Archivi

Richiami vivi, l’Ue all’Italia: «Porre fine all’autorizzazione dell’uccellagione con reti»

Lipu: «Lo avevamo detto e ormai non ci sono più alibi. Ora basta»

La Commissione europea «sollecita l’Italia a porre fine all’utilizzo su larga scala di metodi di cattura non selettiva di uccelli selvatici, come appunto le reti vietate dalla direttiva uccelli». In una nota che da conto della nuova procedi tra di infrazione contro il nostro Pese, la Commissione europea sottolinea che «In alcune regioni italiane per molti anni...

Gli italiani vogliono bene all’ambiente, ma per difenderlo davvero hanno bisogno… di una spinta

Gli italiani sono disponibili a fare sacrifici, a cambiare modelli di consumo e abitudini consolidate pur di ridurre il loro impatto sull'ambiente? Risponde di sì ben il 63% degli intervistati nel corso della ricerca effettuata da Lorien Consulting in esclusiva per il "Forum QualEnergia?". Non è poco, anche se l’anno scorso ad analoga domanda si era...

Livorno, nuovo modello di sviluppo o sarà game over

Una chiamata a raccolta delle idee per uno sviluppo sostenibile della città

C’era una volta la componentistica auto a Livorno, a breve rimarrà la sola Pierburg (e la Magna, anche se è a Guasticce) a tenere alta – si fa per dire – la bandiera di una lunga tradizione ormai giunta al capolinea. Trw, dopo Delphy, è l’ultima vittima di questa deriva che ha portato migliaia di...

«La Cop Unfccc di Lima test di volontà politica per l’accordo globale sul clima»

Ormai il tempo è finito: la prossima settimana si  aprirà a Lima, la capitale del Perù,  la Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc), che secondo il Wwf «sarà fondamentale per accertare la volontà politica per un nuovo accordo globale sul clima. I governi sono tenuti a concordare il quadro...

L’immigrazione fa bene o male ai conti pubblici? Una risposta oltre i pregiudizi

Mettendo a confronto entrate e uscite il saldo finale nazionale è in attivo di 3,9 miliardi di euro

Nell’attuale contesto di crisi economica, uno degli argomenti al centro del dibattito sull'immigrazione riguarda il rapporto tra costi e benefici per l’Italia della presenza straniera.  Ma non è semplice valutare l’impatto delle migrazioni sul sistema fiscale del paese di destinazione dei flussi migratori, per diverse ragioni. Calcoli complessi (e informazioni mancanti)  In primo luogo, alcuni...

Autorizzazione unica per l’eolico, il procedimento per il rilascio deve rispettare i 180 giorni

Il termine massimo di 180 giorni entro il quale deve concludersi il procedimento per il rilascio dell'Autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile deve essere rispettato, in quanto risponde a evidenti finalità di semplificazione e accelerazione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Sicilia (Tar) – con...

Scoperto il modo per trasformare la segatura in benzina

«Metodo particolarmente utile in Europa, dove abbiamo poco petrolio e shale gas utilizzabile»

Alcuni ricercatori sono riusciti a trasformare con successo la segatura in blocchi per produrre benzina: utilizzando un nuovo processo chimico, sono stati in grado di convertire la cellulosa della segatura in catene di idrocarburi. E questi idrocarburi possono essere utilizzati come un additivo nella  benzina, o come componente nelle plastiche. Il risultati della ricerca del...

Mas contro Ogm. Greenpeace: «Una biotecnologia innovativa senza i rischi dell’ingegneria genetica»

Secondo il rapporto  “Smart Breeding: The Next Generation”, realizzato dalla scienziato indipendente Benno Vogel per Greenpeace International, «esistono biotecnologie che, a differenza dell’ingegneria genetica, non comportano rischi per ambiente e salute». Lo studio spiega come la Marker Assisted Selection (Mas),  cioè la selezione assistita da marcatori, sia un utile strumento per il miglioramento genetico delle...

Mille passi cominciano sempre da uno. Terza passeggiata solidale Cospe

Dopo il grande successo delle prime due ‘passeggiate solidali’, COSPE vi invita alla terza edizione dell’evento che si terrà domenica 30 novembre nei dintorni di Firenze [A causa del meteo avverso la passeggiata è stata rimandata a sabato 13 dicembre]. La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci...

Sull’Appennino ci sono più camosci di quanto si pensasse

Il conteggio effettuato dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Sono oltre 600 i camosci nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: questa la positiva notizia che arriva dal conteggio in simultanea del Camoscio appenninico realizzato dall’Ente Parco durante l’autunno 2014. I conteggi in simultanea nel Parco vengono effettuati con la stessa metodologia dal 1993 e sono organizzati ogni anno sia a luglio che ad...

La diffusione di Ebola in Africa è legata alla deforestazione per l’olio di palma?

Neocolonialismo, corruzione, saccheggio delle risorse rendono la situazione ingestibile

«E’ chiaro che la diffusione di Ebola in Africa occidentale è direttamente collegata alla profonda povertà della regione». Come scrive Jeff Conant,  di Farmlandgrab,  «tra i 187 Paesi dell’Human Development Index della Nazioni Unite Liberia, Guinea e Sierra Leone sono rispettivamente al 175°, 183° e 179° posto. Ma, mentre è facile riconoscere i legami tra...

