Archivi

Distretto circolare, dopo le proteste domani un nuovo incontro pubblico a Marcignana

Alia: «Attenzione alle innumerevoli fake news che stanno girando da decine di giorni su internet e nelle chat. Notizie senza fondamento che stanno creando allarmismo tra la popolazione»

Dopo una partecipata manifestazione di protesta che sabato ha attraversato le strade di Empoli – si stima la presenza di 1.500-2.500 persone, in base ai dati forniti rispettivamente dalla questura di Firenze e dagli organizzatori –, riprende il percorso partecipativo in merito all’ipotesi di realizzare un Distretto circolare nell’area industriale del Terrafino basato sulla tecnologia...

Ad Arezzo un City trail per sconfiggere la violenza di genere “di corsa”

Cherici: «Assistiamo ad un inasprirsi del modo in cui le persone di relazionano. Se perdiamo di vista il ruolo delle donne nella nostra società, perderemo anche noi stessi»

Oltre 200 tra appassionati e atleti – provenienti dall’aretino ma anche da società senesi, perugine e romagnole – hanno partecipato alla seconda edizione della gara podistica City trail, organizzata dall’Unione polisportiva Policiano e Zero spreco Aisa Impianti, in collaborazione con ToscanAbile  e Pronto donna. Una preziosa occasione di partecipazione, inclusione e sensibilizzazione più forti tra...

Legambiente, il Distretto circolare e la «facile demagogia» contro la gestione dei rifiuti

Ferruzza: «Chiediamo massima trasparenza e di rafforzare i processi partecipativi, ma con la stessa onestà intellettuale dobbiamo dire che servono recupero chimico e biodigestori»

Si è svolta oggi, come ormai di consueto a Prato, la VII edizione dell’Ecoforum di Legambiente Toscana sull’economia circolare, che ha messo a fuoco in modo trasversale la necessità di arrivare finalmente a definire e implementare una dotazione impiantistica in grado di chiudere il cerchio dei nostri rifiuti entro i confini regionali. Ad oggi tutto...

L’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa prende posizione sul Distretto circolare

Il progetto è stato proposto da una società di cui i Comuni stessi sono soci: «Nessuno di noi accetterà mai di realizzare un impianto che possa mettere in pericolo la salute dei cittadini»

Non solo Empoli, dove potrebbe sorgere il Distretto circolare basato sul riciclo chimico, ma anche gli altri Comuni del circondario Empolese Valdelsa hanno preso oggi posizione sul progetto, pensato per chiudere il ciclo dei rifiuti sul territorio producendo idrogeno e metanolo evitando al contempo il ricorso a nuove discariche o termovalorizzatori. A intervenire sono direttamente...

Geotermia, alla Camera una pdl per vietare permessi di ricerca nelle aree non idonee

Simiani: «Le Regioni devono avere l'ultima parola sulla scelta delle aree idonee alla ricerca ed allo sfruttamento della geotermia»

Il deputato Marco Simianiha presentato alla Camera una proposta di legge (pdl) in merito ai permessi di ricerca nelle “aree non idonee” all’installazione di impianti di produzione geotermica, al fine di evitare attività di ricerca improduttive cui non conseguono attività di coltivazione. «Le Regioni – dichiara Simiani – devono avere l'ultima parola sulla scelta delle...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa ha inaugurato la nuova sede a Livorno

Macelloni: «La funzione dell’Ato è quella di fare un controllo sulla qualità e sull'effettiva rispondenza del servizio erogato dal gestore»

L’Autorità territoriale ottimale (Ato) Toscana costa ha cambiato sede, approdando nei rinnovati locali della Provincia in piazza Cavour 6, sempre a Livorno: da qui i sei addetti (oltre al direttore dell’Ato) si occuperanno dei rifiuti urbani generati ogni anno da 1,3 milioni di persone. L’Ato ha infatti in capo la regolazione ed il controllo del...

Economia circolare e solidità finanziaria, in Toscana nessuno fa meglio di Scapigliato

Franchi: «Aver ottenuto per il secondo anno consecutivo questo importante riconoscimento certifica la solidità di Scapigliato, e dimostra come il progetto della “Fabbrica del futuro” rappresenti un percorso sostenibile anche dal punto di vista economico»

Dopo aver già ottenuto il prestigioso premio lo scorso anno, ieri Scapigliato è stata incoronata nuovamente con l’Alta onorificenza di bilancio durante il 45° evento del premio Industria Felix - L’Italia che compete 2022, 3a edizione nazionale, con la seguente motivazione: Tra le top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità...

