusa del capolavoro “Il Gattopardo” è oggi un rudere abbandonato (FOTOGALLERY)

La denuncia di Italia Nostra: «Stato di grave abbandono e degrado, rischio di crolli e nonché di grave pericolo per l'incolumità dei cittadini»

«Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra». Così recita il più celebre frammento de "Il Gattopardo", romanzo autobiografico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Sontuoso affresco della Sicilia e delle sue vicende storiche (dal 1860 al...

Contro la povertà il governo punta sul Reddito d’inclusione, che esclude 2/3 dei poveri assoluti

Alleanza contro la povertà: «Strada ancora lunga, le risorse attuali permettono di coprire solo un povero ogni tre»

La nona edizione di Noi Italia, la selezione di 100 indicatori statistici pubblicata oggi dall’Istat per indagare cosa significhi oggi vivere nel Belpaese, torna a mettere il dito sulla piaga povertà: in Italia la povertà assoluta coinvolge il 6,1% delle famiglie residenti (pari a 4 milioni 598 mila individui)», una quota praticamente raddoppiata rispetto al 2007...

Nasa: possibilità di vita su Encelado, in un oceano sotterraneo a 1 miliardo di km dalla Terra (VIDEO)

Inaf: «All’interno della luna condizioni analoghe a quelle necessarie a sostenere la vita come nelle profondità degli oceani terrestri»

Encelado è una luna di Saturno, la sesta per dimensioni, con un diametro di circa 500 km. Dalla sua superficie ghiacciata vengono sputati verso lo spazio dei pennacchi alimentati da un oceano sotterraneo: una sorta di geyser capaci di eruttare materiali per centinaia di chilometri. Che tipo di materiali? Nello studio Cassini finds molecular hydrogen...

Qual è il ruolo di Eni nella lotta ai cambiamenti climatici? Banca etica: «Lontani da piano B»

Per restare entro i +2 °C un terzo delle attuali riserve di petrolio, metà di quelle di gas e ben l’80% delle riserve di carbone dovranno rimanere sottoterra

Come si comporta il colosso Eni, la più grande impresa italiana (controllata al 30,10% dal ministero del Tesoro) con interessi che spaziano dal petrolio al gas, dalla chimica all’ingegneria, di fronte alla duplice sfida di assicurare adeguati approvvigionamenti energetici e contrastare l’avanzata dei cambiamenti climatici? La Fondazione finanza etica – parte del sistema Banca etica...

L’oro blu dall’Italia al mondo: ecco l’atlante globale dell’acqua, risorsa sempre più scarsa

Con l’avanzare del cambiamento climatico si manifesta anche un incremento delle water wars e dei fenomeni di accaparramento idrico

Quale è il futuro dell'acqua? Quanta ne abbiamo a disposizione? “Water grabbing – an Atlas of water”, alla cui realizzazione ha contribuito anche Cospe, si propone di dare una risposta visiva e grafica a queste domande. Da poco online, è un atlante geografico scaricabile gratuitamente sia in italiano che in inglese a cura di pool...

Il Fondo di garanzia “geotermico” spiegato da Anna Rita Bramerini, direttrice Cna Grosseto

Uno strumento che «offre una nuova gamma di opportunità per chi investe e per chi ha necessità di "consolidare" le proprie esposizioni»

È stato appena istituito il "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" rivolto alle imprese dei territori geotermici toscani, potenzialmente in grado di attivare mutui e prestiti per 20 milioni di euro. In che modo potranno trarne vantaggio le aziende, e in quali Comuni? Per esplorare le potenzialità di questo nuovo strumento finanziario ci siamo rivolti...

Essere poveri fa ancora male alla salute, anche in Toscana

Ars: «La popolazione con alta deprivazione presenta tassi di mortalità molto più elevati rispetto ai meno deprivati»

L'Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato oggi il report Le disuguaglianze di salute in Toscana (disponibile qui), dove si affronta il delicato legame che ancora oggi intreccia povertà e possibilità vivere in salute. Secondo l’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure...

