Archivi

«Gomma riciclata da pneumatici fuori uso (Pfu), nessun rischio per la salute»

Dopo due anni e mezzo di ricerca, effettuata «secondo le migliori tecniche disponibili», la conclusione è una sola: «Nessun possibile sospetto di rischio per la salute legato alla cessione di sostanze dannose da granuli e polverini di Pfu in caso di esposizione dermica (contatto con la pelle) o inalatoria (anche solo mediante vicinanza). Questo peraltro...

Regolamento sulle operazioni di dragaggio, ecco cosa cambia con le ultime modifiche normative

Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico della normativa sulla gestione del materiale di dragaggio dei siti di bonifica di interesse nazionale (Sin). È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il regolamento (decreto 172/2016) contenente le modalità e le norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei Sin. Entrerà in vigore il 21 settembre...

Venti milioni di euro contro le maleodoranze nel polo industriale e ambientale di Pontedera

È l’ammontare degli investimenti in due anni solo da parte Geofor. Nell’area una dozzina di aziende, tra le migliori realtà della green economy europea

Nella località Gello, e più in generale all’interno del polo industriale e ambientale di Pontedera (sì, dove c’è economia circolare “industriale” e “ambientale” vanno a braccetto), vive una delle più rilevanti esperienze di green economy non solo a livello toscano ma europeo. Nell’area, oltre ai laboratori di ricerca applicata Pont Tech e Pont Lab, trovano...

Senza giustizia fiscale quella sociale e ambientale rimarrà solo un sogno (VIDEO)

Una giornata internazionale di sensibilizzazione sul fisco giusto coordinata in Italia da Oxfam

Oggi la Apple abbaglierà nuovamente il mercato globale lanciando il suo nuovo modello di iPhone. Come ogni anno, non tarderanno a intravedersi capannelli di consumatori esaltati di fronti agli Apple store di tutto il mondo, in modo da addentare per primi la nuova, succosa (e costosa) novità tecnologica. Come per magia, l’accusa dell’Unione europea rivolta...

Cambia la normativa per i dragaggi nei porti italiani

Silvia Velo: «Due regolamenti e una modifica normativa. Finalmente un quadro regolamentare chiaro»

Dopo le modifiche già apportate con l’entrata in vigore del Collegato ambientale, oggi si completa la normativa riguardante i dragaggi nei porti italiani: «Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dragaggi Sin che disciplina le operazioni di dragaggio nelle aree portuali all’interno dei Siti di interesse nazionale e del regolamento per l’immersione in mare dei...

San Rossore, l’ex presidente replica alla Regione sul cambio direttore

«Il finanziamento regionale ai parchi? Ridotto quest’anno di centinaia di migliaia di euro»

La replica che Fratoni/Mazzeo hanno ritenuto di fare alle mie forti critiche per il mancato rinnovo ad Andrea Gennai del mandato di Direttore del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli si presta alle seguenti considerazioni. Innanzitutto, già il fatto di attribuirsi loro il “merito” della mancata conferma del Direttore la dice lunga sulle loro responsabilità...

Pomodori geotermici, in Toscana la geotermia alimenta l’agricoltura sostenibile

A Carboli 13 mila metri quadri di serre riscaldate col calore della terra saranno operative nel 2017, creando nuovi posti di lavoro

Prodotti agroalimentari di qualità ed energie rinnovabili costituiscono un binomio tutto all’insegna della green economy, dove la Toscana dei territori geotermici fa ormai scuola nel mondo ma non cessa di rinnovarsi e trovare nuova linfa. È il caso del Comune di Monterotondo Marittimo, nel cui territorio (Località Carboli) sta prendendo forma il progetto di Etruria...

Trivelle in Sicilia, ecco perché il Consiglio di Stato ha dato via libera all’attività dei pozzi

Dichiarato inammissibile il ricorso presentato da associazioni, comuni e ambientalisti

Nel mare della Sicilia, ulteriori attività di ricerca petrolifera potranno essere portate avanti da Eni e Edison. Il Consiglio di Sato (CdS) – con sentenza 31 agosto 2016, n. 3767 – ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Greenpeace Onlus, Associazione Italiana per il World Wide Fund For Nature (Wwf Italia) Onlus Ong, Legambiente Onlus,...