La crisi climatica ed energetica sta mettendo a rischio i prodotti tipici toscani

Filippi: «I prodotti tipici sono lo spot più potente ed importante che il nostro territorio esprimere per naturale predisposizione»

All’inaugurazione del XX Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Coldiretti Toscana ha presentato oggi il censimento 2022 delle specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per almeno 25 anni: si tratta di 464 prodotti, messi adesso a rischio dalla crisi climatica ed energetica in corso. Una mappa dei sapori, della tradizione e della cultura...

Geotermia, il ministro dell’Ambiente è disponibile a valutare la proroga delle concessioni

Petrucci: «La nostra geotermia è un ulteriore elemento di eccezionalità di questa straordinaria regione, un’eccellenza a livello mondiale»

Lo scorso 6 ottobre la Regione Toscana ha inviato al ministero dell’Ambiente una nuova richiesta di proroga perle concessioni geotermiche in scadenza al 2024 e, due giorni fa, il ministro Pichetto ha aperto all’ipotesi. È quanto emerge dalla risposta fornita ieri dall’assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, all’interrogazione posta in Consiglio regionale da Diego Petrucci (FdI):...

Non solo economia circolare, Revet investe per ottimizzare il rendimento energetico

Adottata una nuova soluzione di controllo dell’intera infrastruttura elettrica, che consenta anche di avere piena visibilità in tempo reale di tutta la rete

Revet rappresenta uno dei più importanti hub del riciclo dell’Italia centro-meridionale: è qui che vengono selezionate e avviate al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi (plastica, vetro, alluminio, acciaio e poliaccoppiati come il tetrapak) di oltre 200 comuni toscani, e soprattutto di oltre l’80% della popolazione regionale. Il tutto avviene in una struttura che, a Pontedera, si...

Prato, solo la metà delle imprese tessili controllate è in regola con la gestione dei rifiuti

Puggelli: «Il lavoro fianco a fianco della Polizia provinciale e di Alia è senza dubbio una delle migliori strategie che si possa portare avanti»

La Provincia di Prato e Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio – hanno presentato oggi i numeri dell’anno in corso in merito alla collaborazione in essere su tutela ambientale e gestione di rifiuti, rinnovando al contempo la convenzione anche per il 2023. «Ancora una volta rinnoviamo una collaborazione per la...

Empoli, il progetto del Distretto circolare sarà valutato da «soggetti competenti e terzi»

La sindaca invita i comitati a far parte della consulta cittadina (Rab) che li individuerà tramite avviso pubblico

La sindaca di Empoli, Brenda Barnini, ha incontrato nei giorni scorsi il comitato Trasparenza per Empoli, uno dei principali motori delle fibrillazioni in corso in merito all’ipotesi di realizzare – nell’area industriale del Terrafino, come proposto da Alia e dal resto dell’Alleanza circolare – un Distretto circolare dove poter valorizzare rifiuti secchi non riciclabili meccanicamente...

A Sesto Fiorentino gli abbandoni di rifiuti sono diminuiti di sei volte rispetto al pre-pandemia

I controlli vengono effettuati sul territorio da ispettori ambientali e polizia, anche con telecamere

Continua l’attività di contrasto dell’abbandono dei rifiuti nel comune di Sesto fiorentino, dove dal mese di maggio le nuove telecamere mobili si sommano all’azione congiunta degli ispettori ambientali di Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana – e degli agenti della polizia municipale. Nei primi undici mesi di quest’anno sono stati oltre 1.500...

Ri-Creazione, oltre 9mila studenti a lezione di economia circolare con Sei Toscana

Fabbrini: «La risposta avuta anche quest’anno ci riempie di orgoglio ed è l’ennesima conferma della qualità dell’offerta formativa che siamo in grado di mettere a disposizione del circuito scolastico del territorio»

Per l’anno scolastico 2022-23 oltre 9mila studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio dell’Ato sud parteciperanno a Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e giunto quest’anno all’ottava edizione. L’iniziativa si svilupperà come sempre nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena oltre al comprensorio della...

Rosignano, il protocollo d’intesa tra Comune e Solvay illustrato ai sindacati

«Le rappresentanze sindacali dei chimici hanno ribadito il proprio impegno per garantire la sostenibilità del progetto»

Condividere un percorso virtuoso che punti sia all’aspetto ambientale che a quello dell’occupazione. È questo l’importante obiettivo che è stato fissato giovedì mattina dal sindaco di Rosignano Daniele Donati e dai sindacati che sono stati accolti in Comune, unitamente ai rappresentanti della direzione aziendale, per illustrare i contenuti del protocollo d’intesa firmato a fine settembre...