Livorno, la scuola Mazzini protagonista della Settimana Unesco per lo sviluppo sostenibile

L’Istituto secondario di I° grado Mazzini di Livorno è tra le scuole italiane selezionate per la Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile nell’ambito di Play Energy, il concordo ludico didattico che Enel promuove nelle scuole d’Italia e del mondo: quest’anno sono 83 gli incontri in 60 scuole primarie e secondarie d’Italia per parlare di...

Porto di Marciana Marina, Legambiente: «Non è un piano, è un condono» [FOTOGALLERY]

Le osservazioni multimediali degli ambientalisti: sì a un’infrastruttura verde e al servizio del Paese

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato delle osservazioni al Piano Regolatore Portuale e contestuale variante al regolamento urbanistico del Comune di Marciana Marina che si potrebbero definire multimediali, visti i link al video sull’installazione artistica “Holy Crab” dell’artista marinese-newyorkese Riccardo Mazzei, realizzato in occasione del passaggio del relitto della Costa Concordia, che ha avuto ampio risalto...

Juncker stanzia 7 miliardi di euro l’anno, ne servirebbero 370 per colmare il gap europeo

Quella della Commissione è una scommessa sulla (scarsa) fiducia degli investitori

Quanto vale la fiducia dei suoi cittadini nell’Unione europea? Con un rapido calcolo, il neopresidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, sembra stimare circa 600 euro a testa. La risposta dei cittadini però non è ancora arrivata. Il piano che ha presentato oggi di fronte al Parlamento comunitario, definito «un’offensiva sugli investimenti», si basa sulla creazione...

QualEnergia? L’economia della Cina cresce anche grazie all’efficienza

Yin Jun al Forum: «In campo azioni urgenti per migliorare la qualità ambientale»

Il VII Forum QualEnergia? Iniziato oggi a Roma proseguirà i lavori fino al 28 novembre affrontando di temi dell'efficienza, del riciclo e delle rinnovabili. E’ stato seguito con grande attenzione l’intervento di Yin Jun, consigliere scientifico dell'ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, che  ha disegnato il quadro dell’accordo tra i due colossi economici e...

Pisa, oltre il 50% delle tubature dell’acqua è fatta in cementoamianto

Oltre la metà delle tubature dell’acqua della rete idrica di Pisa sono fatte di composti di cemento amianto. Questo il dato proveniente dall’Autorità Idrica Toscana che l’assessore Andrea Serfogli ha comunicato al consiglio comunale in seguito a due atti ispettivi presentati dai consiglieri Armando Paolicchi (Gruppo misto) e Valeria Antoni (M5S). Un tema importante di...

I sedimenti della pulizia dei corsi d’acqua non sono più rifiuti pericolosi

Coldiretti: «Ora interventi contro il dissesto idrogeologico più facili per imprese e consorzi »

Coldiretti Toscana si dice soddisfatta per quanto prevede la legge di conversione del cosiddetto Sblocca Italia che, nell’articolo 7, comma 8 bis, ha inserito tra quelli contemplati dall’articolo 185 del codice ambientale - che già escludeva dal novero dei rifiuti i sedimenti non pericolosi spostati all’interno di acque superficiali - anche i sedimenti derivanti della...

È ecologica, open e molto italiana: si chiama Superhub, l’alternativa verde a Google Maps

Fornisce le informazioni sui mezzi di trasporto per scegliere l’itinerario col minor impatto ambientale

Tre anni di ricerca tra Milano, Helsinki e Barcellona, 20 partner e 1.800 cittadini pionieri della mobilità nuova danno vita a Superhub, la piattaforma digitale aperta che promette di diventare l’alternativa green a Google Maps. L’app per pc e smartphone, presentata oggi all’Expo Gate di Milano nel corso della conferenza finale del progetto europeo SUstainable...

La Lucchini verso gli algerini di Cevital, ma con quale piano industriale non è dato sapere

Il sindaco di Piombino a greenreport: il documento è al momento «riservato»

Sarà stata forse stappata una bottiglia di champagne francese in onore di Cevital, piuttosto che un italico spumante, ma in ogni caso a Piombino si è tornato a brindare in onore alla speranza: la gara per l'acquisizione delle acciaierie è stata affidata agli algerini, l’opzione su cui ormai sindacati, politica locale e territorio avevano puntato...

Test nucleari, la Polinesia francese chiede 930 milioni di dollari di risarcimento alla Francia

Indipendentisti e vittime dei test: «E’ solo una manovra politica della destra divisa»

Marcel Tuihani, che dal 15 settembre è presidente dell'Assemblée de la Polynésie française/ Te âpooraa rahi o te fenua Māòhi, ha presentato personalmente alla Commissione ecologia e gestione del territorio del parlamentino autonomo  della Collettività di oltremare francese  un progetto di risoluzione  che chiede più di 100 miliardi di Fcfp (circa 930 milioni di dollari)...

Marina di Grosseto, sicuri che il taglio della pineta sia una buona idea?