Accordo sul clima di Parigi ratificato da 23 Stati. Realacci: «Italia lo faccia prima della Cop22»

Il presidente della commissione Ambiente della Camera presenta un’interrogazione al governo

L’Accordo raggiunto alla Cop21 di Parigi ha l’obiettivo di rispondere alla sfida della clima. Affrontare i mutamenti climatici non solo è necessario, ma rappresenta anche una straordinaria opportunità per creare lavoro e una nuova economia, basata sulle fonti rinnovabili, sul risparmio energetico, sul riciclo dei materiali, sulla mobilità sostenibile. C’è anche questo dietro alla scelta...

Cina, 600 miliardi di dollari l’anno per la green economy: parte la riforma della finanza

Solo il 15% delle risorse sarà pubblico: il sistema finanziario deve incanalare i capitali pazienti

Per la Cina la transizione verso un modello di sviluppo più verde rappresenta una sfida monumentale, sia per la vastità del territorio considerato sia per la necessità di risorse finanziarie. Ammontano a 600 miliardi di dollari gli investimenti stimati come necessari, ogni anno, da indirizzare verso il settore delle bonifiche ambientali come in quello dell’efficienza...

Terra Madre, dalla Toscana cibo a energie rinnovabili per il Salone del Gusto torinese

Ccer e Cosvig “affilano i coltelli” per la kermesse, quest’anno a tema “Voler bene alla terra”

Sono stati resi noti gli appuntamenti che coinvolgeranno la Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche a Terra Madre/Salone del Gusto 2016: Cosvig e Ccer sono in questi giorni impegnati a definire gli ultimi dettagli relativi alla partecipazione a Terra madre/Salone del Gusto 2016, un appuntamento divenuto...

Usa e Cina, perché la ratifica dell’accordo sul clima ha un’importanza storica

I due Paesi rappresentano il 24% e il 14% delle emissioni di gas serra. L'Ue il 12% (e l'Italia l'1,7%), ma la ratifica ancora non c'è

Usa e Cina hanno ratificato l'accordo sul clima raggiunto in occasione della Cop21 di Parigi. Questa è stata la notizia di prima pagina dei principali quotidiani di ieri perché, giustamente, il fatto ha una grande rilevanza. In apertura del G20 che si è svolto in Cina nei giorni scorsi, il presidente americano Barack Obama e...

G20, qual è il ruolo dell’Europa dopo l’asse Usa-Cina sul clima?

È ancora il continente più ricco, ma rinunciando a investimenti verdi e innovazione rimane solo l’auto-condanna al declino

Si è appena concluso in Cina l’ultimo summit del G20, che assicura – come si legge in una bozza delle conclusioni del vertice – un impegno comune per «stimolare una crescita inclusiva, solida, sostenibile e l'occupazione». Con poche variazioni, una formula vuota che viene ripetuta ormai da anni senza che gli auspici riescano poi a...

La Cina triplicherà il consumo di energia geotermica entro il 2020

Ma le potenzialità sono ben più ampie: quanto basta per fornire 260mila volte tutta l’energia consumata dal Paese in un anno

Una delle eredità più pesanti che rimarranno una volta chiuso il faraonico G20 di Hangzhou, in Cina, sarà indubbiamente la ratifica da parte da parte del gigante asiatico e degli Usa – i due più grandi inquinatori del pianeta – dell’Accordo di Parigi sul clima. Un passo non solo formale, in grado di dare un...

Fattori di capacità, la geotermia batte anche le fonti fossili

Da tre anni i dati Eia valutano con quale costanza è possibile impiegare tutti i principali tipi di combustibili e tecnologia

Quella geotermica, grazie al calore che arriva in modo costante e prevedibile dalle profondità della terra, continua ad essere la più “affidabile” tra tutte le fonti di energia rinnovabile. Lo certifica la Eia – l’Energy information administration degli Usa– che dal dicembre del 2013 ha iniziato a inserire nel proprio bollettino mensile una valutazione dei...