Maleodoranze ad Arezzo, Comune e Aisa al lavoro per individuare e risolvere il problema

Cherici: «Occorre stabilire la fonte o le fonti che generano i cattivi odori, perché il territorio è complesso e sono presenti molti fattori confondenti»

Aisa Impianti è un’azienda pubblica per il 96%, di proprietà del Comune di Arezzo e di altri 11 Comuni della Provincia, nata per garantire il corretto trattamento dei rifiuti urbani con standard ambientali ben precisi, regolati dalle autorizzazioni in vigore: eppure è finita al centro di una diatriba politica in corso sulla presenza di maleodoranze...

Empoli, la sindaca Barnini sul gassificatore: altri incontri sul territorio per dare risposte

«Sarà lo stesso Comune con metodi pubblici e trasparenti a ricercare persone con competenze scientifiche e consolidate che possano esprimersi in modo imparziale sui contenuti più importanti del progetto»

Con un lungo post sulla sua pagina Facebook, la sindaca di Empoli Brenda Barnini (nella foto) entra personalmente nel merito sul «tema del momento», ovvero «il gassificatore». Ovvero il progetto che propone di realizzare un impianto waste-to-chemicals nell’area industriale del Terrafino. Nel merito si è già concluso sul territorio un primo ciclo partecipativo di incontri,...

A Rosignano diversità, equità e inclusione al centro dei citizen day di Solvay

Il sindaco Donati: «Orgoglioso di partecipare a questo evento di scambio di esperienze tra fabbrica e comunità»

Tra ieri e oggi il personale della Solvay di Rosignano marittimo ha incontrato i responsabili di alcune associazioni del territorio impegnate sui molteplici fronti della sostenibilità sociale, in occasione del Citizen day 2022 a cui hanno partecipato anche il sindaco Daniele Donati e l’assessore Alice Prinetti. Un incontro pensato per promuovere l’abbattimento delle barriere fisiche,...

Arpat, nell’ultimo anno senza irregolarità il 100% delle centrali geotermiche controllate

Ecco il focus pubblicato dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana nell’Annuario 2022

Dopo le anticipazioni già rilasciate ad ottobre, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato la versione integrale dell’Annuario 2022 – comprensivo di un focus sulle centrali geotermoelettriche presenti sul territorio –, col quale l’Agenzia offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. «Storicamente – argomenta...

Diversità e inclusione, la cooperativa sociale Thisintegra protagonista alla Solvay solutions

Benassi: «Crediamo che il lavoro sia un primo importante passo per sentirsi parte attiva della società»

Thisintegra è una cooperativa sociale che nasce a Livorno nel 2018 da un sogno e un’idea di Andrea Benassi e Nicola Pacini, con l’obiettivo di essere un supporto concreto a 360° per le persone con disabilità: i giovani che lavorano con Thisintegra sono 8, regolarmente assunti, mentre altri 22 frequentano i laboratori sono. Un ruolo,...

Il Museo della geotermia di Larderello si arricchisce di nuovi reperti

Continua a crescere l’interesse verso questa fonte rinnovabile, da Lucca a Trondheim

Grazie all’impegno di Enel continua a crescere il Museo della geotermia di Larderello, la frazione di Pomarance (PI) dove la potenza di questa energia rinnovabile è stata imbrigliata per la prima volta al mondo oltre due secoli fa. Dalla sede Enel di Firenze in via di ristrutturazione, infatti, sono arrivati al Museo di Larderello alcuni...

Il ruolo del Padule di Fucecchio nella difesa del clima

La riserva naturale entra a far parte delle aree umide monitorate in Toscana grazie alla collaborazione fra Università di Firenze e Centro di ricerca del Padule di Fucecchio

Assicurare una corretta gestione ai nostri ambienti naturali produce molteplici benefici: consente di tutelare la biodiversità e, al tempo stesso, di ottenere fondamentali servizi ecosistemici, come la difesa idrogeologica e la rinnovazione di risorse fondamentali (come l'acqua e la fertilità dei suoli). Fra questi servizi si colloca anche l'assorbimento e lo stoccaggio di una parte...

Empoli e non solo: perché il riciclo chimico serve alla Toscana, spiegato da Legambiente

Ferruzza: «Col riciclo chimico ovviamo a un problema che abbiamo sul groppone da anni e che facciamo finta di non vedere»

Il Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) approvato in Toscana nel 2014 è ormai ampiamente scaduto senza aver traguardato nessuno dei principali obiettivi che si era dato su produzione rifiuti, raccolta differenziata, riciclo effettivo, recupero energetico e smaltimenti in discarica. Da anni la Regione sta lavorando al suo sostituto, declinato stavolta in un Piano dell’economia...