In Toscana i casi di morbillo hanno registrato un’impennata del 4.500%

Ars: è una malattia «generalmente evitabile tramite vaccinazione», eppure le coperture vaccinali pediatriche «sono in lenta ma costante diminuzione da molti anni»

In Italia il primo vaccino per il morbillo è stato reso disponibile nel 1976, e nel 2003 l'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) segna l'obiettivo di eliminare il morbillo e la rosolia entro il 2015. Oggi sappiamo che quest’obiettivo non è stato ancora raggiunto nel nostro Paese, dove la malattia è anzi tornata...

Oggi in Canada la legge per legalizzare la cannabis. Per il ddl italiano «ultima finestra»

Della Vedova: «Tra pochi giorni si capirà se i gruppi parlamentari, a partire da quello del PD intendano consentire o no di esaminare il provvedimento»

Oggi il Primo Ministro canadese Justin Trudeau presenterà al Parlamento la proposta per legalizzare la cannabis, mantenendo i propri impegni. Il messaggio è forte e chiaro: se si vuole, si può fare. Passare dal mercato criminale (senza nessun controllo per i consumatori, e con ingenti profitti per le organizzazioni mafiose e inutili costi di repressione) a un...

Def, Galletti: «Italia verso disaccoppiamento tra Pil e CO2». Ma in realtà le emissioni crescono

Nonostante gli impegni siglati sul clima, il documento approvato dal governo prevede una crescita dei gas serra italiani

Dopo ore di latitanza in cui il Documento di economia e finanza era stato approvato al Consiglio dei ministri ma non ufficializzato, oggi il dicastero dell’Economia comunica l’avvenuta pubblicazione del Def insieme ai suoi allegati: per la prima volta, come annunciato, tra questi fa capolino Il Benessere equo e sostenibile nel processo decisionale (in allegato,...

Zolfo nei combustibili per il trasporto marittimo, l’Italia si adegua all’Ue

L’Italia si adegua ai disposti comunitari sulle modalità di conduzione dei controlli sul tenore di zolfo nei combustibili marittimi e sul contenuto delle relazioni annuali alla Ue, e modifica dunque il Codice ambientale (Dlgs 152/2006) nella parte dedicata alla disciplina inerente al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo (parte VI, titolo III, e...

Il Lago Ciad non c’è (quasi) più, rimangono guerra e fame. Fao: «Crisi ecologica e umanitaria»

Dal 1963 persa circa il 90% della massa d'acqua. Circa 7 milioni di persone sono a rischio di una grave insicurezza alimentare

La crisi che sta colpendo le popolazioni già tormentate dal conflitto nella regione del bacino del Lago Ciad è dovuta a decenni di abbandono, mancanza di sviluppo rurale e all'impatto dei cambiamenti climatici. Affrontare questi problemi includendo investimenti in agricoltura sostenibile è l'unico modo per garantire una soluzione duratura, ha affermato oggi il Direttore Generale...

Pulire il mondo dai rifiuti abbandonati, di corsa

Conclusa la Keep Clean and Run - #pulisciecorri. Raccolti oltre 15.416 kg di spazzatura tra Napoli e Catania

Un percorso lungo 350 km, colmo di fatica ma anche di sensibilizzazione per un mondo più “pulito”: partito il 1 aprile dal parco del Vesuvio, sette giorni dopo Roberto Cavallo (accompagnato dal runner Oliviero Alotto) ha tagliato il traguardo dell’iniziativa “Keep Clean and Run - #pulisciecorri” nelle Acciaierie di Sicilia, in provincia di Catania, dopo...

In Toscana Re Mida abbatte del 40-100% le emissioni di metano e odorigene dalle discariche

Il progetto europeo sperimenta soluzioni innovative per gli impianti giunti a fine vita, tentando di colmare il «vuoto normativo che presenta la normativa europea e nazionale»

Il progetto europeo Life Re Mida, finalizzato allo sviluppo di nuove tecnologie per la gestione dei gas di discarica, prosegue spedito e porta in Toscana risultati concreti per gestire al meglio le discariche giunte a fine vita: il perno del progetto – inaugrato nel gennaio 2016 – ruota attorno a un innovativo sistema di biofiltrazione...