«In Toscana un terzo dei 15-24enni disoccupato, 50 mila under30 senza lavoro»

Avanza il Prs. Bugli: «Sta diventando un po’ meno Piano e un po’ più Progetto»

In Italia la dinamica del Pil, dopo infiniti mesi dove certo non c’era di che sorridere, torna peggiorare ulteriormente. Come certifica oggi l’Istat, nel secondo trimestre del 2016 il Paese ha avuto una crescita economica pari allo 0% rispetto al trimestre precedente (mentre segna un +0,8% su base annua). Si tratta di numeri che pesano...

Terremoto, Errani commissario. E ora? Realacci: «In campo strumenti tecnici, fiscali ed economici»

«Necessaria estensione e rafforzamento dell’ecobonus anche in funzione antisismica per le case e gli interi edifici, compresi quelli delle imprese»

Vasco Errani riveste oggi ufficialmente il ruolo di Commissario straordinario del governo per la ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso: ieri, il Consiglio dei ministri ha approvato la proposta del presidente Renzi, avanzata a seguito dell’esperienza maturata da Errani nelle vesti di Commissario delegato per l’attuazione degli interventi sui territori emiliani...

Pillole di diritto per l’osservazione faunistica

Dietro l’obiettivo: cosa prevede la legge per la fruizione turistico-naturalistica nelle aree protette e non

Sempre più spesso sui social network sembra scatenarsi la gara all'avvistamento faunistico più importante, o allo scatto fotografico di specie animali da premio Pulitzer, o al fototrappolamento più inconsueto. La condotta non è assolutamente neutra dal punto di vista del diritto, anzi, e aiuta a discriminare quanto l'avvistamento della fauna possa ritenersi edificante, acculturante ed...

Altro che Fertility day: per la demografia nel 2050 l’Italia sarà in crisi di vecchiaia

In pensione a 69,3 anni, e senza apporto migratorio anche la popolazione sarebbe in declino (-11,4%)

In genere materia semisconosciuta al pubblico dibattito nazionale, ai temi propri della demografia sono stati concessi poco più dei 15 minuti di celebrità con l’infausto lancio del Fertility day, previsto per il 22 settembre ma già sconfessato nei fatti dal premier Renzi: «Non sapevo niente di questa campagna, non l’ho neanche vista – ha dichiarato...

Rilancio della costa livornese, manca una firma per l’Accordo di programma

La Giunta toscana insieme ai comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo hanno dato il loro via libera. Manca il Comune di Livorno

A maggio 2015 ci fu la prima firma vergata sull’Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese, un documento che lasciava intravedere l’arrivo di investimenti per oltre 700 milioni di euro – seppur spalmati su molti anni – in un’area dove la disoccupazione ha ormai assunto i tratti della piaga sociale. Oltre un...

Stock ittici del Mar Baltico, la Ue propone di aumentare la pesca del 14%

L’Ue propone un nuovo regolamento relativo alle possibilità di pesca per gli stock ittici di maggiore importanza commerciale del Mar Baltico. La proposta non fissa più il numero di giorni in cui i pescherecci possono operare, ma stabilisce i contingenti – per il 2017 – a livelli definiti come coerenti agli obiettivi della politica comune...

Terremoto, geologi Lazio: «Basta con le lacrime di coccodrillo di politici e classi dirigenti»

Altro terremoto, altri morti, altri enormi danni: la triste storia si ripete. Politici e classi dirigenti che di fronte a tv e giornalisti versano lacrime di coccodrillo, spiegando l’importanza della prevenzione, quando non addirittura denunciandone la mancanza, come se non fossero loro deputati, di nome e di fatto, a programmarla e attuarla. Noi geologi siamo...