Perché le rinnovabili sono ferme? Il caso del mini idroelettrico a Colle di Val d’Elsa

Miris (Silextech): «Sono convinto che, se potessimo avviare un confronto costruttivo senza pregiudizi con gli oppositori, riusciremmo a trovare una soluzione sostenibile per tutti»

La triplice crisi che stiamo attraversando – climatica, energetica ed economica – è radicata in un modello di “sviluppo” ancorato alle fonti fossili, come il gas che sta facendo impennare le bollette. In questa prospettiva la soluzione è piuttosto semplice da individuare, passa dalle fonti rinnovabili: sono più economiche delle fossili, non vanno importate e...

Via libera all’agrivoltaico a Piombino, nonostante l’opposizione del Comune

Sotto i pannelli si coltiveranno soprattutto ortaggi, vigne, alberi da frutto (meli), ulivi, piante officinali e mellifere, oltre all’allevamento di api

Finalmente si è concluso l’iter di approvazione di uno dei due progetti di energia fotovoltaica a Piombino, quello più grande: 51.210 pannelli fotovoltaici monocristallini bifacciali, montati su strutture a inseguimento mono-assiale, per una potenza nominale pari a 30,844 MW, capace di produrre circa 55,800 GWh all'anno per 30 anni. Legambiente ha caparbiamente intrapreso una lunga...

Rifiuti, a Firenze vandalizzati 130 cassonetti digitali nell’area di piazza Viesseux

Giorgio: «Questi atti danneggiano un bene comune e hanno un costo per tutti noi, sono contro l’interesse dei cittadini e dobbiamo condannarli e combatterli»

Nell’area di piazza Viesseux, a Firenze,  Alia ha concluso solo il mese scorso il posizionamento di 400 nuovi cassonetti stradali digitali, ovvero quelli che prevedono l’utilizzo della chiavetta A-pass per il conferimento di tutte le frazioni di rifiuti (eccetto il vetro), così da registrare ogni singolo inserimento e migliorare la qualità dei materiali da avviare...

Esplosa una bombola a gas nel termovalorizzatore di Foci: nessun danno

Sei Toscana e Sienambiente: «Un gesto irresponsabile che può mettere a rischio l’incolumità delle persone, arrecando gravi danni agli impianti»

Qualcuno ha gettato nei cassonetti dell’indifferenziata, con colpevole superficialità, una bombola di acetilene utilizzata per saldature di tipo industriale: dopo essere stato scaricato nella fossa di stoccaggio nel termovalorizzatore di Foci (SI), il rifiuto ha raggiunto la camera di combustione dell’impianto dove per l’alta temperatura è scoppiato. «Grazie all’attivazione di tutte le procedure di sicurezza...

La console generale Usa Ragini Gupta diventa socia onoraria degli Angeli del bello

«Nella città di Firenze noi americani siamo numerosi, non mancherà il nostro contributo in attività dirette di plogging»

Gli Angeli del bello di Firenze hanno consegnato alla console generale Usa Ragini Gupta, in una breve cerimonia tenutasi presso il Consolato Americano in Firenze, un attestato ed una targa celebrativa per suggellare il simbolico ingresso degli Stati Uniti d'America quali soci onorari della Fondazione, che ha cuore, tra gli altri, progetti di riqualificazione e...

Cassonetti ad accesso controllato, a Siena conferimenti “anomali” di rifiuti da 4.500 utenti

Buzzichelli: «Dal monitoraggio abbiamo rilevato che la gran parte dei cittadini si comporta in maniera corretta, ma il servizio può comunque essere migliorato con l'impegno collettivo»

A qualche mese di distanza del definitivo avvio del servizio di raccolta rifiuti tramite cassonetti stradali ad accesso controllato tramite 6Card, il Comune di Siena e il gestore Sei Toscana hanno concluso un primo monitoraggio che ha fatto emergere alcune “anomalie” nel conferimento dei rifiuti da parte di circa 4.500 utenti, cui sono state dunque...

Rosignano, Solvay avvia la produzione di bicarbonato trattato per depurare i gas industriali

Brogi: «L'utilizzo di tecnologie innovative e l'attenzione per l'ambiente sono elementi determinanti per la crescita del lavoro e del benessere di tutta la nostra comunità»

Dopo il piano d’investimenti da 15 mln di euro annunciato a settembre, destinato ad accrescere la sostenibilità del processo di produzione del bicarbonato di sodio, la Solvay a Rosignano Marittimo ha inaugurato un nuovo impianto – denominato SolvAir Ready-to-use – per favorire anche l’impiego del prodotto finito negli ambiti della transizione ecologica. L’impianto tratterà infatti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 221