Quale crescita nel Def approvato dal governo? La sostenibilità rimane sullo sfondo

Introdotti per la prima volta 4 indicatori del Benessere equo e sostenibile, ma per l’ambiente si guarda alla sola CO2

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il Documento di economia e finanza (Def) 2017, il quinto documento di programmazione economica dello Stato elaborato nel corso della legislatura vigente, durante la quale si sono succeduti tre premier. La sobrietà dello stile Gentiloni non ha permesso di illustrare i contenuti del Def tramite le slide che...

Energia, rivisto il sistema scambio informazioni sugli accordi intergovernativi Ue

Al fine di garantire il funzionamento del mercato interno dell'energia e migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, l’Ue - con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - rivede il meccanismo per lo scambio di informazioni fra gli Stati membri e la Commissione in materia di accordi intergovernativi del settore. Nella sua risoluzione del 2015...

La rimozione dei rifiuti, moderna psicosi contro ambiente e salute

Lampante il caso amianto: a 25 anni dal bando semina ancora malattie e paure, ma le bonifiche latitano e i materiali rimossi non hanno impianti dove essere smaltiti

Rimozione. Solo la psicanalisi può aiutarci a capire come mai l'essere umano tenti in ogni modo di "allontanare dalla propria coscienza ciò che non tollera perché provoca vergogna". E in questo caso parliamo di rifiuti. La rimozione dei rifiuti. L'esempio più lampante che torna in questi ultimi giorni, per avere un aggancio con la cronaca,...

Arpat, ecco come sono cambiate le emissioni delle centrali geotermiche con Bagnore 4

L'Agenzia ricapitola quanto fatto dal 2002: da allora sono 3.950 le misurazioni dei parametri fisici effettuate

L’Arpat ha pubblicato il volume Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2015, documento che riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2015, ricapitolando quanto fatto fin a partire dal 2002: da allora sono 3.950 le misurazioni dei parametri fisici effettuate per valutare l’impatto delle centrali geotermiche. Per quanto riguarda...

Dal GSE le ricadute economiche e occupazionali degli investimenti in geotermia nel 2016

Il Gestore dei Servizi Energetici ha monitorato gli effetti e le ricadute delle spese O&M effettuate sugli impianti geotermoelettrici italiani

Il Rapporto attività 2016 recenetemente pubblicato dal GSE si sofferma non solo sulla produzione di energia –elettrica e non– da fonti rinnovabili in Italia, (anche grazie agli incentivi erogati proprio dal Gestore dei servizi energetici), ma inserisce nel calcolo dei costi-benefici anche le ricadute sociali degli investimenti sulle FER. Il Gestore osserva in particolare quelle...

Geotermia, in 3 anni oltre 100 milioni di euro in appalti per le imprese toscane

E in futuro? Enel green power: «Investimenti e ricadute economiche dipenderanno anche dalle decisioni politiche in materia di zonizzazione e di possibili sviluppi della geotermia»

Dei circa 150 milioni di euro in appalti investiti annualmente da Enel green power nel 2016 per l’efficientamento e la manutenzione degli impianti geotermici toscani il 21% è stato vinto da imprese locali, con ricadute economiche pari a 32 milioni di euro: una percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti, con un 15% segnato nel...

Al via un progetto Ue per realizzare un’industria fotovoltaica d’eccellenza in Italia

Quattordici milioni di euro per costruire moduli avanzati a Catania, in Sicilia

Riuscire a inaugurare entro un lustro una filiera produttiva capace di mettere ogni anno sul mercato moduli fotovoltaici d’eccellenza – con rendimenti oltre il 23%, costi di produzione inferiori a 0,42 €/Wp un’affidabilità di oltre 35 anni e un tasso di degrado delle prestazioni inferiore a 0,5% annuo – per una capacità complessiva di 1...