Con l’obiettivo di «difendere, tutelare e conservare la pineta litoranea e la fascia dunale, messe in pericolo da incendi, parassiti e mala gestione da parte dell’uomo» Legambiente presenta una serie di indicazioni da seguire per gestire al meglio gli  habitat della pineta di Marna di Grosseto, non solo durante le emergenze. Secondo Angelo Gentili, della...

Petrolio in Sicilia, la Sovrintendenza autorizza le trivellazioni nella vallata dell’Irminio

Legambiente: «Scandaloso. A rischio il fiume e le falde idriche»

«Fatta la legge trovato l'inganno; è un vecchio detto conosciuto ovunque ma forse solo in Sicilia si può vedere un Ente che prima emette le regole e poi fa di tutto per farle aggirare. Da ormai quattro anni la Soprintendenza di Ragusa ci ha abituato all'aggiramento del piano paesaggistico di Ragusa. E’ successo con i...

Sandro Pertini, in Irpinia dopo il terremoto di 34 anni fa: parole da ricordare

Ricorre oggi, a distanza di 34 anni esatti, l’anniversario del famoso discorso dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini (26 novembre 1980), in occasione del terribile terremoto dell’Irpinia che rase al suolo numerosi paesi e fece registrare oltre 2900 vittime. Quelle parole, dense di umiltà e grande senso dello Stato penetrarono nelle coscienze di tutti gli...

Per non scordare Cernobyl, nemmeno a Natale. Il progetto Rugiada pensa ai bambini

In questi giorni Roberto Rebecchi, di Legambiente Solidarietà, è stato in Bielorussia per verificare l'andamento del progetto Rugiada e per festeggiare i 20 anni di collaborazione con la Fondazione Help. Legambiente ha confermato l’intenzione di realizzare il progetto anche nel 2015 anche se i costi sono aumentati moltissimo e questo mette l’associazione in difficoltà  rispetto...

Scoperta una nuova specie di pigliamosche a 15 anni dalla sua prima osservazione

Il Muscicapa sodhii è diverso da tutte le altre specie di Sulawesi

Lo studio “A New Species of Muscicapa Flycatcher from Sulawesi, Indonesia”, pubblicato  su PlosOne, si è occupato dell’isola indonesiana di Sulawesi, un hotspot globalmente importante di endemismi dell’avifauna ma che, come spiega il team internazionale che ha realizzato la ricerca, «è stato relativamente poco studiato ornitologicamente al punto che diverse nuove specie di uccelli della regione sono...

Ecoscettici, per convincerli non serve nemmeno la pedagogia delle catastrofi

La maggioranza degli evangelici Usa crede nell’apocalisse, ma non nel cambiamento climatico

Che cosa ci vuole per convincere gli ecoscettici che il global warming, il riscaldamento globale, è un fenomeno reale, in atto e che dipende in gran parte dalle attività antropiche? Molti scienziati ed esperti di comunicazione pensano che la serie catastrofica di siccità, inondazioni, ondate di calore e catastrofi naturali che stanno colpendo un po’...

Per l’Europa l’aria che respiriamo non è più una priorità

Proposto il taglio del pacchetto di norme contro l’inquinamento dal Programma di lavoro Ue

L’inquinamento dell'aria di natura industriale costa all’Europa una cifra enorme, valutabile in una cifra tra i 59 e i 189 miliardi di euro all’anno (il piano Junker col quale si vorrebbe rilanciare l’economia di tutto il continente vale meno, a confronto: 315 miliardi di euro in tre anni). Alla sola Italia – che rientra nella...

Basta pubblicità, Grenoble mette al bando i cartelloni e al loro posto pianterà alberi

La municipalità francese, ecologista e di sinistra, compie una scelta concreta contro il consumismo

La pubblicità fa bene alla città e ai suoi cittadini? Non la pensa così la municipalità ecologista e di sinistra di Grenoble, che ha deciso di non rinnovare il contratto per l’affissione pubblicitaria con il gruppo JCDecaux. E’ un’altra delle promesse fatte in campagna elettorale e mantenute dal sindaco verde ed anti-Tav Eric Piolle, che...

Salvini, il tostapane doppio, l’Europa e Papa Francesco

L’inarrestabile Matteo Salvini, appena nominato centravanti di sfondamento del centro-destra da Silvio Berlusconi davanti al selezionatore Bruno Vespa, alla vigilia di un evento storico, proprio  mentre il Papa si accingeva a parlare, con parole come sempre chiare e ispirate, in seno a quell’Europarlamento dove il capo leghista è deputato, non ha trovato meglio da fare...

Il 28 novembre a Pontedera il convegno sul polo industriale del riciclo della Toscana

Un vero e proprio polo industriale del riciclo. E’ quello nato nel giro di pochi chilometri nell’aria industriale di Pontedera, dove insistono moltissime aziende che hanno costruito il loro business sul riciclo dei rifiuti e quindi sulla valorizzazione della materia, dimostrando che cosa può essere nel concreto la green economy. Per dare voce a industrie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 463
  5. 464
  6. 465
  7. 466
  8. 467
  9. 468
  10. 469
  11. ...
  12. 618