Green economy? Le rinnovabili in Italia sono ancora il nemico

Da un’idea del Nobel Carlo Rubbia un innovativo impianto solare in Sardegna: media, comitati e politici insorgono

Che in Italia siano tempi duri per le rinnovabili è cosa nota. In tanti più volte abbiamo denunciato l’incapacità della classe dirigente di comprendere che la crisi climatica da una parte, e le straordinarie occasioni di sviluppo connesse alle nuove fonti di energia, avrebbero richiesto politiche lungimiranti, sul modello della Energiewende tedesca. Invece abbiamo assistito...

Cibo e sostenibilità, l’università di Scienze gastronomiche studia in Toscana

Gli studenti in visita alle aziende Ccer e altre realtà d’eccellenza presenti nei territori geotermici

Siamo al giro di boa per il percorso formativo organizzato in Toscana da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre per gli studenti del corso di laurea triennale all’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Un viaggio didattico (in allegato un estratto del programma) per le terre geotermiche toscane per 13 ragazze e ragazzi, che anche...

Terremoto in centro Italia, geologi: «Un evento come quello non deve fare vittime»

L’Ingv pubblica il primo rapporto sulla sequenza sismica in atto. Finora oltre 3mila le scosse nell’area

A sei giorni dal terremoto che ha spezzato vite ed edifici nel centro Italia – e alla quale sono seguite finora oltre 3mila scosse – l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia pubblica un primo rapporto sulla sequenza sismica in atto, basato sull'analisi dei dati sismologici, geologici e geodetici raccolti dalle reti di monitoraggio e dalle squadre...

Istat, per giovani e donne il lavoro in Italia è sempre più un miraggio

I soldi per investimenti sostenibili ci sarebbero: la sola Bce in poco più di un anno e mezzo ha iniettato liquidità per 990,807 miliardi di euro

Mentre nell’area euro il tasso di disoccupazione rilevato a luglio – secondo i dati diffusi oggi da Eurostat – rimase stabile rispetto al mese precedente al 10,1% (confrontato col 10,8% rilevato l’anno scorso), l’Italia risulta fare meglio della media: tasso di disoccupazione all’11,4%, certifica l’Istat, in calo di 0,1 punti percentuali su giugno. A guardare...

Apple e la mela avvelenata dell’innovazione: ricerca pubblica e utili privati, esentasse

Mariana Mazzucato: «È lo Stato il creatore di tecnologie rivoluzionarie come quelle che rendono l’iPhone così smart»

Dopo due anni d’indagini, la Commissione europea è giunta alla conclusione che uno stato membro dell’Ue – l’Irlanda – ha concesso «vantaggi fiscali indebiti per un totale di 13 miliardi di euro» alla Apple a partire dal 1991, un intervento definito «illegale ai sensi delle norme Ue in materia di aiuti di Stato», anche se...

Come la tecnologia aiuta a gestire l’emergenza terremoto in centro Italia

Tre strumenti per supportare le attività dell'emergenza in centro Italia che in questi giorni tutti seguiamo: sono frutto della ricerca del Cnr-Imaa e della collaborazione con il mondo industriale, in particolare AlienData e Tom Tom: grazie ad essi, sarà possibile capire meglio cosa accade guardando mappe aggiornate, contribuendo in prima persona all'invio di informazioni dai luoghi con una app, e consultando una console on line che...

Rimateria, sul mercato il 60% delle quote aziendali. C’è tempo fino al 16 settembre

Gli interessati all’acquisto dovranno dimostrare solidità finanziaria insieme a esperienza nel settore bonifiche e/o gestione rifiuti speciali e pericolosi

Dall’annuncio ai fatti, il 60% delle quote aziendali di Rimateria è oggi sul mercato. L’invito a manifestare interesse all’acquisto è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea e negli spazi riservati su numerosi quotidiani, locali e non, aprendo ufficialmente la caccia agli acquirenti che si concluderà alle ore 12 del prossimo 16 settembre. Al momento, Asiu...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 372
  5. 373
  6. 374
  7. 375
  8. 376
  9. 377
  10. 378
  11. ...
  12. 618