Quale riforma della 394 sarebbe la “meno peggiore”?

«Per gestire a livello dirigenziale le aree protette la "riforma" dice che bastano e avanzano laureati in legge. Non credo che vada bene»

Quando si parla di riforma dobbiamo intenderci bene sul significato delle parole. L’Enciclopedia Treccani scrive:  “Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento e di adeguamento ai tempi …”. Per definire riforma – nel caso di...

Harmony with Nature: il pezzo che mancava nel puzzle del rinnovamento ecosofico

Considerare il pianeta come un’entità viva e pulsante, la nostra casa comune, comporta la necessità di riconsiderare la nostra interazione con la Natura

Il 22 aprile di ogni anno, a seguito della Risoluzione 63/278 delle Nazioni Unite del 2009, si festeggia l’International Mother Earth Day. Forse nella non conoscenza dei più: tante (troppe) sono infatti le ricorrenze dedicate all’ambiente nelle sue varie declinazioni (la giornata mondiale dell’acqua, dell’ozono, della biodiversità, solo per menzionarne alcune) e poche (troppo poche)...

Anche la vegetazione infestante è «idonea» a integrare un bosco

Qualunque vegetazione arborea, in qualsiasi stadio di sviluppo compresa quella infestante può essere idonea ad integrare il bosco preesistente. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) in riferimento alla ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi di alcune aree emessa dalla Regione Veneto. Con tale provvedimento l’Ente ha intimato il ripristino di alcune aree...

La disuguaglianza fa male (anche) all’ambiente

Ecco come la distribuzione di reddito all’interno di un Paese influenza le emissioni di CO2

Un’elevata disuguaglianza di reddito danneggia la sostenibilità dello sviluppo in tutti le possibili combinazioni immaginabili. Dal punto di vista sociale, incrinando la coesione di una comunità; da quello di vista economico, in quanto è nelle fasce meno abbienti – e non in quelle più ricche – che si manifesta la maggiore propensione al consumo; infine,...

Fondo di garanzia per investimenti nelle aree geotermiche, cresce l’interesse delle imprese

Chiacchella (Cosvig): «Strumento per accompagnare lo sviluppo delle Pmi e per supportare i soggetti economici in difficoltà»

Ben 4 milioni di euro a cui verrà applicato un moltiplicatore pari a 5, per attivare 20 milioni di euro in mutui e prestiti. Sono queste le risorse del “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” rivolto alle imprese aventi sede legale od operativa nei comuni facenti parte delle aree geotermiche, presentato ufficialmente dal CoSviG...

Arpat, ecco chi è il nuovo Direttore tecnico

Come Direttore ammistrativo è stata confermata Paola Querci

Il Direttore Generale di ARPAT, Marcello Mossa Verre, insediatosi il 1° marzo scorso, così come prevede l'articolo 26 della legge regionale 30/2009 che regola il funzionamento dell'Agenzia, ha completato il vertice dell'Agenzia nominando il Direttore amministrativo (decreto n.56/2017) ed il Direttore tecnico (decreto n.57/2017), che coadiuvano il direttore generale, anche mediante la formulazione di proposte e pareri, nello svolgimento...

Comuni virtuosi al governo: dirottare risorse da grandi opere a ricostruzione post-sisma

Il 20 maggio iniziativa pubblica presso il comune di Villarfocchiardo, in Val di Susa. Come aderire all'appello

Passano i mesi e il terremoto che ha colpito il centro Italia sembra ormai scomparso dal dibattito e dalla scena pubblica. Al contempo non si ferma la macchina delle grandi opere, alcune delle quali risultano concettualmente datate e superate dalla storia. Di qui l’idea di lanciare un appello che richiami il Governo del Paese ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 345
  5. 346
  6. 347
  7. 348
  8. 349
  9. 350
  10. 351
  11. ...
  12. 618